Presentazione del progetto IO TI CONOSCO

Documenti analoghi
IO TI CONOSCO. A cura di Emilio Gregori - Synergia srl Aosta, 29 novembre 2011

in armonia: con la legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge quadro per l'assistenza,

PROGRAMMA ESECUTIVO DELL ACCORDO TRA IL DPO E CNR-IRPPS IN MATERIA DI MONITORAGGIO, VALUTAZIONE E ANALISI DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO

WORKSHOP. L integrazione sociosanitaria nei percorsi di valutazione multidimensionale e multiprofessionale

Scuola Istituto Comprensivo Erasmo da Rotterdam a.s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione

L esperienza di Regione Lombardia

Progettare l integrazione. Maria Re Anna Maria Barra Stefania Cazzoli Fabrizia Monfrino

DGR n in data 30 ottobre 2017 concernente Approvazione della bozza di convenzione da sottoscrivere tra la Regione Dipartimento Sanità salute e

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Comitato di Sorveglianza Roma, 8 maggio Punto 10 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

MONICA MINELLI DIRETTORE DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE AZIENDA USL DI BOLOGNA

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

LA PROMOZIONE DEI DIRITTI E L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ IN ITALIA

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE

Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione Lazio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

INCLUSIONE SCOLASTICA

Servizio di Valutazione indipendente del POR FSE Piano di Attività

Diventare educatore finanziario di qualità Percorso di formazione e strumenti di pianificazione

Scuola: I.I.S.S. ANDREA MANTEGNA a.s.: 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO TECNICO G. CARLI CASAL DI PRINCIPE a.s. 2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità

Bambini fino in fondo!? Nascere e crescere con disabilità in Lombardia

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE GENERALE

I processi di lavoro dei Servizi Sociali. Un tavolo di confronto territoriale

Corso di qualificazione per auditor sulle autorità competenti del Servizio Sanitario Regionale (SSR) FVG

Piano Annuale per l Inclusione a. s. 2017/ disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 11

Scuola: ISTITUTO COMPRENSIVO BETULLE a.s Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Obiettivi del percorso formativo

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PORTO MANTOVANO PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Triennio 2016/19 EX ART. 1, COMMA 14, LEGGE N.

Piano Annuale per l Inclusione Redatto sulla base dell a.s. 2015/2016 e proposte per l a.s. 2016/2017

PIANO ANNUALE DELL'INCLUSIVITÀ a.s. 2017/2018

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO RONCOFERRARO a.s. 2015/2016

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

Prot del 4 agosto 2016! PROTOCOLLO D INTESA tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIREZIONE SERVIZI STUDENTI E UNIONE COMUNI

TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI

Scuola Istituto Achille Ricci a.s Piano Annuale per l Inclusione

Una scuola per tutti e per ciascuno

disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 44 N PEI redatti dai GLHO 44

ITALOMATEMATICIZZIAMOCI

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Analisi dei punti di forza e di criticità

L ACCREDITAMENTO SOCIO-SANITARIO TRA EQUITA E PERSONALIZZAZIONE FB12 Emilia-Romagna. Region Bologna, 4 giugno 2014

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

Piano Annuale per l Inclusione

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / No

Piano Annuale per l Inclusione

Documento Strategico Aperto

Piano Annuale per l Inclusività (PAI) a.s

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.

Scuola: Istituti Redentore a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011

Scuola Istituto Comprensivo di Savignano sul Panaro a.s Piano Annuale per l Inclusione

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con disabilità

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

Prot.n.4909/a36 Ancona, 15 luglio 2014 A.S. 2013/14. Piano Annuale per l Inclusione

Finanziamenti a sostegno delle persone con disabilita e delle loro famiglie. Approvazione criteri di ripartizione e di assegnazione.

Diritto alla domiciliarità delle cure

I risultati del progetto Moniter

L efficienza energetica per le Comunità Sostenibili: criteri e metodi del POI Energia

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

P.E.I. in I.C.F. approccio teorico

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa

PIANO ANNUALE D INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Piano Annuale per l Inclusione a. s. 2016/ disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 12

Alla ricerca di un senso. Costruire un progetto di vita

Laboratorio 1 Bisogni Educativi Speciali. Inclusione sociale ed aspetti interculturali Sistema Nazionale di valutazione

Scuola ISTITUTO TECNICO G. CARLI CASAL DI PRINCIPE a.s. 2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

L AREA DISABILITA IN ATS. Dott.ssa Cristina Borlotti

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

I.I.S. PIAZZA DELLA RESISTENZA Monterotondo aa.ss / Piano Annuale per l Inclusione

Scheda progetto SIS.CO. Sistema per la Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nella Provincia di Pordenone

Il docente di sostegno a scuola: ruolo e competenze. Formatore Prof.ssa Barbara Argo

Patto per il Welfare Monza e Brianza

Allegato 4 al P.T.O.F.

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

Piano Annuale per l Inclusione

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 dicembre 2012, n. 1842

POLITICHE DEL LAVORO IN LOMBARDIA PER LE PERSONE CON DISABILITÀ

Transcript:

PROGETTO IO TI CONOSCO Presentazione del progetto IO TI CONOSCO Sviluppo di strumenti e protocolli per la valutazione dei bisogni e la presa in carico delle persone con disabilità nel corso della vita Obiettivi e azioni A cura di Giovanni Viganò Synergia gvigano@synergia-net.it Aosta, 14 Aprile 2012

PROGETTO IO TI CONOSCO La Regione Autonoma Valle d Aosta ha risposto all avviso pubblico del 2 novembre 2010 per la presentazione di progetti riguardanti iniziative sperimentali in favore delle persone non autosufficienti, da parte delle Regioni e Province Autonome, ai sensi dell art. 3 comma 1 del Decreto Interministeriale del 4 ottobre 2010: Incentivare protocolli di presa in carico attraverso strumenti di valutazione delle condizioni funzionali della persona coerenti con i principi della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e le indicazioni dell Organizzazione Mondiale della Sanità Il progetto poge o sperimentale e e candidato da IO TI CONOSCO OSCO Sviluppo di strumenti e protocolli per la valutazione dei bisogni e per la presa in carico delle persone con disabilità nel corso della vita ha così ottenuto i finanziamenti messi a disposizione dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali classificandosi al secondo posto su scala nazionale tra i progetti idonei. 2

3 PROGETTO IO TI CONOSCO Il modello verso cui tendere PAROLA CHIAVE 1 AZIONI DI INTERVENTO SUL SISTEMA ATTUALE DOPO IL PROGETTO IO TI CONOSCO CON U.V.M.D. E S.VA.M.DI. A REGIME Non settorialità Superamento della logica settoriale per quanto concerne la presa in carico della persona disabile La presa in carico della persona non dovrà essere più riferita al singolo servizio ma dovrà riferirsi in maniera estensiva all intero percorso di assistenza del disabile e della sua famiglia nei servizi e negli interventi sociali, socio sanitari, educativi, lavorativi.

4 PROGETTO IO TI CONOSCO Il modello verso cui tendere PAROLA CHIAVE 2 AZIONI DI INTERVENTO SUL SISTEMA ATTUALE DOPO IL PROGETTO IO TI CONOSCO CON U.V.M.D. E S.VA.M.DI. A REGIME Funzionamento Superamento di criteri puramente diagnostici di lettura della condizione dell individuo disabile Il nuovo sistema faciliterà un processo di rinnovamento del welfare regionale che dovrà sempre più essere focalizzato sulla centralità della persona, ponendo l accento sul funzionamento piuttosto che su criteri puramente diagnostici.

5 PROGETTO IO TI CONOSCO Il modello verso cui tendere PAROLA CHIAVE 3 AZIONI DI INTERVENTO SUL SISTEMA ATTUALE DOPO IL PROGETTO IO TI CONOSCO CON U.V.M.D. E S.VA.M.DI. A REGIME Integrazione Superamento della frammentazione e non integrazione degli strumenti di valutazione Si svilupperà a livello regionale un sistema integrato di strumenti di valutazione delle condizioni di salute, di vita e degli stati di bisogno della persona disabile nell evoluzione del suo percorso di vita.

6 PROGETTO IO TI CONOSCO Il modello verso cui tendere PAROLA CHIAVE 4 AZIONI DI INTERVENTO SUL SISTEMA ATTUALE DOPO IL PROGETTO IO TI CONOSCO CON U.V.M.D. E S.VA.M.DI. A REGIME Sistematizzazione Superamento della frammentazione dei flussi informativi sull individuo disabile e la propria famiglia Verrà costruito un sistema integrato di raccolta informativa sulle condizioni di salute, di vita e degli stati di bisogno del disabile fondato sulla logica della centralità dell individuo e della sua famiglia e della tracciabilità longitudinale degli stati ed eventi rilevanti nella vita dell individuo, al fine di migliorare la definizione dei progetti assistenziali individualizzati del disabile.

PROGETTO IO TI CONOSCO SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI SERVIZI DI INSERIMENTO LAVORATIVO SERVIZI SANITARI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

PROGETTO IO TI CONOSCO Attualmente la valutazione del disabile che determina il suo rapporto con i servizi assistenziali, viene compiuta in modo unilaterale. La persona bisognosa di assistenza compila delle schede di valutazione singolarmente per ogni area assistenziale alla quale si rivolge, senza che le suddette aree comunichino in maniera sistematica e codificata e si confrontino nella presa in carico del soggetto disabile Problemi correlati a questo sistema sono: DIVERSE MODALITA E CRITERI DI VALUTAZIONE DEL DISABILE LINGUAGGIO ETEROGENEO MANCANZA DI CONFRONTO TRA GLI ASSISTENTI ADDETTI ALLA CURA DELLA PERSONA Necessità di un nuovo metodo di valutazione e di un network comunicativo tra le aree assistenziali

PROGETTO IO IO TI CONOSCO CONOSCO SERVIZI SOCIOSOCIO ASSISTENZIALI SERVIZI SANITARI CHECKLIST ICF SERVIZI SOCIOEDUCATIVI SERVIZI SI INSERIMENTO LAVORATIVO SCHEDA S.Va.M.Di.

PROGETTO IO TI CONOSCO Con l introduzione della checklist ICF e della Scheda di Valutazione Multidimensionale del Disabile si crea un modello unico di valutazione del paziente, rappresentato dalla medesima scheda per tutti gli operatori coinvolti nella cura. La peculiarità della S.Va.M.Di. è quella di aver inserito nella valutazione una parte denominata cartella UVMD che sintetizza le informazioni delle schede monodimensionali, compiendo una valutazione multidimensionale sintetica. Vantaggi apportati dalle schede di valutazione: UNICO SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL DISABILE LINGUAGGIO OMOGENEO CONFRONTO DIRETTO TRA I DIVERSI OPERATORI ADDETTI ALLA CURA DELLA PERSONA ICF e S.Va.M.Di. si propongono come metodi strutturati per guidare la valutazione multidimensionale e multidisciplinare del paziente disabile, sulla base di un certo set di informazioni e secondo una procedura condivisa.

Framework Al fine di adempire gli obiettivi presentati, il progetto IO TI CONOSCO si articola in 9 differenti attività tra loro interrelate a loro volta declinate in diverse azioni che possono essere collocate in 4 macro-areearee generali Mesi di attività Macroarea 1 Formazione e mainstreaming generale Attività 1 dal 1 al 3 Attività 2 3 Macroarea 2 Sviluppo tecnico Attività 4* dal 4 al 12 Attività 5 dal 4 al 12 Attività 8 dal 15 al 18 Macroarea 3 Formazione e mainstreaming specifico Attività 6 dal 12 al 14 Attività 7 dal 13 al 17 Macroarea 4 Valutazione dei risultati Attività 9 dal 1 al 18 11

12 Attività 1 Analisi fabbisogni formativi Attività 1 Attività di ricerca e analisi preliminare dei fabbisogni formativi relativamente all ICF, nonché alla sensibilizzazione nei confronti dello strumento. Obiettivo: rispondere adeguatamente ed in tempo reale alle esigenze formative del territorio, sulla base dei bisogni espressi dall Ente regionale in termini di qualificazione in materia di ICF della platea degli operatori socio- assistenziali, sociosanitari e socio-educativi nel comparto degli interventi e servizi per disabili; analisi propedeutica e preliminare alla definizione della tipologia e dell intensità dei programmi formativi da elaborare.

Attività 1 Analisi fabbisogni formativi Azioni Contenuti delle attività 1.1. Individuazione degli obiettivi strategici di formazione sul tema dell'icf e delle relative prospettive di sviluppo. 1.2. Mappatura degli stakeholder per area: socio-assistenziale, sociosanitaria, socio-educativa. 1.3. Individuazione delle competenze e definizione di una matrice dei bisogni formativi specifici in materia di ICF (tramite survey on-line). 1.4. Elaborazione programmi di Formazione-progetti formativi. 1.5. Realizzazione di una analisi SWOT sui fabbisogni formativi del sistema regionale di assistenza ai disabili. 1.6. Azioni preliminari di sensibilizzazione sullo strumento ICF e di informazione circa il percorso formativo. 13

14 Attività 2 Formazione di base su ICF Attività 2 Formazione di base iniziale sull ICF, sul percorso intrapreso dalla Regione e sui suoi obiettivi. Obiettivo: Socializzazione delle logiche e degli elementi di base caratterizzanti l International Classification of Functioning, Disability and Health; Allineare le conoscenze di tutti gli operatori sul tema prima dell inizio delle sessioni formative specifiche che avranno avvio a conclusione delle attività dei tavoli di lavoro.

15 Attività 2 Formazione di base su ICF Azioni Contenuti delle attività 2.1. Interventi formativi su ICF e su Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità: 1^: introduzione principi della Convenzione delle Nazioni Uniti sui diritti delle persone con disabilità riguardo a definizioni, principi generali, obblighi generali e approfondimento indicazioni OMS riguardo fondamenti modello teorico dell ICF 2^: approfondimento sezioni schema ICF: funzioni del corpo, strutture del corpo, attività e partecipazione, fattori ambientali.

16 Attività 4 S.Va.M.Di. Attività 4 Attivazione di un tavolo tecnico di esperti e di stakeholder per la definizione di un protocollo di presa in carico della persona con disabilità tramite lo strumento S.Va.M.Di., basato sull ICF ICF. Obiettivo: Garantire omogeneità ed uniformità sul territorio rispetto a approcci culturali e professionali diversi; Rafforzare il ruolo della valutazione multidimensionale nell area disabilità; Utilizzare profili di autonomia derivati dall analisi analisi della stessa popolazione di riferimento; Supportare scelte di governo del sistema attraverso la determinazione di misure adeguate ed opportune

17 Attività 4 S.Va.M.Di. Azioni/1 Contenuti delle attività 4.1. Costruzione di un tavolo tecnico composto da: -1 Dirigente e 2 Funzionari dell Assessorato sanità, salute e politiche sociali Servizio disabili Regione Autonoma Valle d Aosta, - 1 Rappresentante del Consorzio Degli Enti Locali Della Valle d Aosta e 1 Rappresentante del Comune di Aosta, - 1 Rappresentante Azienda U.S.L. della Valle d Aosta, - 2 Rappresentanti delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni di promozione sociale, - 1 rappresentante delle cooperative sociali, - 1 rappresentante delle istituzioni del privato sociale, - 1 Rappresentante delle organizzazioni sindacali.

Attività 4 S.Va.M.Di. Azioni /2 4.2. Riunioni del tavolo 10 sessioni tematiche complessive: - 1 : condivisione obiettivi del tavolo e percorso di lavoro; -2 e 3 : analisi stato attuale procedure di presa in carico della persona con disabilità in Valle d Aosta e condivisione i i cambiamenti da introdurre; - 4 : condivisione modello organizzativo e strumento S.Va.M.Di.; - 5 e 6 : finalizzazione dello strumento S.Va.M.Di. per il contesto valdostano; -7 e 8 : finalizzazione protocollo di presa in carico della persona con disabilità; -9 : presentazione e riflessione su risultati analisi Delphi (Att. 9) con esperti esterni di validazione dello strumento S.Va.M.Di. per la Regione Valle d Aosta e del protocollo di presa in carico della persona con disabilità; -10 : elaborazione e validazione finale dello strumento e del protocollo 18

Attività 5 P.E.I. Attività 5 Attivazione di un tavolo tecnico di esperti e di stakeholder per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICF-CY (International Classification of Functioning, Disabiliy and Health for Children and Youth) nel sistema educativo ai fini dell elaborazione elaborazione di particolari strumenti come il PEI (Piano Educativo Individualizzato) e la proceduralizzazione della continuità educativa tra un ordine e l altro Obiettivo: Descrivere gli interventi finalizzati alla piena realizzazione del diritto all educazione educazione, all istruzione e all integrazione scolastica indicati dagli operatori; Tracciabilità e fruibilità dell evoluzione delle condizioni di vita del disabile: costruzione di una memoria storica del percorso compiuto nella scuola, analizzabile e verificabile nel tempo da operatori di diversi gradi scolastici o diversi comparti dell assistenza. 19

20 Attività 5 P.E.I Azioni/1 Contenuti delle attività 5.1. Costruzione del tavolo tecnico composto da: -1 Dirigente e 2 Funzionari dell Assessorato sanità, salute e politiche sociali Servizio disabili Regione Autonoma Valle d Aosta, - 1 Rappresentante del Consorzio Degli Enti Locali Della Valle d Aosta e 1 Rappresentante del Comune di Aosta, - 1 Rappresentante Azienda U.S.L. della Valle d Aosta, - 2 Rappresentanti delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni di promozione sociale, - 5 operatori provenienti dai diversi gradi di scuola dell obbligo.

21 Attività 5 P.E.I. Azioni /2 5.2. Riunioni del tavolo 9 sessioni tematiche complessive: - 1 : condivisione obiettivi del tavolo e percorso di lavoro; -2 e 3 : analisi stato attuale in Valle d Aosta delle procedure di costruzione del P.E.I. di presa in carico della persona con disabilità e di proceduralizzazione della continuità educativa tra un ordine e l altro; - 4 : condivisione modello e strumento ICF-CY.; CY.; -5, 6 e 7 : finalizzazione linee guide per utilizzo ICF-CY nel sistema educativo valdostano per l affinamento dello strumento PEI e la procedurazillazione i della continuità ità educativa tra un ordine e l altro; -8 : presentazione e riflessione su risultati analisi Delphi (Att. 9) con esperti esterni di validazione delle linee guida finalizzate dal tavolo di lavoro;

22 Attività 6 Diffusione dei risultati Attività 6 Ulteriori azioni di diffusione, condivisione, sensibilizzazione dei risultati definiti dai due tavoli. Obiettivo: Necessità di coinvolgere maggiormente le famiglie, la scuola (e altri stakeholder diretti ed indiretti) nel loro ruolo cruciale nelle fasi evolutive del bambino vista l imminente adozione a livello regionale della S.Va.M.Di.

23 Attività 6 Diffusione dei risultati Azioni Contenuti delle attività 6.1. Realizzazione di - 2 seminari tematici, - 1 convegno conclusivo per la presentazione pubblica e la diffusione dei risultati finali dei tavoli tecnici ad una platea di operatori, associazioni, terzo settore, famiglie, insegnatni di sostegno. Relatori: partecipanti ai tavoli tecnici ed esperti coinvolti nella validazione teorica degli strumenti e delle linee guirda.

24 Attività 7 Formazione specifica Attività 7 Formazione specifica sulla S.Va.M.Di. per i componenti delle UVMD e sull ICF per tutti gli operatori del comparto educativo e dei servizi socio assistenziali e sociosanitari per persone con disabilità, con interventi formativi declinati ad hoc su specifiche problematiche (neuropsichiatria infantile, sostegno alla vita indipendente, inserimento lavorativo), nonché formazione specifica dei case manager per la presa in carico(art.8, c.3, L.R.14/2008) Obiettivo: Formazione specifica per l intero universo degli operatori coinvolti.

Attività 7 Formazione specifica Azioni /1 Contenuti delle attività Diversi cicli di lezioni frontali suddivise in 4 differenti moduli 7.1. 1 Modulo: Formazione specifica su S.Va.M.Di. per i componenti delle UVMD -giornate formative di Socializzazione i - giornate formative di Approfondimento - giornate formative di Esercitazione - giornate formative di Debriefing 7.2. 2 Modulo: Formazione specifica sull ICF per tutti gli operatori del comparto educativo e dei servizi socio assistenziali e sociosanitari per persone con disabilità (neuropsichiatria infantile, sostegno alla vita indipendente, inserimento lavorativo) - giornate formative su ICF -giornate approfondimento neuropsichiatria i infantile - giornate approfondimento sostegno alla vita indipendente - giornate conclusive su inserimento lavorativo disabili 25

26 Attività 7 Formazione specifica Azioni /2 7.3. 3 Modulo: Formazione specifica dei case manager per la presa in carico dell individuo disabile - giornata formativa su funzioni e caratteristiche UVMD - giornate formative su scheda S.Va.M.Di. - giornate formative sul tema della programmazione - giornate di formazione sul tema del service planning 74 7.4. 4 Modulo: 1 Giornata di presentazione dei flussi informativi informatizzati

27 Attività 8 Messa a regime e valutazione Attività 8 Attività di messa a regime del sistema S.Va.M.Di. e valutazione della qualità dei dati raccolti Obiettivo: investimento sul monitoraggio del processo di introduzione presso la Regione Valle d Aosta, sempre in ottica sperimentale, della S.Va.M.Di., analogamente a quanto già avvenuto con la S.Va.M.A.

28 Attività 8 Messa a regime e valutazione Azioni Contenuti delle attività 8.1. Incontri del tavolo di confronto territoriale su attività di messa a regime della scheda SVaMDi 8.2. Analisi della qualità dei dati raccolti con le schede SVaMDi Rapporto finale di analisi della qualità dei dati

29 Attività 9 Monitoraggio e valutazione Attività 9 Attività di monitoraggio e valutazione, volta a misurare, attraverso opportuni indicatori di struttura, processo e risultato, secondo lo schema di disegno degli esperimenti (rilevazione ex-ante ed ex-post) l impatto del progetto sulla diffusione dell ICF sul territorio regionale. Obiettivo: Verifiche intermedie su: definizione punti di criticità e azioni correttive, strategie di miglioramento continuo, monitoraggio percezione destinatari, misurazione dei risultati in itinere valutazione finale su: coerenza tra presupposto e risultati, otucome complessivo del progetto, congruenza delle metodologie e degli strumenti utilizzati.

30 Attività 9 Monitoraggio e valutazione Azioni Contenuti delle attività 9.1. Costruzione di un set di indicatori numerici di efficacia ed efficienza in termini di struttura, processo e risultato. Indicatori di struttura, di processo, di input e di output, di outcome e di soddisfazione 9.2. Delphi Analysis per la validazione e finalizzazione dal gruppo di esperti - di: Strumento S.Va.M.Di. protocolli di presa in carico della persona con disabilità. 9.3. Impact evaluation analysis: somministrazione ex-post della scheda di rilevazione sulle competenze degli operatori in materia di ICF) Linee guida per l utilizzo dell ICF-CY nel sistema educativo validate dal gruppo di esperti

Grazie per l attenzione l attenzione SYNERGIA Milano ((20124)) Via Mauro Macchi,, 44 Tel. 0272093033 - Fax 0272099743 e-mail: e mail: synergia@synergia-net.it synergia@synergia net it www.synergia-net.eu Ente certificato UNI EN ISO 9001:2000 31