I Sostantivi. Si possono dividere in: nomi comuni e nomi propri; nomi concreti e nomi astratti; nomi individuali e nomi collettivi;

Documenti analoghi
«Che cosa c è in un nome? Quella che noi chiamiamo rosa, anche chiamata con un altra parola avrebbe lo stesso odore soave.»

Le parti del discorso

L articolo è la parte VARIABILE del discorso che PRECEDE IL NOME segnalandone le caratteristiche grammaticali

Il nome o sostantivo è la parte VARIABILE del discorso che serve a indicare tutto ciò che esiste di ANIMATO o INANIMATO nella realtà e nella nostra

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

LE PARTI DEL DISCORSO =

Che cos è il nome? Richiede la concordanza di articoli e aggettivi che lo accompagnano:un brivido improvviso.

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II

BAMBINO E BAMBINA sono i nomi che si usano per indicare QUALSIASI BAMBINO. SONO QUINDI CHIAMATI: NOMI COMUNI.

AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO

La Morfologia. L aggettivo. Pag. 164 CLASSE II C

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

2. Il genere del nome

2 Il nome. 2.1 Il genere. 2.2 I nomi di persona. Ci sono anche nomi femminili in -o: la mano, la radio, la moto, la foto.

La Morfologia. L aggettivo

Piccolo libro per ricordare

Piccolo libro per ricordare

I NOMI! italianolinguadue.altervista.o rg!

Mappe mentali illustrate

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

I NOMI. italianolinguadue.altervista.org

IL NOME. Il nome è quella parte del discorso che indica persone, animali, oggetti e anche idee, azioni, sentimenti.

Radice e desinenza del nome

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Programma svolto di italiano

1) Quali sono le due componenti del segno linguistico?

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

I NOMI. linguistico- s- s. italianolinguadue.altervista.org

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2 NE. Pentella Giovanna ITALIANO. Docente. Disciplina

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Quaderno Rosso Esercizi

La struttura del segno linguistico

Fonologia e ortografia

AGGETTIVO QUALIFICATIVO NOME FEMMINILE SINGOLARE PLURALE MASCHILE * AGGETTIVO QUALIFICATIVO RICORDA ASTRATTO PERSONA FEMMINILE SINGOLARE MASCHILE

INDICE. Prefazione di Giacomo Stella... 7 Introduzione Le parti del discorso... 14

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Articoli determinativi Articoli indeterminativi Articoli partitivi. Gli articoli determinativi sono:

Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome.

STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E. MODULO 0. (Settembre). MODULO 1 (Settembre).

IL PRONOME UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO DIVERSI TIPI DI PRONOMI AL POSTO DEL NOME PERSONALI ESCLAMATIVI POSSESSIVI HANNO SOLO FUNZIONE DI PRONOME

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

Quaderno Rosso. Esercizi Quindicesima Puntata

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

1 IL NOME E L ARTICOLO DETERMINATIVO SINGOLARE

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

L' articolo può, a prima vista, sembrare un elemento insignificante nel discorso, ma in effetti la comunicazione ne ha bisogno per:

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

secondo incontro Caravaggio

ESERCIZI DI RIPASSO. Le parole in o fanno il plurale in i: Esempi: il libro è aperto. i libri sono aperti

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita

Quaderno Rosso Esercizi

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

MORFOLOGIA ARTICOLO. Nell'antico volgare esisteva un solo articolo maschile:

Istituto Maria Agostina Scuola Primaria Parificata Paritaria

AGGETTIVO/PRONOME NUMERALE

3. Una serata speciale 26

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 FASCIA 9-11 ANNI

Prova di verifica (p.228) (in rosso la soluzione; in verde i criteri per il punteggio da assegnare) CLASSE. DATA.

Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella.

La morfologia (dal greco, morphé "forma" e lògos "studio") è la sezione della grammatica o della linguistica che ha per oggetto lo studio della

I NOMI PROPRI E COMUNI

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

PARTE PRIMA - FONETICA

Alcune regole di grammatica

Lezione 4. Coordinatrice didattica: Paola Baccin

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1)

Quaderno Verde Esercizi

Ripetere e scrivere parole e frasi per la comunicazione in classe.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

Corso di arabo. Livello A.1 principiante. Obiettivi del corso e descrizione del livello

Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente

GLI UNIVERSALI LINGUISTICI

ASTUCCIO DELLE REGOLE

AGGETTIVO QUALIFICATIVO DI GRADO. DETERMINATIVO: determina e specifica il nome a cui si riferisce. IN BASE A COME MODIFICA IL NOME IN BASE ALLA FORMA

RIUSCIRÒ AD IMPARARE TUTTO? QUADERNO DI. [Selezionare la data]

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

Articoli Analisi Grammaticale

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Il sistema sessagesimale Si indica con il termine sessagesimale un sistema di numerazione posizionale in cui si utilizzino sessanta simboli per

Le parole in o fanno il plurale in i: Esempi: libro è aperto. libr. sono apert.. quaderno è chiuso. quadern. sono chius

La fonetica latina. Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti

-I DISCORSI E LE PAROLE-

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE

Transcript:

I Sostantivi I sostantivi, o nomi, servono per indicare molte realtà: persone, animali, oggetti, azioni, qualità positive e negative, idee, sensazioni, emozioni e sentimenti. Si possono dividere in: nomi comuni e nomi propri; nomi concreti e nomi astratti; nomi individuali e nomi collettivi;

Sono comuni i nomi che non indicano in modo preciso e personale un identità precisa ma la definiscono in modo generico: il gatto, la matita, l amicizia, lo stadio Sono propri invece i nomi che servono a indicare in modo personale, individuale, l identità di esseri animali, inanimati o realtà di vario tipo. Si scrivono con la lettera maiuscola: Alberto, Fido, Colosseo, Andre, Brasile, Pippo es: Ringo è un cane davvero straordinario

Sono concreti i nomi che indicano: - oggetti la palla, la penna, la poltrona - esseri viventi il pesce, la foglia, il giglio - realtà inanimate il masso, il fondale, la vetta - essi umani l autista, il professore, il medico - realtà immaginarie la fata, l ippogrifo, la strega Sono astratti i nomi che indicano sentimenti, qualità positive e negative, sensazioni, concetti: affetto, tenerezza, bontà, cattiveria, paura, varietà

Sono individuali i nomi che indicano una singola realtà: nave, soldato, bovino Sono collettivi i nomi che indicano una realtà formata da diversi individui, da vari componenti: flotta, esercito, mandria

Walter è un vero ercole Walter è un nome proprio; ercole in realtà sarebbe un nome proprio (il forzuto eroe costretto a sopportare per volere degli dei le fatiche più tremende) ma viene usato in questo caso come nome comune. Questa trasposizione si chiama antonomasia: consiste nell attribuire il nome proprio di un personaggio famoso a una persona qualunque, per sottolineare che possiede le sue stesse qualità (nell esempio, la prestanza fisica) Carlo si crede un apollo

Codino ha segnato un goal stupendo L Avvocato è stato intervistato in tv L antonomasia non è solo il trasferimento di significato, ma risulta anche definire un personaggio famoso anziché con il suo nome proprio con una sua caratteristica particolare.

Un particolare tipo di nomi propri sono gli pseudonimi. Lo pseudonimo è un falso nome, che maschera l identità anagrafica di un personaggio famoso: Lo pseudonimo viene utilizzato per mimetizzare, per non farsi riconoscere. I personaggi dello spettacolo lo utilizzano per migliorare il loro stesso nome. - Alberto Savinio è lo pseudonimo dello scrittore Andrea De Chirico - Madonna è lo pseudonimo di Louise Veronica Ciccone

I soprannomi sono invece dei nomi aggiunti che possono mettere in luce: - una caratteristica fisica di un personaggio Eric il Rosso - un aspetto del suo carattere Ivan il Terribile - una sua particolare connotazione - il suo luogo d origine Giovanni Senzaterra il pittore Domenico Theotokopoulos El Greco il pittore Michelangelo Merisi Caravaggio

Capita spesso che il nome proprio di un prodotto commerciale abbia un tale successo da diventare un nome comune, convenzionalmente accettato come nuovo vocabolo: aspirina, nutella, fanta, swatch Solitamente i nomi propri non richiedono di essere preceduti da un articolo; possono essere comunque utilizzati per modificare il significato dello stesso nome: Roma è la capitale d Italia La Roma ha vinto il derby

Il nome, che è una parte variabile del discorso, ha forme diverse per il genere (maschile e femminile) e per il numero (singolare e plurale): gatt-o, genere maschile e numero singolare gatt-a, genere femminile e numero singolare gatt-i, genere maschile e numero plurale gatt-e, genere femminile e numero plurale Non sempre la desinenza a del singolare ci garantisce che il sostantivo è femminile, così come la desinenza o non garantisce che è maschile. il poeta la mano

Non tutti i nomi hanno però quattro forme, due per il genere e per numero: ci sono infatti nomi che possono essere definiti invariabili. Nomi di origine straniera che finiscono per consonante: il film-i film; lo sport-gli sport; il goal-i goal; Nomi formati da una sola sillaba: la gru-le gru; il re-i re

Alcuni nomi femminili che terminano in ie: la serie-le serie; la specie-le specie I nomi che terminano per vocale accentata o per i: la città-le città; il bisturi-i bisturi; il caffè-i caffè I nomi in forma abbreviata: la moto-le moto; l auto-le auto; lo stereo-gli stereo

I sostantivi sono parti variabili del discorso poiché alla radice possono essere aggiunti prefissi e suffissi che trasformano il sostantivo in questione. - Sostantivi derivati da altri sostantivi profum-o profum-iere profum-eria dent-e dent-iera dent-ista gelat-o gelat-aio gelat-eria Si chiama primitiva la parola da cui, una volta tolta la desinenza, si ottengono aggiungendo i suffissi, altre parole, che vengono definite derivate.

- Aggettivi e verbi derivanti da sostantivi fior-e fior-ito (aggettivo) fior-ire (verbo) favor-e favor-evole (aggettivo) favor-ire (verbo) scandol-o scandal-oso (aggettivo) scandal-izzare (verbo) - Sostantivi derivanti per modificazione cane cagnetto cagnone cagnaccio Cane è la parola primitiva, aggiungendo ad essa particolare suffissi abbiamo ottenuto altri sostantivi, che si definiscono alterati: ragazzo (parola primitiva), ragazz-ino, ragazz-one, ragazz-etto, ragazz-accio

Le parole composte sono formate da diversi componenti: capo-luogo: nome+nome stesso genere pesce-spada: nome+nome genere diverso cassa-forte: nome+aggettivo mezzo-giorno: aggettivo+nome cava-tappi: verbo+tappi porta-cenere: verbo+nome fem.sing. spazza-camino: nome+nome mas.sing. dormi-veglia: verbo+verbo butta-fuori: verbo+avverbio dopo-scuola:avverbio+verbo