Qualità ambientale : inquinanti indoor e controllo

Documenti analoghi
Qualità dell aria interna e sostenibilità ambientale

Abbiamo visto che le cause della presenza di inquinanti negli ambienti di conservazione possono essere: -Fonti esterne (inquinamento atmosferico)

Comfort respiratorio olfattivo e qualità dell aria interna

VENTILAZIONE

Qualità dell aria interna. arch. Sciurpi Fabio Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università di Firenze

Edificio Malato l inquinamento che non ti aspetti. Paola Allegri

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

VENTILAZIONE MECCANICA

Qualità dell aria negli ambienti confinati: lo stato dell arte

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

Università degli Studi di Firenze. Controllo dell Umidità e Certificazione Energetica negli edifici

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

BENESSERE TERMOIGROMETRICO E QUALITA DELL ARIA

Leonardo House PROGETTO DEFINITIVO. è un approccio moderno e flessibile. al mondo delle costruzioni, che. ha un unico scopo, permettere

Risparmio energetico degli edifici

LA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI INTERNI (IAQ)

PURITII.COM. Sistema di Purificazione dell Aria ad Altissima Efficienza

Analisi e censimento dei fattori di rischio

Valutazione di Conformità ai criteri di Compatibilità Ambientale CCA

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

FILOSOFIA PROGETTUALE

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

LA NATURA DELLE CASE: SALUBRITA E DESIGN NELLA BIOEDILIZIA MODERNA

ATTESTAZIONE EFFICIENZA IGIENICA IMPIANTO AERAULICO

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi)

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26


Qualità dell'aria negli spazi confinati Claudio Buttà Dir. Relazioni Esterne Aldes spa

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO

Sostenibilità ambientale

Trasmittanza termica

LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE

Un caso pratico di applicazione del protocollo: Palazzo Gulinelli a Ferrara. Cristiano Ferrari Architetto - Studio Binario Lab

BENESSERE ACUSTICO. Rumore ambientale

Ventilazione Meccanica Controllata Termodinamica

COSA PREVEDE LA PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA??

Noi e l aria: Modulo 6. L inquinamento dell aria interna

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA di QUALITA e FINITURE INNOVATIVE

La salubrità degli edifici. Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor. Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia

Edilizia a Basso Consumo

Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO

Ing. Francesco Marinelli -

25 Maggio 2011 PattodeiSindaciper l Energia: occasionedi sviluppodell economiaveroneseper la salvaguardia dell ambiente

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Principali riferimenti normativi

EFFICIENZA & EFFICACIA

SOLUZIONI PROGETTUALI E CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO

Fassa Bortolo Eco Light 950 Green Vocation GypsoLignum

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

6,4 0,1 0, ) B-C IMPIEGO SFUSO: INTERCAPEDINI DI PARETI COPERTURE SOLAI E SOTTOTETTI NON PRATICABILI

Report mensile sulla qualita dell aria

L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE

STRATEGIE DI MONITORAGGIO DEI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (COV) IN AMBIENTE INDOOR a cura del Gruppo di Studio Nazionale sull Inquinamento Indoor dell

il risparmio energetico è possibile EARTH studio EARTH architetti associati

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

E.I O N SYST E M. B eautiful innovations for your kitchen

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto

I materiali per l isolamento termico

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

MasterSan TM. MasterSan TM MasterSan TM

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO E PARTICOLARI COSTRUTTIVI

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO

Titolo: riqualificazione energetica residenziale

CATALOGO qualità dell aria salubrità dell ambiente risparmio energetico VMC VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

Co.in.tec. per una migliore qualità dell aria che respiriamo

SPIFFERI, RUMORI, UMIDITà? ADDIO!

SPIFFERI, RUMORI, UMIDITÀ? ADDIO!

Le indagini sugli stili di vita dei cittadini rivelano che le persone, nell arco della giornata, trascorrono la

Verifica strumentale di ambienti indoor quanto è sicura la vostra abitazione? quanto è sicura la scuola dei vostri figli?

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Ing. Federico Mattioli

Corso di: Tecnica del controllo ambientale

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Report mensile sulla qualità dell aria

Corso di: Tecnica del controllo ambientale

Report mensile sulla qualità dell aria

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA AD ALTA RESA ESTETICA. BIOCASA FELICE Ing. Cristiano Vassanelli FIRENZE 29 Marzo 2104

CAPIRE L ARIA CHE TIRA IN CASA

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Norme tecniche Uni: le novità di ottobre 2017

Report mensile sulla qualita dell aria

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza

all aperto ci si riferisce all inquinamento outdoor mentre con inquinamento indoor si intende quello che interessa gli ambienti

Transcript:

Qualità ambientale : inquinanti indoor e controllo Prof. Ing. Giorgio Raffellini Dip. di Tecnologie dell architettura e Design P. Spadolini Università di Firenze

L isolamento termico Utilizzo di vetrocamera Utilizzo di isolanti termici: - pannelli in fibra di legno - sughero - fibra di cocco - fibra di juta - lana naturale - ficchi in fibra di cellulosa - vermiculite espansa - perlite espansa - argilla espansa - vetro cellulare espanso

. Il sughero: isolamento " a cappotto" di un solaio al di sopra di un porticato o di una cantina non riscaldata

Isolamento in intercapedini con pannelli in sughero 1. Pilastro 2. Cordolo 3. Muro esterno 4. Parete interna 5. Sughero LIS 6. Rete in fibra di vetro 7. Sughero 1cm 8. Intonaco esterno 9. Tubazioni (già fasciate) 10. Sottofondo pavim. 11. Cls.. alleggerito con granuli di prodotto a base di sughero

Isolamento a cappotto esterno con pannelli in sughero 1. Finitura 2. Rasatura 3. Rete in fibra di vetro 4. Sughero 5. Pasta adesiva traspirante 6. Intonaco esterno 7. Muro esterno 8. Cordolo solaio 9. Tubazioni (già fasciate) 10. Sottofondo pavim. 11. Cls.. alleggerito con granuli di prodotto a base di sughero

1 - Rivestimento isolante della mansarda 2 - Cappotto interno 3 - Isolamento dei rumori di calpestio 4 - Pannelli su listelli, isolamento termico ed acustico 5 - Fonoisolamento del pavimento in legno 6 - Isolamento del primo solaio 7 - Isolamento del pavimento 8 - Isolamento della copertura 9 - Parete leggera fonoisolante a doppio strato 10 - Cappotto esterno 11 - Isolamento acustico in intercapedine 12 - Cassero a perdere 13 - Isolamento tetto piano 14 - Isolamento del primo solaio 15 - Isolamento del nucleo

Qualità dell aria indoor: alcuni concetti di base. La qualità dell aria che respiriamo è di fondamentale importanza ai fini del benessere e della salute delle persone negli ambienti confinati. A tal fine è importante che l aria non sia inquinata Inquinamento interno Qualsiasi alterazione delle caratteristiche chimico fisiche e biologiche dell aria, determinata sia da variazioni di concentrazione dei suoi normali costituenti sia e soprattutto, dalla presenza di sostanze estranee alla sua composizione normale in grado di determinare effetti di danno e/o molestia all uomo (Ministero dell Ambiente, 1991)

Principali cause politiche di risparmio energetico uso di nuovi materiali di derivazione chimica contenenti sostanze nocive scarsa attenzione progettuale alle soluzioni tecniche diverse abitudini di vita delle persone, che tendono a trascurare le normali operazioni di pulizia uso di prodotti che aumentano il carico inquinante (deodoranti, insetticidi, ecc.) le persone passano l 80% del loro tempo in ambienti confinati

Principali effetti sull uomo uomo. Funzione della concentrazione dell inquinante e del tempo di esposizione dell individuo Effetti irritativi su cute e mucose (laringiti, congiuntiviti,eritemi) Effetti sul sistema nervoso (emicranie) Effetti sensoriali (bruciore alla gola, lacrimazione, effetti neuropsichici) Effetti sul sistema riproduttivo cardiovascolare, gastrointestinale Effetti genotossici (alterazione delle cellule, cancro) Effetti respiratori (asma, allergie, bronchiti, infezioni)

Principali sorgenti degli inquinanti negli ambienti confinati

Inquinanti dell aria indoor di natura chimica di natura fisica Biossido e monossido di carbonio (CO 2 CO) Biossido di azoto e di zolfo (NO 2 SO 2 ) Ozono (O 3 ) Composti Organici Volatili (VOC) Fumo di tabacco (ETS) Pesticidi.. Radiazioni ionizzanti: radon Radiazioni non ionizzanti Fibre minerali artificiali (lana di vetro e roccia) Fibre minerali naturali (amianto) Polveri.. di natura microbiologica Virus e batteri Funghi e muffe Pollini Acari..

.. come si può definire l accettabilitl accettabilità dell aria interna? la qualità dell aria interna è considerata accettabile quando in essa non sono presenti contaminanti conosciuti in concentrazioni dannose, secondo quanto stabilito dalle autorità competenti, e rispetto alla quale una notevole quantità di persone, almeno l 80%, non esprime insoddisfazione Standard ASHRAE 62/99 Ventilation for acceptable indoor air quality

La normativa italiana: effetti sulla salute D.P.R. 246/ 93 Direttiva CEE 89/106 Prodotti da costruzione L edificio deve essere concepito e costruito in modo da non costituire una minaccia per l igiene o la salute degli occupanti o dei vicini, causata, in particolare, dalla formazione di gas nocivi, dalla presenza nell aria di particelle o di gas pericolosi, dall emissione di radiazioni pericolose, dall inquinamento o dalla contaminazione dell acqua o del suolo, da difetti nell evacuazione delle acque, dai fumi e dai residui solidi o liquidi e dalla formazione di umidità in parti o sulle superfici interne dell opera Tale requisito si applica a tutti i prodotti da costruzione fabbricati al fine di essere incorporati o assemblati in modo permanente nell edificio. Circ. Min. Sanità n. 57/ 83 e 23/ 91 Concentrazione massima ammissibile di Formaldeide: 0,1 ppm Tale limite si applica sia alla nuova edilizia che a quella esistente. L. n. 257/92 Concentrazione massima ammissibile di fibre di Amianto: assente Tale limite si applica sia alla nuova edilizia che a quella esistente. Raccomandazione Euratom n. 143/90 Concentrazione massima ammissibile di Radon DPCM 23.04.92, DM n. 381/1998 DPCM 23.04.92, DM n. 381/1998 Inquinamento elettromagnetico: Valori limite di campo elettrico e magnetico

strategie di controllo della iaq Le strategie di bonifica si possono suddividere in due grandi categorie: - tecniche che intervengono sulla fonte inquinante; - tecniche che intervengono sull aria ambiente. Fra le prime si ricordano: la rimozione della fonte, il suo confinamento, l esalazione localizzata, il trattamento della fonte (incapsulamento), la modifica d uso Fra le seconde si ricorda il controllo della ventilazione degli ambienti ed il condizionamento ambientale nonché l adozione di appropriate tecniche di filtrazione dell aria.

VENTILAZIONE COME REQUISITO FONDAMENTALE NEL PROGETTO DI TUTTI GLI EDIFICI: - per il controllo della qualità dell aria interna; - per il benessere interno, specialmente nelle stagioni intermedie e durante l estate; l - in contrasto con le esigenze di risparmio energetico; - con i vincoli dettati dalla necessità di integrazione dei sistemi di ventilazione nel progetto architettonico;

alcune normative relativa alla ventilazione naturale e controllata UNI-EN EN-ISO 7730, 1997 ASHRAE 55, 1996 ASHRAE 62, 1999 Ambienti termici moderati Determinazione degli indici PMV e PPD e specifiche per le condizioni di benessere termico Thermal environmental conditions for human occupancy Ventilation for acceptable indoor air quality UNI 10339, 1995 UNI-EN 42, 1975 UNI-EN 42, 1975 Impianti aeraulici ai fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti. Regole per l offerta, l ordine e la fornitura Metodi di prova delle finestre. Prove di permeabilità all aria aria Metodi di prova delle finestre. Prove di permeabilità all aria UNI 7979, 1979 UNI 7979, 1979

TIPOLOGIE DI VENTILAZIONE: Naturale teoria e realtà Meccanica Ibrida (o mista) - per estrazione - per immissione - bilanciata esempi (edificio BRE a Garston, palazzina iguzzini a Recanati)

Sistema di ventilazione per abitazione individuale.

nel dettaglio.

e e per un condominio

Sistema di ventilazione con recupero di calore

un esempio di bocchette di estrazione 15 cm

e e di immissione: su infisso, su cassonetto e su muro autoregolabile Foro: circa 170 x 12 igroregolabile

Sezione dell edificio edificio del BRE a Garston (Feilden Clegg Architects)

Prospetto dell edificio edificio del BRE a Garston (Feilden Clegg Architects)

Pianta della palazzina iguzzini a Recanati (Architetto M. Cucinella)

Palazzina iguzzini a Recanati (Architetto M. Cucinella)

Sistema di ventilazione a doppio flusso