CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI AUTONOMI SETTORE AUTOTRASPORTI

Documenti analoghi
a cura di Elisa Bottura

Oltre le marce cambia lo stile!

I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI

DIVIETO DI ASSUNZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE NEI LUOGHI DI LAVORO (Legge 125/01- D.Lgs. 81/08)

L alcol, il lavoro e la guida

Metabolismo dell etanolo

1 Durante il giorno hai una sonnolenza che non riesci a vincere, per cui devi per forza dormire?

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci

Decreto del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, 30 luglio 2008

La questione alcolica: l abuso come terapia

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Effetti dell alcol sulla guida

Rischi legati. al consumo di alcol. Alcol, ebbrezza e rischio > A 2

OSAS e Guida di autoveicoli

Stanchezza al volante

Lavoro notturno e a turni

RELAZIONE DIVIETO DI ASSUNZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE

unità di strada cosa devi sapere dell alcol DUBBI, DOMANDE, INFORMAZIONI SU ALCOL, DROGHE E MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE:

Alcol e lavoro: un indagine conoscitiva Benedetta Persechino

STRESS E GUIDA NOTTURNA

Etiledil. Progetto di informazione dei lavoratori edili sui rischi da assunzione di bevande alcoliche

Sostanze e guida. G. Balducci

un fattore di rischio

Per ridurre gli incidenti stradali si può intervenire su 4 aree

Sonno e salute. Como

La sindrome DEL TURNISTA

Cibo ed emozioni: attività individuale

Controllo sanitario Questionario anamnestico

Corso di formazione sui rischi da lavoro a Turni In applicazione dell art. 37 del d.lgs. 81/08

Medici per San Ciro. La Prevenzione Sanitaria

Stress lavoro correlato Organizzazione del lavoro

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

Dott. Enrico Salis SPECIALISTA IN MEDICINA DELLO SPORT, ESPERTO POSTUROLOGO. QUESTIONARIO POSTUROLOGICO

Stress, Emozioni e Stati Affettivi Identificazione Precoce e Prevenzione dei Disturbi Affettivi

Valutazione e consapevolezza dei rischi

Extasy Mattia Contran Alberto Rostellato 1

La febbre del sabato sera : Le nuove droghe e gli incidenti

More information >>> HERE <<<

DEFINIZIONE È UNA CONDIZIONE CARATTERIZZATA DALL'ELEVATA PRESSIONE DEL SANGUE NELLE ARTERIE.

Tipo di documento: esempio -Policy Codice documento: MdAE_Policy

SALUTE E SICUREZZA: meno rischi sulla strada

Opuscolo per i Lavoratori delle Scuole. Alcol e Alcoldipendenza

Ecstasy e nuove droghe. Dicastero Istituzioni sociali Mendrisio, 22 novembre 2000 G. M. Zanini

STRESS LAVORO CORRELATO

CONOSCERE LO SCOMPENSO CARDIACO

AREA BAMBINI E GIOVANI

DEPRIVAZIONE DEL SONNO E RIFLESSI SULLA PSICHE GIOVANILE. Claudio Mencacci, Filippo Dragogna

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

INFO 31 Ultimo aggiornamento 03 luglio Breve guida divieto di assunzione «Alcol e Droghe»

APRILE, MESE DELLA PREVENZIONE ALCOLOGICA. Alcol e anziani. Un bicchiere in meno, momento in più I RISCHI DELL'ALCOL AUMENTANO CON L'ETÀ

INFORMATIVA USO SOSTANZE ALCOLICHE AI SENSI DEL D.Lgs.81/08 E SUCCESSIVE INTEGRAZIONI.

ALLEGATO III EMENDAMENTI AI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

Cosa prevede il Codice della strada

SOTTO ZER AZZERA I PERICOLI VIVI AL MASSIMO CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO L ABUSO DI ALCOOL DEI MINORI DI ANNI 18 LA GUIDA IN STATO DI EBREZZA

Modulo EU «Infortuni sul lavoro e altri problemi di salute connessi all attività lavorativa» Adesso vorrei porle alcune domande

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

La Prevenzione degli infortuni da incidente stradale in orario di lavoro. Modena 7 ottobre L esperienza veronese Dal 1997 ad oggi

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE

QUESTIONARIO CONSUMO RICREATIVO DI SOSTANZE PSICOATTIVE V8 Modulo di base / 2019

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

La Sostenibilità della Supply-Chain come fattore di rilancio della Filiera chimica

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

FORMAZIONE SPECIFICA AUTOTRASPORTATORI

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Alcol e droghe, quali fattori di rischio per i lavoratori

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

L Amministrazione Comunale di Roncadelle. in collaborazione con la. Consulta per la Cittadinanza Attiva. promuove l iniziativa.

Legge 29 luglio 2010, n. 120 Disposizioni in materia di sicurezza stradale.

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

Sonnolenza e incidenti stradali. Fabio Cirignotta UO Neurologia Policlinico S.Orsola-Malpighi Università di Bologna

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

Il sonno: non solo riposo Alimentazione e distrubi del sonno

ALCOL, STUPEFACENTI, SOSTANZE PSICOTROPE

alcol e binge drinking

QUESTIONARIO SINTOMATOLOGIE

Malattie dell apparato digerente

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

Proposta di Assicurazione Vita Temporanea TCM

della movimentazione dei carichi

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

Guida alla Carta Alcologica distrettuale dell Unione dei Comuni del Distretto Ceramico e dell Unione dei Comuni Valli Dolo, Dragone e Secchia

lo stress non deve essere sinonimo di qualcosa di negativo poiché la reazione di stress serve ad ogni organismo per adattarsi plasticamente all ambien

LE 10 REGOLE D ORO DELLA BUONA DIGESTIONE INDICATE DA

FISIOLOGIA APPLICATA AL MOVIMENTO

Salute. Domanda. Spiegazioni e consigli. Il medico le ha diagnosticato il diabete? No Sì

SENIOR IN VIAGGIO CONSIGLI PER VIAGGIARE SERENI AD OGNI ETÀ

Alcol al volante. Chi guida non beve. upi Ufficio prevenzione infortuni

WEBpatente / 1

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

ASL. Mantova ATTO DI INTESA 30 OTTOBRE 2007: CRITICITA E INDIRIZZI OPERATIVI ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMATIVA

Età : 1. Quanto dura la vostra pausa pranzo/cena durante il turno lavorativo? 1 ora 30 minuti 15 minuti Altro (specificare)

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100)

La fatica mentale. Concetto di salute I NUOVI RISCHI LAVORATIVI. Organizzazione Mondiale della Sanità 1948 D.Lgs. 81/2008, articolo 2: «SALUTE»

Transcript:

22 settembre 2012 CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI AUTONOMI SETTORE AUTOTRASPORTI TdP Giorgio Perlini Dr. Flavio Coato Spisal Ulss 22 Valeggio S/M

RISCHI ALLA GUIDA PRINCIPALI DISTURBI RIFERITI AGLI AUTOTRASPORTATORI mal di schiena 52% dolori reumatici 45% dolori alla cervicale 15% affaticamento della vista 35% mal di testa 30% difficoltà digestive e dolori allo stomaco 22% stitichezza 15% gonfiore agli arti inferiori 15% emorroidi 11% pressione alta 10% insonnia 7% disturbi urinari 6%

RISCHI ALLA GUIDA SU PERCORSI LUNGHI: eccessivo orario di lavoro postura affaticamento visivo fatica psichica stress: alimentazione, sonno, lontananza dalla famiglia incidenti SU PERCORSI MEDIO-BREVI: carico-scarico vibrazioni rumore incidenti

RISCHI ALLA GUIDA RISCHI COMPORTAMENTALI riguardano: ore di riposo/die esercizio fisico regolarità dei pasti alcol, fumo, caffè tempo tra fine pasto e ripresa guida ora di inizio lavoro pause durante il lavoro ore di guida giorni di guida

GUIDA E FARMACI assopimento sonnolenza sedazione

GUIDA E FARMACI diplopia cicloplegia

GUIDA E FARMACI difetti di campo visivo scotomi ambliopia

GUIDA E FARMACI confusione sensorio obnubilato

GUIDA E FARMACI disorienta mento

GUIDA E FARMACI vertigine capogiri stordimento

GUIDA E FARMACI allucinazioni

GUIDA E FARMACI annebbiamento visivo

ALIMENTAZIONE E GUIDA LA DIETA EQUILIBRATA VARIATA

ALIMENTAZIONE E GUIDA CONSIGLI ALIMENTARI PER CHI GUIDA Suddividere le razioni in più pasti Dedicare tempo sufficiente ad ogni pasto Garantire frequenti introduzioni di liquidi

ALIMENTAZIONE E GUIDA CONSIGLI ALIMENTARI PER CHI GUIDA Prima colazione (molto raccomandata) Spuntino Pranzo commisurato ai tempi di sosta Spuntino Cena

ALIMENTAZIONE E GUIDA BMI, vuoi conoscere il tuo Indice (Body Mass Index)?

ALCOL E GUIDA Decessi correlati all uso di: sigarette: bevande alcoliche: droghe illegali: 90.000 circa morti/anno 30.000 circa morti/anno 1.000 circa morti/anno

ALCOL E GUIDA Decessi alcol-correlati per cause specifiche Anno 1999 (dati Eurispes) cirrosi alcolica: 15.000 carcinoma dell esofago: 3.500 incidenti stradali: 3.000 altre cause 8.500 totale 30.000

ALCOL E GUIDA La legge classifica le sostanze in: SOSTANZE LEGALI alcol tabacco A PRESCRIZIONE MEDICA Psicofarmaci (sonniferi, tranquillanti, ansiolitici) SOSTANZE ILLEGALI marijuana-hashish ecstasy-lsd eroina Cocaina amfetamine

ALCOL E GUIDA Sostanze ed effetti: Sostanze Effetto sedativo Effetto ansiolitico Effetto stimolante Effetto allucinogeno Alcol + + + + (basse dosi) Oppiacei + + + + + + (eroina) Psicofarmaci + + + Cocaina + + + + Amfetamine + + + + LSD + + + + Cannabis + / - - + / - - + + (dosi alte) Tabacco + + + Ecstasy + + + + / - - Inalanti + + + + / - -

ALCOL E GUIDA Dove va l alcol bevuto? L assorbimento rapido e senza digestione avviene nello stomaco e nella prima parte dell intestino. La diffusione nel circolo sanguigno avviene attraverso la vena porta, poi nel fegato e nel corpo intero L eliminazione avviene direttamente (10%) con il respiro, il sudore, l urina...

ALCOL E GUIDA Effetti dell alcol Dipendono dalla concentrazione di alcol nel sangue (alcolemia) 0.2-0.5 0.5-1.5 EUFORIA minor concentrazione movimenti più incerti maggiore tempo di reazione EBBREZZA ( brillo ) rossore aumenta la frequenza del respiro e del battito cardiaco loquacità confusione

ALCOL E GUIDA Effetti dell alcol Dipendono dalla concentrazione di alcol nel sangue (alcolemia) 1.5-2 3 UBRIACHEZZA incoerenza mancanza di autocritica incoordinazione motoria insensibilità al dolore COMA perdita duratura della coscienza assenza di sensibilità e di riflessi

ALCOL E GUIDA Effetti dell alcol Dipendono dalla concentrazione di alcol nel sangue (alcolemia) 4 COMA perdita duratura della coscienza assenza di sensibilità e di riflessi 5 PERICOLO DI MORTE

ALCOL E GUIDA

ALCOL E GUIDA Dopo due bicchieri di vino da tavola quanto tempo si deve aspettare prima di poter guidare? ½ ora; 2 ore; 3 ore. Cosa rallenta l assorbimento dell alcol bevuto? la presenza delle bollicine nella bevanda alcolica; l aggiunta di acqua; l attività fisica Qual è la quantità di bevande alcoliche ammesse sul lavoro nelle attività ad alto rischio di infortunio? una birra; un bicchiere di vino; nessuna. Quante persone decedono in Italia ogni anno a causa di incidenti stradali? 800; 8.000; 80.000

ALCOL E GUIDA Dopo due bicchieri di vino da tavola quanto tempo si deve aspettare prima di poter guidare? X ½ ora; 2 ore; 3 ore. Cosa rallenta l assorbimento dell alcol bevuto? X la presenza delle bollicine nella bevanda alcolica; l aggiunta di acqua; l attività fisica Qual è la quantità di bevande alcoliche ammesse sul lavoro nelle attività ad alto rischio di infortunio? X una birra; un bicchiere di vino; nessuna. Quante persone decedono in Italia ogni anno a causa di incidenti stradali? 800; X 8.000; 80.000

ALCOL E GUIDA Calcola il tuo tasso alcolemico

ALCOL E GUIDA L uso di bevande alcoliche stimola: 1. sopravvalutazione delle capacità di guida 2. tendenza a fare gare di velocità 3. facilità a distrarsi 4. diminuita visione notturna 5. diminuita capacità di valutare la posizione dei veicoli

ALCOL E GUIDA Quanto si deve aspettare prima di guidare?

ALCOL E GUIDA Le nuove intese Stato Regioni su alcol e tossicodipendenza nei luoghi di lavoro Nelle attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l incolumità o la salute dei terzi, individuate con decreto del Ministro della sanità, da emanare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, è fatto divieto di assunzione e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche

STRESS E RISCHI ALLA GUIDA QUALI FATTORI FANNO AUMENTARE LA DISATTENZIONE? A) LA COMPLESSITA E LA GRAVOSITA DEL LAVORO B) LA MANCANZA DI INTERESSE E LA NOIA C) LA DEPRIVAZIONE DI SONNO D) TEMPI DI LAVORO/ATTIVITA PROLUNGATA: in particolare quando il lavoro comincia di notte E) PERSONALITA E CARATTERISTICHE COMPORTAMENTALI: i tipi mattutini sono più attivi e vigili durante la prima parte del giorno e di meno durante le ore serali e notturne, mentre i tipi serotini mostrano il comportamento opposto. Le persone introverse tollerano meno il lavoro di notte, a differenza degli estroversi.

SONNOLENZA E RISCHI ALLA GUIDA 0 = non mi addormento mai 1 = ho qualche probabilità di addormentarmi 2 = = ho una discreta probabilità di addormentarmi 3 = = ho un alta probabilità di addormentarmi a. Seduto mentre leggo b. Guardando la TV c. Seduto, inattivo in un luogo pubblico (a teatro, ad una conferenza) d. Passeggero in automobile, per un ora senza soste e. Sdraiato per riposare nel pomeriggio, quando ne ho l occasione f. Seduto mentre parlo con qualcuno g. Seduto tranquillamente dopo pranzo, senza aver bevuto alcolici h. In automobile, fermo pochi minuti nel traffico

RISCHI ALLA GUIDA - PREVENZIONE evitare il sovraccarico lavorativo, rispettando le ORE max di guida giornaliera; rispettare le PAUSE onde recuperare l attenzione, garantire il riposo mentale, favorire la circolazione agli arti inferiori, interrompere la postura seduta; iniziare il lavoro tra le 06.00 e le 07.00 del mattino per favorire un riposo quantitativamente e qualitativamente adeguato;

RISCHI ALLA GUIDA - PREVENZIONE NON BERE ALCOLICI NON ASSUMERE DROGHE ridurre il consumo del FUMO: la sensazione di aumentare lo stato di vigilanza è illusoria, l ossido di carbonio nel sangue favorisce l addormentamento mentale ; il fumo è inoltre uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare; riprendere la guida dopo almeno 1 ORA dalla fine del pasto; evitare pasti troppo abbondanti e pesanti;

RISCHI ALLA GUIDA - PREVENZIONE non coricarsi subito dopo il pasto, soprattutto quando presenti disturbi del tratto digerente limitare al massimo a 1-2 il numero di notti CONSECUTIVE di lavoro. durante la guida notturna rispettare le PAUSE per pisolini e ristoro, utili per compensare il deficit di sonno. concedersi almeno 24 ORE DI RIPOSO dopo il turno di notte.

RISCHI ALLA GUIDA - PREVENZIONE consumare un PASTO CALDO intorno alla mezzanotte a prevalente contenuto proteico al fine di mantenere lo stato di vigilanza e l attività; un pasto ricco di glucidi è più indicato prima di andare a dormire perché concilia il sonno. ALTERNARE periodi di guida notturna con periodi di guida solo diurna. organizzare il lavoro in modo tale da ottenere il maggior numero possibile di FINE SETTIMANA LIBERI. regolare il numero di GIORNI DI FERIE all anno in rapporto al numero di notti di lavoro (maggiore n di notti in un anno, maggiore n di giorni di ferie).

RISCHI ALLA GUIDA - PREVENZIONE praticare ESERCIZIO FISICO; eseguire CONTROLLI SANITARI PERIODICI (ogni 2-3 anni) e astenersi dal lavoro notturno qualora insorgano malattie quali: ulcera peptica, malattie del fegato, diabete insulino-dipendente, malattie della tiroide, epilessia, depressione, gravi disturbi del sonno, insufficienza renale cronica, ipertensione grave, angina.