Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci (RC) Programma di Latino A.S. 2015/2016. Docente: Arena Concetta Classe: IV M

Documenti analoghi
PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

Programma Didattico Annuale

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV H Prof. Paola Pappalettera

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

Programma di Lingua e Letteratura Italiana.

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE IV C. Insegnante CAMPO Marina. Disciplina LATINO

Dante Alighieri: dalla Divina Commedia: Purgatorio, canti I-II-III-V-VI-VIII (1-54)-XI-XXI

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic

IIS Via SILVESTRI 301 SEZIONE Liceo Scientifico M:MALPIGHI

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA SVOLTO - A. S. 2017/18 - CLASSE IV B

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO IN IV B

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4L

ANNO SCOLASTICO

Anno Scolastico 2018/19

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO CLASSE QUARTA SEZ.B SCIENTIFICO

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

Percorso formativo disciplinare Disciplina: latino. Letteratura

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe IV H

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli

Niccolò Machiavelli. La vita. L epistolario. Il Principe. I discorsi sopra la prima deca di Tito Livio. Le altre opere. 1

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

l anti trattato : I Ricordi; La Storia d Italia (cenni) L età della Controriforma:

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna.

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

LICEO SCIENTIFICO P. S. MANCINI AVELLINO

PROGRAMMA DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 4^F. prof. A. Pianasso

Programma analitico Italiano classe IV E anno scolastico 2015/2016

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

Libro di testo: L. Marchiani, R. Luperini, P. Cataldi, F. Marchese, Le parole e le cose

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1

...innovare e consolidare...

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI

ITALIANO PRIMO ANNO. Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici.

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe 2^ sez. M

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ)

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s PROGRAMMA SVOLTO

SEZIONE A: LINGUA LATINA

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO Anno Scolastico 2017/2018 IV BET La letteratura ieri, oggi, domani: Dal Barocco al Leopardi

ANNO SCOLASTICO

I.I.S. Severi Correnti Anno scolastico 2009/10 Programma di Latino classe I A Prof.ssa Ilaria Magistretti. Morfologia

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

DOCENTE: RESTUCCIA GRAZIA A.S. 2015/2016

Programma di Lingua e Letteratura Italiana

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA

Programma di italiano Classe I sez. F a. s. 2018/2019 Prof.ssa Paola Teodosio

Il nuovo Letteratura Storia immaginario ed Palumbo vol. III IV. Luperini-Cataldi Antologia della commedia ed. Palumbo

PROGRAMMA SVOLTO SETTORE SERVIZI PER L AGRICOLTURA ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE INDIRIZZO ITALIANO BAGATELLA SERENA

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 4 Elettrotecnici/Informatici B Prof.

Poesia: Programma scolastico di Italiano classe 2D. Insegnante: Cristiana Manuelli. introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

...innovare e consolidare...

Transcript:

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci (RC) Programma di Latino A.S. 2015/2016 Docente: Arena Concetta Classe: IV M Cicerone: Vita e Opere Brani: L attacco a Clodia (Pro Caelio, 30-32) L esordio più famoso (I Catilinaria, 1-2) La solenne conclusione (I Catilinaria, 32-33) Il ritratto di Catilina (II Catilinaria, 7-9) La bellissima statua di Ercole ad Agrigento (In Verrem, II, 4, 94) Il supplizio di Gavio (In Verrem, II, 5, 162-163) Apparizione e profezia dell Africano (De Republica, VI, 10-11) Il destino ultraterreno dei benemeriti della patria (De Republica, VI, 13; 16) Lucrezio: Vita e Opera Brani: L inno a Venere (De rerum natura, I, vv. 1-49) Elogio di Epicuro (De rerum natura, I, vv. 62-79) L epicureismo non può essere accusato di empietà (De rerum natura, I, vv. 80-101 ) Il clinàmen e il libero arbitrio dell uomo (De rerum natura, II, vv. 216-229; 251-262 ) Varietà delle forme degli atomi (De rerum natura, II, vv. 342-370) La peste (De rerum natura, VI, vv. 1230-1246; 1272-1286) L Età Augustea: Instaurazione del principato e la politica culturale di Augusto Virgilio: Vita e Opere Brani: Melibeo e Titiro, i pastori-contadini (Bucoliche, I) Il proemio (Eneide, I, vv. 1-11) I sintomi dell innamoramento di Didone (Eneide, IV, vv. 54-89) Il discorso di Didone (Eneide, IV, vv. 296-330) L abbandono (Eneide, IV, vv. 331-361) Il vendicatore futuro (Eneide, IV, vv. 584-629) Il tragico epilogo (Eneide, IV, vv. 651-671) Orazio: Vita e Opere Brani: Carpe Diem (Carmina, I, 11) Lascia il resto agli dei (Carmina, I, 9) Livio: Vita e Opera Brani: Tarpea (Ab urbe condita libri, I, 11, 5-9) Tarquinio e Lucrezia (Ab urbe condita libri, I, 57) La violenza di Tarquinio e il suicidio di Lucrezia (Ab urbe condita libri, I, 58)

L invasione e l incendio della città (Ab urbe condita libri, V, 41) Le oche salvano il Campidoglio (Ab urbe condita libri, V, 47, 1-6) I Romani si arrendono (Ab urbe condita libri, V, 48) Il ritratto di Annibale (Ab urbe condita libri, XXI, 4) La morte di Annibale (Ab urbe condita libri, XXIX, 51) I poeti elegiaci: Le origini dell elegia latina e gli Amores di Cornelio Gallo Tibullo: Vita e opera Properzio: Vita e opera Brani: Amore Tirannico (Elegiae, III, 16) Un elegia eziologica: l amore colpevole di Tarpea (Elegiae, IV, 4) Ovidio: Vita e Opere La docente

Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, Reggio Calabria Anno Scolastico 2015-2016 Programma di Italiano classe IV Sez. M Niccolò Machiavelli : La vita e il pensiero, gli scritti politici del periodo della segreteria, il Principe e i Discorsi, l'arte della guerra e le opere storiche, le opere letterarie. Dal Principe: 1. I principati nuovi che si acquistano con armi proprie e con la virtù; 2. Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi, sono lodati o vituperati; 3. In che modo i principi debbano mantenere la parola data; 4. Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo occorra resisterle. Francesco Guicciardini: La vita e il pensiero, le opere minori, i Ricordi, la Storia d'italia. Dai Ricordi: 1. L'individuo e la storia; 2. Gli imprevisti del caso; 3. Il problema della religione; 4. Le varie nature degli uomini; 5. Le ambizioni umane; L'età del Barocco e della Scienza Nuova L'Italia nel seicento (storia, società, cultura e idee) La lirica Barocca Giovan Battista Marino (vita e l'opera "Adone") Tommaso Campanella (vita e opere) Dalle poesie: "Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Uffizio in Roma" La letteratura drammatica nel seicento (teatro in Italia e in Francia) William Shakespeare: la vita, le liriche, caratteri generali dell'opera shakespeariana e l'amleto. Dall'Amleto "Il dubbio amletico: la 'lucida follia' di Amleto e l'ingenuo candore di Ofelia" Galileo Galilei : la vita e il pensiero scientifico, il metodo galileiano, il Saggiatore, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. Dal Saggiatore: "La favola dei suoni". Dal "Dialogo sopra..": "Inalterabilità dei corpi celesti". Il settecento e l'età della ragione (storia, società, cultura e idee) L'Italia nel settecento L'Arcadia ( la lirica arcadica) Giambattista Vico (la vita e il pensiero) La letteratura drammatica con Pietro Metastasio (la vita, il pensiero e la riforma) L'illuminismo (l'illuminismo in Italia, la lingua, l'illuminismo in Francia) JeanJacques Rousseau (la vita e il pensiero) Carlo Goldoni (La vita, la visione del mondo e influenze con l'illuminismo, la riforma della commedia, itinerario commedia goldoniana, la lingua e tutta la commedia della Locandiera) Giuseppe Parini (la vita, Parini e l'illuminismo, le prime odi e la battaglia illuministica, il Giorno, le ultime odi) Dal Mattino: "Il <giovin signore> inizia la sua giornata". Dal Mezzogiorno: "La <vergine cuccia>". Vittorio Alfieri (La vita, rapporti con l'illuminismo, le idee politiche, le opere politiche, il titanismo, le Satire e le Commedie, la poetica tragica, evoluzione del sistema tragico, il Saul, la scrittura autobiografica, le Rime) Dalle Rime: "Tacito orror di solitaria selva" - "Bieca, o Morte, minacci? e in atto orrenda". Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia Ugo Foscolo (la vita, la cultura e le idee, le Ultime lettere di Jacopo Ortis, le Odi e i Sonetti, Dei sepolcri, le Grazie, altri scritti letterari, lo studioso e il critico) Dalle ultime lettere di Jacopo Ortis: 1. Il sacrificio della patria è consumato; 2. Il colloquio con Parini: la delusione storica;

3. La lettera da Ventimiglia: la storia e la natura; 4. La sepoltura lacrimata; 5. Illusioni e mondo classico. Dai Sonetti: 1. Alla sera; 2. In morte del fratello Giovanni; 3. A Zacinto. L'età del Romanticismo (storia, scenario, società, cultura, idee) La concezione dell'arte e della letteratura nel Romanticismo europeo Il movimento romantico in Italia, la poesia in Italia, il romanzo nell'età romantica Alessandro Manzoni (La vita, prima della conversione, dopo la conversione, Gli Inni Sacri, la lirica patriottica e civile, le tragedie, il Fermo e Lucia e i Promessi Sposi) Dagli Inni Sacri: "La Pentecoste" Poesie "Il cinque maggio" "Morte di Ermengarda" Divina commedia, il Purgatorio Canti I II III V VI VIII IX XI XIII XXIII XXVII L'insegnante

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci (RC) Programma di Latino A.S. 2015/2016 Docente: Arena Concetta Classe: II M MORFOLOGIA Le Cinque declinazioni con particolarità. Aggettivi della I e II classe. I gradi dell'aggettivo. I Pronomi. L'avverbio. Il verbo Sum ed i suoi composti Le Quattro coniugazioni: Forma attiva e passiva Verbi deponenti e semideponenti Verbi anomali e difettivi Preposizioni: Oggettiva, finale, consecutiva, cum + congiuntivo, relativa, temporale. Costrutti: Ablativo assoluto, perifrastica attiva e passiva. Gerundio e Gerundivo L'insegnante

Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, Reggio Calabria Anno Scolastico 2015-2016 Programma di Italiano classe II Sez. M La riflessione sulla lingua italiana. Il periodo dalla frase semplice alla frase complessa. Proposizioni indipendenti e dipendenti. Coordinazione e subordinazione. Il testo poetico Il verso, le figure metriche, le rime, le strofe, significante e significato, le figure di suono, denotazione e connotazione. Le parole chiave ed i canti semantici. Le figure retoriche di posizione e di significato. La similitudine. La metafora. L analogia. L antitesi. L eufemismo. L iperbole. L ossimoro. La perifrasi. La prosopopea. La sineddoche. La sinestesia La parafrasi e l'analisi del testo poetico Umberto Saba: vita, pensiero, opere : Trieste, Amai, A mia moglie, Goal. Giacomo Leopardi: vita, pensiero, opere: A Silvia, Alla luna. Eugenio Montale: vita, pensiero, opere: Meriggiare pallido e assorto, Felicità raggiunta, si cammina. Il Romanzo A. Manzoni : la vita, la formazione, la visione del mondo. I Promessi sposi: Lettura, analisi, commento del Romanzo. Le origini della letteratura italiana: Il medioevo. L evoluzione delle strutture politiche. Società ed economia. Istituzioni culturali, intellettuali, pubblico. Mentalità e visioni del mondo. L idea della letteratura e le forme letterarie. La lingua latino e volgare. Il contesto sociale. La società cortese e i suoi valori. L amor cortese. Le chansons de geste. Morte di Orlando e vendetta di Carlo.

L età comunale in Italia: La situazione politica nell'italia del Duecento e Trecento. La civiltà comunale. La vita economica e sociale del Comune. La mentalità. Centri di produzione e di diffusione della cultura. La figura e la collocazione dell intellettuale. Il pubblico e la circolazione della cultura La lingua. La poesia religiosa ed i movimenti riformatori. L'influenza Francescana. Francesco d'assisi: Il Cantico di Frate Sole. L'insegnante

Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, Reggio Calabria Anno Scolastico 2015-2016 Programma di Italiano classe II Sez. U La riflessione sulla lingua italiana. Il periodo dalla frase semplice alla frase complessa. Proposizioni indipendenti e dipendenti. Coordinazione e subordinazione. Il testo poetico Il verso, le figure metriche, le rime, le strofe, significante e significato, le figure di suono, denotazione e connotazione. Le parole chiave ed i canti semantici. Le figure retoriche di posizione e di significato. La similitudine. La metafora. L analogia. L antitesi. L eufemismo. L iperbole. L ossimoro. La perifrasi. La prosopopea. La sineddoche. La sinestesia La parafrasi e l'analisi del testo poetico GIOVANNI PASCOLI : Vita e Opere Novembre, Temporale, Il gelsomino notturno, Il lampo, La cavallina storna, X agosto, L assiuolo. GIUSEPPE UNGARETTI: Vita e Opere Vita, San Martino del Carso, I fiumi, La madre, Fratelli. Il Romanzo A. Manzoni : la vita, la formazione, la visione del mondo. I Promessi sposi: Lettura, analisi, commento del Romanzo. Le origini della letteratura italiana: Il medioevo. L evoluzione delle strutture politiche. Società ed economia. Istituzioni culturali, intellettuali, pubblico. Mentalità e visioni del mondo. L idea della letteratura e le forme letterarie. La lingua latino e volgare. Il contesto sociale. La società cortese e i suoi valori. L amor cortese. Le chansons de geste. Morte di Orlando e vendetta di Carlo.

L età comunale in Italia: La situazione politica nell'italia del Duecento e Trecento. La civiltà comunale. La vita economica e sociale del Comune. La mentalità. Centri di produzione e di diffusione della cultura. La figura e la collocazione dell intellettuale. Il pubblico e la circolazione della cultura La lingua. La poesia religiosa ed i movimenti riformatori. L'influenza Francescana. Francesco d'assisi: Il Cantico di Frate Sole. L'Insegnante