Gruppo 13 Il BORO B (1808)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gruppo 13 Il BORO B (1808)"

Transcript

1 Gruppo 13 Il R (1808) Numero atomico Z: 5 Massa Atomica: g/mol Il boro ha due isotopi, 10 (19.78%), 11 (80.22%) Il oro è raro: costituisce solo lo % della crosta terrestre, ma è ben noto in quanto i depositi commercialmente sfruttabili di borace Na 2 [ 4 5 () 4 ] 8 2 e Kernite Na 2 [ 4 5 () 4 ] 2 2 sebbene rari sono molto vasti (California, Turchia, Russia, Argentina).

2 CMPSTI DEL R Il 10, è un buon assorbitore di neutroni utilizzato nei reattori nucleari. Il boro viene utilizzato in fibre ed in forme filamentose per alcune applicazioni in cui si richiede notevole forza e leggerezza (velivoli militari, navicelle spaziali, telai di biciclette). ssido di boro 2 3 : usato nella produzione di vetro borosilicato (vetro Pyrex). orace Na 2 [ 4 5 () 4 ] 8 2 : materiale isolante, ritardante di fiamma e additivo per detersivi. Perossoborato di sodio Na 2 [ 2 ( 2 ) 2 () 4 ] 6 2 sbiancante nei detersivi. Acido borico [ 3 3 o () 3 ]: disinfettante per usi esterni (collirio e insetticida). Diborano 2 6 : propellente per razzi. 3 : catalizzatore.

3 PRPRIETA DEL R metalli conduttori χ < 1.9 non metalli isolanti χ > 2.2 metalloidi semiconduttori χ

4 R (unico non metallo del gruppo 13): piccole dimensioni, alta energia di ionizzazione, elettronegatività non molto diversa da quella di C ed. Chimica covalente. Gruppo 13/III configurazione degli elettroni di valenza ns 2 p 1 e possono perciò trasferire un massimo di 3 elettroni o contribuire per un massimo di 3 elettroni alla formazione di legami. R sempre trivalente con tre orbitali ibridi sp 2 a 120. La caratteristica unificante di molti composti del boro è la loro carenza di elettroni. Il boro ha poco in comune con gli altri elementi del Gruppo 13/III, è l unico nonmetallo è posizionato appena sopra la diagonale che, nella tavola periodica separa i metalli dai nonmetalli. Le sue proprietà sono molto più simili al Silicio, il secondo elemento nel Gruppo 14/IV. Alta affinità per l ossigeno. Il bloccop è l unica parte della Tavola Periodica che contiene nonmetalli. Tutti gli elementi dei blocchi s, d e f sono metalli.

5 PRPRIETA DEL R Proprietà Al Configurazione Elettronica [e]2s 2 2p 1 [Ne]3s 2 2p 1 Stato fisico (25 C, 1 atm) Solido scuro solido Apparenza/proprietà Nonmetallo (semiconduttore) Metallo lucente Punto di fusione ( C) Punto di eb. ( C) Densità (g/cm 3 ) Raggio atomico (pm) Raggio ionico, M 3+ (pm) Elettronegatività 2.04, C (2.55) Si (1.8), (2.1) 1.61 E (volt): M 3+ (aq) + 3e M(s) () 3 / E = 0.87 p =0 () 4 / E = 1.81 p = Stati di ossidazione più comuni III (I), III Energie di ionizzazione (kj/mol) M(g) M + (g) + e M + (g) M 2+ (g) + e M 2+ (g) M 3+ (g) + e Δ idr (kj/mol): M 3+ (g) + x 2 M 3+ (aq) Abbondanza naturale (e relativa) ppm (38 ) (3 )

6 GLI ALGENURI DI R Gli alogenuri di boro sono tipici alogenuri covalenti di un nonmetallo. I trialogenuri di boro presentano geometria trigonale planare di tipo X 3. Sono monomerici allo stato gassoso, liquido e solido e altamente reattivi (acidi di Lewis). X 120 X X sp 2, molecola trigonale planare, D 3h 3 (b.p. 100 C) e Cl 3 (b.p. 12 C) gassosi a temperatura ambiente, r 3 è liquido (b.p. 91 C), I 3 solido (b.p. 210 C).

7 Gli alogenuri di oro sono forti acidi di Lewis e formano una grande quantità di composti molecolari di addizione con basi di Lewis (alogenuri, ammine, eteri ecc ) N N R R + R R eccetto il 3 gli alogenuri di oro danno rapida idrolisi in acqua: Cl () 3 + 3Cl

8 RANI Il boro forma un estesa serie di idruri molecolari chiamati borani. orani tipici sono 2 6, 4 10, 9 15, e Sebbene 3 esista nella forma di addotti acidobase di Lewis non è una specie stabile. Il più semplice borano che può essere isolato è il diborano, 2 6 : 132 pm 119 pm c2e la costante di equilibrio per la dimerizzazione è circa Il diborano è un gas (p.e C) che si infiamma spontaneamente all aria. Nel diborano esistono due tipi di legami. 1) Legame mediante condivisione di una coppia di elettroni (); 2) Legame a ponte (legame a tre centri due elettroni),. La formazione di questo legame insolito consente al boro di raggiungere l ottetto elettronico.

9 CMPSTI DEL R CN L SSIGEN Il boro (come il silicio) si trova invariabilmente in natura sotto forma di ossocomposti; non si trova mai sotto forma elementare o combinato con elementi diversi dall ossigeno. L acido borico e i borati sono tra i più semplici e importanti composti del boro. ACID RIC 3 3 [o () 3 ]: composto cristallino stabile e incolore. Solubile in acqua, si comporta come un acido monoprotico debole. In acqua non funziona da donatore di protoni ma come un accettore di. Rimuovendo un da una molecola di acqua, lascia uno ione + che si combina con un altra molecola di acqua per dare uno ione 3 + : è perciò un acido di Lewis e può essere meglio scritto come () 3. () () [ 3 3 ] Ka = 6.0x10 10 mol l 1, pka = Acido di Lewis (trigonale planare) Acido di ronsted (tetraedrica) In questa maniera, il boro completa il suo ottetto formando lo ione borato () 4 tetraedrico.

10 PLIMERIZZAZINE Una caratteristica tipica di molti degli elementi più leggeri dei gruppi 13 e 14 è la tendenza a polimerizzare per condensazione con perdita di 2. Quindi in soluzioni concentrate di acido borico (>0.025 M) si hanno anche specie polimeriche del tipo: 3() 3 [ 3 3 () 4 ] Ka = 1.4x10 7, pka = 6.85 Le specie 5 6 () 2 4, 3 3 () 4 e 4 5 () 4 maniera progressiva all aumentare del p. si formano in () 4 borace Quando è riscaldato sopra i 100, l acido borico perde acqua formando diversi acidi borici condensati, quali l acido metaborico ciclico. Acido metaborico 2

11 () calore calore acido borico acido metaborico sesquiossido di boro Un ulteriore aumento di temperatura produce ossido borico 2 3. Il rapido raffreddamento di 2 3 fuso porta alla formazione di vetri borati. La fusione di sodio borato con silice porta alla formazione dei vetri borosilicati (come il Pyrex) che sono usati per il vetro da cucina o da laboratorio. 2 3 è un ossido acido (è l anidride dell acido borico). RACE 2 3 Alcuni dei Sali dell acido borico, i borati, contengono il semplice anione 3 3 [es. Mg 3 ( 3 ) 2 ], ma la maggior parte deriva da forme condensate dell acido. Il più comune e più importante è il tetraborato di sodio Na 2 [ 4 5 () 4 ].8 2, che è comunemente chiamato RACE. 2 Il minerale RACE rappresenta la principale fonte naturale di boro che viene ottenuto da quest ultimo per riduzione con magnesio. I borati di calcio e magnesio sono insolubili. Il borace può rimuovere Ca 2+ e Mg 2+ dall acqua riducendone la durezza. E anche impiegato come componente dei detersivi.

12 Esperienza n. 2: Preparazione dell Anione Perossoborato Na 2 [ 2 ( 2 ) 2 () 4 ]x8 2 Materiali Soluzione 3.3% di Na in 2 [R: 35; S: 2537/3945] Soluzione 6.0% di 2 2 in 2 [R: 34; S: 2836/3945] Na 2 [ 4 7 ] 10 2 (borace) MW g/mol [R: 2236/37/38; S: 2636] Etanolo [R: 11; S: 716] Acetone [R: 11; S: ] KMn M [R: 83423/24/25; S: /37/39] 2 S 4 4 M [R: , S: ] KI 1 M [R: 6342/43/36/37/38, S: ] Descrizione della Procedura di Sintesi In un pallone da 250 ml vengono sciolti 3.0 g di tetraborato di sodio decaidrato in 20 ml di una soluzione acquosa di Na 3.3% w/w. La dissoluzione viene condotta a temperatura ambiente agitando con una bacchetta di vetro il contenuto del pallone. A causa della moderata solubilità del tetraborato di sodio decaidrato in Na acquoso, la sua solubilizzazione può richiedere un tempo variabile fino a 20 min. Quando il composto iniziale è completamente disciolto, il pallone viene raffreddato in un bagno di ghiaccio posto in un cristallizzatore. Si agita la soluzione all interno del pallone per consentire un raffreddamento omogeneo. Dopo circa 5 min. di raffreddamento, vengono aggiunti alla soluzione contenuta nel pallone 20 ml di %, mantenendo il pallone di reazione nel bagno di ghiaccio. Si agita la soluzione con una bacchetta di vetro. Lentamente si osserva la graduale precipitazione di un solido bianco, che aumenta progressivamente nel tempo. Dopo circa 20 min la precipitazione è completa. Si filtra il precipitato bianco per mezzo di un imbuto buchner ricoperto di carta da filtro e inserito in una beuta codata collegata alla pompa. Utilizzando una pipetta Pasteur, si lava il fondo del pallone con etanolo per recuperare il solido rimasto attaccato alle pareti del pallone. Il solido residuo si filtra aggiungendolo a quello precedentemente filtrato. Il solido bianco così ottenuto viene lavato sul filtro con etanolo (5 ml) e successivamente con acetone (5 ml) (l operazione va eseguita sotto cappa aspirante!). Il solido viene quindi asciugato bene sul filtro. Test 1. Si preleva con una spatolina una piccola quantità del perossoborato di sodio ottenuto e la si pone all interno di una provetta. Si aggiunge quindi 2 fino a completa dissoluzione del solido. Alla soluzione così ottenuta vengono aggiunte alcune gocce di 2 S 4 (4M) acquoso e quindi KMn 4 diluito (0.1 M). 2. Ad una seconda provetta contenente il perossoborato di sodio disciolto in 2 vengono aggiunte alcune gocce di 2 S 4 acquoso (4M) e una soluzione acquosa di KI (1M). Quesiti Scrivere le equazioni relative alle reazioni sopra riportate (incluse quelle dei tests). Calcolare se i reagenti utilizzati sono in difetto o in eccesso. Pesare il prodotto ottenuto e calcolare la resa.

13 Perossoborato di sodio (componente dei detersivi) [ 4 5 () 4 ] () 4 2 Anione tetraidrossiborato 2[() 4 ] [ 2 ( 2 ) 2 () 4 ] [ 2 ( 2 ) 2 () 4 ] 2 PERSSRAT Numeri di ossidazione: +3, 2 quelli terminali (), 1 quelli centrali (perossido ).

14 Nelle formule commerciali gli ossidrili sono espressi come molecole d acqua: orace (reagente di partenza) ormula commerciale: Na x10 2 ; ormula reale: Na 2 [ 4 5 () 4 ]x8 2 Perossoborato (prodotto finale): ormula reale [ 2 ( 2 ) 2 () 4 ] 2 diventa [ 2 6 ] ( 3 ridotta ai minimi termini). se Na 3 S oro = +5 Perossoborato usato come sbiancante nelle polveri detersive; in acqua oltre i 60 C, si sviluppa 2 2. Il prodotto precipita come sale di sodio Na 2 [ 2 ( 2 ) 2 () 4 ]x8 2.

15 Proprietà redox del perossoborato Lo ione perossoborato (come tutti i perossidi, tra cui 2 2 ) può funzionare sia da riducente che da ossidante. SSIDAZINE DEL PERSSRAT [ 2 ( 2 ) 2 () 4 ] () e RIDUZINE DEL PERSSRAT [ 2 ( 2 ) 2 () 4 ] e 2() Non è mai il boro ad essere coinvolto nel processo redox (S del boro rimane +3) ma sempre lo ione perossido contenuto nel perossoborato. Nel primo caso l ossigeno passa da 1 a 0 (ossidazione), nel secondo da 1 a 2 (riduzione). Il boro lo si ritrova alla fine sempre sotto forma di acido borico. Riducente reazioni test: ioduro [ 2 ( 2 ) 2 () 4 ] I () I 2 Se si usa un eccesso di ioduro, si forma I 3 e non I 2 : [ 2 ( 2 ) 2 () 4 ] I () I 3 ssidante reazioni test: KMn 4 in condizioni acide: [ 2 ( 2 ) 2 () 4 ] 2 + Mn () Mn Soluzione rosa pallido (quasi incolore) contenente lo ione Mn 2+. In ambiente basico si forma Mn 2 (solido bruno) al posto di Mn 2+. [ 2 ( 2 ) 2 () 4 ] 2 + Mn () Mn 2 +

16 Principali ossoanioni del oro (orati) 3 [ 3 ] 3 ortoborato 4 [ 2 5 ] 4 piroborato [ 3 6 ] 3 metaborato 3 [( 2 ) ] n n Unità contenenti in gruppi 3 con coordinazione planare [ 4 ] 5 [() 4 ] [ 2 () 6 ] 2 [2(2)2()4] 2 Unità contenenti in gruppi 4 a coordinazione tetratedrica PERSSRAT 2 2 [ 5 6 () 4 ] [ 3 3 () 5 ] 2 [ 4 5 () 4 ] 2 tetraborato Unità contenenti in gruppi 3 e 4

V gruppo (15) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

V gruppo (15) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn V gruppo (15) H He Li Be B C N F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn Configurazione elettronica: ns 2 np 3 V gruppo N, P e As sono non-metalli;

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie. Pagina 1 di 5 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTE: Ghezzi Maria Grazia CLASSE: 2^ ID DISCIPLINA: S.I.CHIMICA MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno scolastico

Dettagli

Organizzazione della materia

Organizzazione della materia Organizzazione della materia Elementi: sostanze che non possono essere scisse in altre più semplici mediante reazioni chimiche ordinarie. Atomo: è la porzione più piccola di un elemento, formato da 3 particelle

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

GLI ELEMENTI CHIMICI

GLI ELEMENTI CHIMICI I costituenti degli elementi chimici GLI ELEMENTI CHIMICI Gli elementi chimici si differenziano per il numero di protoni nel nucleo. Il numero dei protoni definisce il numero atomico (Z) di un elemento.

Dettagli

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di Unità 19 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di soluzioni acide e

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Corso di CHIMICA LEZIONE 3 Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Cromo Cr (1797) Configurazione elettronica: [Ar]3d 5 4s 1 Abbondanza nella litosfera: 122 ppm. Si estrae dal minerale cromite FeCr 2 O 4.

Cromo Cr (1797) Configurazione elettronica: [Ar]3d 5 4s 1 Abbondanza nella litosfera: 122 ppm. Si estrae dal minerale cromite FeCr 2 O 4. omo (1797) Configurazione elettronica: [Ar]3d 5 4s 1 Abbondanza nella litosfera: 122 ppm. Si estrae dal minerale cromite Fe 2 4. 1 PRPRIETA DEL CRM Proprietà Mo W Z 24 42 74 Numero di isotopi 4 7 5 naturali

Dettagli

BORTOLUSSI ANDREA ISIS MANZINI SAN DANIELE 4 ^ A SCIENTIFICO IL BORO

BORTOLUSSI ANDREA ISIS MANZINI SAN DANIELE 4 ^ A SCIENTIFICO IL BORO BORTOLUSSI ANDREA ISIS MANZINI SAN DANIELE 4 ^ A SCIENTIFICO andrea-borto@hotmail.it IL BORO Spettro di emissione del boro Combustione di un composto del boro, il trimetilborato B(OCH 3 ) 3. La colorazione

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche I Legami chimici Quando gli atomi cedono, acquistano o mettono in comune degli elettroni formano un legame chimico. I Legami chimici Gli atomi cercano sempre di completare il loro guscio esterno cedendo,

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 4 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas Si riconoscono così

Dettagli

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica TAVOLA PRIODICA Lo strumento principe della chimica Classificazione degli elementi Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile metalli non-metalli solidi (escluso mercurio)

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 2 Numerazione gruppi tradizionale, n coincide con gli elettroni esterni

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 - CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA Cognome Nome Numero progressivo sul registro 1. Viene disciolto zucchero in un certo volume di acqua pura fino a che si

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli CORSO DI CIMICA ORGANICA Testo consigliato: Chimica Organica.art,D.J.art, L.E.Craine Zanichelli Nucleo contenente neutroni e protoni 10-2 m Spazio extranucleare contenente elettroni NUMERO ATOMICO: numero

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune I LEGAMI CHIMICI I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune alcuni elettroni con altri atomi, per completare il guscio elettronico più esterno. 1. LEGAME IONICO

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

OGRAMMA DI CHIMICA 2016 ISTITUT TO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M MARIANO IV D ARBOREA Sede distaccata IPSIA di GHILARZA PRO OGRAMMA DI CHIMICA A.S. 2015-2016 2016 Classe: I sez. A Docenti: Federica Piras, Carmelo Floris PARTE TEORICA

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 11 Insegnante BADALINI RENZO Classe 2BT Materia elementi di chimica e fisica preventivo consuntivo 99 84 titolo modulo 1. STRUTTURA E TRASFORM. DELL 2. L'ATOMO

Dettagli

LEZIONE 4. Le soluzioni

LEZIONE 4. Le soluzioni LEZIONE 4 Le soluzioni Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il componente delle

Dettagli

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA Loriano Storchi ARGOMENTI BASE Sapere disegnare la struttura di Lewis Sapere determinare le cariche formali Sapere determinare il numero di ossidazione Sapere determinare

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare Capitolo 10 I legami chimici 1. L energia di legame 2. I gas nobili e a regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4. Il legame covalente dativo 5. Il legame covalente polare 6. Il legame ionico 7. I composti

Dettagli

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica legami tra molecole più stabili formazione una massa rigida Una disposizione ordinata delle molecole

Dettagli

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica LEZIONE 2 Configurazioni elettroniche e tavola periodica COSTRUZIONE DELLA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA 1. Principio di Aufbau: gli elettroni occupano gli orbitali in ordine crescente di energia. dipende

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING/TURISMO PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Esercizi sui Bilanci di Massa

Esercizi sui Bilanci di Massa Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Bilanci di Massa Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.corsi.chem.polimi.it/citterio Punti

Dettagli

Laboratorio di chimica organica I corso. Dott.ssa Alessandra Operamolla

Laboratorio di chimica organica I corso. Dott.ssa Alessandra Operamolla La vetreria Laboratorio di chimica organica I corso Dott.ssa Alessandra Operamolla alessandra.operamolla@uniba.it Lavaggio e cura 1. La vetreria deve essere sempre fissata agli stativi con pinze e sostegni

Dettagli

Struttura elettronica e tavola periodica

Struttura elettronica e tavola periodica Struttura elettronica e tavola periodica La tavola è suddivisa nei blocchi s, p, d e f Eccezioni: 1) Elio (He) il quale pur appartenendo al blocco s, compare in quello p. Possiede uno strato di valenza

Dettagli

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 1 Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 21) Quanti neutroni, protoni ed elettroni ha l elemento con numero atomico Z = 23 e numero di massa A = 51? P=23,

Dettagli

Il legame ionico legame ionico

Il legame ionico legame ionico Il legame ionico Il legame ionico è il legame che si realizza quando un atomo d un elemento fortemente elettropositivo (e quindi caratterizzato da bassa energia di ionizzazione) si combina con un atomo

Dettagli

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica. CLASSE I A GRAFICA omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica di Dalton. Le particelle

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

Quinta unità didattica. Tavola periodica

Quinta unità didattica. Tavola periodica Quinta unità didattica Tavola periodica Storia della Tavola periodica Il primo tentativo di ordinare gli elementi conosciuti si deve a Wolfgang Dobereiner nella prima metà dell Ottocento: egli rilevò

Dettagli

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI 1) Energia di ionizzazione E ion Energia necessaria per sottrarre ad un atomo, allo stato di gas monoatomico, un elettrone A (g) d A + (g) + e - E ion processo endotermico

Dettagli

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). moli Zn = massa Zn / m.m. Zn = 5,50 / 65,409 g mol -1 = 8,41 10-2 mol Calcolare a quante moli

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 CHIMICA GENERALE E INORGANICA, 6 CFU Prof. E.Cesarotti Edoardo.cesarotti@unimi.it Si rammenta agli studenti che il Prof. Cesarotti riceve tutti i giorni previo

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 10 Il sistema periodico 1. L energia di legame 2. I gas nobili e le regole dell ottetto 3. Il

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

Gruppo 10 Nickel Ni (1751)

Gruppo 10 Nickel Ni (1751) Gruppo 10 ickel i (1751) Proprietà i Pd Pt Z 28 46 78 umero di isotopi 5 6 6 naturali Massa atomica 58.69 106.42 195.08 onfigurazione [Ar]3d 8 4s 2 [Kr]4d 10 [Xe]4f 14 5d 9 6s 1 elettronica Aspetto Metallo

Dettagli

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie. Teoria di Lewis Spiega perché alcune reazioni hanno proprietà acidobase pur non avendo idrogeni. Nella teoria di Lewis le reazioni acido-base hanno come protagonista la messa in condivisione di una coppia

Dettagli

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Prima Esperienza di Laboratorio Analisi Qualitativa Elementare di Sostanze Inorganiche (Via Umida) Ricerca dei Cationi Calcio, magnesio Ricerca degli

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche Le Reazioni Chimiche Quando gli atomi si uniscono: La Molecola Gli atomi hanno la capacità di unirsi tra loro formando le MOLECOLE. Le Formule Chimiche Per indicare le molecole si usano le FORMULE CHIMICHE

Dettagli

Base. Acido. Acido. Base

Base. Acido. Acido. Base ACIDI E BASI Un acido è un donatore di protoni, una base è un accettore di protoni. La base coniugata di un acido è quella che si forma quando l acido si è privato del protone. L acido coniugato di una

Dettagli

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più CRISTALLIZZAZIONE La cristallizzazione è stata a lungo utilizzata nella purificazione delle sostanze. Si tratta essenzialmente di una tecnica di separazione solido-liquido molto importante per ricavare

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero La Chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola periodica degli elementi

Dettagli

Principio dell Aufbau (riempimento)

Principio dell Aufbau (riempimento) LA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Principio dell Aufbau (riempimento) Schema semplificato dei livelli energetici atomici Distribuzione energetica reale dei livelli energetici atomici 7p Schema empirico

Dettagli

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA VALUTAZIONE - Prima parte: scelte multiple (26 punti = 13 domande da 2 punti) (totale: 80 punti) - Seconda parte: domande (30 punti = 5 domande da 6 punti) -

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA Nome, Cognome: Numero: PUNTI TOTALI 80 PUNTI:. Nota:.. INDICAZIONI - Nelle domande a scelta multipla esiste un unica alternativa appropriata: domande con due

Dettagli

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL CMPIT A PARZIALE DI CHIMICA DEL 10-05-2013 1) La reazione del cloro gassoso con ioduro di cromo(iii), in ambiente alcalino (idrossido di potassio), porta alla formazione di cromato di potassio, periodato

Dettagli

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica Roberta Pierattelli Metalli in Biologia Qualche richiamo di chimica generale e inorganica Le proprietà periodiche n =1 n =2 n =3 n =4 n =5 n =6 n =7 Il numero del gruppo corrisponde alla somma degli elettroni

Dettagli

U.M.A. e le masse ATOMICHE

U.M.A. e le masse ATOMICHE U.M.A. e le masse ATOMICHE L unità di massa atomica (u.m.a.) viene definita come 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico (massa atomica relativa) di un atomo viene definito come: massa atomo considerato

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Si dicono reazioni di ossidazione e di riduzione (o ossido-riduzione) quelle reazioni che avvengono con cambiamento del numero di elettroni che una specie chimica coinvolge

Dettagli

Molecole e legami. Chimica generale

Molecole e legami. Chimica generale Molecole e legami Chimica generale Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti in natura

Dettagli

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze: I.S.I. G. Bruno Sede: Molinella Classe: 2 TC Docente: Zerbini Franco Materia: Scienze integrate (Chimica) Anno scolastico 2013/2014 La presente programmazione si inserisce nell ambito della programmazione

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

SOLUZIONI e DILUIZIONI

SOLUZIONI e DILUIZIONI SOLUZIONI e DILUIZIONI Introduzione In chimica viene definita soluzione un sistema in cui due o più sostanze formano un miscuglio omogeneo. Nella maggior parte dei casi una soluzione è costituita da due

Dettagli

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche Una reazione chimica è un processo in cui avviene un cambiamento chimico di uno o più composti, detti reagenti, che vengono convertiti in una nuova serie di composti detti prodotti. Spesso le reazioni

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione 1 Ioni in soluzione

Dettagli

La tavola periodica. 1- Introduzione

La tavola periodica. 1- Introduzione La tavola periodica 1- Introduzione La legge periodica (1869, Mendeleiev in Russia e Meyer in Germania) stabilisce che gli elementi, quando vengono disposti in ordine di massa atomica, mostrano una periodicità

Dettagli

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO CHIMICA Classe 2 a TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D. Periodo Ore lezione 1. Nomenclatura molecole inorganiche (ripasso) settembre 6 2. Struttura atomica e tavola periodica

Dettagli

1. L energia di legame

1. L energia di legame legami chimici 1. L energia di legame Nonostante l enorme numero di combinazioni possibili fra gli atomi, non tutte sono realizzabili: un composto si forma solo se la sua energia potenziale è minore dei

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Cos è il sistema periodico? Che informazioni ne possiamo ricavare? Che predizioni possiamo trarne? 15/10/2012 Meyer: periodicità delle variazioni del volume molare atomico

Dettagli

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA 12.1 (a) ph = 2,57 (b) ph = 4,44 12.3 (a) no. (b) no. (c) sì. (d) sì. (e) no. 12.5 ph = 8,88 12.7 0,024 12.9 0,58 12.11 ph = 9,25; ph = 9,18. 12.13 Na 2 A/NaHA.

Dettagli

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

alle FaColtà UNiVERSitaRiE tst i HiMia PR l asso all Faoltà UNiVRSitaRi 1. indicare quale dei seguenti elementi NoN è di transizione: a Fe zn as u r (Medicina e hirurgia 2005) 2. indicare la configurazione elettronica possibile

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali !1 LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI Classificazione dei minerali I MINERALI Cosa sono i minerali? I minerali sono corpi inorganici, naturali e solidi,con una composizione chimica ben definita

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI

NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI V NOTA DELL AUTORE... I INDICE... V CAP.1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI...1 1.1 LA CHIMICA...1 1.2 ATOMO...2 1.3 MISURA DELLE PARTICELLE SUBATOMICHE...2 1.4 SCALA DI RAFFRONTO DIMENSIONALE...3 1.5 ELEMENTI ED

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo

Dettagli

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv Indice generale Riguardo gli autori Prefazione xv xiv 1 La materia: sue proprietà e misura 1 1-1 Il metodo scientifico 2 1-2 Proprietà della materia 4 1-3 Classificazione della materia 5 1-4 Misura della

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 13 I legami chimici 3 Sommario (I) 1. L energia di legame 2. I gas nobili e la regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4.

Dettagli

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI I metodi gravimetrici si basano sulla misura della massa e sono sostanzialmente di due tipi: - nei metodi di precipitazione l analita viene trasformato in un precipitato

Dettagli

Tavola Periodica degli Elementi

Tavola Periodica degli Elementi Tavola Periodica degli Elementi È possibile classificare gli elementi? Hp: In base alla massa atomica. Ogni 8 elementi le proprietà si ripetono. Incongruenze A Ar >A K Il Problema Le proprietà Chimiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) 1. OBIETTIVI Per le finalità educative si rimanda alla programmazione annuale

Dettagli

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15 nella classe III E Geni, alleli; il DNA e la sua struttura. I cromosomi procarioti ed eucarioti. Le mutazioni geniche. Le leggi di Mendel. Il codice genetico e la sintesi proteica. Il cariotipo umano e

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi 5 1.3. L unità di

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli