Giochi nell antica Roma



Documenti analoghi
I giochi nell antica Roma

Lo sport nell'antica Roma

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento

PATAMA ROONRAKWIT Tailandia

Le fonti della storia

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

UN ALFABETO MISTERIOSO

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

Capitolo 3: Cenni di strategia

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo Presentazione settimana

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

Amore in Paradiso. Capitolo I


Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Le frasi sono state mescolate

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Teambuilding: The Invisible Cities

I giochi delle Gioc-Arte

Segui passo passo le istruzioni e potrai giocare le tue sfide online. Puoi già capirlo, è facile, divertente e eccitante.

CHI SIAMO. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Rispondi alle seguenti domande

TECNICA E TATTICA VOLLEY

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

Il racconto per immagini

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso.

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

allenare gli attaccanti nella ricerca della posizione ottimale per andare a rete

Regolamento Ravennate 200/400

Esercizio 1: trading on-line

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia

La civiltà greca. Mondadori Education

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

Gli strumenti della geografia

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso.

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen

Mario Basile. I Veri valori della vita

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono partita iva

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Istituto Comprensivo Perugia 9

Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri

SportTrader.net Sistema 1. Esistono molte possibilità, strategie e tecniche per incrementare il tuo capitale.

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

Il giornale quotidiano

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM

Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook?

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Comunica Roma creativa e sostenibile

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

GLI ELFI DI BABBO NATALE

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

TICHU NANJING (per 4 giocatori)

ESCURSIONE AGLI SCAVI DI POMPEI

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

Transcript:

Giochi nell antica Roma Circo Nell'antica Roma, circus indicava un'area di forma circolare o ellittica (arena) utilizzata per le corse delle bighe, i giochi e i combattimenti dei gladiatori. Le arene, che al centro erano divise in due da un basamento su cui si ergevano colonne e statue chiamato spina, erano delimitate da due metae, poste all'estremità dell'ellisse, che dovevano essere superate dalle bighe in corsa. I giochi circensi (ludi circenses) erano lo spettacolo più popolare a Roma e nelle province dell'impero, e il pubblico, che in alcuni casi poteva superare le 200.000 persone, seguiva lo spettacolo da gradinate denominate cavea. Lo spettacolo, in alcuni casi, veniva concluso da simulazioni di battaglie navali (naumachie) nell'arena riempita Ricostruzione del circo di Milano. Degna di nota è la contiguità con i palazzi imperiali e la vicinanza alle mura di Massimiano. In bianco è segnata la torre dei carceres tutt'ora esistente. 1

Struttura Il percorso di gara aveva il fondo in sabbia (in latino arena) ed era costituito da due rettilinei paralleli, separati da una balaustra (chiamata "spina") che correva nel mezzo e raccordati da due strette curve a 180 gradi. All'interno di ciascuna curva, all'estremità della spina, vi era una colonna, chiamata meta, intorno alla quale i corridori dovevano girare. La distanza tra le due mete era tipicamente di uno stadio (circa 200 metri), ma nei circhi più grandi poteva essere maggiore. La pista aveva quindi complessivamente la forma di un rettangolo molto allungato: uno dei due lati corti era arrotondato, mentre lungo l'altro si allineavano i carceres, ovvero i box dai quali prendevano il via i carri. Su tutto il resto del perimetro erano costruite le gradinate per il pubblico. L'edificio che ospitava i carceres era spesso monumentale, costituito da due torri, unite da una facciata solenne, e dai vari locali di servizio. Tra queste torri da portare come esempio quella rimasta del circo di Milano, a lungo creduta di origine medievale, divenuta il campanile di San Maurizio al Monastero Maggiore alto 16,60 m. I circhi erano degli edifici molto imponenti e fastosi. Il leggendario circo di Costantinopoli era ornato con capolavori presi spogliando tutto il mondo conosciuto: per portare tre esempi, la spina era ornata da vari oggetti preziosi, tra cui l'enorme obelisco trasportato da Karnak, in Egitto, e ancora oggi ben visibile a Istanbul. Vi era anche la colonna con i serpenti di bronzo dorato presa dal tempio di Apollo di Delfi. Sopra la tribuna imperiale vi era il gruppo dei cavalli di origine incerta (forse fusi all'epoca di Domiziano) ma ora a Venezia, dove sono stati spostati nel 1204 per ornare la facciata della Basilica di San Marco. Svolgimento della corsa Nell'antica Roma non si svolgevano corse di cavalli montati. Seguendo l'usanza greca (che risaliva a parecchi secoli prima di Cristo, come attesta l'iliade), i cavalli venivano invece aggiogati a un carro a due ruote guidato da un auriga ("guidatore"). La biga era un carro trainato da due cavalli; la quadriga da quattro. È famosissima la corsa di quadrighe rappresentata nel film Ben-Hur. La partenza avveniva aprendo cancelli o catene e dando il via libera ai carri che potevano passare dai carceres all'arena. La corsa si svolgeva di solito su sette giri di pista. Il percorso era sempre in senso antiorario. Sulla "spina" vi era una fila di segni (di solito uova di pietra o delfini). A ciascun giro veniva fatta cambiare posizione a uno di questi segni. Gli spettatori potevano così tenere il conto del giro a cui si era. Naturalmente vinceva il carro che arrivava primo alla fine dei giri prestabiliti. Vi era un sistema per correggere il percorso più lungo che avevano davanti i carri che erano all'esterno. La vincita non corrispondeva solo nella proclamazione e nella gloria che ne derivava, ma anche in un premio tangibile: i migliori aurighi diventavano famosi ma guadagnavano anche grandi somme, come i moderni campioni dello sport. Ubicazione Di solito gli anfiteatri erano posti fuori le mura o in periferia, per facilitare l'accesso e il deflusso degli spettatori e carri (es. con bestie e materiali scenografici) che provenivano da altri luoghi. 2

Invece i circhi avevano una posizione tipica affiancata al palazzo imperiale, in modo che l'imperatore e la sua corte potessero recarvisi direttamente, senza uscire per strada. Circhi famosi Non erano moltissime le città che avevano un circo, perché la sua costruzione, l'area necessaria (più sopra si diceva che erano in piena città) e soprattutto il mantenimento delle scuderie erano molto costosi. Tuttavia sono famosi i circhi di Alessandria, di Milano, di Aquileia, di Antiochia e di altre grandi città, soprattutto in oriente. Ma i circhi più celebri sono quelli di Roma (il maggiore è il Circo Massimo) e quello (successivo) di Costantinopoli. Quest'ultimo circo fu edificato quando ormai gli edifici stavano perdendo la loro funzione originaria, e divenne il luogo utilizzato (oltre che per i giochi) per l'acclamazione dell'imperatore, per le assemblee popolari, era il luogo dove si verificavano tumulti e sommosse anche cruente, e dove si svolgevano feste e celebrazioni varie, tra le quali si possono annoverare anche delle condanne a morte in forma di rappresentazione sacra (ad esempio, mettendo l'indiziato o il condannato dentro un forno ricostruito meticolosamente come quello dedotto dalla Bibbia nel Libro di Daniele, dove si narra dei tre fanciulli gettati in una fornace per ordine di Nabucodonosor. Nel circo di Costantinopoli avvenivano la cerimonia di acclamazione dell'imperatore, gli atti solenni e le trattative dell'imperatore con la folla (es. nel 512 Anastasio dalla tribuna si tolse il diadema, si disse disposto ad abdicare se gli veniva indicato un successore. La folla lo riconfermò). Altro episodio famoso la rivolta della Nika, che prese le mosse dalle fazioni del circo, che chiedevano all'unisono la rimozione di alcuni funzionari, e alla fine -nella sua repressione- costò la vita a 30.000 persone). Vi si celebravano anche i trionfi (come quello di Belisario) e insomma tutte le cerimonie ufficiali pubbliche. Le classiche quattro fazioni alba (bianca), prasina (verde), russata (rossa), veneta (azzurra) divennero una sorta di partiti politici [senza fonte], con diversa rappresentatività e diversa valenza sociale. Le fazioni del circo a Costantinopoli videro la prevalenza di due "colori" (il verde e l'azzuro) e assunsero (oltre che connotazioni poliche) perfino quella di partigianerie religiose: la fazione dei verdi parteggiava per il Monofisismo. Gli azzurri era il "partito" dei grandi proprietari terrieri e dell'antica nobilità, parteggiavano per i verdi soprattutto i mercanti e la burocrazia statale. Tra i circhi di Roma antica vi erano: Circo di Massenzio, probabilmente mai utilizzato ma giuntoci in ottime condizioni, situato nei pressi del parco della Caffarella; Circo di Nerone, la cui costruzione iniziò però sotto l'imperatore Caligola, era situato nell'area dove oggi sorge la basilica di San Pietro; Circo Massimo, databile all'incirca al II secolo a.c. in un'area dove già da tempo si svolgevano corse con i carri; solo nella seconda metà del novecento questa venne sgomberata dalle strutture che l'avevano ricoperta, permettendoci oggi la visione del perimetro del circo con i suoi resti. Circo Variano, la cui maggior parte dei resti sono di recente scoperta, fu edificato da Settimio Severo nella sua villa nei pressi di Porta Maggiore; Circo Agonale, che sorgeva nell'area attualmente occupata da piazza Navona, che ne ha conservato forma e destinazione d'uso fino a metà '800; Circo Flaminio, costruito nel 221 a.c. circa da Gaio Flaminio Nepote e successivamente distrutto per permettere la costruzione del Teatro di Marcello. Tra gli altri circhi romani: 3

Circo di Antiochia. Dove è ambientata la corsa dei cavalli nel romanzo Ben-Hur. Circo di Aquileia. Questo e quello di Milano erano gli unici circhi del Nord Italia, entrambi costruiti da Massimiano che ne costruì anche uno privato nella sua villa nei dintorni di Roma (vedi sopra). Circo di Tarragona. Complesso archeologico dichiarato patrimonio dell'umanità Circo di Tessalonica. È legato alla famosa storia dell'eccidio compiuto per ordine di Teodosio (7.000 morti). A causa di questo eccidio Teodosio I subì la penitenza impostagli da Ambrogio a Milano Circo di Milano. Ancora nel VII secolo dev'essere stato in buone condizioni (anche dopo la distruzione della città da parte dei Goti) perché vi fu incoronato Adaloaldo, figlio di Teodolinda Circo di Arles Circo di Toledo Circo di Cesarea Marittima Altri usi del circo Nei circhi si svolgevano anche spettacoli di diverso tipo: ad esempio i combattimenti di gladiatori e le esecuzioni capitali pubbliche, eseguite esponendo il condannato alle belve feroci (ad bestias). Questi giochi si svolgevano anche negli anfiteatri, che talvolta vengono anch'essi impropriamente chiamati circhi; in effetti la pista circolare del circo moderno prende la sua forma proprio da quella degli anfiteatri Tuttavia nell'antichità l'anfiteatro è il luogo destinato tipicamente ai combattimenti, soprattutto tra gladiatori e per le venationes (ovvero spettacoli che coinvolgevano animali) mentre il circo è il luogo (almeno durante i primi secoli dell'impero) destinato sostanzialmente alle corse dei carri. Gli anfiteatri vengono giudicati dall'impero cristiano i luoghi dei combattimenti cruenti da condannare, e cadono presto in disuso, mentre l'utilizzo dei circhi (per le corse dei cavalli ma ancor più che per le assemblee o le celebrazioni pubbliche) prosegue ancora per molto tempo. I Giochi L importanza che gli spettacoli arrivarono ad assumere per il mondo romano, si può facilmente dedurre dai calendari appositamente predisposti. Dei 77 giorni destinati ai ludi durante la Repubblica, si arrivò ad averne ben 177 durante l Impero. Nel IV secolo, 101 giorni contemplavano spettacoli teatrali (ludi scaenici), 66 le corse nel circo (ludi circenses) e 10 i combattimenti (munera) nell arena.in origine collegati alle celebrazioni religiose, questi spettacoli con il gradimento sempre maggiore che riscuotevano tra la popolazione, divennero sempre più un semplice divertimento per i cittadini e un mezzo di propaganda politica per chi li organizzava (editor), tanto da perdere così nel tempo la loro funzione legata al culto propiziatorio o commemorativo che fosse, per divenire semplicemente degli spettacoli. Questo interesse non sfuggì agli occhi degli aristocratici e soprattutto degli imperatori i quali, per imbonirsi le masse, si prodigarono per offrire spettacoli sontuosi immortalati nei versi degli scrittori 4

latini del tempo: Svetonio, Tito Livio, Giovenale, Marziale ed altri ancora. L imperatore Traiano arriverà ad offrire festeggiamenti con 10.000 gladiatori. Con la ricerca di spettacolarità aumentarono anche le spese necessarie per organizzare i giochi a tal punto che il Senato si trovò costretto a regolamentarne lo svolgimento con rigide leggi che riguardavano sia la loro organizzazione, sia le somme da destinarvi. Gli spettacoli potevano essere offerti a spese dello Stato, organizzati dai magistrati allo scopo preposti, Edili, Duoviri, Pretori ai quali era affidata la cura ludorum, o da privati previa autorizzazione del Senato, o ancora con la partecipazione di entrambi. I giochi, naturalmente, si diffusero in tutto l impero romano. Panem et circenses, scrive Giovenale nel I secolo dopo Cristo, sono le cose che più interessano ai romani: distribuzione gratuita di cibo e spettacoli pubblici. Le Origini dei Ludi Gladiatori Il ritrovamento di alcune decorazioni parietali in tombe a Capua e a Paestum in Campania, fanno risalire con molta probabilità l origine dei munera (dono votivo, tributo, offerta funebre) alle popolazioni sannitiche. A Roma arrivarono nel III secolo A. C., qui giunti attraverso gli Etruschi. Il primo munera in Roma, si svolse nel 264 a. C. presso il Foro Boario. I combattimenti erano organizzati in occasione dei funerali di personaggi illustri o per la loro commemorazione, a spese dei familiari, allo scopo di immolare vittime agli Dei. Il crescente interesse che questo genere di spettacoli riscosse praticamente in ogni ceto sociale, trasformò, come abbiamo detto, la loro originaria valenza religiosa in giochi veri e propri (munera gladiatoria). La loro popolarità divenne tale che anche l oggettistica di uso quotidiano risentì di questa nuova passione (vasellame, mosaici ecc.).i combattimenti si svolgevano in prossimità delle tombe dei defunti da commemorare o nelle piazze dei Fori, ma questi spazi ad un certo punto non furono più sufficienti a soddisfare le richieste della popolazione che sempre in maggior numero assisteva ai munera. Questo comportò necessariamente la costruzione di edifici adatti allo svolgimento degli spettacoli. Gli architetti concepirono perciò delle costruzioni estremamente funzionali allo scopo: gli anfiteatri (theatron = spazio destinato agli spettatori, e amphi = che corre tutto intorno), dapprima in legno poi in muratura. Il più famoso e il più grande di tutti fu l Anfiteatro Flavio (il Colosseo) a Roma, i cui lavori di edificazione iniziati sotto l imperatore Vespasiano nel 72 d. C., furono terminati dal figlio Tito nell 80 d. C., che per l inaugurazione offrì giochi che durarono 100 giorni con notevole impiego di gladiatori e animali. Ottanta ingressi (vomitoria) numerati consentivano l accesso a circa 50.000 spettatori paganti, i più fortunati usufruivano di tessere per l ingresso gratuito. La cavea, era divisa in settori riservati alle varie fasce sociali. Uomini e donne non potevano assistere insieme ai giochi, alle donne erano riservate le gradinate più in alto dell anfiteatro. I Gladiatori I gladiatori (da gladio = spada) erano per lo più prigionieri di guerra, schiavi, liberti, criminali condannati a morte, ma anche uomini liberi che, attratti dalla possibilità di enormi guadagni, 5

decidevano di diventare gladiatori (auctorati). Scarse notizie si hanno circa le donne che scendevano nell arena. Questi uomini appartenevano al lanista (impresario), il quale traeva il proprio profitto affittandoli per gli spettacoli. Il prezzo variava a seconda della qualità dei combattimenti e al grado di preparazione fisica richiesta. L editor si impegnava inoltre al risarcimento di quei gladiatori che fossero morti nel combattimento. Vivevano in apposite caserme, dove formavano delle familiae gladiatoriae, che oltre agli alloggi avevano una piccola arena per gli allenamenti svolti con gli istructores (allenatori). A Roma esistevano quattro caserme: il Ludus Dacicus, il Ludus Gallicus, il Ludus Matutinus (dove risiedevano i venatores e i bestiararii, gladiatori specializzati nei combattimenti con animali) e il Ludus Magnus le cui rovine, vicine al Colosseo, sono ancora oggi visibili. La tradizione popolare e la cinematografia classica ci hanno rappresentato i combattimenti come qualcosa di estremamente truculento e dall esito sempre mortale, ma la realtà doveva essere sicuramente ben diversa visti i costi sostenuti per mantenere e allenare i morituri, e ancor più per i costi sostenuti dagli editores per offrirli al pubblico. E perciò probabile ritenere che la loro morte nell arena non fosse così frequente, eccezione fatta per quei combattimenti denominati munera sine missione cioè all ultimo sangue, la folla che accorreva per vedere i propri beniamini ne voleva poter ammirare la bravura e la prestanza fisica. Nei mosaici rappresentanti le pugnae (combattimenti) compaiono sovente scritti i soprannomi dei gladiatori, questo a significare l affezione del pubblico durante tutta la carriera dei propri campioni. I più famosi arrivarono a combattere circa quaranta volte nell arena. La loro prestanza fisica inoltre non sfuggiva alle nobildonne romane, meritandosi l appellativo di suspiria puellarum. Un episodio che ben sintetizza il fanatismo dei sostenitori verso i propri idoli è dato dalla rissa che scoppiò nel 59 a. C. nell anfiteatro di Pompei tra tifosi locali e nocerini. Gli incidenti iniziati durante un combattimento tra gladiatori, provocarono morti e feriti cosicché lo stadio fu squalificato per 10 anni. Le Categorie Non tutte le classi gladiatorie sono esistite contemporaneamente, alcune scomparvero già in età repubblicana come i Samnites, altre si modificarono come i Galli poi Murmillones, altre ancora come i Thraeces giunsero immutate sino all età imperiale. Il vestiario era diverso a seconda della classe di appartenenza. Attraverso le fonti storiche a disposizione si possono identificare all incirca una dozzina di categorie, non condivise però tra tutti gli studiosi, non essendo a volte facile legare i nomi con le iconografie a disposizione. 6

Il perizoma (subligalicum), la cintura (balteus), l elmo (galea), la protezione metallica per il braccio (manica), gli schinieri per proteggere le gambe (ocreae e cnemides), facevano parte del vestiario di uso comune a tutte le categorie. Ecco le più note: Thraeces: portavano un elmo a tesa larga sormontato da un cimiero a forma di grifone e ornato di piume, una manica al braccio destro, un piccolo scudo (parma) una spada ricurva (sica) e alte protezioni alle gambe (cnemides); Retiarii: ispirati al Dio Tritone, avevano una placca metallica a protezione della spalla sinistra (galerus), erano privi di elmo, armati di tridente, rete e una corta spada; Murmillones (o Myrmillones): simili ai Traci si differenziavano da questi per avere un pesce (murmo) sull elmo al posto del grifone, un grande scudo rettangolare ed una spada dritta (gladio), ocrea alla gamba sinistra; Provocatores e Secutor: simili tra loro avevano un elmo ovoidale liscio per impedire la presa della rete del Reziario, loro antagonista nell arena, un pettorale in cuoio con al centro una testa di gorgone in metallo, schiniere sulla gamba sinistra e bende in stoffa (fasciae) in quella destra, scudo e spada; E poi ancora: Oplomachi che usavano un grande scudo (hoplon), Essedari che combattevano su carri (esseda), Sagittarii che usavano arco e frecce, Equites che, armati di lancia, combattevano a cavallo, Dimachaerus che combattevano con due spade, Velites armati di giavellotto, Laquearius armati di lazo (laqueus) con il quale cercavano di strangolare l avversario. Di altre si conoscono solo i nomi. Le coppie nell arena erano determinate in base al tipo di armamentario che ogni categoria aveva, le armi di offesa e di difesa dovevano bilanciarsi con quelle dell avversario. Una categoria a parte era formata dai Venatores che si cimentavano contro le belve (venationes), questi gladiatori di solito avevano solo una tunica e armi di offesa. Questi giochi, la cui origine viene fatta risalire al centinaio di elefanti che Scipione l Africano portò a Roma dopo aver sconfitto Annibale, mostrati alla folla nel Circo Massimo e poi abbattuti perché non era più possibile mantenerli, richiedevano una organizzazione molto complessa e dispendiosa che riguardava la cattura degli animali, richiesti sempre in quantità maggiore, il trasporto in città, luoghi per la loro stabulazione (vivarium) il mantenimento e misure di sicurezza all interno dell arena per evitare incidenti agli spettatori. Alte reti con alla sommità zanne d elefante rivolte verso l arena e rulli per impedire agli animali di arrampicarsi, poste tutt intorno alla cavea e arcieri proteggevano gli spettatori da eventuali pericoli. 7

Lo spettacolo L organizzatore dei giochi (editor o se a Roma il Procurator imperiale), rendeva noti alla cittadinanza mediante iscrizioni sui muri delle case, il motivo per cui offriva il munera, i nomi dei gladiatori che sarebbero scesi nell arena e la loro specializzazione, in oltre precisava se avrebbero avuto luogo aspersioni profumate (sparsiones), distribuzione di cibo o denaro, se nel circo era previsto il velarium a protezione della calura o della pioggia e se lo spettacolo prevedeva anche le venationes. La sera prima veniva offerto un banchetto (coena libera) dove i cittadini potevano incontrare da vicino i gladiatori. I giochi cominciavano di mattina e seguivano un cerimoniale prestabilito: un corteo rituale (pompa) rendeva gli onori alle autorità o all Imperatore se presente. Aprivano lo spettacolo le venationes (se in programma), che si protraevano fino all ora di pranzo. Queste cacce potevano prevedere lotte tra uomini e animali o tra animali anche legati tra di loro. Complesse scenografie riproducevano ambienti esotici o mitologici. Nell intervallo avevano luogo le esecuzioni dei condannati a morte, molto gradite dal pubblico, dove persone inermi venivano fatte sbranare dalle fiere (damnatio ad bestiam) o immolate nei modi più barbari, crocifisse, arse vive e così via. Alla ripresa pomeridiana avevano luogo i ludi gladiatores veri e propri. Un combattimento con armi inoffensive serviva al riscaldamento dei gladiatori. L editor dava quindi inizio ai combattimenti tra le urla della folla entusiasta e il baccano dei musici che accompagnavano lo svolgersi dei giochi. I primi gladiatori a scendere nell arena erano gli equites. Più coppie si affrontavano contemporaneamente (gladiatorum paria). Se qualche gladiatore non si batteva con sufficiente impegno, veniva sollecitato a colpi di frusta (lora) dai loraii presenti nell arena. La vita del gladiatore sconfitto dipendeva dall editor, il quale valutava l impegno messo nel combattimento ascoltando gli umori del pubblico presente e tenendo conto delle spese sostenute per l affitto dei gladiatori e che per questo spesso graziava. In ginocchio davanti al vincitore, lo sconfitto attendeva il verdetto offrendo la gola e la propria spada, se si era battuto male la folla gridava: iugula (sgozzalo), se si era battuto alla pari riceveva la grazia (missio) con il famoso pollice levato in alto. I morti venivano portati in una sala denominata spoliarum attraverso la porta libitinaria da inservienti mascherati da Caronte. Al termine il vincitore riceveva la palma della vittoria oltre a doni preziosi. Ma il premio più ambito era la spada di legno (rudis) che significava la fine della carriera e quindi la riconquistata libertà. Con il declino dell impero e il Cristianesimo che portò cambiamenti nei costumi della società, questo genere di divertimento era destinato ad aver fine, l ultimo spettacolo di gladiatori si ebbe nel 438 d. C., vietati definitivamente dall imperatore Valentiniano III, dopo fasi alterne il sipario calò così anche sul Colosseo, nel 523 d. C. si svolsero le ultime venationes. 8

ludi gladiatori e ludi circensi I ludi ladiatori I ludi gladiatori venivano anche chiamati munera gladiatori, poiché, nei primi tempi venivano remunerati (munera) i gladiatori professionisti che prendevano parte a questi spettacoli. All inizio venivano utilizzati solo degli schiavi Etruschi che prendevano parte, loro malgrado, a questi spettacoli per onorare i defunti. In seguito assunsero forma di spettacolo a se stante.i luoghi dove comunemente si svolgevano queste attività erano spazi aperti come il Colosseo (anfiteatro Flavio), così chiamato perché posto vicino ad una statua colossale, o l arena di Verona. I Gladiatori, scelti a gli schiavi con particolari qualità fisiche, venivano preparati in scuole che ne curavano l addestramento. Ognuna di esse con delle peculiarità e, per evitare che tra di loro sorgessero delle amicizie, venivano fatti combattere gladiatori appartenenti a scuole diverse. Si potevano distinguere: i reziari, addestrati a combattere con rete e tridente; i gladiatori armati di scudi ed elmi e con il caratteristico gladio (sorta di spada tagliente ai due lati); i galli abbigliati con costumi tipici della popolazione dei Galli (francesi); i gladiatori a cavallo che combattevano scontrandosi con i cavalli. I combattimenti potevano svolgersi uomo contro uomo o in gruppi. Era il caso dei catervari. Inoltre, solitamente, gli spettacoli si aprivano con combattimenti definiti di assaggio durante i quali non si arrivava all uccisione dell avversario. Al contrario, quelli che si succedevano, finivano quasi sempre con la morte di uno dei gladiatori. Il moriente, prima i essere portato via, veniva avvicinato da due personaggi, uno ne verificava la morte (toccandolo con un ferro rovente), l altro, eventualmente, gli dava il colpo di grazia. A volte, quando si scontravano due gladiatori valenti, il vinto poteva avere salva la vita, a discrezione dell imperatore. Il Gladiatore schiavo poteva essere affrancato (reso libero), in seguito a dieci vittorie (segnate su un collare in metallo). I gladiatori potevano combattere anche con animali feroci, in quelle che erano definite cacce. Questi combattenti venivano chiamati bestiari. I Ludi circensi Erano molto spettacolari, si svolgevano nei circhi (ampi spazi dove, in un greppo naturale, sedeva il pubblico). Il termine circo deriva probabilmente dalle due spade (enses) che, piantate in un campo, delimitavano il raggio d azione dello spettacolo. Intorno alle spade circm enses In questi spettacoli la gente scommetteva sui colori che contraddistinguevano le fazioni di Roma. Ogni fazione organizzava un attività sportiva tra le quali le corse con i cavalli (da 2 a 10). I cavalieri 9

erano abili professionisti, pagati, muniti di elmo e pugnale. Gli increpatores erano gli incitatori dei vari colori. I vincitori, oltre alla loro paga, potevano raccogliere le monete lanciate dai tifosi. I Ludi Troiani Ne parla anche Virgilio nell Eneide, era l unica attività non professionale, riservata ai figli dei nobili. Si trattava di attività equestri basate sullo scontro a cavallo di tre gruppi di giovani. Avevano delle spade di legno ma non era previsto uno scontro cruento, bensì la dimostrazione di essere valorosi nel gestire e domare il cavallo. I Ludi Teatrali Erano rappresentazioni mitologiche. Si raccontavano storie legate agli Dei, o si riproducevano battaglie nelle quali i Romani erano stati vittoriosi. Per rendere più verosimili le rappresentazioni, si facevano recitare anche gli schiavi, ai quali toccava soccombere, e talvolta morire, nel rispetto della trama della storia. C erano tuttavia rappresentazioni danzate e quindi non cruente. I Ludi delle Naumachie Erano combattimenti navali nei quali venivano utilizzati gli schiavi nell interpretazione dei perdenti. Per la loro messa in scena si utilizzavano specchi d acqua naturali (fiumi e laghi) o create dagli ingegneri (P.za Navona). Nelle simulazioni degli scontri navali c erano, naturalmente, morti reali. Ricordiamo infine che, al di la dei ludi, i Romani erano un popolo di ottimi soldati, costantemente in allenamento. Venivano addestrati nel campo Marzio, allenati da veterani di guerra, compiendo numerose attività fisiche.a differenza del mondo Greco, nel mondo Romano le donne avevano una rilevanza maggiore e potevano assistere agli spettacoli. 10

Forza bruta, violenza e fiumi di sangue: nell'immaginario collettivo sono questi gli elementi caratteristici dei combattimenti tra gladiatori che allietavano le giornate di festa nella Roma del secondo secolo dopo Cristo. Una recente ricerca condotta in Turchia è però destinata a demolire l'immagine di questi combattimenti brutali e senza regole che hanno fatto la fortuna di colossal holliwoodiani come Spartacus o il Gladiatore. Delitti imperfetti. Karl Großschmidt e Fabian Kanz, un medico e un archeologo austriaci, hanno effettuato approfonditi studi sui resti di alcuni eroi dell'arena trovati in un cimitero di Efeso scoperto nel 1993 e databile attorno all'anno 100. I due scienziati hanno utilizzato le più avanzate tecniche investigative per determinare le cause della morte di 67 gladiatori che vi erano sepolti. L'analisi delle ferite trovate sugli scheletri sembra confermare ciò che gli storici vanno affermando da tempo: i combattimenti tra gladiatori non erano semplici scontri al massacro, fatti di violenza cieca e mutilazioni, ma erano veri match di lotta, con regole precise la cui applicazione era garantita dalla presenza di arbitri. Show must go on. Le ferite rinvenute sui teschi e l'assenza di tagli e contusioni in altre parti del corpo fanno pensare che i combattenti utilizzassero tutti lo stesso tipo di arma e che vigessero regole che impedivano una troppo rapida sopraffazione dell'avversario. Nonostante i lottatori utilizzassero robusti elmi, sui resti di 10 crani sono state rinvenute ferite la cui causa è riconducibile a un colpo inferto con un martello. Secondo i ricercatori questi resti appartengono a combattenti che dopo aver perso l'incontro, sono stati messi a morte dal pubblico, come era usanza dell'epoca. Dalla ricostruzione sembra che questi gladiatori siano stati portati fuori dall'arena ancora vivi e siano stati uccisi dietro le quinte da un colpo di martello inferto da un boia. Una fine davvero ingloriosa. (Notizia aggiornata al 24 febbraio 2006 schiavi erano comprati da facoltosi romani per essere addestrati a combattere nei giochi gladiatori. Lottavano fra loro o contro gladiatori professionisti, che erano uomini liberi, in anfiteatri come il Colosseo usando spade, arpioni e lance. Generalmente dovevano sostenere due o tre combattimenti l'anno e se riuscivano a 11

sopravvivere tre o cinque anni di combattimenti, potevano ottenere la libertà. Ma secondo Tuck, che ha analizzato 158 immagini risalenti a quel periodo raffiguranti i giochi, il rischio per un gladiatore di venire ucciso era quasi inesistente. Lo studioso fonda la sua tesi su un raffronto delle immagini contenute su lampade e dipinti murali con i manuali sulle arti marziali prodotti in Germania e in Italia durante il Medioevo e il Rinascimento. Da questo confronto emergono una serie di similitudini, dalle quali risulta che lo scopo del gladiatore era semplicemente quello di sconfiggere l\'avversario, non di ucciderlo. Le teorie di Tuck trovano appoggio in ambiente accademico. Simon Esmonde Cleary, storico dell'università di Birmingham, concorda che la lotta gladiatoria non fosse necessariamente cruenta e mortale. "Al giorno d'oggi, ci si concentra troppo sul Colosseo di Roma nel quale i giochi non si svolgevano necessariamente con le stesse modalità di quelli in altri anfiteatri dell'impero", ha affermato. da la repubblica La poco eroica fine dei gladiatori Forza bruta, violenza e fiumi di sangue: nell'immaginario collettivo sono questi gli elementi caratteristici dei combattimenti tra gladiatori che allietavano le giornate di festa nella Roma del secondo secolo dopo Cristo. Una recente ricerca condotta in Turchia è però destinata a demolire l'immagine di questi combattimenti brutali e senza regole che hanno fatto la fortuna di colossal holliwoodiani come Spartacus o il Gladiatore. Delitti imperfetti. Karl Großschmidt e Fabian Kanz, un medico e un archeologo austriaci, hanno effettuato approfonditi studi sui resti di alcuni eroi dell'arena trovati in un cimitero di Efeso scoperto nel 1993 e databile attorno all'anno 100. I due scienziati hanno utilizzato le più avanzate tecniche investigative per determinare le cause della morte di 67 gladiatori che vi erano sepolti. L'analisi delle ferite trovate sugli scheletri sembra confermare ciò che gli storici vanno affermando da tempo: i combattimenti tra gladiatori non erano semplici scontri al massacro, fatti di violenza cieca e mutilazioni, ma erano veri match di lotta, con regole precise la cui applicazione era garantita dalla presenza di arbitri. Show must go on. Le ferite rinvenute sui teschi e l'assenza di tagli e contusioni in altre parti del corpo fanno pensare che i combattenti utilizzassero tutti lo stesso tipo di arma e che vigessero regole che impedivano una troppo rapida sopraffazione dell'avversario. dida dida dida dida dida dida Nonostante i lottatori utilizzassero robusti elmi, sui resti di 10 crani sono state rinvenute ferite la cui causa è riconducibile a un colpo inferto con un martello. Secondo i ricercatori questi resti appartengono a combattenti che dopo aver perso l'incontro, sono stati messi a morte dal pubblico, come era usanza dell'epoca. Dalla ricostruzione sembra che questi gladiatori siano stati portati fuori dall'arena ancora vivi e siano stati uccisi dietro le quinte 12

da un colpo di martello inferto da un boia. Una fine davvero ingloriosa. Quando si parla di grandi monumenti, di costruzioni maestose, di architettura antica ma solida, quando si parla di Roma si parla del Colosseo. Creare un sito sul Colosseo è stata una scelta facile. Ci ha spinto la passione per la nostra straordinaria città e soprattutto la curiosità e il desiderio di saperne di più sul Colosseo, il monumento più imponente di Roma. Siamo partiti in due e siamo diventati un gruppo di lavoro spinto dalla voglia di condividere le nostre ricerche con tutti quelli che come te visitano questo sito e magari imparare qualcosa in più anche dalle tue segnalazioni. Io personalmente subisco il fascino del Colosseo, più giustamente chiamato Anfiteatro Flavio, da quando ero bambina. Lo stupore è sempre lo stesso ed ogni volta che passo davanti al monumento ho lo stesso pensiero; mi chiedo che forte emozione possano provare i turisti che visitano Roma quando si trovano di fronte al Colosseo. Io che abito in questa città da sempre ancora non mi sono abituata a tanta bellezza. L avete mai visto di notte, con tutte le luci accese? Forse qualcuno di voi l ha visto soltanto in foto o in qualche documentario televisivo e sicuramente non può capire l effetto emotivo che questo colossale Anfiteatro può trasmettere. Non è necessario essere appassionati d arte o di storia per apprezzare l Anfiteatro Flavio, non è necessario riconoscere i vari stili delle colonne, l architettura delle arcate, i materiali usati per costruirlo perché la sua imponenza va al di la di ogni studio e specializzazione, il Colosseo entra nel cuore di tutti. Noi comunque faremo del nostro meglio per descriverlo in tutti i suoi dettagli, riportandovi anche delle curiosità, parlando del territorio circostante e le nostre ricerche saranno sempre vive, aiutate anche dai vostri pensieri e consigli, dalle foto che ci manderete e dagli eventi che ci segnalerete. Si, perché il Colosseo non fa parte solo di un mondo antico, il Colosseo è vivo in questa città con diverse manifestazioni culturali, artistiche e religiose, un Teatro di cui noi Romani più facilmente possiamo godere...per questo ci teniamo a condividerlo con il resto del mondo. 13

Le origini degli spettacoli gladiatorii vengono ricondotte alle antiche usanze etrusche e lucane di far combattere prigionieri tra di loro, in occasione delle onoranze funebri di personaggi importanti, come se la morte spettacolare degli stessi prigionieri, divenuta rituale, avesse potuto placare gli dei inferi. I primi spettacoli gladiatorii si tennero a Roma nel 264 a.c. quando Marco Decimo li offrì in onore del proprio padre defunto Bruto Pera. Quei giochi furono detti anche Munera, cioè doni in omaggio del defunto. GLI ANFITEATRI Gli edifici per gli spettacoli gladiatorii, gli anfiteatri costruiti sul modello del Colosseo, furono innumerevoli e solo in Italia sono più di cento quelli attestati dai resti archeologici, a parte quelli più noti e meglio conservati come a Pompei, a Capua, a Pozzuoli o la più nota arena di Verona. Altre decine di anfiteatri sono stati identificati nelle città delle antiche province romane, per esempio in Africa a Leptis Magna, Sabrata e El Djem, in Spagna a Cordova e Merida, in Gallia ad Arles o a Nimes come nella stessa Parigi, in Germania a Colonia o a Magonza, in Pannonia a Budapest, in Dalmazia a Ragusa, in Grecia ad Atene e a Corinto, in Tracia a Sofia, in Macedonia a Salonicco, in Bitinia a Costantinopoli e ancora a Creta e a Rodi. 14

ARENA DI VERONA ANFITEATRO DI CAPUA 15

ANFITEATRO DI POZZUOLIANFITEATRO DI POMPEI 16

ANFITEATRO DI NIMESRICOSTRUZIONE ANFITEATRO DI POZZUOLI 17

ANFITEATRO DI ARLESRICOSTRUZIONE ANFITEATRO DI ARLESANFITEATRO DI BENEVENTO ANFITEATRO DI EL DJEMPIANTA DI ANFITEATRO 18

Il termine anfiteatro indica un edificio con una cavea di tipo teatrale che però avvolge tutta intorno l arena ellittica. Laddove non si costruirono anfiteatri in pietra e in muratura ne furono eretti in strutture lignee o più semplicemente con la cavea disposta su un terrapieno. IL COLOSSEO Nella Roma repubblicana gli spettacoli gladiatorii non godettero di anfiteatri stabili, ma si adattarono a svolgersi soprattutto in luoghi aperti e principalmente nel Foro Romano. Solo con la dinastia dei Flavi Roma ebbe il suo grande e maestoso anfiteatro, il Colosseo, alto 56 metri, di cui 6 interrati, per il quale si adoperarono 100.000 metri cubi di travertino e 300 tonnellate di ferro per i perni e le grappe. TORNA Lo storico Giuseppe Flavio ci informa che, oltre alla mano d opera specializzata, lavorarono all edificazione dell anfiteatro 15.000 prigionieri ebrei condotti a Roma da Tito, figlio di Vespasiano, dopo la conquista di Gerusalemme. L anfiteatro fu costruito grazie all apertura contemporanea di diversi cantieri operativi in modo che quelli inferiori potessero, comunque, lavorare anche nelle giornate di maltempo protetti dai cantieri superiori. Il poeta Calpurnio ci descrive l arena e ci dice che il pubblico era protetto da eventuali tentativi di aggressione da parte delle fiere, protagoniste durante i ludi venatorii, da una rete metallica dorata sorretta da zanne di elefante rivolte verso le belve e sormontata da una fila ininterrotta di rulli d acciaio collocati orizzontalmente e ruotanti, in modo che le fiere non potessero servirsene quali punti d appoggio per scavalcare la rete stessa. 19

L Anfiteatro Flavio fu terminato dall imperatore Domiziano nell 82 d.c. e fu da questi inaugurato con una serie di spettacoli che fecero dimenticare l inaugurazione precedente, voluta da Tito, ad edificio non ancora completato. L area dell arena, non ancora scavata, era stata utilizzata come vasca per poter offrire al pubblico un altro gioco spettacolare di cui i Romani erano appassionati: le naumachie, cioè le battaglie navali in miniatura. Successivamente, sia per problemi di manutenzione e sia per necessità di dotare l anfiteatro di 20

maggiori servizi, la vasca fu abolita e il piano dell arena scavato per dare spazio a sotterranei in muratura, ancora oggi visibili, costituiti da corridoi, stanze, magazzini e vani per montacarichi. Nei sotterranei trovarono posto le gabbie delle belve e i percorsi obbligati e protetti in cui le stesse dovevano passare per raggiungere i montacarichi a contrappesi, che le avrebbero portate al piano dell arena, sulla quale sarebbero uscite attraverso botole che si sarebbero aperte con grande effetto scenografico. Sempre nei sotterranei erano sistemati i magazzini per le scenografie degli spettacoli, le armerie, le sartorie, l infermeria, l obitorio e tutti gli altri servizi necessari per gli spettacoli gladiatorii. I combattimenti sia tra gladiatori che tra cacciatori e fiere avvenivano non in un arena disadorna e resa tale da un manto sabbioso posto su un tavolato di rivestimento, ma arricchiti da una vera scenografia di tipo teatrale, con finte rocce, piante, arbusti o alberelli, specchi d acqua, elementi architettonici vari ma comunque posticci: il tutto a ricostruire l immagine originaria dei luoghi reali o fantastici in cui si riteneva di dover collocare i prototipi dei duelli cui assisteva il pubblico. L Anfiteatro Flavio era internamente diviso in quattro ordini: il più basso, riservato alle autorità, all imperatore e ai personaggi influenti, detto podio e tre successivi detti maeniana, l ultimo dei quali era coperto da una tettoia lignea poggiante su colonnine e riservato al pubblico femminile. Il resto del pubblico era protetto dai raggi del sole da un velario. Questo era costituito da larghe e lunghe strisce della stessa tela delle vele marinare, scorrevoli attraverso anelli, su larghe corde tirate da un estremità all altra per la lunghezza maggiore dell ellisse. Le corde scendevano poi all esterno dell anfiteatro stesso fino a terra ed erano manovrate da squadre di marinai della flotta imperiale. Le strisce di tela, una volta distese, lasciavano una grande apertura centrale in modo che gli spettatori godessero dell ombra e i giochi fossero in piena luce. I giochi non si tenevano nelle giornate di cattivo tempo. 21

L ingresso agli spettacoli avveniva attraverso le arcate dell anello esterno scandite da pilastri ornati da semicolonne con capitello tuscanico. Il pubblico presentava agli addetti agli ingressi una tesserina ossea o lignea su cui era inciso un numero corrispondente a quello riportato alla sommità di ognuna delle arcate d ingresso. Con questo espediente gli spettatori sapevano per quale arcata entrare, a quale rampa accedere e a quale ordine di posto recarsi. In tal modo il flusso e il deflusso degli spettatori avveniva nel maggior ordine possibile. Molto atteso doveva essere l ingresso dell imperatore, dei suopi familiari e delle autorità al palco imperiale, ma ancora più maestosa e suggestiva doveva essere la Pompa gladiatoria, cioè la parata, in armi finemente decorate, dei gladiatori all apertura dei giochi. Per primo entrava l organizzatore, seguito da assistenti che presentavano al pubblico i premi posti in palio e quindi i gladiatori che sfoggiavano armi e corazze lucenti e pennacchi policromi. 22

I COMBATTIMENTI I combattimenti si interrompevano quando uno dei combattenti veniva ferito, anche se leggermente. Importante, infatti, non era tanto assistere ad un duello all ultimo sangue quanto ad un buon duello, giocato secondo i dettami dello stile delle varie armi, con abilità, intelligenza e coraggio. Solo gli spettacoli più importanti, di solito quelli offerti dall imperatore, esigevano che gli scontri fossero mortali ed era in questi casi che il pubblico interveniva con il pollice verso o con l indice alzato per chiedere la morte o la vita per il gladiatore sconfitto. D altronde gli spettacoli gladiatorii erano offerti a pagamento in tutte le città dell impero da compagnie di gladiatori itineranti. Al seguito dei gladiatori c erano i proprietari, gli organizzatori, i medici, gli infermieri, gli armaioli, i fabbri, i sarti, i costumisti, i falegnami e gli scenografi. Sarebbe stato un bel problema se ad ogni spettacolo l impresario si fosse trovato con metà dei gladiatori. I gladiatori più famosi ottenevano fama ed onori ed erano chiamati a far parte delle caserme imperiali, arricchiti da premi sempre maggiori e corteggiati dalla classe dirigente per averli ospiti a feste e banchetti. I gladiatori si sfidavano secondo schemi predeterminati: al gladiatore dotato di un tridente e di una rete veniva contrapposto quello che sull elmo portava la figura di un pesce. Alcuni avevano spada corta, corazza, elmo e scudo, altri una sola manica metallica e una spada ricurva. 23

I duellanti venivano contrapposti a seconda delle situazioni belliche dei loro paesi d origine, per esempio Egizi contro Siriaci o Greci contro Persiani o secondo situazioni del tutto nuove o stravaganti, ad esempio Germani contro Parti. Allo stesso modo erano organizzati i duelli fra i cacciatori, venatores, e le fiere o tra gli stessi animali. Così un Germano doveva battersi con un orso o un Egizio con un leone, o un elefante contro un orso. La necessità di rifornire di animali i giochi venatori portò già in età antica all estinzione di alcune specie nei paesi in cui sappiamo che erano presenti: ad esempio i leoni in Egitto e in 24

Mesopotamia. Negli spettacoli inaugurali dei maggiori anfiteatri venivano sacrificate diverse migliaia di animali. 25

26