Il mercato dei Servizi Integrati Italia ed Europa Le potenzialità Le criticità

Documenti analoghi
Il Nuovo codice degli Appalti Pubblici e delle Concessioni

Audizione X Commissione Senato

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

Presentazione dell Operazione

Capitale umano per accelerare la ripresa

INDICE. CAPITOLO I Il contratto di appalto

Gli anni difficili della crisi

La centralità delle filiere produttive in Italia e in Piemonte

La chimica in Toscana

Temi e strumenti delle nuove politiche abitative

Gli interventi della Camera di Commercio di Milano per favorire le alleanze tra imprese. Assolombarda 5 luglio 2010

L evoluzione degli appalti pubblici di servizi e progettazione nei decreti correttivi del codice appalti e nella giurisprudenza

Capitale umano per accelerare la ripresa

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 1

Evoluzione del mercato elettrico italiano. Ancona, 13 maggio 2015

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

Aspetti strategico organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI

CARATTERISTICHE AZIENDALI

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana

Servizi Tecnici nel settore

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti

CARATTERISTICHE AZIENDALI

PROGETTO pool rilancio d aziendad. azienda. dott. E. Alberto Bertolotti. Milano, 15 settembre 2009

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.) UNI EN ISO 9001:2008

1. ANAGRAFICA AZIENDALE

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 1

Il settore dell igiene urbana in Italia: inquadramento e focus sul costo del lavoro. Rivoltella del Garda, 9-10 Luglio 2015

SIMEST GRUPPO CDP Presentazione Istituzionale

Se riqualificassimo? Effetti macroeconomici di investimenti per l innalzamento dell efficienza energetica del patrimonio immobiliare pubblico

I MODULO - IL NUOVO QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI E LA FASE ATTUATIVA

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 2

La fatturazione elettronica strumento di sviluppo del sistema imprese. Un confronto con l Europa Roma, Centro Studi Americani 25 ottobre 2018

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.) UNI EN ISO 9001

Osservatorio sulla Green Economy

C.M.B. Società Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi Concreta applicabilità esempi. Progettazione e pianificazione.

Distretti industriali, filiere globali e Industria 4.0

Estratto dalla ricerca

Horizon 2020 Strumento PMI

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

CARATTERISTICHE AZIENDALI

Il progetto CSRPIEMONTE

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

II Rapporto sull evoluzione della agenzie per il lavoro

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base

Appalti pubblici di lavori Le proposte dell ANCE Taranto ai Comuni della provincia

CARATTERISTICHE AZIENDALI

Riflessioni e conclusioni sui dati del Rapporto. Corrado Giacomini Università di Parma

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Contratto di rete e welfare aziendale: vantaggi per le PMI e i i territori. Catania, 15 aprile 2016 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

PMI e capitale di rischio

L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle

Sblocca Cantieri e nuovi CAM: cosa cambia per le imprese di pulizia

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.

Roma, 15 aprile Decreti Madia Novità e prospettive per le imprese dei Servizi Pubblici Locali. Fabio Bulgarelli Direttore Generale, Utilitalia

POTENZIALITA E PROSPETTIVE. Pisa, 22 marzo a cura di Stefano Lomi

COMUNICATO STAMPA. L Utile Netto è pari a 5,7 milioni di euro rispetto ai 2,3 milioni al 31 marzo 2007, con un incremento pari al 143,8%.

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero del Lavoro. Ministero dello sviluppo economico. Regione Emilia-Romagna

La nuova impresa come network di competenze

SILVIO FERRARI Vicepresidente con delega allo Sviluppo Economico e coordinamento I trasformazione Sindacale

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE gli effetti sulle performance in tempo di crisi

CARTA DEI SERVIZI. associazione nazionale imprese edili manifatturiere

Imprenditori e imprenditorialità dell industria cosmetica in Italia

Marco Boni

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore...

ANAGRAFICA AZIENDALECARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 1

L Osservatorio Fatturazione Elettronica & ecommerce B2b Claudio Rorato

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

CONSULENTI IN FINANZA AGEVOLATA

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

Presentazione aziendale. (risultati relativi all esercizio 2010)

ADEMPIMENTI VANTAGGI SVANTAGGI FORMA SOCIETARIA. Società semplice. Società in nome collettivo

Il turismo incoming e outgoing nel 2004: la bilancia turistica

Le imprese di subfornitura in 6 distretti industriali dell Emilia Romagna: c è chi ce la fa

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma,

Le cooperative e i contratti pubblici: potenzialità e criticità

GAL TERRE ASTIGIANE NELLE COLLINE PATRIMONIO DELL UMANITA AMBITO TEMATICO: SVILUPPO ED INNOVAZIONE DELLE FILIERE E DEI SISTEMI PRODUTTIVVI LOCALI

MARZO 2017 Le cooperative sociali in provincia di Cuneo Tipo B Tipo A Nel 2015 Tipo A: Grande: Tipo B: Media: Plurime: Piccola: Consorzi:

2016 verso un ipotesi di Certificazione Volontaria delle Competenze degli Architetti della Provincia di Milano

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA

Il nuovo codice degli appalti pubblici e delle concessioni

Il valore strategico della tutela dei crediti

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare

INDICE. CAPITOLO I Le distinzioni fra appalto pubblico e concessione di servizi (di Vittorio Capuzza)

CARATTERISTICHE AZIENDALI

Piano d azione di Lisbona: Ambiti fondamentali di

Transcript:

Il mercato dei Servizi Integrati Italia ed Europa Le potenzialità Le criticità

IL MERCATO EUROPEO

Quote di saturazione del mercato

Segmenti di mercato

Numero di società in Europa

Dimensione di impresa

Imprese per singolo Stato

Addetti in Europa

Quota di part time

Percentuale donne

Le maggiori imprese negli stati europei

Le maggiori in Francia

Le maggiori in Germania

Le maggiori in Olanda

I leader europei e le loro strategie

IL MERCATO ITALIANO

Le prime 10 società Italiane

IL MERCATO ITALIANO Numero Imprese Altre imprese Cooperative 19.870 20.000 18.000 16.000 14.000 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000-15.232 15.820 13.375 87,81% 1.857 12,19% 4.050 1996 2004 79,62% 20,38% Elaborazioni su dati INPS

IL MERCATO ITALIANO Numero Addetti addetti addetti coop 370.838 400.000 350.000 300.000 250.000 200.000 150.000 223.371 168.975 75,65% 227.186 61,26% 100.000 50.000 54.396 24,35% 143.652 38,74% - 1996 2004 Elaborazioni su dati INPS

IL MERCATO ITALIANO 309 283 393 359 Aziende 1996-2004 TOTALE 1996:14.559-2004:19.787 4.300 4.266 2.813 1.257 1.009 1.709 1.422 912 745 619 1.348 1.272 728 287 471 206 441 2004 1996 1.970 1.425 487 327 1.400 1.060 819 699 1.015 202 190 533 529 312 1.270 1.036 Elaborazioni su dati INPS

IL MERCATO ITALIANO 5.489 28.888 19.836 9.724 17.605 68.922 21.186 41.084 42.644 21.490 9.484 6.813 Addetti 1996-2004 TOTALE 1996:222.843-2004:370.136 69.000 8.733 5.933 14.178 18.881 6.357 5.603 4.028 4.028 2004 1996 53.674 31.980 5.832 2.867 28.699 24.575 10.663 8.358 2.398 17.691 1.779 5.070 6.152 3.793 19.147 9.711 Elaborazioni su dati INPS

La situazione Nazionale Crescita degli addetti: da 223.371 a 370.838 Forte crescita nel periodo della presenza cooperativa: dal 24,35 al 38,74 % Un numero consistente di imprese 19.870 Graduale allineamento dei contributi con evidenti indicatori di irregolarità

Le cooperative del settore Dati economici su 102 cooperative multiservizi Divisione in 3 gruppi per fatturato Buoni risultati di crescita Criticità della capacità finanziaria per i ritardi di pagamento

Lo sviluppo del fatturato 2001-2005 Fatturato 2001 1.059.293.184 2005 1.713.293.302 INCREMENT O % 61,74% Costo personale Risultato operativo Risultato finale 602.773.451 67.324.960 36.397.155 959.536.778 90.442.962 128.558.765 Senza Manutencoop 59,19 % 34,34 % 253,21% 52,53%

Lo sviluppo patrimoniale 2001 2005 Incremento % Crediti 573.497.952 1.031.366.638 79,84% Debiti 488.449.313 881.399.741 80,45% t.f.r. 106.678.207 176.484.371 65,44% Patrimonio 294.613.106 677.564.458 129,98%

Valutazione strategica sul mercato del facility Lo sviluppo del mercato Il posizionamento strategico

Lo sviluppo del mercato Europa Italia Regno Unito 2003 16 0.9 9.2 mld 2006 20 1.2 11.8 mld

Le tipologie degli operatori Global outsourcer ( managment) Gestori di servizi specifici ( servizio e managment) Fornitori di prestazioni monoservice e multiservice

Domanda effettiva e potenziale Le diverse analisi stimano un incremento superiore al 50% tra facility ed outsorcing Di questa la domanda aggredibile è per il 70% privata Composizione della domanda aggredibile: 15% servizi di governo 12 % manutenzioni 21% Igiene ambientale 51% servizi diversi

I limiti dell offerta di facility La dimensione di impresa 87% piccole e medie < 25 mln Fornitori di singoli servizi, o di pochi servizi Criticità finanziaria Competenza specifica e capacità progettuale

Potenziali entranti Società straniere di facility Gestori di patrimoni immobiliari Società di costruzioni Società tecnologiche Società di servizi, mono o pluriservizio, che si riconfigurano per garantirsi il mercato

I competitor attuali Costruttori impegnati nella fase di gestione Operatori del settore energetico ed impiantistico Operatori immobiliari Società di ristorazione e/o monoservizio che espandono e tutelano il loro mercato principale

I modelli Strutturato Dispone di mezzi e persone per l attivitl attività Destrutturato Non realizza il servizio direttamente ma subappalta Più rigidità ma integrazione e competenze Maggior flessibilità ma assenza integrazione

Regole più mercato, vera competizione Un mercato aperto alla concorrenza ha bisogno di regole. Nei servizi le regole sono essenziali perché l irregolarità falsa la competizione e danneggia le imprese corrette

Regole dell impresa professionalità,, competenze, lavoro La professionalità e le caratteristiche dell impresa come sistema di garanzia Superamento del gap fiscale e contributivo tra le varie tipologie societarie di lavoro Definizione della applicazione erga omnes dei Contratti di Lavoro L irregolarità del lavoro rappresenta un forte vantaggio competitivo.

Regole dell impresa committenza e responsabilità solidale L irregolarità rappresenta un danno alla società, ai lavoratori ed allo stato Oltre il 50% del fatturato è rappresentato da imposte e contributi La responsabilità solidale del committente come importante fattore dissuasivo Novità introdotte dal D.Lgs 223/06 e dalla L.296/06

Le regole del mercato privato Il mercato dei servizi è in una fase di profonda trasformazione per dimensione ed integrazione delle attività Le regole della committenza, i criteri di selezione, i requisiti di impresa possono segnarne lo sviluppo futuro Negli appalti mono servizio il confine tra somministrazione e contratto è più labile Utile sistema di certificazione volontaria dei contratti

Le regole del mercato pubblico Nel mercato pubblico D.legs 163/06 e L.R. di recepimento delle direttive comunitarie 17 e 18 Punti essenziali : Definizione del contratto applicabile e rispetto delle tabelle della 327/00 Sistemi di selezione che qualifichino le imprese strutturate Offerta economicamente più vantaggiosa Gestione e controllo dell appalto ( qualità,, utenti, Documento Unico Regolarità Contributiva)

I rischi di mercato pubblico Ruolo delle aziende pubbliche sul mercato La liberalizzazione del mercato dei servizi pubblici sta evolvendo in senso contrario Processi di reinternalizzazione e nascita di aziende sottodimensionate Rischio di ridurre spazzi di vera competizione Rischio di favorire partecipazioni motivate dal solo interesse finanziario e non operative

Controlli e sistemi di certificazione I controlli efficienti ed efficaci sono il punto critico Esistono disposizioni che prevedono il coordinamento del sistema ispettivo non applicate Valutare il ruolo delle parti sociali e confronto sulle forme di gestione degli albi, degli osservatori e delle forme di certificazione

Quale iniziativa sulle regole Intervenire a livello parlamentare e di Governo per modificare il D.lgs. 163/06 Monitorare la fase di definizione del i decreto sulla responsabilità solidale Interventi sul sistema dei controlli attraverso gli osservatori di settore Valutare i sistemi certificativi previsti dal titolo VIII D.lgs. 276/03

Riassumendo e concludendo La dimensione di impresa è debole rispetto ai competitor europei Le imprese leader sono imprese di servizi operative In Italia le cooperative rappresentano la fascia alta di mercato anche sfruttando il sistema a rete

Riassumendo e concludendo Agire su domanda ed offerta di servizi Privilegiare per la domanda le forme aggregate ( centrali di acquisto, forme di patnership) Lavorare sulla rete e sulle funzioni critiche (progettazione, gestione integrata, immagine, finanziarie)

Riassumendo e concludendo Valorizzare la specificità cooperativa L innovazione è intimamente legata ai processi organizzativi. Investire sulle persone per tutta la fase del ciclo dei servizi ( progettazione, gestione e controllo)