Utilizzo I mintermini si usano quando si considererà la funzione di uscita Q come Somma di Prodotti (S. P.) ossia OR di AND.



Documenti analoghi
I.I.S. Primo Levi Badia Polesine A.S

Le Mappe di Karnaugh.

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE

Variabili logiche e circuiti combinatori

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

Algebra di Boole. Le operazioni base sono AND ( ), OR ( + ), NOT ( )

Sommario. Teoremi Maxterm Forme Canoniche Mappe di Karnaugh Fine lezione

Cap. 3 Reti combinatorie: analisi e sintesi operatori logici e porte logiche

MAPPE DI KARNAUGH e sintesi ottima

Operatori logici e porte logiche

Codifica binaria e algebra di Boole

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 2 Algebra Booleana e Porte Logiche. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Modulo 8. Elettronica Digitale. Contenuti: Obiettivi:

APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

Sintesi di reti combinatorie. Sommario. Motivazioni. Sommario. Funzioni Espressioni. M. Favalli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Fondamenti di calcolo booleano

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

Comparatori. Comparatori di uguaglianza

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Memorie ROM (Read Only Memory)

Algebra di Boole. Le operazioni, nell algebra booleana sono basate su questi tre operatori: AND ( ), OR ( + ),NOT ( )

Algebra di Boole e reti logiche. Giovedì 8 ottobre 2015

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

Algebra di Boole ed Elementi di Logica

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Algebra booleana e circuiti logici. a cura di: Salvatore Orlando

Reti Logiche. Le reti logiche sono gli elementi architettonici di base dei calcolatori, e di tutti gli apparati per elaborazioni digitali.

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

Laurea Specialistica in Informatica

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

Esempi ed esercizi Aritmetica degli elaboratori e algebra di commutazione

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

Corso di Informatica

I sistemi di numerazione

Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Linguaggio del calcolatore. Algebra di Boole AND, OR, NOT. Notazione. And e or. Circuiti e reti combinatorie. Appendice A + dispense

Convertitori numerici in Excel

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Matematica in laboratorio

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2015/16 Circuiti Logici

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

risulta (x) = 1 se x < 0.

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Matematica Computazionale Lezione 4: Algebra di Commutazione e Reti Logiche

L algebra di Boole. Cenni Corso di Reti Logiche B. Mariagiovanna Sami

APPLICAZIONI LINEARI

Transitori del primo ordine

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

A L'operatore NOT si scrive con una linea sopra la lettera indicante la variabile logica A ; NOT di A =

Reti combinatorie: Codificatori

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Fasi di creazione di un programma

Il concetto di valore medio in generale

4. Operazioni elementari per righe e colonne

Architettura dei Calcolatori Algebra delle reti Logiche

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Formule trigonometriche

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Algebra Booleana ed Espressioni Booleane

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità

Reti sequenziali sincrone

EXCEL FUNZIONI PRINCIPALI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Codifica binaria dei numeri relativi

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

Sistemi di Numerazione

Lezione 8. La macchina universale

Rappresentazione delle informazioni

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

1. Operazioni in logica binaria e porte logiche

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

Alessandro Pellegrini

GEOMETRIA DELLE MASSE

(anno accademico )

Vademecum studio funzione

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.6. Unità di controllo microprogrammata

STATISTICA IX lezione

Transcript:

IPSI G. Plana Via Parenzo 46, Torino efinizione di Mintermine onsiderata una qualunque riga della tabella di verità in cui la funzione booleana di uscita Q vale, si definisce mintermine il prodotto logico delle variabili booleane di ingresso,,,,.. relative a tale riga, prese in forma diretta o complementata a seconda che queste variabili assumono rispettivamente il valore oppure. Esempio onsideriamo la riga 3 mostrata nella tabella di seguito: Q...... 3)...... Tab. Mintermine m3 Il mintermine in questione, che indicheremo con m3 in base alla definizione data, è il seguente: m 3 = Si noti che la configurazione tradotto come numero decimale mi da 3 ossia il numero che abbiamo assegnato alla riga ed al pedice del mintermine. Utilizzo I mintermini si usano quando si considererà la funzione di uscita Q come Somma di Prodotti (S. P.) ossia OR di N. efinizione di Maxtermine onsiderata una qualunque riga della tabella di verità in cui la funzione booleana di uscita Q vale, si definisce Maxtermine la somma logica delle variabili booleane di ingresso,,,,.. relative a tale riga, prese in forma diretta o complementata a seconda che queste variabili assumono rispettivamente il valore oppure. Esempio onsideriamo la riga mostrata nella tabella di seguito: Q...... )...... Tab. 2 Maxtermine M Il Maxtermine in questione, che indicheremo con M in base alla definizione data, è il seguente: M =. Si noti che il Maxtemine è il duale del mintermine. Si noti, ancora, che la configurazione tradotta come numero decimale mi da ossia il numero che abbiamo assegnato alla riga ed al pedice del Maxtermine. Utilizzo I Maxtermini si usano quando si considererà la funzione di uscita Q come Prodotto di Somme (P.S.) ossia N di OR. - 25 -

IPSI G. Plana Via Parenzo 46, Torino efinizione della distanza di Hamming onsiderate due qualunque configurazioni di variabili binarie di ingresso, si definisce distanza di Hamming il numero di bit che cambiano passando da una configurazione all altra. Esempio sulla distanza di Hamming onsideriamo la tabella seguente in cui mostriamo due generiche configurazioni delle 4 variabili booleane di Ingresso,,,...... 4)..... 5) Tab. 3 istanza di Hamming fra due configurazioni di bit Nelle configurazioni della tabella e si ha che il numero di valori binari che cambiano fra le due configurazioni è pari a 3; quindi queste due configurazioni avranno una distanza di Hamming pari a tre. Vedremo in seguito che caselle adiacenti nelle Mappe di Karnaugh sono caratterizzate dal fatto che i valori binari delle variabili di Ingresso che le identificano hanno una distanza di Hamming pari ad. Nota. La riga della tabella 4) ha un valore binario che tradotto in un numero decimale vale 4; ugualmente la riga 5) ha un numero binario che tradotto in un numero decimale vale 5. efinizione di forma canonica del prodotto o prima forma canonica Una funzione booleana Q si dice essere in forma canonica del prodotto quando è una espressione logica per cui in tutti i termini che la compongono, legati tra loro dall operatore (N), compaiono tutte le variabili di ingresso (,,,..) in forma negata o non negata. In altre parole una forma canonica del prodotto è una funzione booleana Q espressa coma Somma di mintermini oppure Somme di Prodotti (S. P.). efinizione di forma canonica della somma o seconda forma canonica Una funzione booleana Q si dice essere in forma canonica della somma quando è una espressione logica per cui in tutti i termini che la compongono, legati tra loro dall operatore (OR), compaiono tutte le variabili di ingresso (,,,..) in forma negata o non negata. In altre parole una forma canonica della somma è una funzione booleana Q espressa coma Prodotto di Maxtermini oppure Prodotti di Somme (P.S.). - 26 -

IPSI G. Plana Via Parenzo 46, Torino Minimizzazione delle funzioni logiche con le Mappe di Karnaugh La minimizzazione di una funzione logica Q e di conseguenza della rappresentazione circuitale da essa espressa si ottiene usando le Mappe di Karnaugh. Le Mappe di Karnaugh si basano, in generale, sull applicazione della proprietà distributiva, dell assioma del complemento od assioma della negazione e del secondo teorema dell assorbimento. Proprietà distributiva: Q = X X = ( X X ) ssioma del complemento di una variabile X: X X = Secondo teorema dell assorbimento: = ioè sulla semplificazione di una funzione logica Q del tipo: Q = X X = ( X X ) = = X è una variabile che compare in forma materiale (o diretta) nel primo mintermine ed in forma complementata nel secondo mintermine. Minimizzare significa ricercare i mintermini che soddisfano la formula sopra scritta. I termini che non si possono minimizzare sono chiamati implicanti primi. Esercizio: Minimizzazione di una funzione booleana con l algebra di oole Minimizzare la funzione Q = usando la proprietà distributiva e l assioma del complemento ed il teorema dell assorbimento. Q = = ( ) = = _ Q _. Fig. 27 ircuito di Q = Notiamo che nell esercizio si è usata la relazione = che in termini circuitali equivale a mettere in N l ingresso con l ingresso. Usando nell espressione della Q sopra ricavata il secondo teorema dell assorbimento dell algebra di oole : = avremo che la Q minima è data da Q = : Q Fig. 28 ircuito logico della Q minima - 27 -

IPSI G. Plana Via Parenzo 46, Torino Mappe di Karnaugh Una Mappa Karnaugh (leggi carnòu) è costituita da quadrati chiamati caselle. Le caselle sono disposte in righe e colonne e, contengono il valore della funzione di uscita binaria Q del circuito combinatorio della Mappa rappresentato ossia un oppure uno. Il numero di caselle della Mappa è pari a 2 N, dove N rappresenta il numero di variabili indipendenti (variabili binarie di Ingresso). Il valore binario immesso in una qualunque casella della M.K. rappresenta il valore che Q ha per la combinazione degli ingressi che identificano tale casella. Le Mappe di Karnaugh consentono, comodamente, la rappresentazione e semplificazione di funzioni booleane di uscita fino a 6 variabili binarie. Una qualunque casella della Mappa assume, quindi, il valore della variabile di uscita Q corrispondente, cioè il valore che la variabile Q assume per la configurazione di Ingressi che identificano tale casella. onsideriamo la funzione di uscita Q di un circuito combinatorio per N=4 Ingressi binari,, e. Fig. 29 locco logico ircuito ombinatorio a 4 Ingressi e Uscita Il blocco ircuito ombinatorio rappresenta una rete di porte logiche, (tipo N OR e NOT) fra loro legate, che stabiliscono la relazione fra Uscita Q ed Ingressi,, e essendo Q = f (,,,). (la lettera f indica funzione ossia un legame fra Ingressi (detti anche variabili indipendenti) e Uscita Q (detta anche variabile dipendente). Una Mappa di Karnaugh relativa al circuito combinatorio della figura sopra mostrata permette sia di individuare il legame f fra l uscita Q e gli Ingressi,,, sia di minimizzare l uscita Q. La Mappa di Karnaugh di una funzione di uscita Q, in generale, si costruisce partendo dalla Tabella di Verità della funzione di uscita Q, tabella in cui è anche espresso il legame fra Ingressi (,,,) ed Uscita Q ossia Q = f (,,,). Un esempio di configurazione di Ingressi (una riga della tabella di verità di Q), per cui l Uscita Q vale, con =, =; =, = è mostrato nella seguente tabella: Q Tab. 5 Una delle 6 configurazioni degli Ingressi Per tale configurazione di ingressi la funzione di uscita Q vale, quindi collocheremo un bit di valore nella Mappa; se la funzione di Uscita Q valeva si metteva nella Mappa il bit di valore. Notiamo che in genere nella Mappa di Karnaugh gli zeri sono omessi. - 29 -

IPSI G. Plana Via Parenzo 46, Torino In altre parole la configurazione () degli ingressi,,, è identificata nella Mappa di Karnaugh dalla casella contenente l mostrata nella figura seguente: Fig. 3 Valore di Q nella asella della Mappa di Karnaugh I due lati superiore e sinistro della Mappa di Karnaugh sono contrassegnati (etichettati) dai valori delle variabili di Ingresso,,,, costituendo così le possibili combinazioni. Ogni combinazione di bit differisce dalle altre combinazioni per almeno il valore di un bit. Queste combinazioni rappresentano il codice di Gray per due variabili binarie e oppure e. Nella figura precedente il valore di Q si trova all intersezione della colonna di Ingressi con la riga di Ingressi ; precisamente per = e = che raggruppati come variabili sono, quindi agli ingressi corrisponde come uscita Q=. Il mintermine in questione vale quindi. e la Q, se la tabella di verità fosse costituita soltanto da esso, sarebbe data da Q = ; per cui la sua rappresentazione circuitale con porte logiche sarebbe costituta da una porta N e da due porte NOT come mostrato nella seguente figura: Q Fig. 3 Rappresentazione con porte logiche di una funzione Q contenente un solo mintermine - 3 -

IPSI G. Plana Via Parenzo 46, Torino onsideriamo nella figura seguente la Tabella di Verità di una funzione Q che esprime il legame fra gli Ingressi e l Uscita ossia la Q = f (,,,) al pari della corrispondente Mappa di Karnaugh: Fig. 32 orrispondenza Tabella di Verità e Mappa di Karnaugh Negli esercizi pratici nelle caselle della Mappa di Karnaugh si mettono soltanto i valori numerici che Q assume: lo zero oppure l uno ( od ). - 3 -

IPSI G. Plana Via Parenzo 46, Torino diacenza fra caselle nelle mappe di Karnaugh Le caselle della Mappa di Karnaugh che hanno un lato in comune sono dette adiacenti; si considerano adiacenti anche le caselle all estremità di una riga o di una colonna. L adiacenza fra caselle nelle Mappe di Karnaugh è identificata dalla variazione del valore di una sola variabile di Ingresso alla volta. d esempio, se consideriamo la casella identificata dalla configurazione (la casella *) le 4 caselle ad essa adiacenti hanno la configurazione a) b) c) d). In figura questo può essere espresso nel modo seguente: Fig. 33 Quattro caselle adiacenti alla casella Tutte le caselle adiacenti alla casella sono solo e soltanto quelle che differiscono per il valore di un bit dalla configurazione, come si può notare dalla seguente tabella. casella a) * b) c) d) Tab. 6 Un esempio di adiacenza fra caselle ttraverso l adiacenza fra le caselle si possono operare le semplificazioni, fra i mintermini della Mappa di Karnaugh se queste caselle contengono tutte quante gli, al fine di ridurre il numero delle variabili di ingresso presenti nella espressione logica della funzione di uscita Q. 2 N caselle adiacenti di (della M. K.) consentono l eliminazione di N variabili binarie di ingresso. Ricordiamo che: la distanza di Hamming serve per verificare se la numerazione, delle configurazioni delle variabili booleane di Ingresso, fra caselle adiacenti nelle Mappe di Karnaugh, ha distanza di Hamming pari ad uno. In questo caso avremo che è possibile applicare l assioma del complemento fra i mintermini in questione e quindi eliminare una variabile. d esempio le configurazioni a) e * della tabella precedente hanno una distanza di Hamming pari ad in particolare varia la variabile per cui, si elimina mettendo in OR i due mintermini m e m. - 32 -

IPSI G. Plana Via Parenzo 46, Torino Visualizzazione della semplificazione dei mintermini fra caselle adiacenti Sappiamo che due caselle adiacenti differiscono per il valore di un solo bit di una determinata variabile; ciò significa che tale variabile si presenta in una casella in forma negata e nella casella adiacente in forma non negata (forma diretta); si può, quindi, applicare l assioma del complemento fra esse. Nella seguente tabella riscriviamo la precedente tabella in cui illustriamo il valore delle variabili di tutte le caselle adiacenti alla casella ; a fianco di ciascuna configurazione, degli ingressi,, e, mettiamo la forma in cui si deve porre la corrispondente variabile per dare un valore VERO per tale configurazione. a) * b) c) d) Forma _ Tab. 7 Forma delle variabili per caselle adiacenti Eseguendo la funzione OR fra i primi due mintermini della tabella precedente avremo che scompare dal loro risultato la variabile. Infatti: = ( ) = = ioè, fra caselle della Mappa di Karnaugh adiacenti scompare la variabile che si presenta in entrambe le forme, negata e non negata, nei due mintermini. Se eseguiamo l OR fra il mintermine * ed il mintermine b) scompare dal risultato la variabile. Se eseguiamo l OR fra il mintermine * ed il mintermine c) scompare dal risultato la variabile. Se eseguiamo l OR fra il mintermine * ed il mintermine d) scompare dal risultato la variabile. a), *, b), c) e d) rappresentano, rispettivamente, i mintermini m, m, m3, m5, m9. m OR m = m OR m3 = m OR m5 = m OR m9 = m m m m m = m = m = m = 3 5 9-33 -

IPSI G. Plana Via Parenzo 46, Torino ltro metodo di identificazione delle variabili di Ingresso nelle M. K. In una Mappa di Karnaugh a 4 variabili possiamo etichettare con le variabili, in forma negata o non negata, tutte le caselle di cui essa è costituita attraverso il metodo visualizzato nella seguente figura: Fig. 34 Metodo alternativo di identificazione delle variabili in una M. di K. ttraverso la figura precedente notiamo che: Le prime due colonne della Mappa di Karnaugh presentano la in forma negata (infatti per esse vale ); le seconde due colonne della Mappa presentano in forma non negata (infatti per esse vale ). Le due colonne centrali hanno la variabile in forma normale (non negata) e le due colonne agli estremi hanno la in forma negata (infatti per esse vale ). Le prime due righe della Mappa presentano la in forma negata e le seconde due righe in forma normale. Le due righe centrali presentano la in forma normale e righe collocate agli estremi della Mappa hanno la in forma negata. Se adesso analizziamo il mintermine corrispondente alla casella in cui è collocato il valore della Q notiamo che: la casella in questione appartiene alle prime due colonne della Mappa in cui è in forma normale, appartiene ad una colonna estrema in cui è in forma negata; appartiene alle prime due righe in cui è in forma negata ed appartiene alle due righe centrali in cui è in forma normale. Quindi in tale casella il mintermine vale:. Questo metodo alternativo di identificazione della forma delle variabili nelle caselle della Mappa è simile anche per le Mappe di Karnaugh aventi un numero di variabili diverso da 4. - 34 -

IPSI G. Plana Via Parenzo 46, Torino SottoModulo 5 Procedura per Minimizzare una funzione logica con le Mappe di Karnaugh a) Si costruisce la Tabella di verità della funzione Q da minimizzare; b) Si disegna la Mappa di Karnaugh relativa alla Tabella di Verità costruita al punto a) riportando, in alto a sinistra delle sue righe e colonne di intestazione, il nome delle variabili di Ingresso della funzione Q, tanti Ingressi quanti ve ne sono presenti nella Tabella di Verità; c) La Mappa di Karnaugh costruita dovrà avere tante caselle quante sono le combinazioni delle variabili di Ingresso; per ingresso avrà 2 caselle, per 2 ingressi avrà 4 caselle, per 3 ingressi 8 caselle, per 4 ingressi 6 caselle, per 5 ingressi 32 caselle, per 6 ingressi 64 caselle per N ingressi avrà 2 N caselle; d) In corrispondenza delle righe e colonne di intestazione, sopra ed a fianco delle caselle, si riporta il valore delle variabili binarie di Ingresso espresse secondo la codifica del codice di Gray; (esempio: per due variabili e oppure e ); e) Si riportano gli della funzione di Uscita Q nelle caselle della Mappa corrispondenti alle combinazione degli Ingressi presenti nella Tabella di Verità. f) Si verifica se esistono nella Mappa collocati in caselle adiacenti; g) Se esistono collocati in caselle adiacenti si segnano, con delle linee chiuse (box), i gruppi di più grandi possibili, gruppi che formano una potenza del 2; quindi gruppi di due, gruppi di quattro, gruppi di otto eccetera. In ciascun gruppo gli si possono prendere (segnare) più di una volta e usati per altri gruppi; l importante è che ci sia almeno un che venga preso solo una volta per ciascun gruppo, in caso contrario quel gruppo non va preso. h) Il risultato di ogni gruppo preso è dato dalle variabili o dalla variabile che non cambiano valore all interno del gruppo (tenendo conto che le variabili vanno negate se valgono ); le variabili che cambiano valore in un gruppo si eliminano; i) La somma logica dei risultati di tutti i gruppi presi più eventuali isolati forniscono la funzione Q minima. - 35 -

IPSI G. Plana Via Parenzo 46, Torino Esempio di una Mappa di Karnaugh per una funzione a 4 variabili Si costruisce osservando la Tabella di Verità della funzione Q. ostruiamo come esempio la Mappa di Karnaugh per una funzione Q a quattro ingressi avente la seguente tabella di verità: Q ) ) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) ) ) 2) 3) 4) 5) Tab. 8 Tabella di verità per una funzione di uscita Q a 4 ingressi,,, La funzione Q è espressa all interno della Tabella di Verità con i suoi valori ed nell ultima colonna. Si posizionano i valori di Q della Tabella di Verità all interno della Mappa di Karnaugh in corrispondenza del numero di casella identificato dal valore delle variabili,,, della Tabella. Fig. 35 Mappa di Karnaugh a quattro variabili,,, - 36 -

IPSI G. Plana Via Parenzo 46, Torino La funzione Q si può ricavare sia dalla Tabella di Verità sia dalla Mappa di Karnaugh, rappresentando quest ultima soltanto un metodo di rappresentazione alternativo della funzione Q. Q= L espressione dell uscita Q può essere minimizzata ossia (semplificata al massimo). Un uscita Q avente una espressione minimizzata esegue le stesse funzioni della corrispondente non minimizzata. La differenza, in termini pratici, fra una espressione di Q minimizzata ed una non minimizzata è il minor numero di termini che contiene l espressione minimizzata rispetto alla non minimizzata e, quindi anche un numero minore di porte N, OR e NOT necessitanti per costruire il corrispondente circuito logico o minore numero di relais e contatti necessitanti per costruire il corrispondente circuito elettrico. - 37 -

IPSI G. Plana Via Parenzo 46, Torino Metodo per minimizzare una funzione Q di 4 variabilicon le M. di K. Il metodo per minimizzare l uscita Q di 4 variabili è quello di prendere gli della Mappa di Karnaugh, contenuti in caselle adiacenti fra loro, a gruppi di 2, 4,8 e6 invece che singolarmente, quando è possibile. Gli si prendono a gruppi, iniziando da quei gruppi che contengono il massimo possibile di che sono contenuti in caselle adiacenti. Ogni gruppo preso è contrassegnato con una linea chiusa. Regola. In ciascun gruppo gli si possono prendere più di una volta e usati per altri gruppi; l importante è che ci sia almeno un che venga preso solo una volta per ciascun gruppo, in caso contrario quel gruppo non va preso. Nel caso della figura sopra mostrata il massimo numero di che s inizia a prendere è 4. Poi si procede a prendere i gruppi contenenti 2 uni. Per ogni gruppo si calcola il valore del nuovo mintermine (detto implicante) che conterrà un numero di INPUT minore; precisamente se il gruppo contiene due si cancella dal mintermine un solo INPUT (cioè si cancella una sola variabile di ingresso) e quindi ne rimangono tre; se il gruppo contiene quattro si cancellano due INPUT e quindi ne rimangono due; se il gruppo contiene otto si cancellano tre INPUT e ne rimane uno soltanto; Nella figura seguente si mostrerà con una linea nera tratteggiata il gruppo che si prende. I gruppi presi sono: a) il gruppo di 4 uni al centro della Mappa di Karnaugh, b) il gruppo di 2 uni collocati agli estremi della prima colonna della Mappa, c) il gruppo di 2 uni collocati agli estremi della prima riga della Mappa. Fig. 36 I tre gruppi di caselle adiacenti contenenti gli considerati L uscita Q minimizzata è data dalla seguente espressione: Q = - 38 -

IPSI G. Plana Via Parenzo 46, Torino Ripasso tavole di verità N OR e NOT e corrispondenti M.K. Ricordiamo che per l assioma del complemento avremo: = idem per, e. Infatti, ricordando che negato significa NOT ossia NOT è uguale ad Tab. 9 Tabella del NOT Si dice che NOT è una funzione booleana, o meglio un operatore di tipo, unario ossia agisce su una sola variabile binaria. La tabella si legge nel seguente modo: se =, negato è uguale ad se =, negato è uguale a Una variabile binaria è una qualunque lettera che può assumere due soli valori. Nel caso dell algebra di boole i valori in questione sono lo zero e l uno. d esempio = oppure =. Fig. 37 Mappa di Karnaugh del NOT alla Mappa di Karnaugh precedente si ricava la relazione: Q = (Q è uguale ad negato). Ricordando anche la Tabella dell OR, fra due INPUT e, si può scrivere anche nel seguente modo: Tab. 2 Tabella dell'or L uscita vale se e soltanto se entrambe le variabili e valgono, altrimenti vale. vremo sostituendo, nella Tabella dell OR, alla lettera la lettera, che: se vale, l espressione = si traduce nel seguente modo: = ; se vale, l espressione = si traduce nel seguente modo: =. - 39 -

IPSI G. Plana Via Parenzo 46, Torino La Mappa di Karnaugh relativa alla porta OR fra due ingressi e è la seguente: Fig. 38 Mappa di Karnaugh per una porta OR a due Ingressi alla Mappa di Karnaugh precedente si ricava la relazione: Q = (Q è uguale ad OR ). Per completezza ricordiamo che la Tabella di verità della funzione N si può scrivere nel seguente modo: Tab. 2 Tabella dell N L uscita vale se e soltanto se entrambe le variabili e valgono altrimenti vale. Fig. 39 Mappa di Karnaugh per una porta N a due Ingressi alla Mappa di Karnaugh precedente si ricava la relazione: Q = (Q è uguale ad N ). - 4 -

IPSI G. Plana Via Parenzo 46, Torino Esercizio su una Mappa di Karnaugh di tre variabili Per la funzione di uscita Q di tre variabili binarie,, rappresentata attraverso la Mappa di Karnaugh di figura ricavare la tabella di verità (o tavola di verità) corrispondente; ricavare inoltre la funzione Q minimizzata ed il circuito logico a questa corrispondente. Fig. 4 Mappa di Karnaugh per una funzione di tre variabili Soluzione La tavola di verità corrispondente alla Mappa di Karnaugh di figura è data dalla seguente tabella: Q Tab. 22 Tavola di verità per una funzione di tre variabili Per ricavare la tavola di verità corrispondente alla funzione minimizzata dobbiamo prima minimizzare la funzione Q attraverso l uso della Mappa di Karnaugh. Fig. 4 I 4 gruppi di implicanti della Mappa di Karnaugh - 4 -

IPSI G. Plana Via Parenzo 46, Torino La funzione Q minimizzata, ricavata dalla Mappa di Karnaugh prendendo gli uni a gruppi come mostrato nella figura precedente, è data dalla seguente espressione: Q =. Il circuito logico corrispondente è il seguente: Fig. 42 ircuito logico di una uscita Q a 3 ingressi Il circuito elettrico corrispondente realizzato con contatti e relais è mostrato nella figura seguente: Q Fig. 43 ircuito elettrico con relais e contatti della Q minimizzata - 42 -

IPSI G. Plana Via Parenzo 46, Torino Esercizio sulla minimizzazione delle Mappe di Karnaugh da svolgere vendo assegnata la Mappa di Karnaugh, relativa ad una funzione di uscita binaria Q, nella figura seguente, scrivere la corrispondente tavola di verità, la funzione di uscita binaria Q minima, tracciare il circuito logico minimo ed il circuito elettrico minimo a contatti e relais. Fig. 44 Mappa di Karnaugh con i gruppi di già scelti - 43 -

IPSI G. Plana Via Parenzo 46, Torino Le due forme canoniche di una funzione booleana Q Mettendo in OR fra loro tutti i mintermini di una funzione booleana Q (il cui valore vale ) si ottiene la prima forma canonica. Nel mintermine una variabile di ingresso (,,,) compare in forma diretta se ha valore, mentre compare in forma negata se ha il valore. Mettendo in N fra loro tutti i Maxtermini di una funzione booleana Q (il cui valore vale ) si ottiene la seconda forma canonica. Nel Maxtermine una variabile di ingresso (,,,) compare in forma diretta se ha valore, mentre compare in forma negata se ha il valore. Riga Q mintermini Maxtermini ) mo = ) M = 2) m 2 = 3) M = 4) M 4 = 5) m = 5 6) M = 7) m = 8) m = 7 8 9) M = ) M = ) M = 2) M 2 = 3) m = 3 4) M 4 = 5) m = 5 Tab. 24 Tabella di verità con elencazione dei corrispondenti mintermini e Maxtermini 3 6 9 La funzione di uscita Q può essere ricavata direttamente dalla tabella come Somme di Prodotti (OR di N) ossia come somma dei mintermini per cui la funzione Q vale nella tabella di verità. Q = m m2 m5 m7 m8 m3 m5 L espressione della uscita booleana Q espressa nella prima forma canonica ricavata dalla tabella di verità è la seguente: Q= La funzione di uscita Q può essere ricavata direttamente dalla tabella come Prodotti di Somme (N di OR) ossia come prodotti dei Maxtermini per cui la funzione Q vale nella tabella di verità. - 48 -

IPSI G. Plana Via Parenzo 46, Torino - 49-4 3 2 9 6 4 3 M M M M M M M M M M Q = L espressione della uscita booleana Q espressa nella seconda forma canonica, ricavata dalla tabella di verità sopra mostrata, è la seguente: ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( Q = Si noti come fra prima e seconda forma canonica della Q esista un principio di dualità.