PIANO DI RISCHIO INTEGRATO AREA DI BERGAMO

Documenti analoghi
Scala 1: Classe di Pericolosità. Livenza - Tagliamento Tramonti di Sotto (PN)

PIANO DI RISCHIO INTEGRATO AREA DI BERGAMO CAPITOLO 4. RISULTATI E CONCLUSIONI

INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo)

Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro

COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA per attività non alimentari e non soggette ad autorizzazione specifica prevista da leggi nazionali e regionali

La prevenzione e protezione incendi: aspetti normativi e gestionali

Metodologica per la definizione delle priorità di mitigazione

ANNO FORMATIVO 2011 DI PROTEZIONE CIVILE

SOCIETÀ ACTV SPA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CANTIERE DI MANUTENZIONE NAVALE - ISOLA NOVA DEL TRONCHETTO -

CAPITOLO 7. RISCHIO INCIDENTI STRADALI

Il ruolo della Sala Operativa Regionale di protezione civile nella prevenzione e gestione delle emergenze

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

Dott. Ing. Gianandrea Gino Comitato Valutazione Rischi Regione Lombardia

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VARESE

MINISTERO DELL INTERNO

SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE. Relazione degli eventi gestiti

Svolgimento dal. luglio 2014 al. dicembre 2014 orario: Martedì e Giovedì dalle ore 15,00 alle ore 19,00 Sospensione dal 1 agosto all 8 settembre

Relazione degli eventi Sala Operativa di Protezione Civile

REPORT STATISTICO E CARTOGRAFICO

GENOVA, 16 MAGGIO Ing. G. Giuseppe Amaro

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

Città metropolitana di Milano. Incendi negli impianti rifiuti PIANO DI PREVENZIONE FORMAZIONE

CALENDARIO ED ARTICOLAZIONE ORARIA DEI MODULI DEL CORSO MOD ARGOMENTO ORE DOCENTE ULO

MARIA CAVALIERE. Curriculum Vitae MARIA CAVALIERE

Ingegneria della Sicurezza Applicata alle Strutture (9 CFU) Prof. Ing. Carmelo Majorana Obiettivo Formativo. - Contenuti -


Corso A1-01 corso base per operatori volontari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

Dichiarazione di compatibilità rispetto allo lo studio geologico su base comunale e al PTCP dell ambito di trasformazione AT5 del comune di OSIO Sotto

COMUNE DI ALFONSINE (Provincia di Ravenna)

Curriculum Vitae Europass

Ing. G. G. Amaro. Bari, 4 ottobre media partner

C O M U N E D I V I C E N Z A


Valutazione Rischio Incendio Deposito Pneumatici Area ex SIET

Ambito di applicazione. Requisiti AUTORIZZAZIONE AGLI SCARICHI IDRICI. Industrie Insalubri di Prima Classe e Seconda Classe

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

C O M U N E D I V I C E N Z A

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

CURRICULUM PROFESSIONALE

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene

I CONSIGLIO NAZIONALE INGEGNERI

Progetto SNAC. Settore: Industrie pericolose Alberto Ricchiuti (ISPRA)

Consolidamento delle attività integrate di sistema finalizzate allo sviluppo delle capacità tecnico-operative delle Agenzie Ambientali

COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE...

Fabbisogni formativi alla base del progetto. Obiettivo formativo ECM. organizza un corso di formazione

Cod. Tec.: Met. Allacciamento Comune di Calciano DN 100 (4 ) DP 75 bar in Comune di: Calciano (MT)

ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA CORSO BASE IN PREVENZIONE INCENDI / LEZ. DATA Mod. Argomento Ore Docente 1 08/04/2016

Dott. Ing. Paolo Intra

SAVETHEDATE 25_05_2012

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

F O R M A T O E U R O P E O

Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

L integrazione degli archivi ambientali

2017 con introduzione di Sergio Benassai

9 SETTORE Ecologia ed Ambiente Aree Protette e Parco Naturale Terra delle Gravine, Protezione Civile

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI

Prima applicazione del D.M. del 11 aprile 2011

Fondata nel 1908 già AEM. Piazza Plebiscito n. 20 ACCORDO QUADRO TRIENNALE PER INTERVENTI NON PROGRAMMABILI PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PROTEZIONE E SVILUPPO DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO TECNOLOGIE AMBIENTALI

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

Collegio Provinciale Geometri e G.L. della Provincia di BAT in collaborazione con il gestinnovation organizza:

C O M U N E D I V I C E N Z A

F O R M A T O E U R O P E O

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MESSINA PROGRAMMA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

Traffic Accidents and Safe Rescue by Inter-Forces Operators Incidenti Stradali e Sicure Strategie Operative Interforze

CITTA DI VIGEVANO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DESCRIZIONE DELL INTERVENTO RICHIESTO

8 Conclusioni. Piano Provinciale di Protezione Civile Modulo Conoscitivo: Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione dei Rischi

Servizio: demografico-anagrafico, stato civile, affari generali, statistica e archivio, cultura, concessioni

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI (D.M. 5 AGOSTO 2011) ore

LA FORMAZIONE. ing. Concetto APRILE Dirigente dell Area Rischi Industriali

RELAZIONE NON TECNICA PERIODICA E SINTETICA ANNO 2016


ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

LA PREVENZIONE DIVENTA SICUREZZA LO STAFF GEOTECH PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA IN CANTIERE LO STUDIO TECNICO LA FORMAZIONE

Modulo DATA ARGOMENTO DURATA ORARIO DOCENTE. OBIETTIVI, DIRETTIVE, LEGISLAZIONE E REGOLE TECNICHE DI PREVENZIONE 6 ore

Questionario di valutazione dei rapporti con gli Enti della Pubblica Amministrazione

Allegato 7 AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE ANNO 2018 (EX ART. 22 L.R. 12/2005)

ELENCO ELABORATI COMESSA N : Kg. 0,00 Titolo tavola Nr. layout Specifica titolo layout Emissione Revisione Kg. Nr. Pezzi Tot. Kg.

ARGOMENTO DOCENTI ORE DATE - ORARI 1 Obiettivi, Direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi

S.C. Progettazione e manutenzione edile e impianti

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Divisione Health & Safety

Data di ricezione della documentazione. Data avvio del procedimento. Oggetto: Pratica

Rischi tecnologici e rischio integrato

4 CONGRESSO NAZIONALE S.I.S. 118 PIANI DI INTERVENTO NELL EMERGENZA NELLE AREE INDUSTRIALI

Attività attuali AEMME Linea Ambiente (Gruppo AMGA)

CITTA' DI MONCALIERI PROVINCIA DI TORINO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Via Santa Croce 12/A MONCALIERI. N. pratica...

DOMANDA UNICA (art.23 D.Lgs. 112/98 e artt.7-8 D.P.R. 160/2010) Data avvio del procedimento

Walter Carmine Di Rocco

FEDERAZIONE DEI COLLEGI DEI PERITI INDUSTRIALI DEL VENETO

CURRICULUM VITAE in corso Università degli Studi ecampus - Novedrate (CO) Diploma di Laurea in Servizi Giuridici per l'impresa

Attività a rischio di incidente rilevante

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014

Transcript:

PIANO DI RISCHIO INTEGRATO AREA DI BERGAMO INDICE GENERALE DELLO STUDIO E GUIDA ALLA LETTURA Emis.N. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato 01 Agosto 2011 Prima Emissione GR GP Il Direttore Generale Ing. Alfredo Romano Commessa: 70634 File: 70634-Indice Generale dello Studio-00.doc T R R S.r.l. Tecnologia Ricerca Rischi Via Saore, 25 24046 Osio Sotto (BG)

TEAM DI PROGETTO E SUPPORTO DEGLI ENTI PUBBLICI Il presente studio è stato curato dalla Società TRR Tecnologia Ricerca Rischi S.r.l. (Osio Sotto-BG). Le figure professionali della TRR S.r.l. coinvolte nel progetto sono le seguenti: Supervisione di progetto Ing. Alfredo Romano Coordinatore di progetto Ing. Giovanni Romano Analista Senior Ing. Cinzia Gaslini Analisi GIS/Analisi Informatica Dott. Paolo Seminati (in collaborazione con ECOMETRICS S.r.l.) Hanno inoltre collaborato: - Ing. Carmelo di Mauro (RiskGovernance Solution S.r.l.) che ha curato il Capitolo 5 Identificazione di alcuni hotspot di carattere generale. - Dott.sa Serena Lari che ha curato la parte di analisi dei rischi naturali nei vari capitoli dello studio. Si ringraziano: - la Regione Lombardia per i dati messi a disposizione sulle attività a rischio di incidente rilevante (D.Lgs. 334/99 e s.m.i.), e per il supporto all interfaccia con altri enti della Pubblica Amministrazione; - la Fondazione Lombardia per l Ambiente (FLA) per il supporto al coordinamento alle attività; - la Direzione Regionale Vigili del Fuoco Lombardia e il Comando Provinciale di Bergamo per i dati messi a disposizione sulle attività soggette al Certificato di Prevenzione Incendi (D.M. 16/02/82); - l Azienda Sanitaria Locale (ASL) di Bergamo per i dati messi a disposizione sulle aziende soggette ad autorizzazione all impiego di gas tossici (R.D. 09/01/1927). 70634-Indice Generale dello Studio-00.doc - Pag. 2

IL PRESENTE STUDIO È COSI COMPOSTO: TESTO DEL PROGETTO (N. 5 CAPITOLI) N. 22 ALLEGATI CARTACEI (dalla lettera A alla lettera Z) N. 1 ALLEGATO SU SUPPORTO ELETTRONICO (CD-ROM) 70634-Indice Generale dello Studio-00.doc - Pag. 3

INDICE GENERALE Capitolo 1. Capitolo 2. Capitolo 3. Capitolo 4. Introduzione al progetto e sintesi non tecnica dei risultati ottenuti Metodologia di lavoro Raccolta dei dati Risultati e conclusioni Capitolo 5. Identificazione di alcuni hotspot di carattere generale 70634-Indice Generale dello Studio-00.doc - Pag. 4

ALLEGATI Supporto cartaceo A. Mappa dell area con evidenziati i comuni ricompresi nell area di studio B. Mappa abitanti equivalenti dell area di studio C. Fasce PAI dell area di studio D. Mappa del rischio sociale industriale E. Mappa del rischio individuale industriale F. Mappa del rischio sociale trasporto merci pericolose G. Mappa del rischio individuale trasporto merci pericolose H. Mappa del rischio sociale incidenti stradali I. Mappa del rischio individuale incidenti stradali L. Mappa del rischio sociale caduta massi M. Mappa del rischio individuale caduta massi N. Sorgenti di frane superficiali individuate attraverso il modello SINMAP O. Mappa del rischio sociale scivolamenti superficiali P. Mappa del rischio individuale scivolamenti superficiali Q. Mappa del rischio sociale frane profonde R. Mappa del rischio individuale frane profonde S. Mappa del rischio sociale debris flow T. Mappa del rischio individuale debris flow U. Mappa del rischio sociale alluvioni fondovalle V. Mappa del rischio individuale alluvioni fondovalle W. Database calcolo rischio industriale Z. Database calcolo rischio naturale Supporto elettronico (CD-ROM) I. Elaborazioni Gis rischio industriale 70634-Indice Generale dello Studio-00.doc - Pag. 5