Connected & Social Tv Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Seconda parte

Documenti analoghi
Connected & Social Tv Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Terza parte

Il nuovo ecosistema della connected television

Connected & Social Tv 2019 Il nuovo ecosistema televisivo. Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma

Sistemi tecnologici e modelli della Connected tv

La televisione nei processi di convergenza

Television (s). Come cambia l esperienza di visione tra tecnologie convergenti e pratiche social

La televisione nei processi di convergenza

La televisione nell era della convergenza digitale

Connected & Social Tv 2018 Interattività- CMSU/Social TV. Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma

Case Study La TV 2.0. Commissario Agcom Dott. Antonio Martusciello e Dott. Giuliano De Vita

Connected & Social Tv 2019 Interattività- CMSU/Social TV. Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma

Connected & Social Tv Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma

Il ruolo di Rai Way nell Over The Top TV

CINEMA, OTT E TLC al tempo della CONNECTED TELEVISION

Presentazione del 3 Rapporto sul Mercato dei Contenuti Digitali

WebTV Solution. Interact. cerchi una nuova soluzione? Streaming live e on-demand avanzato

Misurazione delle Nuove Piattaforme Digitali

La Svolta Digitale Verso un ambiente multi-piattaforma

Mediaset Carta Premium Scenari di sviluppo e innovazione nelle forme e nei sistemi di pagamento

Switch off e television 4.0: la TV che verrà

DIGITALE TERRESTRE non solo televisione

Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici

glossario Addressable Advertising

Broadcasters, Telco, Over-the-top e le nuove forme di televisione

Broadcasters, Telco, Over-the-top e le nuove forme di televisione

Evoluzione Servizi e Tecnologie Video

Introduzione al corso

L ETÀ DIGITALE E LA SERIALITÀ TELEVISIVA: IL CASO NETFLIX

Evoluzione del mercato media: focus Tv

SUGLI SCHERMI DEL FUTURO Gli scenari della TV 4.0 in Italia. Roma, 11 luglio 2019

Connected & Social Tv 2019 Convergenza/Medium. Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma

I servizi media audiovisivi tra TV lineare e nuove frontiere dello streaming

IL FUTURO È IN ARRIVO anche nei vostri immobili grazie alla rete via cavo in fibra ottica ad alte prestazioni di UPC

Standard Auditel Digitale. Dati relativi alla settimana Auditel: 30 giugno luglio 2019

Standard Auditel Digitale. Dati relativi alla settimana Auditel: 16 giugno giugno 2019

La convergenza digitale nel settore Communication, Media & Technology: un modello di interpretazione degli scenari di evoluzione

Roundtable I-COM. Roma, 15 luglio luglio 2011

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Osservatorio IP-TV. Milano, 30 maggio 2007

STUDIO SULLA RICEZIONE TV 2013

Desktop Tv: stato attuale e prospettive

Case Study. Commissario Agcom Dott. Antonio Martusciello. e Dott. Giuliano De Vita LA TV 2.0 SAPIENZA

MEDIASET ESPAÑA: IL GRUPPO TV LEADER Canali TV generalisti I canali commerciali leader in Spagna

Quali servizi (e prezzi) per la larga banda di domani?

Piattaforma Abilitante Net Centric Elementi di Servizio. Intelligent Transportation System. Strumenti Produttività. Cooperazione Applicativa

Concentrazione delle audiences sulle diverse piattaforme

Documento di consultazione per l indagine conoscitiva sulla Televisione 2.0 nell era della convergenza.

LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA

Smart Building Smart TV

LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA

Scritto da Laura Benedetti Mercoledì 02 Aprile :33 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Aprile :58

EDP Progetti S.r.l. Alessandro Fasolo

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Robert Castrucci. Coda lunga, convergenza, gatekeepers e liberalizzazione della TV via internet. Convegno IP-TV2.0

Utilizzo Multipiattaforma della TV Digitale

28^ Edizione PREMIO MARKETING SIM CONTENT IS KING, BRANDS ARE CASTLE

Executive Summary Entertainment & Media Outlook in Italy

TRIPLEPLAY. Piattaforma di gestione Digital Signage con integrazione IPTV

CONSIGLIO REGIONALE Assemblea Legislativa della Liguria. Co.Re.Com. Piccolo glossario del Digitale Televisivo Terrestre DTT

Dall IPTV alla Smart TV. Nuove tecnologie e contenuti per il Video On Demand

Sintesi dello Studio Economico TV Europa (dati 2014)

Il Digitale in Italia 2017

Titoli e metafore sul medium Tv. Alberto Marinelli Connected & Social Tv 2019 Sapienza Università di Roma

1 R A P P O R TO S U L L A P R O D U Z I O N E A U D I O V I S I VA N A Z I O N A L E

Modelli di business e strategie di sviluppo dell impresa televisiva. Andrea Fabiano

MERCATI DIGITALI E NEW INTERNET: UN OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER IL SISTEMA PAESE

Osservatorio Social TV

Dall IPTV alla Smart TV. Nuove tecnologie e contenuti per il Video On Demand

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

Pubblicità su Internet, 2,4 miliardi di euro nel 2016 Le stime del Politecnico di Milano

2. EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA E TV DIGITALE DI SECONDA GENERAZIONE

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Seminario Didattico ed Esercitazioni A.A. 2016/2017 II Semestre

Assistenza Premium ai device digitali

Il futuro è in arrivo anche nei vostri immobili grazie alla rete via cavo in fibra ottica ad alte prestazioni di UPC

La Nuvola Italiana continua a crescere

Atelier III (17 ottobre 2007) Come remunerare la distribuzione digitale dei contenuti Il punto di vista dei broadcaster e dei distributori

Il business delle torri tra concorrenza e mercato Relazione al Roundtable - IL SALISCENDI DELLE TORRI

Connected & Social Tv Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Prima parte

Assemblea Generale 2016 Televisioni e Radio, broadcasting e oltre Roma, 6 Luglio 2016

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

Tv 4.0 e nuova modalità distributiva del segnale RAI

Nuovi servizi e nuove opportunità a servizio del cambiamento. 1. Tra carta e digitale: la spinta viene dagli investimenti pubblicitari

ROMA 23 MAGGIO Strumenti per il diritto d autore su Internet

Connected & Social Tv 2018 Convergenza/Medium. Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma

berto Collavizza com Italia ponsabile Clienti Business Nord Est ogruppo Informatica e comunicazioni Confindustria Udine

La qualità che si vede

Evento per i media Swisscom TV 2.0

L inverno con Rai. Offerta Commerciale Digital Dal 1 gennaio al 31 marzo 2018

Business in Deep IT Consumerization: Stefano Mainetti la profonda trasformazione in atto

Guida al digitale terrestre

Fai spiccare le tue potenzialità AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

offerta commerciale digital Dal 1 gennaio al 31marzo 2019

IPTV. Video Services. Fondazione Ugo Bordoni 2007 Tutti i diritti riservati redazioneweb@fub.it

politica commerciale digital inverno 2017 valido dal 1 gennaio al 31 marzo 2017

HP utilizza annunci YouTube accattivanti per far presa sui millennial

Transcript:

Connected & Social Tv 2016 Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Seconda parte 1

La babele delle sigle IPTV Smart TV Internet TV Online Video Aggregator OTT OVER THE TOP TV 2

Lo sviluppo della televisione non lineare Tutti i modelli di televisione non lineare prevedono un canale broadband di trasmissione dati, sempre attivo, in cui il flusso di contenuti e servizi televisivi è decodificato e riprodotto da un set top box (nel caso in cui la destinazione finale è uno schermo televisivo) da una smart tv o da un personal device (Pc, tablet, smatphone ecc.), indifferenziato e aperto a più usi, anche in multitasking. Questa distinzione tra device di destinazione prevalente (schermo grande della tv e/o schermo medio/piccolo del pc o del tablet) ha trascinato finora con sé una distinzione rispetto alla tipologia di rete IP chiusa (managed) o aperta (unmanaged) che dà accesso ai servizi di tipo televisivo.

IPTV WEB TV ONLINE VIDEO AGGREGATORS CATCH-UP TV TECNOLOGIE - Internet Protocol - Applicazioni no-web, no http - Broadband, managed - Set-Top-Box - Qualsiasi dispositivo in grado di accedere al Web mediante http - Broadband, unmanaged - Qualsiasi dispositivo in grado di accedere al Web mediante http - Broadband, unmanaged - Mobile apps - Broadband, unmanaged - Web portals - Mobile apps SCHERMI Televisore Prevalentemente schermo pc, ma anche televisore e handheld devices Prevalentemente schermo pc, ma anche televisore e handheld devices Prevalentemente schermo pc, ma anche televisore e handheld devices MODELLI - Content distribution - Widget - Flusso - Channel / themes - Channel / themes - Search - Channel / themes - Search - Flusso (livestream) CONTENUTI + SERVIZI - VOD - Re-broacasting Canali lineari premium - Information - Contenuti video semi professionali ad hoc - UGC - Contenuti video media companies (pro) - Contenuti video semi professionali ad hoc - Video UGC VOD su contenuti dei singoli broadcaster PLAYER Cavo operatori - Fastweb - Telecom - Infostrada Web tv operators - YouTube - Vimeo - Blip.tv - Broadcaster / media companies MODELLI BUSINESS Subscription (normalmente integrato nel triple play) + PPV per contenuti premium Free + pubblicità Free + pubblicità Free pubblicità + / Freemium

La convergenza verso il modello OTT 5

Over The Top Television (OTT TV) L espressione Over The Top Television è riferita alla diffusione di piattaforme - e di conseguenti formati audiovisivi, modelli di distribuzione dei contenuti e modelli di business che si caratterizzano per la neutralità dell offerta rispetto al device tecnologico utilizzato dall utente e possono essere considerate terze sia rispetto a quelle dei broadcaster sia a quelle dei gestori di servizi IP (TELCO). slide 6

OTT TV- Modelli di distribuzione 7

Content Delivery Network (PE Akamai) Un Content Delivery Network è un sistema di collegamento in rete fra una molteplicità di server, raggruppati in nodi connessi a diverse dorsali, che collaborano fra loro per distribuire nel modo più efficiente file di grandi dimensioni agli utenti. A differenza dei contenuti trasmessi in internet in modalità best effort, l utilizzo di CDN nella fornitura di contenuti audiovisivi consente, dunque, di instradare la trasmissione di un contenuto sul percorso ottimale per l utente che ne fa richiesta (per esempio quello geograficamente più vicino oppure quello con un minor carico di lavoro) evitando congestioni, riducendo la banda occupata e migliorando le prestazioni. Si configura così un terzo modello: IPTv smartly managed slide 8

Connected tv: I fattori abilitanti del nuovo ecosistema 1) Digital households: accelerazione impressa dallo switch off e dal sostenuto tasso di ricambio dei televisori; diffusione di connessioni a banda larga (xdsl) e wireless LAN. 2) Diffusione di Internet enabled devices ottimizzati per il video online: game console, DVD player, STB ma soprattutto Smartphone e tablet. 3) Tecnologie per l ottimizzazione del traffico dati (Content Delivery Networks). slide 9

10

slide 11

Cos è la Connected Television La Connected Television non è una tecnologia specifica e neppure una piattaforma che risponde a precisi standard. Esprime, piuttosto, una tendenza evolutiva che sta emergendo in maniera non coordinata e che vede coinvolti una pluralità di attori: dai broadcaster alle Telco, dai produttori di elettronica di consumo a protagonisti della tech economy. L ambizione è di ridare al «televisore» (in quanto schermo) la funzione di snodo principale dell intrattenimento domestico, provando a ibridare il flusso televisivo lineare tipico del broadcasting con contenuti audiovisivi non lineari, widget, app e second screen devices. La scommessa è che la «televisione» rappresenti il vero mercato in cui possono essere remunerati contenuti IP-delivered slide 12

13

I player della Connected Television / 1 1) Broadcaster Espandono le esperienze di catch up e replay tv per recuperare i pubblici che rivendicano un esperienza più autonoma e interattiva con i contenuti e tentare di mantenere forza e riconoscibilità al loro brand. 2) Tech economy players Soggetti che originano dall ambiente web e che, partendo dal proprio presidio strategico di mercato, inseriscono lo schermo televisivo come parte integrante dell insieme slide 14

I player della Connected Television / 1 3) Produttori di hardware Per rendere i loro televisori più smart si sono ritrovati a distribuire contenuti on demand, spesso valorizzando la distribuzione diretta delle libraries, e a implementare widget nelle schermate principali dei loro dispositivi. 4) Telco Partendo dal presidio strategico sulle digital household possono integrare i tradizionali servizi in voce e dati con offerte di tipo televisivo (esperienze con la IPTV managed). slide 15

16

17

18

I dispositivi di accesso TV al 2016 Fonti: Informa Telecoms & Media 19

Smart TV: un potenziale ancora da esprimere Il mercato dei dispositivi connessi sarà dominato dai media streamers, che in Europa Occidentale cresceranno da 1.3 a 8,8 milioni di dispositivi. Di tali dispositivi fanno parte anche I nuovi devices proprietari (come BSkyB s Now TV Box, lanciato nel luglio 2013). Oltre a tali dispositivi, resteranno forti i lettori DVD e BD connessi, che consentono un esperienza televisiva avanzata senza sostituire il TV set principale. Rispetto ai vari dispositivi connessi, incluse le games consoles, la crescita delle Smart TV nel periodo osservato appare ancora contenuta. 20

22

23

LA RIDEFINZIONE DELL ECO-SISTEMA TELEVISIVO 27

28

29

Effetti della convergenza: ridefinzione dell eco-sistema televisivo slide 30

Movers and shakers 31

I modelli di business TVOD itunes Amazon Vendita e/o noleggio di contenuti digitali a partire da un catalogo, spesso con funzionalità aggiuntive (archivio film cloud, copia fisica in omaggio con copia digitale o viceversa ) PAY SVOD Netflix Hulu Lovefilm Pagando un abbonamento mensile è possibile fruire illimitatamente dei contenuti del catalogo. I bassi prezzi e la libertà di accesso lo rendono il modello di maggior successo tanto per i consumatori quanto per gli operatori. FREE Ad-supported YouTube Dailymotion Catch-up TV (Video Mediaset, RAI ReplayTV ) Inserimento di pubblicità in - Contenuti generati dagli utenti - Programmi TV svincolati dal palinsesto Invito alla condivisione e al commento dei contenuti 32