Tecnica Bancaria (Cagliari )



Documenti analoghi
Tecnica Bancaria (Cagliari )

Canali distributivi dei servizi bancari. Massimo Caratelli, maggio 2017

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 21 marzo 2016

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 18 aprile 2016

Le banche LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO

Indice. Presentazione. xiii

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

Le strategie di entrata nei mercati esteri

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

Indice. pag. xiii. Presentazione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Le strategie di entrata nei mercati esteri

La tua banca per la vita

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA

ENTRA IN UN GRUPPO BANCARIO TRA I PIÙ SOLIDI AL MONDO CON OLTRE 52 MILIONI DI CLIENTI

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Piano di sviluppo

Le funzioni del sistema finanziario

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno

LA RETE DISTRIBUTIVA DELLE BANCHE NELLA RILEVAZIONE CIPA-ABI

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

I canali distributivi

Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari. Lezione 1 Introduzione

Indice. Il sistema finanziario. Capitolo Primo

50% proprietà di Bank of Valletta

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

Indice. pag. XV. Prefazione

Banca Retail 3.0: l evoluzione dei canali e il ruolo dei big data a supporto dello sportello

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

Impatto dell innovazione tecnologica sul modello commerciale Corporate nel campo degli Incassi e Pagamenti

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi

Internazionalizzazione e supporto alle imprese

Internazionalizzazione delle PMI

Le Società di Intermediazione Mobiliare

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

I master, i moduli, i contenuti

La multicanalità, un nuovo approccio nella relazione con il cliente

Una tradizione di accordi fra Confindustria Piccola Industria e il Gruppo Intesa Sanpaolo, in nome del sostegno concreto alle Imprese

Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA 2015

Parte prima I PROCESSI DI ACQUISIZIONE: IMPOSTAZIONE STRATEGICA E GESTIONE OPERATIVA. 1 La crescita esterna come strumento di gestione strategica 7

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.)

Differenziazione, diversificazione, traiettorie e modalità di sviluppo

Prof.ssa Valeria Roncone

La struttura organizzativa

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

Le alleanze strategiche. Management delle imprese internazionali, Prof. Riccardo Resciniti

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

Indice. Prefazione, di Tancredi Bianchi XIII. Presentazione, di Giancarlo Forestieri XVII

INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LA NUOVA FILIALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BANCA

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA. Economia e Finanza Laurea Magistrale

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

AIFI. Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt. Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali

Il punto di vista di un distributore indipendente:

reddito (mass market) e quello dei benestanti (affluent). Inoltre, sul fronte dei prodotti/servizi si incontra un ampia varietà di offerta nei

Le macro strutture organizzative «di base» e «modificate»

Business development per le piccole medie imprese

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva

La Cina per le imprese italiane

Il ruolo di BancoPosta. Carlo Enrico Responsabile BancoPosta Roma, 2 Dicembre 2008

I Edizione. La funzione di marketing Elementi organizzativi Prof. Rosario Faraci

I gruppi e le altre aggregazioni aziendali

Internazionalizzazione e supporto alle imprese. Matteo Casagrande, Responsabile Servizio Business Development Intesa Sanpaolo

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

BANCA CR FIRENZE Le società

Incontro con le OO.SS. Milano, 13 maggio 2014

Consulenza strategica Due diligence

Prof. Giuliana Birindelli Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi del Molise

LA BANCA: UN IMPRESA. La banca come impresa

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione.

Company Profile Gruppo CF Assicurazioni

Lombard). La Banca dispone di una moderna Popolare) e una fitta rete di relazioni con

Internazionalizzazione.... e ora, che faccio? da dove parto? dove vado?...

Dalla catena alle reti del valore

Bilancio Consolidato Esercizio 2003

Open Banking: verso Standard Mondiali?

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Lezione Il Mercato Azionario, relativa segmentazione e mercato del risparmio gestito

Indice Presentazione L attività bancaria e la banca La vigilanza bancaria L organizzazione dell attività bancaria

IL C.A. ESAMINA LA TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 1999 E VARA IL PIANO TRIENNALE

RAPPORTO di SOSTENIBILITÀ

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

La Consulenza Personalizzata in Materia di Investimenti A.M.U. INVESTMENTS SIM S.P.A.

Finalmente posso dare al mio business una vetrina grande come il mondo. Easy Export

Prof.ssa Valeria Roncone

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti

Private Banking Uno strumento per la pianificazione patrimoniale

Indice » XIII. Introduzione

Transcript:

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Fabrizio Crespi fabrizio.crespi@unicatt.it 338-4474533 fabrizio.crespi@unicatt.it 1

Argomenti Le diverse tipologie di banking Crescita e modelli organizzativi La politica distributiva Le strategie di internazionalizzazione 2

Le diverse tipologie di banking 3

Il commercial banking Si tratta, in sostanza, dell attività tradizionale della banca, cioè quella di raccolta di depositi (da qui anche il nome di banche di deposito) e di impiego di denaro (in passato prevalentemente a breve termine) Storicamente, infatti, le banche commerciali erano impegnate per lo più nello sconto di crediti commerciali (da qui il nome commercial banking), diversamente dagli istituti di credito specializzati, che fornivano invece credito a medio lungo termine all industria L attività di sconto di credito commerciale fu in alcuni casi un allargamento dell attiva di commercianti all ingrosso, che si trasformarono così in banchieri Accanto all attività di raccolta di depositi, le banche commerciali svilupparono fin dalla loro origine strumenti di pagamento alternativi alla moneta che potessero favorire l attività commerciale, artigianale e anche industriale 4

Il commercial banking Nell ambito del concetto di commercial banking, si possono peraltro annoverare le esperienze storiche di intermediazione finanziaria svolte da particolari istituti e derivanti da specifiche spinte socio-culturali e cioè: Banche di credito cooperativo Banche popolari Monti di pietà Casse di risparmio 5

E importante segnalare che l attività bancaria si riferisce ad aree d affari distinte per quanto riguarda sia la segmentazione della clientela, sia la modalità di scambio prevalente. Tale distinzione ha implicazioni notevoli sul piano organizzativo e gestionale Tradizionalmente la banca si è dedicata e si dedica ad attività di retail banking mediante processi produttivi industrializzati e standardizzati, canali distributivi diretti e capillari, e con modalità di scambio orientate alle transazioni Si tratta infatti di produrre e offrire strumenti e servizi di tipo standardizzato ed elementare, con valore aggiunto unitario relativamente basso, di dimensione media piuttosto contenuta, con criteri di efficienza basati prevalentemente sull attuazione di processi ripetitivi a elevato contenuto tecnologico 6

Nel momento presente, e in prospettiva, le banche, specie quelle più grandi, tendono a dedicare attenzione maggiore anche alle attività di private banking e di corporate banking, le quali presentano caratteristiche del tutto diverse dal retail banking. Si tratta infatti di strumenti e servizi complessi e integrati, messi a punto secondo un criterio di personalizzazione rispetto al bisogno specifico del cliente, di dimensione unitaria non piccola, con valore aggiunto unitario elevato, negoziati all interno di una relazione di clientela duratura e consolidata (relationship banking) con profili di qualità (performance) elevati 7

Private banking Con il termine private banking si intende identificare l insieme dei prodotti e dei servizi che l intermediario finanziario offre per il soddisfacimento dei bisogni emergenti dalla gestione finanziaria della clientela privata (cioè essenzialmente persone fisiche individuali e famiglie) appartenenti a categorie di reddito e/o ricchezza finanziaria superiori alla media Al concetto di private banking corrisponde un preciso modo di essere e di fare banca : il contenuto del servizio offerto è elevato, l offerta di prodotto/servizio è personalizzata, cioè focalizzata alla specificità della situazione finanziaria del cliente, la relazione di scambio è orientata a produrre con continuità le migliori soluzioni dei problemi finanziari del cliente (nelle diverse aree: incasso/pagamento, investimento, finanziamento, assicurazioneprevidenza) secondo una visione integrata e unitaria della sua gestione finanziaria 8

Il Private Banking: definizione e caratteristiche Una attività di produzione e distribuzione di servizi di gestione, amministrazione e consulenza a favore di grandi patrimoni Grandi Patrimoni Elementi chiave Produzione e distribuzione di servizi 9

La struttura dell offerta Diverse soluzioni organizzative Le banche universali e la creazione di private banking units Le scelte di nicchia Le reti di promotori finanziari? I consulenti indipendenti? 10

Corporate banking La logica sottostante il concetto di corporate banking è analoga a quella vista per il private banking Il riferimento è però alla clientela costituita da imprese di dimensioni non piccole (in relazione anche alla dimensione della banca), e dotate di forma societaria (corporate) Quindi il corporate banking costituisce un area di affari molto complessa ed estesa, in cui il modello di offerta dell intermediario aggrega continuamente e con mutevole composizione prodotti elementari per consentire un efficiente ed efficace gestione della finanza ordinaria e straordinaria dell impresa (gestione della tesoreria, delle attività finanziarie, della struttura di indebitamento, delle operazioni sul capitale proprio, delle emissioni, dei rischi e così via) 11

Investment banking Collegato al concetto di corporate banking (ma non ad esso esattamente assimilabile) è poi da annoverare l area dell investment banking Il termine investment banking, di derivazione americana, racchiude infatti una serie molto ampia di servizi offerti alle imprese di dimensioni elevate (ma anche alla clientela privata e ad altri intermediari finanziari) connessi essenzialmente all intermediazione sul mercato mobiliare Le principali e tipiche attività di investment banking sono le seguenti: 12

Investment banking Primary market making (origination, underwriting e distribution) Secondary market making (attività di broker, attività di dealer/market maker, consulenza) Consulenza in operazioni di M&A, LBO, MBO ecc.. Financial engineering A queste attività si aggiungono, anche se non strettamente di investment banking, attività quali merchant banking, venture capital, private equity, asset management ecc 13

Le banche che svolgono attività di investment banking Investment banks americane (non ne rimangono molte dopo la crisi!!!) quali Goldman Sachs, JPMorgan ecc.. Il ritorno del Glass-Steagal Act??? In Europa alcune grandi banche inglesi, francesi, svizzere e tedesche In Italia essenzialmente i due grandi player (Unicredit ed Intesa), Mediobanca, alcuni ex istituti di credito specializzati, alcune boutique (Banca Leonardo) 14

Primary market making A firm generally cannot approach financial markets on its own. Investment banks help the firm to prepare registration requirements, and they provide the credibility a firm may need to induce investors to buy its stock Investment banks provide their advice on the valuation of the company and the pricing of the new issue Lead investment bank creates the underwriting syndicate (how does it works?) 15

Issuing corporation Advisor Investment Fund IB Lead manager IB Underwriters IB IB IB B B B B B B Sellers Underpricing phenomenon 16

Crescita e modelli organizzativi 17

I modelli organizzativi: prime osservazioni Come può crescere una banca??? Attraverso aumento della produzione o attraverso diversificazione della produzione Per via interna: aumento della capacità produttiva e apertura di nuove strutture produttive/distributive Per via esterna: fusioni/acquisizioni di partecipazioni di controllo, joint ventures, accordi commerciali 18

La crescita interna/esterna: pro & contro INTERNA: flessibilità decisionale vs lentezza nel conquistare quote di mercato ESTERNA: Crescita rapida ma problematiche sul fronte dell integrazione/organizzazione Non c è una soluzione ottima! 19

Grande banca o piccola banca? Nel sistema bancario italiano (e in generale in tutti i sistemi bancari) convivono intermediari bancari aventi dimensioni significative totalmente differenti La grande banca è caratterizzata da: Responsabilità di politica economica e rapporti privilegiati con le autorità di vigilanza (too big too fail) Controllo dei rischi (minori rischi di liquidità e credito), operatività con la clientela istituzionale e corporate di grandi dimensioni, operatività a livello internazionale Economie di scale e scopo? Tutte da provare 20

Grande banca o piccola banca? La banca piccola, d altra parte, si avvantaggia soprattutto della conoscenza del territorio in cui opera (possesso di soft information) e di un maggiore orientamento (almeno teorico) al relationship banking. Il concetto di localismo bancario, tuttavia, non è semplicemente schematizzabile nell idea di un rapporto privilegiato tra banca locale di piccole dimensioni e clientela retail/pmi Anche la banca grande, infatti, sta cercando di recuperare contatto con il territorio attraverso la rivisitazione di soluzioni organizzative e di marketing 21

I processi di crescita nel sistema bancario italiano: cosa è successo finora? Crescita, sia per linee interne ed esterne, favorita dalla liberalizzazione e privatizzazione del sistema Predominanza delle aggregazioni in ambito domestico e all interno della stessa categoria di banche (ad esempio B.Popolare con B. Popolare) Acquisizioni/fusioni di banche piccole in difficoltà da parte di banche più grandi e creazione di pochi big players Prevalenza del modello istituzionale del gruppo Internazionalizzazione e aggregazione con il settore assicurativo 22

Il modello organizzativo delle banche Fino a fine anni 80 la scelta del modello organizzativo non era stato un problema per le banche operanti in Italia A seguito del processo di armonizzazione europeo e dell introduzione delle attività ammesse al mutuo riconoscimento si inizia a discutere su quale sia il modello di banca appropriato per affrontare la globalizzazione dei mercati Inizialmente la legge Amato-Carli 1990 aveva spinto per il modello del gruppo polifunzionale, mentre il successivo Testo Unico Bancario sembrò indirizzare verso la Banca Universale 23

La banca universale Banca che può operare sia in breve che in medio/lungo termine ed è in grado di offrire gamma completa di prodotti e servizi finanziari. E quindi caratterizzata da: Estesa attività creditizia Operatività in titoli ampia Partecipazione al capitale di rischio delle imprese non finanziarie Organizzazione in forma divisionale (si internalizzano attività che potrebbero essere svolte da società esterne) Di grandi dimensioni Di matrice tedesca? Si, ma da non confondersi con il concetto di HAUSBANK 24

La banca universale Assicurazioni Direzione SGR Area finanza Factoring Leasing Area Crediti 25

Vantaggi della banca universale Economie di costo dal punto di vista informativo per effetto esercizio congiunto attività creditizia e finanziaria Potenziale maggior orientamento alla relazione con la clientela e più approfondito grado di conoscenza Economie di scala e di scopo superiori all aumentare delle dimensioni e possibilità strategie di cross subsidizing Superamento potenziali conflitti fra direzione unitaria della capogruppo e autonomia decisionale degli organi delle società partecipate Ma anche diverse criticità tra cui: Possibili conflitti di interesse: insider trading fra raccolta diretta e indiretta o fra negoziazione per conto proprio e di terzi Difficoltà organizzative ed elevati costi di integrazione 26

Il modello del gruppo polifunzionale Sistema di società specializzate in determinati servizi finanziari, governate da un a capogruppo, che esercita anche funzioni di pianificazione strategica tra tutte le società del gruppo. La banca assume partecipazioni in un istituto di credito speciale, in una società di leasing in una società di factoring, in una SIM, in una società di gestione fondi, in un assicurazione.. Tramite questa rete di partecipazioni in società specializzate (ognuna fa solo un certo tipo di attività) il gruppo polifunzionale riesce a costituire un polo di offerta ampio e diversificato di servizi finanziari 27

Il gruppo polifunzionale BANCA ICS Assicurazione Società di leasing SGR Società di factoring SIM 28

Vantaggi e svantaggi del gruppo Vantaggio (?) del gruppo rispetto alla banca universale: Economie da specializzazione Maggiore facilità nell acquisire risorse finanziarie e nel creare accordi e alleanze Possibilità di tagliare i rami secchi?? In realtà vi è segregazione dei rischi ma permane responsabilità della capogruppo Maggiore flessibilità operativa Svantaggi del gruppo rispetto alla banca universale: Organizzazione burocratica Potenziale minore efficienza del modello del gruppo rispetto a quello della banca universale Problemi di unicità strategica Costi di trasferimento, di coordinamento e di integrazione 29

Banca specializzata e network BS = può offrire tutto ciò che vuole in base a normativa ma si specializza su prodotti/servizi specifici, canali distributivi, clientela, zona geografica. La specializzazione, quindi, è oggi una pura scelta strategica dei vertici della banca, non una scelta imposta da Network = consorzio a cui si può aderire anche senza partecipazioni reciproche in cui si creano progetti comuni per diverse banche 30

La politica distributiva 31

Le funzioni del processo distributivo Nel processo produttivo della banca riveste un ruolo sostanziale il momento distributivo: in quanto azienda di servizi, in effetti, la banca eroga i propri prodotti (cioè servizi) proprio nel momento in cui li distribuisce. Detto in altri termini, la banca non può produrre per il magazzino Il momento distributivo attiene al contatto preliminare tra banca e cliente (attuale o potenziale), all eventuale vendita del servizio bancario, e allo svolgimento delle attività di supporto (commerciali o operative) necessarie alla fruizione dei servizi 32

La scelta dei canali distributivi dipende da: Segmentazione del mercato attuale e potenziale Identificazione dei servizi da offrire Analisi della concorrenza Individuazione dei vincoli di bilancio e compatibilità delle scelte distributive con la rete distributiva esistente 33

La selezione dei canali deve tener conto anche di: Potenzialità commerciali e operative dei singoli canali Costi di investimento e di gestione Flessibilità organizzativa Possibilità di coordinamento e di integrazione con il resto della struttura (occorre evitare fenomeni di cannibalizzazione tra canali distributivi) 34

La multicanalità Sportelli Atms Reti di promotori Negozi finanziari Phone banking Internet banking Televisione Banca tradizionale Banca innovativa 35

Lo sportello bancario Consente di percepire gli stimoli provenienti dalla domanda Elevate potenzialità commerciali e di post vendita Elevate potenzialità promozionali Necessità di creare cultura di mercato nel personale Necessità di investimenti in tecnologie (migliorare livelli di efficienza ed efficacia, comprimere i costi di gestione) L importanza del lay out di sportello Problema nella quantificazione delle potenzialità del mercato di insediamento Elevati costi di investimento e di gestione (possibili barriere all uscita) Utilità per distribuzione servizi banali e complessi 36

Le alternative disponibili Lo sportello multifunzionale. Punti critici Orario di apertura Prossimità Scarsa rapidità di esecuzione delle operazioni Limitate competenze tecnico-finanziarie degli addetti Lo sportello specializzato Lo sportello specializzato per segmento clientela Lo sportello leggero Lo sportello specializzato per tipologia di servizi 37

I promotori finanziari Ampiezza della gamma di servizi più ristretta Accessibilità elevata Elevata qualità del rapporto consulenziale (?) Abilità di mantenere sviluppare i rapporti di clientela Capacità di approfondimento dei rapporti di clientela Graduale trasformazione del ruolo: da venditori di servizi del risparmio gestito a consulenti finanziari Variabilizzazione dei costi di distribuzione Veicolo promozionale e informativo Utilità per distribuzione servizi con grado di complessità medio alto Tipologie di segmenti di clientela serviti 38

Il phone banking Capacità informativa elevata Potenzialità dispositive medie, legate all ampiezza della gamma di servizi fruibili ed alle applicazioni tecnologiche Elevato grado di accessibilità Qualità del supporto consulenziale medio-bassa Bassa capacità di approfondire le relazioni di clientela Necessità di investimenti tecnologici Limitate capacità promozionali 39

Internet banking E-banking e e-trading Elevata capacità informativa e dispositiva (correlata alla gamma di servizi fruibile) Elevata prossimità con il cliente Investimenti tecnologici elevati Possibilità di approfondimento della relazione di clientela elevate (clickstream analysis) Potenzialità promozionali elevate Segmenti di clientela serviti: nicchie di mercato Problematiche di fidelizzazione 40

Crisi della banca tradizionale: la fine degli sportelli e il popolo dei «debanked» 41

Cosa sta succedendo nel mondo? Negli USA Nel 2011 Internet ha sorpassato la televisione e i giornali come primaria fonte di informazione per la Y-Gen. Nel 2011 il tempo speso giornalmente utilizzando le apps su mobile phone ha superato il tempo speso a navigare su PC Circa il 25% delle famiglie americane ha un accesso minimale o nullo ai servizi finanziari, mentre la percentuale di adozione di mobile phones è del 103% e 76% quella di internet 42

Cosa sta succedendo nel mondo? In Cina Ci sono più di 950 milioni di possessori di mobile (3 volte gli USA) e tasso di crescita è di circa 20% annuo Ci sono più di 500 milioni di utilizzatori di Internet (il doppio rispetto agli USA) Tre trilioni di messaggi inviati nel 2012 43

Il processo di diffusione delle nuove tecnologie «Penso che ci sia un mercato mondiale per forse 5 computer» Thomas Watson, IBM Chairman, 1943 Il tasso di diffusione è la velocità a cui una nuova idea passa da un consumatore all altro. Il tasso di adozione è un concetto similare ma ha a che fare, anche, con il processo psicologico che un individuo compie 44

Il processo di diffusione delle nuove tecnologie 80 Tasso di adozione delle nuove tecnologie negli ultimi 100 anni 0 Aereo 68 anni Telefono 50 anni Radio 38 anni TV 22 anni PC 14 anni Internet 7 anni Ipod 3 anni 45

Il processo di diffusione delle nuove tecnologie Il caso Apple 22 anni per vendere 55 milioni di Macs 5 anni per vendere 55 milioni di Ipods 3 anni per vendere 55 milioni di Iphones

I risvolti della tecnologia sulla psicologia del cliente Ho il controllo Sono più informato Posso risparmiare denaro Posso chiudere contratti più favorevoli Posso ottenere soluzioni di migliore qualità 47

L impatto dei «social media» «In crowd we trust» Nel 2011, Kristen Christian, la proprietaria di una galleria d arte a Los Angeles, dichiarò di essere insoddisfatta delle «ridicole commissioni e del misero servizio al cliente» di Bank of America Organizzò quindi un evento su Facebook dal nome «Bank Transfer Day», invitando i suoi amici a chiudere i propri conti correnti presso le grandi banche e a trasferire il loro denaro su banche locali In circa un mese e mezzo la Credit Union National Association registro un incremento di $4.4 billioni di nuovi depositi 48

Le 4 fasi della «distruzione» del comportamento Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 Internet e social media Tablet e apps Mobile wallet Ognuno è una Controllo e scelta Sempre e ovunque Cardless e cashless banca 49

Un mondo senza «cash» L uso delle carte di debito e delle carte di credito sta sempre di più sostituendo gli assegni e l utilizzo di contanti In UK il 43% dei pagamenti è fatto attraverso carte di debito, e il 23% con carte di credito, Gli assegni pesano solo per il 2%. In Australia, dal 2007 al 2010 i pagamenti in cash presso esercizi commerciali retail sono diminuiti dal 40% al 30% Negli USA si stima che dal 2010 al 2015 l utilizzo di contante diminuirà del 17% Mobile payments e mobile wallets sono ormai una realtà 50

Un mondo senza «cash» Conseguenze. Viene meno la necessità della «fisicità» della banca Non vi è più esigenza di una interazione fisica per molte operazioni standard Sportelli e ATM perdono gran parte del loro senso di esistere Da Unbanked. (60% del pianeta).a debanked! Il telefono diventerà il conto corrente del futuro 51

L utilizzo dei canali distributivi Previsioni 2016 Sportello: 1-2 volte all anno Call center: 5-10 volte al mese Tablet: 7-10 volte al mese Bancomat: 3-5 volte al mese Mobile: 20-30 volte al mese 52

Ma possono essere salvati gli sportelli?? Chiusura massiccia degli sportelli è ormai un fenomeno tipico di tutti i paesi sviluppati (in UK si stima che siano stati chiusi 7.000 sportelli negli ultimi 20 anni) Occorre allora chiedersi cosa spinge (o spingerà) ancora un cliente ad andare ad uno sportello?? Ho bisogno di un luogo fisico per depositare denaro Ho bisogno di consulenza su prodotti che non comprendo pienamente Ho un problema che non riesco a risolvere tramite altri canali Inoltre aspetto psicologico 53

Ma possono essere salvati gli sportelli?? Cosa fare allora?? Branch design Flagship brand store: entrare in uno sportello diventa una «esperienza» emotiva (si fa shopping) Innovazione tecnologica: digital walls, surface technology, customer recognition 54

Nuove forme di sportello Che Banca! Ing Umpqua Bank 55

Ma possono essere salvati gli sportelli?? Cosa fare allora?? Pop up branches: sportelli non permanenti, smontabili e piazzabili in diversi contesti 56

Le 5 forze di Porter 57

I fenomeni in atto Aumento della concorrenza interna al settore Aumento della concorrenza proveniente dall esterno del settore Riduzione delle barriere all entrata dovute a sviluppo di nuove tecnologie e ad apertura dei mercati Prodotti sostitutivi 58

Alcuni nomi nuovi 59

Strategie di internazionalizzazione 60

Internazionalizzazione Definizione del concetto di internazionalizzazione: in entrata in uscita con prodotti in valuta su clienti 61

Internazionalizzazione Evoluzione storica della attività delle banche italiane all estero In epoca remota: i Bardi e i Peruzzi, Lombard Street. In epoca moderna I Fase (1950-1970) = seguono imprese e migrazione. Filiali ed uffici di rappresentanza II Fase (1970-1980) = anche atv finanziarie, joint ventures per andare nei paesi emergenti III Fase (1980-1990) = inversione di rotta per crisi grandi debitori, consolidamento su piazze maggiori IV Fase (1990-2000) = integrazione europea, innovazione tecnologica V fase (2000-2010) = espansione dei grandi gruppi bancari specialmente nell est europa 62

Teorie dell internazionalizzazione Riprendono teorie derivanti dall industria Da dove deriva vantaggio competitivo per andare all estero? Esogeno = banca sfrutta differenziale favorevole fra caratteristiche del mercato di origine e quello di insediamento Endogeno = deriva da caratteristiche della singola banca Due obiettivi possibili = difendersi o attaccare 63

Modalità di espansione all estero: indiretta Rapporti di corrispondenza = apro conto su banca estera per agevolare transazioni con cliente (conti nostri/conti loro) Accordi una tantum = cioè per singole operazioni Joint ventures = creo società apposita per realizzare una collaborazione su scala internazionale Consorzi bancari = istituzione bancaria dotata di autonomia patrimoniale e giuridica Franchising = una banca cede segni distintivi 64

Modalità di espansione all estero: diretta Uffici di rappresentanza No operatività perché non effettua raccolta; contatta nuova clientela e svolge attività promozionale; controlla efficienza banche corrispondenti; indaga su aziende legate; esamina possibilità di sbocco, esamina possibilità di M&A per imprese clienti Filiali Dipendenza priva di autonomia giuridica diretta da banca. Mano lunga della sede centrale, ma comunque più autonoma di filiali nazionali; sviluppa in loco un circuito finanziario raccolta/impiego. Raccoglie prevalentemente all ingrosso 65

Modalità di espansione all estero: diretta Sussidiarie o Affiliate = cioè partecipazioni all estero (più o meno di 50%); compro quota di mercato, ma potrei poi avere difficoltà ad integrarla; ha una sua struttura che devo plasmare. 66