Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo

Documenti analoghi
Modi di produzione. 5 novembre UniGramsci - Economia Politica 2014/2015 2

CULTURA E IDENTITA DI GRUPPO

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM CLASSE V B - LICEO SCIENTIFICO Corso di filosofia Prof.ssa Gabriella Assante A.S. 2018/2019

Karl Marx ( )

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci. Capitolo 3 su Karl Marx

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE

Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione. Karl Marx ( )

Feuerbach, Marx e il materialismo. Autore: L. Guaragna tratto da:

Karl Marx. Modo di produzione capitalistico

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci

SOCIOLOGIA POLITICA. Giddens, Capitolo 2 SIMONE ARNALDI

Karl Marx: filosofia e rivoluzione

stagnazione del livello di vita e della produttività mancanza di specializzazione professionale scarso grado di integrazione geografica _

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE A. S

ISTRUZIONI PER L USO

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO TESTO DI RIFERIMENTO: MASSARO IL PENSIERO CCHE CONTA

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Sociologia. Corso di Sociologia generale

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico. Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo

LA CRITICA DELLA SOCIETA CAPITALISTICA. FEUERBACH e MARX

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico

TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale.

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo

4 - MARX. 4 - K. Marx Materialismo storico e futura società comunista

SOCIETA URBANA (modernità) Versus SOCIETA RURALE (tradizione) Ferdinad Tönnies, Comunità e Società, (1887)

Mercato del lavoro (prima parte)

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Dalle posizioni della sinistra hegeliana al distacco da Hegel, seguendo Feuerbach

Lo sviluppo economico regionale

"QUESTIONI DI METODO"

"QUESTIONI DI METODO"

Sommario. Opere citate

Principali teorie alla nascita della sociologia Il costrutto teorico

copyleft:nicolazuin.2018 nowxhere.wordpress.com MARX Teoria del Plusvalore

La relazione comunicativa tra produzione e consumo

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Karl Marx. Vita e opere

LEZIONE 1. F. Campanella, Lavoro, in G. Lunghini (a cura di), Dizionario di Economia Politica, Bollati Boringhieri, Torino, 1982, vol. I, pag.

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

LETTURE SVOLTE: L assoluta identità di spirito e natura pag. 440

Le tappe del pensiero sociologico

PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018

Città e organizzazione sociale nello spazio

Economia dell Ambiente

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

LE ORIGINI DELLA SOCIOLOGIA VOLONTE MAGATTI SOCIOLOGIA LA SOCIOLOGIA FRA 800 E 900

RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza

La questione ambientale, dagli albori al primo Novecento

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1

Il significato culturale

Karl Marx. Il materialismo dialettico

Comunicazione e Consumo Corso di Comunicazione d impresa

Postmodernità? La società in cui stiamo vivendo: è moderna o post-moderna?

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

TEORIE del CONFLITTO. (Controllo Sociale, Deterrente) LA TEORIA MARXISTA DELLA DEVIANZA RADICALS NEW CRIMINOLOGY

IL 1700: L età dell Illuminismo

Progresso e industrializzazione. Industria e capitale. Materialismo dialettico Politecnico di Torino 1

SUPERAMENTO DELLA TEORIA DEL VALORE-LAVORO: L'ALTRO MARX

Le filosofie della differenza sessuale. 4. Rosi Braidotti. L'interpretazione del deleuziano soggetto nomade. Lezioni d'autore

moderno Prof. Marco Baldassari

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Roberto Nava FILOSOFIA III Ottocento e Novecento: KARL MARX KARL MARX ( )

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

Il concetto di genere

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico

le tappe del pensiero sociologico

Come l economia si integra nella società

CARATTERISTICHE DELLE SOCIETA (2.0)

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006 Capitolo I. Che cos è la sociologia? CHE COS È LA SOCIOLOGIA?

Sociologia. Corso di Sociologia generale

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO BARTOLO CANNISTRÀ

I tre modi di integrazione

KARL MARX. Vita e opere

Genere: differenze e disuguaglianze

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale.

Stratificazione sociale

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Disuguaglianze e stratificazione sociale

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

Teorie del valore Karl Marx di Andrea Fumagalli, dip. Economia UniPv

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

ABILITA. U. D. cl. 5^ - A. S. 2015/16

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

L ingresso nella postmodernità

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Transcript:

Sociologia= costruzione intellettuale del mondo moderno* Quando nasce? Accelerazione della storia Mondo moderno: da intendersi come quello della società moderna (concetto sociologico), non come quello dell epoca moderna (concetto storico) Discontinuità presente/ passato Necessità di analizzare il presente Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo Rivoluzione industriale -rivoluzione economica I tre autori analizzati: MARX 1818-1883 più vicino all Illuminismo fiducia nel progresso DURKHEIM 1858-1917 2 generazioni diverse più vicini alla 1ª G.M. e WEBER 1864-1919 alla fine della modernità classica più pessimismo

Tre influenze fondamentali: MARX al contempo, pensatore politico e scienziato sociale filosofo della storia analisi economica e sociale HEGEL idealista* la prospettiva storica/ dialettica FEUERBACH materialista* da cui prende il materialismo SAINT SIMON socialista il comunismo L idealismo in HEGEL: le idee sono la base della realtà materiale. Il materialismo in FEUERBACH: la materia è la base della realtà. Il concetto di alienazione (preesistente* e rielaborato): è separazione dell uomo dal suo essere sociale In riferimento alla dimensione politica: - critica allo STATO di cui parla Hegel*: per Marx, Stato = mezzo perseguimento interessi di parte forma alienata di partecipazione politica Perché alienata? Distinzione tra sfera civile e politica. Perché c è la distinzione? Partecipazione non è universale L alienazione in HEGEL: il reale nasce come alienazione di Dio da sé stesso. L alienazione in FEUERBACH: il divino nasce come alienazione dall uomo delle sue caratteristiche migliori. IN ENTRAMBE I CASI: alienazione = cessione di parte della propria essenza Lo Stato in HEGEL: Idea della vera democrazia sfera preesistente che trascende gli In riferimento alla dimensione economica: interessi egoistici degli uomini nella sfera civile - critica all economia politica: 1- il capitalismo è un modo di produzione storicamente determinato 2- ogni fenomeno economico è al contempo fenomeno sociale i fenomeni economici puri esistono solo in astratto es. moneta, mezzo di scambio solo se socialmente riconosciuto es. i lavoratori, non possono essere visti come semplici costi, merci contro la mercificazione dell uomo distorsione dell oggettivazione: il creatore, nel capitalismo, è stato assimilato all oggetto prodotto

- in cosa consiste precisamente l alienazione? È un processo in divenire: - rispetto al prodotto perdita del controllo su ciò che si produce - rispetto al processo produttivo si produce per lo scambio non per sviluppare le proprie potenzialità - rispetto alle relazioni sociali le relazioni economiche prevalgono su quelli sociali - rispetto alla propria essenza perdita dell essenza sociale, la capacità di produrre trasformando la natura n.b. 1- è un processo asimmetrico crescente 2- lavoro alienato come tensione tra potenziale creato e impossibilità di realizzazione nella soc. capitalistica Il materialismo storico.scindiamo: - materialismo: da Feuerbach ma con critiche: 1- impostazione astorica: uomo = riflesso della realtà materiale ma storicamente determinata 2- approccio deterministico: idee (realtà sociale) = riflesso della realtà materiale ma con rapporto dialettico L uomo trasforma la realtà che poi ne definisce le condizioni di esistenza - storia: processo in cui gli uomini creano e soddisfano continuamente i loro bisogni, generandone al tempo stesso di nuovi Lavoro = scambio creativo tra uomo e ambiente naturale Criterio che guida il racconto della storia Racconto del passato secondo gli interrogativi del presente Perché? Attività produttiva è alla base della società in senso: - storico: prima azione storica - logico: nella prassi quotidiana si riproducono le relazioni sociali complessive! Dunque, Marxscienziato sociale, perchè? - rapporto tra individuo e ambiente è mediato dalla società; - ogni società ha una logica interna di sviluppo - da studiare ex post

Metodo: analisi del processo storico a partire dal sistema produttivo Variabile di base: grado di sviluppo della divisione del lavoro Dal produttore universale alla totale specializzazione In aumento Relazione diretta con 2 fenomeni sociali: - alienazione - proprietà privata Individualizzazione = prodotto storico critica ai contrattualisti* Lo scambio è uno dei mezzi. Quando nasce? Quando si produce un eccedenza Cosa produce? Più specializzazione Secondo un circolo virtuoso Più eccedenza Più scambio Più specializzazione Più specializzazione Contrattualisti: l uomo non nasce come essere comunitario, anzi isolato. Le comunità sono il frutto di un accordo, un contratto successivo Più scambio Più eccedenza

Passaggio attraverso diversi tipi di società CAUSA: contraddizioni tra possibilità e vincoli della struttura sociale Linea di sviluppo valida per l Europa (il modo di produzione asiatico è diverso): SOCIETÀ NOMADE: caccia e raccolta divisione (bassa) sessuale del lavoro non esiste proprietà privata uomo = essere comunitario COMUNITÀ AGRICOLA STABILE CONTATTI FRA COMUNITÀ: tramite guerre e commerci scambio specializzazione produttiva col tempo, uso del denaro MONDO ANTICO (es. Roma): dall unione di più tribù (per patto o conquista) Prima società divisa in classi Urbanizzazione Proprietà privata importante per il potere Problema: aumento demografico Espansione territoriale Emigrazione forzata- guerre Più schiavi e concentrazione terre Più conflitti di classe Latifondi Ma - mancato sviluppo commercio ed industria - impoverimento popolazione - tasse Fallimento latifondo

FEUDALESIMO abolizione della schiavitù Redistribuzione produzione agricola su piccola scala Servi della gleba bassa alienazione del produttore dal prodotto Potere politico alle elite militari Industria domestica + produzione artigianale cittadina CAPITALISMO come si forma? Sviluppo dei fattori di produzione: capitale rivoluzione commerci lavoro salariato separazione produttori dai fattori di produz fine servitù della gleba forza lavoro libera creazione del proletariato 2 fasi: 1- manifattura (XVI sec) L innovazione sta nella divisione del lavoro 2- rivoluzione industriale (XVII sec) L innovazione sta nello sviluppo tecnologico Esempio inglese (XVI sec.): - enclosures - espropri effetto della Riforma - leggi anti vagabondaggio - forza lavoro libera sul mercato - impiego nelle città

Rapporti di produzione e struttura di classe Modi di produzione specifiche strutture di relazioni sociali. Perché? 1- gli individui producono come membri di un gruppo 2- ognuno nella prassi quotidiana crea e riproduce la società rapporti di classe: se ne può parlare solo quando si ha un sovrappiù es. società di caccia e raccolta:disuguaglianze si sfruttamento no sfruttamento 2 categorie di lavoratori: lavoratori non lavoratori (gestiscono) cos è la classe sociale*? 1- non è identificata dalla fonte del reddito (commercio, terra ) 2- non è identificata dalla funzione nella divisione del lavoro (settore occupazionale) Marx definisce le classi sociali in termini negativi, ovvero non dice cosa sono, ma cosa non sono è definita dalla posizione rispetto al possesso dei mezzi di produzione modello dicotomico: 2 classi, chi possiede i mezzi di produzione e chi no modello relazionale: una classe si definisce in relazione all altra modello conflittuale: ci deve essere la contrapposizione La natura del conflitto varia col modo di produzione: - soc precapitalistiche: subordinazione economica e personale - soc capitalistiche: rapporto solo di mercato Modello astratto, non tiene conto di: 1- appartenenti a rapporti di produzione superati o emergenti 2- dipendenti funzionalmente ad una classe (legati ad essa) 3- non integrati nella divisione del lavoro

Le classi = anello di congiunzione tra sistema produttivo e sovrastruttura Es. Stato moderno: risposta alle esigenze del capitalismo e della borghesia Ideologia cultura, valori ed idee all interno di una società, ma usa questo termine sulla base di due presupposti: 1- Chi detiene i mezzi della produzione culturale, detiene anche quelli della produzione culturale. Ripresa e rielaborazione di ideologie passate per legittimare il proprio potere 2- La coscienza affonda le sue radici nella prassi umana La concezione della realtà è storicamente e socialmente situata, influenzata dall esperienza 2 conseguenze 1- le idee dominanti sono quelle della classe dominante (n.b. non le uniche, ma le più diffuse) 2- le condizioni sociali condizionano la percezione del mondo L ideologia va studiata in relazione ai rapporti sociali in cui è inserita Bisogna studiare: 1- processi concreti che originano un insieme di idee 2- fattori che determinano quali idee acquistano importanza Posizione anti- idealistica: le idee non sono il principio organizzatore, bensì il prodotto della società