È vietata la riproduzione anche di parte del libro, la traduzione e l'utilizzo in qualsiasi forma dello stesso, senza la licenza dell'editore.



Documenti analoghi
CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE A.A.

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

È vietata la riproduzione anche di parte del libro, la traduzione e l'utilizzo in qualsiasi forma dello stesso, senza la licenza dell'editore.

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 12)

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

Liceo Statale Archita

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11)

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

PIANO DI LAVORO

PROVE D'ESAME 1. CORSO

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi)

Corpo Musicale di Brenno Useria

Periodo unico (3 anni)

Teorico armonico classico

MATERIE MUSICALI DI BASE

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

CENNI DI "TEORIA MUSICALE"

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Teorico armonico classico

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Step by step tra le note

Verifica di teoria musicale

S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni)

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE

Presentazione. Qui trovi il metodo Metallofono, note a colori

Rhythmic Music Theory

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Programma di studio per il corso di. Teoria, Solfeggio e Dettato Musicale

Protocollo dei saperi imprescindibili

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

CORSO DI TEORIA, LETTURA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO ESAME FINALE DEL TRIENNIO

Prospetto degli esami

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA

TEORIA. 7 Figure ritmiche

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Scale e accordi maggiori DO RE MI FA SOL LA SI (DO) DO MI SOL

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio

DOMENICO GIANNETTA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL ARMONIA GUIDA PER ARMONIZZARE UN BASSO

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE

Brevi Cenni di Teoria Musicale

LIVELLO A (Base) 1 anno

Introduzione. Gli esercizi utilizzano diversi tempi (2/4 ; 3/4 ; 4/4 ; 5/4 ; 6/4 ; 7/4) e diverse tonalità maggiori:

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

APPUNTI SCHEMATICI TEORIA DELLA MUSICA. ad uso della classe di Teoria e Solfeggio del m Giorgio Guerra. sul Web: Solfeggio in Rete

ESAME DI AMMISSIONE AI NUOVI TRIENNI. Programma

5 Capitolo Le scale e gli intervalli

Allievo. Dispense didattiche di Mariano Di Nunzio Appunti ed Esericizi di Teoria musicale e Ear Training

I.C. don Milani- Vimercate

Curricolo di musica a.s.

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol.

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Primi passi nella teoria musicale

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE

4 Capitolo Il Ritmo La Ritmica

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA INDICATORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE. ABILITA' Obiettivi disciplinari **Obiettivi minimi SIGNIFICATIVI VERIFICHE

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE

C.O.M. Banda di Folignano. I.S.C. Folignano - Maltignano. Anno Scolastico 2015/16

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni

1. Intervalli. può essere ascendente e discendente

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO)

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

LETTURA INTONATA ESAME AMMISSIONE ANNO SCOL. 2017/18. &4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ # œ œ. j œ œ œ œ œ œ. œ œ. œ

Scuola secondaria: disciplina MUSICA

LE REGOLE DEL CONTRAPPUNTO DI DUBOIS

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

Programmazione Disciplinare scuola secondaria

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE

MARIA VACCA MAGICO. Metodo completo per lo studio del pianoforte. Volume 2. Illustrazioni, testi, copertina e grafica dell autrice

MUSICA (ESPRESSIONE MUSICALE)

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

PROGRAMMA D ESAME CORSI PRE-ACCADEMICI I Livello

PROGRAMMA DI STUDIO del corso pre-accademico di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale 2 Livello

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Appunti di armonia XVI.2 Dominanti secondarie in modo maggiore

PILLOLE DI TEORIA MUSICALE GENERALE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

Transcript:

Prima edizione copyright 0 Editore Isuku Munich, ermany isukuit infoitaly@isukude od Articolo: MMS-00 ISBN: 978--98967-8- impaginazione: Massimo Bentivegna realizzazione copertina: Mario ancitano immagine copertina: Art quilt Inno di San iovanni di Laura i era L'opera si ispira all'inno liturgico dei Vespri della solennità di San iovanni Battista, scritto dal monaco storico e poeta Paolo iacono (70-799) La fama di questo inno si deve a uido 'Arezzo (99-00) che ne utilizzò la prima strofa per trarne i nomi delle note musicali printed in ermany, 0 È vietata la riproduzione anche di parte del libro, la traduzione e l'utilizzo in qualsiasi forma dello stesso, senza la licenza dell'editore

INIE Premessa 9 Per cominciare Esercizio ritmico n Esercizio ritmico n Le figure musicali e le pause corrispondenti Schema 0 Riepilogo comparativo delle figure (relazione fra le figure) Schema 0 Schema 0 4 Schema 40 4 Schema 0 Relazione fra gruppi binari e ternari in un tempo 6 Schema 60 6 Schema 6 6 Schema 70 punto semplice, doppio e triplo 7 La misura o battuta 8 Il tempo 8 Il ritmo 8 Tempi semplici e tempi composti 9 Unità di tempo di divisione e di misura 0 Sincope e contrattempo Le pause Schema 80 Sincope Esercitazioni ritmiche 4 Schema 8 ontrattempo Esercitazioni ritmiche Le note musicali 7 Il pentagramma 7 I tagli addizionali 7 Le chiavi 7 Alcune note in chiave di Violino e di Basso 9 Letture 9 Schema 0 0 Schema Schema 0 Schema 0 4 Schema 40 Schema 0 9 Schema 60 La terzina 4 Schema 6 La duina 47 Tempi binari, ternari e quaternari 49 Schema 70 I punti di valore Schema 7 Punto semplice 4 Schema 80 Sincope 7 Schema 8 Sincope e contrattempo 8

Il suono 6 Le caratteristiche del suono 6 I suoni armonici o concomitanti 6 I segni di alterazione 6 I suoni omofoni 64 Semitono e tono 64 La scala 6 Le scale maggiori e minori 6 I gradi della scala 66 Le scale con i diesis e con i bemolle 66 Le scale omofone (corrispondenti) 66 La scala semitonata o cromatica e la scala esatonale 67 Scala semitonata o cromatica (ascendente e discendente) 67 Scale esatonali 67 Le scale maggiori 68 Le scale minori (naturali) 69 Le scale minori (armoniche e melodiche) 70 Intervallo 7 Prospetto degli intervalli sulla nota o 7 Intervalli della scala maggiore 7 Intervalli della scala minore 74 Intervalli fondamentali e rivolti 7 Una nota speciale 76 La tonalità 76 Melodia e armonia 78 alle triadi agli accordi di tredicesima 78 Le quattro triadi 79 li accordi di settima 79 li accordi di nona, undicesima e tredicesima 80 I rivolti 8 La modulazione 8 Legatura di valore 8 Legatura di espressione o di fraseggio 8 li abbellimenti 8 rase musicale 84 Schema 90 ruppi ternari e quaternari 8 Letture 86 Schema 00 Tempi quinari e settenari 87 Letture 88 Punto semplice Letture 90 Tempi binari, ternari e quaternari Letture 9

Schema 0 Scomposizione di un gruppo ternario 9 Letture 94 Schema 0 Scomposizione di un gruppo binario 9 Schema 0 ruppi binari e ternari 9 Letture 97 Schema 40 Riepilogo dei gruppi irregolari 0 ruppi binari, ternari, quaternari e senari nei tempi semplici e composti Letture 0 Il punto di valore Letture 04 Schema 0 Punti di valore doppi e tripli 0 Letture 06 Schema 60 ruppi ternari puntati Esercizio ritmico 07 Le terzine puntate 08 Schema 70 Le quintine in un tempo Letture 4 Schema 80 La settimina 7 Letture 8 Schema 90 Terzine, quintine, settimine in due tempi con accompagnamento di piano 0 Schema 9 Le terzine in due tempi Letture Schema 9 Le quintine in due tempi Letture Schema 9 Le settimine in due tempi Lettura 7 Schema 00 ruppi irregolari in tre tempi 8 Schema 0 Le quartine in tre tempi Lettura 9 Schema 0 Le quintine in tre tempi Lettura 0 Schema 0 Le settimine in tre tempi Lettura Schema 0 Le terzine in quattro tempi Letture Schema 0 Aritmie Letture 6 Segni di andamento, di espressione e di dinamica 4 Segni di abbreviazione 4

Ringrazio Enza Vernuccio per i suggerimenti profusi durante la correzione di bozza, fondamentali per la realizzazione di questo testo Ringrazio Massimo Bentivegna per la impaginazione di questo libro Ringrazio tutti i miei allievi che con la loro curiosità e le loro domande mi hanno consentito di dare le risposte che troveranno in questo metodo Ringrazio mia moglie che in tutto questo tempo ha dovuto fare a meno di me

PREMESSA Il metodo proposto è rivolto a tutti coloro che desiderano coltivare la propria sensibilità musicale, stimolando il rapporto che l'uomo da sempre ha avuto con il ritmo e il suono on l'obiettivo di condurlo verso una conoscenza più intrinseca della musica e quindi verso una capacità di ascolto sempre più consapevole La scelta di questo itinerario è dettata dalle considerazioni maturate negli anni di insegnamento, dalle difficoltà palesate da alcuni studenti a memorizzare le note, la coordinazione dei movimenti, il ritmo; tutto ciò mi ha suggerito di proporre la materia in modo alternativo, pur non rinnegando i libri di testo tradizionali che per lungo tempo hanno educato generazioni di studenti, compreso chi scrive Si propone l'utilizzo di esercizi con ritmi inizialmente semplici e successivamente la graduale associazione con le note, ritenendo che tale percorso renderà più naturale e immediato l'approccio con la materia Le letture hanno volutamente una estensione contenuta per consentire a tutti di intonare le melodie: tutti gli esercizi infatti sono pensati per essere cantati, una pratica che ritengo indispensabile per la formazione del musicista li esercizi all'inizio sono in un sol tempo, con l'inserimento progressivo delle note e delle difficoltà ritmiche; le melodie non sempre sono tonali, a meno che non inizino con la nota do Ritengo che imparare ad eseguire una cellula binaria ed una ternaria sia fondamentale già dalle prime esperienze e, per questo motivo, ho proposto fin dalle prime letture questi ritmi Il graduale inserimento delle difficoltà consente di giungere a processi ritmici complessi, se la fretta non è cattiva consigliera Si suggerisce di studiare gli esercizi col metronomo per essere certi che siano ritmicamente corretti e supportare lo studio con l'ascolto del cd allegato al metodo L'articolazione del libro è corredata da nozioni di teoria musicale generale che accompagnano lo studente consentendogli una maggiore fruibilità e chiarezza della materia in studio Auguro a tutti buon lavoro *** Norino Buogo

Per cominciare Inizieremo il nostro itinerario didattico senza note e figure musicali; quest ultime saranno sostituite da due simboli che rappresentano due diverse lunghezze di suoni, un punto ( ) ed un trattino ( ) che in questa primissima fase sono l uno la metà dell altro ( = ) Leggere gli esercizi utilizzando il metronomo (60 ca) Esercizio ritmico n Si suggerisce per il momento di pronunciare ta Esercizio ritmico n a b ui di seguito sono riportate le figure musicali più in uso oggi: queste sono ordinate secondo un rapporto di durata del suono, dalla semibreve alla semibiscroma La semibreve è considerata per consuetudine l unità di riferimento matematico, l intero ; da questa figura di metà in metà si fraziona sino a /64, appunto la semibiscroma anacronistico, se si pensa che semi indica la metà di qualcosa, in questo caso la metà di una breve, figura peraltro poco usata oggi

c (/4,/8) semiminima = crome d (/8,/6) croma = semicrome e (/6,/) semicroma = biscrome f (/,/64) biscroma = semibiscrome Riepilogo comparativo delle figure (relazione fra le figure) A = B = 4 = 8 = 6 E = = 64 L esercizio successivo mette in relazione tre figure di valore decrescente: semiminima, croma, semicroma (/4, /8, /6) E Schema 0 Leggere ritmicamente li schemi a e b hanno lo stesso carattere ritmico con figure diverse, lo schema c sintetizza e pone in una unica celletta, in un unico tempo, le figure del riquadro b Il metronomo è uguale per a e b, circa 80, e 40 per l esercizio c a b c Y Y Y Y

Schema 0 a d Y d Y d Y d Y d Y d Y d Y b d Y d Y d Y d Y Y dd Y d Y Y d c d d Y d Y Y dd Y d Y d Y Y dd Y c Y d d Y d d Y d d d Y d Y e d d Y d Y Y dd Y d Y Y dd Y d Y d f d Y d Y Y d d Y d d d Y ome facilmente si può osservare non esistono valori musicali intermedi fra la semibreve e le altre figure Oltretutto sarebbe stato complicatissimo gestire un numero infinito di simboli (figure) per tutte le necessità di frazionamento, /, /, /7 e tanto altro Un semplice marchingegno ha risolto il problema: si attribuisce un valore diverso alle figure che per eccesso o per difetto si trovano nel posto sbagliato ; l eccezione è per definizione detta gruppo irregolare Il più comune (il più sentito ) è la terzina = = L equivalente di una semiminima sono due crome, ma se ne troviamo tre? È sufficiente evidenziare l anomalia con un numero (come si può osservare nell esempio soprastante) e in questo caso la croma assumerà un valore diverso: non più la metà, ma / di semiminima Il raggruppamento in questione è la terzina

uesto meccanismo, come già detto, consente di attribuire valori diversi alle stesse figure, consegnando ai compositori un incredibile varietà di valori musicali indispensabili per soddisfare tutte le esigenze compositive Ne consegue che qualunque raggruppamento di note può essere irregolare se si trova nel posto sbagliato ; quindi il valore delle figure in questi casi va riconsiderato onclusione: I gruppi irregolari sono tutti i gruppi di note che, per eccesso o per difetto, occupano uno o più tempi destinati a priori dall indicazione di tempo ad altri valori musicali Essi sono contraddistinti da un numero che ne evidenzia la presenza L inserimento di gruppi irregolari produce lievi variazioni ritmiche poiché se questi sono per eccesso, l effetto sarà di accelerazione, se per difetto, di rallentamento; tutto ciò avviene in maniera morbida, quasi fluida Relazione fra gruppi binari e ternari in un tempo Schema 60 metronomo 60 ca (P sta per pausa) a P b P Schema 6 sviluppo dello schema 60 con relative esercitazioni a b A B P P alternare con A, B e È stata citata la terzina, in rappresentanza dei gruppi irregolari, ma si possono sostituire tre valori con due (la duina ) e così tanto altro 6

Schema 0 acili trascrizioni nelle chiavi di Violino e Basso a leggere tutte allo stesso tempo = h = q = e = 0 H E r r r r?? H? J J J J? J E R R J R R J J 0 0 0 0 04 0 06 07 08

Schema 0 Ripropone le caratteristiche ritmiche dello Schema 0 q = e = h = 0 0 0 E 0 H 04 H 0 06

Schema 0 0 0 J m 0? J J J J? J J J 04? J J A m J E m J? A m J E m J J 9

Schema 60 La terzina li esercizi -- con A, B e ; seguono alcune letture di approfondimento 60 Π60 Π60 604? m m 60? B 606? m 607 m m 4

Schema 6 La duina Nei tempi composti i gruppi ternari in un tempo sono regolari e diventano irregolari i gruppi binari, come si osserva negli esercizi che seguono Nelle due esercitazioni lasciando lo stesso tempo, non si percepisce alcuna variazione ritmica 6 k 6 k 6 k 64 m?? m m m m m 6 m 47

Schema 70 I punti di valore Esercizio ritmico Punto semplice in uno e due tempi = 60 ã ã Œ Œ h = 60 ã J H ã J Œ Œ q = 60 ã ã J J Il tratteggio verticale evidenzia che il valore del punto si prolunga sul secondo tempo della misura ã H ã h = 60 J J J Œ Œ

Letture H Ó Ó Ó Ó H Ó E m H Ó Ó m 7 7 7

b Le quattro triadi Maggiore minore diminuita eccedente consonanti dissonanti b b # Scala di o maggiore Indicheremo sinteticamente gli accordi così: M = maggiore, m = minore, dim = diminuito, Ecc = eccedente g M m m IIg m La minore melodica # m La minore armonica dim IIIg m # Ecc # Ecc IVg M # M m Vg M # M # M VIg m # dim M VIIg dim # dim # dim li accordi di settima Armonizzando i gradi delle scale maggiori e minori più in uso, troviamo sette tipi di accordi di settima i seguito sono proposti sulla nota o per evidenziarne la diversità Altre varianti sono possibili, ma fanno parte degli accordi alterati perché contengono note estranee alla scala di appartenenza b ª sp 4ª sp # 6ª sp # 6ª sp b b ª sp ª sp # ª sp ª sp b b b ªa sp ª sp # 7ª sp # 7ª sp 4ª sp 4ª sp # ª sp ª sp b b ª sp 7ª dim ª sp 7ªdi dominante # ª sp # ª sp b 6ª sp ª sp # ª sp 4ª sp # 7ª sp Scala di o maggiore I grado IIg IIIg IVg Vg VIg VIIg Scala di la minore melodica Scala di la minore armonica ª sp # ª sp # 7ª dim 79

Riprendiamo il nostro percorso sul ritmo Schema 90 ruppi ternari e quaternari cellula esercizio preparatorio Esercizi ritmici a b c d 8

Letture 90 90? A m m? m E m 90 m 904?? 86

0 A b 4 b r b m b r b r A b b RÔ B m # # m A # N E b B m m b # n m B b m # m m 4 # # n n b A b rk b b E b m B b m rk b b b Œ b fl fl Œ E b B m b N # b fl Schema 60 ruppi ternari puntati Esercizio ritmico nel riquadro inferiore si ripropone lo stesso ritmo in modo meno sintetico cellula 07

Le terzine puntate Le sei combinazioni ritmiche sono proposte con valori diversi, ma si eseguono allo stesso tempo Le letture sono precedute da esercizi che ne evidenziano il ritmo caratterizzante 60 q = e = h = q = e = h = 6/60 4 6 k 6 E Ek Hk H J J 6 Esercizio preparatorio 60 k Letture 60 A m Π604 Π08

uintina-sestina 709 b b b E b A b 6 E b B b m 6 n # m B b 6 b b b E b B b n n m 6 m m 700 # # A ΠA E A # # # B m # # E J A n A B m A B m 70 m m B b B b dim m m 9 b 4 # b Π4 # A E7 A 7 E n # # A # # m b # n # # A m B b m 6

804 b b B b 7 B b E b 6 B b 7 7 n Πb b 7 b B m n n m m n b B 7 E b A 7 b b # 7 # # n n m n # b m b b B 6 m m m m 6 6 # # 6 b b # n b 7 A b b b f 7 m n 7 m A b b b # P 7 m # 7 7 b b b B f b E 7 7 # B b 7 7 b b B b m 7 m m m b b # 7 E b m B b U 9

Schema 0 Le terzine in quattro tempi 4 > > > > Letture 0 Moderato q = q = 68 m # Πm b m m A m 7 # r # B dimb b Πr 4 # m 9 # n # # B dim 4 m f m E 7 # B dim E a m E # Πlo stesso tempo 4 k # B b A m 7 # n A b b # m 8 # # m # J # A Bdim dim + m # 4 # k # b fl E # m b > m m + A # > B b m 4 Π# m b m 4 Πb m 6 4 f B dim # # m9 m k U

Schema 0 Aritmie Per esercitarsi su ritmi imprevedibili e senza indicazione di tempo, i raggruppamenti suggeriscono l indicazione dei tempi ondamentale è il rapporto = I gruppi di tre crome non sono terzine La trasformazione in note di questi esercizi ritmici è cantabile come tutte le letture di questo metodo Buon lavoro

Letture 0 q = 08 {e = e = 6} P k k - - k - # N k - # N > b J > J k > b b b # > A b b k # > > Πk # > # > # N > > 0 q = 08 {e = e = 6} # # - - k # # - E - - # - - k - # # - k # - - - E # - k - - # > - # Π+ k # # J 6