Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI



Documenti analoghi
Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI

Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALLE STRUTTURE. (Allegato al DVR dell Azienda DSU Toscana) SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALLE STRUTTURE. (Allegato al DVR dell Azienda DSU Toscana) RESIDENZA E PUNTO RISTORO ROSELLINI PISA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALLE STRUTTURE. (Allegato al DVR dell Azienda DSU Toscana) RESIDENZA NETTUNO PISA

Parte II specifica Edificio RM022 - Villino A Via degli Apuli, Roma. Il Responsabile dell Uspp Arch. Simonetta Petrone

PIANO DI EVACUAZIONE MODALITA DI GESTIONE DELLE EMERGENZE

TavBa. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12

CENTRO VISITE SILVANO MASSOLO AD AISONE

ALLEGATO H MISURE DI MIGLIORAMENTO

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALLE STRUTTURE. (Allegato al DVR dell Azienda DSU Toscana) RESIDENZA E UFFICI FASCETTI PISA

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E CENTRO DI SOGGIORNO DI PRA CATINAT (EDIFICIO E. AGNELLI)

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

Inpdap ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIREZIONE COMPARTIMENTALE DELLA LOMBARDIA

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA

SCUOLA SICURA RAPPORTO SUI DATI RACCOLTI NELL INDAGINE SULLA SICUREZZA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI anno scolastico

LABORATORIO DELL ACQUA A CAMUGNANO

PROVINCIA DI CREMONA c.f

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ

LAVORI DI RECUPERO EDILIZIO E ADEGUAMENTO NORMATIVO PIANO TERRA EDIFICIO VIA MURONI, 25 CIG F71 RELAZIONE TECNICA - PROGETTO ESECUTIVO

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA E PUNTO RISTORO ROSELLINI

RELAZIONE IMPIANTO IDRICO SANITARIO

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO

COORDINATORI: ATTIVITA DA SVOLGERE

G04_REL_LEGGE13_89_DM_236_89

PROBLEMATICHE SEGNALATE DALLE SCUOLE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALLE STRUTTURE. (Allegato al DVR dell Azienda DSU Toscana) RESIDENZA DON BOSCO PISA

VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI ESODO IN CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLE AULE SOVRAFFOLLATE UBICATE PRESSO L'ISTITUTO COMPRENSIVO PER L A.S.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

RELAZIONE TECNICA SULLA PREVENZIONE INCENDI

RICHIESTA PARERE DI CONFORMITA ANTINCENDIO

SCUOLA PRIMARIA CAROLI STEZZANO. ALLEGATO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Anno scolastico 2014/2015

Piano per la gestione delle emergenze UFFICI E RESIDENZA FASCETTI -

1992 DM 26/08/92 Norme di prevenzione incendi per l edilizia scolastica Legge 11/01/96 n. 23 Norme per l edilizia scolastica

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA UNIVERSITARIA BRUSCHI CARRARA

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA CIRCOLARE N.

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO

Edifici e locali destinati ad uffici. Ing. Stefano Perri Funzionario Comando Regionale Vigili del Fuoco Aosta s.perri@regione.vda.

N.B. Si prega di citare, nella risposta, il nostro numero di protocollo. c.f

Università a Lodz, Polonia ISTRUZIONE 3 ISTRUZIONE 3 UNIVERSITA A LODZ, POLONIA. Progetto finanziato dalla DG Lavoro e Affari Sociali

COMUNE DI SENIGALLIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BORGORICCO

Allegato A) MAGGIORAZIONE DEL COSTO MASSIMO AMMISSIBILE A CONTRIBUTO PER GLI INTERVENTI DI NUOVA COSTRUZIONE, RECUPERO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ PUNTO INFORMATIVO E FORESTERIA DI S. ANTONIO MAVIGNOLA

INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento 2015

INFO ACCESSIBILITA LUOGHI 2014

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Normativa UNI Locali destinati ad ospitare unità di pompaggio per impianti antincendio. Caratteristiche costruttive e funzionali

La 1^ A (coordinata dai docenti Pezzotta e Dumassi) Vi invita a un tour (virtuale) nella Scuola Secondaria di 1 Grado Giovanni XXIII di Castelveccana

* * * * * Pratica VV.F. 4996

LICEO SCIENTIFICO STATALE GIOVANNI DA PROCIDA via De Falco, Salerno info@liceodaprocida.it

Circolare n. 47 data, E, p.c. R.L.S.

Comando Provinciale Vigili del Fuoco P E R U G I A. Asili Nido

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ AREA DIDATTICA E PERCORSO PER DISABILI MOTORI DI RONSINAGGIO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

PIANO DI SICUREZZA SEDE SCUOLA SECONDARIA DI BELVEDERE A.S.2015/16

CARENZE EVIDENZIATE E PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO E MIGLIORAMENTO

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

-SCHEDE SCUOLE -STRUTTURE EDILIZIE

Istituto Statale d Istruzione Superiore P. Artusi

I locali da bagno e doccia

DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte, Roma tel

STIMA PER LE OPERE DI ADEGUAMENTO ,00

PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI ( DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazione DLgs 3 agosto 2009, n. 106 )

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA LASCHI AREZZO

Sicurezza nei luoghi di lavoro. Gli attori della sicurezza nella scuola: alcune situazioni

Art. 3 Determinazione della capienza delle palestre

enerpl s o c i e t à d i i n g e g n e r i a COMUNE DI CAMPOGALLIANO Piazza V. Emanuele II, CAMPOGALLIANO (MO) RELAZIONE DESCRITTIVA

4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Residenza Universitaria. Diop Mor Samb Modou FIRENZE

CITTA DI TORINO PROGETTO DI ADEGUAMENTO ALLE NORME ANTINCENDIO RICHIESTA DI ESAME PROGETTO AI FINI DEL RILASCIO

IMPRESA SICURA s.r.l.

Transcript:

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI 3.1. Descrizione dell edificio 3.2. Descrizione delle vie di esodo 3.3. Impianto elettrico 3.3.1. Impianto di illuminazione 3.3.2. Impianto di illuminazione di emergenza 3.3.3. Impianto di rivelazione e allarme incendio 3.4. Impianto di riscaldamento e centrale termica 3.5. Impianti antincendio 3.6. Impianto idrosanitario e di scarico 3.7. Accessibilità ai disabili Capitolo 3 - Rev. 01-05/11/2014 pag. 1 di 9

3.1. DESCRIZIONE DELL EDIFICIO L istituto sorge nella periferia di Terni; l ingresso principale è attestato su Via Benedetto Croce (Viale Trieste), rivolto a nord. Il lato ovest prospetta su Via Sabotino, il lato est sulla strada che conduce al vicino istituto Casagrande-Cesi, mentre il lato sud si affaccia su un area a verde pubblico. La struttura in cemento armato si sviluppa su tre piani fuori terra, oltre ad un piano seminterrato ed è servita da una scala principale in posizione centrale, comunicante con tutti i piani fuori terra dell edificio. L accesso alla scuola avviene tramite l ingresso principale su Via B.Croce, costituito da un primo atrio e da un successivo foyer collegati con coppie di porte a due ante battenti della larghezza di 1,20 m ciascuna; sull atrio è presente la portineria presidiata con la postazione telefonica. Piano seminterrato Il piano seminterrato è attualmente inutilizzato; gli ambienti destinati ad aule e laboratori non sono utilizzati né dal personale, né dai docenti e studenti. Il piano è accessibile dai vani scala secondari (scala B e scala C), oppure dagli ingressi esterni esistenti sui lati ovest e sud; il piano è servito anche dall ascensore interno. La centrale termica situata sul lato sud dell edificio, è accessibile unicamente dall esterno. Sempre sul lato sud è presente anche una centrale elettrica di proprietà ASM, il cui accesso non è consentito al personale di questo istituto. Al piano seminterrato sono presenti i locali tecnici ospitanti: il quadro elettrico generale dell attività, la centrale idrica, la centrale idrica antincendio, tutti accessibili dal corridoio interno. Capitolo 3 - Rev. 01-05/11/2014 pag. 2 di 9

Piano terra Al piano terra sono situate, la presidenza, gli ambienti di segreteria, il laboratorio di informatica, altri ambienti destinati a laboratori, la palestra con annessi spogliatoi, la biblioteca, l auditorium. Al momento gli ambienti della presidenza e della segreteria non sono utilizzati. La biblioteca risulta inaccessibile agli addetti dell istituto, contenendo ancora materiale di proprietà di altro istituto. Dei vari laboratori presenti, risultano accessibili solo n.4, di cui solo 2 attualmente utilizzati per le discipline pittoriche e geometriche ed un terzo per le discipline plastiche. I restanti laboratori risultano chiusi perché contenenti materiale di altri istituto. Piano primo Al piano primo si trovano n.10 aule didattiche di tipo standard più n.5 aule didattiche speciali, ovvero con struttura a gradoni, oltre ai servizi igienici per gli studenti. Le aule di tipo standard sono posizionate sul fronte sud dell edificio e sono accessibili tramite l ampio corridoio interno, dal quale è possibile raggiungere le tre scale che servono il piano. Le aule speciali invece, disposte sul fronte nord dell edificio, sono accessibili dal piano terra sottostante, tramite due rampe di scale munite anche di pedane montascale; non vi sono collegamenti diretti con altri ambienti del piano primo. Al momento attuale le aule speciali a gradoni non sono utilizzate. Piano secondo Al piano secondo si trovano n.8 aule didattiche di tipo standard, oltre ai servizi igienici per gli studenti. Le aule sono posizionate sul fronte sud dell edificio e sono accessibili tramite l ampio corridoio interno, dal quale è possibile raggiungere le tre scale che servono il piano. Al momento attuale gli ambienti al piano secondo non sono utilizzati. Capitolo 3 - Rev. 01-05/11/2014 pag. 3 di 9

3.2. DESCRIZIONE DELLE VIE DI ESODO L esodo dall edificio può avvenire tramite: US1: ingresso principale dal piano terra. US2: uscita nord da piano terra US3: uscita nord dell auditorium al piano terra. US4: uscita est dell auditorium al piano terra. US5: uscita est al piano terra. US6: uscita est proveniente dal ballatoio centrale del piano primo. US7: uscita sud dal piano terra. US8: uscita ovest dal piano terra verso scala esterna. US9: uscita ovest dal piano primo verso scala esterna US10: uscita ovest dal piano secondo verso scala esterna. US11: uscita ovest dal piano seminterrato. US12: uscita ovest dal laboratorio al piano seminterrato. US13: uscita ovest dal laboratorio al piano seminterrato US14: uscita ovest dal laboratorio al piano seminterrato. US15: uscita sud-est dal piano seminterrato. US16: uscita sud dal piano seminterrato. Tutti gli accessi dall esterno sono provvisti di cancellate metalliche, le quali vengono aperte dal personale interno all inizio della giornata e richiuse al termine della stessa, mediante lucchetti a chiave. L edificio è servito da n.3 rampe di scale: Scala A - centrale interna, aperta rispetto al resto dell edificio, con larghezza utile delle rampe di almeno 120cm (2 moduli); tale scala non serve il piano seminterrato; Scala B scala interna sul lato sud-est dell edificio, con larghezza utile delle rampe di 120cm (2 moduli). Scala C scala esterna a prova di fumo, posta sul lato ovest dell edificio, con larghezza utile delle rampe di 118cm (2 moduli). Capitolo 3 - Rev. 01-05/11/2014 pag. 4 di 9

Esodo del piano seminterrato Massimo affollamento prevedibile: 5 persone (piano attualmente utilizzato solo per accesso ai locali tecnici) direzione Largh. 1 US15 Cortile sud 0,90 m 1 mod 2 US11 Cortile ovest 1,05 m 1 mod 3 US16 Cortile sud 1,70 m 2 mod 4 US12 Laboratorio Cortile ovest 1,50 m 2 mod 5 US13 Laboratorio Cortile ovest 1,10 m 1 mod 6 US14 - Laboratorio Cortile ovest 1,10 m 1 mod complessivi 8 mod Capacità totale di deflusso: 8 moduli x 60 pers/mod = 480 persone Affollamento massimo attualmente prevedibile = 5 persone Esodo del piano secondo direzione Largh. 1 US10 Scala C Cortile ovest 1,20 m 2 mod 2 Scala A US1 cortile lato nord 2x1,17 m 4 mod 3 Scala esterna-copertura PT-US6 Cortile lato est 1,20 m 2 mod complessivi 8 mod Capacità totale di deflusso: 8 moduli x 60 pers/mod = 480 persone Affollamento massimo attualmente prevedibile = 5 persone Capitolo 3 - Rev. 01-05/11/2014 pag. 5 di 9

Esodo del piano primo Massimo affollamento teorico determinato considerando: n.8 aule con affollamento completo 26x8 = 208 persone direzione Largh. 1 US10 Scala C Cortile ovest 1,20 m 2 mod 2 Scala A US1 cortile lato nord 2x1,17 m 4 mod 3 Copertura PT-US6 cortile lato est 1,20 m 2 mod complessivi 8 mod Capacità totale di deflusso: 8 moduli x 60 pers/mod = 480 persone Affollamento massimo teorico = 208 persone Esodo del piano terra Massimo affollamento teorico determinato considerando: n.8 aule con affollamento massimo 26x8 = 208 persone direzione Largh. 1 US1 Cortile nord 2x1,20 m 4 mod 2 US2 Cortile nord 1,20 m 2 mod 3 US5 Cortile est 1,20 m 2 mod 4 US7 Cortile sud 1,00 m 1 mod 5 US8 scala C Cortile ovest 1,20 m 2 mod complessivi 11 mod Capacità totale di deflusso: 11 moduli x 60 pers/mod = 660 persone Affollamento massimo attualmente prevedibile dell edificio = 220 persone Capitolo 3 - Rev. 01-05/11/2014 pag. 6 di 9

3.3. IMPIANTO ELETTRICO L impianto elettrico dello stabile è alimentato da fornitura ASM a 400 V il cui quadro di generale è posizionato internamente all edificio, al piano seminterrato, accessibile dal corridoio centrale. Dal quadro principale vengono alimentati i quadri di piano, la centrale termica, l ascensore, mediante linee separate e protette da apparecchi magnetotermici dedicati; le linee di forza motrice e di illuminazione sono separate sia sul quadro principale, sia sui quadri locali. Il quadro principale è posizionato all interno di un locale normalmente chiuso a chiave, mentre i quadri di piano risultano provvisti di chiusura per impedire l accesso al personale non autorizzato. Per quanto riguarda l impianto di campanelli per le segnalazioni di servizio, attualmente è presente il comando manuale, situato presso la postazione del personale ausiliario all ingresso. Tale impianto, impiegato anche per la diramazione degli allarmi non è provvisto di alimentazione di sicurezza. 3.3.1. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE L illuminazione artificiale degli ambienti è affidata per la quasi totalità a plafoniere sospese al soffitto, con lampade fluorescenti lineari. 3.3.2. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA L illuminazione di emergenza è demandata a plafoniere con lampade fluorescenti lineari, dotate di accumulatori. Allo stato attuale è necessario verificare l adeguatezza di tale impianto, in particolare all interno dei laboratori e nelle vie di esodo. Capitolo 3 - Rev. 01-05/11/2014 pag. 7 di 9

3.4. IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E CENTRALE TERMICA Attualmente l edificio è servito da un impianto di riscaldamento centralizzato ad acqua calda, avente dei radiatori di ghisa come terminali e la cui centrale termica è situata al piano seminterrato dell edificio con accesso diretto dall esterno, fronte sud. La centrale termica è alimentata a gasolio. 3.5. IMPIANTI ANTINCENDIO All interno dell edificio scolastico è presente un impianto idrico antincendio con idranti in cassette UNI45, alimentati dalla centrale idrica posta al piano seminterrato dell edificio. Sono presenti estintori portatili del tipo a polvere da 6 Kg o a CO 2 da 5kg, distribuiti uniformemente sui vari piani dell edificio. Si rimanda al capitolo dedicato alla valutazione dei rischi di incendio. 3.6. IMPIANTO IDROSANITARIO E DI SCARICO La scuola è provvista di impianto idricosanitario di distribuzione dell acqua fredda; localmente alcuni bagni sono provvisti di scaldacqua elettrici. Gli impianti di scarico dei bagni si presentano in buone condizioni, tranne quelli delle docce della palestra al piano terra, che risultano al momento non efficienti. Capitolo 3 - Rev. 01-05/11/2014 pag. 8 di 9

3.7. ACCESSIBILITA AI DISABILI Secondo quanto stabilito dalle normative in vigore (D.P.R. 24 luglio 1996, n.503), gli istituti scolastici devono garantire l utilizzazione anche da parte degli studenti con ridotte o impedite capacità motorie o sensoriali. L edificio è accessibile, secondo la normativa di riferimento per l eliminazione delle barriere architettoniche (Legge n.13 del 9 gennaio 1989, D.M.LL.PP. n.236 del 14 giugno 1989). Il piano terra è accessibile alla quota del piano di campagna esterno o mediante brevi rampe con idonea pendenza; all interno dello stesso piano vi sono differenze di quota del pavimento, raccordate con rampa; i vari piani dell edificio sono raggiungibili mediante l ascensore interno. Al piano primo ed al piano secondo sono presenti servizi igienici attrezzati per disabili. Le aule speciali al piano primo, attualmente non utilizzate, sono comunque raggiungibili con 2 montascale. Capitolo 3 - Rev. 01-05/11/2014 pag. 9 di 9