IL GRIDO. di EDVARD MUNCH SAPER OSSERVARE E CAPIRE UN UN OPERA D ARTE

Documenti analoghi
I PAESAGGI DELL ANIMA. Palazzo Soranzo Cappello, Venezia. Allegato al comunicato stampa: Biografie degli artisti, opere, storia della location

l Arte Moderna IL NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE L'ESPRESSIONISMO set 27 15:47 MUNCH ANTICIPA L'ESPRESSIONISMO "L urlo" di Munch

L URLO. Autore: Edvard Munch. Data: Collocazione: Nasjonalgalleriet. Tecnica: Olio, tempera e pastello su cartone. Dimensione cm.

Inaugurazione pittorica a Venezia I PAESAGGI DELL ANIMA

Tra simbolismo ed espressionismo. L arte di Munch

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

SAINT PAUL de VENCE. CAPPELLA del ROSARIO di H.MATISSE

STUDIO PER UN RITRATTO, 1953, F. BACON Amburgo - Kunsthalle. LaPerdita delcentro. realtà e irrealtà nell arte contemporanea

Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte

Area Creatività Soci Apve Arti figurative

IL QUARTO STATO. di Giuseppe Pellizza da Volpedo

I PAESAGGI DELL ANIMA

I PAESAGGI DELL ANIMA

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro

LE AVANGUARDIE STORICHE. V Liceo Classico Luigi Sodo

La malattia, la follia e la morte erano gli angeli neri che si affacciavano sulla mia culla..." (Edvard Munch)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Autoritratto con cappello

Novecento Espressionismo

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO

PROGRAMMA PREVENTIVO

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO

Picasso, artista della scomposizione

SIMBOLISMO Edward Munch ( )

Istituto Paritario L. Stefanini

Comune di Castelsilano. Quando il colore diventa poesia. La sua arte nasce come il gioco di un essere libero

FESTA DELL UNITA D ITALIA

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

Sandro Mori Visioni marchigiane

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine

ESPRESSIONISMO 1905/1920

I PAESAGGI DELL ANIMA

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

Fiore Danilo EROIF.

Arte e Immagine Classe Prima

Claudia Bellocchi. Gestazione

Zucca. Zucca sulla tela! Noooo!! Pieter Bruegel. Vincenzo Campi. Andrè Derain. Nicolas Tarkhoff. Giuseppe Arcimboldo/i.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

Lezioni di storia dell arte. L Espressionismo: I Fauves in Francia e Die Bruke in Germania. Prof.ssa Annamaria Donadio

Hans Joachim Staude. Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia

L ESPRESSIONISMO. E quindi una visione della realtà dall interno all esterno

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA

VINCENT VAN GOGH ( ) (Prof. Giovagnoni)

Arte tra due secoli. in Castiglia e in Piemonte Impressionismo americano a Madrid, Felice Casorati ad Alba. di Eugenia Sciorilli

Dal 26 ottobre al 30 novembre

IL REALISMO. La poetica del vero

Ritratto del dottor Gachet

il fotografo dell anima

FRANCESCO ZAVATTA PARKING

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

Giugno 2000 AMBITO ARTISTICO LETTERARIO ARGOMENTO: Il male di vivere nella poesia e nell Arte del Novecento. A cura di SIMONETTA PERLATO

Fabrizio De Santis. Artista

IL QUADRATO-LOGO. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Postimpressionismo. Postimpressionismo PROGETTO WINCKELMANN DISEGNO E STORIA DELL ARTE D. CERASOLI, L. GABRIELE

ALFRED SISLEY. Facoltoso figlio di un mercante inglese, operante a Parigi nel settore della passamaneria di lusso.

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

venderequadri Salvatore Giordano intermediari d arte

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

- Les Fauves : Matisse, Derain, Manguin, de Vlaminck, Marquet, Camoin.

L Espressionismo tedesco integrazione del libro di testo per la V A lg. e la V A ped.

11_Il 900 le avanguardie. Il Novecento Le avanguardie

LICEO GINNASIO STATALE Q. O. FLACCO. VENOSA (Potenza) Corso di STORIA dell ARTE. Prof. Michele Squitieri

Scuola Primaria di RIVALTA Classi 4^ A 4^ B

Es p o s i z i o n e Pe r m a n e n t e

Rana d Oro. Rana d Oro a Remo Brindisi.

Il viaggio nell essenza del mio essere

PAUL KLEE. tentare di afferrarlo. Mi possiede per sempre, lo sento. Questo è il senso dell'ora felice: io e il colore siamo tutt'uno. Sono pittore".

ARTE E IMMAGINE. L Espressionismo

Professore Fabio Ghersi Laboratorio di Progettazione A Agnese Blandini Francesco Contrafatto Santa Garilli Cristina Licciardello

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

ARTISTI FRIULANI NELLA COLLEZIONE. Sono numerosi i lavori degli artisti regionali presenti nella collezione.

Espressionismo Significato generale di espressionismo

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli.

COMUNE DI LOGRATO PROVINCIA DI BRESCIA

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Programma svolto in Arte e Immagine A.S I. C. Mori-Brentonico BRENTONICO. Classe Terza A

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA ESPRIMERSI E COMUNICARE. -Produrre graficamente la figura umana.

Viaggio nell arte europea FALSI D AUTORE. Percorso didattico triennale Alunni Scuola dell Infanzia Marzaroli Istituto Comprensivo Salsomaggiore Terme

GENFEST ITALIA BEYOND ME. Contest nazionale di Musica, Arti figurative, Teatro, Danza, Arti performative e Arti circensi

Autoritratto di Francesco Hayez con tigre e leone

Taschen VAN GOGH. TUTTI I DIPINTI - #BIBLIOTHECAUNIVERSALIS

GATTIDARTE Il gatto nell arte: da Leonardo a Picasso mostra in occasione della Giornata Nazionale del Gatto

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Mostrami. Mostrami Folli 50.0

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

l Arte Moderna IL NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE ASTRATTISMO

Una presentazione di Fabio Gabetta

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

Transcript:

IL GRIDO di EDVARD MUNCH SAPER OSSERVARE E CAPIRE UN UN OPERA D ARTE In questo percorso presentiamo e analizziamo l opera Il grido, che il pittore norvegese dipinse nel 1893. Cercheremo di capire il contesto storico e artistico nel quale ha operato, quale obiettivo ha voluto raggiungere l artista, il significato che voleva comunicare, la struttura compositiva del dipinto

LA VITA Edvard Munch nasce a Löten, in Norvegia nel 1863. Nel 1864 si stabilisce con la famiglia a Christiania, l'attuale Oslo. Nel 1868 muore la madre. È il primo di una lunga serie di lutti che segneranno la vita di Munch, accrescendo la sua sensibilità: la sorella Sophie nel 1877, il padre nel 1889, il fratello Andreas nel 1895. Nel 1879 Munch si iscrive a un istituto tecnico. L'anno seguente decide di dedicarsi esclusivamente all'arte Munch diventa uno degli artisti più promettenti della giovane generazione. Nel 1883 partecipa a una collettiva al Salone delle arti decorative di Oslo. Nel 1885 Edvard Munch vince una borsa di studio e si reca a Parigi. Nel 1889 tiene la sua prima personale a Oslo. Nel 1892 espone al Künstlerverein di Berlino. La mostra suscita grande scandalo nell'ambiente accademico e viene chiusa. Nel 1893 Munch si trasferisce a Berlino. A Berlino vedono la luce alcune delle sue opere più significative di Munch: Madonna e Il Grido, in assoluto la più nota. Inizia anche il grande Fregio della vita. Espone a Breslavia, Dresda e Monaco. Nel 1897 si presenta nuovamente al Salon des Indépendants, dove porta dieci dipinti che fanno parte del Fregio della vita. Espone anche a Bruxelles, Oslo e San Pietroburgo (Esposizione Scandinava). Nel 1898 è di nuovo a Oslo. Inizia una turbolenta relazione con Tulla Larsen, figlia di un mercante di vino. Nel 1903 incontra la violinista Eva Mudocci, modella di Matisse, con la quale inizia una nuova relazione.

Nel 1905 espone con successo in diverse città europee: Berlino, Copenhagen, Vienna, Stoccolma, Monaco, Praga (Galleria Mánes) e Parigi. Le sue opere esercitano una forte Influenza sugli artisti del gruppo Die Brücke. Nel 1907 espone a Berlino con Cézanne e Matisse. Nel 1908, Munch inizia a soffrire di allucinazioni e viene ricoverato nella clinica del dottore Daniel Jacobson. Trasforma la sua stanza in un atelier e continua a dipingere. Viene nominato Cavaliere dell'ordine Reale Norvegese di S. Olav. Nel 1915 ottiene la medaglia d'oro per la grafica alla Panama Pacific International Exposition di San Francisco. Nel 1916 Munch compra la tenuta di Ekely a Sköyen, nei pressi di Oslo, che diventa, fino alla morte, la sua residenza principale. Nel 1932 riceve dal presidente tedesco Paul von Hindenburg un premio per il suo contributo all'arte. La sua fama continua a crescere. Nel 1937 i nazisti sequestrano ai musei tedeschi ottantadue suoi dipinti, e li bollano come "arte degenerata". Durante l'occupazione tedesca, rifiuta ogni contatto con gli invasori. Continua comunque a lavorare. Nel 1942 espone nuovamente in America. Edvard Munch muore il 23 gennaio del 1944 nella sua tenuta di Ekely. Lascia le sue opere (dipinti, grafiche, fotografie, scritti) alla città di Oslo. Nel 1949 il Comune approva la costituzione di un nuovo museo per trovare una sistemazione al lascito di Munch e alle opere donate dalla sorella Inger. Il Munchmuseet viene inaugurato nel 1963.

IL CONTESTO STORICO E ARTISTICO: L ESPRESSIONISMO La realtà tra la fine dell ottocento e i primi anni del secolo scorso è la verità amara della guerra, delle contraddizioni politiche, della perdita di valori ideali, di aspre lotte di classe: proprio questi furono i temi principali e dolorosi degli artisti espressionisti. L'Espressionismo non riguarda solo le arti figurative, ma anche letteratura, musica, teatro, scenografia ed architettura. L'Espressionismo è una corrente artistica forte ed intensa che nasce attorno al 1905 in Francia con i Fauves, Le Belve ed in Germania con il gruppo Die Brücke, Il Ponte in opposizione all'impressionismo. Le differenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde. L Impressionismo è legato alla realtà esteriore cogliendone gli effetti luministici e coloristici che rendono piacevole e interessante uno sguardo sul mondo esterno. L Espressionismo, rifiuta il concetto di una pittura tesa al piacere del senso della vista, spostando la visione dall occhio all interiorità più profonda dell animo umano.

L Impressionismo ha un atteggiamento positivo nei confronti della vita, rappresentando il bello e la gioia di vivere. L atteggiamento dell Espressionismo è invece profondamente drammatico. L'artista espressionista quando guarda dentro di sé trova l angoscia, se guarda dentro gli altri vede la bruttura mascherata dall ipocrisia borghese. Da un punto di vista stilistico, la pittura espressionista nasce soprattutto dalle tele di Vincent Van Gogh e da quelle di Paul Gauguin, che sottolineano le loro esperienze emozionali e spirituali della vita, con colori forti e pennellate violente. Anche Edvard Munch ebbe una grande importanza nella nascita e nello sviluppo dell espressionismo, soprattutto tedesco e nordico, e fu uno dei pilastri di questa corrente artistica.

Per i pittori espressionisti francesi, i Fauves (Le Belve), il colore è il vero protagonista dell'immagine e deve essere usato con pennellate grosse e ben evidenti. Nei dipinti dei Fauves non ci sono gradazioni di colore e sfumature per creare le ombre ed il volume, ma tinte fortemente contrastanti. L'Espressionismo tedesco, raccolto nel gruppo "Die Brücke (Il Ponte), costituito a Dresda nel 1905 e sciolto a Berlino nel 1911, utilizza l'immagine come forma di denuncia politica e sociale. I soggetti prediletti sono gli emarginati e la gente comune. Die Brücke recupera l'arte dei primitivi riutilizzando le tecniche ed i materiali della tradizione popolare tedesca. SCHEDA TECNICA AUTORE Edvard Munch - Löten, (Norvegia) 12 dicembre 1863 Ekely, 23 gennaio 1944 TITOLO DELL OPERA Il Grido DATAZIONE DELL OPERA 1893 MATERIALI, STRUMENTI E TECNICHE Olio tempera e pastello su cartone FORMATO DELL OPERA 91 x 73,5 cm COLLOCAZIONE Oslo, Nasjonalgalleriet

Il grido è del 1893 e venne in seguito inciso e replicato dall artista in altre versioni che però non raggiunsero mai l intensità della prima RACCONTA QUELLO CHE VEDI NEL DIPINTO Ogni parte, ogni personaggio, ogni elemento presente nel quadro può evocare una relazione con qualcos altro, esprimere un significato

Individua le linee di forza e la struttura compositiva presente nell immagine Gli accostamenti e i contrasti tra i colori, chiari e scuri, caldi e freddi

Una sera passeggiavo per un sentiero, da una parte stava la città e sotto di me il fiordo...mi fermai e guardai al di là del fiordo, il sole stava tramontando, le nuvole erano tinte di rosso sangue. Sentii un urlo attraversare la natura: mi sembrò quasi di udirlo. Dipinsi questo quadro, dipinsi le nuvole come sangue vero. I colori stavano urlando. Edvard Munch Una sorta di disperata, angosciosa protesta contro la solitudine umana. Il grido nasce non perché il personaggio abbia di fronte a se uno spettacolo orribile, non perché si senta male, ma nasce proprio dal senso della propria solitudine, della solitudine in cui vive ciascuno di noi. Un senso che viene accentuato dall ora del tramonto, il senso disperato della incomunicabilità, dell essere soli in questo mondo che ripete il proprio ciclo di giorni e di notti, di albe e tramonti, dentro cui c è un umanità che si chiede il perché di tutto questo. Federico Zeri CONFRONTA LE IMMAGINI

IL MONDO DI EDVARD MUNCH

A cura di Ciro Indellicati FINE