QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DEL FENOMENO MAFIOSO V1)

Documenti analoghi
La percezione del fenomeno mafioso (genitori)

La percezione del fenomeno mafioso

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DEL FENOMENO MAFIOSO

Appendice Toscana -Il questionario e le distribuzioni di frequenza

Appendice - I. Il questionario e le distribuzioni di frequenza. La mafia vista dagli Studenti Lazio

PROGETTO DI CONTINUITA' VERTICALE IC Fabriani. Scuola primaria G. Marconi 4^C Scuola secondaria di primo grado S. Fabriani - 1^B

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

Donne siciliane contro la mafia

NO 2. Attività religiose (funzioni religiose, catechismo, cori, ecc ) Altro. I compagni che hai conosciuto nelle tue attività pomeridiane

Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

1. SESSO Uomo Donna 2. ETA. 3. Regione di Residenza

Mafia e contesto di legalità

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA Anno scolastico media. Suo/a figlio/a frequenta la classe... sez.

ANTIGONE 3.0 DONNE CHE HANNO SFIDATO O SCELTO LA MAFIA

La percezione della legalità nei diciottenni di Prato

Scuola primaria Franco Gioetti classi quarte

La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa

QUESTIONARIO STUDENTI SCUOLA SECONDARIA 2018/2019

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

VALUTAZIONE DEI DOCENTI

AVIS DONARE E APPARTENERE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO CON GLI OCCHI DELL ALTRO

DUE EROI ITALIANI. prof. Emilia Palma

Questionario Studenti Scuola secondaria di secondo grado

ANTIGONE 3.0 STORIE DI DONNE CHE HANNO LOTTATO CONTRO LA MAFIA O L HANNO SCELTA LETTURA/SPETTACOLO CON ATTRICE, MUSICISTI E ILLUSTRATRICE

1. Lei appartiene alla fascia di età compresa fra: anni anni anni anni anni 65 e oltre

ANTIGONE 3.0 MADRI DI MAFIA RITRATTI DI DONNE CHE HANNO SFIDATO O SCELTO LA MAFIA READING PERFORMANCE

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Fare la nostra parte

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE QUESTIONARI MONITORAGGIO

QUESTIONARIO STUDENTI SCUOLA PRIMARIA 2018/2019

PROGETTO A.S.L. Corleone LIBERARCI DALLE SPINE MAFIE

QUESTIONARIO STUDENTE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all Istruzione e Sport COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO

DATI PERSONALI LA SCUOLA IN GENERALE. 3. Pensi che la scuola offra delle possibilità per realizzare il tuo futuro? Sì No In parte

Questionario per formatori/docenti. Dopo l orientamento i tuoi allievi stanno ora seguendo uno specifico percorso di studi.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

I.C. "FEDERICO II DI SVEVIA" MASCALUCIA

IL COLLOQUIO DI SELEZIONE. Questionario Utenti Input

l ON. SALVATORE MAGARÒ

Il 29 maggio la città di Acquaviva delle fonti sarà onorata dalla presenza dell illustre Salvatore Borsellino

ISTITUTO COMPRENSIOVO SALVATORE PINCHERLE QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO 2018

Migranti: inclusione tra aperture e difficoltà. Nedda Visentini Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

Questionario per genitori. Tuo/a figlio/a sta seguendo un percorso di studi dopo aver ricevuto un orientamento.

Giornata regionale della memoria e dell impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie Percorso didattico-educativo con le scuole del Veneto

TESTIMONE DI GIUSTIZIA

LE DIVERSI CLASSI DI LAUREA IN FUNZIONE DELLA SCELTA DI UN PERCORSO UNIVERSITARIO. Questionario Utenti Input

Indagine per la rilevazione delle opinioni dei docenti in merito alle attività di EAS ed ECG portate avanti nelle scuole

Indagine nazionale sulla salute sessuale e riproduttiva degli adolescenti

OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti)

giovani comune di campi bisenzio Questionario

ANALISI QUESTIONARI LICEO GALILEO GALILEI ERBA

1. PRESENTAZIONE. Page 1

ANALISI DELLA QUALITÀ DELL INCLUSIONE QUESTIONARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PARKOUR. Questionario Utenti Input

Provincia di Reggio Calabria Presidenza Assessorato alla Legalità

23 Maggio XXI Anniversario delle stragi di Capaci e via D Amelio

Ausonia - 9 maggio 2013

Introduzione all intervista telefonica

Quando si parla di immigrati, a chi pensi in prevalenza? Bengalesi Arabi. Polacchi. Romeni

INDIVIDUAZIONE RAGIONI INSUCCESSO SCOLASTICO

IIS IPSIA ITI "E. ALETTI"

SEZIONE 1: DATI PERSONALI dell iscritto. 1. Residenza Vigevano. Altro Comune della Lomellina. Altro Comune. 2. Sesso F. 3. Età.

Questionario genitori Secondaria di 1 grado

ASPIC SCHEDA PER IL COUNSELOR

ANTIGONE 3.0 TRILOGIA DONNE CHE HANNO SFIDATO O SCELTO LA MAFIA TRE DIVERSI READING PERFORMANCES CON ATTRICE, MUSICISTI E ILLUSTRATRICE

DATI ANAGRAFICI. Genere: Femmina Maschio Età Nato/a a. CON CHI VIVI? (barra una sola risposta quella prevalente)

QUESTIONARIO. Questo questionario è anonimo; i risultati generali verranno utilizzati per meglio orientare i futuri incontri nelle classi.

Aspetti cognitivi e pedagogici nell apprendimento della Matematica con le tecnologie nella scuola dell obbligo. Questionario

PROBLEM SOLVING. Questionario Utenti Input

INVALSI T E. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Questionario per gli allievi della scuola primaria

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

Cinisi e Partinico: ora come allora

DOCUMENTAZIONE STATISTICA - Imprenditori Opinion Leader Pubblici Amministratori- 20 Settembre - 30 Ottobre 2000

Questionario per assistenti LIS

QUESTIONARIO GRADIMENTO ESPERTO

Generazione Proteo CORSA AD OSTACOLI

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016

Oltre i confini della memoria

Dipende da te 2.0 Terza edizione

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

QUESTIONARIO 1. DA DOVE VIENI? PAESE CITTA.. 2. IN CHE ANNO SEI NATA?. 3. DA CHE ANNO SEI IN ITALIA?...

I volontari dell associazione «LIBERA»

QUESTIONARIO. Informativa ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 sulla Tutela delle persone o di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali

Progetto Educazione alla legalità : eventi di chiusura e 25 anniversario Strage di Capaci: Viagg

Questionario per studenti. Dopo l orientamento che hai seguito in passato, stai ora seguendo uno specifico percorso di studi.

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima

Premessa. La mafia teme la Scuola più della Giustizia (A. Caponnetto)

Associazione Consumatori Piemonte

Uomini 57% sesso. età. Donne 43% anni 38% Oltre 60 anni 17% anni 19% anni 26%

Questionario. A cura di: Comune di Lizzano in Belvedere APS e Gemellaggio di Lizzano in Belvedere Dott. Giacomo Marcacci Dott.

RISCOPRIRE LA MANUALITA. Questionario Utenti Input

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

RELAZIONE QUESTIONARI SULLA CORRUZIONE

INTELLIGENZA NELLE MANI. Questionario Utenti Input

Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II

Transcript:

N. Progetto educativo antimafia L impegno e il sacrificio di una generazione contro la mafia, per la modernizzazione della Sicilia, per lo sviluppo e la democrazia della nostra Repubblica, per la pace e i diritti di cittadinanza QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DEL FENOMENO MAFIOSO V1) Nome della Scuola V2) Comune. V3) Prov... DATI SOCIO-ANAGRAFICI V4) Sesso: M 1 F 1 V5) Età: V6) Comune di residenza.. V7) Prov.. V8) Classe 3 anno 1 4 anno 1 5 anno 1 V9) Titolo di studio della madre: scuola media inferiore 1 scuola media superiore 1 laurea 1 V10) Titolo di studio del padre: scuola media inferiore 1 scuola media superiore 1 laurea 1 V11) Occupazione della madre V11 bis) Settore pubblico 1 privato 1 V12) Occupazione del padre V12 bis) Settore pubblico 1 privato 1 1

V13) Cosa pensi del fenomeno mafioso? V14) A tuo parere, la mafia esiste soltanto in Sicilia? (Scegli una risposta) 1. 2 Sì, è un fenomeno tipicamente siciliano 2. 2 No, esiste anche nel resto del Sud d Italia 3. 2 No, esiste anche nel resto d Italia 4. 2 No, esiste anche in Europa 5. 2 No, è ovunque 7. 2 Non so V15) Come valuti le tue attuali conoscenze sul fenomeno mafioso? 1. 2 Nulle 2. 2 Scarse 3. 2 Sufficienti 4. 2 Ottime 77. 2 Non So V16) Solitamente, ti capita di discutere di mafia (è possibile anche più di una risposta) A. A scuola con i compagni 2 B. A scuola con i docenti 2 C. Fuori dalla scuola con gli amici 2 D. Nessuno 2 V17) Escludendo l anno in corso, durante la tua intera vita scolastica hai partecipato ad attività di educazione antimafia? (è possibile anche più di una risposta) A. Scuola Elementare Si 2 No 2 B. Scuola Media Inferiore Si 2 No 2 C. Scuola Secondaria Superiore Si 2 No 2 V18) I docenti della tua classe trattano argomenti che ti aiutano a conoscere la mafia? 1. 2 No, mai/raramente 2. 2 Sì, spesso 3. 2 Non so V19) Quali sono i mezzi di informazione che, a tuo parere, parlano adeguatamente della mafia? 2

(Scegli fino a 2 risposte) 1. 3 Giornali-Radio-TV locali 2. 3 Giornali-Radio-TV nazionali 3. 3 Cinema 4. 3 Libri 5. 3 Internet 6. 3 Dvd V20) Nella tua famiglia si parla di mafia? 1. 3 Sì 2. 3 No V21) Se hai risposto Sì alla domanda precedente, specifica in che modo la mafia viene considerata all interno della tua famiglia. (Scegli una sola risposta) 01. 3 Come qualcosa che può aiutarti a risolvere i tuoi problemi 02. 3 Come qualcosa con cui convivere perché la mafia non si può eliminare 03. 3 Come qualcosa da evitare con attenzione 04. 3 Come qualcosa da cui difendersi 05. 3 Come qualcosa da disprezzare 06. 3 Come qualcosa da combattere 66. 3 Altro 77 3 Non So V22) Ti è mai capitato di avvertire concretamente la presenza della mafia nella tua città? 1. 3 Per Niente 2. 3 Poco 3. 3 Abbastanza 4. 3 Molto 5. 3 Non So V23) Se alla domanda precedente hai risposto per niente, poco, abbastanza o molto, quali tra le sottoelencate attività illegali, ritieni più indicative della presenza mafiosa nella tua città. (Scegli fino ad un massimo di due risposte) 1. 3 Spaccio di droga 2. 3 Abusi sessuali sui minori 3. 3 Prostituzione 4. 3 Intimidazioni 5. 3 Pizzo 6. 3 Usura 7. 3 Lavoro nero 8. 3 Controllo del mercato del lavoro 9. 3 Corruzione dei pubblici dipendenti 10. 3 Scambio di voti 11. 3 Altro (specificare ) V24) Secondo il tuo parere, cosa permette alla mafia siciliana di continuare ad esistere. (Scegli fino ad un massimo di tre risposte) 3

1. 4 Il basso livello di sviluppo 2. 4 Le scarse opportunità di lavoro 3. 4 La poca fiducia nelle istituzioni 4. 4 La mentalità dei siciliani 5. 4 L isolamento geografico 6. 4 La corruzione della classe dirigente 7. 4 Il clientelismo 8. 4 Altro 66. 4 Non So V25) A tuo parere, esiste un rapporto tra mafia e politica in Sicilia? 4. 4 Sì, sempre 3. 4 Sì, spesso 2. 4 Sì, raramente 1. 4 No, per niente 7. 4 Non So V26) La presenza della mafia, a tuo avviso, incide negativamente sull economia della Sicilia? 4. 4 Molto 3. 4 Abbastanza 2. 4 Poco 1. 4 Per niente 7. 4 Non So V27) A tuo avviso, l arretratezza economica della Sicilia può essere considerata (Scegli una risposta) 1. 4 Indipendente dalla mafia 2. 4 Un effetto della mafia 3. 4 Una causa della mafia 4. 4 Si alimentano reciprocamente 7. 4 Non So V28) Secondo te, nella tua città, dovendo cercare lavoro cosa è più utile fare? (Numera da 1 a 7 le seguenti risposte in ordine di importanza. 1 = più importante, 7 = meno importante) 1 2 3 4 5 6 7 1. Rivolgersi ad un politico O 2. Presentare un curriculum O 3. Frequentare un corso di formazione professionale O 4. Rivolgersi ad un mafioso O 5. Avvalersi dei rapporti familiari O 6. Avvalersi dei rapporti di amicizia O 7. Rivolgersi ad un centro per l impiego O V29) Quando un cittadino del resto d Italia pensa alla Sicilia, a tuo avviso, cosa gli viene in mente? (Scegli massimo due risposte) 4

1. 5 I monumenti 2. 5 La sporcizia 3. 5 Il mare e il sole 4. 5 L arretratezza economica 5. 5 Il cibo 6. 5 La mafia 66. 5 Altro 77. 5 Non So V30) Ritieni che la presenza della mafia possa ostacolarti nella costruzione del tuo futuro? 1. 5 Sì, molto 2. 5 Sì, poco 3. 5 No, per niente 7. 5 Non so V31) Cosa spinge secondo te una persona ad entrare nelle fila della mafia? (Scegli una risposta) 1. 5 La famiglia d origine 2. 5 Il quartiere in cui vive 3. 5 La mancanza di una cultura della legalità 4. 5 La mancanza di occupazione 5. 5 L assenza delle istituzioni sul territorio 77. 5 Non so V32) Secondo te, tra questi motivi, cosa spinge una persona a rivolgersi ai mafiosi? (Scegli una risposta) 1. 5 Il desiderio di facili guadagni 2. 5 Il bisogno di lavoro 3. 5 La ricerca del potere 4. 5 Il bisogno di protezione 5. 5 Altro 6. 5 Non So V33) A tuo avviso, tra lo Stato e la mafia chi è più forte? (Scegli una risposta) 1. 5 Lo Stato 2. 5 La mafia 3. 5 Sono ugualmente forti 7. 5 Non So V34) Per ciascuna delle seguenti affermazioni ti chiediamo di esprimere il tuo grado di accordo SI NO NON SO 5

A. La mafia è forte perché utilizza qualsiasi mezzo per raggiungere i suoi scopi B. Lo Stato non fa abbastanza per sconfiggere la mafia C. La mafia è forte perché si infiltra nello Stato D. Lo Stato è forte perché difende i valori della democrazia E Lo Stato è forte, perché le sue risorse sono maggiori di quelle della mafia F. La mafia è forte perché fa paura G. La mafia è più forte dello Stato perché continua ad esistere H. Lo Stato e la mafia coincidono I. Lo Stato è più forte perché lo Stato siamo tutti noi V35) Pensi che coloro che dedicano la propria vita alla lotta contro la mafia sono: (Scegli una risposta) 1. 6 Persone che non calcolano bene i rischi che corrono 2. 6 Persone alla ricerca di notorietà 3. 6 Persone che fanno il loro dovere 4. 6 Non So V36) Come definisci i pentiti: (Scegli una risposta) 1. 6 Infiltrati che mirano a depistare le indagini 2. 6 Traditori della famiglia e degli amici 3. 6 Persone che temono per la propria vita 4. 6 Persone che mirano ad una riduzione di pena 5. 6 Persone coraggiose che hanno deciso di cambiare vita e che hanno iniziato a credere nelle istituzioni 77. 6 Non So V37) A tuo avviso, le donne possono occupare ruoli molto importanti dentro l organizzazione mafiosa? 1. 6 Sì 2. 6 No 7. 6 Non So V38) Cosa spinge una donna, moglie di un mafioso, a rimanere accanto al marito ed alla famiglia? (Scegli una risposta) 1. 6 La fedeltà e l amore per il marito 6

2. 7 La paura di subire violenza 3. 7 La rassegnazione 4. 7 La piena condivisione dei valori della mafia 5. 7 Altro 6. 7 Non So V39) Consideri il mafioso una persona religiosa? 1. 7 Per niente/ Poco 2. 7 Abbastanza/ Molto 7. 7 Non So V40) A tuo avviso la Chiesa combatte la mafia? 1. 7 Mai/Raramente 2. 7 Sempre 3. 7 Spesso 7. 7 Non So V41) Pensi che vi siano delle complicità tra alcuni esponenti religiosi e la mafia? 1. 7 No, nessuna 2. 7 Forse qualcuna 3 7 Sì, parecchie 4. 7 Sì, molte 7. 7 Non So V42) Indica per ciascun nominativo se si tratta di una persona che combatte o ha combattuto la mafia ovvero se fa o ha fatto parte della mafia. 7

Combatte/ Ha combattuto Fa parte/ Ha fatto parte Non so Rita Atria Gaetano Badalamenti 8

Leoluca Bagarella Paolo Borsellino Giovanni Brusca Antonino Caponnetto Rocco Chinnici Don Luigi Ciotti Giovanni Falcone Mario Francese Libero Grassi Piero Grasso Felicia Impastato Peppino Impastato Pio La Torre Salvatore Lo Piccolo Emanuela Loy Bernardo Provenzano Don Pino Puglisi Totò Riina Placido Rizzotto Roberto Saviano Karol Wojtyla V43 ) Sei d accordo con le seguenti affermazioni? SI NO NON SO A. La mafia porta lavoro B. I siciliani sono tutti mafiosi 9

C. La mafia non esiste D. La mafia è invincibile e chi non l accetta è meglio che vada via E Chi diviene mafioso mira a facili guadagni F. La mafia, al contrario dello Stato, sa come farsi rispettare G. Il mafioso mira al potere H. I veri mafiosi stanno nei quartieri poveri I. I mafiosi sono uomini d onore L. Con la mafia bisogna convivere M. La mafia non riguarda la gente comune che si fa i fatti propri N. La vecchia mafia garantiva l ordine O. In Sicilia sinora nulla è cambiato e mai cambierà P. Il pizzo non va pagato Q. In Sicilia lo Stato è assente V44) A tuo avviso quale di queste iniziative lo Stato dovrebbe prendere prioritariamente per sconfiggere la mafia? (Scegli una risposta) 1. 10 Potenziare il controllo del territorio 2. 10 Colpire la mafia nei suoi interessi economici 3. 10 Combattere la corruzione e/o il clientelismo 4. 10 Selezionare con più attenzione la sua classe politica 5. 10 Educare i giovani alla legalità 6. 10 Inasprire le pene 7. 10 Agevolare il pentitismo 8. 10 Incrementare l occupazione al Sud 77. 10 Non So V45) Cosa dovrebbe fare ciascuno di noi per sconfiggere la mafia? ( Scegli una risposta) 1. 10 Non essere omertosi 2. 10 Non sostenere l economia mafiosa 3. 10 Ricordare attivamente le vittime di mafia 4. 10 Rivendicare i propri diritti e rispettare i diritti altrui 10

5. 11 Il singolo non può fare nulla 6. 11 Non è un mio problema 77. 11 Non So V46) La mafia potrà essere definitivamente sconfitta? 1. 11 Sì 2. 11 No 7. 11 Non So AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE 11

Il presente questionario è lo strumento di una ricerca che si sta svolgendo tra i ragazzi e le ragazze delle scuole siciliane che partecipano al Progetto Educativo Antimafia promosso dal Centro Studi ed Iniziative Culturali Pio La Torre, per l anno scolastico 2008/2009; Si tratta di una indagine sulla percezione del fenomeno mafioso, pertanto non vi chiediamo di rispondere alle domande pensando che esiste un modo vero e giusto ed uno sbagliato, ma semplicemente secondo le opinioni di ciascuno; Il questionario deve essere compilato in classe e restituito immediatamente all insegnante che lo somministra; La compilazione è in parte guidata (è indicato, quando necessario, il numero massimo di risposte che si possono segnare); E importante avere più dati possibili, pertanto ci auguriamo che il questionario venga compilato in ogni sua parte; Non è possibile aggiungere note che spiegano le risposte date; La buona riuscita del lavoro dipenderà soprattutto dalla collaborazione di ciascuno (docenti, alunni, gruppo di ricerca); I risultati del lavoro saranno presumibilmente pronti e riferiti da docenti e studenti nella giornata conclusiva del progetto, a fine aprile. 1. Il questionario è anonimo, non va firmato; 2. Il N. in alto a sinistra nella prima pagina non va compilato ( indica il numero progressivo di tutti i questionari somministrati per la ricerca), 3. Le caselle aperte nel lato destro del questionario non vanno compilate (servono per la codifica dei risultati); Buon Lavoro! 12