Al Signor Sindaco/Presidente Residenza Protetta del Comune di



Documenti analoghi
All Ufficio di Piano Ambito Territoriale Sociale di Nardò. tramite il Segretariato Sociale- PUA del Comune di

$ $ ( ) $ # $ # #$! " # $ $ $ %&&'

BUONO VOUCHER SOCIO-ASSISTENZIALE

AVVISO PUBBLICO PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (S.A.D.)

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI GALLIPOLI

c. valore dell ISEE del nucleo familiare superiore ad quota di compartecipazione: /h 18,89;

COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA Provincia di Sondrio Via Roma

Urgenza dell ammissione: urgente. Tipo di alloggio: stanza singola stanza doppia

CONSORZIO PER L INTEGRAZIONE E L INCLUSIONE SOCIALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI MAGLIE <<<<>>>>

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI BUONO SOCIALE PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DISABILI GRAVI

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL BUONO SOCIALE MIRATO AL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI

GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI COMUNALI DI SERVIZI SOCIALI SERVIZIO SOCIALE

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2009 (Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009)

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

MODULO PER LA RICHIESTA DI BUONO SOCIALE 2010 A FAVORE DI PERSONE DISABILI

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER PERSONE ANZIANE NON-AUTOSUFFICIENTI ASSISTITE IN FAMIGLIA.

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome) (eventuale cognome acquisito) residente a Grado (GO) indirizzo n. Cod. Fiscale tel.

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a il. residente a prov c.a.p. via n. recapito telefonico cell.

AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA INDIRETTA, RIVOLTI A PERSONE AFFETTE DA MALATTIA DI ALZHEIMER

PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013

MODULO DOMANDA PROGETTO VITA INDIPENDENTE. Il sottoscritto. Indirizzo di Residenza Via, n. CAP Comune Prov. tel./cell fax. e_mail

OGGETTO: DOMANDA DI ACCESSO AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PLUS (A.D.I.P.) Cognome Nome. Codice Fiscale. Nato/a a. Residente a in via

MODULO DOMANDA PER RICHIESTA DI INTERVENTO DIRITTO ALLO STUDIO - anno scolastico 2015/2016

COMUNITÀ MONTANA DEL GRAN SASSO Zona O TOSSICIA ( TERAMO ) Servizi Sociali

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO

MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE: Ristrutturazione prima casa

DOMANDA DI VALUTAZIONE INTEGRATA MULTIDIMENSIONALE AI SENSI DELLA D.G.R. n. X/2883 del 12/12/2014 (misura B.2)

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL BUONO SOCIALE PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2010

LINEA D INTERVENTO 1 SOSTEGNO ECONOMICO E PROGETTI PERSONALIZZATI DI AIUTO

in partenariato con AVVISO PUBBLICO Home Care Premium 2011 Progetto My Care

ALLEGATO A RICHIESTA ACCESSO AI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI EROGATI DALLA SDS

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

MODELLO 9003 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASILO NIDO

nata/o a il (gg/mm/aaaa) / / residente a provincia (sigla) in Via/Piazza n. CAP Tel. Tel. cell.

IL COODRINATORE AVVISA

Comune di Villa San Pietro

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI SOCIALI

Comune di Monchio delle Corti

COMUNE di BAGNOLO IN PIANO

SCHEDA DI SINTESI INTERVENTI PER L EROGAZIONE DI TITOLI SOCIALI ALLE FAMIGLIE. n. 5 - SEBINO ASL ISEO

OGGETTO: Accordo di collaborazione con i CAF - schema di convenzione.-

Al Sindaco del Comune di Lizzano

RICHIESTA DI ISCRIZIONE ANAGRAFICA DI CITTADINO COMUNITARIO CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE

chiede l'ammissione nella reidenza per anziani.

Fondazione Casa di Riposo Città di Abbiategrasso - Onlus Residenza Sanitario Assistenziale Centro Diurno Integrato Servizi Territoriali

A TAL FINE DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA CHE LA PROPRIA SITUAZIONE AL.E LA SEGUENTE:

Regolamento per l Assistenza domiciliare per portatori di handicap residenti nei Comuni del Distretto Socio- sanitario della ASL RMG2

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE... VIA... Telefono...

Avviso DOMANDA PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO FACILITATO A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA.

Comune di Villa San Pietro Provincia di Cagliari

Oggetto: Domanda di intervento economico di natura socio-assistenziale

CITTÀ DI FIUMICINO (PROVINCIA DI ROMA)

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI E ADULTI HANDICAPPATI

MODELLO 9009 DOMANDA PER CONTRIBUTO PER ASSISTENZA PERSONALE PERMANENTE

Comune di Bardolino Provincia di Verona

CITTA DI PALAGONIA Provincia di Catania


nata/o a il (gg/mm/aaaa) / / residente a provincia (sigla) in Via/Piazza n. CAP Tel. Tel. cell.

Casa di riposo San Genesio Atesino Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige. A l t e r s h e i m J e n e s i e n Autonome Provinz Bozen - Südtirol

COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI

CENTRO GERIATRICO GIOVANNI XXIII Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza I.P.A.B.

COMUNE DI GROSSETO. AL COMUNE di GROSSETO Servizio Politiche della Casa Via Colombo, n GROSSETO

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE

PROROGA TERMINI PRESENTAZIONE ISTANZE

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

AL COMUNE DI DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

Il/La sottoscritto/a. nato/a il. residente in Via/Piazza. in qualità di Legale rappresentante dell Associazione. indirizzo tel.

REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

DISTRETTO SOCIO SANITARIO D3 COMUNE DI RAVANUSA (Provincia di Agrigento) Assistenza domiciliare anziani e disabili

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti

Oggetto: richiesta ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

BORSA DI STUDIO. 1) Il contributo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.A.A. e I.P.S.S.A.R. "DON DEODATO MELONI"

Distretto Sociosanitario di Carbonia

Al Comune di Ravenna Area Servizi e Partecipazione dei cittadini U.O Politiche Sociali e Pianificazione Socio Sanitaria Ufficio Politiche di Sostegno

Il sottoscritto/a nato a il residente a nell interesse del/della predetto/a Sig./ra nato a il residente in Via/Piazza

A Z I E N D A U S L D I P E S C A R A Azienda Pubblica

ASILO NIDO COMUNALE ELVIRA CARDINALI domanda di iscrizione o conferma per l anno educativo 2015/2016

COMUNE DI SASSARI Cod. Fisc

AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA DOMICILIARE IN FAVORE DI ANZIANI E DIVERSAMENTE ABILI

Il/la sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il e residente a Via n. CAP codice fiscale telefono fax .

Al Presidente della Commissione sanitaria provinciale c/o SERVIZIO DI MEDICINA LEGALE ASUR ZONA TERRITORIALE N. (capoluogo di provincia) Via Città

COMUNE DI GROSSETO. Domanda di partecipazione al bando di concorso per cambi di alloggio all interno del patrimonio di edilizia residenziale pubblica

SCHEDA DI PROPOSTA PER L ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI Distretto socio-assistenziale n. 1 di Cosenza REGIONE CALABRIA ASP COSENZA

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

ISTANZA PER USUFRUIRE DEI BENEFICI PER ASSISTENZA AI FAMILIARI IN SITUAZIONE DI GRAVITà

AZIENDA SPECIALE TERRACINA ENTE STRUMENTALE DEL COMUNE DI TERRACINA

MODELLO 9004 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASSISTENZA A FIGLI PORTATORI DI HANDICAP

! %,-"!,.." %"/%"0 1."2%*

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

DOMANDA DI BORSA DI STUDIO A.S. 2009/2010 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO (Isti tuto Compren sivo E. Comparoni Ba gnolo in Piano)

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

PIANO DI INTERVENTI FINALIZZATO AL RITORNO IN FAMIGLIA DI PERSONE PARZIALMENTE O TOTALMENTE NON AUTOSUFFICIENTI"

AVVISO PUBBLICO DI EROGAZIONE TITOLI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA` GRAVE O ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI

AVVISO PUBBLICO DI EROGAZIONE TITOLI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA` GRAVE O ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI

Transcript:

Al Signor Sindaco/Presidente Residenza Protetta del Comune di Alla Segreteria delle Cure Domiciliari Via del Glorioso, 8 62027 SAN SEVERINO MARCHE Fax 0733/642265 L sottoscritt nat a il residente a in via n. telefono in qualità di: Persona anziana richiedente l ingresso in struttura residenziale Familiare dell anziano PRESENTA DOMANDA DI INSERIMENTO IN CASA DI RIPOSO-RESIDENZA PROTETTA 1. Presso la struttura di 2. Presso una qualsiasi struttura del distretto (in caso di rinuncia sceglie di rimanere in graduatoria unicamente per la struttura di ) per il Sig./la Sig.ra codice fiscale nato/a a il residente a in via n. telefono Si impegna al pagamento della retta giornaliera di ricovero. Distinti saluti., lì Firma Allegati: - Domanda di attivazione al sistema delle cure domiciliari redatta dal MMG; - Dichiarazione sostituiva dell atto di notorietà attestante la situazione socio-economica della persona anziana che richiede l ingresso in struttura; - Certificazione ISEE del nucleo familiare della persona anziana; - Copia di documento di riconoscimento in corso di validità del dichiarante;

Segreteria delle cure domiciliari tel. 0733642288 fax 0733642265 San Severino Marche Attivazione sistema delle cure domiciliari SEGNALAZIONE/PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DA PARTE DEL MEDICO DI MED. GEN. Al Direttore del Distretto San Severino Marche Matelica SEZIONE A DATI ANAGRAFICI (si prega di scrivere in stampatello maiuscolo) COGNOME NOME SESSO M F DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA COD. SANIT. COMUNE DI RESIDENZA VIA N CIVICO PERSONA DI RIFERIMENTO N TELEF. PERSONA DI RIFERIMENTO N TE. ASSIST necessita di: Assistenza Domiciliare Integrata Assistenza Domiciliare Programmata Assistenza Infermierist. Domiciliare SEZIONE B AUTOSUFFICIENZA (ADI) persona non autosufficiente persona parzialmente autosufficiente persona con limitazione lieve dell autosufficienza persona autosufficiente ma in situaz. di rischio socio-sanitario temporaneamente permanentemente Punteggio scale VMD ADL IADL SMSQ FIM SEZIONE C IMPOSSIBILITA A DEAMBULARE (ADP) (ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE) Impossibilità permanente a deambulare Impossibilità ad essere trasportato in ambulanza con mezzi comuni a causa di: non autosufficienza Abitazione in piano alto e senza ascensore Altro (specificare) Impossibilità a deambulare per gravi patologie che necessitano di controlli ravvicinati sia in relazione alla situazione socio-ambientale che al quadro clinico (specificare)

Il paz. presenta la seguente situazione socio-sanitaria (sez. D) e pertanto necessità delle seguenti prestazioni(se. E-F) : SEZIONE D DIAGNOSI DETTAGLIATA E SINTESI DEI PROBLEMI SANITARI E SOCIO-ASSISTENZIALI SEZIONE E PRESTAZIONI SANITARIE DATA D INIZIO DURATA PRESUNTA SEZIONE F PRESTAZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI DATA D INIZIO DURATA PRESUNTA g m a g m g m a g m Assistenza infermieristica domiciliare (specificare) visita medico-specialistica domiciliare (specificare) assistenza domestica (S.A.D.) assist. riabilitat. e di recup. funz. a domicilio servizio di telesoccorso-telecontrollo assistenza abitativa (compresa quella rivolta alla eliminazione delle barriere architettoniche) assistenza economica fornitura di ausili per incontinenza e/o presidi sanitari altro (specificare) assist. Osa per: altro (specificare) Ritengo necessario recarmi a visitarlo al suo domicilio con cadenza: SEZIONE G CADENZA DEGLI ACCESSI DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ogni giorni settimanale quindicinale mensile successive eventuali variazioni: ogni giorni settimanale quindicinale mensile ogni giorni settimanale quindicinale mensile data timbro,codice regionale e firma del medico

RELAZIONE MEDICA DETTAGLIATA TERAPIA IN CORSO FIRMA E TIMBRO MEDICO CURANTE

ALLEGATO A Da compilare da parte del medico curante Si certifica che il richiedente Sig./ra in considerazione delle patologie attualmente presenti E' IN GRADO NON E' IN GRADO barrare con un x l'opzione pertinente di uscire in maniera autonoma dalla, Casa di Riposo "E. MATTEI". lì, TIMBRO E FIRMA MEDICO CURANTE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Da produrre agli organi della Pubblica Amministrazione o ai gestori di pubblici servizi Il/La sottoscritto/a...nato/a a..., il... con residenza anagrafica nel Comune di... Via..., n... consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall art. 76 del D.P.R. 445 del 28/12/2000 in qualità di: Persona anziana richiedente l ingresso in struttura residenziale Familiare dell anziano DICHIARA Per il Sig./la Sig.ra codice fiscale nato/a a il residente a in via n. telefono A. SITUAZIONE FAMILIARE E DI INTEGRAZIONE SOCIALE 1. Vive solo/a con il coniuge con i figli con altri 2. RAPPORTI CON I FAMILIARI: GRADO DI PARENTELA Quotidiani Frequenti Saltuari Inesistenti 3. RAPPORTI CON AMICI E VICINATO: ottimi buoni sufficienti carenti conflittuali 4. COME TRASCORRE LA GIORNATA (attività prevalenti): TV piccole occupazioni familiari hobbies cinema o teatro circoli o bar Parrocchia lavori domestici letto/poltrona altro 5. TIPO DI SOSTEGNO IN ATTO

B. SITUAZIONE ASSISTENZIALE DA PARTE DI (indicare il soggetto che eroga l intervento assistenziale: familiari, comune, ASUR, volontariato, assistente privato, ecc.) TIPOLOGIA FREQUENZA 1. SE HA BISOGNO DI AIUTO PUO RICORRERE A: coniuge parenti vicini/amici figli volontariato personale retribuito 2. BISOGNI SOCIOASSISTENZIALI: assistenza domiciliare domestica (SAD) soluzione abitativa pasti a domicilio contributo economico servizio lavanderia segretariato sociale telecontrollo compagnia mensa altro (specificare).. 3. SERVIZI DI CUI USUFRUISCE: assistenza domiciliare domestica (SAD) assistenza domiciliare integrata (ADI) servizio di trasporto facilitato anziani (taxi sociale) assegno di cura altro (specificare)..

C. SITUAZIONE ABITATIVA 1. TITOLO DI GODIMENTO DELL ABITAZIONE: proprietà affitto canone mensile. altro (specificare)... 2. LOCALIZZAZIONE: casa isolata gruppo di case centro storico periferia frazione 3. SERVIZI DI TRASPORTO: sufficienti insufficienti accessibili non accessibili 4. PIANO DELL ABITAZIONE: terra 1 2 3 4 5 superiore al 5 5. Ascensore sì no 6. Ha una stanza propria sì no 7. Riscaldamento: termosifoni stufe altro no 8. Servizi igienici: interni con bagno o doccia interni senza bagno o doccia esterni 9. Telefono: sì no 10. Barriere architettoniche: INTERNE sì no ESTERNE sì no

D. SITUAZIONE ECONOMICA 1. Indicatore Situazione Economica Equivalente (ISEE) riferita all ultima dichiarazione dei redditi presentata:.. 2. Percepisce indennità di accompagnamento: sì no Letto, confermato e sottoscritto. IL/LA DICHIARANTE... lì,...... ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Ai sensi dell art. 38 del D.P.R. 445 del 28.12.2000, la dichiarazione è sottoscritta dall interessato in presenza del dipendente addetto oppure sottoscritta e inviata unitamente a copia fotostatica, non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, all ufficio competente via fax, tramite un incaricato, oppure a mezzo posta. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Dichiaro altresì di essere informato, giusta art. 13 del D.Lgs. 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa

FONDAZIONE TOMMASO DE LUCA - ENRICO MATTEI Residenza Protetta Casa di Riposo Via Tommaso de Luca 2 Email: fondazione@casadiriposomatelica.it Tel e fax: 0737-782294/85437 C.F.: 83001870431 - P. IVA: 00328550439 DICHIARAZIONE DI CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (D. Lgs. 196/2003) Il/La sottoscritto/a Nato/a a il Residente a via Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e succ. mod. ed integrazioni AUTORIZZA Il personale dipendente della Fondazione Tommaso De Luca Enrico Mattei ed il personale sanitario operante presso la struttura all utilizzo dei propri dati e di quelli del sig./ra Nato/a a il cap Residente a in via Tel. Per quanto specificato nell informativa, / / Firma

FONDAZIONE TOMMASO DE LUCA - ENRICO MATTEI Residenza Protetta Casa di Riposo Via Tommaso de Luca 2 Email: fondazione@casadiriposomatelica.it Tel e fax: 0737-782294/85437 C.F.: 83001870431 - P. IVA: 00328550439 CONSENSO INFORMATO AL RICOVERO PRESSO LA CASA DI RIPOSO E.MATTEI Il/la sottoscritto/a.. nato/a a.... Il residente a..tel. n. 1 referente Il/la sottoscritto/a.. nato/a a.... Il residente a..tel. n. 2 referente Il/la sottoscritto/a.. nato/a a.... Il residente a..tel. n. Informati dei rischi generici che possono accadere all interno della struttura, in particolare: 1. che un Ospite, non autorizzato a lasciare la struttura, dal proprio medico curante, si allontani, o a seguito delle auto, o perché il cancelletto è stato inavvertitamente lasciato aperto, nonostante che la Casa di Riposo sia dotata di aperture sorvegliate e l apertura è comandata dal personale in servizio o tramite chiavi consegnate ai famigliari; 2. che gli Ospiti, nonostante che giornalmente hanno una assistenza maggiore di quella stabilita dalla Regione Marche, sono soggetti agli stessi rischi ed agli stessi tipi di infortuni che possono loro capitare in casa. La Fondazione non assume responsabilità alcuna per valori conservati nelle stanze degli Ospiti; declina inoltre ogni responsabilità per danni che possano derivare, senza colpa, agli Ospiti o alle loro cose nell ambito della Casa di Riposo/Residenza Protetta, per cause non imputabili alla stessa. Consapevoli di ciò, danno il loro assenso al ricovero presso la Casa di Riposo E. Mattei. L Ospite 1 Referente 2 Referente Matelica, lì.

FONDAZIONE TOMMASO DE LUCA - ENRICO MATTEI Residenza Protetta Casa di Riposo Via Tommaso de Luca 2 Email: fondazione@casadiriposomatelica.it Tel e fax: 0737-782294/85437 C.F.: 83001870431 - P. IVA: 00328550439 CONSENSO INFORMATO ALL USO DI AUSILI PER LA MOBILITA E DI EVENTUALI MEZZI DI CONTENZIONE. Ospite Sig/ra..... nato/a a.... il 1 referente Il/la sottoscritto/a.. nato/a a.... il residente a..tel. n. 2 referente Il/la sottoscritto/a.. nato/a a.... il residente a..tel. n Informati dei rischi che potrebbero succedere, se non fossero utilizzati gli ausili per la mobilità e gli eventuali mezzi di contenzione ritenuti necessari, Consapevoli di ciò autorizzano non autorizzano il personale infermieristico ed assistenziale all uso degli ausili per la mobilità e di eventuali mezzi di contenzione prescritti dal personale medico Firma Ospite.... 1 Referente 2 Referente Matelica, lì.

FONDAZIONE TOMMASO DE LUCA - ENRICO MATTEI Residenza Protetta Casa di Riposo Via Tommaso de Luca 2 Email: fondazione@casadiriposomatelica.it Tel e fax: 0737-782294/85437 C.F.: 83001870431 - P. IVA: 00328550439 ELENCO BIANCHERIA, INDUMENTI PERSONALI ED ALTRE NOTIZIE UTILI ALL'INGRESSO Ogni indumento dovrà essere contraddistinto da un numero di guardaroba che verrà comunicato all'atto della domanda a cura degli uffici competenti. N guardaroba Per l'ingresso si consigliano: 1) n.3 lenzuola ad una piazza in buono stato; 2) n.3 federe; 3) n.3 coppie di asciugamani; 4) almeno 4 mutande e 4 canottiere (in cotone felpato per l'inverno); 5) borsone contenente indumenti intimi per eventuali ricoveri d'urgenza (pigiama, posate, tazza e bicchieri); 6) n.4 tute 7) libretto sanitario, codice fiscale e documento di riconoscimento; 8) copia del verbale di invalidità o copia della domanda per il riconoscimento dell'invalidità, copia delle analisi cliniche, autorizzazione pannoloni; 9) Copia CUD anno in corso; 10) deposito medicinali di 50 ; LE COORDINATE BANCARIE SU CUI VERSARE LA RETTA DI OSPITALITA', ENTRO IL GIORNO 5, SONO: BANCA DEL CREDITO COOPERATIVO DI RECANATI E COLMURANO filiale di Matelica IBAN IT32G0876568950000110100623