0prile 2Ol4. Dllun trultura un'eolttrazttrne permanente per LA selbrterà oel BtstrEiNt

Documenti analoghi
La micoterapia Santiveri

PREFAZIONE E RINGRAZIAMENTI 5 INTRODUZIONE 7

PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI

Una realtà sanitaria importante di cui abbiamo parlato in estate, in occasione dei convegni: Il cibo come medicina o medicine per cibo

DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1

L impegno di sanofi-aventis in oncologia: combattere il cancro su tutti i fronti

TUMORE AL PANCREAS NOI CI SIAMO Pancreas Energy Program

Mentre leggevo il libro di Doreen Fiedler sull alimentazione felina

Introduzione... 1 Per cominciare... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne... 3

Chaga Crudo in Polvere Raw Organic

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas. Tutti speriamo in una pillola magica che risolva tutti i mali.

La nuova biologia.blu

I costituenti con effetto positivo

PROGRAMMA DIDATTICO. Direttore responsabile: Prof. Andrea Maglioni

Per averli chiamare / o inviare una mail

Scritto da Administrator Domenica 08 Gennaio :21 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 18 Gennaio :14

L ONCOLOGIA, DALL ALIMENTAZIONE ALL INTEGRAZIONE POSSIBILE ATTRAVERSO LA PRATICA IN CUCINA

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( )

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

La chemioterapia per gli animali da compagnia

Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale!

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

Diabete di tipo 1. Bacciarini Niccolò Casucci Francesco Parlangeli Jacopo Pedone Riccardo

CANNABINOIDI E TERAPIA ONCOLOGICA MASSIMO NABISSI SCUOLA DEL FARMACO

Specialista in Medicina Interna

DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM. Diversi studi dimostrano l'efficacia di varie combinazioni di medicinali, in aggiunta alla chemioterapia

TERAPIA NUTRIZIONALE IN ONCOLOGIA. CORSO AIOM SINPE Firenze 14 Dicembre 2016 :: Dott. Ferraioli Angelamaria Referente Campania

IL PROGRAMMA DEL MASTER

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

IL POMODORO Buono per te, buono per la ricerca. Evento di piazza della Fondazione Veronesi marzo 2018

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2

Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri

Stress ossidativo e medicina preventiva

MASTER II LIVELLO IN ONCOLOGIA INTEGRATA I ANNO DATA VENERDI 8 Aprile 2016 ORARIO MATERIA DOCENTE NOTE Microbiota e cancro Carla Fiorentini Il

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 13 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Cosa sono la Nutraceutica, la Nutrigenomica, la Nutrigenetica e l'epigenetica?

KIT MUTAZIONE MTHFR PACCHETTO BASE PER LA SALUTE E L ENERGIA

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

VACCINI PERICOLOSI, ROTTO UN MURO DI OMERTÀ.

Collegio Provinciale di Palermo INFERMIERI ASSISTENTI SANITARI VIGILATRICI D INFANZIA

Come disarmare i tumori

MICOTERAPIA per tutti

MASTER DI NUTRIZIONE CLINICA DAL CIBO AL DNA : LA NUTRIGENOMICA E LA TERAPIA EPIGENETICA. Prof. Dr. Pier Luigi Rossi

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 26/10/2017)

Dr. Giuseppe Fariselli

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

Scritto da Administrator Domenica 14 Febbraio :39 - Ultimo aggiornamento Domenica 14 Febbraio :58

LA DIETA CHETOGENICA: APPLICAZIONI CLINICHE

Dieta Prevenzione Cancro

DAY HOSPITAL/12: Cancro della pelle in aumento nel lecchese 1

Reishi (Ganoderma lucidum)

Traduzione di alcuni studi

La vaccinazione dell'adulto e dell anziano: la nuova frontiera del XXI secolo

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa

Part I RAPPORTO 2016

FITOTERAPIA TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE

Catalogo prodotti. Integratori alimentari inclusi nel registro del Ministero della Salute. Ad uso esclusivo del corpo professionale 1

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata TUMORI: OGNI GIORNO COLPITI 500 ITALIANI CON PIÙ DI 70 ANNI

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

Corretta alimentazione Cosa significa?

Micoterapia:nuova frontiera terapeutica in supporto alla fitoterapia tradizionale. Relatrice: dott.ssa Donata Soppelsa

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro

CHE COS'E' UNA VITAMINA?

parlami dei farmaci biotecnologici

PR STATE CANCER. Tumore della Prostata. Il valore dell approccio integrato e multidisciplinare all Istituto Tumori Giovanni Paolo II - IRCCS di Bari

KIT MUTAZIONE MTHFR PACCHETTO BASE PER LA SALUTE E L ENERGIA

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

Assoproli per le buone pratiche della salute.

CONSIGLI UTILI PER CERCARE DI PREVENIRE LE TIPICHE ULCERE DIABETICHE COME SI PUO FARE DIAGNOSI DI DIABETE MELLITO CHE COS E IL DIABETE INSIPIDO

Materie di base ANNO ANNO ANNO SCIENZE

Walter Ricciardi Stefano Vella

L INGEGNERIA GENETICA

ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 07/11/2017)

Educazione Alimentare per migliorare la salute

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA

La salute a tavola: mangiare bene per stare bene. A pranzo con la nutrizionista Antonella Giordano

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

prevenzione e innovazione

QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? ESTRATTO DAL DECALOGO DEL PSA AssUAM Dott.T.Pierangeli

Studio dell attività biologica di estratti di Spirulina platensis in enterociti umani. Monica Savio

Tiroide, cosa mangiare per farla funzionare di più

RASSEGNA STAMPA

F O R M A T O E U R O P E O

DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

5 motivi per mangiare arance rosse

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare

il finocchio piantine pronte per il trapianto

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE

Relazione introduttiva: «Carne nell alimentazione» aspetti relativi alla salute

Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA

Il presente e il futuro

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Maurizio Belpietro. 25-MAG-2013 da pag. 6

Transcript:

ffi lcolendo 0prile 2Ol4 Dllun trultura un'eolttrazttrne permanente per LA selbrterà oel BtstrEiNt

Inserto di Biolcalenda Aprile 2014 da un po di tempo che la micoterapia, l uso dei funghi a É scopo terapeutico, è uscita dai sotterranei della medicina occidentale. É rimasta lì relegata per secoli, quasi fosse un tipo di conoscenza riservato a stregoni e fattucchiere, o da tradizione popolare nel migliore dei casi. E questo, nonostante dall altra parte del mondo, in Oriente, e particolarmente in Cina e Giappone, i funghi venissero usati (e a buon diritto come vedremo) nelle medicine tradizionali da almeno quattromila anni. Funghi medicinali, dunque. O addirittura funghi miracolosi, come vengono chiamati per le loro straordinarie proprietà in campo medico che vanno dalla cura dei disturbi cardiocircolatori e neurologici, alle malattie metaboliche (diabete e colesterolo) e articolari (artrite, artrosi), a quelle che riguardano il sistema immunitario, fino alle malattie cronico-degenerative, e dunque ai tumori. Troppa grazia? Forse sì, ma se pensate che sia tutta e solo una questione di moda, o di tam-tam mediatico dell ultima ora, rischiate di sbagliarvi. A sdoganare la micoterapia, difatti, hanno provveduto null altro che i risultati degli ultimi venti-trent anni di ricerche, con la relativa certificazione di studi scientifici mondiali, centinaia anzi migliaia, pubblicati sulle più autorevoli riviste del pianeta come Nature o Science.

EFFERVESCIENZA Da qui la spinta a una crescita rapidissima, fatta di produttori e importatori, di libri e pubblicazioni, di convegni, e addirittura dell introduzione dei funghi medicinali nei santuari dell oncologia mondiale dove vengono utilizzati come supporto alle cure tumorali. E pazienza se fra le aziende produttrici non ce n è una che faccia parte di Big Pharma: anzi, proprio il fatto che non ci sia, è stato (per noi) un impulso a ritenere che si tratti di un fenomeno genuino, e dunque cercare di saperne di più. LONGEVITÀ Bello, no?, che la scienza moderna abbia confermato quello che le medicine tradizionali orientali sapevano da una vita. E cioè che i funghi, tra le tante loro proprietà, antinfiammatorie, antibatteriche, eccetera, sono soprattutto dei potenti antiossidanti e dunque anti tumorali. In pratica, cos hanno scoperto i ricercatori moderni? Semplice: una volta constatato che c erano delle particolari zone geografiche dove le malattie degenerative, compreso il cancro, erano quasi inesistenti questo in Giappone e in Brasile hanno trovato che la particolare longevità che si riscontrava negli abitanti di quelle zone era strettamente associata all utilizzo, nella dieta comune, di funghi medicamentosi come lo Shitake (in Giappone) e l Agaricus Blazei Murrill (in Brasile). Da qui la ricerca, una volta confermati scientificamente i presupposti, si è estesa allo studio di altri funghi che oggi vanno per la maggiore come il Cordyceps, il Reishi o fungo dell immortalità che è presente anche nei nostri boschi, il Riccium, il Maitake e via dicendo. «Di funghi si calcola che esistano in natura 140 mila specie, ma quelli utilizzati a livello terapeutico sono circa una settantina. E i ben conosciuti sono anche meno», spiega Fortunato Loprete, medico nutrizionista a Padova, che si è avvicinato alla micoterapia circa una quindicina di anni fa, sperimentandola di persona su una malattia grave che aveva colpito un suo familiare. Da allora la usa regolarmente con i suoi pazienti, e ha avuto modo di approfondire i suoi studi, tanto da essere invitato a esporli in numerose conferenze. ANTI TUMORALE É curioso che i funghi non facciano parte del regno animale né del regno vegetale, ma costituiscano praticamente un regno a sé. Per alcune caratteristiche, anzi, sono molto più vicini al regno animale, tant è che ne condividono parecchie patologie, così come contraggono tante malattie che sono comuni a quelle dell uomo: malattie infettive, degenerative, tumori. Sulle loro qualità antiossidanti, e dunque preventive, la ricerca parla chiaro. Lo confermano gli studi epidemiologici condotti sull uomo in Giappone e in Brasile, dove si è visto che un consumo regolare di funghi medicinali è in grado di ridurre significativamente l incidenza di sviluppo tumorale. Ma i funghi possono essere utilizzati anche a malattia in corso, per esempio per ridurre i pesanti effetti collaterali provocati dalla chemio e dalla radioterapia. «Non sono dei chemioterapici, nel senso che non possiedono un effetto citotossico, di distruzione delle cellule tumorali, bensì intervengono come sostegno, come ausilio, per migliorare la qualità di vita delle persone dice il dottor Loprete Ci sono per esempio vari studi scientifici in cui l uso dei funghi, associato a pazienti sottoposti a chemioterapia, ha prodotto una minore riduzione nella linea dei globuli bianchi, che è uno degli effetti più comuni dei protocolli II

di cura». E non solo studi teorici: in Giappone, parliamo per esempio nell ambito degli ospedali pubblici, c è un fungo come il Coriolus Versicolor i cui estratti vengono considerati un farmaco importante a livello oncologico, proprio per la sua capacità di attivare una risposta immunitaria nei pazienti sottoposti alle terapie tradizionali, e dunque alleviarne altri effetti tipici come il rischio di infezioni, la stanchezza o la riduzione dell appetito. EFFERVESCIENZA IMMUNOMODULATORI Un altra delle caratteristiche dei funghi è quella di essere eterotrofi, ossia che si nutrono di tutto il materiale biologico in decomposizione. Si comportano come spazzini, nel senso che chelano, assorbono, tutto quello che è alterato, compresi anche i metalli pesanti. Loprete: «Per sopravvivere, siccome assorbono tutte queste sostanze tossiche, i funghi cosa fanno? Devono sviluppare tutta una serie di sostanze, quindi beta glucani, triptepeni, particolari nucleosidi particolari, per difendersi». E sono appunto queste le sostanze che producono gli effetti terapeutici più importanti. Piglia i beta glucani, per esempio, che sono dei polisaccaridi (dunque fibre) presenti in gran numero anche nelle parti esterne dei cereali, ma con una marcata differenza. «É vero che li possiamo trovare anche nei cereali, nei legumi, nell orzo, eccetera, ma non hanno la stessa proprietà terapeutica di quelli presenti nei funghi precisa Questi ultimi hanno una struttura biologica più complessa, con maggiori ramificazioni e peso molecolare, e difatti più i beta glucani sono complessi e più funzionano. E poi lavorano meglio, in sinergia con gli altri principi attivi, enzimi compresi». Soprattutto, ecco, sono in grado di dare una grande sferzata a livello del sistema immunitario, ma in modo, come dire?, modulante. Si chiamano infatti i modulatori della risposta biologica, perché vanno ad agire in maniera dolce. «Il fungo è un modulatore che agisce su tutte e due le linee del nostro sistema immunitario, sia in quello innato o aspecifico che ci portiamo dietro geneticamente, sia in quello specifico che si sviluppa dopo la nascita e ci protegge attraverso gli anticorpi dice il dottor Loprete Se il sistema immunitario è iperstimolato, e quindi attacca le proprie strutture, il fungo lo modula, lo rallenta; se invece il sistema immunitario è represso, come nell HIV o nei pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia, dove c è bisogno di alzare il livello, il fungo agisce da potenziatore. Ecco perché sono straordinari». MALATTIE METABOLICHE La parete cellulare dei funghi è composta al 60 per cento da III

EFFERVESCIENZA polisaccaridi. La caratteristica di esserne ricchi, e quindi di avere come si è visto un alto contenuto di fibre, fa sì che i funghi abbiano un grande effetto anche sulle sindromi metaboliche. Vengono utilizzati nei casi di sovrappeso o di diabete, in quanto riducono la produzione e l assorbimento del glucosio e del colesterolo a livello intestinale. Possiedono inoltre valori nutritivi eccezionali quanto a amminoacidi essenziali, vitamine e minerali. In più sono ricchi di proteine, quindi possono essere utilizzati ottimamente come integratori da chi adotta una dieta vegetariana fai-da-te, nel senso di non sufficientemente bilanciata. Senza dimenticare un altra grande caratteristica dei funghi, ovvero «la presenza dei nucleosidi, principi attivi che si inseriscono nel Dna alterato delle cellule tumorali, sono in grado di ripararlo e di facilitarne la ripresa della duplicazione». CONSIGLI PER L USO Cinquantaquattro anni, originario di Isola Capo Rizzuto, provincia di Crotone e punta dello Stivale, a 19 trapiantato a Padova («Con la valigia di cartone e il cappotto ad agosto perché pensavo che al Nord facesse freddo. É la verità, eh?...»), quarto di undici fratelli, Fortunato Loprete ha studiato a Padova medicina, si è specializzato in chirurgia pediatrica, poi è nata tutta una serie di interessi per l omeopatia, l omotossicologia, l agopuntura, la nutrizione con master e corsi di formazione universitaria. É anche docente all università di Pavia dove insegna ossigeno-ozono terapia al Master internazionale. Loprete, ci sono luoghi e strutture in Italia dove si è sperimentato l uso dei funghi medicinali, o dove si usano normalmente? «In Italia vengono utilizzati da pochi centri, soprattutto quelli privati che sono più aperti. Però esistono alcuni centri oncologici dove finalmente si comincia a parlare dell importanza dell alimentazione, quindi del supporto di integratori, e quindi anche di funghi, nei pazienti oncologici». C è qualche studio che le è rimasto impresso, o l ha sorpreso, più di altri? «No, quello che è sorprendente è casomai la quantità di studi, tantissimi, che sono stati fatti nel mondo. C è un grande ricercatore che è il professor Mizuno, giapponese, che ha prodotto migliaia di lavori e anche dei trials, con l utilizzo dei funghi a supporto di pazienti con cancro alla prostata, alla mammella e al colon. Basta andare a cliccare su Pub- Med (il database della letteratura scientifica mondiale) per trovare i suoi studi a riguardo». Qualche consiglio per l uso? «La micoterapia non va assolutamente utilizzata come fai-date. Intanto c è il problema che riguarda Internet, dove si trova di tutto e di più, a basso costo. In rete ci sono prodotti che vengono coltivati in zone non sottoposte a controlli seri e quindi, siccome il fungo assorbe le sostanze tossiche, alla fin fine quelle sostanze ce le becchiamo anche noi. E poi ogni fungo è più ricco di un determinato principio rispetto a un altro: è solo l esperto che può consigliare quale tipo di fungo si adatta a quel paziente e a quella determinata patologia. Ed è importante, siccome la risposta è anche dose-dipendente, che sia solo l addetto ai lavori a decidere quale fungo e a che dosaggio, anche perché bisogna sempre partire prima di tutto da una diagnosi precisa, e quella diagnosi spetta solo al medico. La micoterapia è una cosa seria, non ci sono guaritori e curatori». Furio Stella effervescienza@yahoo.it IV