PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA - INDICE GENERALE



Documenti analoghi
COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

Una conversione della mente e del cuore

Il Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA. Nuova edizione rivista e aumentata. Queriniana

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

INDICE GENERALE. Indice generale PARTE PRIMA I FONDAMENTI ANTROPOLOGICI E TEOLOGICI

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS

LICEO SCIENTIFICO STATALE " E. CURIEL " Programma Svolto. Docente: MARIO FIORIANI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s.

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Programmazione quinquennale dell istituto AICARDI MATERIA: RELIGIONE

3.11. Religione Scuola Primaria

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

La dottrina Sociale della Chiesa

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO D ISTITUTO

Competenza chiave europea

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

Il Presidente della Repubblica

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA MORALE

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CONTENUTI. (Conoscenze)

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Scuola Primaria Longhena Bologna

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

Liceo G. Galilei Trento

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

I GVV di fronte all immigrazione. Novara, 22 maggio 2015

I.T.C.G.S. C. MATTEUCCI Via Delle Vigne Nuove, ROMA. Disciplina: Religione. Docente: Michele Mansueti. Anno Scolastico:

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico 2018/2019 Classi I^ C- I^ D- I^ E- I^-F

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

CURRICOLO DI RELIGIONE

TRAGUARDI per lo SVILUPPO delle COMPETENZE dell INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA

Programmazione di dipartimento. per l Insegnamento della Religione Cattolica. a. s

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

Indice. Prefazione parte prima Il ministero presbiterale nella crisi

INDICE CAPITOLO I L ESPERIENZA MORALE DELL UOMO E LA RIFLESSIONE TEOLOGICA

Istituto Comprensivo Perugia 9

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

UNITA DIDATTICA. Abilità. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. 1 Il problema dell'esistenza di Dio 2 La questione dell'ateismo e l'approccio scientifico al problema di Dio.

Anno scolastico 2015 / Meccanica meccatronica energia. Docente/i

Pastorale Familiare. Animatori Filippo e Graziella Anfuso.

Competenze disciplinari

CURRICOLO DI RELIGIONE

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Pastorale giovanile. José Luis Moral. Sfida cruciale per la prassi cristiana. José Luis Moral 22,00

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

Istituto Comprensivo Perugia 9

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

PROGRAMMA a.s

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise PROGETTO DIDATTICO CLASSI 2 a C scientifico 2 a D scientifico 2 a E scientifico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

INDICAZIONI TEMATICHE SVILUPPATE NELL A.S. 2018/19 MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

La dottrina Sociale della Chiesa

I principi della Dottrina sociale della Chiesa

IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

Transcript:

INDICE GENERALE compendio DS:http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20060526_compendio-dott-soc_it.html PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA - INDICE GENERALE a) All'alba del terzo millennio b) Il significato del documento c) Al servizio della piena verità dell'uomo d) Nel segno della solidarietà, del rispetto e dell'amore I. L'AGIRE LIBERANTE DI DIO NELLA STORIA DI ISRAELE a) La prossimità gratuita di Dio b) Principio della creazione e agire gratuito di Dio INTRODUZIONE UN UMANESIMO INTEGRALE E SOLIDALE PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO IL DISEGNO DI AMORE DI DIO PER L'UMANITÀ II. GESÙ CRISTO COMPIMENTO DEL DISEGNO DI AMORE DEL PADRE a) In Gesù Cristo si compie l'evento decisivo della storia di Dio con gli uomini b) La rivelazione dell'amore trinitario III. LA PERSONA UMANA NEL DISEGNO DI AMORE DI DIO a) L'Amore trinitario, origine e meta della persona umana b) La salvezza cristiana: per tutti gli uomini e di tutto l'uomo c) Il discepolo di Cristo quale nuova creatura d) Trascendenza della salvezza e autonomia delle realtà terrene IV. DISEGNO DI DIO E MISSIONE DELLA CHIESA a) La Chiesa, segno e tutela della trascendenza della persona umana. b) Chiesa, Regno di Dio e rinnovamento dei rapporti sociali c) Cieli nuovi e terra nuova d) Maria e il Suo «fiat» al disegno d'amore di Dio I. EVANGELIZZAZIONE E DOTTRINA SOCIALE a) La Chiesa, dimora di Dio con gli uomini b) Fecondare e fermentare la società con il Vangelo c) Dottrina sociale, evangelizzazione e promozione umana d) Diritto e dovere della Chiesa II. LA NATURA DELLA DOTTRINA SOCIALE a) Un conoscere illuminato dalla fede b) In dialogo cordiale con ogni sapere c) Espressione del ministero d'insegnamento della Chiesa d) Per una società riconciliata nella giustizia e nell'amore e) Un messaggio per i figli della Chiesa e per l'umanità f) Nel segno della continuità e del rinnovamento CAPITOLO SECONDO MISSIONE DELLA CHIESA E DOTTRINA SOCIALE III. LA DOTTRINA SOCIALE NEL NOSTRO TEMPO: CENNI STORICI a) L'avvio di un nuovo cammino b) Dalla «Rerum novarum» ai nostri giorni c) Nella luce e sotto l'impulso del Vangelo I. DOTTRINA SOCIALE E PRINCIPIO PERSONALISTA II. LA PERSONA UMANA «IMAGO DEI» a) Creatura ad immagine di Dio b) Il dramma del peccato c) Universalità del peccato e universalità della salvezza III. LA PERSONA UMANA E I SUOI MOLTI PROFILI A. L'unità della persona B. Apertura alla trascendenza e unicità della persona a) Aperta alla trascendenza b) Unica e irripetibile CAPITOLO TERZO LA PERSONA UMANA E I SUOI DIRITTI

c) Il rispetto della dignità umana C. La libertà della persona a) Valore e limiti della libertà b) Il vincolo della libertà con la verità e la legge naturale D. L'uguaglianza in dignità di tutte le persone E. La socialità umana IV. I DIRITTI UMANI a) Il valore dei diritti umani b) La specificazione dei diritti c) Diritti e doveri d) Diritti dei popoli e delle Nazioni e) Colmare la distanza tra lettera e spirito I. SIGNIFICATO E UNITÀ II. IL PRINCIPIO DEL BENE COMUNE a) Significato e principali implicazioni. b) La responsabilità di tutti per il bene comune c) I compiti della comunità politica III. LA DESTINAZIONE UNIVERSALE DEI BENI a) Origine e significato b) Destinazione universale dei beni e proprietà privata c) Destinazione universale dei beni e opzione preferenziale per i poveri IV. IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ a) Origine e significato b) Indicazioni concrete V. LA PARTECIPAZIONE a) Significato e valore b) Partecipazione e democrazia VI. IL PRINCIPIO DI SOLIDARIETÀ a) Significato e valore b) La solidarietà come principio sociale e come virtù morale c) Solidarietà e crescita comune degli uomini d) La solidarietà nella vita e nel messaggio di Gesù Cristo VII. I VALORI FONDAMENTALI DELLA VITA SOCIALE a) Rapporto tra principi e valori b) La verità c) La libertà d) La giustizia VIII. LA VIA DELLA CARITÀ I. LA FAMIGLIA PRIMA SOCIETÀ NATURALE a) L'importanza della famiglia per la persona b) L'importanza della famiglia per la società II. IL MATRIMONIO FONDAMENTO DELLA FAMIGLIA a) Il valore del matrimonio b) Il sacramento del matrimonio III. LA SOGGETTIVITÀ SOCIALE DELLA FAMIGLIA a) L'amore e la formazione di una comunità di persone b) La famiglia è il santuario della vita c) Il compito educativo d) Dignità e diritti dei bambini IV. LA FAMIGLIA PROTAGONISTA DELLA VITA SOCIALE a) Solidarietà familiare b) Famiglia, vita economica e lavoro V. LA SOCIETÀ A SERVIZIO DELLA FAMIGLIA. CAPITOLO QUARTO I PRINCIPI DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA PARTE SECONDA CAPITOLO QUINTO LA FAMIGLIA CELLULA VITALE DELLA SOCIETÀ

CAPITOLO SESTO IL LAVORO UMANO a) Il compito di coltivare e custodire la terra b) Gesù uomo del lavoro c) Il dovere di lavorare II. IL VALORE PROFETICO DELLA «RERUM NOVARUM» III. LA DIGNITÀ DEL LAVORO a) La dimensione soggettiva e oggettiva del lavoro b) I rapporti tra lavoro e capitale c) Il lavoro, titolo di partecipazione d) Rapporto tra lavoro e proprietà privata e) Il riposo festivo IV. IL DIRITTO AL LAVORO a) Il lavoro è necessario b) Il ruolo dello Stato e della società civile nella promozione del diritto al lavoro c) La famiglia e il diritto al lavoro d) Le donne e il diritto al lavoro e) Lavoro minorile f) L'emigrazione e il lavoro g) Il mondo agricolo e il diritto al lavoro V. DIRITTI DEI LAVORATORI a) Dignità dei lavoratori e rispetto dei loro diritti b) Il diritto all'equa remunerazione e distribuzione del reddito c) Il diritto di sciopero VI. SOLIDARIETÀ TRA I LAVORATORI a) L'importanza dei sindacati b) Nuove forme di solidarietà VII. LE «RES NOVAE» DEL MONDO DEL LAVORO a) Una fase di transizione epocale b) Dottrina sociale e «res novae» a) L'uomo, povertà e ricchezza b) La ricchezza esiste per essere condivisa II. MORALE ED ECONOMIA III. INIZIATIVA PRIVATA E IMPRESA a) L'impresa e i suoi fini b) Il ruolo dell'imprenditore e del dirigente d'azienda IV. ISTITUZIONI ECONOMICHE AL SERVIZIO DELL'UOMO a) Ruolo del libero mercato b) L'azione dello Stato c) Il ruolo dei corpi intermedi d) Risparmio e consumo CAPITOLO SETTIMO LA VITA ECONOMICA V. LE «RES NOVAE» IN ECONOMIA a) La globalizzazione: le opportunità e i rischi b) Il sistema finanziario internazionale c) Il ruolo della comunità internazionale nell'epoca dell'economia globale d) Uno sviluppo integrale e solidale e) La necessità di una grande opera educativa e culturale a) La signoria di Dio b) Gesù e l'autorità politica c) Le prime comunità cristiane CAPITOLO OTTAVO LA COMUNITÀ POLITICA II. IL FONDAMENTO E IL FINE DELLA COMUNITÀ POLITICA a) Comunità politica, persona umana e popolo b) Tutelare e promuovere i diritti umani c) La convivenza basata sull'amicizia civile

III. L'AUTORITÀ POLITICA a) Il fondamento dell'autorità politica b) L'autorità come forza morale c) Il diritto all'obiezione di coscienza d) Il diritto di resistere e) Infliggere le pene IV. IL SISTEMA DELLA DEMOCRAZIA a) I valori e la democrazia b) Istituzioni e democrazia c) Le componenti morali della rappresentanza politica d) Strumenti di partecipazione politica e) Informazione e democrazia V. LA COMUNITÀ POLITICA A SERVIZIO DELLA SOCIETÀ CIVILE a) Il valore della società civile b) Il primato della società civile c) L'applicazione del principio di sussidiarietà VI. LO STATO E LE COMUNITÀ RELIGIOSE A. La libertà religiosa, un diritto umano fondamentale B. Chiesa Cattolica e Comunità politica a) Autonomia e indipendenza b) Collaborazione a) L'unità della famiglia umana b) Gesù Cristo prototipo e fondamento della nuova umanità c) La vocazione universale del cristianesimo CAPITOLO NONO LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE II. LE REGOLE FONDAMENTALI DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE a) Comunità internazionale e valori b) Relazioni fondate sull'armonia tra ordine giuridico e ordine morale III. L'ORGANIZZAZIONE DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE a) Il valore delle Organizzazioni internazionali b) La personalità giuridica della Santa Sede IV. LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO a) Collaborazione per garantire il diritto allo sviluppo b) Lotta alla povertà c) Il debito estero II. L'UOMO E L'UNIVERSO DELLE COSE III. LA CRISI NEL RAPPORTO TRA UOMO E AMBIENTE IV. UNA COMUNE RESPONSABILITÀ a) L'ambiente, un bene collettivo b) L'uso delle biotecnologie c) Ambiente e condivisione dei beni d) Nuovi stili di vita II. LA PACE: FRUTTO DELLA GIUSTIZIA E DELLA CARITÀ III. IL FALLIMENTO DELLA PACE: LA GUERRA a) La legittima difesa b) Difendere la pace c) Il dovere di proteggere gli innocenti d) Misure contro chi minaccia la pace e) Il disarmo f) La condanna del terrorismo IV. IL CONTRIBUTO DELLA CHIESA ALLA PACE CAPITOLO DECIMO SALVAGUARDARE L'AMBIENTE CAPITOLO UNDICESIMO LA PROMOZIONE DELLA PACE

I. L'AZIONE PASTORALE IN AMBITO SOCIALE a) Dottrina sociale e inculturazione della fede b) Dottrina sociale e pastorale sociale c) Dottrina sociale e formazione d) Promuovere il dialogo e) I soggetti della pastorale sociale II. DOTTRINA SOCIALE ED IMPEGNO DEI FEDELI LAICI a) Il fedele laico b) La spiritualità del fedele laico c) Agire con prudenza d) Dottrina sociale ed esperienza associativa e) Il servizio nei diversi ambiti della vita sociale 1. Il servizio alla persona umana 2. Il servizio alla cultura 3. Il servizio all'economia 4. Il servizio alla politica PARTE TERZA CAPITOLO DODICESIMO DOTTRINA SOCIALE E AZIONE ECCLESIALE CONCLUSIONE PER UNA CIVILTÀ DELL'AMORE