Importanza della modellistica previsionale e implementazione di grano.net in Umbria. 28 luglio 2015 Acquasparta (TR) Pierluigi Meriggi Horta S.r.l.

Documenti analoghi
Sviluppo di modelli previsionali per prevedere lo sviluppo delle micotossine nel mais in Toscana

Trasferimento e innovazione: lo spin-off universitario HORTA. Simona Giosuè Horta Srl Piacenza / Ravenna

Horta: From research to field

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

Servizi di Web assistance per la produzione integrata. Pierluigi Meriggi - Horta Srl

Produzione integrata: un sistema

GranoDuro.net: un servizio Web per le aziende agricole. Pierluigi Meriggi, Francesca Salinari, Simona Giosuè, Matteo Ruggeri

pomodoro.net VALORIZZA LE TUE PRODUZIONI DI POMODORO Cos è pomodoro.net?

vite.net : sistema di supporto alle decisioni per la gestione sostenibile del vigneto Giornata dimostrativa NutriVigna 28 luglio 2017

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO

La nuova frontiera dei frumenti teneri e duri

vite.net : sistema di supporto alle decisioni per la gestione sostenibile del vigneto

I nostri. Frumenti teneri. al servizio del. Made in Italy

I sistemi di informazione della Regione Lombardia

Coltivi in sicurezza

STAZIONI AGRO-METEOROLOGICHE E MODELLI PREVISIONALI DSS DECISION SUPPORT SYSTEM

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

MISURA COOPERAZIONE SCHEMA DI PROGETTO PILOTA 1.1 TITOLO DEL PROGETTO E CONTESTO PRODUTTIVO

L attuazione del PAN in Piemonte con riferimento alla difesa integrata

Il contributo dell industria agrochimica in Italia Contribution of the agrochemical industry in Italy

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

Cordiali Saluti. Pontecagnano Faiano, 29/01/2018. Il rappresentante legale. Raffaele Maddalo

Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Ministero della Giustizia

Agricoltura di precisione e innovazione

Azioni, strumenti e servizi agrometeorologici per l attuazione della produzione e della difesa integrata

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Progetto sottomisura 16.2 PSR della Regione Toscana

RETI DI MONITORAGGIO E DI ASSISTENZA TECNICA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale

Monitoraggi campo prove ITAS

Sistemi di monitoraggio

Enrico Marchesini, AGREA s.r.l. Antonella Bodini e Sara Pasquali, IMATI-CNR

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina.

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy

MISURA COOPERAZIONE SCHEMA DI PROGETTO PILOTA 1.1 TITOLO DEL PROGETTO E CONTESTO PRODUTTIVO

Relatore: Prof. Stefano Poni

Risultati del monitoraggio qualitativo e della sperimentazione Campagna 2013/14. Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 8 settembre 2014

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

Il presente documento è stato stampato nel mese di dicembre 2012 su carta certificata FSC (

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/ D.

Elenco Corsi a Catalogo. Sommario. Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola Foresta sicura... 3

Fusariosi della spiga: studio della suscettibilità varietale e attitudine all accumulo delle micotossine. Anno 2015

Introduzione pagina Avvicendare le colture Lavorare il suolo rispettandolo Usare la migliore varietà 12

COS È SCOPO. Le pratiche agronomiche adottate dipendono dallo stato dei vigneti che sono indagati mediante checklist di valutazione per determinare:

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

MODELLI DI SIMULAZIONE E SVILUPPO DI MALATTIE FUNGINE IN COLTURE AGRARIE

Certificazione delle sementi. Si basa sulla verifica dei parametri stabiliti dalla legge Per ciascun parametro sono stabiliti gli standard minimi

«Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo.

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali

Cereali biologici di qualità

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia»

I cambiamenti del clima e l agricoltura

PROGETTO ValorE. Dott. Lodovico Alfieri Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

Monitoraggio agrometereologico e difesa fitosanitaria tramite DSS Progetto SIGECODON

Miglioramento qualitativo delle produzioni vitivinicole Chianti (nello specifico Riserva)

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

20/02/2017 1

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE. Giovanni Vettori

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

GRANO DURO, VIAGGIO NEL FUTURO. Nuove varietà PSB-Syngenta: partire da solide basi per anticipare i mercati di domani

IL CASO STUDIO. Miglioramento della filiera del frumento tenero alessandrino

LE MICOTOSSINE DEL MAIS

CATALOGO SEMINE AUTUNNALI

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

LE PROVE SPERIMENTALI IN CAMPO 2014/2015

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante

Stefano Brenna - ERSAF

Focus Group Water & Agriculture : strategie adattative a livello aziendale

WiForAgri. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata della coltura agricola

La Carta del Mulino in vigore per la semina raccolto 2019

LOTTA ALLA FUSARIOSI DELLA SPIGA - LA RICERCA ISEA AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA

Sistema di Supporto Innovativo alla Coltivazione del Frumento Duro (FRUGEST)

IL PROGETTO INNOVACEREALI

I MODELLI PREVISIONALI un supporto per la gestione delle micotossine

1 - Il Dss interviene a più livelli nell agroecosistema olivicolo, permettendo di attuare strategie sostenibili.

Considerazioni sulla densità di semina nei moderni ibridi di mais 6-feb-2018

Internet of thing: Il caso di successo della filiera della soia da reddito. A. Bonamano e F. Guastamacchia

Consiglio Regionale della Puglia

Innovazione e Sostenibilità: progetti in corso su pomodoro ed orticole da industria

Soluzioni innovative per la redditività della cerealicoltura

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

presenta: i risultati della GIORNATA DEL GRANO Tesi a confronto di 9 varietà di grano duro e 10 varietà di grano tenero

Cereali biologici di qualità #2

Istruzioni all uso di PROTETTO

Con la convinzione di portare Risparmio, Qualita e Tecnica.

Foto R. Bocci. 10 concetti chiave di SOLIBAM - coltivare la diversità

ASSE 1 RICERCA E SVILUPPO NELLE AREE TEMATICHE PRIORITARIE BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI

Transcript:

Importanza della modellistica previsionale e implementazione di grano.net in Umbria. 28 luglio 2015 Acquasparta (TR) Pierluigi Meriggi Horta S.r.l.

HORTA S.r.l. è uno spin off dell Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha l obiettivo di trasferire i risultati della ricerca al mondo produttivo e, in particolare, alle aziende agricole attraverso la progettazione e lo sviluppo dei DSS. I DSSs(Decision Support Systems) sono sistemi innovativi di assistenza tecnica interattiva e dinamica per aziende agricole e tecnici basati sulle moderne tecnologie informatiche e su internet, i principi dell agricoltura sostenibile e le buone pratiche agronomiche.

- Mantenimento indotto - Uso responsabile delle risorse Sociale Agricoltura sostenibile Economica Ambientale - Stabilità e miglioramento delle rese e della qualità delle produzioni - Riduzione dei costi di produzione - Razionalizzazione dell uso dell azoto - Prodotti fitosanitari a minor impatto ambientale - Minor consumo di combustibile Un sistema produttivo è sostenibile quando garantisce : produzioni adeguate per qualità e quantità; assicura una equa distribuzione del valore in tutta la filiera (compresi gli agricoltori); salvaguarda la salute pubblica con alimenti liberi da contaminazioni e micotossine; preserva la fertilità del suolo e le risorse idriche ed energetiche non rinnovabili.

L agricoltura sostenibile è un modo di fare agricoltura in grado di rispettare gli aspetti ambientali, sociali ed economici del sistema produttivo. IF IF: approccio che coinvolge l intera azienda agricola Integrated Farming IP Integrated Ptoduction IP: rivolta a tutta la gestione della coltura IPM Integrated Pest Management IPM: specifica per la protezione delle colture

Per produrre secondo i principi della IPM o IP è necessario ridurre la dipendenza dai mezzi tecnici e dalle risorse primarie e combinare le tecniche tradizionali con pratiche alternative Dipendenza dai mezzi tecnici e risorse primarie Criteri multipli Condizioni locali Analisi costi benefici Scelta dei mezzi tecnici Conoscenze integrate di opzioni multiple Conoscenze sulle proprietà dei mezzi tecnici e loro utilizzo Conventional Complessità Full IP Uso combinato mezzi tecnici tradizionali e alternativi

Percorso per essere più sostenibili Ritorno ai principi agronomici Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS) Analisi ambientale, economica e sociale dei nuovi modelli produttivi Migliorare le performance dei sistemi colturali attraverso il monitoraggio Comunicazione e formazione

Struttura degli strumenti di supporto alle decisioni (DSS) Le informazioni relative alla coltura e all andamento meteorologico raggiungono il DSS in modo continuo, attraverso sensori agrometeorologici e veloci attività di monitoraggio della coltura. I dati meteo giungono in tempo reale al server di Horta e alimentano una serie di modelli matematici capaci di fornire una simulazione attendibile dello stato attuale e futuro del suolo, delle piante e dei patogeni.

Perché un DSS? Direttiva 2009/128/CE afferma che: utilizzatori professionali dispongano di informazioni e di strumenti per il monitoraggio delle specie nocive e l assunzione di decisioni, nonché di servizi di consulenza sulla difesa integrata organismi nocivi devono essere monitorati con metodi e strumenti adeguati. sistemi di allerta, previsione e diagnosi precoce scientificamente validi. Decreto interministeriale del 22 gennaio 2014 afferma che gli enti territoriali devono assicurare una rete di monitoraggio delle principali avversità e l applicazione dei sistemi di previsione e avvertimento al fine di garantire agli utilizzatori finali: previsione e avvertimento sullo sviluppo delle avversità; bollettini da elaborazioni dei modelli previsionali; reti di monitoraggio dell epidemiologica delle principali avversità; informazioni sui prodotti fitosanitari utilizzabili; Monitoraggio dell andamento meteorologico.

A chi è rivolto il DSS grano.net? 1. Ai tecnici del settore e agli agricoltori come supporto decisionale in grado di integrare le esperienze e conoscenze già acquisite; 2. Alla filiera del grano duro di alta qualità e del grano tenero finalizzato ai vari usi industriali, con l obiettivo di fornire indicatori di performance del processo produttivo; 3. Servizi fitosanitari, centri di assistenza tecnica delle OP, ecc.).

Approccio olistico di grano.net Ruggine gialla Oidio Ruggine bruna Septoriosi Fusariosi Difesa Scelta prodotti Dosi ottimali Efficacia Micotossine Proteine Fenologia varietà LAI Pianta Sanità e qualità tecnologica Meteo Bilancio idrico Ambiente e Stress Coltivazione Nutrizione Controllo flora infestante grano.net considera sia i fattori statici delle colture (che non mutano nel corso della stagione come la rotazione, l analisi del terreno o la gestione del suolo) sia fattori dinamici (che variano in continuazione quali il meteo, il contenuto idrico del terreno, l azoto lisciviato, i patogeni e lo sviluppo della coltura).

Unità Produttive create durante la stagione colturale 2014/2015

Alcuni servizi del DSS

Monitoraggio malattie Pressione infettiva della septoriosi(da grano.net ). Pressione infettiva della ruggine bruna (da grano.net ).

Schema decisionale per l esecuzione del trattamento fungino contro la fusariosi della spiga

Rete meteorologica Il sistema meteorologico implementato da Horta si compone dei seguenti sottosistemi: rete di stazioni istallate ad Alviano, Terni, Todi, Marsciano, Montefalco, Castiglione del Lago, Gubbio e Città di Castello; software per il trattamento dei dati e archiviazione; controllo di qualità (software Horta_QC1 e QC2); interfaccia di output per l utente finale.

Calibrazione di nuove varietà adatte al territorio umbro e loro integrazione in grano.net Prove sperimentali eseguite a Papiano(PG) Due annate colturali 6 varietà di frumento tenero (Bologna, Genesi, PR22R58, Arkeos, A416, Bora) caratterizzate e inserite in grano.net. A disposizione degli utenti della regione. 10 varietà di frumento duro: Levante, Dylan, Normanno, Achille, Tirex, Odisseo nell annata 2013/2014: Antalis, Athoris, PR22D66, Fabulis, Odisseo e Tirex nell annata 2014/2015. PROVE DICAMPO CARATTERIZZAZIONE DELLA VARIETÀ INSERIMENTO IN GRANO.NET Caratterizzazione come fenologia, suscettibilità alle malattie, risposta azotata, sensibilità ad elevate densità di semina

I DSS: valore aggiunto per la filiera Grazie a questo nuovo approccio, gli utenti del DSS hanno potuto: stabilizzare o aumentare negli anni le rese e la qualità; valorizzare i materiali genetici (varietà) a disposizione; incrementare il valore di mercato della materia prima prodotta in campo; ottimizzare l uso dei fattori di produzione riducendo i costi di produzione; aumentare la conoscenza del funzionamento dell agro-ecosistema; imparare che le azioni intraprese devono essere motivate da reali esigenze e non devono essere derivanti dall abitudine o dalla consuetudine del luogo;

I DSS: valore aggiunto per la filiera aumentare l efficacia e la tempestività delle decisioni; impostare un approccio sostenibile rispettoso delle risorse primarie; ridurre l impatto ambientale della coltivazione e quindi aumentare la sostenibilità; aumentare la salubrità dei prodotti agricoli attraverso un più razionale uso dei prodotti fitosanitari e un più attento monitoraggio dei fattori predisponenti l insorgenza di micotossine contaminanti la granella; ridurre i rischi di inquinamento delle acqua grazie una razionalizzazione della concimazione azotata al fine ottenere una distribuzione soltanto nelle tempistiche di reale bisogno della coltura.

Conclusioni La sostenibilità in agricoltura riguarda l intero sistema produttivo. Il miglioramento della sostenibilità è un processo impegnativo che necessità di costanza, nuove conoscenze, decisioni complesse e un cambio di mentalità nell affrontare i problemi colturali. È importante quindi che gli addetti abbiano a disposizione nuovi strumenti e nuovi protocolli di coltivazione che risultino più efficaci nelle scelte tecniche e grano.net (DSS certificato e conforme alla direttiva 2009/128/CEE sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari) sta dimostrato di essere un grande passo avanti verso il raggiungimento di un agricoltura nuova, più sostenibile e rispettosa delle risorse.

Conclusioni Il progetto ha permesso il trasferimento di conoscenze e tecnologie applicabili al settore agricolo, si è dimostrato un valido strumento di tracciabilità e rintracciabilità, ha reso il processo produttivo più trasparente e accessibile agli operatori interessati, ha permesso di valorizzare le produzioni nel mercato locale e internazionale ed infine ha aumentato la consapevolezza sui temi di sostenibilità ambientale in tutti gli operatori della filiera, compreso il mondo agricolo.