LA VALUTAZIONE DEL BISOGNO SOCIALE la pratica professionale



Documenti analoghi
CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

CONSORZIO PER L INTEGRAZIONE E L INCLUSIONE SOCIALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI MAGLIE <<<<>>>>

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Comune di Monchio delle Corti

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

Che cosa è l Affidamento?

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

All Ufficio di Piano Ambito Territoriale Sociale di Nardò. tramite il Segretariato Sociale- PUA del Comune di

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE

AVVISO PUBBLICO PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (S.A.D.)

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

Comune di Grado Provincia di Gorizia

PROVINCIA DI CAGLIARI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

Premessa CRITERI PER L'AMMISSIONE AGLI "ASSEGNI PER L'ASSISTENZA"

I servizi per anziani non autosufficienti

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

AZIENDA SERVIZI PERSONA E FAMIGLIA AREA INTEGRAZIONE SOCIALE BANDO DI CONCORSO PER POSTI ALLOGGIO IN LOCAZIONE TEMPORANEA

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

COMUNE DI SANGUINETTO

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

c. valore dell ISEE del nucleo familiare superiore ad quota di compartecipazione: /h 18,89;

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Capitolo I Principi generali

Comune di Rovigo Assessorato Pari Opportunità Commissione per le Pari Opportunità CARTA SERVIZI CASA RIFUGIO CENTRO ANTIVIOLENZA DEL POLESINE

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL BUONO SOCIALE MIRATO AL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI GALLIPOLI

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER PERSONE ANZIANE NON-AUTOSUFFICIENTI ASSISTITE IN FAMIGLIA.

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

[REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA]

Modulo di presentazione del Progetto Individuale per Vita Indipendente 2016

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

Gentile Dirigente Scolastico,

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO

GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI COMUNALI DI SERVIZI SOCIALI SERVIZIO SOCIALE

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

BANDO A SPORTELLO (DAL AL O FINO AD ESAURIMENTO FONDI)

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE UNIONE DEI COMUNI DELL ALTO APPENNINO REGGIANO

"DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE N. 2 DI SAN MARCO ARGENTANO" PIANO DI AZIONE E COESIONE SERVIZI DI CURA AGLI ANZIANI PRIMO RIPARTO AVVISO PUBBLICO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL ASSEGNO DI CURA AI DISABILI

1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 2. TITOLO AZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

) NOMI (TN)

Regolamento della vita comunitaria Allegato C alla Carta dei Servizi

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

Regolamento. L affido è istituito e regolamentato dalla Legge N.184/83, dalla Legge N.149/01 e dalla D.G.R del

Corsi di avviamento allo sport

Regolamento. Questo Servizio adotta il seguente regolamento:

Transcript:

LA VALUTAZIONE DEL BISOGNO SOCIALE la pratica professionale Corso di Preparazione agli esami di Stato Padova, 6-7 giugno 2012 Dott.ssa Giorgia Goffo Assistente Sociale e Consigliere dell Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto

TRACCIA PROPOSTA La sig.ra Maria si rivolge all A.S. del Comune per segnalare la situazione di una vicina di casa anziana, che Maria riferisce essere in stato di abbandono. La descrive come una 80enne, molto burbera e solitaria, vedova e senza figli, che sta gradatamente diminuendo le sue autonomie quotidiane (cammina a fatica, resta spesso chiusa in casa). Recentemente sono accaduti due episodi simili: l anziana, Rosa, si è allontanata di casa non riuscendo più a ritornarvi in quanto disorientata, è stata riaccompagnata a casa di Maria da alcuni passanti. Maria esprime la sua preoccupazione rispetto all incolumità della sig.ra Rosa e suggerisce all A.S. di collocare l anziana in casa di riposo. Mettendosi nei panni dell A.S., il/la candidato/a illustri in quale modo procederebbe, ipotizzando eventuali soluzioni di intervento. La valutazione del bisogno sociale. La pratica professionale Pagina 2

Il primo contatto che l A.S. ha relativamente alla situazione segnalata consiste in una richiesta di valutazione di una presunta condizione di rischio e pregiudizio in cui si troverebbe l anziana. La segnalante avanza anche una proposta d intervento, ovvero l inserimento dell anziana in struttura protetta (casa di riposo), che l A.S. considererà come una delle possibili alternative progettuali. L A.S. nel colloquio di segnalazione registrerà alcune informazioni relative a Maria (cognome e nome, indirizzo e recapito telefonico), utili per identificare e contattare Maria. Anche se Maria non ha espresso l intenzione di rimanere nell anonimato e pare dunque essere disponibile ad assumersi personalmente la responsabilità di quanto segnalato, l A.S. espliciterà che nei futuri contatti che intratterrà (con l anziana e/o con altri soggetti) Maria sarà citata come segnalante. La richiesta pervenuta all A.S. legittima il/la professionista stesso/a a procedere nell accertare la veridicità della segnalazione e la fondatezza delle preoccupazioni espresse da Maria nei confronti di Rosa. (Quali le prime valutazioni che l A.S. elabora?) Una prima verifica da effettuare consiste nell accertarsi che l utente segnalata sia residente nel Comune di competenza dell A.S. (competenza territoriale). Infatti la maggior parte degli interventi di Servizio Sociale sottendono al criterio di residenza: sono rivolti ai cittadini residenti nel territorio in cui l A.S. esercita (in questo caso il territorio del Comune). Attraverso il controllo anagrafico l A.S. potrà verificare la veridicità dei dati segnalati e raccogliere ulteriori informazioni: Rosa è 80enne? Vedova? Con chi vive? Vive davvero sola? Si possono dunque prefigurare due situazioni: Ipotesi 1: l anziana è conosciuta dall Ufficio Serv. Sociali (anche se non dall A.S. che ha ricevuto la segnalazione, è comunque presente una cartella sociale); Ipotesi 2: l anziana non è conosciuta dall Ufficio Serv. Sociali. Nel primo caso (ipotesi 1) l A.S. disporrà già di alcune informazioni, mentre nel secondo caso (ipotesi 2) l A.S. disporrà delle informazioni riferite da Maria e delle informazioni acquisite mediante il controllo anagrafico tutte queste informazioni dovranno essere verificate, integrate e approfondite. Decido di percorrere la seconda ipotesi e, pertanto, immagino che Rosa non si sia mai rivolta all Ufficio Servizi Sociali e nemmeno qualcun altro l abbia fatto per conto suo. L utente quindi non è conosciuta ai Servizi Sociali. (Quali le informazioni mancanti? A chi e come chiederle?) L A.S. si attiverà per acquisire le informazioni utili al fine di conoscere nel complesso la situazione, individuando le fonti da contattare (depositari dell informazione) e gli strumenti per raccoglierle (in quale modo l A.S. arriva all informazione). La valutazione del bisogno sociale. La pratica professionale Pagina 3

I principali aspetti da esplorare sono di seguito schematicamente riportati: Informazione Fonte Strumento - la segnalante - il medico di medico di medicina generale (mmg) - l Uff. Anagrafe del Comune Qual è la rete familiare/parentale dell anziana? Sembra non avere figli, ma sono presenti nipoti o persone di riferimento per Rosa? La segnalante è una persona di riferimento per Rosa? E affidabile per Rosa? E coinvolgibile nel progetto d aiuto? Lo stato di integrità psichica dell anziana. E sufficientemente lucida e consapevole della sua situazione da riuscire ad abitare sola? Quali sono le attuali condizioni di salute? Qual è il livello di autonomia nelle azioni della vita quotidiana? Rosa è a conoscenza della segnalazione della vicina di casa? Ritiene che la preoccupazione sia fondata? Quale è il progetto di vita che Rosa ha in mente per se stessa? Vorrebbe rimanere a casa? Si sentirebbe più sicura se vivesse con qualcun altro? Quali sono le disponibilità economiche dell anziana? E dei familiari (se presenti)? Gode già dell indennità di accompagnamento? L abitazione in vive Rosa è di proprietà, in locazione? Com è strutturata l abitazione? - la segnalante - il mmg - eventuali familiari/parenti (se presenti) stessa - il medico di medico di medicina generale - la segnalante - il mmg - eventuali familiari/parenti (se presenti) - visite domiciliari (per - ricerca anagrafica approfondita - visite domiciliari (per - visite domiciliari (per - eventuali familiari/parenti (se presenti) - il mmg - eventuali familiari/parenti (se presenti) colloqui individuali Per quanto possibile l A.S. privilegerà sempre l anziana nella raccolta delle informazioni. Ipotizzando che le informazioni riferite da Maria rispetto alla condizione di solitudine e alla La valutazione del bisogno sociale. La pratica professionale Pagina 4

difficoltà di deambulare di Rosa siano reali, l A.S. si recherà a casa di Rosa a farle visita. Tenterà di contattarla telefonicamente (Rosa ha installato un apparecchio telefonico? Risponde al telefono?) per anticiparle la sua visita domiciliare (definirà il giorno e l ora, con chi andrà, il motivo ). Precedentemente l A.S. valuterà con il medico di medicina generale l opportunità di effettuare una prima visita domiciliare congiunta. Anche negli eventuali successivi accessi a domicilio l A.S. cercherà di acquisire informazioni utili (attraverso colloqui esplorativi), a partire ad esempio dalle informazioni elencate in precedenza, aiutando Rosa nel contempo ad esprimere desideri e aspirazioni e rielaborare percezioni e vissuti (attraverso colloqui di sostegno). Le informazioni che l A.S. raccoglierà andranno a completare la conoscenza della situazione su due ordini di contenuti: - i BISOGNI del soggetto e/o del contesto (fam./servizi) oggettivi e/o percepiti in quanto tali; - le RISORSE del soggetto e/o del contesto (fam./servizi) (Quali i bisogni emergenti e/o latenti non adeguatamente fronteggiati?) L A.S. guiderà e parteciperà all analisi dei bisogni indagando le principali aree di interesse di seguito raggruppate in tre livelli di bisogno: BISOGNI DI AUTOSUFFICIENZA: - ALIMENTAZIONE: è in grado di mangiare da sola? Di prepararsi i pasti? Di fare la spesa?... - IGIENE PERSONALE: Riesce da sola a farsi il bagno? è incontinente? Ha cura della propria persona? Si veste adeguatamente? Da sola?... - ABITAZIONE: Sono presenti barriere architettoniche? Il bagno è collocato al piano terra? Provvede l anziana alla pulizia della casa? Oltre alla camera da letto ci sono altre stanze?... - SALUTE: necessita di assistenza sanitaria continuativa? Assume adeguatamente i farmaci? va autonomamente ad acquistarli? Rispetta i controlli periodici consigliati?... - SICUREZZA PERSONALE: Raggiunge autonomamente il bagno? Si alza la notte? Sa chi contattare in caso di emergenza? Ci sono altri vicini di casa disponibili ad aiutarla? Si sente sicura in casa?... BISOGNI DI AUTOREALIZZAZIONE: - STIMA DI SE : è contenta dell attuale condizione di vita? si sente realizzata/soddisfatta?... - RELAZIONI: intrattiene rapporti di amicizia significativi?... - AFFETTIVITA : si sente amata? Percepisce l affetto dei familiari/parenti (se presenti)? Si sente di peso agli altri?... BISOGNI DI ETEROREALIZZAZIONE: - AIUTO AGLI ALTRI: è in grado di aiutare altre persone? Si sente utile per gli altri? - STIMA DAGLI ALTRI: si sente socialmente considerata?... Per ciascuno dei bisogni sopra citati l A.S. andrà ad individuare quali sono i soggetti che sono coinvolti e collaborano nel fronteggiamento del singolo bisogno e nel processo di aiuto in generale. Essendo questi bisogni personali ovvero che investono la sfera dei sentimenti, dei vissuti, delle percezioni, delle aspettative ma anche delle responsabilità - tale valutazione La valutazione del bisogno sociale. La pratica professionale Pagina 5

non potrà essere elaborata a tavolino fra operatore e carta&penna, ma dovrà necessariamente essere partecipata, condivisa con l anziana innanzitutto, con famiglia/parenti (se presenti), con i soggetti già attivi nel processo di aiuto, con i professionisti e i servizi Ciò vale anche per le fasi successive. Operata la ricognizione dei bisogni soddisfatti e/o insoddisfatti, (Quali obiettivi si prefiggerà l A.S. (e non solo) per la costruzione di un progetto d aiuto?) Ripercorrendo i bisogni che sono risultati completamente o parzialmente non fronteggiati, l A.S. individuerà gli obiettivi correlati. Tali obiettivi dovranno rispondere ai criteri di pertinenza, di condivisione allargata e di fattibilità. Alcuni obiettivi generali, dai quali poi verranno articolati quelli più specifici, potrebbero essere: - ALIMENTAZIONE: Fare in modo che mangi regolarmente e che rispetti una dieta adeguata alle sue necessità; - IGIENE PERSONALE: Fare in modo che venga garantita una minima pulizia e cura del corpo; - ABITAZIONE: Fare in modo che l abitazione sia consona alle sue esigenze; - SALUTE: Fare in modo che l anziana goda di una sufficiente supervisione/assistenza socio-sanitaria; - SICUREZZA PERSONALE: Fare in modo che l esposizione ai rischi (di caduta, di incendio ) sia nulla (o quasi); - STIMA DI SE : Fare in modo che l anziana affronti con serenità la sua situazione; - RELAZIONI: Fare in modo che l anziana mantenga le relazioni di amicizia già in essere; - AFFETTIVITA : Fare in modo che l anziana si senta ben voluta da familiari/parenti o dalle persone che lei ritiene significative; - AIUTO ALI ALTRI: Fare in modo che l anziana si senta di poter dare oltre che ricevere ; - STIMA DAGLI ALTRI: Fare in modo che l anziana si senta ben considerata dagli altri. (Quali possibili strategie/risposte?) L A.S. (e non solo) prenderà in considerazione, con la tecnica del brainstorming, tutte le possibili strategie di risposta alla situazione. Di seguito si elencano alcuni progetti di intervento, ipotizzando che il Comune nel quale opera l A.S. disponga di alcuni dei servizi indicati: - attivazione del servizio di assistenza domiciliare, pasti a domicilio, coinvolgimento dei volontari; - ricorso per nomina di amministratore di sostegno; - accesso al centro diurno, attivazione del servizio di trasporto per l accesso alla struttura; - attivazione del servizio di telesoccorso/telecontrollo, sensibilizzazione dei vicini di casa; - inserimento temporaneo in casa di riposo; - inserimento definitivo in casa di riposo; - affiancamento dell anziana con una badante/assistente familiare e supervisione con il servizio di assistenza domiciliare; - trasferimento presso un familiare/parente; La valutazione del bisogno sociale. La pratica professionale Pagina 6

- trasferimento presso la persona di riferimento; presentazione della domanda riconoscimento dell invalidità civile e/o della domanda dii assegno di cura e/o di contributo economico comunale; - ecc E possibile prevedere altre strategie con la combinazione di più progetti. (Quale progetto è maggiormente perseguibile?) L A.S. (e non solo) dovrà valutare e individuare un progetto da realizzare, considerando alcune variabili: - volontà, desideri, aspettative dell anziana: dove vorrebbe stare? Come vorrebbe essere assistita? Da chi? - Disponibilità e motivazione dei familiari/parenti (se presenti) coinvolti e coinvolgibili. - Accessibilità/disponibilità dei servizi: il SAD è attivabile tutti i giorni? Il centro diurno è raggiungibile agevolmente? - Tempi di realizzazione: fra quanto l anziana potrebbe eccedere alla CdR oppure al SAD? - Sostenibilità economica: l anziana possiede risorse economiche sufficienti per sostenere la spesa richiesta? Chi è disposto ad intervenire? - La realizzazione concreta del progetto è realistica? Es. se si opta per l assunzione di una badante vi è una stanza da assegnarle? - Valutazione tecnica: quali ipotesi di successo avrà il progetto? (Quale la valutazione integrata?) Ripartendo dal motivo per cui l A.S. è stata coinvolta nella valutazione della situazione (ovvero un presunto stato di abbandono ), l A.S. può ritenere opportuna una valutazione integrata (socio-sanitaria) della situazione. Tale valutazione può connotarsi come incontro d équipe, tavolo di lavoro, UVMD (unità valutativa multidisciplinare distrettuale) a seconda della finalità ultima che si intende perseguire (ad es. per l accesso ad una struttura protetta è necessario effettuare una UVMD). Ciascuno dei professionisti coinvolti (presumibilmente mmg, geriatra del distretto socio-sanitario, ) fornirà la propria valutazione tecnica e contribuirà al brainstorming sulle possibili strategie percorribili. Se tale valutazione integrata si realizzerà mediante UVMD, l A.S. utilizzerà il modulo della SVAMA sociale per raccogliere tutte le informazioni necessarie e formulare la sua valutazione tecnica. Nel verbale dell UVMD verrà redatto il progetto socio-sanitario formulato a favore della sig.ra Rosa. Se la modalità di confronto e condivisione multiprofessionale sarà diversa rispetto alla UVMD uno dei partecipanti stenderà un apposito verbale che al termine dell incontro sarà sottoscritto dai presenti. ( infine ) Si evidenziano di seguito alcuni aspetti che accompagnano in modo trasversale l intero processo di aiuto a favore della sig.ra Rosa. - A partire dalla segnalazione ricevuta e per tutta la durata del processo di conoscenza, intervento, valutazione della situazione, l A.S. annoterà in ordine cronologico, nella La valutazione del bisogno sociale. La pratica professionale Pagina 7

cartella sociale dell utente, le tappe del percorso realizzato, con specificati i soggetti coinvolti, gli interventi proposti e attuati, le verifiche effettuate, i tempi previsti, ecc. - Vale la pena esplicitare un aspetto che solitamente rimane sottinteso e non sempre adeguatamente considerato, ovvero il contributo professionale che l A.S. fornisce in tutte le fasi di aiuto all utente. Si tratta quindi di riconoscere e inserire fra la pluralità di azioni realizzate a favore della sig.ra Rosa anche l intervento di servizio sociale professionale realizzato dall A.S. - La situazione di ciascun utente è umanamente soggetta a modificarsi nel tempo, più o meno repentinamente, e non è pertanto possibile fermarsi alla fotografia che l A.S. scatta ultimata la valutazione dei bisogni. Si rende necessario effettuare delle continue verifiche periodiche (es. visite domiciliari programmate a cedenza mensile), che valutino l andamento del progetto in relazione ai risultati raggiunti e all eventuale ridefinizione di obiettivi e interventi. La valutazione del bisogno sociale. La pratica professionale Pagina 8