LE TV LOCALI : perché pianificarle? 1 versione : dicembre versione : marzo 2006

Documenti analoghi
LE TV locali pubblicate da AUDITEL nel 2005 secondo REGIONI

La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013

L'ascolto della Televisione in ITALIA nel corso del 2011 giorgio di martino responsabile Media Fondazione ACCADEMIA di Comunicazione

L'ASCOLTO DELLE TV LOCALI SECONDO I DATI AUDITEL NELL' ANNO 2012

L'ASCOLTO DELLE TV LOCALI SECONDO I DATI AUDITEL DEL MESE DI FEBBRAIO 2012

LA TERRITORIALITA' SEGMENTA IL COMPORTAMENTO D'ASCOLTO.

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi sulle istanze di sospensione

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Analisi sulle istanze di sospensione

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Analisi sulle istanze di sospensione

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Analisi sulle istanze di sospensione

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

L'ascolto televisivo in ITALIA dal sisterma ANALAGICO a quello DIGITALE : cosa è cambiato

Seconda serata. 15 febbraio 2012

L'ascolto della Televisione in ITALIA nel corso del 2009 giorgio di martino responsabile Media Fondazione ACCADEMIA di Comunicazione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

DATI AUDITEL 2004 AERANTI-CORALLO

DATI AUDITEL 2007 AERANTI-CORALLO

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Tavola Quote di ascolto televisivo nel giorno medio per intera giornata e prima serata e gruppo di emittenti nazionali - Anni

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...


Prima serata: 12 febbraio Prima puntata

Gennaio-Novembre 2018

L'ascolto della Televisione in ITALIA nel corso del 2010 giorgio di martino

DATI AUDITEL 2005 AERANTI-CORALLO

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Siae Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

SIT Sistema Informativo Trapianti

TIPI DI SPETTACOLO Rappresentazioni Biglietti venduti Presenze Spesa al botteghino (a) Spesa del pubblico (b) Volume di affari

Terza serata: 14 febbraio Prima puntata

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA

Aspetti quantitativi e qualitativi della cooperazione sociale Italiana e aderente a Legacoop. La fotografia al andamento e

STUDIO ECONOMICO DEL SETTORE TELEVISIVO LOCALE ITALIANO

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PRIMO RAPPORTO SULLA COMPOSIZIONE DEI COLLEGI SINDACALI 2015.

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Osservatorio Retail Bricolage 2018 Performance economiche delle insegne e sviluppo della rete Andrea Boi, TradeLab

ELENCO EMITTENTI TV. Dati di Ascolto. Posizione Telecomando. Concessionaria di Pubblicità GRUPPO TELEVISIVO ITALIANO SRL

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

FS: 800 milioni di euro per eliminazione passaggi a livello

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

Alessandra Albarelli Presidente Federcongressi&eventi

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

9. I consumi delle famiglie

ANDAMENTO DEL MERCATO COMPLESSIVO

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia. Domenico Di Giorgio - AIFA

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

Le prestazioni istituzionali dell E.N.P.A.L.S. Anno 2009

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

L Osservatorio. Findomestic Consumi I MERCATI DEI BENI DUREVOLI E LE NUOVE TENDENZE DI CONSUMO

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2014 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi

ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA

VOLA L EXPORT: SUPERATI I LIVELLI PRE-CRISI

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone conivolte Mesi di competenza gennaio-giugno Dati aggiornati al 19 luglio 2018

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2016/2017 Settembre 2016

Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese. F.Spandonaro L. Piasini

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Tavola 1 - Persone senza dimora per alcune caratteristiche - Anno 2011 (valori assoluti e composizione percentuale)

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN

STUDIO ECONOMICO DEL SETTORE TELEVISIVO LOCALE ITALIANO

NUOVE PROSPETTIVE PER LA FINANZA DEI COMUNI REGOLE E RISORSE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2019

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

Transcript:

LE TV LOCALI : perché pianificarle? 1 versione : dicembre 2005 2 versione : marzo 2006

1 PARTE PRIMA il mondo delle TV locali nella configurazione descritta da AUDITEL In questa sezione presenteremo un'analisi di Scenario del mondo delle TV Locali, cosi' come è possibile ricavarla dai dati che AUDITEL pubblica mensilmente. E' bene precisare però che siccome in Auditel sono insite alcune definizioni condivise dal Mercato, l'analisi di scenario considera i dati di ascolto disponibili anche alla luce di tali definizioni, al fine di descriverne le possibilità di interpretazione. A - I dati di scenario Utilizzando il volume Auditel del mese di marzo 2005, le TV Locali che permettono un'analisi statistica sono complessivamente 134 così distribuite sul territorio italiano Piemonte - Val d'aosta 7 Campania 18 Liguria 6 Abruzzo e Molise 4 Lombardia (*) 20 Puglia 13 NORD OVEST 33 Calabria 5 Trentino - Alto Adige 2 SUD 40 Veneto 12 Sicilia 13 Friuli - Venezia Giulia 2 Sardegna 3 Emilia - Romagna 10 ISOLE 16 NORD EST 26 Marche 1 Totale 134 Toscana 6 Umbria 1 Lazio 11 CENTRO 19 (*) in Lombardia viene conteggiata anche la "TV della Svizzera Italiana"

2 Il profilo demografico degli ascoltatori delle TV Locali ricalca molto da vicino il profilo dell'ascolto della TELEVISIONE in Italia come risulta dai seguenti grafici. Profilo dell'ascolto della TV in generale e delle LOCALI secondo ZONE GEOGRAFICHE (Auditel marzo 2005) Profilo dell'ascolto della TV in generale e delle LOCALI secondo ZONE GEOGRAFICHE (Auditel marzo 2005) 40 40 35 35 30 30 25 25 20 20 15 15 27,5 27,5 31,7 31,7 Tot.emittenti Locali Tot.emittenti Locali 21,6 18,9 21,6 19,3 18,9 19,3 13,3 13,3 34,3 34,3 33,4 33,4 10 10 5 5 0 0 NordOvest NordEst Centro Sud-Isole NordOvest NordEst Centro Sud-Isole

3 Profilo dell'ascolto della TV in generale e delle LOCALI secondo AMPIEZZA DEL COMUNE DI RESIDENZA (Auditel marzo 2005) 50 45 44 45 Tot.emittenti Locali 40 35 33,6 32,9 30 25 20 15 15,4 15,9 10 5 7 6,2 0 sino 10mila ab. 10\100mila ab. 100\250mila ab. oltre 250mila ab.

4 Profilo dell'ascolto della TV in generale e delle LOCALI secondo LIVELLO DI ISTRUZIONE (base : ADULTI - Auditel marzo 2005) 45 40 35 30 35,4 38,9 28,7 Tot.emittenti 28,5 Locali 30,3 27,5 25 20 15 10 5 5,6 5,1 0 elementare media infer. media sup. università

5 Profilo dell'ascolto della TV in generale e delle LOCALI secondo l'eta' (base : ADULTI - Auditel marzo 2005) 35 30 Tot.emittenti Locali 28,7 28,6 25 20 15 15,7 14,6 15,1 13,7 17,1 16,5 16,6 16,7 10 8,2 8,6 5 0 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65 e oltre

6 B - Le dimensioni dell'ascolto delle TV locali secondo le definizioni La valutazione delle Performances di una rete televisiva o di un suo un programma è abitualmente fatta in termini di NUMERO DI ASCOLTATORI ma, forse, non ci si sofferma abbastanza sulla definizione sottostante di "ascolto" che così recita : l'ascolto "medio" di una rete televisiva,ad esempio, tra le 6 del mattino e le 24, o di un suo programma, ad esempio, tra le 21 e le 22, si ottiene come rapporto tra la sommatoria dei telespettatori presenti in ciascun minuto dell'intervallo temporale considerato e la durata di tale intervallo espressa in minuti. In Statistica, una simile definizione coincide con la MEDIA ARITMETICA SEMPLICE. Che cosa non ci dice questa definizione? Non ci dice,ad esempio, se gli ascoltatori sono stati sempre gli stessi, se gli ascoltatori sono cambiati ogni minuto, per quanti minuti un ascoltatore è stato sintonizzato, se i minuti di ascolto individuali sono stati continui o frazionati. In altri termini, questa definizione nulla dice sui "COMPORTAMENTI DI ASCOLTO REALI" del pubblico. A questi limiti se ne aggiunge un'ulteriore di carattere metodologico legato alla dimensione campionaria del Panel Auditel - circa 15.000 individui - che non garantisce per le reti con ascolti piccoli la rappresentatività dei dati di ascolto nei singoli minuti. In altri termini, come verrà dimostrato da un successivo relatore, molto spesso per le televisioni a "piccoli ascolti" ci si trova di fronte a minutaggi con ascolti pari a ZERO.

7 Questo limite statistico toglie significato al calcolo dell' Ascolto medio e non consente di effettuare confronti omogenei tra le reti minori - le locali appunto - e le grandi reti nazionali. Diverso è il ragionamento che invece si può fare se, dimenticando per un momento le stime di ascolto, ci soffermiamo sulla definizione di COPERTURA che, come vedremo, permette di descrivere i comportamenti di ascolto in termini di minuti medi di ascolto. Se si parte dalla definizione più allargata di copertura Stima del numero di telespettatori - contati una volta sola - sintonizzati sulla emittente "X" per almeno 1 minuto nell'arco di un prefissato intervallo temporale, è possibile fare confronti omogenei tra reti "grandi" e reti "piccole" pur in presenza di un campione statistico di limitata numerosità. Vedremo quindi i dati a confronto tra Reti nazionali e Reti locali in termini di su due intervalli temporali così definiti COPERTURA PER ALMENO UN MINUTO e COPERTURA PER ALMENO 20 MINUTI CONSECUTIVI mese di marzo 2005 giorno medio del mese di marzo 2005. Va precisato che i dati che mostrerò penalizzano le TV Locali in quanto non si riferiscono al complesso di 134 emittenti analizzate da AUDITEL bensì ad un network ideale di 16 emittenti così costruito la PRIMA per ASCOLTI con SEDE in ciascuna delle 16 regioni nelle quali è stato possibile effettuare l'analisi (1). (1) Le reti sono state scelte in base al valore relativo alla Copertura per almeno 20 minuti consecutivi nel giorno medio

8 Nella tavola 1sono presentati i dati in base alla definizione COPERTURA PER ALMENO UN MINUTO. Tavola 1 giorno Valori assoluti in migliaia mar-05 % medio % Indice di minuti mar-05 fedeltà ascolto (A) (B) (B/A) RAI 1 55.483 36.207 RAI 2 55.260 31.500 RAI 3 54.628 27.224 CANALE 5 55.411 35.379 ITALIA 1 54.641 28.748 RETE 4 53.756 24.243 MEDIA 6 RETI 54.863 98,5 30.550 54,8 0,556 68' Piemonte - V.A. Telecupole 1.992 370 Liguria Primo canale Genova 945 263 L ombardia Nuova Antenna Tre 5.276 988 Veneto 7gold - Telepadova 5.173 1.358 Friuli V.G. Telefriuli 806 213 Emilia Romagna 7gold - Sesta rete 2.595 491 Marche TV Centro Marche 841 142 Toscana 7 gold - Italia7 2.096 403 Umbria Umbria TV 476 86 Lazio Video Italia 3.306 489 Campania Telecapri 5.505 1.324 Abruzzo Molise 7 gold - Antenna 10 504 87 Puglia Telenorba 4.414 1.443 Calabria Videocalabria 1.040 235

8BIS Sicilia Antenna Sicilia 2.832 384 Sardegna Videolina 1.511 568 TOTALE 39.312 70,6 8.844 15,9 0,225 20' Individui + 4 anni (Base Auditel) 55.696

9 Se immaginiamo che l'insieme delle 16 televisioni locali sia assimilabile ad una rete nazionale, ha significato statistico confrontarne gli indicatori sintetici relativi con gli equivalenti calcolati per la "rete media nazionale" sulle 6 reti nazionali. Nell'arco di un mese, tutti gli Italiani transitano sulle reti nazionali (98,5%) e ben più di 2 su 3 transitano sulle 16 TV locali analizzate. Se però scendiamo al giorno medio, l'indice che esprime l'interesse (B\A) verso una rete ci dice che il valore delle tv locali è pari al 40,5% di quello di una tv nazionale media, mentre il rapporto sui minuti di ascolto vale 29,4%. Queste percentuali ci portano a concludere che "gli ascolti ci sono", ma sono condizionati dai palinsesti che generano sul giorno medio una maggior saltuarietà di ascolto. Prima di concludere, si è cercato di dimostrare che chi si sintonizza per almeno 20 minuti consecutivi genera delle DURATE di ascolto molto significative. Per non penalizzare troppo le 16 emittenti locali analizzate, i confronti effettuati in tavola 2 non tengono conto dei valori di RAI 1 e di Canale 5. Se per convenzione, indichiamo col termine COPERTURA ALLARGATA l'insieme dei telespettatori sintonizzati per almeno 20 minuti consecutivi, l'indice B\A che esprime l'interesse del pubblico per i programmi mandati in onda calcolato sulle 16 TV locali è pari al 43% di quello calcolato sulla media delle 4 reti nazionali ( 20,8 contro 48,8). Molto più interessante risulta il confronto tra i minuti di ascolto consecutivi con un differenziale del 73,4 %. 79' calcolati sulla media delle 4 reti nazionali 58' calcolati sulle 16 emittenti locali Come statistico posso quindi concludere che pur in presenza di un campione poco "adatto" a descrivere fenomeni "piccoli" quali appunto sono gli ascolti delle TV locali, i dati esposti consentono di dire che le TV locali presentano dati di ascolto significativi.

10 Tavola 2 COPERTURA PER ALMENO 20 MINUTI CONSECUTIVI Valori assoluti in migliaia Base : giorno medio marzo 2005 Copertura minuti Copertura minuti per almeno ascolto per almeno ascolto 1 minuto 20' consec. (A) (B) B/A % RAI 1 36.207 97' 23.418 127' CANALE 5 35.379 93' 22.712 120' RAI 2 31.500 51' 15.721 78' RAI 3 27.224 45' 12.702 72' ITALIA 1 28.748 55' 15.001 81' RETE 4 24.243 51' 11.061 87' MEDIA 4 RETI 27.929 50' 13.621 79' 48,8 Piemonte - V.A. Telecupole 370 14' 49 56' 13,2 Liguria Primo canale Genova 263 27' 70 73' 26,6 L ombardia Nuova Antenna Tre 988 18' 173 64' 17,5 Veneto 7gold - Telepadova 1.358 17' 216 53' 15,9 Friuli V.G. Telefriuli 213 14' 31 42' 14,6 Emilia Romagna 7gold - Sesta rete 491 15' 60 60' 12,2 Marche TV Centro Marche 142 12' 22 42' 15,5 Toscana 7 gold - Italia7 403 14' 47 63' 11,7 Umbria Umbria TV 86 14' 22 39' 25,6 Lazio Video Italia 489 17' 89 61' 18,2 Campania Telecapri 1.324 20' 279 55' 21,1 Abruzzo Molise 7 gold - Antenna 10 87 18' 14 51' 16,1 Puglia Telenorba 1.443 27' 468 60' 32,4 Calabria Videocalabria 235 32' 68 88' 28,9 Sicilia Antenna Sicilia 384 20' 85 56' 22,1 Sardegna Videolina 568 22' 151 46' 26,6 TOTALE 8.844 20' 1.844 58' 20,8

11 PARTE SECONDA il mondo delle TV locali in termini di utilizzo : esempi di pianificazione. Se si analizzano i dati ADEX - NIELSEN sulla distribuzione degli investimenti pubblicitari annuali, l'anno 2005 (*) evidenzia dati sconcertanti per quanto attiene la CONCENTRAZIONE degli investimenti sulle TELEVISIONI NAZIONALI " dati che uno statistico non può che definire di tipo monopolistico " Su 894 aziende che hanno utilizzato RAI e MEDIASET per le loro campagne televisive, il 30% (270 aziende) hanno realizzato il 90% dell'investito - il che significa, in altri termini, che hanno monopolizzato il 90% degli spazi disponibili - con un investimento medio netto di poco superiore a 10milioni di Euro. Tradotto in Marche attive, in un mercato televisivo di 2787 soggetti il 30% (837 marche) hanno polarizzato il 79% degli spazi disponibili con un investimento medio di quasi 3 milioni di euro. Qualcuno ha cercato di dare una spiegazione a questo fenomeno attribuendone la paternità agli uffici Marketing delle concessionarie che, facendo ricorso alla teoria statistica dei GIOCHI, hanno inventato il sistema di vendita degli spazi pubblicitari denominato " block booking " basato sul seguente principio : " l'azienda che vuole acquistare lo spazio X perché in target con il suo marketing plan, è obbligata dal proprietario della TV ad acquistare "in blocco" anche altri spazi secondari a discrezione dell'emittente. " La logica dell'operazione si basa sugli Sconti che, in realtà, si traducono nella vendita degli spazi secondari a prezzi contenuti per poter riempire parti di palinsesti pubblicitari poco attraenti in termini di ascolti. Al di là di considerazioni etiche sul metodo, quello che mi preme sottolineare è che la realtà così descritta discrimina pesantemente le piccole e medie imprese italiane che si vedono impossibilitate a far conoscere i propri prodotti al largo pubblico, creando quindi quel circolo vizioso di depressione del mercato per mancanza di comunicazioni alternative. Ecco la logica del titolo le TV minori : perché pianificarle

(*) il fenomeno era già stato segnalato anche per gli anni precedenti. 12 Nel mio girovagare per le aziende a raccontare questi fatti mi sono sentito dire spesso "di Martino, queste TV non fanno immagine per i miei prodotti!!!".. al che ho sempre ribadito."dottore, provare per credere!!!!".. Certo, a queste TV MINORI bisogna crederci. E allora vediamo alcuni esempi di possibili pianificazioni con tanto di risultati quantitativi : il tutto è riportato nelle diapositive dal n.20 al n. 25. Qui di seguito è riportato il contenuto della diapositiva 21 E se utilizzassimo come alternativa un insieme di TV locali distribuite da Nord a Sud? Ecco una ipotesi di pianificazione plausibile con i confronti TV LOCALI TV NAZIONALI BUDGET (in EURO) 190.000 1.200.000 n di Spot (30') 2.500 300 circa costo medio a spot 76 Euro 4.000 Euro n emittenti pianificate 35 6 durata della campagna 14 gg. 14 gg. n spot \ emittente \ giorno 5 4 circa