*M I* BIOLOGIA Prova d'esame 2. Mercoledì, 6 settembre 2006 / 120 minuti. Codice del candidato: SECONDA SESSIONE D'ESAME

Documenti analoghi
Državni izpitni center BIOLOGIA. Prova d'esame 2. Venerdì, 31 agosto 2007 / 120 minuti MATURITÀ GENERALE

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Državni izpitni center. Prova d esame 2. Giovedì, 30 agosto 2012 / 90 minuti

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali


Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Le proteine o protidi

Immagini e concetti della biologia

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

Biologia generale Robert J. Brooker, Eric P. Widmaier, Linda E. Graham, Peter D. Stiling Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

Le molecole della vita

Energia e metabolismi energetici

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

La scoperta delle cellule

Državni izpitni center PSICOLOGIA. Prova d'esame 2. Mercoledì, 1 giugno 2011 / 90 minuti

I materiali della vita

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA :

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

Biologia. La cellula al lavoro

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DISCIPLINA DOCENTE 2 BET ECONOMICO TURISTICO SCIENZE INTEGRATE BIOLOGIA LUCCHETTI ADRIANA

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

Državni izpitni center. Prova d esame 2. Saggi brevi. Martedì, 4 giugno 2013 / 120 minuti MATURITÀ GENERALE

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto:

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

METABOLISMO CELLULARE

Nome e cognome:. Gruppo / candidato No.. (Totale 80 punti)


Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Državni izpitni center. Prova d esame 2. Giovedì, 30 agosto 2012 / 90 minuti MATURITÀ GENERALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum. Dal carbonio agli OGM PLUS Chimica organica, biochimica e biotecnologie

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

Dr`avni izpitni center MATEMATICA. Prova d'esame. Martedì, 28 agosto 2007 / 120 minuti senza interruzioni

Esame di ammissione alla III liceo Biologia LiLu2, Nome e cognome: Tot. Pti.:.. Nota:

L APPARATO CIRCOLATORIO

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

Respirazione cellullare

11) Due soluzioni con diversa concentrazione di soluti sono separate da una membrana selettivamente permeabile; l acqua... A) Compie uno spostamento

La cellula. Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Lezione 1: Atomi e molecole:

L APPARATO CIRCOLATORIO

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

MATEMATICA Prova d'esame 1 Livello base. Mercoledì 2 giugno 2004 / 120 minuti

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua.

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Dr`avni izpitni center MATEMATICA. Prova d'esame. Mercoledì, 13 febbraio 2008 / 120 minuti senza interruzioni

*M I* MATEMATICA Prova d'esame 2. Livello superiore. Sabato, 5 giugno 2010 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 2. Giovedì, 27 agosto 2009 / 80 minuti

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana)

Državni izpitni center. Prova d'esame 2. Saggi brevi. Martedì, 29 agosto 2017 / 120 minuti MATURITÀ GENERALE

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

*M I* MATEMATICA Prova d'esame 1. Livello base. Sabato, 2 giugno 2007 / 120 minuti PRIMA SESSIONE D'ESAME

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

4. MED Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di: A) glucosio B) ossigeno C) biossido di carbonio D) acqua E) NAD +

Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ. Il linguaggio della vita. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

Introduzione. Emanuele Osti

Državni izpitni center PSICOLOGIA. Prova d'esame 3. Marcoledì, 2 giugno 2010 / 90 minuti

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Progetto Cosa farò da grande - Simulazione del 28/01/2016. Area Biologica. (Prof.ssa Masciocchi Marialuisa Prof. Pirocchi Paolo)

Državni izpitni center MATEMATICA. Prova d'esame MATURITÀ PROFESSIONALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Državni izpitni center. Livello di base. Prova d esame 1. Sabato, 9 giugno 2012 / 120 minuti

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi


Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

I principi nutritivi

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

Transcript:

Codice del candidato: *M06242112I* SECNDA SESSINE D'ESAME BILGIA Prova d'esame 2 Mercoledì, 6 settembre 2006 / 120 minuti Al candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna a sfera, della matita HB o B, della gomma, del temperamatite, del righello e della calcolatrice tascabile. Al candidato vengono consegnate due schede di valutazione. MATURITÀ GENERALE INDICAZINI PER I CANDIDATI Leggete attentamente le seguenti indicazioni. Non voltate pagina e non iniziate a risolvere i quesiti prima del via dell'insegnante preposto. Incollate o scrivete il vostro numero di codice nello spazio apposito su questa pagina in alto a destra e sulle schede di valutazione. E' d'obbligo l'uso della penna stilografica o della penna a sfera. Le soluzioni degli esercizi della prova d'esame non vanno scritti a matita. La prova d'esame comprende nove quesiti. Sceglietene cinque, risolveteli e poi segnateli nell'elenco che trovate nella terza pagina. Se non avrete indicato i quesiti da voi risolti, il valutatore prendera in considerazione i primi cinque quesiti della prova. La tabella con i titoli dei quesiti si trova alla terza pagina della prova d'esame. Abbiate fiducia in voi stessi e nelle vostre capacità. Buon lavoro. Questa prova d esame ha 24 pagine, di cui 2 vuote. C RIC 2006

2 M062-421-1-2I

M062-421-1-2I 3 La prova d'esame comprende nove quesiti. Sceglietene cinque e dopo averli risolti segnate con una crocetta nella tabella sottostante i numeri dei quesiti da voi scelti. Se non avrete indicato i quesiti da voi risolti, il valutatore prenderà in considerazione i primi cinque quesiti della prova. Quesito X Quesito X I. gli acidi nucleici VI. lo scheletro II. la membrana cellulare VII. la rete alimentare III. il metabolismo VIII. le difese delle piante IV. gli animali IX. il diabete V. l'apparato escretore

4 M062-421-1-2I I. GLI ACIDI NUCLEICI NH 2-5 P CH 2 N N A N N 1 3 H NH U 5 - P CH 2 N 3 1 - P H 5 CH 2 1 N N G N NH NH 2 3 NH 2 H NH - P 5 CH 2 N 1 H 1. La figura rappresenta una parte della catena polinucleotidica della molecola di mrna. Cerchiate un nucleotide. 2. Quando la molecola di mrna viene sintetizzata, tra quali parti di due nucleotidi si forma il legame? 3. La molecola di mrna si forma durante il processo di trascrizione. Qual è il ruolo del DNA in tale processo? 4. In quale fase del ciclo cellulare si formano molecole di mrna?

M062-421-1-2I 5 5. La quantità di molecole di mrna nella cellula è costante? Motivate la vostra risposta. 6. Nelle cellule delle isole di Langerhans del pancreas si formano anche molecole di mrna. Queste possiedono l'informazione per la sintesi dell'ormone insulina, che è una proteina. In che modo è codificato nella molecola di mrna il codice per i singoli amminoacidi che costituiscono l'ormone insulina? 7. In quali strutture presenti nelle cellule del pancreas avviene la sintesi dell'insulina? 8. ltre a tali strutture, all'mrna, al trna, agli amminoacidi e agli enzimi, che cosa è ancora necessario per la sintesi dell'insulina?

6 M062-421-1-2I II. LA MEMBRANA CELLULARE 1. La figura rappresenta la membrana cellulare (plasmalemma) costituita da un doppio strato di fosfolipidi e proteine. Quale proprietà delle molecole fosfolipidiche consente loro di assumere la disposizione che osserviamo nella membrana? 2. Un'importante componente della membrana cellulare sono anche le proteine. Qual è il loro ruolo? 3. Le membrane cellulari degli esseri viventi sono selettivamente permeabili. Spiegate il significato di questa espressione. 4. L'acqua è una molecola polare, ma nonostante ciò riesce ad attraversare facilmente la membrana cellulare. Perché?

M062-421-1-2I 7 5. Le sostanze possono passare attraverso la membrana per diffusione (passivamente) oppure con consumo di energia. Spiegate in quale caso la cellula consuma energia per il trasporto di sostanze attraverso la membrana. 6. Durante un'esercitazione di laboratorio, alcuni studenti hanno osservato al microscopio un preparato di lievito fresco e uno di lievito precotto; in ambedue i preparati è stato aggiunto del colorante rosso Congo, che è una molecola organica grande. Nel primo caso erano colorate solamente alcune cellule, nel secondo invece lo erano tutte. Spiegate i risultati dell'esperimento. (2 punti) Primo caso (lievito fresco, erano colorate soltanto alcune cellule): Secondo caso (lievito precotto, erano colorate tutte le cellule): 7. Durante la respirazione cellulare dei lieviti, nei loro mitocondri si forma il C 2. Prima di arrivare all'ambiente, esso attraversa diverse strutture cellulari. Elencatele.

8 M062-421-1-2I III. IL METABLISM 1. Di giorno, con illuminazione e temperature idonee, decorrono nelle cellule della foglia la fotosintesi e la respirazione cellulare. Accanto alle relative frecce nella figura della sezione trasversale, scrivete il gas che durante il giorno entra nella foglia e il gas che si libera dalla foglia. 2. Da quale sostanza nella pianta si forma il gas che di giorno si libera dalla foglia? 3. La fotosintesi avviene in diverse cellule della foglia. Nella figura qui sopra, indicate con delle frecce due tipi di cellule o tessuti, nei quali avviene la fotosintesi, e denominateli. 4. Dove avviene la fotosintesi nelle cellule da voi indicate?

M062-421-1-2I 9 Durante un'esercitazione di laboratorio, alcuni studenti hanno verificato la presenza di amido nelle piante utilizzando tre giovani piante di fagiolo. La prima pianta è stata messa per 24 ore al buio; la seconda pianta è stata esposta alla luce; alla terza pianta sono state verniciate tutte le foglie con una vernice trasparente, ed essa è stata poi esposta alla luce. Dopo 24 ore, gli studenti hanno preso una foglia da ogni singola pianta; le foglie sono state poi immerse nell'alcol e fatte bollire a bagnomaria. Infine, la presenza di amido è stata verificata usando la tintura di iodio. 5. Perché è necessario bollire prima le foglie nell'alcol? 6. Sulla foglia verniciata con vernice trasparente non è stata rilevata la presenza di amido. Spiegate perché esso non era presente. 7. Con quale luce della parte visibile dello spettro si sarebbe dovuto illuminare la seconda pianta per ottenere lo stesso risultato riscontrato nella pianta che aveva le foglie verniciate con la vernice trasparente? 8. Nella pianta l'amido si forma dall'unione di molecole di glucosio, che sono un prodotto delle reazioni secondarie della fotosintesi (fase oscura). Quali prodotti delle reazioni primarie della fotosintesi (fase luminosa) si utilizzano per la sintesi del glucosio?

10 M062-421-1-2I IV. GLI ANIMALI A B C 1. Qual è il gruppo sistematico più ristretto cui appartengono gli animali della figura soprastante? 2. In che cosa questo gruppo sistematico si differenzia sostanzialmente da altri gruppi sistematici? 3. Come si muovono l'animale A e l'animale C? 4. Le strutture che permettono all'animale A di muoversi hanno anche un'altra funzione. Quale? 5. L'animale B vive nelle acque continentali. Che cosa accadrebbe se l'animale venisse trasferito in mare? Motivate la vostra risposta.

M062-421-1-2I 11 6. Alcuni animali, i cui rappresentanti sono raffigurati nell'illustrazione, vivono nello stomaco dei bovini e svolgono un'importante funzione nella vita di questi ultimi. Di quale funzione si tratta? 7. Alcuni animali del gruppo sistematico i cui rappresentanti sono raffigurati nell'illustrazione, sono parassiti. Il plasmodio, che provoca la malaria, ha un ciclo vitale che comprende due organismi ospiti: uno di essi è l'uomo. Spiegate in che modo l'uomo si infetta con il plasmodio. 8. Il plasmodio penetra nei globuli rossi (eritrociti) dell'uomo e, dopo un determinato periodo di tempo, provoca la loro distruzione. A quale processo del ciclo vitale del plasmodio è collegato quest'ultimo fenomeno?

12 M062-421-1-2I V. L'APPARAT ESCRETRE 1. Gli organismi unicellulari d'acqua dolce presentano vacuoli contrattili. Se trasferiamo il paramecio dall'acqua di un acquario in un contenitore contenente acqua distillata, il numero delle contrazioni del vacuolo contrattile per unità di tempo aumenta. Spiegate perché questo avviene. (2 punti) 2. L'apparato escretore elimina dal corpo i prodotti nocivi (in particolare quelli derivati dalla demolizione delle proteine) e partecipa alla regolazione osmotica. Che cos'è la regolazione osmotica? 3. Nella figura, indicate con una freccia l'apparato escretore e denominatelo.

M062-421-1-2I 13 4. L'animale raffigurato nella domanda precedente elimina le sostanze azotate di rifiuto sotto forma di acido urico, che è poco solubile in acqua e cristallizza. Qual è il vantaggio di una simile escrezione? 5. Nei mammiferi, l'apparato escretore è strettamente collegato con il sistema circolatorio. In particolare, qual è il ruolo svolto dal sangue nell'escrezione dell'urea? 6. La figura mostra l'unità funzionale e strutturale fondamentale dell'apparato escretore dei mammiferi. Nella figura, indicate con la freccia il luogo in cui avviene la filtrazione del plasma sanguigno nel tubulo renale (tubulo prossimale) e si forma l'urina primaria. 7. L'urina primaria è quantitativamente maggiore di quella secondaria. Per quale motivo?

14 M062-421-1-2I VI. L SCHELETR A B 1. Quale osso è indicato con la lettera A e quale con la lettera B? A B 2. Alcune ossa contengono il midollo osseo rosso. Qual è la funzione del midollo osseo rosso? 3. ltre a quella appena indicata, nell'uomo lo scheletro compie anche altre funzioni. Elencane due.

M062-421-1-2I 15 4. Le ossa sono rivestite dal periostio, un tessuto connettivo ricco di vasi sanguigni e nervi. Al di sotto di esso c'è il tessuto osseo. Nella figura, che rappresenta una parte del tessuto osseo, che cosa indicano rispettivamente la lettera C e la lettera D? C D C D 5. Quali sostanze costituiscono la parte di tessuto osseo, che nella figura è indicata con la lettera C? 6. Nel feto umano, lo scheletro è inizialmente di tessuto cartilagineo, che viene successivamente sostituito da quello osseo. Alcune parti dello scheletro umano mantengono il tessuto cartilagineo anche nell'età adulta. Elencate due di queste parti. 7. Rispetto alla maggior parte delle ossa, le cartilagini sono molto più sottili. Quale caratteristica strutturale impedisce alla cartilagine di raggiungere dimensioni maggiori? Motivate la risposta.

16 M062-421-1-2I 8. Per mantenere una struttura ossea normale sono importanti numerosi fattori esterni ed interni. Elencate due fattori esterni che possono provocare uno sviluppo anomalo delle ossa.

M062-421-1-2I 17 PAGINA VUTA

18 M062-421-1-2I VII. LA RETE ALIMENTARE 1. Quali animali, indicati nella rete alimentare, sono dei consumatori primari (consumatori di I ordine)? 2. Nella rete indicata cercate la catena alimentare nella quale i rapaci sono i consumatori quaternari (consumatori di IV ordine), e scrivetela.

M062-421-1-2I 19 3. Le lepri digeriscono il 60 % delle sostanze organiche contenute nel cibo, mentre nei rapaci questa frazione è del 90 %. Per quale ragione le lepri utilizzano una frazione inferiore di cibo? 4. Per aumentare la propria massa corporea di circa 1 grammo, un uccello insettivoro (ad esempio la cutrettola) deve far passare dal proprio apparato digerente ai propri liquidi corporei circa 100 grammi di sostanze organiche. Con una simile quantità di cibo assimilato, la massa corporea di una rana cresce invece di 7 grammi. Indicate due cause che spiegano questo differente aumento di massa corporea a parità di quantitativo di energia assimilata. (2 punti) 5. È stato determinato che, per produrre un proprio discendente, un uccello insettivoro consuma una quantità di energia migliaia di volte maggiore di quella consumata allo stesso scopo da una rana. Indicate la causa di questa differenza. 6. Tra gli insetti erbivori possiamo classificare gli afidi, che si nutrono del succo floematico delle piante. In questo succo è presente solo una piccola quantità di proteine. Gli afidi, quindi, devono ingerire grandi quantità di succo floematico, ed eliminare le sostanze organiche da essi non interamente utilizzate. Quali sono queste sostanze? 7. Nell'ecosistema le piante prelevano dall'ambiente le sostanze inorganiche e le trasformano in sostanze organiche. Nonostante ciò, la quantità di sostanze inorganiche nel biotopo rimane più o meno costante. Spiegate in che modo vengono rimpiazzate le sostanze inorganiche usate dalle piante?

20 M062-421-1-2I VIII. LE DIFESE DELLE PIANTE Le piante allontanano gli erbivori in diversi modi: spesso lo fanno con sostanze chimiche velenose per gli animali. Così, per esempio, il trifoglio (Trifolium repens) produce il velenoso cianuro di idrogeno (HCN), che allontana piccoli erbivori come le lumache e il toporagno. La produzione di cianuro è resa possibile da due geni: A ed L. I geni non sono legati tra loro. L'allele A permette la sintesi del cianoglucoside ed è dominante rispetto all'allele a, che non permette questa sintesi. L'allele L codifica l'enzima linamarasi che, con la demolizione del cianoglucoside, libera il cianuro di idrogeno. Questo allele è dominante rispetto all'allele l, che non codifica l'enzima attivo. Nelle popolazioni di trifoglio, le piante che liberano cianuro e quelle che non lo liberano sono presenti in quantità diverse. 1. Che cosa significa dire che i geni A ed L non sono legati? 2. Tra le piante con genotipi AALl, aall, Aall, e AaLl, quali non possono liberare cianuro? 3. Spiegate perché i genotipi che avete indicato nella domanda precedente non possono liberare cianuro.

M062-421-1-2I 21 4. Scrivete i genotipi dei gameti prodotti dalla pianta con il genotipo AaLl. In quale rapporto saranno questi tipi di gameti? (2 punti) Genotipi dei gameti: Rapporto tra i tipi di gameti: 5. Se si incrociano tra loro due piante che hanno entrambe genotipo AaLl, fra i discendenti sarà presente una frazione di piante che producono cianuro ed una frazione di piante che non lo producono. Quale sarà il rapporto tra le piante che producono il cianuro e le piante che non lo producono? 6. Per determinare se una pianta di trifoglio libera cianuro si esegue un test, nel quale delle foglie stropicciate vengono incubate in acqua per 2 ore alla temperatura di 40 o C. In presenza di cianuro la foglia, imbevuta di picrato di sodio, cambia il proprio colore da giallo a rosso bruno. Il test si può effettuare anche a temperatura più bassa. Quale fattore dell'esperimento dovremmo cambiare, se le foglie di trifoglio venissero incubate a 25 o C invece che a 40 o C? 7. L'azione velenosa del cianuro è conseguenza del suo legame con un trasportatore di elettroni nella catena respiratoria. Nella catena respiratoria, quindi, si blocca il trasporto degli elettroni. Che cosa viene a mancare alla cellula sulla quale agisce il cianuro?

22 M062-421-1-2I IX. IL DIABETE 1. Per il normale funzionamento delle cellule, la concentrazione di glucosio nel sangue deve rimanere il più possibile costante e aggirarsi attorno a 5 mmol/l. Quale ruolo svolge il glucosio nelle cellule? 2. Il grafico mostra l'oscillazione della concentrazione di glucosio nel sangue di una persona sana. Concentrazione di glucosio nel sangue (m mol/l) 6,2 A 5 Tempo 3,5 In una persona sana, la concentrazione di glucosio nel sangue oscilla entro un intervallo di valori ristretto (tra 3,5 e 6,2 mmol/l). A causa di meccanismi precisi e coordinati di regolazione ormonale, questi valori limite non vengono mai superati. Quale ormone viene liberato quando la concentrazione di zucchero aumenta raggiungendo il punto indicato nel grafico dalla lettera A? 3. Perché la concentrazione di glucosio nel sangue aumenta? Indicate due cause. (2 punti)

M062-421-1-2I 23 4. In che modo elevate concentrazioni di glucosio nel sangue, cambiano la pressione osmotica del sangue? 5. Le persone affette da diabete di tipo I e le persone affette da diabete di tipo II in stadio avanzato si curano con l'insulina. Nel grafico della pagina precedente, disegnate una curva che rappresenti la concentrazione sanguigna di glucosio in un paziente che si sia iniettato troppa insulina. 6. Ad un paziente che abbia perso conoscenza per ipoglicemia (diminuzione della concentrazione di glucosio al di sotto del limite inferiore) il medico pratica un'iniezione di glucagone per via endovenosa. Che cosa provoca il glucagone? 7. Perchè ai diabetici sconsigliano di praticare sport adrenalinici?

24 M062-421-1-2I PAGINA VUTA