A cura della S.C. Endocrinologia e Diabetologia ASL VC in collaborazione con la S.S. Urp e Comunicazione



Documenti analoghi
parma Associazione per l aiuto ai Giovani Diabetici

Corretta tecnica di conservazione e somministrazione insulinica

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA

L importanza dell autocontrollo

BD Medical Diabetes Care Becton Dickinson Italia Via Enrico Cialdini, Milano Tel.: Fax.:

La gestione infermieristica del paziente in terapia insulinica

INSULINOTERAPIA PROTOCOLLO INSULINOTERAPIA E GLUCOTEST INSULINOTERAPIA

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva.

Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

Rev 0 30/10/2018 Opuscolo informativo

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva.

G. Fusco coordinatore infermieristico

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA TERAPIA INTRAMUSCOLARE

ClikSTAR Foglio di istruzioni

L'automonitoraggio della glicemia e la misurazione della glicosuria sono le guide per il controllo del diabe

OptiClik manuale di istruzioni

Istruzioni per l uso. Trulicity 1,5 mg soluzione iniettabile in una penna preriempita dulaglutide. Aprire e distendere

Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

CALENDARIO DI ROTAZIONE DOVE FARE L INIEZIONE.

Formazione, ricerca e clinica in medicina interna: dalla teoria alla pratica. La gestione della terapia insulinica nel paziente ospedalizzato

Convivere con il diabete. Fai la cosa giusta. Il modo migliore per pungersi il dito

ELENCO PRODOTTI DISPOSITIVI MEDICI E DIAGNOSTICI PER DIABETOLOGIA E DISPOSITIVI PER TALASSEMICI

VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti

AUTOCONTROLLO GLICEMICO DOMICILIARE. Elena Capuano

Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

Guida all utilizzo dell autoiniettore. Cool.click2 è un dispositivo medico CE Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l uso.

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

MANUALE INFORMATIVO CON ISTRUZIONI OPERATIVE NEL PERCORSO DI FAST TRACK CHIRURGICO

LA PELLE E LE INIEZIONI

GLUCOSIO IL GLUCOSIO E IL PRINCIPALE CARBOIDRATO RINVENIBILE NEL SANGUE ED IL PRINCIPALE NUTRIMENTO PER LA MAGGIOR PARTE DELLE CELLULE CORPOREE

IL SANGUE COMPOSIZIONE

IL PAZIENTE DIABETICO RICOVERATO

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Convivere con il diabete. Gesti quotidiani. La tua guida all iniezione di insulina

Servizio Infermieristico Domiciliare

L USO DEI DEVICES. Coordinatore Infermieristico Rosanna Leonardi

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia.

AUTOCONTROLLO DEL DIABETE

Un solo Click. Punto. Accu-Chek FastClix. Il primo sistema pungidito al mondo con cilindro di sicurezza igienico.

PIANO DI CURA DEL DIABETE A SCUOLA

INIEZIONE. facciamo amicizia? Cosa fare e cosa evitare per iniezioni intramuscolari pratiche e confortevoli, in tutta sicurezza.

Tecniche di iniezione: le linee guida nel trattamento del diabete mellito

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CALTANISSETTA

VIE DI SOMMINISTRAZIONE PARENTERALE

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

Istruzione Operativa Esecuzione prelievi EMOCOLTURA

Buone pratiche di vaccinazione

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione

Un solo Click. Punto. Accu-Chek FastClix. Il primo sistema pungidito al mondo con cilindro e un solo click.

Aspetti infermieristici nell utilizzo dei nuovi farmaci in Endocrinologia e Diabetologia

AUTO-TEST HIV. FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PER AUTOTEST Leggere attentamente tutte le istruzioni prima di iniziare il test

MONITORAGGIO GLICEMICO. IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci

Glucometro MediTouch INDICAZIONI BREVI. Art

LA GESTIONE DELLA TERAPIA INFUSIONALE A DOMICILIO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Terapia educazionale del paziente diabetico: esperienza in ricovero ordinario

VIVERE MEGLIO PER VIVERE DI PIÙ AMBULATORIO DI EDUCAZIONE DEL PAZIENTE DIABETICO

Si ha una ipoglicemia quando le concentrazioni di glucosio nel sangue raggiungono un valore

BASTONCINI COTONATI 200pz

The new age of REGENERATIVE AESTHETIC MEDICINE

UN CASO DI LIPODISTROFIA MOSTRUOSA!?!

Cosa succede se devo prendere l insulina?

h. SEDE, VIA E TECNICHE DI SOMMINISTRAZIONE DEI VACCINI VIA DI SOMMINISTRAZIONE E legata al tipo di vaccino. E distinta in orale e parenterale.

La tua guida per iniziare l insulina. La tua guida facile

La terapia insulinica e la resistenza psicologica nel bambino e nell adolescente all interno del sistema famiglia

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

1,53 mg/nebulizzazione, spray transdermico, soluzione estradiolo GUIDA AL COUNSELING

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea. Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole

Diabete. Informazioni per la gestione quotidiana

Test autodiagnostico per l HIV. Guida a Come eseguire il test

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale

Sole, caldo, viaggi. Tre buoni motivi per prestare più attenzione a come usiamo e conserviamo i farmaci per non ridurne l efficacia, la qualità e la s

Scoprite la nostra brillante innovazione.

Università degli Studi di Catania Corso di Laurea in Infermieristica. Laboratorio Didattico DISPOSITIVI SANITARI PER L ASSISTENZA

FOGLIO ILLUSTRATIVO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Il chip nero rimane all interno. Una volta per tutte.

AMUKINE MED 0,05% SPRAY CUTANEO, SOLUZIONE Sodio ipoclorito

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

I CASI CLINICI E LE REGOLE D ORO

DIABETE E IPERGLICEMIA

Godete dell innovazione.

REDAZIONE NOMINATIVI PERSONALE UO DI APPARTENENZA QUALIFICA

GUIDA ALL AUTOSOMMINISTRAZIONE, CONSIGLI E INFORMAZIONI UTILI.

EMOGLOBINA GLICATA TERAPIA INSULINICA

Guida all uso sicuro delle lenti a contatto (Istruzioni per l Uso)

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

DALL AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO ALLE SCELTE TERAPEUTICHE

TERAPIA PARENTERALE:

MediGel CICATRIZZAZIONE RAPIDA DELLE FERITE Lipogel idroattivo con zinco e ferro per il trattamento di ferite acute e croniche

Tabella dei criteri discrezionali (D), quantitativi (Q) e tabellari (T) di valutazione dell offerta tecnica BOZZA

Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti

F R E Q U E N T R E P L A C E M E N T C O N T A C T L E N S E S. Guida all uso sicuro delle lenti a contatto (Istruzioni per l Uso)

La via di somministrazione. Parenterale. dal greco. Che sta ad indicare una via diversa da quella enterale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Transcript:

Corso M. Abbiate, 21 13100 VERCELLI Tel. +39 0161 5931 fax +39 0161 210284 www.aslvc.piemonte.it P.I. / Cod. Fisc. 01811110020 CONSIGLI PRATICI PER UTILIZZATORI DI PENNE DA INSULINA. A cura della S.C. Endocrinologia e Diabetologia ASL VC in collaborazione con la S.S. Urp e Comunicazione Utilizzo insulina (END.DO.0752.00) Pag. 1/8/

LO STAFF S.C. Endocrinologia e Diabetologia Responsabile: Dr. Federico Baldi indirizzo: Corso Mario Abbiate n 21-13100 Vercelli tel.0161/593415 fax. 0161/593262 e-mail: diabetologiapolosud@aslvc.piemonte.it Personale Medico: dr.ssa Maria Paola Mairino dr.ssa Roberta Paltro dr.ssa Simona Bandinelli dr.ssa Luisella Savino Personale Infermieristico: Capo Sala: cpse Ombretta Olivetti cpsi Maria Grazia Baucero cpsi Giuseppina Cussoto cpsi Mariella Croce cpsi Ines Parrella cpsi Giovanna Greppo cpsi Loredana Fais cpsi D'angelo Rosaria cpsi Cristina Dalmeri Personale amministrativo sig.ra Cersosino Dalida Utilizzo insulina (END.DO.0752.00) Pag. 2/8/

IL MOMENTO DELL INIEZIONE Il personale infermieristico le insegnerà come e dove iniettare; seguite i loro consigli e consultate sempre il manuale delle istruzioni fornito dal produttore della penna. PRIMA DELL INIEZIONE: - verificare che l insulina nella cartuccia sia sufficiente per l iniezione, - disinfettare il tappino di gomma della cartuccia con un batuffolo di cotone imbevuto di disinfettante prima di inserire il nuovo ago, - una volta montato l ago verificare che la penna funzioni correttamente: selezionare alcune unità di insulina e tenendo la penna verso l alto spingete il pulsante per l iniezione e controllate che una goccia di insulina si trovi sulla punta dell ago; se vedete la goccia, la penna è pronta all uso, al contrario, se la goccia di insulina non compare ripetete l operazione sino a che non comparirà, - impostate la vostra dose di insulina, se avete impostato una dose errata, fate riferimento al manuale di istruzioni della penna per correggerla. L INIEZIONE - è sempre consigliabile iniettare con la penna a 45, - assicuratevi che la penna non prema pesantemente sulla pelle perché potrebbe causare la formazione di lividi, - iniettate la vostra dose di insulina, occorrono in media circa 10 per completare l iniezione ed essere sicuri che la dose effettivamente iniettata sia quella impostata; infatti dopo l iniezione attendete ancora qualche secondo prima di estrarre l ago dalla pelle, in tal modo renderete possibile l assorbimento delle ultime gocce di insulina. Utilizzo insulina (END.DO.0752.00) Pag. 3/8/

SITI PER L INIEZIONE - sapere come e dove iniettare renderà più sicure, confortevoli ed efficaci le vostre iniezioni. Infatti per un affidabile assorbimento dell insulina le iniezioni vanno fatte nel tessuto sottocutaneo che si trova tra il derma ed il muscolo. Se iniettata nel tessuto sottocutaneo, l insulina viene assorbita dal flusso sanguigno a velocità costante. Il tessuto sottocutaneo è presente in tutte le parti del corpo, ma grazie a studi recenti si è scoperto che le aree più indicate per la somministrazione dell insulina sono: l addome, le cosce, le natiche e le braccia. - In particolare si è evidenziato come ad ogni area corrisponda un tipo di insulina da abbinare: ADDOME COSCE GLUTEI RAPIDA RAPIDA INTERMEDIA E LENTA ALCUNI PICCOLI ACCORGIMENTI Per non fare confusione seguite questa semplice regola: STESSA ORA STESSO SITO ATTENZIONE!!! Mai mescolare sito ed orario, seguite la regola STESSA ORA STESSO SITO, altrimenti l effetto di una iniezione è difficilmente prevedibile. LA ROTAZIONE: praticare iniezioni ripetutamente nello stesso sito può far sorgere problemi: gonfiori, depressioni cutanee o arrossamenti, ematomi fino alla formazione delle gravi lipodistrofie. Importante controllare sempre i siti di iniezione e nel caso si avvertano gonfiori o dolore, o siano visibili arrossamenti, è meglio avvertire il personale infermieristico ed evitare di utilizzare tale sito per le iniezioni successive. Utilizzo insulina (END.DO.0752.00) Pag. 4/8/

E CONSIGLIABILE: - RUOTARE I SITI (ADDOME, GAMBE, GLUTEI, BRACCIA) - RUOTARE I LATI (DESTRA E SINISTRA) - RUOTARE ALL INTERNO DEI SITI (SPOSTANDOSI DI CIRCA 1 CM. DAL PUNTO DELLA PRECEDENTE INIEZIONE). QUALE AGO? Iniettare correttamente è importante tanto quanto seguire una corretta terapia insulinica, per tale motivo è necessario evitare il rischio di iniezioni intramuscolari o intradermiche. Oggi sono disponibili aghi con lunghezze diverse che a seconda della corporatura del paziente soddisfano ogni tipo di esigenza. Gli aghi sono monouso ed una volta utilizzati perdono la loro sterilità. Lasciando l ago inserito sulla penna si possono formare delle bolle d aria nella cartuccia e si riscontrano delle perdite di insulina. Le bolle d aria non sono pericolose, tuttavia se iniettate prendono il posto della dose di insulina necessaria. Per evitare di iniettare aria controllare che l insulina defluisca correttamente dall ago. CONSERVAZIONE La penna che state usando va tenuta a temperatura ambiente. Tenete la penna al momento in uso nella sua custodia. Proteggete penna e custodia da temperature estreme e da luce solare eccessiva. Non lasciate la penna chiusa in auto e ovunque possa essere esposta ad alte temperature. Le penne non in uso, devono essere conservate in frigorifero, ma non nel congelatore: temperatura ideale di conservazione è tra i 2 ed gli 8. L insulina non deve essere congelata. Se avete dei dubbi a proposito, leggete il foglio illustrativo allegato alla confezione dal produttore di insulina. Utilizzo insulina (END.DO.0752.00) Pag. 5/8/

LE 5 FASI DEL CONTROLLO GLICEMICO 1 LAVARSI ATTENTAMENTE LE MANI CON ACQUA CALDA E SAPONE, ASCIUGANDOLE CORRETTAMENTE. EVITARE PRODOTTI COME: DISINFETTANTI, CREME, LOZIONI, ANCHE RESIDUI DI ZUCCHERO E DOLCI POSSONO ALTERARE I RISULTATI DEL TEST. 2 PUNGERE IL LATO DEL DITO, NON IL POLPASTRELLO: SI RIDUCE IL DOLORE E SI HA LA POSSIBILITA DI USARE DUE LATI PER DITO INVECE DI UNA. ESCLUDERE IL POLLICE O L INDICE PERCHE SONO QUELLI PIU USATI. FARE ATTENZIONE A RUOTARE I SITI E LE DITA AL FINE DI EVITARE LA FORMAZIONE DI CALLI. MASSAGGIARE BENE IL DITO PRIMA DELLA PUNTURA. 3 ADATTARE LA PROFONDITA DI PENETRAZIONE. SEMPRE PIU LETTORI RICHIEDONO PICCOLE QUANTITA DI SANGUE: IN QUESTO MODO NON SI DEVE PUNGERE TROPPO IN PROFONDITA, POICHE E SUFFICIENTE UNA SOLA GOCCIA. LE LANCETTE CON UNA PROFONDITA ADATTABILE PERMETTONO AI PAZIENTI DI VARIARE LA PENETRAZIONE IN MODO DA MINIMIZZARE IL DOLORE RAGGIUNGENDO UNA CORRETTA LETTURA DEI VALORI. Utilizzo insulina (END.DO.0752.00) Pag. 6/8/

4 INSERIRE LA LANCETTA NEL DISPOSITIVO PUNGIDITO ESTRARRE IL CAPPUCCIO MANTENENDO LA LANCETTA NEL SUO CONTENITORE AVVITARE IL CONO E PRELEVARE IL CAMPIONE DI SANGUE. 5 ATTENZIONE NEL DISPORRE DEL MATERIALE USATO PER IL TEST: LANCETTE, STRISCE, ETC PER PRIMA COSA RIMETTERE IL PROPRIO CAPPUCCIO ALLA LANCETTA. QUINDI RIPORRE TUTTO IL MATERIALE UTILIZZATO NELL APPOSITO CONTENITORE. QUANDO IL CONTENITORE E PIENO, SEGUIRE LE NORME VIGENTI PER DISPORNE IN MANIERA SICURA. Utilizzo insulina (END.DO.0752.00) Pag. 7/8/

ALCUNE RACCOMANDAZIONI Utilizzare il proprio pungidito Usare sempre una lancetta nuova Calibrare i lettori di glucosio annualmente Tenere le strisce asciutte in un contenitore chiuso e controllare la scadenza Il vostro diario dovrà aiutarvi ad intervenire sulle dosi di insulina. E necessario che vengano riportati: i valori di glucosio la dose e l ora di iniezione di insulina il peso corporeo (settimanalmente) i valori di emoglobina glicata analisi delle urine reazioni ipoglicemiche inusuali attività fisiche malattie E comunque opportuno consultare il proprio medico ed infermiere per ogni eventuale variazione nella gestione del vostro diabete. Utilizzo insulina (END.DO.0752.00) Pag. 8/8/