GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE a.a

Documenti analoghi
GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE (matricole pari) a.a Prof. Federica Burini

Processi territoriali delle aree asiatiche. II modulo di Geografia delle reti

GEOGRAFIA ANTROPICA a.a

3. Il processo di territorializzazione

FONDAMENTI DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA ANTROPICA M-Z a.a

GEOGRAFIA ANTROPICA. Testi di riferimento. Geografia. Tutor: = UN SAPERE STRATEGICO

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

La reificazione. Controllo pratico

Geografia regionale A

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

Geografia della comunicazione

Reificazione. Reificazione. Homo faber ATTI REIFICANTI. Ricerca di autonomia. Acquisizione di autonomia. Materialità costruita.

GEOGRAFIA ANTROPICA a.a

Processi territoriali delle aree asiatiche. II modulo di Geografia delle reti

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

Geografia della comunicazione

Processi territoriali delle aree asiatiche

GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO. Docente: Alessandra Ghisalberti

La strutturazione. Controllo sensivo

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

Geografia interculturale

TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA

III PARTE Il territorio quale destinazione turistica

TECNOLOGIE CARTOGRAFICHE PER IL TURISMO/ TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA. Prof.ssa Federica BURINI

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni

Presentazione del Corso

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2017/ marzo 2018

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI

TERRITORIALIZZAZIONE COLONIALE

Introduzione al corso

GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO

Simbolizzazione territoriale. Società. Topomorfosi. = Un valore sociale si trasferisce al suolo e si trasla in un luogo.

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI FIORENZO PARZIALE, SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI, SAPIENZA- UNIVERISITA DI ROMA, A.A.

TECNOLOGIE CARTOGRAFICHE PER IL TURISMO/ TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA

PROLUSIONE AL CORSO DI COSTRUZIONE DELLE OPERE DI ARCHITETTURA A

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE, LAUREA MAGISTRALE E SPECIALISTICA ORARIO DEFINITIVO

lezioni per il corso di lezioni per il corso di laurea in informatica lezioni per il corso di laurea in informatica

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

GEOGRAFIA ECONOMICA. II modulo dell Area didattica composta Geografia antropica ed economica. Geografia antropica ed economica. Geografia antropica

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19)

Conoscere il territorio per una convivenza sostenibile: elaborazione, lettura ed analisi dei dati territoriali

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 Argomenti trattati nelle Lezioni /Esercitazioni/Ex-tempore/ Revisioni 2006/2007

Governance territoriale e cartografia partecipativa nel dialogo interculturale. Federica Burini GOVERNANCE. Deriva dal latino.

FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza (D.M. 270) dott.ssa Ornella Ricci A.A

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DEI SERVIZI

Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito)

Corso di pedagogia generale (A-L) a.a Rosita Deluigi Ricevimento: martedì 9-11 Stanza 315

SOCIOLINGUISTICA (Primo e secondo periodo) Prof. Piera Molinelli. Codici Modulo A: 3048 Modulo B: MODULO A (primo periodo) Codice: 3048

La strutturazione. Controllo sensivo

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 Argomenti trattati nelle Lezioni /Esercitazioni/Ex-tempore/ Revisioni 2007/2008

Marketing internazionale

Politiche per i media e la comunicazione

Analisi delle Istituzioni Politiche A.A. 2015/2016

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) (indirizzo: educatore sociale)

Corso di Fisica Generale 1 A.A / 19 Inizio delle lezioni 25 febbraio 2019

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

SYLLABUS DEL CORSO. Pensare e fare inclusione sociale come professionisti dell'educazione: la questione del metodo.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Storia e cultura del secolo breve IDEE DEL NOVECENTO

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Introduzione al corso

Fondamenti di Informatica

Presentazione del Corso Informazioni utili

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

Anno accademico 2011/2012 CORSO DI LAUREA GIURISPRUDENZA MAGISTRALE QUINQUENNALE. Corso di SISTEMI GIURIDICI COMPARATI (canale M-Z)

Sistemi a Microcontrollore. 0. Informazioni sul Corso

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni )

Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze delle Amministrazioni (SA LM-63) a.a.

CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE UNIVERSITARI anno 2018

Geografia Antropica Contenuti e articolazione del corso

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017

- Modulo di Fisica Generale T-A

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 1

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

Fondamenti di informatica. Introduzione al corso di Fondamenti di informatica I e II (informatici) Anno Accademico

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

Metodi e funzioni della ricerca sociologica. Sociologia dell Educazione a.a Lezione del 18 marzo 2015

generale (A a.a Rosita Delu

Ragioneria II A.A. 2015/2016. Prof. Michele A. Rea. Ragioneria II. Presentazione Corso A.A. 2015/2016

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maria Luisa Lo Giacco

Basi di Dati I a.a Presentazione del corso

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DEI SERVIZI

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09. Introduzione. Stefano Ferrari

Farsi capire, influenzare e convincere

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web

Italiano*** Programma del corso

2. La Geografia e il Turismo

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

Transcript:

GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE a.a. 2015-2016

PRESENTAZIONE * quale geografia? * Bibliografia e referenti * Organizzazione della didattica * Finalità del modulo * Istruzioni per l uso * Articolazione del corso

Bibliografia FREQUENTANTI : 1. F. Governa, Tra geografia e politiche: ripensare lo sviluppo locale, Donzelli editore, Roma, 2014 (pp. 184). 2. A. Turco (a cura), Governance territoriale: norme, discorsi, pratiche, Unicopli, Milano, 2013 (pp. 290). appunti delle lezioni NON FREQUENTANTI: 1. F. Governa, Tra geografia e politiche: ripensare lo sviluppo locale, Donzelli editore, Roma, 2014 (pp. 184). 2. A. Turco (a cura), Governance territoriale: norme, discorsi, pratiche, Unicopli, Milano, 2013 (pp. 290).

Docente: Federica Burini Orario delle lezioni: Lunedì ore 9 11 Aula 2, Rosate Martedì ore 13-15 Aula 1, Rosate Venerdì ore 13 15 Aula 2, Rosate Orario di ricevimento: Venerdì 9-11 Geografia, Stanza 37 o 50 Via Salvecchio Mail per confermare il ricevimento: fburini@unibg.it

Organizzazione della didattica Lezioni frontali Teoria/ applicazione Casi di studio Attività didattiche aggiuntive?

Finalità del modulo Lo studente acquisisce i fondamenti concettuali utili ad indagare la governance territoriale quale processo che prevede l'inclusione dei diversi attori sociali nelle politiche territoriali, concentrandosi sulla relazione fra processi dello sviluppo e dinamiche territoriali. Tramite casi di studio relativi al contesto nazionale e internazionale, lo studente acquisisce la conoscenza delle metodologie e tecniche partecipative, ponendo particolare attenzione al concetto di giustizia spaziale, volto a recuperare il ruolo dei diversi attori sociali nella progettazione territoriale.

Istruzioni per l uso a) Assialità del modulo: - lavorare all interno - interazione fra i diversi momenti b) Svolgimento dell esame: - scritto - conoscenza della materia - proprietà espositiva - capacità critica c) Preparazione dell esame: - lavoro nel corso - bibliografia di base - bibliografia integrativa/appunti

Articolazione del corso 1. Abitare la terra: un progetto umano 2. Il processo di territorializzazione 3. Governance territoriale e partecipazione 4. Casi di studio

1. Abitare la terra: un progetto umano

Abitare la terra: un progetto umano Uomo Natura Insieme di Gruppo di uomini Inteso come: SOCIETA + uomini con regole per permettere la convivenza POSSIBILITA VINCOLI

UOMO BUON FUNZIONAMENTO l uomo interagisce con le risorse naturali diversi gruppi sociali utilizzano le risorse in modo integrato NATURA CATTIVO FUNZIONAMENTO (CONFLITTO) l uomo si contrappone alle risorse della natura un gruppo sociale impone la propria logica sull uso delle risorse a scapito di altri gruppi sociali R Ra R= Risorse Ra= Razionalità antropica R Ra

Forme dell abitare LOGICA DEL SIMBOLO LOGICA DELLA MATERIA LOGICA DELL EMOZIONE

Baobab

Chiesa

LandArt

Forma territoriale GEOGRAFIA Rappresentazioni Scienza conoscitiva Teoria della COMPLESSITA Lavoro di una SOCIETA

Società Stare al mondo Abitare la terra Spazio Territorio Territorializzazione Esito e condizione dell agire sociale

2. Il processo di territorializzazione

Processo di territorializzazione Strutture Pratiche Simboli STRUTTURAZIONE REIFICAZIONE DENOMINAZIONE NATURA Razionalità territorializzante T E R R I T O R I O Contesti operativi Materialità Designatori Autocentrata Eterocentrata

DENOMINAZIONE Processo di territorializzazione REIFICAZIONE STRUTTURAZIONE

La denominazione Spazio dominato cognitivamente

TIPOLOGIE DI DESIGNATORI Designatori in base a ciò che individuano Accidentali FIUME MARE MONTAGNA Rigidi FIUME PO MARE ADRIATICO MONVISO Designatori in base a ciò che recuperano Originari MASSICCIO CENTRALE COLORADO Riflessi LOMBARDIA P.ZZA VECCHIA

Denominazione ATTO TERRITORIALIZZANTE Informato alla sfera dei valori di una società Serbatoio metafisico Interviene sui meccanismi autopoietici della società QUANDO CAMBIA LA SOCIETA, CAMBIANO I NOMI DEI LUOGHI San Pietroburgo Léopoldville Aeroporto Saddam Hussein Ondjiva (Angola) Leningrado (Russia) Kinshasa (Congo) Aeroporto Baghdad (Iraq) Villa Pereira d Eça

DESIGNATORI REFERENZIALI PERFORMATIVI Creano il primo ordine (riferimenti, abbreviazioni di descrizioni) SIMBOLICI Attingono ai valori sociali (serbatoio metafisico) Attingono all esperienza (verità empiricamente accertata)

GRAN CANYON

COLORADO

LA MECCA

PARCO DEI COLLI

I DESIGNATORI POSSONO AVERE VARIE FUNZIONI Funzione referenziale GRAN CANYON COLORADO FIFTH AVENUE Funzione simbolica SAN FRANCISCO MECCA valore religioso NEW YORK LENINGRADO valore storico valore politico Funzione performativa PARCO DEI COLLI RONCOLA ARDESIO

La reificazione Controllo pratico

Homo faber Reificazione Ricerca di autonomia Agricoltura ATTI REIFICANTI Allevamento Attività mineraria Disboscamento Acquisizione di autonomia Bonifica Movimento Insediamento

Materialità costruita Gioco sociale Atto reificante LOGICA SOCIALE Denominazione Reificazione Impresa tecnica Impresa sociale DIRITTO Legittimità ATTO REIFICANTE Innovazione Regolamentazione sociale DIRITTO

Reificazione viaria

Reificazione agricola

Reificazione pastorale

Reificazione industriale

La strutturazione Controllo sensivo

MONDO IPERCOMPLESSO = CAMPO DI POSSIBILI GOVERNO DELLE POSSIBILITA SENSO Strutturazione CONTESTI DI SENSO PARZIALI Strutture territoriali

STRUTTURA TERRITORIALE SISTEMA. P AMBIENTE ESTERNO CONFINI ALTRE STRUTTURE. PS. H. P. ASL. C STRUTTURA SANITARIA SICUREZZA PUBBLICA

La struttura struttura ( ) funzione costitutiva ( ) autoreferenza autopoiesi istituzioni specifiche funzioni accessorie