Cromo Cr (1797) Configurazione elettronica: [Ar]3d 5 4s 1 Abbondanza nella litosfera: 122 ppm. Si estrae dal minerale cromite FeCr 2 O 4.



Documenti analoghi
Gruppo 10 Nickel Ni (1751)

Principali classi di composti inorganici. Idruri Idracidi Ossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Perossidi

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

DISSOLUZIONE DEI SALI IN ACQUA

III gruppo (13) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Università degli Studi di Torino CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA C. Schede di valutazione relative alle esercitazioni pratiche in laboratorio

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

V gruppo (15) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Formazione di complessi

COMPORTAMENTO DI SALI CONTENENTI PARTICOLARI CATIONI IN SEGUITO A TRATTAMENTO CON COMPLESSANTI, BASI ED ACIDI

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

Esercitazione 6. Chimica biologica del Fe. Il Ferro ) 2 (SO 4 6H 2. Fe(NH 4

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

14 gruppo (IV) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Classificazione chimica della materia

3. Le Reazioni Chimiche

METALLI. L'88% degli elementi sono METALLI

Tutti gli idrossidi si sciolgono più o meno facilmente per trattamento con acidi. IDROSSIDI ANFOTERI

Tutti gli idrossidi si sciolgono più o meno facilmente per trattamento con acidi. Fe H 2 O IDROSSIDI ANFOTERI

Soluzioni RAGIONAMENTO LOGICO E CULTURA GENERALE. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta.

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

Il numero di ossidazione

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Gli equilibri di solubilità

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Scienziati in Erba Chimica

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

IDENTIFICAZIONE DEGLI ACIDI CARBOSSILICI

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono

LE REAZIONI CHIMICHE

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE

Passerella maturità professionale - scuole universitarie Esame svizzero Numero:... Locarno, 7 gennaio 2014 Cognome e nome:...

Le Reazioni Chimiche

Calcoli stechiometrici in soluzione (Cap. 12)

Stati di ossidazione intermedi ed elevati

Le Reazioni Chimiche

Olimpiadi di Chimica

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi

Esploriamo la chimica

Acidi e basi di Lewis

CHIMICA: ARTE, SCIENZA, DIVERTIMENTO

Le reazioni di ossido-riduzione

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

La Vita è una Reazione Chimica

Acidi e Basi. Capitolo 15

3) Si prenda 1L di soluzione 2M di NaCl. Che concentrazione ha 1 ml di tale soluzione?

Organizzazione della materia

GLI ELEMENTI CHIMICI

Esercizi sui Bilanci di Massa

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Acidi e Basi 1. Chimica Generale ed Inorganica. Chimica Inorganica 1. prof. Dario Duca

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica

Le reazioni chimiche 2

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

CHIMICA. Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose)

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

TEORIE DEGLI ACIDI E DELLE BASI

Gruppo 13 Il BORO B (1808)

La Vita è una Reazione Chimica

II Gruppo: CH 3 - C + H 2 O CH 3 - C + H 2 S CH 3 - C + NH 4 OH TAA

FATTO! Prossimo Argomento

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2016/2017

Forma e proprietà dell orbitale 1s

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Reazioni analitiche dello ione alluminio L ammoniaca in soluzione acquosa provoca la precipitazione dell idrossido Al(OH) 3 bianco gelatinoso.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

Il numero di ossidazione

Reazioni analitiche dello ione acetato

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

APPLICAZIONE DI RIDUCENTI IN VOLUMETRICA

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

DELLE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

Fe(OH) 3. Mn(OH) 2 2H 2 O

Fe(OH) 3. Mn(OH) 2. bianco. MnO 2 2H 2 O

Acidi Poliprotici: Anidride carbonica

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 23 Maggio 2016

Transcript:

omo (1797) Configurazione elettronica: [Ar]3d 5 4s 1 Abbondanza nella litosfera: 122 ppm. Si estrae dal minerale cromite Fe 2 4. 1

PRPRIETA DEL CRM Proprietà Mo W Z 24 42 74 Numero di isotopi 4 7 5 naturali Massa atomica 51.996 95.94 138.85 Configurazione [Ar]3d 5 4s 1 [Kr]4d 5 5s 1 [Xe]4f 14 5d 4 6s 2 elettronica Aspetto Metallo argenteo e lucente Metallo argenteo e lucente Metallo argenteo e lucente Elettronegatività 1.6 1.8 1.7 Stati di ossidazione (-II), (-I), 0, (I), II, III, (IV), (V), VI (-II), (-I), 0, I, (II), III, IV, V, VI Raggio del metallo/pm 128 139 139 Raggio ionico (6- coordinato/pm M(VI) M(V) M(IV) 44 49 55 59 61 65 60 62 66 p.f./ C 1900 2620 3370 p.e./ C 2690 4650 5500 Δ vap (gas 342 590 824 monoatomico)/kj mol -1 Densità (25 C)/ g cm -3 7.14 10.28 19.3 Abbondanza naturale (e relativa) 122 ppm (25 ) 1.2 ppm (56 ) (-II), (-I), 0, I, (II), (III), IV, V, VI 1.2 ppm (56 ) I più importanti stati di ossidazione (generalmente i più abbondanti e stabili) sono riportati in grassetto. Altri stati ben caratterizzati, ma meno importanti, sono riportati in caratteri normali. Gli stati di ossidazione instabili o in dubbio, sono riportati in parentesi. 2

PRDUZINE DEL CRM Il cromo è prodotto in due forme Ferrocromo: lega ottenuta riducendo con carbone la cromite. (acciai al cromo: duri e inossidabili). Fe 2 4 + C Δ Fe + 2 + 4C omo metallico puro: - La cromite viene ossidata in corrente di aria in carbonato fuso. 2Fe 2 4 + 4Na 2 C 3 + 7/2 2 4Na 2 4 + 4C 2 + Fe 2 3 Na 2 4 : solubile; Fe 2 3 : insolubile. - Na 2 4 per acidificazione dà Na 2 2 7 che viene ridotto con carbone a ossido di cromo(iii). Na 2 2 7 + 2C Δ 2 3 + Na 2 C 3 + C - L ossido di cromo(iii) a sua volta è ridotto con Alluminio 2 3 + 2Al 2 + Al 2 3 - Il cromo puro è un metallo fragile raramente usato da solo ma più spesso in leghe. - Il è poco reattivo a bassa temperatura: viene protetto da un rivestimento superficiale di ossido. - Il è usato per la cromatura: 2 3 viene sciolto in 2 S 4 ed il viene depositato elettroliticamente sulla superficie del metallo. (protegge il ferro e altri metalli dalla corrosione conferendo un aspetto lucente) - Il cromo metallico si scioglie in acidi forti come Cl o 2 S 4 ma passiva (si ricopre di un film di ossido) con N 3. 3

In ambiente acido: CIMICA REDX DEL CRM Stati di ossidazione in soluzione acquosa 2-2 7 1.33 3+ -0.41 2+ -0.91 (p = 0) (arancio) (violetto) (celeste) -0.74 0.29 Potenziali di ossido riduzione del cromo in ambiente acido In ambiente alcalino: 4 2- -0.13 () 3-1.1 () 2-1.4 (p = 14) 4

Questi dati conducono ai seguenti valori di ΔG : II III VI Ione p = 0-1.82-2.22 1.74 ΔG (in ev) p =14-2.8-3.9-4.29 In ambiente acido la forma termodinamicamente più stabile è quindi il (III). In ambiente alcalino lo ione più stabile è il cromo(vi). I Sali cromosi (II) sono dei forti riducenti (E 3+/2+ = -0.41 V) e vengono ossidati dall ossigeno. Acidic solution Basic solution 5

Diagramma di Pourbaix per il omo 6

omo (III) I composti di cromo(iii) sono i più importanti e più stabili composti di cromo. (es.: K(S 4 ) 2 ) Stato di ossidazione (III) molto stabile in soluzioni acide. Facilmente ossidato a (VI) in soluzione alcalina. L esaacqua ione [( 2 ) 6 ] 3+, è un ottaedro regolare di colore violetto. 2 3+ 2 2 2 2 2 Le soluzioni acquose di (III) sono spesso verdi poiché una o più molecole d acqua sono sostituite da altri leganti quali alogenuri, idrossido e in genere atomi di ossigeno di ossoanioni. - Lo ione esaacquo [( 2 ) 6 ] 3+ e acido e lo ione idrosso condensa per dare una specie dimerica con due ponti idrosso: [( 2 ) 6 ] 3+ [( 2 ) 5 ] 2+ + + 2 2 + Ka 1x10-4 4+ ( 2 ) 4 ( 2 ) 4 a) lenta aggiunta di Na acquoso a una soluzione di [( 2 ) 6 ] 3+ produce il precipitato verde pallido () 3 [( 2 ) 6 ] 3+ + - () 3 (s) 7

L idrossido di omo è anfotero b) () 3 si ridiscioglie per aggiunta di un eccesso di Na per dare gli ioni cromiti di colore verde brillante: () 3 (s) + - [() 4 ] - () 4 - + - [() 6 ] 3- c) () 3 si discioglie per aggiunta di 2 S 4 riformando [( 2 ) 6 ] 3+ () 3 (s) + + [( 2 ) 6 ] 3+ Tutte le reazioni dell esperienza sono da bilanciare. SSID DI CRM(III) L ssido di cromo(iii) 2 3 è un solido verde: viene usato come pigmento in vernici, gomma e cemento e come catalizzatore. 2 3 diventa inerte agli acidi e alle basi se riscaldato fortemente, ma se è idrato ha comportamento anfotero dando [( 2 ) 6 ] 3+ con acidi e cromiti [() 6 ] 3- con alcali concentrati. 8

Sistema Redox 3+ / 2+ Le due provette sono riempite con una soluzione acquosa acida di (III) violetto. I composti di (III) sono estremamente resistenti alla riduzione in ambiente acido. Tuttavia possono essere ridotti a 2+ (ioni cromosi) con agenti riducenti come Zn come si può dedurre dai valori di potenziali standard. E ( 3+ / 2+ ) = -0.41V, E (Zn 2+ /Zn) = -0.76 V La provetta di sinistra ci serve come confronto mentre nella provetta di destra il (III) è ridotto a (II) con Zn: la soluzione è azzurra (liberazione di 2 ). [( 2 ) 6 ] 3+ + Zn + + [( 2 ) 6 ] 2+ + Zn 2+ + 2 (da bilanciare) Lo ione [( 2 ) 6 ] 2+ è uno dei più forti agenti riducenti noti in soluzione acquosa. Se la soluzione è acida il 2+ lentamente riduce l acqua ad 2 ed i composti di (II) sono ossidati dall aria a 3+. 9

Reazione con sodio acetato [( 2 ) 6 ] 2+ + C()Na [ 2 ( 2 CC 3 ) 4 ( 2 ) 2 ] + Na + (da bilanciare) C 3 C 3 C 3 C 2 2 C 3 C 3 acetato di (II) diidrato rosso d - = 2.36 Å Questo composto è uno dei più stabili composti cromosi. 10

Sono forti agenti ossidanti omo(vi) (VI) e cancerogeno EVITARE INALAZINE E CNTATT ( 4 = cromato, 2 7 = bicromato, 3 triossido di cromo, 2 X 2 ossoalogenuri) omati e bicromati Il cromato di sodio Na 2 4 è un solido giallo molto solubile in acqua ed è un forte ossidante. 2- - Per acidificazione, i cromati 4 formano 4 e bicromati 2-2 7 di colore rosso arancio, in cui due unità tetraedriche condividono un vertice. - 4 e 2 2-7 esistono in equilibrio in un ampio intervallo di p da 2 a 6. 2- - 2 + 2 + 2 giallo 2- - 2 arancione 2 4 2- (aq) + 2 + (aq) 2 7 2- (aq) + 2 (l) K 10 14 Il Na 2 2 7 è un solido arancio largamente usato come agente ossidante e nella concia delle pelli. 11

a) soluzione acquosa di cromato di sodio (Na 2 4 ) b) Aggiungendo acido solforico alla soluzione gialla il cromato 4 2- (giallo) viene convertito nello ione bicromato 2 7 2- (arancione). 12

Reazione reversibile: 2 2-7 (aq) + 2 - (aq) 2 4 2- (aq) + 2 (l) SSID DI CRM(VI) o TRISSID DI CRM (ACID CRMIC) 3 e un solido color arancio brillante che viene comunemente chiamato acido cromico. Si prepara normalmente per aggiunta di 2 S 4 conc. ad una soluzione satura di bicromato di sodio. Na 2 2 7 + 2 S 4 2 3 + Na 2 S 4 + 2 3 è tossico e corrosivo. Si scioglie facilmente in acqua ed è sia un acido molto forte che un agente ossidante. E un ossido acido che si scioglie in soluzione di Na, formando lo ione cromato 4 2-. 3 + 2Na 2Na + + 4 2- + 2 13

PERSS CMPSTI Quando il perossido di idrogeno viene aggiunto ad una soluzione acidificata di un bicromato (o di qualunque altra specie di (VI)) avviene una reazione complessa: i prodotti dipendono dal p e dalla concentrazione del. Si forma un perosso-composto di (VI) instabile di colore blu-violetto intenso: 2 7 2- + 2 2 + + 2 (da bilanciare) composto instabile blu-viola che decompone rapidamente in soluzione acquosa secondo la seguente reazione (da bilanciare): + + + 2 [( 2 ) 6 ] 3+ + 2 + 2 2 verde 14

REAZINE CN ACID SSALIC L acido ossalico funziona come agente riducente, legante chelante e per fornire l acidità necessaria all ambiente. 2 7 2- + 2 C 2 4 [(C 2 4 ) 2 ( 2 ) 2 ] - + C 2 (da bilanciare) marrone 2 2 2 2 Isomero TRANS Simmetria: D 2h Isomero CIS Simmetria: C 2 In entrambe le strutture le linee fucsia rappresentano l'anione ossalato 15

SINTESI DI (acac) 3 [tris(2,4-pentandionato)cromo(iii)] In presenza di base il 2,4-pentandione (acetilacetone, acac) perde un protone e forma l anione acetilacetonato, acac. - La reazione di deprotonazione avviene facilmente perché gli idrogeni su un carbonio in α ad un carbonile sono relativamente acidi. Nel nostro caso l ambiente basico è fornito dall idrolisi dell urea che libera ammoniaca secondo la reazione: Reazione 1 idrolisi termica urea: (N 2 ) 2 C + 2 2N 3 + C 2 Reazione 2 equilibrio acquoso ammoniaca: N 3 + 2 N 4 + (aq) + - (aq) Reazione 3 deprotonazione acetilacetone: acac + - acac - + 2 Reazione 4 formazione complesso: 3+ +3acac - (acac) 3 16

Acetilacetonato: legante bidentato (chela attraverso i due atomi di ossigeno). Forma complessi stabili con la maggior parte degli ioni metallici: M(acac) n+. Complessi insolubili in acqua (parte periferica costituita da gruppi organici idrofobici). C 3 C 3 17