Leopardi - "Il sabato del villaggio"



Documenti analoghi
Il sabato del villaggio. Scritta nel 1829 a Recanati, fa parte dei "Grandi Idilli".

Istituto Comprensivo di Supino Plesso di Patrica Progetto Continuità GIACOMO LEOPARDI

SPAI, Locarno italiano MI3 Giacomo Leopardi, I canti

Analisi della poesia:

LO SGUARDO CURIOSO DI CLARA, Cristina Leocata, La Cassandra EDIZIONI

IL SABATO DEL VILLAGGIO

ALLA SERA. Vagar mi fai co' miei pensier su l'orme che vanno al nulla eterno; e intanto fugge questo reo tempo, e van con lui le torme

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Il linguaggio della poesia e La libellula di Toti Scialoja.

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Mario Basile. I Veri valori della vita


Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

Dossier sulla maternità

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

La cenerentola di casa

Dr. Siria Rizzi NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

Poeta per un giorno. a cura di Emilia Formica. esperimenti di scrittura creativa

Il principe Biancorso

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto :19

L Infinito di Leopardi. Innovazione nella tradizione

Web: ParcoAstronomico.it - ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/ ! 7 Gennaio Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

GENNAIO download Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni )

La vera Storia dell acino Pierino

sequenze colonna sonora

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

JUNIOR MARATHON 2015

UN REGALO INASPETTATO

I frutti dell Amore. Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

TRACCIA PER L ANALISI DELLA POESIA

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE

Amore in Paradiso. Capitolo I

E Penelope si arrabbiò

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

Asilo nido Melograno Anno scolastico

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Scritto da Marzio Domenica 27 Febbraio :49 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Febbraio :16

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

La Sagrada Famiglia 2015

soggettive.notebook November 20, 2014

2. Fabula e intreccio

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

LA FATTURA ELETTRONICA di Giuliano Marrucci

Montale - poetica pag. 1

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

RICOMINCIARE UNA NUOVA VITA IN AUSTRALIA? - UN SIMPATICO TEST -

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori

Come raccogliere finanziamenti con la pubblicità

Giornata formativa FISM LA FAMIGLIA ADOTTIVA INCONTRA LA SCUOLA

UN POSTER PER LA PACE

SOS GIOCO! ARTICOLO 31

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

Parola di Vita Luglio 2009

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

Noleggio Semplice. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

Associazione Le Note Del Sorriso O.n.l.u.s.

GRAFFITI D AUTORE ALLA SCUOLA TORELLI

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

GIACOMO LEOPARDI. LEOPARDI.notebook

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

In questo report troverai preziosi suggerimenti su. Come guadagnare affiliandoti a "Vai col Verde".

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Bilanci di Giustizia

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

SIAMO TUTTI POETI. Percorso alla scoperta del testo poetico in cooperative learning. Classe IV A Maria Immacolata a.s

dal dentista senza paura

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

Transcript:

Leopardi - "Il sabato del villaggio" La donzelletta vien dalla campagna in sul calar del sole, col suo fascio dell'erba; e reca in mano un mazzolin di rose e viole, onde, siccome suole, ornare ella si appresta dimani, al dí di festa, il petto e il crine. Siede con le vicine su la scala a filar la vecchierella, incontro là dove si perde il giorno; e novellando vien del suo buon tempo, quando ai dí della festa ella si ornava, ed ancor sana e snella solea danzar la sera intra di quei ch'ebbe compagni nell'età piú bella. Già tutta l'aria imbruna, torna azzurro il sereno, e tornan l'ombre giú da' colli e da' tetti, al biancheggiar della recente luna. Or la squilla dà segno della festa che viene; ed a quel suon diresti che il cor si riconforta. I fanciulli gridando su la piazzuola in frotta, e qua e là saltando, fanno un lieto romore; e intanto riede alla sua parca mensa, fischiando, il zappatore, e seco pensa al dí del suo riposo. Poi quando intorno è spenta ogni altra face, e tutto l'altro tace, odi il martel picchiare, odi la sega del legnaiuol, che veglia nella chiusa bottega alla lucerna, e s'affretta, e s'adopra di fornir l'opra anzi al chiarir dell'alba.

Questo di sette è il più gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno. Garzoncello scherzoso, cotesta età fiorita è come un giorno d'allegrezza pieno, giorno chiaro, sereno, che precorre alla festa di tua vita. Godi, fanciullo mio; stato soave, stagion lieta è cotesta. Altro dirti non vo'; ma la tua festa ch'anco tardi a venir non ti sia grave. IL SABATO DEL VILLAGGIO - ANALISI TESTUALE Scritto nel 1829 a Recanati, fa parte dei "grandi idilli", vengono evidenziati i temi della rimembranza e dell'evanescenza della giovinezza. Il Leopardi utilizza uno schema metrico libero, alternando endecasillabi a settenari. In questo idillio il pessimismo dell'autore appare meno amaro e quasi schivo di svelarsi perché rivolgendosi ai giovani non vuole rivelar loro apertamente che la vita è dolore. La poesia è organizzata su tre nuclei tematici in sequenza, ciascuno con una sua funzione: 1. una situazione ("La donzelletta vien"): descrive ciò che accade nel villaggio la sera del sabato. I personaggi sono tutti umani; la descrizione è organizzata in scene che si legano al tempo: dal calar del sole al buio profondo. 2. un commento ("di sette è il più gradito giorno"): è conseguenza della situazione, vista come esempio di una condizione umana generale. 3. un'esortazione ("godi fanciullo mio"): è conseguenza della situazione e del commento. L'umanità si comporta così il sabato (situazione), perché è il giorno più gradito (commento) e per tanto godi (esortazione). Il Poeta ribadisce il concetto della non esistenza della felicità: il piacere è quiete dell'affanno, attesa, delusa, della gioia. Il sabato prelude al giorno festivo, segna la vigilia della domenica, simboleggia l'attesa di qualcosa di più grato e propizio.si lavora, anzi, con più ardore, pensando che il domani segnerà un giorno di riposo ; ma quando sarà la domenica, l'anima verrà riafferrata dalle preoccupazioni usate, perché il pensiero tornerà alla scolorita realtà del giorno dopo: nuovo lavoro, nuove fatiche e nuova tristezza. Niente di quanto il sabato lasciava sperare sembrerà realizzarsi, perché il bene sognato è assai più bello e più vero del bene raggiunto. Nel sabato in effetti si rispecchia la giovinezza, età delle molteplici illusioni e delle radiose speranze. La domenica segna invece le delusioni dell'età matura, fatta di rimpianti e di acerbe esperienze. Leopardi in quest'idillio, rivolgendosi al "garzoncello scherzoso", raffrena il suo

interiore tormento in quell' "altro dirti non vo' ", miracolo di delicatezza e di umana misericordia insieme, e cela il suo vero pensiero, già espresso nello Zibaldone. Il fanciullo non abbia dunque fretta di raggiungere l'età adulta; goda il suo sabato di aspettazione in serena letizia. La considerazione che è nella chiusa non sgomenta e non turba, ma soavemente e malinconicamente ammonisce, lasciandoci pensosi. L'autore, infatti, invita a non aspettarsi felicità dal futuro, perché come la domenica deluderà l'attesa del sabato, così la vita deluderà i sogni della giovinezza. Il Leopardi, quindi, ritiene di non doversi aspettare niente, in modo da non essere mai delusi. Da qui, ecco l'invito a cogliere l'attimo (carpe diem) e a vivere intensamente ogni occasione. Sono presenti numerose figure retoriche : Metafore: la giovinezza è espressa con buon tempo, "età fiorita", "età bella", "stagion lieta"; l età adulta è invece indicata con l espressione festa di tua vita Litote (consiste nel dare un giudizio o fare un'affermazione adoperando la negazione di una espressione di senso contrario): "altro dirti non vo' " fa capire l'intenzione di Leopardi di non demoralizzare i giovani; Climax (detto anche gradazione, è una figura retorica che consiste nell usare più termini o locuzioni con intensità crescente o decrescente): I personaggi sembrano realizzare un climax prima crescente dopo decrescente: la donzelletta (gioventù)- la ecchierella (vecchiaia)- lo zappatore (età matura)- il garzoncello (gioventù); Enjambements : spezzano il ritmo (ornare ella si appresta/dimani), (intra di quei/ ch ebbe compagni), (tornan l ombre/giú da colli), (dà segno/della festa), (diresti/che il cor), (la sega/ del ecchiere), (s adopra/di fornir l opra), (diman tristezza e noia/ recheran l ore); Perifrasi (detta anche comunemente giro di parole, consiste nell utilizzare, anziché il termine proprio, una sequenza di parole per indicare una persona o una cosa): incontro là dove si perde il giorno Similitudini: cotesta età fiorita è come un giorno d allegrezza pieno ; Metonimie: torna azzurro il seren ; or la squilla dà segno della festa che viene ; il cor si riconforta. Nella prima parte della poesia si notano allitterazioni con doppie (donzelletta, ecchierella, novellando, sulla, bella, colli ) o con dittonghi (giorno-, chiarociascuno gioia- stagion, pien- pensier- lieta), assonanze ( campagna- calar- ornavasana- danzar- aria- parca ; siede- recente- sette- speme, incontro- giorno- ripososcherzoso ), consonanze (face- seco- reca, affretta- tutta- tetti- frotta- tutto- sette, fanciullo- bella- garzoncello, azzurro- precorre, onde- quando) e rime (sole- violesuole, appresta- festa, crine- vicine, snella- bella, imbruna- luna, gridando- saltando, rumore- zappatore, face- tace ). L uso continuo di diminutivi (donzelletta- ecchierella- garzoncello) evidenzia una tenerezza del poeta verso i suoi personaggi. In particolare si nota una spiccata delicatezza per gli adolescenti. Alcune annotazioni scandiscono il passar del tempo: in su calar del sole ; già tutta l aria imbruna ; torna azzurro il seren, e tornan l ombre ; or la squilla ; Poi quando intorno è spenta.

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI CONCETTUALI SABATO DOMENICA GIOVINEZZA ETÁ ADULTA SPERANZA-GIOIA TRISTEZZA-NOIA ILLUSIONI REALTÁ

POESIA VISUALE http://www.youtube.com/watch?v=uibiy9sq2z0 (Folkabbestia - Il sabato nel villaggio)

Giacomo Leopardi Palazzo Leopardi e la piazza del Sabato del villaggio

Il manoscritto della poesia