SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY

Documenti analoghi
SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY

SUHMS VALUTAZIONE E TERAPIA PER MEDICI D URGENZA E PRONTO SOCCORSO

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY

COMPLEMENTI ALL USO DELLE TABELLE DELLA US NAVY (aggiornamento )

Apnea e Ara lo stesso giorno: le nostre linee guida

LEZIONE 7. Oggi parliamo di: Impiego dei computer. Tempi di non volo. Calcolo dei consumi. Lezione 7

Quitz Prima stella. 3)La muta dovrebbe essere: A) Della giusta misura B) Di spessore adeguato C) Completa di cappuccio D) Tutto quanto sopra

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica)

Benvenuto Presentazioni Personali Panoramica del corso Materiali didattici Registrazione

Screening Ecocardiografico del PFO

Chiusura del forame ovale pervio

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

Tabacco e malattie cardiovascolari: le evidenze scientifiche

LEZIONE 3. Oggi parliamo di: La composizione dell aria. Il corpo umano e i principali apparati coinvolti in immersione

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

O2: % 84, N2: % 62, % CO2:

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

L APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

sistema cardiocircolatorio

XXI Congresso Nazionale S.I.M.S.I. Lesioni neurologiche silenti, altro capo d imputazione: due casi.

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IMMERSIONI CON DECOMPRESSIONE FISIOLOGIA E TECNICHE

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Per ogni tassello di puzzle messo correttamente riceverete 1 punto. Per ogni concetto giusto sul foglio delle soluzioni, riceverete altri 2 punti.

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

Protocollo di risalita con sosta profonda FIPSAS - DAN rev. 2010

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

S* CMAS.CH. CMAS.CH Formazione secondo CMAS International

LEZIONE 18: CICLO CARDIACO

LE VALVOLE CARDIACHE

APPARATO CARDIOVASCOLARE

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione

L Ossigenoterapia Iperbarica nell Embolia Gassosa

L ALLENAMENTO SPORTIVO

5 Compito HELP. Cuore. Tempo: 10 minuti

Il cuore è il motore del nostro corpo

L Apparato Circolatorio. Il Prof. Rollo Presenta

L'attività Subacquea nel Golfo di Venezia

DAN Europe Research DAN è una delle maggiori organizzazioni al mondo a condurre ricerche medico-scientifiche sulla sicurezza dell immersione.

P1 Syllabus CMAS International Diver Training Standards and Procedures Manual Chapter 3 Syllabus 3.A.5: CMAS One Star Diver Training Programme 1

Apparato circolatorio

Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio

Nuovo Protocollo di risalita FIPSAS con sosta profonda

VENTILAZIONE e PERFUSIONE

Respirazione e circolazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

[L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] L APPARATO CARDIOVASCOLARE

Panoramica del corso

La modalità di immersione in apnea è disponibile esclusivamente tramite lo scaricamento dal sito web e l installazione mediante SmartTRAK.

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

il sistema respiratorio

FORAME OVALE PERVIO (FOP)

ECOCARDIOGRAMMA TRANSTORACICO CON CONTRASTO SALINO

APPARATO RESPIRATORIO

OSPEDALE DEGLI INFERMI DI BIELLA C A R D I O L O G I A IL FUMO

IL LABORATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA CON ECOCONTRASTO. Infermiera Laura Pitacco (Trieste)

Aggiornamento sull'ossigeno per il primo soccorso

LEZIONI DI IMMERSIONE SUBACQUEA

IMMERSIONI SICURE IN VASCA E MARE. Genova 25 marzo La Valutazione del rischio nelle attività subacquee scientifiche: l esperienza di ARPAT

IC Frisi - Melegnano

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

Trasporto gas nel sangue

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

1. Le funzioni generali della respirazione

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

QUADERNI DIDATTICI L OSSIGENO NEGLI INCIDENTI DECOMPRESSIVI IN COLLABORAZIONE CON

Extended Ranged Nitrox PSAI

LA MEDICINA IPERBARICA NELL EMERGENZA SANITARIA. Dr. Paolo Binda Zane Presidente ANCIP (Associazione Nazionale Centri Iperbarici Privati)

L APPARATO CIRCOLATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

Oltre i limiti ricreativi

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE

GUIDA RAPIDA CARTESIO GOA

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione 1. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

LO SCAMBIO GASSOSO. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam

CORSO DI FORMAZIONE SIEC in ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA

Scambi gassosi e regolazione del respiro

La circolazione del sangue

Il sistema cardiovascolare (cenni)

Cenni di fisio-patologia delle attività subacquee e cenni di tecniche di immersione in apnea e con a.r.a. A cura di ANDREA TENTI

PARTE I GENERALITÀ PARTE I. Generalità. Circolazione Extracorporea e. Protezione Miocardica. Massimo Chello, Elvio Covino

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai

Fisiologia della Respirazione

TDI Extended Range Diver Course

APPARATO RESPIRATORIO

della SICUREZZA nei LAVORI ELETTRICI


TECNICO DELLA FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE,

Transcript:

SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY FOP Il forame ovale pervio RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS"" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica Schweizerische Gesellschaft für Unterwasser- und Hyperbarmedizin Société suisse de médecine subaquatique et hyperbare

FOP Il Forame Ovale Pervio Il forame ovale è una comunicazione a forma di valvola tra l atrio destro e l atrio sinistro. È attraverso quest apertura, essenziale durante la vita fetale dell essere umano, che il sangue circola fino alla nascita, oltrepassando la circolazione polmonare. Con l espansione dei polmoni a seguito della prima inspirazione, questo shunt diventa inutile e il forame ovale perde la sua funzione. In circa i ¾ delle persone si salda o si chiude completamente durante i primi anni di vita. Negli altri, invece questa membrana è mantenuta in sede "come una porta accostata".

Frequenza Il FOP costituisce una variante alla norma ed è presente in un quarto della popolazione. Un quarto dei subacquei è dunque portatore di un FOP. Rischio In condizioni normali nulla riesce a passare attraverso un forame ovale pervio a causa delle particolarità del flusso sanguigno nelle cavità cardiache. Se la pressione nel torace aumenta per una certa durata di tempo (almeno diversi secondi), una sovrappressione sufficientemente elevata all interno dell atrio destro permette l apertura di questa "porta", lasciando passare delle piccole quantità di sangue nella metà sinistra del cuore, evitando, quindi, il filtro polmonare. Durante un immersione delle microbolle appaiono al momento della decompressione. Dopo il loro trasporto al cuore attraverso la rete venosa vengono, in condizioni normali, filtrate dal tessuto polmonare ed eliminate con la respirazione. Nel caso in cui alcune bolle, a causa di un FOP, passano direttamente nella circolazione arteriosa, queste evitano il filtro polmonare e causano une resaturazione del tessuto. Oppure con l aumentare del volume di queste bolle (per esempio a causa della riduzione della pressione ambientale o per fusione di più bolle tra loro) e, probabilmente, anche a causa dell attivazione dei processi biochimici nel sangue, si potranno avere delle embolie nella circolazione arteriosa. Queste embolie gassose andranno a occludere le piccole arterie e, se questo succede in un territorio critico, potranno provocare un incidente subacqueo. Clinicamente corrisponde a una malattia da decompressione (Decompression illness DCI) d origine sconosciuta. Il rischio d immersione con un forame ovale pervio è veramente basso. Non è il forame ovale pervio che costituisce il vero rischio, ma le bolle gassose circolanti.

RACCOMANDAZIONI Ricerca di un FOP: Uno screening di routine per la ricerca di un FOP non è indicato ne per i subacquei professionisti, ne per i subacquei sportivi. FOP scoperto casualmente: FOP di grado I: Le raccomandazioni sono identiche all immersione senza FOP. FOP di grado II e III: Immergersi secondo le raccomandazioni "low bubble diving". Dopo un incidente di decompressione Dopo un incidente di decompressione, ogni caso dovrebbe essere analizzato, ricercando le possibili cause. La presa a carico è di competenza di un medico specializzato in medicina subacquea. Dopo un trattamento di una malattia da decompressione, l idoneità all immersione deve essere rivalutata secondo le raccomandazioni e gli standard descritti nel manuale edito dalla SUHMS. Se un FOP è all origine molto probabile di una malattia da decompressione, il candidato sarà autorizzato ad immergersi tenendo conto delle regole di immersione "low bubble diving". In caso di recidiva, l idoneità alla subacquea non verrà rilasciata fino alla conclusione delle indagini approfondite per la ricerca della causa. Le raccomandazioni eventuali per la chiusura di un FOP dovranno essere valutate caso per caso. Durante il colloquio con il subacqueo bisogna comparare i bisogni reali di questo con i rischi a corto e lungo termine legati a questo intervento. La presa a carico dei costi resta da verificare. Queste raccomandazioni corrispondono alle attuali opinioni dei nostri esperti. Nel caso di nuove evidenze ci riserviamo di adattarle.

15 Regole per l immersione "low bubble diving" diminuzione della formazione di bolle: 1 Iniziare l immersione alla profondità massima prevista 2 Evitare immersioni yoyo Evitare discese ripetitive nella zona dei 10 m 3 Riduzione della velocità di risalita a 5 m/min. per gli ultimi 10 m 4 Tappa di sicurezza tra 3 e 5 m per almeno un minimo di 5 a 10 minuti 5 Immersioni solo in curva di sicurezza Evitare immersioni con decompressione 6 Al minimo 4 ore di intervallo di superficie prima della prossima immersione 7 Massimo 2 immersioni al giorno 8 Almeno 2 ore di attesa prima di raggiungere un punto più elevato in altitudine rispetto a luogo dell immersione 9 Evitare un gran riscaldamento della pelle dopo l immersione. Bagni di sole, doccia calda, sauna 10 Evitare il freddo, la disidratazione come l abuso di nicotina 11 Immergersi con una miscela Nitrox, ma con tabelle di decompressione ad aria Attenzione alla tossicità dell O2 12 Computer subacquei speciali permettono di ridurre i rischi

diminuzione del rischio di passaggio di bolle nella circolazione arteriosa: 13 Nessuno sforzo fisico negli ultimi 10 metri di risalita Evitare il lavoro fisico come anche pinneggiare contro corrente a fine immersione 14 Nessuno sforzo fisico nelle 2 ore successive all immersione - Non gonfiare il GAV per insufflazione diretta - Levare la bombola in acqua e far prendere il materiale da un aiutante prima di uscire dall acqua - Non risalire di forza sulla barca o sulla riva (senza pressione!) - Il materiale pesante non deve essere trasportato dal subacqueo 15 Divieto assoluto di immergersi se si è raffreddati La tosse come le manovre di compensazione forzate (Valsalva) favoriscono il passaggio di bolle Hanno collaborato: Dr. med. Sandra R. Torti Specialista in cardiologia e medicina interna generale, FMH Medicina subacquea SUHMS sandra@torti.ch Dr. med. Martin Kraus Specialista in cardiologia e medicina interna generale, FMH Medicina subacquea SUHMS mkraus@hin.ch Ernst B. Völlm, dipl. Ing. ETH ernst.voellm@swissonline.ch SUHMS SUHMS Segretariato Lerchenweg 9 CH-2543 Lengnau Tel. +41 32 653 85 46 suhms@datacomm.ch www.suhms.org