Appunti su Risk management



Documenti analoghi
I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Incidenti ed Incidenti Mancati

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

Costi della Qualità. La Qualità costa! Ma quanto costa la non Qualità? La Qualità fa risparmiare denaro. La non Qualità fa perdere denaro.

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

MANDATO INTERNAL AUDIT

INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT. Copyright CER.TO. S.r.l. 1

L OPPORTUNITA DI PREVEDERE E GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA - APPROCCIAMO LA ISO 9001:2015

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

PRINCIPI E TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL QUALITY RISK MANAGEMENT AI PROCESSI DI PRODUZIONE FARMACEUTICI

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale.

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

1 La politica aziendale

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

CONCETTI E DEFINIZIONI

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane)

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

10. IL DEPLOYMENT ORGANIZZATIVO - GESTIONALE

A cura di Giorgio Mezzasalma

CERTIFICAZIONE ISO 14001

LA REVISIONE DELLA ISO 14001:2015

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.08/03. Azioni correttive e preventive STATO DI REVISIONE REVISIONE. Emesso da. Verificato da.

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Organizzazione e sistemi di gestione

03. Il Modello Gestionale per Processi

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Perché le regole e come

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

ISO family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

Università di Macerata Facoltà di Economia

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Alberi di Evento e Alberi di Guasto

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

1- Corso di IT Strategy

Politica per la Sicurezza

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Governare il processo della sicurezza

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Test di Apprendimento

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

Seminario su D.Lgs.81/08

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Ente Nazionale per l Aviazione Civile. Autorità aeronautica di Regolazione di Sorveglianza e di Controllo per l Aviazione Civile

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Transcript:

Appunti su Risk management Da circa 10 anni è avviato un processo di spostamento dell attenzione dal modello sistema Qualità al modello safety management, basato sul risk management. L aspetto di rilevo è rappresentato dalla evoluzione dalla conformità alle norme ed ai requisiti del cliente prescritta dalle ISO 9000 alla valutazione dei rischi, ipotizzabili caso per caso, allo scopo di ridurli o renderli accettabili ai fini dell obiettivo finale della sicurezza (safety performance). La conformità diventa un aspetto implicito al processo di gestione della sicurezza safety management. Le ragioni di questa evoluzione si basano sulla consapevolezza della necessità di mettere in primo piano l obiettivo della sicurezza delle varie attività, in particolare nel settore aerospaziale. In generale nuovi e maggiori rischi tendono a presentarsi nelle forniture di prodotti e servizi a causa di: - outsourcing pratica che comporta vantaggi economici e rapidità di fornitura ma presenta anche maggiori rischi riguardo alla sicurezza e affidabilità dei prodotti /servizi interessati - evoluzione tecnologica applicazioni innovative non sempre sufficientemente sperimentate e collaudate - maggiore complessità dei sistemi e dei processi organizzativi. La gestione dei rischi richiede un diverso approccio organizzativo/operativo rispetto alla gestione dei sistemi qualità. L evoluzione dell approccio e di conseguenza della normativa ha interessato la maggior parte degli Enti di regolamentazione e di certificazione e delle autorità di sorveglianza nei vari settori della società e dell industria per prodotti e servizi. Tale nuovo corso ha portato alle emissione di nuove norme specifiche per la disciplina dei rischi. ICAO ha emesso l Annesso 19 ed aggiornato il Documento 9859 che definiscono i requisiti organizzativi per la gestione della sicurezza dei prodotti e delle attività aeronautiche. In particolare è stato introdotto come strumento organizzativo il Safety Management System definito come insieme delle risorse, procedure ed azioni messe in atto per garantire la sicurezza delle specifiche attività in relazione ai rischi connessi. EASA ha introdotto nei propri regolamenti/direttive requisiti e linee guida per l applicazione del sistema SMS, definito da ICAO, nei vari settori certificati (progettazione, fabbricazione, esercizio, manutenzione, gestione aeroportuale). Le autorità nazionali hanno emesso a loro volta linee guida per applicazione dei requisiti generali del SMS; Enac ha emesso nel 2013 la linea guida LG-2013-1 ISO ha emesso numerose norme ed in particolare la norma 31000 2009 - Risk management Principles and guidelines contenente definizioni, criteri e metodologie di valutazione e gestione dei rischi per il settore industriale di prodotti e servizi. Definizioni: Pericolo (hazard) -> situazione potenzialmente in grado di produrre o consentire lo sviluppo di eventi che possono impedire di raggiungere gli obiettivi prefissati e/o di dare origine a incidenti o danni alla salute dell uomo e all ambiente (in sostanza qualcosa che può causare un danno significativo ) Rischio -> insieme delle possibilità di un evento e delle sue conseguenze sugli obiettivi (in generale il concetto di rischio è legato ad una connotazione negativa: possibilità di danno in termini di severità e probabilità) Gestione del rischio -> insieme di attività, metodologie e risorse coordinate per guidare e tenere sotto controllo una organizzazione con riferimento ai rischi 1

Safety (dal documento ICAO 9859) condizione nella quale la possibilità di danni a persone o cose è ridotta o mantenuta al di sotto di un livello accettabile attraverso un processo continuativo di identificazione dei pericoli e di gestione dei rischi. In altri termini sicurezza è libertà dai rischi di danni a persone, cose, ambiente non accettabili. risk management Il risk management consiste nel identificare il rischio, valutarlo e mitigarlo. Gli elementi principali sono: hazard assessment - identificazione delle situazioni di pericolo E richiesta l Individuazione sistematica preliminare delle situazioni che potenzialmente possono evolvere in eventi indesiderati e dannosi per la sicurezza e salute delle persone. impegno / dovere di chi si occupa di sicurezza è quello di eliminare le situazioni di pericolo o ridurne la presenza e/o gli effetti. L analisi dei pericoli viene condotta attraverso: - acquisizione dei dati relativi agli incidenti / inconvenienti accaduti - analisi continuativa delle segnalazioni e individuazione dei trend - analisi dei processi di cui sono composte le attività - individuazione delle fonti del rischio Tale analisi tende a rappresentare analiticamente le situazioni e la concatenazione degli eventi nella generazione e sviluppo degli incidenti. Il comportamento dell uomo e delle organizzazioni in cui lo stesso si trova ad operare vengono analizzati attraverso i criteri della disciplina dello Human Factor in relazione alla generazione e sviluppo degli incidenti. L applicazione del modello SHELL di Hawking consente di individuare e classificare le varie cause all origine degli incidenti e le rispettive relazioni (uomo procedure/regole mezzo ambiente) - Doc. ICAO 9859 cap.2.4.2. Per una efficace analisi dei pericoli è necessario utilizzare al meglio lo strumento delle segnalazioni - occurrence reporting. Ogni inconveniente compresi i near miss events, oltre gli incidenti, deve essere segnalato e portato tempestivamente a conoscenza di tutto il personale dell organizzazione (ufficio tecnico, personale di manutenzione, equipaggi di volo, ecc.) affinché possano essere avviate le opportune indagini e valutazioni per accertare le varie cause (dirette e concomitanti) e le concatenazioni delle modalità di comportamento delle diverse componenti del sistema organizzativo e/o dell aeromobile. Un efficace sistema di reporting è richiesto peraltro come requisito di certificazione per tutte le organizzazioni aeronautiche di progettazione, costruzione, gestione della navigabilità continua, esercizio e manutenzione, indirizzato sia alle strutture tecniche interne sia alla autorità di sorveglianza. I dati del passato possono essere utilizzati anche per valutazioni probabilistiche di possibili eventi indesiderati futuri. risk assessment - valutazione dei rischi I pericoli connessi alle attività non possono, in generale, essere totalmente eliminati; vanno quindi gestiti : cioè vanno individuati preventivamente, classificati, studiati nei loro meccanismi di accadimento e ridotti con ogni sforzo possibile in termini di frequenza e severità delle conseguenze (massimo rischio tollerabile). I casi in cui non è possibile eliminare i pericoli possono presentarsi quando: - non è tecnologicamente possibile - non è economicamente conveniente o possibile in relazione all attività - non è realizzabile tempestivamente risk analysis - analisi dei rischi devono essere analizzate: - cause 2

- origini - probabilità di accadimento - severità delle conseguenze risk evaluation i rischi individuati devono essere valutati con metodi sia qualitativi che quantitativi matrice di classificazione dei rischi - (dal Doc. 9859 ICAO) Per ciascuna attività ritenuta affetta da pericoli significativi deve essere costruita una matrice, detta matrice di rischio che mette in relazione frequenza e severità degli eventi indesiderati. Gli indicatori utilizzati sono quelli definiti dal Doc. Icao 9859 succitato cap.2.14 Sono stabiliti 5 livelli per la classificazione della frequenza di accadimento e della severità. Definita la frequenza come numero di eventi indesiderati per ore di funzionamento / cicli, i livelli sono: 5 - frequente <1000 4 - occasionale >1000 3 remoto >100.000 2 - improbabile >10.000.000 1 - estremam. improbabile >1.000.000.000 Per la severità i livelli sono: A- catastrofico B- hazardous C- major D- minor E- trascurabile Sulla matrice dei rischi è possibile individuare i livelli di tollerabilità. I rischi sono classificati in rischi non accettabili, accettabili sulla base di misure di mitigazione, accettabili così come si presentano. Il criterio di accettazione dei rischi assunto in campo aeronautico è definito come ALARP - as low as reasonably practicable. Il rischio residuo deve essere basso così come ragionevolmente praticabile, come indicato nel Doc. ICAO 9859 suddetto cap.2.14.11. Il principio tiene conto anche della valutazione che i costi per la ulteriore riduzione del rischio non devono essere sproporzionati rispetto ai benefici che si possono raggiungere. 3

risk mitigation - trattamento dei rischi Dopo la valutazione è necessario procedere alla fase di trattamento dei rischi. Poiché non è possibile o conveniente eliminare totalmente la possibilità di avarie/errori si deve cercare di eliminare almeno quelli che hanno effetti estremamente gravi per la sicurezza. Ogni sforzo deve essere compiuto per ridurre la frequenza di errori ed avarie in relazione alla criticità degli impianti ed alla gravità degli effetti. Le priorità di intervento saranno individuate in relazione al livello di rischio da trattare. Il metodo per ridurre i rischi individuati è quello di introdurre opportune barriere di tipo tecnico o procedurale (dispositivi di segnalazione e allarme, procedure scritte, addestramento, ecc.). Safety assurance - verifica del mantenimento del sistema verifica dei risultati delle azioni di mitigazione (performance measurements) Il livello dei parametri di sicurezza (severità e frequenza), determinato attraverso gli opportuni metodi di analisi definiti, deve essere mantenuto entro i valori prefissati per ogni processo dalla organizzazione stessa o stabiliti dall autorità di sorveglianza (safety target). E altresì richiesto di applicare anno per anno un processo di miglioramento continuo, applicando i criteri del ciclo di Deming Plan-Do-Check-Act. L obiettivo è quello di ridurre al livello più basso possibile il rischio di eventi indesiderati e quindi di innalzare il livello della sicurezza delle attività considerate. Nell approccio del risk management viene affermata la condizione che i rischi vanno valutati e gestiti a livello preventivo e predittivo e non solo in modo reattivo dopo accadimenti dannosi. Il processo di analisi degli incidenti/inconvenienti (analisi retrospettive) è mirato ad intervenire per correggere la situazione di pericolo verificatasi. Quando si interviene dopo che è successo un incidente il processo viene indicato come reactive management (blood priority). Ovviamente è auspicabile invece riconoscere, affrontare e correggere le situazioni di pericolo in via preventiva con un processo di prevention management. In un approccio di tipo pro-attivo l individuazione delle misure atte a prevenire il ripetersi di eventi indesiderati o di limitarne le conseguenze scaturisce dalle valutazioni delle situazioni di pericolo prevedibili in base ai dati raccolti sugli inconvenienti, guasti, mancati incidenti verificatisi ed alle analisi effettuate. 4

Un processo ancora più avanzato nelle prevenzione/mitigazione dei rischi è basato su analisi prospettiche (predictive management): cioè sulla previsione e valutazione probabilistica teorica di frequenza e severità degli eventi pericolosi. Metodi di valutazione dei rischi Nella analisi dei rischi per costruire la matrice di rischio (per probabilità e severità) possono essere utilizzati molteplici metodi; in genere viene utilizzato il metodo Fault Tree Analysis FTA - albero dei guasti metodo che rappresenta le analisi dei possibili modi di guasto dei componenti di un sistema. Consente di individuare per singolo evento incidentale le condizioni critiche, i guasti nonchè le possibili cause. A partire da un singolo il malfunzionamento del sistema da valutare (top event) si vanno a cercare le possibili cause (eventi base) e le loro combinazioni tracciandone le relazioni logiche che le collegano ( porte logiche and or). In combinazione con il metodo precedente viene usato anche: Event Tree Analysis - ETA - albero degli eventi metodo basato sull analisi degli effetti che possono scaturire da un determinato evento incidentale iniziale (top event) e delle relative probabilità di accadimento. Vedi fig.1. La valutazione dei rischi rappresenta oggi più che mai un parametro fondamentale per l assunzione delle decisioni della alta direzione. La gestione dei rischi, oltre agli effetti sulla sicurezza dei processi valutati, comporta anche vantaggi in termini di: - evitare effetti indesiderati (guasti, avarie, incidenti, situazioni di pericolo, danni a uomini, mezzi, ambiente) rispetto allea realizzazione di prodotti od alla fornitura di servizi - migliorare la capacità decisionale della governance aziendale in realzione ad una conoscenza più estea ed approfondita dei rischi connessi all attività - poter contare su più efficaci argomentazioni di corretto comportamento in relazione a possibili contenziosi riguardanti i prodotti o servizi forniti non soddisfacenti - poter usufruire di polizze assicurative (per responsabilità professionale, incendio, inquinamento, disastro) a costo ridotto in relazione alla dimostrazione di rischi ridotti o sotto controllo - migliorare al propria reputazione (maggior favore sul mercato azionario e da parte di clienti Organizzazione: Il Safety Management System SMS è lo strumento organizzativo definito da ICAO per la sicurezza dei prodotti e delle attività aeronautiche; è l insieme delle risorse, procedure ed azioni messe in atto per assicurare la sicurezza delle attività attraverso la valutazione continua dei pericoli e dei rischi connessi. IL Doc 9859 ICAO definisce anche il quadro delle responsabilità del sistema: Alla Direzione spetta il compito di definire: - politica aziendale della sicurezza: - obiettivi della sicurezza - risorse Il Safety manager ha la responsabilità di: - impostazione del sistema sicurezza - elaborazione del Safety manual - gestione del sistema sicurezza per il mantenimento e miglioramento nel tempo delle performance relative alla safety. 5

Le procedure di verifica della conformità alle norme, facenti parte del preesistente sistema Qualità, sono incorporate nel nuovo safety system. Le attività di audit e la certificazione aziendale sono estese anche al SMS. Le norme di certificazione EASA applicabili ai vari settori delle attività aeronautiche hanno incorporato i requisiti relativi al SMS. Nel corso del 2012 è stato emesso il nuovo Annesso ICAO n 19 - Safety Management System e nel 2013 la terza edizione del Doc. 9859 Safety Management Manual; in essi sono definiti i requisiti e le procedure per l applicazione del SMS. L annesso 19 (in vigore dal 14-11-2013) ha introdotto altresì i seguenti aspetti significativi innovativi: State safety programme Il requisito per gli Stati membri stabilisce l onere di provvedere a redigere annualmente un piano della sicurezza nazionale che preveda il coordinamento di tutti gli operatori del settore dell aviazione civile compresi gli enti di stato operanti in aeroporto. Estensione del SMS Il SMS è stato esteso a tutte le organizzazioni aeronautiche certificate (progettisti, costruttori, esercenti, manutentori, gestori aeroportuali, operatori aeroportuali). Data collection Raccolta obbligatoria per tutti gli Stati delle segnalazioni (occurrence reporting) secondo criteri comuni stabiliti e condivisione degli stessi con gli altri Stati. ----------------- Fig. 1 6