Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti

Documenti analoghi
Le sostanze chimiche

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

le reazioni chimiche

Le Reazioni Chimiche

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

DEFINIZIONE DI SISTEMA DEFINIZIONE DI FASE SISTEMA OMOGENEO /ETEROGENEO MISCUGLIO OMOGENEO/ETEROGENEO

I MISCUGLI OMOGENEI ED ETEROGENEI

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

Parte Prima. La Materia e le sue Trasformazioni. 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico?

NELLA LEZIONE DI OGGI:

Tema A Capitolo 5 Le reazioni chimiche

TRASFORMAZIONI FISICHE. Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze.

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

Le Reazioni Chimiche

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

Esploriamo la chimica

Esercizi trasformazioni chimiche

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 1

Le trasformazioni chimiche della materia

Trasformazioni fisiche e chimiche

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

*Gli atomi sono tutti uguali tra loro?

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

ATOMO. Viene considerato Elemento fondamentale della materia (solidi, liquidi e gas)

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

Lezione 2. Leggi ponderali

Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze.

Chimica. Lezione 1 La materia

INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA?

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

GRUPPO 1 CHIMICA A B C

TAVOLA PERIODICA Gli elementi sono sostanza pure dalle quali non è possibile ottenere, mediante gli ordinari mezzi chimici, sostanze più semplici.

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione.

Le reazioni. Sommario. Equazioni chimiche 13/03/2019

Corso di Chimica Generale e Inorganica

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

TEST INGRESSO DI SCIENZE NATURALI A.S TEST DI INGRESSO di SCIENZE NATURALI a.s

Modulo di Chimica. Giuseppina Cerrato Dipartimento di Chimica - UniTO

Equilibrio chimico. Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp, Equilibri eterogenei Principio di Le Chatelier

La materia. La materia. I sistemi 03/03/2019. sistemi aperti sistemi chiusi sistemi isolati

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

Scheda L ESPERTO DI ENERGIA

Virt&l-Comm

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME. (per alunni ammessi alla classe 2 )

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

FONDAMENTI DI CHIMICA

La materia. Materia (dal latino mater) è tutto ciò che occupa uno spazio, cioè occupa un volume, ha una

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

Le soluzioni. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le idee della chimica

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018

La Vita è una Reazione Chimica

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Appunti di storia della fisica: l atomo

Trasporto delle sostanze

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

LE SOLUZIONI. SONO MISCUGLI OMOGENEI I CUI COSTITUENTI CONSERVANO LE LORO PROPRIETÀ

Guardiamo ciò che ci circonda con gli occhi di uno scienziato Di cosa sono fatti gli alberi, gli. animali, le. che usiamo ogni giorno?

Corso competenze di base Ambito chimico

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Olimpiadi di Chimica

ESEMPIO DI TEST ATTITUDINALE SAM- Trevano sez.chimica

satura SOLUZIONE concentrata diluita MISCUGLIO ETEROGENEO Sospensione (acqua e polvere di marmo) Miscuglio solido (es. sabbia)

LA MATERIA CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE

LE REAZIONI CHIMICHE

Come si costruiscono le molecole in natura ed in laboratorio. Giuseppe Macino

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Non scrivete nel campo grigio.

Capitolo 2 La chimica della vita

I. I. S. Di Poppa Rozzi Teramo

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

L'atomo è la parte più piccola della materia che ne conserva tutte le caratteristiche. Esso è formato da particelle più piccole:

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

Se si mescolano 24,50 g. di NaCl in polvere e 100,00 g. di acqua:

L Atomo e le Molecole

Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 1

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

3) La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

Cosa significa materia?

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

DAL MICROSCOPICO AL MACROSCOPICO. Progetto multimediale di scienze integrate realizzato dagli alunni del I Biennio A.S. 2012/2013

Transcript:

Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti Le trasformazioni chimiche...2 Le reazioni esotermiche...2 Le reazioni endotermiche...2 Gli elementi e i composti...5 Mappa concettuale...7 1

Le trasformazioni chimiche L acqua può passare da uno stato fisico all altro senza diventare un altra sostanza, come abbiamo visto nella precedente unità. Anche la dissoluzione del comune sale da cucina in acqua è una trasformazione fisica. Possiamo riottenere il sale per semplice evaporazione del solvente? E se abbiamo una soluzione zuccherina, come possiamo recuperare lo zucchero disciolto in acqua? Le trasformazioni chimiche, chiamate anche reazioni chimiche, sono diverse dalle trasformazioni fisiche. Le reazioni chimiche sono cambiamenti che comportano la formazione di nuove sostanze, aventi proprietà profondamente diverse da quelle dei materiali originari. Sicuramente abbiamo qualche volta acceso il gas di casa oppure abbiamo acceso il caminetto. La combustione del gas domestico o della legna sono tipiche trasformazioni chimiche. In che cosa si trasforma il metano, dopo la combustione? Le reazioni chimiche sono trasformazioni che comportano una variazione della composizione chimica delle sostanze originarie (reagenti), con formazione di nuove sostanze (prodotti). Le trasformazioni fisiche e chimiche sono spesso accompagnate da produzione o da assorbimento di calore. In particolare: le reazioni che cedono calore si chiamano reazioni esotermiche; tali reazioni trasferiscono energia termica dal sistema chimico all ambiente circostante. Si denominano, invece, reazioni endotermiche quelle che assorbono calore dall ambiente esterno. Le reazioni esotermiche Le reazioni esotermiche determinano un riscaldamento sia del sistema sia dell ambiente esterno, come nelle seguenti reazioni di combustione e nelle reazioni fra un acido e una base: Combustione del carbone: C (s) + O 2(g) CO 2(g) + calore Respirazione cellulare: C 6 H 12 O 6(aq) + 6 O 2(g) 6 CO 2(g) + 6 H 2 O (l) + calore glucosio La seconda reazione avviene nelle cellule e fornisce loro l energia necessaria per la sopravvivenza. Le reazioni endotermiche Più rare sono le reazioni endotermiche, che assorbono calore, come quella sottostante: Ba(OH) 2 8 H 2 O (s) + 2 NH 4 NO 3(s) = Ba(NO 3 ) 2(aq) + 2 NH 3(g) + 10 H 2 O (l) calore 2

Questa reazione comporta un forte raffreddamento dell ambiente circostante. Le poche gocce d acqua, che bagnano il recipiente di reazione esternamente, diventano ghiaccio e il cartoncino di appoggio si attacca sul fondo del recipiente. Anche la fotosintesi clorofilliana è una reazione endotermica. L anidride carbonica si combina con l acqua, nelle parti verdi delle foglie, assorbendo la luce solare, e forma l ossigeno e il glucosio, un tipo particolare di zucchero. La pianta consuma, per il funzionamento delle sue cellule, una quantità molto piccola dell ossigeno prodotto. La restante consistente parte è ceduta all atmosfera. Il glucosio, generato dalle piante, viene in buona parte usato dalla pianta stessa come combustibile, specialmente nel periodo invernale e durante la notte, quando la fotosintesi è inattiva: 6 CO 2(g) + 6 H 2 O (l) + calore C 6 H 12 O 6(aq) + 6 O 2(g) La fotosintesi clorofilliana è un processo endotermico Un altro esempio di reazione endotermica è la reazione del bicarbonato di sodio con un acido. Le trasformazioni chimiche consentono quindi la formazione di prodotti costituiti da nuove combinazioni degli elementi presenti nei reagenti. L idrogeno e l ossigeno, che sono elementi, possono reagire per formare come prodotto l acqua, un composto chimico diverso dagli elementi di partenza. Per rappresentare una reazione chimica si scrivono a sinistra i reagenti e a destra i prodotti, collegati da una freccia: reagenti prodotti idrogeno + ossigeno acqua La freccia ci spiega l andamento della reazione e ci informa che i reagenti si trasformano nei prodotti. I materiali complessi, come gli alberi, i fiori e la frutta, si ottengono da materiali più semplici, attraverso una lunga serie di reazioni chimiche. Anche il petrolio si è formato milioni di anni fa, grazie a complicate reazioni chimiche. Tutte le trasformazioni del cibo, che ingeriamo, sono di natura chimica, come le combustioni del metano, della legna, di una candela, le quali producono sempre due prodotti gassosi cioè il vapor d acqua e l anidride carbonica. La combustione del metano si scrive così: CH 4(g) + O 2(g) 2H 2 O (g) + CO 2 Metano + ossigeno acqua + anidride carbonica (diossido di C) Quali sono le evidenze sperimentali che ci permettono di dire che c è stata una reazione? Se la trasformazione che osserviamo comporta: 1. la formazione di bollicine; 3

2. un cambiamento di colore; 3. la formazione o la scomparsa di un solido; 4. il riscaldamento o il raffreddamento del recipiente, in cui avviene la reazione, senza che sia stato fornito o sottratto calore dall esterno; si può ritenere, con buona approssimazione, che ci sia stata una reazione e che i reagenti si siano trasformati nei prodotti. ESEMPIO Classifica i seguenti fenomeni in trasformazioni fisiche o chimiche: a) rompere un vetro b) ottenere il vino dal succo d uva fermentato c) condensare il vapore per ottenere l acqua 4

d) sciogliere il miele in acqua Soluzione a) Trasformazione fisica. La composizione non cambia; il vetro si riduce in frammenti. b) Trasformazione chimica. Con la fermentazione, si producono nuove sostanze come alcol e anidride carbonica (diossido di carbonio). c) Trasformazione fisica. Il vapore diventa acqua. d) Trasformazione fisica. Non si formano nuove sostanze. Il miele e l acqua producono una soluzione, dalla quale, evaporando il liquido, si riottiene il miele. Prova tu Completa classifica i seguenti esempi in trasformazioni fisiche o chimiche: a) tagliare a fette il prosciutto b) bruciare un foglio di carta c) togliere una macchia di grasso con la benzina d) cuocere una torta Gli elementi e i composti Il processo chimico che ci offre l opportunità di determinare la composizione di una sostanza è chiamato analisi. I risultati di moltissime analisi ci confermano che tutti i materiali dell Universo sono formati da due tipi di sostanze pure: gli elementi e i composti. Cominciamo col definire gli elementi. Chiamiamo elemento ogni sostanza pura che non può essere trasformata, con gli ordinari mezzi chimici, in altre sostanze più semplici. Quando il chimico prova a fare l analisi di un oggetto di ferro puro, trova che esso è costituito interamente di ferro e non si può trasformare in una sostanza ancora più semplice. Altri esempi di elementi sono l ossigeno, l azoto, l oro, l argento e tutti gli altri metalli della Tavola Periodica. Le sostanze più numerose sulla Terra sono però i composti; attualmente il loro numero raggiunge i 19 milioni. L acqua distillata, lo zucchero e il cloruro di sodio (sale da cucina) sono esempi di composti, che possono essere di origine naturale e di origine sintetica. Chiamiamo composto ogni sostanza pura che può essere decomposta, con gli ordinari mezzi chimici, in altre sostanze pure più semplici. I composti hanno una composizione ben definita e costante. L ultima frase mette in evidenza un punto importante, per distinguere i composti dai miscugli: infatti i miscugli, diversamente dai composti, hanno una composizione che può variare e non è costante. Possiamo preparare un miscuglio di acqua e zucchero, più o meno dolce, a seconda di quanti cucchiaini di zucchero sciogliamo in acqua. Un esempio di composto è l acqua, formata dagli elementi idrogeno e ossigeno. Tale composto può essere diviso negli elementi che lo costituiscono: quando l elettricità attraversa l acqua (elettrolisi), questa si decompone formando idrogeno gassoso e ossigeno gassoso. Acqua (l) idrogeno (g) + ossigeno (g) 5

I pedici (l) e (g) spiegano che l acqua (il reagente) è allo stato liquido, mentre l idrogeno e l ossigeno, cioè i due prodotti, si trovano allo stato gassoso. ESEMPIO Classifica i seguenti materiali in elementi, composti e miscugli: a) aria b) acqua distillata c) rame d) cloruro di sodio e) succo di pomodoro Soluzione a) Miscuglio omogeneo. L aria è un miscuglio di più gas. b) Composto. L acqua distillata è formata da ossigeno e idrogeno in proporzioni costanti di combinazione. c) Elemento. Il rame è un elemento metallico. d) Composto. Il cloro e il sodio sono chimicamente combinati in proporzioni costanti. e) Miscuglio eterogeneo. Sono distinguibili fasi e componenti diversi. La mappa seguente riassume schematicamente le trasformazioni dei materiali. 6

7