IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

Documenti analoghi
Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

I PORTINNESTI PER LE PIANTE DA FRUTTO

ITET AULO CECCATO A.S. 2018/2019

La coltivazione dell ulivo nel savonese

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > KAKI

Ristrutturazione del terreno. Controllo dei parassiti. Influenza sulle produzioni. Tecnica di coltivazione

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO

LA PREPARAZIONE DEL SUOLO. Scelta dell'appezzamento

Regione Emilia-Romagna-Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole >CASTAGNO

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità 3 CFU)

VITE IMPIANTO, MANUTENZIONI E SCELTE COLTURALI

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

20/02/2017 1

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Cenni di orticoltura biologica

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

L impianto del frutteto. Studio di fattibilità

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

2016 Nota Tecnica 1. Coordinamento Tecnici di base. Maria Corte Claudio Sonnati Mauro Forneris

AGRICOLTURA INTEGRATA: NUOVE OPPORTUNITA PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO E PSR PUGLIA RELATORE: NICOLA PANARO

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > CASTAGNO

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il

LA COLTIVAZIONE DEL NOCE DA FRUTTO: una nuova filiera per una nuova opportunità

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

I cambiamenti del clima e l agricoltura

Misura Sostegno ai metodi di lotta integrata

CONTO ECONOMICO PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DEL NOCCIOLETO

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Tipi orticoltura e sistemi colturali

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

Campo di condizionalità: buone condizioni agronomiche

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali

Ente Parco Nazionale dell Isola di Pantelleria D.P.R. 28 luglio 2016 G.U. n. 235 del 7 ottobre 2016

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

PESCO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Deafal e l Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR)

15 Dicembre 2017, Sala Consiliare, Scanzano Jonico. Lampone: attività di. ricerca del gruppo Planasa

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

Materia Principi di agronomia e tecnica delle produzioni Classe 2 A

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

Cereali biologici di qualità

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

Scelta dell appezzamento Gestione del terreno. S. Paradisi Assopa soc. Agr. Coop G. Accinelli CPIQ

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

L impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori

Descrizione e morfologia

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FAVINO DA GRANELLA

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Nematodi su colture orticole di pieno campo: carote e radicchio

Cordiali Saluti. Pontecagnano Faiano, 29/01/2018. Il rappresentante legale. Raffaele Maddalo

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > SEGALE

(D.M. 14 aprile 1997)

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

Materia PRODUZIONI VEGETALI

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

MELO - PERO. DPI-Regione Molise_2017_Melo_Pero 1

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

La base sociale è ormai distribuita in quasi tutto il territorio nazionale. L area di riferimento è l Emilia Romagna. Ogni progetto ha la funzione di

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > SUSINO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI

Classe di prodotto Categoria di prodotto Filiera produttiva Ortofrutticoli e cereali, freschi e trasformati

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

MISURA 214 Pagamenti agroambientali

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA DA SEME

Controllo dell erosione idrica in ambiente collinare

NUOVE TECNICHE COLTIVAZIONE E N R SEZIONE DI NOVARA

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

Stanchezza del suolo: Problematiche e possibili soluzioni per il reimpianto

Transcript:

IMPIANTO FRUTTETO Per ritenersi economicamente valido deve: AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI CONTENERE NOTEVOLMENTE I COSTI DI PRODUZIONE Richiede scelte di base appropriate: scelta dell area pedoclimatica, della specie e della cultivar preparazione del suolo certificazione genetico-sanitaria delle piante modalità d impianto

IMPIANTO FRUTTETO CONSIDERAZIONI TECNICO-ECONOMICHE STUDIO DEL MERCATO E DELLE EVENTUALI INDUSTRIE DI TRASFORMAZIONE DELLA ZONA Andamento della produzione regionale, nazionale e comunitaria Previsione della domanda e dell offerta della specie e cultivar prescelte Indirizzo produttivo della zona Disponibilità manodopera fissa o avventizia (se scarsa scegliere cultivar a maturazione scalare) Sbocchi di mercato per il prodotto Numero delle industrie di trasformazione presenti o previste e loro capacità produttiva STUDIO DEL PIANO TERRITORIALE Informarsi sulla programmazione dei piani territoriali, presso l Assessorato Regionale all Agricoltura. La zona prescelta deve essere libera e non destinata ad edilizia abitativa o a zona industriale STUDIO DELLE STRUTTURE PRESENTI NELL AREA Adeguata viabilità (strade asfaltate, ferrovia, porti ed aeroporti) per il trasporto del prodotto dal luogo di produzione al mercato STUDIO DI ALTRE ALTERNATIVE ECONOMICAMENTE VALIDE Valutare la possibilità di orientarsi verso colture più redditizie, attraverso lo svolgimento di bilanci preventivi

SCELTA DELLA SPECIE E DELLA CULTIVAR Caratteristiche di specie e cultivar per l'impianto PERFETTA ADATTABILITÀ ALL'AMBIENTE PEDOCLIMATICO EPOCA DI MATURAZIONE DEL PRODOTTO RISPONDENTE ALLE ESIGENZE COMMERCIALI PRECOCITÀ NELL'ENTRATA IN PRODUZIONE ELEVATA E COSTANTE PRODUTTIVITÀ OTTIME CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEL PRODOTTO ELEVATA ATTITUDINE ALLA CONSERVAZIONE SPICCATA RESISTENZA AI TRASPORTI RESISTENZA ALLE AVVERSITÀ PARASSITARIE

SCELTA DEL PORTINNESTO Caratteristiche del portinnesto ADATTABILITÀ ALLE CONDIZIONI PEDOCLIMATICHE AFFINITÀ CON LA CULTIVAR PRESCELTA IDONEO STATO SANITARIO E BUON GRADO DI RESISTENZA ALLE FITOPATIE CAPACITÀ DI IMPRIMERE AL NESTO UN GRADO DI VIGORIA COMPATIBILE CON: precocità di messa a frutto fruttificazione soddisfacente sviluppo dell'albero tale da consentire una economica esecuzione delle diverse operazioni colturali

REIMPIANTO Problemi legati al reimpianto SPECIFICI REIMPIANTO DELLA STESSA SPECIE PARASSITI FUNGINI NON SPECIFICI REIMPIANTO DI SPECIE DIVERSE NEMATODI TOSSINE PRODOTTE DAI RESIDUI COLTURALI BASSA FERTILITÀ DEL SUOLO

PARASSITI Funghi Phytophtora spp e Pythium spp Specie sensibili: melo, pesco e ciliegio Batteri Agrobacterium tumefaciens Specie sensibili: drupacee TOSSINE PRODOTTE DA RESIDUI COLTURALI La tossicità è più marcata in terreni pesanti e asfittici e aumenta con i ristagni idrici DEGRADAZIONE DELLA FERTILITÀ CHIMICA E FISICA DEL TERRENO Asportazione elementi minerali da parte della coltura precedente Errata sistemazione del terreno e esecuzione di lavorazioni in presenza di condizioni avverse LE DIVERSE CAUSE POSSONO ESSERE CONCOMITANTI Ferite sulle radici causate dai nematodi infezione fungina Cattiva regimazione idrica attacco fungino liberazione di tossine

REIMPIANTO Cause della stanchezza del terreno: Nematodi galligeni: Meloidogyne Specie sensibili: pesco e actinidia Nematodi da ferita: di difficile identificazione, causano annerimenti Specie sensibili: drupacee, melo e pero

MEZZI PER LIMITARE I PROBLEMI DEL REIMPIANTO CONTRO CAUSE PARASSITARIE: SCEGLIERE MATERIALE VEGETALE SANO ANALISI NEMATOLOGICA DEL TERRENO OPPORTUNI TRATTAMENTI CHIMICI (PRIMA O DOPO L'IMPIANTO) FUMIGAZIONI AL TERRENO CONTRO I PARASSITI FUNGINI (FAR SEGUIRE UNA CONCIMAZIONE ORGANICA) USO DI PORTINNESTI RESISTENTI CONTROLLO BIOLOGICO DEI PARASSITI DEL TERRENO COLTIVAZIONE DI PIANTE ERBACEE "NEMATOCIDE" O CHE DEPRIMONO LA CARICA DI INFESTAZIONE TECNICA DELLA SOLARIZZAZIONE

CONTRO CAUSE NON PARASSITARIE: MESSA A RIPOSO DEL TERRENO (METODO TRADIZIONALE) ASPORTAZIONE TOTALE DEI RESIDUI COLTURALI USO DI MATERIALE VIRUS ESENTE USO DI PORTINNESTI DOTATI DI BUONA VIGORIA E RESISTENTI AL REIMPIANTO (per il pesco GF677) TECNICHE AGRONOMICHE ATTE A: MIGLIORARE LA FERTILITÀ DEL TERRENO FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA PIANTA

TECNICHE D IMPIANTO PREPARAZIONE DEL TERRENO SCASSO LIVELLAMENTO ERPICATURA SISTEMAZIONE DEI FOSSI DI SCOLO SCASSO Ha lo scopo di aumentare la porosità del terreno ed aumentare lo strato utilizzabile dalle radici E' efficace negli ambienti aridi, Esecuzione estiva Profondità: 50-70 cm nei terreni sciolti100-120 cm nei terreni pesanti TOTALE MODALITÀ: PARZIALE: A FOSSE, A BUCHE

Ricevitore Laser. Trasmettitore Laser.

SCELTA DEL SESTO D'IMPIANTO Obiettivi: SFRUTTARE RAZIONALMENTE LA SUPERFICIE DEL TERRENO ALLO SCOPO DI RAGGIUNGERE LA MASSIMA PRODUZIONE CONSENTIRE LA GIUSTA ESPOSIZIONE ALLA LUCE DELLE PIANTE FACILITARE I TRANSITI E LE OPERAZIONI COLTURALI PERMETTERE UNA IDONEA COPERTURA DEGLI ALBERI DURANTE GLI INTERVENTI FITOSANITARI Considerare nella scelta presenza di impollinatori dimensione finale della pianta sesto dinamico raccolta manuale o meccanica

CONCIMAZIONE D'IMPIANTO LETAME MATURO q/ha 600-800 P2O5 kg/ha 200-300 K2O kg/ha 200-250 NEI TERRENI CALCAREI E CARENTI DI FERRO UTILIZZARE SOLFATO DI FERRO