Divisione 1 Sicilia dei due mari Valdemone

Documenti analoghi
Divisione 1. Sicilia dei due mari - Valdemone

Cerimonia del Passaggio della Campana al Kc Messina Zancle ovvero della Riconferma del Presidente Avv. Pietro Luccisano per l A.S.

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

Liceo Classico Lagrangia

Pagina 1/7 KC Peloro Messina - Passaggio della Campana e XXV Charter

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare. ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA), pagg

IO, TE, NOI. È nato il Messia. La Chiesa. Alleluia! Gesù è risorto. La progettazione annuale. L insegnamento della Religione Cattolica

KC Enna - Giornata Mondiale dei diritti dell'infanzia - Conferenza sul bullismo presso l'i.c. "De Amicis"

KC Messina - Passaggio della Campana e Passaggio delle Insegne tra i Lgt. Governatore Divisione 1 - Sicilia dei Due Mari Valdemone

Il ragazzo che vola. Fiaba scritta dalla classe 3B della Scuola Primaria di Noli anno scolastico 2014/2015. a.s.

Pagina 1/7 KC Messina Nuovo Ionio - Passaggio della Campana e XVIII Charter

STORIA DELLA PEDAGOGIA 1

UNA SCELTA IMPORTANTE

KC Capo d'orlando - Passaggio della Campana e della Luogotenenza Divisione 1 Sicilia dei due mari-valdemone

L ORA DI RELIGIONE CATTOLICA nella scuola italiana

LICEO SCIENTIFICO STATALE " E. CURIEL " Programma Svolto. Docente: MARIO FIORIANI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

25 febbraio Il Kc Messina e il Kc Peloro Messina, uniti dallo spirito Kiwaniano, si rilassano festeggiando assieme il Carnevale 2017

PARROCCHIA S. NICOLO' Asparetto

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) Vivere rispettando l'ambiente e gli esseri che lo occupano.

Strasburgo 13 giugno 2017 Parlamento Europeo Con la Dott.ssa Sara Pagliai Coordinatrice dell Agenzia Erasmus + /INDIRE

LA Memoria Partecipata L eccidio di Sant Anna di Stazzema analizzato dagli studenti della Versilia e dalle loro famiglie 74 anni dopo

Il Kc Messina Zancle diventa una realtà per la Città Peloritana

LE LEZIONI AVRANNO INIZIO IL GIORNO GIOVEDI 5 SETTEMBRE 2019 (Mezzani e Grandi) VENERDÌ 6 SETTEMBRE 2019 (Piccoli)

S-cambiando s impara 4. Scuola e pluralismo religioso

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

1 MARZO INCONTRO CON SANDRA GESUALDI. un racconto...

Progetto comune VISITA GUIDATA AL CENTRO STORICO

S.E. Rev.ma Mons. Rocco TALUCCI Nato il: Ordinato presbitero il:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA.

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA SUDDIVISA PER BIMESTRI Scuola dell Infanzia A. Menarini Bagnarola Insegnante Anna Emilia GISSI

E venne ad abitare in mezzo a noi

COMUNICAZIONE N. 124 AI GENITORI DELLA SCUOLA DD F.LLI BANDIERA A.S. 2019/2020

Tratto dal Documento di lavoro della Commissione Europea(Bruxelles 11/07/2007)

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E GENITORI IMPARO CON LE MANI. il materiale sensoriale montessoriano in sostegno alla disabilità

L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica. Anno Scolastico 2010/11

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO)

Kiwanis Distretto Italia-San Marino

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

LA GIORNATA DELLA MEMORIA 2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO «G. VIDA» DI MONTICELLI D ONGINA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Si allegano, quindi, le programmazioni del 2, 3 e 4 marzo 2017 riferite a ciascun plesso, così come approvate dal Collegio dei Docenti.

IRC E DIDATTICA AUDIOVISIVA La sfida educativa passa attraverso nuovi canali? Bienno, 11 novembre 2017 Prof. Paolo Perlotti

CRISTIANI NON CRISTIANI

Cronaca di un amicizia di penna

L ESTEMPORANEA DI PITTURA

guida turistica bari 4B B76ED DF2F5B Guida Turistica Bari 1 / 6

Attività di potenziamento e recupero

Istituto Comprensivo n.2 Porto Sant Elpidio Scuola Secondaria di I grado Marconi CURRICOLO DISCIPLINARE

Kiwanis Distretto Italia-San Marino

Il Presidente della Repubblica

AGLI STUDENTI DELLE CLASSI QUINTE. Rovereto, 28 novembre Oggetto: conferenze di storia

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA. Anno scolastico 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

GESU : BAMBINO UOMO COME NOI. Gesù, dono d amore. Il regalo di Dio. Gesù, maestro di vita. La Pasqua Cristiana. La Chiesa di Pietro e Paolo

ORARIO SCOLASTICO. 1 GIORNO ingresso ore 9.00 / uscita ore senza mensa.

I POPOLI BARBARI barbari i popoli barbari non conoscevano la scrittura non avevano leggi scritte abitavano in villaggi di capanne

Istituto Statale d Istruzione Superiore. Valceresio. Istituto Statale d'istruzione Superiore "Valceresio" - Bisuschio (VA)

ISTITUTO MARCELLINE BOLZANO. primaria. Estratto dal piano dell Offerta formativa a.s. 2019/2020

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Progetto costruzione Scuola padre pio Apotres de Jesus Crucifie Bangui Anno scolastico 2015/16

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

A TUTTI I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017/2018

PROFILO DI COMPETENZA

IC n.8 VR - Centro Storico CALIARI - BETTELONI

Museo del Giocattolo

INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA

Istituto Comprensivo "CASTELLALTO" Anno Scolastico 2018/2019

VERBALE CONSIGLIO ISTITUTO n.29 DEL 27/06/2016

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

AVVISO N. 100 AI GENITORI DELLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2019/2020

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE SECONDA. Anno scolastico 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

Dedicazione della biblioteca scolastica SSIG Torelli a don Lorenzo Milani 26 marzo 2019

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTEBELLUNA 1. Scuole dell Infanzia, Primarie e Secondarie di 1 grado

II MIO PER CORRERE PORTFOLIO DIGITALE

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO CARPI. Progetto Continuità a.s. 2009/2010. Sono assolutamente troppo piccolo per andare a scuola di Lauren Child

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

Questa stola... Entro in Milano come sacerdote

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

COMPETENZE IN RELIGIONE

Il 7 maggio 2016 in occasione dell evento di riconoscimento da parte dell UNICEF all Unione Terre di Castelli del titolo Città amica delle bambine e

ORIENTAMENTO ALUNNI SCUOLA MATERNA SCUOLA PRIMARIA ALUNNI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Competenza chiave europea

L incontro con le religioni nell IRC

KC Trapani - Seminari Interclub su Cyberbullismo ed Hate Speech, il lato oscuro di Internet

Transcript:

Divisione 1 Sicilia dei due mari Valdemone Edizione Speciale Luogotenente Governatore Salvatore Sciliberto Una giornata con i ragazzi del Collegio Sant Ignazio di Messina

La gioventù e la vita Vista dai giovani, la vita è un avvenire infinitamente lungo. Vista dai vecchi, un passato molto breve. (Arthur Schopenhauer) La gioventù si conclude quando finisce l egoismo; la maturità inizia quando si vive per gli altri. (Hermann Hesse) La giovinezza è felice perché ha la capacità di vedere la bellezza. Chiunque sia in grado di mantenere la capacità di vedere la bellezza non diventerà mai vecchio. (Franz Kafka) La gioventù è il paradiso della vita: l allegria è la gioventù eterna dell animo. Ippolito Nievo, Le confessioni di un italiano, 1867 (postumo)

Il KC Messina entra in simbiosi con i ragazzi del Collegio Ignatianum di Messina e illustra loro il Progetto Eliminate 11.05.2015 Per illustrare la magnificenza della giornata odierna occorre andare indietro nel tempo per scoprire la storia di questo meraviglioso Istituto sorto a Messina nel 1549. La fondazione del Primum ac Prototypum collegium aprì a Messina una nuova pagina per la storia della cultura in Italia e nel mondo. Sorgeva il primo centro di studio che la Compagnia di Gesù creava esclusivamente per i laici, e nel quale veniva formulata per la prima volta la Ratio studiorum, un metodo scolastico che sarà alla base degli insegnamenti scolastici dei paesi occidentali. Nel periodo in cui la nostra città conosceva questo enorme risveglio intellettuale, le condizioni della cultura, soprattutto in Sicilia, erano deplorevoli, in quanto, alla fine del Quattrocento e agli inizi del Cinquecento, città come Messina e Palermo non avevano scuole. Messina bramava una Università, e l occasione venne con la chiamata in città di Giovanni de Vega come Vice Re, uno spagnolo molto intelligente e colto, adatto a comprendere il problema della cultura per una città. In breve tempo il Senato messinese approvò il progetto di affidare l apertura di un collegio a S. Ignazio di Loyola. Il giovane gesuita, nonostante ricevesse da varie parti d Europa richieste analoghe, accolse con entusiasmo la proposta, deciso a dare a Messina più di quanto gli si richiedeva. La sua mente di statista e di organizzatore concepì un grandioso progetto in cui Messina, posta tra l Occidente e l Oriente, avrebbe dovuto diventare un centro di vita intellettuale e cattolica dal quale la religione e la cultura potessero irradiarsi nelle terre oltremare dell Islam. Scelse, dunque, dieci tra i suoi migliori uomini e li inviò a Messina il 18 marzo del 1548. Il 9 aprile una folla di gente appartenente ad ogni classe sociale, il Vice Re, la Magistratura, i Giurati, accorse nella chiesa di S. Nicolò per le prime lezioni di inaugurazione ai corsi che sarebbero iniziati molto presto. Il 24 aprile, nei locali dell Arcivescovado, furono tenute le prime lezioni e per le scuole inferiori di grammatica, si presentarono 170 alunni. Ben presto il tempio di S. Nicolò non fu più sufficiente ad accogliere le folle di gente che accorrevano a sentire le lezioni. Il 16 novembre 1548 il Papa firmava la Bolla Copiosus in misericordia Dominus che erigeva l Università, affidandola alla Compagnia di Gesù e alla quale

venivano concessi tutti i privilegi di cui godevano le grandi Università europee, come la Sorbona. A questo documento, Paolo III, su preghiera di Ignazio, fece seguire il 24 novembre dello stesso anno la Bolla Summi Sacerdotis ministerii con la quale erigeva il Collegio Mamertino. Dovevano passare, però più di cinquant anni perché questo progetto andasse in porto, anche per l ostilità mostrata da Catania che temeva di vedere offuscata la sua fama, e dal Senato messinese che non accettava che l Università fosse interamente sotto la direzione dei Gesuiti. Nel 1549 si raggiunse un compromesso: si divise l Università in due rami: la prima con le facoltà di Filosofia e Teologia più le lettere e le lingue, fu affidata ai Gesuiti; la seconda, con le facoltà di Medicina, legge e diritto canonico venne affidata al Senato con un Rettore a parte. Questo il primo seme di quello che fu il Primum ac Prototypum Collegium e la Universitas Studiorum di Messina; poi i collegi e le case si moltiplicarono in tutta l isola. Nel 1767 un decreto di Ferdinando IV di Napoli cacciava i Gesuiti dalla Sicilia. Dopo varie vicende nel 1884 ripresero la loro attività di educatori proprio a Messina, dove assunsero la direzione della scuola paterna Maurolico. Nel corso dei secoli, il Collegio si è sempre conformato alle varie vicende storiche cambiando non solo sede, ma anche finalità e gestione. Attualmente, nel loro istituto, sito in via Ignatianum, sono presenti quattro ordini di scuola: dell infanzia, elementare, secondaria di primo grado e di secondo grado indirizzo scientifico, che si riconoscono nella secolare tradizione pedagogica della Compagnia di Gesù di cui sviluppano le linee programmatiche espresse dalla Compagnia adattandole ai tempi nuovi.

La giornata A Sn i ragazzi seguono con emozione gli inni nazionale ed europeo A Dx si segue il discorso del Presidente del KC Messina Giovanni Oteri Alle 09.30, riuniti nell aula magna dell Istituto, alla presenza del Rettore dell Istituto D.ssa Carla Fortino e della Preside delle scuole secondarie Prof.ssa Patrizia Sprizzi nonché delle insegnanti di alcune classi elementari, dopo gli inni nazionale ed europeo, 80 ragazzi e ragazze della scuola elementare hanno seguito con attenzione ed emozione quanto illustrato loro dal Presidente del KC Messina Dott. Giovanni Oteri circa il progetto Eliminate e la proiezione ad oc montata dall Webmaster della Divisione. Da Sn : Il Rettore D.ssa Carla Fortino, il Lgt Governatore Salvatore Sciliberto, il Presidente Giovanni Oteri e la D.ssa Patrizia Sprizzi

L effetto è stato immediato, i ragazzi hanno risposto con commozione agli scopi del progetto Eliminate e, alle domande poste loro dal Rettore dell Istituto, hanno affermato che non è giusto morire appena nati e che quanto il Kiwanis fa va continuato in modo da salvare il maggior numero di vite. Gli stessi alunni hanno spontaneamente promesso, senza alcun invito, di parlarne in casa per invitare i loro genitori a contribuire al progetto. A Sn parla il Rettore dell Istituto e a Dx il Rettore chiede ad un ragazzo quali sono i suoi sentimenti dopo avere visto il filmato A seguire c è stato l intervento del Luogotenente Governatore della Divisione 1 Dott. Salvatore Sciliberto che ha spiegato più profondamente gli scopi del Kiwanis e, anticipando i commenti dei ragazzi, ha detto che nel Kiwanis c è posto anche per i giovani che sono sempre ben accetti nell organizzazione in quanto più avvezzi dei grandi nel trattare certi argomenti. La giornata si è conclusa con un sincero arrivederci, in una data che verrà più avanti concordata, per approfondire assieme questo meraviglioso problema che ha profondamente colpito questi giovani. Una foto di gruppo ha suggellato questa bellissima giornata vissuta con i giovani.

Foto di gruppo

Il Bollettino della Divisione 1 Sicilia dei due mari Valdemone viene edito bimestralmente dal Segretario e Webmaster della Divisione Franco Schinardi