Programma svolto di Italiano. Classe I liceo scientifico sez. B. Libri di testo adottati

Documenti analoghi
Percorso formativo disciplinare. Disciplina: ITALIANO. anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA CROTONE. a.s. 2018/2019 PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. E. Prof.ssa Colacino Alessandra

PROGRAMMA DI ITALIANO I i Liceo Scientifico Morgagni a.s

Liceo Scientifico A. Romita Classe:1E a.s.:2016 / 2017 Programma di Lingua e letteratura italiana

ISTI TUTO DI ISTRUZI ONE SUPERI ORE CONCETTO MARCHESI. CLASSE 1DL a.s. 2017/2018

Programma svolto di italiano

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1D ECO INSEGNANTE: MELITA ALLIATA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Programma svolto di Italiano

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1PE

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il silenzio dei musei Notte d inverno a Filadelfia Apocalisse L uomo che dà un anima ai sassofoni Inghiottire il rospo CLASSE IC PROGRAMMA DI ITALIANO

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: ITALIANO Classe: IVC Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

dell Università e della

Pronomi relativi e pronomi misti. Pronomi interrogativi e esclamativi. IL verbo e la sua funzione; coniugazione, persona e numero.

EDUCAZIONE LINGUISTICA

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Programma di italiano

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

LICEO CLASSICO e MUSICALE STATALE "A. Mariotti" Perugia. Anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Spaterna Giovanna classe IVG. PROGRAMMA SVOLTO di ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMA DI ITALIANO. CLASSE IA a. s Docente Montanari Stefania. Libri in adozione: C. Savigliano Infinito presente Garzanti Scuola

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IA SPORTIVO PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2018/ G Docente De Annuntiis Annamaria

LICEO ARTISTICO TIVOLI

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Comunicazione/Laboratorio di scrittura

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 1E ITALIANO Prof.ssa Clara Baglio

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1B TEC INSEGNANTE: MELITA ALLIATA

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I I INFORMATICA ANNO SCOLASTICO PROF.ssa ANNA GALLUCCIO

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI

dell Università e della

Anno scolastico 2015 / 2016

PROGRAMMA ITALIANO 1A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 GRAMMATICA: IL VERBO: - che cos è - la coniugazione del verbo (le tre coniugazioni) - la persona e il

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI)

- le sequenze del testo narrativo (divisione del testo; tipi di sequenze e funzioni,

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA

PROGRAMMA di ITALIANO. DOCENTE:Alessandra Mozetic ANNO SCOLASTICO 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO STATALE

STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E. MODULO 0. (Settembre). MODULO 1 (Settembre).

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 GRAMMATICA. leliceo Scientifico A. Einstein Classe I E. Insegnante Alba Maria Torrasi

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1. La struttura narrativa

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO

LICEO EMILIO AINIS. Classe 1ª G Indirizzo SCIENZE UMANE PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

Liceo Scientifico "Antonio Labriola" Anno scolastico 2018/2019 Programma Svolto

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA. Anno scolastico 2017/2018. Prof.ssa Chiara Parrini

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programma Italiano I BIO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI ITALIANO. Volume A PARTE I L ORGANIZZAZIONE DELLA FRASE

I.T.T. "Francesco Algarotti" di Venezia Anno Scolastico 2018/2019

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A S A.S

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita

"LEONARDO DA VINCI" PROGRAMMA SVOLTO

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Transcript:

Programma svolto di Italiano Classe I liceo scientifico sez. B Libri di testo adottati Trame del testo e dell immaginario, Jacomuzzi, Sauro, Miliani, SEI editrice (vol. A, antologia). Trame del testo e dell immaginario, Jacomuzzi, Sauro, Miliani, SEI editrice (vol. C epica). GLS, Grammatica, Lessico, Scrittura, A. Degani, A. M. Mandelli, P. G. Viberti, SEI editrice. Programma svolto di epica 1) Caratteri dei poemi epici Le tecniche narrative dei poemi epici: Aspetti strutturali dei poemi antichi Il narratore Il narratore dà la parola ai personaggi - I personaggi e la loro caratterizzazione Il piano della storia: fabula e intreccio La lingua e lo stile Lo stile formulare La lingua dei poemi: le parole chiave 1)L Epica Greca Omero: Omero secondo la tradizione La formazione dei due poemi Le prime redazioni scritte di IIiade e Odissea La questione omerica Tempo di Omero e tempo dei poemi Significato e permanenza dei poemi omerici

L IIiade: Il poema della guerra Fondamento storico dell IIiade L antefatto della guerra di Troia secondo il mito La struttura e la vicenda. I personaggi Gli eroi greci Gli eroi troiani Gli dei Lettura dei seguenti brani antologici: Proemio La lite tra Achille e Agamennone L addio di Ettore ad Andromaca La morte di Patroclo Il duello tra Achille ed Ettore Il riscatto del corpo di Ettore e i funerali L Odissea Il poema del ritorno Concezione dell eroe e mondo dei valori dell Odissea La struttura e la vicenda Il concilio degli dei I viaggi di Telemaco Ulisse presso i Feaci Il racconto dei viaggi Il ritorno ad Itaca Il riconoscimento e la strage dei Proci

Fondamento storico dell Odissea I viaggi di Ulisse nel Mediterraneo I personaggi I mortali Le creature magiche Gli dei Lettura dei seguenti brani antologici Proemio Ulisse e Calipso Ulisse e Nausicaa Polifemo La maga Circe Il canto delle Sirene Penelope mette alla prova Ulisse Epica latina Virgilio Notizie sull autore Eneide Proemio L Episodio di Laocoonte Enea e Didone

Programma grammatica 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA I segni e i suoni Le vocali Le consonanti La sillaba L elisione Il troncamento La punteggiatura 2 LA FORMA E IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE La struttura delle parole Parole primitive e parole derivate Parole alterate Parole composte Che cos è il significato Significato e contesto Trasferimenti di significato: le figure retoriche Rapporti di significato tra le parole L omonimia Che cos è il lessico La derivazione dal latino I prestiti linguistici La formazione di nuove parole Registri linguistici e linguaggi settoriali Come si consulta il dizionario Quali informazioni ci fornisce il dizionario I dizionari specialisti 3 MORFOLOGIA Che cos è il verbo La coniugazione del verbo L aspetto del verbo Le coniugazioni L uso dei modi e dei tempi verbali Il genere dei verbi: transitivi e intransitivi La forma dei verbi: attivi e passivi Verbi e costruzioni impersonali Funzioni particolari del verbo Il nome

Che cos è il nome Il significato del nome La forma del nome La struttura del nome Che cos è l articolo La scelta degli articoli in base al nome La scelta degli articoli in base al significato Che cos è l aggettivo L aggettivo qualificativo Gli aggettivi determinativi I pronomi personali I pronomi determinativi I pronomi relativi L avverbio Il significato dell avverbio I gradi e l alterazione dell avverbio 4 SINTASSI La frase Il predicato Il soggetto L attributo e l apposizione I complementi I complementi diretti I complementi di specificazione, partitivo, denominazione, paragone, materia I complementi di termine, agente e causa efficiente, causa, fine, vantaggio e svantaggio I complementi di tempo, luogo, origine o provenienza, allontanamento o separazione I complementi di mezzo, modo, compagnia e unione, qualità Altri complementi ( argomento, limitazione, concessivo, distributivo, abbondanza e privazione, stima e prezzo, colpa e pena, escusione) Programma svolto di antologia sezione I - le tecniche narrative La storia La divisione in sequenze La titolazione delle sequenze I tipi di sequenze I blocchi narrativi Fabula e intreccio Lo schema della narrazione La titolazione I personaggi

L'autore e i personaggi Presentazione dei personaggi La presentazione diretta La presentazione indiretta La caratterizzazione Tipologia dei personaggi I personaggi piatti I personaggi a tutto tondo Il sistema dei personaggi I rapporti tra i personaggi Il ruolo dei personaggi Il tempo e lo spazio Il tempo L'ordine della narrazione L'analessi La prolessi Il ritmo della narrazione Scena Elissi e sommario Analisi e pausa Lo spazio L'ambientazione spaziale Le funzioni dello spazio Lo spazio come sfondo neutro Lo spazio come atmosfera Lo spazio come elemento narrativo La dimensione simbolica dello spazio lavoriamo insieme - G.K.Chesterton, La strada dell'ira Le voci della narrazione Il narratore e il suo punto di vista Autore e narratore Narratore e lettore Tipi di narratore Narratore interno Narratore esterno I livelli della narrazione Il punto di vista del narratore Racconto a focalizzazione zero (Il narratore onnisciente) Racconto a focalizzazione interna Focalizzazione fissa Focalizzazione variabile Focalizzazione multipla Racconto a focalizzazione esterna lavoriamo insieme - J.L.Borges, L'uomo sulla soglia Le parole e i pensieri dei perosonaggi

La distanza del narratore Il discorso diretto Il dialogo Il monologo comune Il soliloquio Il monologo interiore Il flusso di coscienza Il discorso indiretto Lingua,stile,interpretazione La specificità del testo letterario L'interpretazione del testo letterario Il tema Il messaggio Il contesto Il riassunto di un testo narrativo Le operazioni da compiere Prima di scrivere La scrittura sezione II - la narrazione breve La fiaba Esopo, Il lupo e l'agnello La novella e il racconto La novella antica La novella come testo letterario Che cos'è la novella L'origine della novella La novella classica La novella orientale Petronio, La matrona di Efeso La novella medioevale L'affermazione della novella nel contesto cittadino La codificazione della novella nel Decameron Le caratteristiche della novella di Boccaccio G.Boccaccio, Lisabetta da Messina G.Boccaccio, Chichibio e la gru Il racconto realistico Un racconto "della reltà" L'interpretazione della realtà I sottogeneri del Realistico

A.Campanile, Contro l'insonnia A.Čechov, La voglia di dormire sezione III - il romanzo Nascita e sviluppo del romanzo moderno Il romanzo romantico tra evasione e storia A.Manzoni, Renzo e L'Adda - da I Promessi Sposi ( romanzo storico ) A.Manzoni, Don Abbondio e i bravi da I Promessi Sposi ( romanzo storico ) La parabola del realismo Il romanzo realista Caratteri strutturali del romanzo realista La commedia umana di Balzac L'innovazione di Flaubert Il Naturalismo francese Il Verismo italiano Caratteristiche narrative del Verismo verghiano Il Realismo in Russia Il Realismo psicologico di Dostoevskij UN ROMANZO NEL SUO INSIEME G.Flaubert, Madame Bovary Lettura passi scelti sezione IV - testi e scritture non letterarie Tipi di testo Il testo descrittivo Le caratteristiche L'ordine Le prospettive Le risorse linguistiche Il testo espositivo informativo Le caratteristiche L'ordine Le risorse linguistiche Il testo espositivo narrativo Le caratteristiche Le forme di scrittura L'articolo di cronaca lavoriamo insieme

Il testo argomentativo Le caratteristiche La struttura Tipi diversi di articoli giornalistici L'intervista La recensione L'inchiesta Il reportage Temi del presente La comunicazione, Il futuro dell'uomo, Identità e differenza IL FUTURO DELL ' UOMO E.Mo, Gange. Una maledizione sporca l ' anima del Fiume Sacro ( testo espositivo - narrativo ; reportage ) S.Romano, Il club dei nucleari e i veti americani ( testo argomentativo ; lettera ) approfondimenti (i seguenti romanzi sono stati letti nel corso dell'anno) I.Calvino, Il visconte dimezzato D.Grossman, Qualcuno con cui correre V.Hugo, Notre-Dame de Paris V.M.Manfredi, Lo scudo di Talos I.Calvino, Il barone rampante Gli alunni L Insegnante