Per un Consenso Informato e Consapevole

Documenti analoghi
Servizio di Anestesia e Rianimazione

I rischi dell anestesia

PER UN CONSENSO INFORMATO E CONSAPEVOLE

vita. Scopo della visita sarà quello di identificare e valutare le Sue condizioni cliniche,

INFORMAZIONI SULL ANESTESIA

INFORMAZIONE ALL ANESTESIA

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza

Servizio di Anestesia e Rianimazione INFORMAZIONI

Introduzione all Anestesia. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015

ATTO SANITARIO: TECNICHE ANESTESIOLOGICHE ANESTESIA GENERALE/ANESTESIA REGIONALE/SEDAZIONE TRIESTE,...

ANESTESIOLOGICHE: OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI PEDIATRICI

Anestesia loco-regionale

Anestesia loco-regionale. Anestesia Spinale

duemila13 - qualità e comunicazione AO G. Salvini

INFORMAZIONI SULL'ANESTESIA

OPUSCOLO INFORMATIVO. Informazioni sulla partoanalgesia

L ANALGESIA PERIDURALE IN TRAVAGLIO DI PARTO

SCHEDA INFORMATIVA PER PROCEDURE ANESTESIOLOGICHE

Partorire Senza Dolore

L'ANESTESIA informazioni per gli utenti

SOMMINISTRAZIONE DELL ANESTESIA

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova

L ANESTESIA per il BAMBINO. Guida per i genitori

paura senza 2 Anestesia Che cos è l anestesia?

Informazioni sull anestesia

UNITÀ OPERATIVA ANESTESIA-RIANIMAZIONE Responsabile: Dott. Vincenzo RIZZA Aiuto: Dott.ssa Chiara SPINA

IL PARTO IN ANALGESIA

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

Anestesia nella Chirurgia della Spalla

Saper riconoscere e trattare

INFORMAZIONI. Orientarsi n. 54 SULL ANESTESIA. Per un Consenso Informato e Consapevole

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol

ANESTESIA GENERALE. Hopper, Edward Il faro a due luci, 1929

Per un Consenso Informato e Consapevole

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

ANESTESIA LOCO-REGIONALE

Rischio Anestesiologico

CRITERI CLINICI ASSISTENZIALI DELLA CHIRURGIA ORDINARIA, DIURNA, AMBULATORIALE


Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA

In questi casi il parto cesareo viene effettuato in elezione fra la 38 e la 39 settimana.

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali

CAPITOLO F PRIMO MODULO

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015

CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

Parto Analgesia Dr.ssa M.Grazia Rusconi

Partorire Senza Dolore

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

SEDATIVA COSCIENTE PAURA ANALGESIA NIENTE NO ANSIA NO STRESS NO DOLORE

Altre patologie di rilievo :

Sommario. pag Cosa fa l anestesista Perché devo essere visitato dall anestesista prima dell intervento chirurgico

60 LEZ:136, STA:1290 Unità Didattiche

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

VALUTAZIONE E DIGIUNO

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

TERAPIA INTENSIVA UCICT INFORMAZIONI PER PAZIENTI FAMILIARI E VISITATORI

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

UCICT. Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori

IL PARTO INDOLORE NEL PUNTO NASCITA DI VIZZOLO

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI

L ANESTESIA. Cos è ed a cosa serve. Notizie utili per il paziente. Presentazione

Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA

ANESTESIOLOGICHE: OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI ADULTI

Anestesia loco-regionale. Dr.ssa M.Grazia Rusconi UTE Novate 23 aprile 2015

L'anestesia dei piccoli pazienti. Dott. Andrea Sansevero Dott.ssa Beate Kuppers

Informazioni Sulla Sindrome Leptomeningea

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

APPROCCIO ANESTESIOLOGICO NEL MALATO MIOTONICO. Dr. Cavalli, Dr.ssa Brigonzi U.O. Neurologia IRCCS Policlinico San Donato

Apparato respiratorio

MODULO DI CONSENSO ALLA GASTROSCOPIA

consenso Che cos'è l'anestesia e chi è l anestesista rianimatore. L'anestesia generale completamente digiuno

CALENDARIO ARTIAC FEBBRAIO Ore 9 Presentazione del Corso. Generalità sull anestesia

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

PROPOSTA DI LEGGE N Presentata dal consigliere Ciriani. <<Disposizioni regionali in materia di parto indolore>>

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

PREMESSA MATERIALE E METODO

Survey: Normotermia perioperatoria

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: CORONAROGRAFIA

Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano PARAMETRI VITALI

L analgesia nel travaglio di parto: come, quando e perchè

TERAPIA INTENSIVA DEL DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE (TIDCV)

Survey: Normotermia perioperatoria

Survey: Normotermia perioperatoria

Survey: Normotermia perioperatoria

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni per la promozione del parto indolore

Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 2. Il broncoscopio a fibre ottiche

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

Transcript:

Pag. 1 di 5 ANESTESIA Per un Consenso Informato e Consapevole Questo opuscolo informativo è stato redatto in accordo ad alcune indicazioni della Società Italiana di Anestesiologia (SIAARTI), della American Society of Anesthesiologists (ASA) e del Royal College of Anaesthesists (RCA)

Pag. 2 di 5 Gentile Signora/Signore LA PREGHIAMO DI LEGGERE ATTENTAMENTE LE PRESENTI NOTE INFORMATIVE SULLE DIFFERENTI TECNICHE DI ANESTESIA PRIMA DI PORRE LA SUA FIRMA SUL MODULO DI AVVENUTA INFORMAZIONE E DI CONSENSO ALL'ANESTESIA CHI E' L'ANESTESISTA L'Anestesista è un medico specialista in Anestesia e Rianimazione che ha il compito di somministrale i farmaci necessari per eseguire l anestesia; è completamente dedicato a Lei ed ha il compito di sorvegliarla costantemente e continuamente durante tutto l'intervento chirurgico. Oltre a togliere il dolore durante l'operazione, è compito e responsabilità dell'anestesista prendersi cura di Lei e controllare e garantire tutte le Sue funzioni vitali (regolarità del battito cardiaco, della pressione arteriosa, del respiro, della ossigenazione, della temperatura, della diuresi). L'Anestesista si prenderà cura di Lei anche dopo la fine dell'intervento e fino alla scomparsa degli effetti maggiori dei farmaci somministrati. Se l'intervento lo richiedesse, potrà essere necessario il Suo ricovero in Unità di Terapia Intensiva, dove l'anestesista continuerà ad assisterla. L'Anestesista si riserva di modificare in corso di intervento la tecnica concordata, qualora la situazione lo richieda a tutela della Sua salute e del buon esito del trattamento. COS'E' L'ANESTESIA L'anestesia serve ad eliminare il dolore durante gli interventi chirurgici, consentendo l'esecuzione di operazioni sempre piu' complesse in ogni tipo di paziente, dal neonato al grande anziano, dall'atleta al cardiopatico. L'anestesia moderna e' generalmente molto sicura, tuttavia tale pratica, come accade per tutte le discipline mediche, anche se attuata con diligenza, prudenza e perizia, non e' esente da possibili effetti collaterali e potenziali complicanze. Diverse sono le tecniche di anestesia utilizzabili; schematicamente si possono distinguere due grandi categorie: ANESTESIA GENERALE e LOCO- REGIONALE. ANESTESIA GENERALE L'anestesia generale si ottiene somministrando per via endovenosa e/o per via respiratoria farmaci che aboliscono la coscienza e la percezione del dolore. L'anestesia generale consente di effettuare qualsiasi tipo di intervento chirurgico. cervello si addormenta, i muscoli si rilassano e al risveglio non si avrà alcun ricordo dell'operazione. Durante l'anestesia, la respirazione è garantita da una macchina collegata con una mascherina o un piccolo tubo posizionato nella trachea. Altri strumenti controllano la pressione sanguigna, il battito del cuore e lo stato dell'ossigenazione. Alla fine dell'operazione, una volta risvegliatosi e stabilizzato il paziente sarà trasferito nel reparto di degenza oppure in Terapia Intensiva se l'intervento è stato particolarmente invasivo o complicato. Il

Pag. 3 di 5 L'anestesia loco-regionale permette di anestetizzare una regione del corpo piu o meno circoscritta mantenendo sveglio e cosciente il paziente durante l'intervento. Per rendere piu confortevole l'intervento possono essere somministrati dei tranquillanti. Un telo impedisce al paziente di vedere la parte del corpo che viene operata. ANESTESIA LOCO-REGIONALE Si possono utilizzare diverse tecniche di anestesia loco-regionale: ANESTESIA LOCALE ASSISTITA CON O SENZA SEDAZIONE Viene utilizzata per i piccoli interventi. Si effettua mediante un'infiltrazione con anestetico locale della zona su cui si deve intervenire. All'occorrenza si possono associare dei sedativi per tranquillizzare e calmare il paziente. ANESTESIA SPINALE O SUBARACNOIDEA Conosciuta impropriamente come lombare, è indicata nelle operazioni al bacino, alle gambe, al basso addome. E' utilizzabile anche in corso di taglio cesareo, consentendo alla partoriente di partecipare emotivamente alla nascita del bimbo. Questa tecnica si realizza inserendo un ago molto sottile tra le vertebre e iniettando una piccola dose di anestetico nel liquido cerebrospinale. L'anestetico provoca entro 5-10 minuti la perdita completa della sensibilità e una paralisi temporanea di una o entrambe le gambe per un periodo di 2-4 ore, ampiamente sufficiente per l'esecuzione dell'intervento chirurgico. In pazienti con colonne vertebrali molto artrosiche, l'anestesia spinale potrebbe essere difficile o impossibile da effettuare, in tal caso si ricorrerà all'anestesia generale. ANESTESIA PERIDURALE Anche questa tecnica prevede l'introduzione di un ago tra le vertebre. Rispetto all'anestesia spinale, però, l'ago viene arrestato nello spazio peridurale, prima di raggiungere il liquido che circonda il midollo. L'effetto è uguale a quello dell'anestesia spinale, a differenza del tempo necessario alla comparsa dell'anestesia (20-30 min). Viene soprattutto utilizzata quando si rende necessario il posizionamento di un cateterino attraverso cui somministrare analgesici per il controllo del dolore postoperatorio nei giorni successivi all'intervento. L'anestesia peridurale è utilizzata da sola o in associazione all'anestesia generale. BLOCCHI NERVOSI PERIFERICI Consentono di paralizzare e anestetizzare una regione ben delimitata, bloccando le terminazioni nervose periferiche. Sono tecniche particolarmente utilizzate nella chirurgia dell'arto superiore ed inferiore e si realizzano iniettando l'anestetico locale vicino ai nervi ( ad es. sotto l'ascella). La durata dell'anestesia può essere anche di 12 ore, durante le quali non viene avvertito dolore e la zona interessata è totalmente o parzialmente paralizzata. Per rendere più confortevole la procedura a volte sono somministrati dei tranquillanti. Qualora l'intervento si protragga o l'efficacia del blocco non sia completa, è sempre possibile passare all'anestesia generale.

Pag. 4 di 5 COMPLICANZE DELLE TECNICHE DI ANESTESIA Le varie tecniche anestesiologiche possono associarsi a complicanze di vario tipo ed entità, con frequenza variabile come illustrato nella seguente tabella: EFFETTI COLLATERALI e POTENZIALI COMPLICANZE COMUNI Dolore e/o arrossamento/ecchimosi-ematoma-flebite) nel sito di infusione Nausea o vomito, mal di gola e/o secchezza della bocca, difficoltà transitoria nel parlare(disfonia) Mal di testa, vertigini e/o annebbiamento della vista transitori Dolori e mal di schiena, debolezza e/o stanchezza transitori Prurito, brivido transitori Coaguli e trombi nelle gambe Lesioni nervose periferiche transitorie (4-6 settimane;max 1 anno) Stato confusionale e/o alterazioni della memoria transitori(soggetti anziani) Abrasioni degli occhi che possono causare dolore e richiedere trattamento topico MENO COMUNI 1. Dolori muscolari transitori 2. Problemi per urinare(necessità di catetere vescicale) 3. Infezioni delle vie respiratorie (più a rischio i fumatori) 4. Lesioni ai denti, lingua, labbra 5. Lesioni ai nervi e nelle aree soggette a pressione ed appoggio 6. Ricordo dell evento chirurgico durante anestesia(in corso di alcuni interventi chirurgici ed in alcune situazioni di emergenza) RARE Lesioni vie aeree superiori (laringe, trachea, polmoni) Reazioni allergiche gravi e/o asma bronchiale Crisi epilettiche e convulsioni Lesioni nervose periferiche permanenti MOLTO RARE (queste possono causare danno permanente o decesso) Blocco(ostruzione) delle vie aeree che potrebbero non essere controllate facilmente (es. vomito nei polmoni) Sensibilità a carattere ereditario dei muscoli a particolari sostanze anestetiche (ipertermia maligna) Infarto del cuore, infarto del cervello ed infezione polmonare. Queste complicanza possono verificarsi soprattutto nei pazienti con malattie delle arterie e del cuore (pressione alta, diabete, malattie renali), dei polmoni (asma, bronchite cronica, sindrome influenzaleimportante), nei fumatori, nell obesità Ematoma (raccolta di sangue) del midollo spinale/infezione del midollo spinale FREQUENZA 1/100 1/1000 1/1000 1/5000 1/10000 1/30000 1/100000 1/200000

Pag. 5 di 5 Anche le tecniche di incannulazione delle vene centrali (v.giugulare interna, v. succlavia) possono causare delle complicanze quali ematomi, ingresso di aria nelle vene, traumi del tessuto polmonare, infezioni, con una frequenza che oscilla intorno a 1/100. Talvolta l'intervento chirurgico è seguito da un ricovero in Terapia Intensiva o Sub-Intensiva, che può essere programmato o di necessità. In tali moduli di degenza viene garantito un monitoraggio continuo dei parametri vitali.