Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi

Documenti analoghi
Mortalità per causa nella Regione del Veneto: gestione del dato, costruzione dell archivio, reportistica

La mortalità nella Regione del Veneto: costruzione dell archivio e reportistica. Padova, 22 Maggio 2018 Elena Schievano

Aspetti normativi e le caratteristiche del nuovo certificato

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

IL FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE DELLA PSICHIATRIA TERRITORIALE

La rilevazione dei dati di mortalità per causa

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

La gestione del flusso informativo delle schede di morte nella Regione del Veneto

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

La mortalità per causa nella Regione Veneto

Silvia Bruzzone. Istat

percorso di accreditamento e certificazione

Capitolo 3 - Popolazione e famiglie

Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma

Capitolo 3 - Popolazione e famiglie

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Sorveglianza epidemiologica di ex esposti ed esposti ad amianto

Regione Emilia Romagna

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

La Rilevazione Istat degli Incidenti stradali con lesioni a persone: caratteristiche e dati della Provincia di Roma Giordana Baldassarre

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia

Lo stato del sistema di sorveglianza e proposte di cambiamenti

Ai Responsabili del Sistema Informativo Sanitario Ai Responsabili del Sistema informatico

Silvia Bruzzone Istat

L incidentalità stradale nel 2015 nel Lazio e nelle Province di Viterbo e Rieti: i dati, i flussi e l organizzazione

Epidemiologia delle cause di morte nella Regione Veneto

I principali risultati

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

Razionale e descrizione del programma

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

La situazione umana: esperienze e riflessioni dal Registro Mesoteliomi della Liguria (COR Liguria)

Programmi di prevenzione dei danni da tabagismo a sostegno della legge 3/2003

Rilascio certificazioni anagrafiche, iscrizione nelle liste elettorali e di leva

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

I flussi informativi in ambito perinatale

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS

Sopravvivenza e mortalità per causa

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Titolo. L'utilizzo di nuove tecnologie nei Censimenti generali FORUM PA Fabio Crescenzi Giuseppe Sindoni

Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione Fabio Candura

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Aprile Piemonte 2018

SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE DI GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPISAL: Giancarlo Magarotto Verona 28 Gennaio Giancarlo Magarotto

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

Caratteristiche dei ricoverati in mobilità

N. prot /IZSLT del 17/05/2009. Roma, 17/05/ 2010

Piani operativi. attività di sorveglianza

La nuova SDO del Lazio Riorganizzazione del Flusso

Istituto Nazionale di Statistica

RAZIONALE e METODOLOGIA

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Campo di osservazione, unità di rilevazione e principali definizioni

Una questione preliminare: le fonti informative e la lettura della salute della popolazione immigrata. Alessandra Burgio ISTAT

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico

Il nomenclatore e la statistica ufficiale

Appendice A Caratteristiche e validazione del ReNCaM

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione. 25 ottobre 2017

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

NOTA ESPLICATIVA DEL 64 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154

Rapporto Epidemiologico

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Modena, 10 Ottobre 2014 XIV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

I Comuni italiani 2012

Guida alla lettura dei dati... 30

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico

Stagione Influenzale Settimana dal 17 al 23 dicembre 2018

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c)

Sopravvivenza e mortalità per causa

Movimento popolazione anni Confronto con dati provinciali, regionali e nazionali ANNO Comune di Cascina.

Il dato locale di mortalità

Salute ed esposizione al radon

I principali risultati

Utilizzo dei prodotti fitosanitari Strategie per conoscere le quantità impiegate

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

La banca dati Co.Ge.A.P.S.: «Lo stato della raccolta e le attività previste per la ridistribuzione dei crediti formativi ECM»

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide

I sistemi informativi per la valutazione comparativa degli esiti: Il Programma Mattoni Outcome

Rapporto Epidemiologico

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

Continua il processo di accreditamento dei responsabili delle amministrazioni e degli enti avviato lo scorso mese di Settembre

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Metodi Tumori maligni - incidenza

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico

CITTA' DI CALATAFIMI SEGESTA (Libero Consorzio Comunale di Trapani)

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

Transcript:

Workshop I dati regionali di mortalità Venezia 07 novembre 2006 Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi Francesco Avossa

Contesto: alcuni riferimenti normativi Dpr n 803 del 21-10-1975: istituzione del Registro nominativo delle cause di morte, presso l ufficio igiene dei comuni Legge 833 del 23-12-1978: trasferimento delle funzioni dell ufficio igiene dai comuni alle ULSS ISTAT 1986: stampa della scheda in duplice copia Dpr n. 285 del 10-9-1990: Regolamento di Polizia Mortuaria (RPM). Trasmissione copia delle schede di morte dall ULSS di decesso all ULSS di residenza (se non coincidenti)

Contesto: il ReNCaM nel Veneto Istituito con circolare n 67 del 30 dicembre 1987 (BUR 76 del 31/12/1987 La conoscenza della mortalità per causa è un elemento indispensabile per l analisi dello stato di salute della popolazione, per la valutazione dell efficienza ed efficacia dei servizi sanitari, nonché per la programmazione e per la ricerca scientifica in campo epidemiologico e sanitario In una prima fase: codifica ed elaborazione a livello regionale per gli anni 1986-1987 A partire dal 1988: gestione, codifica ed analisi a livello di ASL

Contesto: alcuni ReNCaM regionali Regione Anno ist. Gestione* Emilia Romagna 1987 Decentrata Toscana 1987 Centrale Umbria 1985 Centrale Liguria 1988 Centrale Friuli V.G. 1989 Centrale Campania 2003 Decentrata Sicilia 2004 Decentrata *Decentrata: codifica e informatizzazione a livello di ASL Centrale: codifica e informatizzazione a livello regionale

Istituita con Circolare del Segretario Regionale Sanità e Sociale del 17 febbraio 2006 Obiettivo principale Migliorare la tempestività del ritorno informativo dei dati di mortalità Obiettivi secondari Garantire l omogeneità della codifica delle cause di morte Rendere più agevoli i controlli di completezza dell archivio (schede mancanti e schede doppie) Ridurre gli errori legati all informatizzazione dei dati (in particolare per le informazioni anagrafiche)

Nota organizzativa del CRRC-SER (01/03/2006) Attività Aziende ULSS: - invio al CRRC-SER di copia cartacea della scheda ISTAT - indicazione di un referente per le attività inerenti il flusso Attività CRRC-SER: - codifica della causa di morte - informatizzazione dei dati - controlli di qualità - elaborazione, reportistica e restituzione dei dati

Trasmissione delle Schede di Morte dalle Aziende ULSS Previsti 3 invii a cadenza bimestrale: - entro il 20 aprile per i decessi relativi a gennaio e febbraio - entro il 20 giugno per i decessi relativi a marzo ed aprile - entro il 20 agosto per i decessi relativi a maggio e giugno La tempistica è stata definita tenendo conto che i Comuni sono tenuti ad inviare alle ULSS la copia della scheda ISTAT entro 30 giorni dal decesso (con la consapevolezza che tale scadenza non è sempre rispettata).

CRRC-SER la codifica della causa di morte Regole ISTAT (in Classificazione delle malattie, traumatismi e cause di morte 9 revisione 1975) Materiali di supporto: Volumi ISTAT Tavole decisionali ACME Manuale di codifica voci mancanti o di non immediato reperimento (a cura di Giuseppe Feola)

CRRC-SER la codifica della causa di morte Due codificatori appositamente formati (profilo professionale: infermieri) Supervisione di un medico Processo di codifica in doppio Attribuzione del codice in caso di concordanza tra i codificatori Ricorso al medico in caso di discordanza, di dubbio, di situazioni rare.

CRRC-SER l informatizzazione dei dati Predisposizione di un applicazione client-server Integrazione con: archivio anagrafe sanitaria tabella comuni italiani e stati esteri tabella cause di morte e relativi codici ICD9 Implementazione di regole di controllo logico-formale

CRRC-SER l informatizzazione del dato Il link con l Anagrafe sanitaria ha consentito di: velocizzare il processo di registrazione dei dati ridurre gli errori legati all imputazione dei dati anagrafici verificare la congruenza dei dati anagrafici riportati nella scheda supportare il processo di identificazione del soggetto dall insieme di vari dati (prezioso supporto per le schede di difficile lettura)

CRRC-SER l informatizzazione del dato 1. Controlli logico-formali Completezza: obbligatorietà dei campi Validità: ammissibilità dei valori (appartenenza al dominio) Compatibilità tra campi: genere - causa di morte età - causa di morte presenza dati aggiuntivi in caso di decesso per causa violenta

CRRC-SER l informatizzazione del dato 2. Verifica delle Schede duplicate La presenza di duplicati della stessa Scheda di Morte è dovuta a: Invio multiplo della stessa Scheda da parte della stessa ULSS invio da parte di ogni ULSS di tutte le schede di morte di propria pertinenza: decessi avvenuti nel proprio territorio e decessi di propri residenti avvenuti altrove Controllo sull eventuale presenza in archivio della medesima Scheda in base alla chiave: comune di decesso, numero e parte dell atto di morte Verifica manuale sui possibili duplicati

Risultati Schede pervenute al CRRC-SER: 22109 Schede inserite nel database: 21085 (95.4%) di cui: Residenti e deceduti in Veneto: 20426 (96.9%) Deceduti in Veneto non residenti: 431 (2.0%) Deceduti fuori Regione residenti in Veneto: 228 (1.1%)

Risultati Schede non inserite nel database: 1024 (4.6%) di cui: Schede doppie da Aziende ULSS diverse: 932 Schede doppie dalla stessa Azienda ULSS: 16 Schede di anni precedenti: 47 Accertamenti in corso da A.G.: 15 Schede non completamente leggibili: 14

Risultati la risposta delle Aziende ULSS Per il primo invio è stato necessario contattare 5 ULSS, che non avevano rispettato la tempistica prevista. Le successive spedizioni del materiale cartaceo dalle ULSS al CRRC- SER sono avvenute nel sostanziale rispetto dei tempi (alcuni ritardi fisiologici per l ultima spedizione legata al periodo di ferie). Alcune ULSS hanno ritenuto di effettuare degli invii mensili, in relazione alla numerosità di decessi Per le ULSS nelle quali il ReNCaM è fisicamente gestito in più punti, ogni sede ha provveduto autonomamente ad inviare al CRRC-SER le schede di propria pertinenza.

Risultati valutazione grado di completezza della rilevazione CRITERI: 1. Deceduti nella Regione Veneto: controllo della progressione dell atto di morte. 2. Residenti in Veneto deceduti fuori Regione: confronto con gli anni precedenti disponibili

Risultati controllo di completezza dell archivio (1) Schede di Morte di decessi avvenuti in Regione: 20857 Potenziali schede mancanti: 571 (analisi progressione Atti di morte) 369 probabili Schede non trasmesse 202 probabili decessi avvenuti fuori periodo Stima del grado di completezza delle segnalazioni dei decessi avvenuti in Regione: 97.3% (mancanza di 571 schede) 98.3% (mancanza di 369 schede)

Controllo di completezza dell archivio per ULSS di decesso 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% mancanti altro periodo presenti 30% 20% 10% 0% A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z Aziende ULSS

Risultati controllo di completezza dell archivio (2) 400 350 300 250 200 340 347 347 361 371 N decessi 315 323 321 345 228 Media decessi fuori Regione 95-03 341 Range 315 371 150 100 50 0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2006 Stima mancate segnalazioni: 113 87-143

Risultati stima del grado di completezza dell archivio Stima minima: (mancano tutte le schede relative a tutti gli atti di morte mancanti e il numero di decessi fuori regione è stato pari al massimo rispetto al periodo 95-03) 96.7% Stima massima: (le schede relative ad inizio o fine periodo non sono effettivamente da conteggiare e il numero di decessi fuori regione è stato pari al minimo rispetto al periodo 95-03) 97.9%