QUESTIONARIO DI VERIFICA PARTE TEORICA

Documenti analoghi
Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale

Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale

Impariamo a mangiare bene

Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Conoscere gli alimenti

LA DIALISI PERITONEALE

Gli alimenti e la piramide alimentare

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

UNI0u. A cura di: Paola Chiappini Infermiera Nefrologia e Dialisi di Piacenza Con la collaborazione di: Mirco Mezzadri - Claudio Pecorari

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

Acqua, buona da mangiare

LIBRETTO PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA CUTANEA

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. DAFLON 500 mg compresse rivestite con film frazione flavonoica purificata micronizzata

Ministero della Salute

Manuale informativo C.A.P.D

COLONSCOPIA E TC COLONSCOPIA VIRTUALE

ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE Previo consulto del Medico curante si devono assumere i propri farmaci abituali. Bere un litro circa di acqua non gassata o

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

DECALOGO ESTATE IN SALUTE

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

Il paziente con alterazioni della diuresi. oliguria poliuria anuria

I 5 STADI DELL EVOLUZIONE DELLA MRC

Il paziente con.. alterazioni della diuresi. Dott. Giulio Malmusi - Nefrologo

Alterazioni dell alvo e Nutrizione

Dott.ssa Cloè Dalla Costa SOC Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica Direttore G.Viglino Ospedale San Lazzaro, Alba OBESITÀ IN DIALISI E TRAPIANTO

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. CALCIO CARBONATO VITAMINA D3 EG 1000 mg U.I. Granulato effervescente. Medicinale equivalente

IL MEDICO NEFROLOGO E L INFERMIERA ESEGUONO LA VALUTAZIONE PERIODICA DEL PAZIENTE. Esami stabili? Sì

S.C. NEFROLOGIA E DIALISI

PREPARAZIONE COLONSCOPIA CON MOVIPREP

REGOLE D ORO Per affrontare il caldo estivo LOMBARDIA. COSTRUIAMOLA INSIEME.

. L infezione può causare diarrea e vomito.

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL IDONEITA PSICO-SOCIO- ATTITUDINALE PER PAZIENTI CON INSUFFICENZA RENALE CRONICA TERMINALE

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale

Consigli per mangiare in modo sano.

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

- Evitare di uscire, di svolgere attività fisica e di stare sulla spiaggia nelle ore più calde del giorno (dalle alle 17.00).

I compartimenti liquidi corporei

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367

Il cibo ha funzione:

TERZA PARTE L'ALIMENTAZIONE

UN ESTATE AL RIPARO DAL CALDO

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

L EQUILIBRIO SI CREA MANTIENILO OGNI GIORNO

L educazione al controllo passa attraverso 4 regole fondamentali, che devono sempre essere applicate nella nostra dieta:

Sali minerali negli alimenti

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

I principi nutritivi

La gravidanza per la donna

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Pursennid 12 mg compresse rivestite sennosidi A+B

Eccesso ponderale. Alimentazione eccessiva. Contenimento delle emozioni

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Full version is >>> HERE <<<

Vaginite. Scritto da Administrator VAGINITE

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI. Monitori Pergine Valsugana

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

i principi nutritivi seconda parte Prof.ssa Mila del Corno

Vitamine liposolubili

7.5 Acqua e sali minerali

PIATTAFORMA ECOLOGICA

Cultura Alimentare. Linee guida

I compartimenti liquidi corporei

PROGETTO NONNESTATE UNA RETE DI ASCOLTO PER I NOSTRI NONNI. La stagione calda è critica soprattutto per gli anziani

Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale

TERAPIA SOSTITUTIVA TERAPIA SOSTITUTIVA. Prof. Alessandra Perna. Seconda Università di Napoli EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO

I compartimenti liquidi corporei

FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

La dieta nel diabete

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Indusil 30 mg polvere e solvente per soluzione orale. Cobamamide

I Principi Nutritivi

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ACIDO PIPEMIDICO EG 400 mg capsule rigide. Medicinale equivalente

REGOLE D ORO. Per affrontare il caldo estivo

Consigli nutrizionali

Das Label der ausgewogenen Ernährung Le label de l alimentation équilibrée Il marchio dell alimentazione equilibrata. Affiliazione

Il paziente con.. alterazioni della diuresi. Dott. Giulio Malmusi - Nefrologo

E' importante ricordare che una giusta alimentazione non si identifica solo con l'assunzione del cibo, ma anche con un corretto stile di vita.

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Macrolax 36 g + 0,24 g soluzione rettale

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare

Mangiare cibi scaduti? Quando sì e quando no

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

Transcript:

S.O.C. DI NEFROLOGIA, DIALISI E NUTRIZIONE CLINICA Direttore Dott. Viglino Giusto 0173-316579 - Fax 0173-316574 Mail nefrologia.alba@aslcn2.it QUESTIONARIO DI VERIFICA PARTE TEORICA 1. Quanti reni abbiamo: 1 2 4 2. Qual è la principale funzione del rene: formazione dell'urina controllo dei grassi nel sangue facilitazione della digestione 3. Il catetere peritoneale serve per: introdurre e togliere il liquido dalla cavità peritoneale regolare la pressione dei muscoli addominali drenare l urina 4. La dialisi peritoneale utilizza: la pleura e la cavità pleurica il peritoneo e la cavità peritoneale i reni 1

5. C e piu zucchero nella sacca con: gluc. 1,36 gluc. 2,27 gluc. 3,86 6. Nel liquido di dialisi contenuto nella sacca troviamo: glucosio magnesio urea fosforo sodio creatinina fibrina calcio 7. Il liquido della sacca di carico puo essere piu o meno giallo: 8. Grazie alla diffusione la membrana peritoneale realizza: l eliminazione delle scorie una buona digestione l equilibrio degli elettroliti l equilibrio dell acqua 2

9. In quale di queste fasi dello scambio avviene la depurazione: carico sosta scarico 10. Il liquido di scarico e : quello che entra nella cavità peritoneale quello che esce dalla cavità peritoneale 11. Quali di questi segni indicano che c è troppa acqua nel tuo corpo: aumento di peso diarrea gambe gonfie nausea difficoltà di respiro aumento della pressione crampi alle gambe 12. Il glucosio presente nel liquido di dialisi serve per togliere acqua in eccesso dall organismo: 13. L'eccesso di liquido nell'organismo è soprattutto causato da un'elevata introduzione di liquidi con l'alimentazione: 3

14. La disidratazione eccessiva si manifesta con: perdita di peso rossore del viso crampi stipsi abbassamento della pressione 15. Si possono utilizzare le forbici per aprire l involucro protettivo delle sacche: si no 16. Si possono utilizzare le sacche di dialisi quando: sono scadute si no ci sono corpi estranei si no il liquido è limpido si no la confezione è rotta /strappata si no nell'involucro di protezione c'è molto liquido si no 17. Le scatole di cartone che contengono le sacche di dialisi devono essere tenute in luoghi asciutti: 18. Gli orari della dialisi possono adattarsi alle abitudini quotidiane: 4

19. Dove possiamo trovare i microbi: nella spazzatura nei capelli, unghie e sui vestiti nell'aria che respiriamo dappertutto 20. Nell ambiente dove si esegue la dialisi occorre evitare: tappeti e/o moquettes tende tavoli e sedie lavabili stufe o fonti di calore che fanno fumo lampada da tavolo che consenta una buona illuminazione animali domestici 21. Perchè è importante una buona igiene personale: per ridurre la presenza di germi e quindi la possibilità di prendere infezioni per regolare la temperatura del corpo per ridurre la sudorazione 22. L'uso di cinture può provocare irritazione all'orifizio: 23. Quando fai la medicazione dell orefizio devi fare attenzione che: non sia arrossato toccando non ci sia dolore non ci sia fuoriuscita di pus, sangue, liquido di dialisi 5

24. La peritonite è: l infezione del peritoneo l infezione delle vie urinarie l infezione della pleura dei polmoni 25. La peritonite è causata da: indigestione ingresso di germi in peritoneo aumento di potassio nel sangue 26. Quali possono essere i sintomi di una peritonite: vertigini nausea e/o vomito dolori addominali dolori alle gambe liquido torbido cytur test positivo febbre 27. Cosa fai se hai il sospetto di avere una peritonite: prendo medicine per il mal di pancia telefono subito al centro di dialisi aspetto un po aspettando che passi 28. Cosa fai se si verificano sconnessioni e/o rotture sul catetere o sul set : riparo con un cerotto la rottura non eseguo più scambi e telefono subito al centro dialisi clampo il catetere con l apposita pinza e telefono subito al centro di dialisi 6

29. La presenza di liquido di scarico rosato puo essere causata da: eccessiva ingestione di carne sforzi fisici che hanno provocato la rottura di qualche capillare periodo mestruale 30. Per tenere basso il fosforo devi: dieta con poco formaggio e latticini bere più caffè fare più moto assumere ai pasti le medicine che riducono il fosforo come il calcio carbonato 31. Quali di questi alimenti contengono acqua: minestra latte tisane frutta verdura ghiaccio 32. Quale di questi alimenti sono ricchi di proteine: caffè latte carne minestrina pesce succhi di frutta formaggio uova 7

33. Quale di questi alimenti sono ricchi di potassio: bibite frutta pasta vino verdura cioccolato 34. Le sacche vengono recapitate a domicilio direttamente dalla ditta, per avere la giusta quantità si deve comunicare al centro quanto materiale si ha in giacenza: il primo giovedì di ogni mese il primo martedì di ogni mese portando l inventario il giorno della visita di controllo 35. Il materiale e le ricette fornite dalla dialisi devono essere richiesti : ogni volta che mancano nei giorni di controllo (lunedì, mercoledì, venerdì) 36. Quando vai al controllo ambulatoriale o ti rechi perhè hai dei problemi, devi portare: il foglio della terapia e tutte le schede di sorveglianza il libretto della pensione la dichiarazione di invalidità il liquido di dialisi dell' ultimo scambio 37. Il telino monouso può essere usato: una volta sola più volte 8

38. Quali sono i valori normali della pressione arteriosa nei pazienti che eseguono la dialisi: 100/60 130/70 160/90 39. Se la pressione arteriosa si mantiene normale: continua a prendere le medicine prescritte dal medico sospendo le medicine prescritte dal medico sospendo i farmaci gradatamente 9