Politiche comunitarie a favore del pioppo: proposte per il nuovo piano di sviluppo rurale (PSR )

Documenti analoghi
Piani di Sviluppo Rurale: stato di attuazione, problematiche, prospettive

La Filiera del Pioppo:

LA PIOPPICOLTURA IN ITALIA QUALE FUTURO?

Iniziative per il rilancio della pioppicoltura nelle regioni del nord Italia

PLF LA FILIERA DEL PIOPPO

Dr. Giuseppe Nervo CREA-FL Casale Monferrato

LA FILIERA DEL PIOPPO

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA (

Piacenza, 11 Novembre 2013 Convegno su

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Stato attuale e prospettive della filiera pioppo-legno

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Visita delegazione Siyang - CNP a Mezzana Bigli

INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO

LA FILIERA DEL PIOPPO. Audizione SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare

2 INCONTRO EUROPEO SULLA PIOPPICOLTURA 8-9 GIUGNO 2011 Centro Congressi Mantova Multicentre Largo Pradella, 1/B Mantova

Il contributo del settore forestale allo sviluppo rurale. Dott. Leonardo Nocentini Coordinatore Regione Toscana Federforeste

Contenuti della presentazione:

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità

Andamento della redditività delle piantagioni di pioppo e politiche di settore: dalla retorica alla pratica

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

Opportunità per la futura programmazione dello sviluppo rurale

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO ( Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

Linee di indirizzo per una pioppicoltura sostenibile

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

piantagioni Arboree (GSA)

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Preservare il potenziale di produzione alimentare: primo obiettivo della nuova PAC?

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

La certificazione della gestione sostenibile delle foreste e dei prodotti forestali in Friuli Venezia Giulia

Cambiamo Agricoltura!

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

Legno Buono per Cibo Buono

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Prospettive per la riforma della PAC post 2020

Piantare alberi su terreni agricoli. Piantare alberi su terreni agricoli. Piemonte. piemontese: il bando 2018

Il PSR Puglia in pillole

Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna. Filiera agro-energetica Opportunità dai PSR regionali

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi?

Ab Arboricoltura da legno con latifoglie pregiate: stato dell arte e prospettive

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

Piantagioni policicliche e sistemi agroforestali: le azioni della Rete Rurale Nazionale

La programmazione regionale dei fondi europei

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

Redditività del pioppo ed interventi pubblici nel settore. 1. La pioppicoltura padana: uno sguardo d insieme

Cloni MSA per una pioppicoltura a Maggiore Sostenibilità Ambientale

PSR ABRUZZO

Distribuzione territoriale

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

Ortofrutta competitiva con. l integrazione di filiera. Filiera Calabria Qualità. Prospettive nella Politica di Sviluppo Rurale

Incontri di Partecipazione Progetto LIFE In.Bio.Wood

L ASSOCIAZIONISMO FORESTALE: uno strumento per la gestione e valorizzazione delle risorse forestali di pianura

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale

STRATEGIA EUROPA 2020

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27

La Politica Forestale dell Emilia Romagna ENZO VALBONESI

Politiche di Sviluppo Rurale, nuove opportunità in campo agroforestale

La PAC nel QFP Giuseppe Blasi

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Impianta il tuo bosco

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

La nuova PAC

LO SVILUPPO RURALE NELLA PAC Perugia - Palazzo Donini 12 luglio 2019

Verso il PSR Marche La ricerca e l innovazione nell attuale PSR e le raccomandazioni per il futuro. Osimo, 29 novembre 2013

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO ( Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

PSN e PSR in Italia I LEADER. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR Università degli studi Milano-Bicocca

Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia

La multifunzionalità e la diversificazione nel PSR Puglia

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

Il percorso del Piano

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Servizio Ambiente e risorse naturali in agricoltura. Ambito di ricerca Politiche per l ambiente e l agricoltura

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. DECRETO N. 410/DecA/7 DEL

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO ( Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

«IL SISTEMA CONDIFESA: UNA RETE DI OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE»

ALBERTO MASSA SALUZZO

Campania Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali,

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

IT Unita nella diversità IT A8-0178/12. Emendamento. Jacques Colombier, Angelo Ciocca, Olaf Stuger a nome del gruppo ENF

Il supporto all agricoltura biologica nei PSR regionali

Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell Unione europea

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

L evoluzione della politica di sviluppo rurale. Il PSN Francesco Mantino. Roma, 7 settembre 2009

INTERVENTI, PRIORITA E RISORSE PER LA MONTAGNA

Quanto vale il capitale Naturale?

Transcript:

Benvenuti al Sud Politiche comunitarie a favore del pioppo: proposte per il nuovo piano di sviluppo rurale (PSR 2014-2020) Dr.ssa Nicoletta Azzi Presidente Pro Populus 1 Salerno, 22 settembre 2012

Pioppicoltura in Italia (1/2) 2 Le filiere basate sull utilizzo del legno di pioppo e dei suoi prodotti rappresentano per l Italia agricola ed industriale un eccellenza ampiamente riconosciuta anche a livello internazionale. Per continuare a promuovere il sistema Italia è fondamentale considerare e incentivare molti distretti produttivi: l industria del mobile, il comparto dei compensati e quello cartario, il mondo dell imballaggio di legno, quello della produzione di energia. La pioppicoltura è e sarà il bacino ideale di fornitura di materia prima di questi comparti, offrendo materia prima - di elevata qualità; - e integralmente utilizzabile (dal tronco ai cimali della pianta, fino agli scarti di legno).

Pioppicoltura in Italia (2/2) 3 La pioppicoltura, per l Italia, è la più importante fonte interna di legname per l industria, pur occupando solamente l 1,3 % della superficie a livello nazionale. Per un Paese che importa più dei ¾ del legno che consuma, ma che proprio nell industria della trasformazione del legno in mobili e arredamenti ha uno dei suoi punti di forza nel mercato mondiale, la produzione di legno di pioppo ha, dunque, un importanza vitale. Essa rappresenta circa un terzo del legno tondo consumato dal settore industriale (circa il 40 % del legno da lavoro di origine interna).

Produzione di legno tondo da industria in Italia 4 40% Pioppicoltura 60% Boschi 1% Superficie 99%

Criticità pioppicoltura italiana (1/4) 5 Nonostante 3 elementi strategici presenti nel nostro Paese Una forte vocazione del territorio pianeggiante delle regioni del nord, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Veneto, alla coltivazione del pioppo. Un importante centro di ricerca sul pioppo, dalla genetica, alla ricerca su nuovi cloni, alla conoscenza e sviluppo delle migliori tecniche colturali: l Istituto di Casale Monferrato. (Un istituto di ricerca che ha esportato in tutto il mondo il know-how del pioppo come eccellenza italiana: in Europa, USA e Cina) Una consolidata filiera di trasformazione del prodotto pioppo: produzione di pannelli di compensato, di mobili, di pallets, di imballaggi, produzione cartaria e utilizzo energetico come fonte verde rinnovabile in alternativa alle fonti fossili.

Criticità pioppicoltura italiana (2/4) 6 Alcune cause della crisi della Pioppicoltura Forte pressione ambientalista subita negli ultimi 20 anni: numerosi vincoli e restrizioni sottrazione di terreni alla pioppicoltura a favore di parchi e riserve naturali Mancato riconoscimento dei benefici ambientali del pioppo (es. rapido accrescimento di questa specie, ruolo dell assorbimento della CO 2, fito-depurazione, ecc.) Mancata valorizzazione della rispondenza della coltivazione del pioppo al pieno rispetto di disciplinari ambientali internazionalmente riconosciuti (FSC e PEFC) Una politica agricola che ha penalizzato il pioppo a favore di altre coltivazioni agrarie, con una progressiva erosione degli incentivi al pioppo

Criticità pioppicoltura italiana (3/4) 7 Nonostante il ruolo determinante della pioppicoltura italiana dalla fine degli anni 90 significativa riduzione delle superfici coltivate a pioppo. Situazione paradossale di questo specifico periodo di declino: ad un consistente e continuo aumento della domanda di legno di pioppo per uso industriale, corrisponde una marcata e costante. contrazione delle superfici pioppicole coltivate che, oggi, risultano del tutto insufficienti a corrispondere alle esigenze delle industrie del legno, del mobile e della carta.

Criticità pioppicoltura italiana (4/4) 8 Tale situazione di crisi merita una attenta e fattiva considerazione, sia da parte dei diversi soggetti della filiera legno, sia da parte delle Istituzioni e degli organismi preposti a scelte di politica agro-forestale. Per invertire questa tendenza è necessario elaborare nuove strategie, con interventi aventi effetti strutturali e duraturi, percorrendo strade innovative che tengano conto della necessità di coniugare le esigenze di tipo ambientale con quelle di tipo produttivo, basate soprattutto sulla qualità e sulla certificazione della materia prima.

Area delle piantagioni produttive in Europa (2007) 9 1000 ha 250 236 200 150 109 102 96 95 100 50 0 125 37 31 19 16 15 14 FAO 2008: reports of IPC member countries

Utilizzazioni di legname di pioppo (tondame) in 7 paesi europei 10 1000 m³ (r) 800 600 400 200 0 Veneer & Plywood Sawnwood Particleboard Woodpulp

Pro-populus 11 Il 5 dicembre 2008, a Bruxelles i rappresentanti di diverse organizzazioni europee interessate alla produzione e all'utilizzazione del pioppo hanno fondato l "Associazione europea del pioppo, chiamata Pro-Populus Questa nuova associazione, unica nel suo genere, per la prima volta, riunisce pioppicoltori e utilizzatori industriali del settore dei pannelli, di quattro paesi dell Unione Europea : Italia, Francia, Spagna e Belgio

Obiettivi di Pro Populus 12 affermare il pioppo come materia prima strategica; riunire, promuovere, difendere e rappresentare la produzione e l'uso del pioppo; creare una piattaforma per lo scambio d informazioni; studiare tutte le questioni d interesse per il settore.

Priorità di Pro Populus 13 Priorità fondamentaleper la promozione del pioppo in Europa, è dimostrarne i benefici a tutti i livelli: assorbimento di CO 2 vantaggi ecologici utilizzo per la bioenergia mantenimento del tessuto industriale e della filiera del legno riduzione dei prelievi legnosi dalle foreste tropicali

Politiche Pioppicole 14 E fondamentale che: 1) la politica agricola e forestale europea consideri che la coltivazione di pioppo a ciclo breve (dieci anni) sarà nel futuro la sola risorsa per fornire materiale all'industria del legno, del mobile e della carta; 2) la coltivazione del pioppo possa beneficiare di un piano di supporto specifico e strategico, a garanzia della fornitura di legno per il settore industriale; 3) la politica ambientale cambi il suo approccio critico verso lo sfruttamento del pioppo e, al contrario, ne riconosca gli aspetti positivi per l'ambiente, supportando anche il concetto di gestione ecologica della coltivazione di pioppo (come in altri paesi).

La Politica Agricola Comunitaria 2014 2020: LE NOVITÀ 15 Le tappe del dibattito 3 marzo 2010 Pubblicazione del documento Europa 2020: una strategia per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. 12 aprile 2010 Il Commissario Ciolos ha lanciato la consultazione pubblica sul futuro della PAC 17 giugno 2010 Il Consiglio europeo dei capi di Governo dell Ue ha adottato la Strategia Europa 2020 19-20 luglio 2010 Conferenza europea a Bruxelles sul futuro della PAC 19 ottobre 2010 Comunicazione Commissione sul futuro delle politiche comunitarie e sul bilancio 2014-2020 18 novembre 2010 Comunicazione della Commissione sul futuro della PAC 29 giugno 2011 Proposte legislative bilancio 2014-2020 12 ottobre 2011 Proposte legislative sulla nuova PAC 2014-2020 presentate dalla Commissione Europea fine 2012 Approvazione della nuova PAC 1 gennaio 2014 Entrata in vigore della nuova PAC

I 10 punti chiave della riforma della PAC 16 1) Aiuti al reddito più mirati per dinamizzare la crescita e l occupazione 2) Strumenti di gestione delle crisi più reattivi e adeguati alle nuove sfide economiche 3) Un pagamento verde (greening) per conservare la produttività a lungo termine e tutelare gli ecosistemi 4) Ulteriori finanziamenti per la ricerca e l innovazione 5) Una filiera alimentare più competitiva ed equilibrata 6) Sostegno alle iniziative agro-ambientali 7) Promozione all insediamento dei giovani agricoltori 8) Stimolo dell occupazione rurale e dello spirito d impresa 9) Maggiore attenzione alle zone fragili 10) Una PAC più semplice ed efficace

Dalla PAC al PSN ai PSR (1/2) 17 Il Piano Strategico Nazionale (PSN) recepisce gli Orientamenti Strategici Comunitari (Osc) e le priorità derivanti dalla PAC in conformità con l ordinamento istituzionale e ne trasmette bozza alla Commissione Europea, prima di presentare i programmi di sviluppo rurale. Le priorità strategiche individuate nel Piano Strategico Nazionale (PSN) sono adattate alle realtà regionali con il PSR che, operando sul territorio regionale, è il principale strumento di programmazione e finanziamento per gli interventi nel settore agricolo, forestale e dello sviluppo rurale, attraverso misure articolate secondo 4 assi (competività, ambiente/spazio rurale, diversificazione economica/qualità della vita e approccio LEADER).

Dalla PAC al PSN ai PSR (2/2) 18 Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) finanzia la politica di sviluppo rurale, il cosiddetto II pilastro della PAC, per l attuazione dei PSR (Piani di Sviluppo Rurale) regionali o nazionali a seconda degli Stati membri

Azioni di Propopulus e Federlegno presso.. 19 A Bruxelles: Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale (AGRI) del Parlamento Europeo (Herbert DORFMANN, Giovanni LA VIA, Paolo DE CASTRO, Lorenzo FONTANA e Giancarlo SCOTTÀ): incontro del 09-05-2012 con On.le LA VIA presso il la commissione europea per presentare gli emendamenti al Progetto di Relazione dell on.le Luis Manuel Capoulas Santos (S&D, Portogallo) sulla proposta di FEASR presentata Commissione AGRI. A Roma: Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentari del Senato Italiano: audizione del 23-07-2012 riduzione ad un anno del fermo biologico tra due impianti successivi di pioppo sulla stessa superficie + individuazione di un marchio di qualità 100 % pioppo italiano.

20 PAC 2014 2020 & PIOPPO Le proposte della PAC per il settore pioppicolo sono concentrate soprattutto nel REGOLAMENTO SULLO SVILUPPO RURALE (PSR 2014-2020) e, in particolare: ART. 23 FORESTAZIONE E IMBOSCHIMENTO (ex MISURE 221, 223) Finanziamento degli IMBOSCHIMENTI SU TERRENI AGRICOLI E NON AGRICOLI: COSTI DI IMPIANTO + COSTI DI MANUTENZIONE per un periodo massimo di 10 anni. (NON ESISTONO PIU I PREMI PER MANCATO REDDITO). Gli interventi finanziati corrispondo alle misure 221 e 223 dell attuale PSR. ART. 24 SISTEMI AGROFORESTALI I SISTEMI AGROFORESTALI finanziati, sono sistemi di utilizzazione del suolo che ASSOCIANO L AGRICOLTURA ESTENSIVA E L ARBORICOLTURA FORESTALE SULLA STESSA SUPERFICIE, con un numero massimo di piante/ha, stabilito dai singoli Stati Membri.

EMENDAMENTI PROPOSTI/INSERITI NELLA NUOVA PAC (1/4) 21 Emendamento 1116 Proposta di regolamento Articolo 23 paragrafo 1 Testo della Commissione 1. Il sostegno di cui all'articolo 22, paragrafo 1, lettera a), è concesso a proprietari fondiari e affittuari privati, nonché a comuni e loro consorzi a copertura dei costi di impianto e comprende un premio annuale per ettaro a copertura dei costi di manutenzione, inclusa la ripulitura precoce e tardiva, per un periodo massimo di dieci anni. Emendamento 1. Il sostegno di cui all'articolo 22, paragrafo 1, lettera a), è concesso a proprietari fondiari e affittuari privati e pubblici, nonché a comuni e loro consorzi a copertura dei costi di impianto e comprende un premio annuale per ettaro a copertura dei costi di manutenzione, inclusa la ripulitura precoce e tardiva, e un premio annuale per ettaro, inteso a compensare le perdite di reddito provocate dall'imboschimento, per un periodo massimo di quindici anni.

EMENDAMENTI PROPOSTI/INSERITI NELLA NUOVA PAC (2/4) 22 Emendamento 1139 Proposta di regolamento Articolo 23 paragrafo 2 Testo della Commissione 2. La misura si applica a terreni agricoli e non agricoli. Le specie piantate devono essere adatte alle condizioni ambientali e climatiche della zona e rispondere a requisiti ambientali minimi. Il sostegno non è concesso per l'impianto di bosco ceduo a rotazione rapida, di abeti natalizi e di specie a rapido accrescimento per uso energetico. Nelle zone in cui la forestazione è resa difficile da condizioni pedoclimatiche particolarmente sfavorevoli, può essere concesso un sostegno per l'impianto di altre specie legnose perenni come arbusti o cespugli adatti alle condizioni locali. Emendamento 2. La misura si applica a terreni agricoli con previsione di messa a riposo del terreno per un periodo di 1 anno tra due impianti successivi sulla stessa superficie e non agricoli. Le specie piantate devono essere adatte alle condizioni ambientali e climatiche della zona e rispondere a requisiti ambientali minimi. Il sostegno non è concesso per l'impianto di bosco ceduo a rotazione rapida, di abeti natalizi e di specie a rapido accrescimento per uso energetico. Nelle zone in cui la forestazione è resa difficile da condizioni pedo-climatiche particolarmente sfavorevoli, può essere concesso un sostegno per l'impianto di altre specie legnose perenni come arbusti o cespugli adatti alle condizioni locali. Motivazione In alcuni Stati membri (ad esempio nelle regioni del Bacino del Mediterraneo), per ragioni storiche, colturali ed ambientali connesse alla pratica di una corretta gestione agro-forestale, è indispensabile l introduzione di un fermo biologico di un solo anno tra due cicli di coltivazione successivi.

EMENDAMENTI PROPOSTI/INSERITI NELLA NUOVA PAC (3/4) 23 Emendamento 1142 Proposta di regolamento Articolo 24 paragrafo 1 Testo della Commissione Emendamento 1. Il sostegno di cui all'articolo 22, paragrafo 1, lettera b), è concesso a proprietari fondiari e affittuari privati, nonché a comuni e loro consorzi a copertura dei costi di impianto e comprende un premio annuale per ettaro a copertura dei costi di manutenzione per un periodo massimo di tre anni. 1. Il sostegno di cui all'articolo 22, paragrafo 1, lettera b), è concesso a proprietari fondiari e affittuari privati e pubblici, nonché a comuni e loro consorzi a copertura dei costi di impianto e comprende un premio annuale per ettaro a copertura dei costi di manutenzione per un periodo massimo di sette anni.

EMENDAMENTI PROPOSTI/INSERITI NELLA NUOVA PAC (4/4) 24 Emendamento 1157 Proposta di regolamento Articolo 24 paragrafo 2 Testo della Commissione 2. Per sistema agroforestale si intende un sistema di utilizzazione del suolo nel quale l'arboricoltura forestale è associata all'agricoltura estensiva sulla stessa superficie. Gli Stati membri determinano il numero massimo di alberi per ettaro in funzione delle condizioni pedoclimatiche locali, delle specie forestali e della necessità di mantenere l'uso agricolo del terreno. Emendamento 2. Per sistema agroforestale si intende un sistema di utilizzazione del suolo nel quale l'arboricoltura forestale è associata all'agricoltura estensiva sulla stessa superficie. Gli Stati membri determinano il numero massimo di alberi per ettaro in funzione delle condizioni pedoclimatiche locali, delle specie forestali e della necessità di mantenere l'uso agricolo sostenibile del terreno, dimostrabile sulla base di uno specifico disciplinare riconosciuto dagli Stati membri. Motivazione Per conferire oggettività e rigore scientifico al concetto di sostenibilità ambientale, è indispensabile che essa risulti effettivamente certificata da specifico ente terzo, riconosciuto dal singolo Stato Membro.

PAC 2014-2020 Riassunto richieste per pioppicoltura italiana 25 Forestazione e imboscchimento ( art. 23) premio annuale per ettaro, inteso a compensare le perdite di reddito provocate dall'imboschimento, per un periodo massimo di quindici anni. La misura si applica a terreni agricoli con previsione di messa a riposo del terreno per un periodo di 1 anno tra due impianti successivi sulla stessa superficie e non agricoli. Sistemi Agroforestali ( art. 24) Il sostegno di cui all'articolo 22, paragrafo 1, lettera b), è concesso a proprietari fondiari e affittuari privati e pubblici, nonché a comuni e loro consorzi a copertura dei costi di impianto e comprende un premio annuale per ettaro a copertura dei costi di manutenzione per un periodo massimo di sette anni. 2. [..] necessità di mantenere l'uso agricolo sostenibile del terreno, dimostrabile sulla base di uno specifico disciplinare riconosciuto dagli Stati membri.

PAC 2014-2020 Lo stato dell arte 26 Ad oggi si è conclusa la presentazione degli emendamenti, i nostri sono stati appoggiati e presentati dagli eurodeputati italiani ( Onn. La Via, Silvestris, Scottà, Bartolozzi, Fidanza), ora attendiamo il loro esame da parte della Commissione AGRI Entro novembre 2012 ci sarà l adozione dei progetti in commissione AGRI Entro dicembre 2012 l adozione in Assemblea Plenaria Nel 2013 si lavorerà sui PSN dei diversi Paesi della Comunità e nei PSR Regionali Il 1 gennaio 2014 entrerà in vigore la nuova PAC che sarà attuata tramite i PSN nazionali e i PSR regionali

27 Grazie per l attenzione.