PIANO DELLA PERFORMANCE 2014



Documenti analoghi
Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

PIANO DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel Fax comune@comune.robassomero.to.it -

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di San Martino Buon Albergo

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

Piano delle Performance

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

PIANO DELLA PERFORMANCE

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

Il Ministro della Difesa

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

DOCUMENTO TECNICO. 1) Ripartizione delle somme

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

PIANO DEGLI INTERVENTI

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Giusta delibera n. 302 del 18/11/2010

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

PROGRAMMAZIONE DECENTRATA COFINANZIAMENTO DI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI -ANNO 2009-

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE, MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

COMUNE DI FIGLINE VALDARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONTROLLO DI GESTIONE

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA. Disciplina della misurazione, valutazione e integrità e trasparenza della Performance

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI.

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

CARTA DEI SERVIZI ANG

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 ***

4. Aree strategiche, obiettivi strategici, obiettivi operativi

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

PROCEDURA PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI DI COMPARTECIPAZIONE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

IL CONSIGLIO COMUNALE

Sistema di valutazione della performance

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

l attuale ciclo di programmazione dell Unione Europea, denominato Strategia Europa 2020, riguarda il periodo ;

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Transcript:

PIANO DELLA PERFORMANCE 2014 Le amministrazioni pubbliche devono adottare, in base a quanto disposto dall art.3 del Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n.150, metodi e strumenti idonei a misurare, valutare e premiare la performance individuale e quella organizzativa, secondo criteri strettamente connessi al soddisfacimento dell interesse del destinatario dei servizi e degli interventi. Il piano della Performance è il documento programmatico triennale che individua gli indirizzi e gli obiettivi strategici ed operativi e definisce, con riferimento agli obiettivi finali ed intermedi ed alle risorse, gli indicatori per la misurazione e la valutazione della prestazione dell Amministrazione, dei dirigenti e dei dipendenti. Gli obiettivi assegnati al personale titolare di posizioni organizzative dell Ente ed i relativi indicatori sono individuati annualmente e raccordati con gli obiettivi strategici e la pianificazione strategica pluriennale della Comunità Montana Valle Imagna, inoltre sono collegati ai centri di responsabilità dell Ente. Il Piano della performance è parte integrante del ciclo di gestione della performance che in base all art.4 del Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n.150 si articola nelle seguenti fasi: a) definizione e assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere, dei valori attesi di risultato e dei rispettivi indicatori; b) collegamento tra gli obiettivi e l allocazione delle risorse; c) monitoraggio in corso di esercizio e attivazione di eventuali interventi correttivi; d) misurazione e valutazione della performance,organizzativa e individuale; e) utilizzo dei sistemi premianti secondo criteri di valorizzazione del merito; f) rendicontazione dei risultati agli organi di indirizzo politico-amministrativo, ai vertici delle amministrazioni, nonché ai competenti organi esterni, ai cittadini, ai soggetti interessato, agli utenti e ai destinatari dei servizi. I documenti del piano della performance della Comunità Montana Valle Imagna sono: 1) Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 approvata con deliberazione di Assemblea n. 03 del 31.03.2014; 2) Piano della Performance; 3) P.R.O. Programma risorse e obiettivi 4) Referto del controllo di gestione.

INTRODUZIONE GENERALE Mission istituzionale dell Ente La montagna, con le sue risorse e potenzialità, rappresenta l ossatura vitale della società e dell economia, ponendo la difesa e la crescita sostenibile del suo territorio e del suo patrimonio umano e culturale al servizio di interessi generali. L intesa interistituzionale tra Governo, Regioni ed Autonomie Locali, riconosce la posizione peculiare delle Comunità Montane, quali soggetti protagonisti della stessa intesa. Anche l attribuzione di funzioni fondamentali, così come di tutte le funzioni amministrative, agli Enti locali, deve basarsi sulla garanzia che soltanto la Comunità Montana può dare, all affidamento e all esercizio di compiti significativi al sistema dei piccoli comuni montani. L attenzione esplicita per le politiche a favore della montagna assume oggi il valore di un indirizzo organico e globale oltre i tradizionali approcci settoriali. Le modifiche apportate alla Costituzione convalidano i fondamenti e le potenzialità espansive di un solido assetto istituzionale rappresentativo delle comunità locali del mondo montano.il principio fondamentale della sussidiarietà, che attribuisce prioritariamente ai Comuni tutte le funzioni amministrative, va applicato in stretta connessione con gli altri principi costituzionali di adeguatezza e di differenziazione, valorizzando l associazionismo comunale ed evitando così la sottrazione di significative funzioni amministrative ai piccoli Comuni, stanti le difficoltà organizzative. Realtà di aggregazione associativa dei piccoli Comuni è la Comunità Montana, rinnovata nella sua missione progettuale e programmatica, di rappresentanza del territorio, nonché nella sua struttura operativa. In questo ambito trova impulso l esercizio associato delle funzioni amministrative dei Comuni. La Comunità Montana Valle Imagna, in ottemperanza all art.23, comma 13, della legge regionale n.19/2008 ha provveduto alla redazione del nuovo statuto dell Ente che è stato approvato dall Assemblea nella seduta del 2 agosto 2010 n.18 Lo Statuto specifica le attribuzioni degli organi e le modalità di funzionamento degli stessi, le linee generali dell organizzazione dell Ente, le forme di pubblicità e le modalità di pubblicazione degli atti. L art.3 dello statuto definisce le finalità e competenze della comunità Montana: 1.La Comunità Montana, in aderenza ai principi dello Statuto d Autonomia della Lombardia, che riconosce la specificità del territorio montano, ha per fine essenziale la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo delle zone montane e la promozione dell esercizio associato delle funzioni comunali. 2. La Comunità Montana si prefigge gli scopi indicati nelle leggi istitutive e in particolare: a) costituisce punto di coordinamento e di supporto, per l esercizio di una pluralità di funzioni e di servizi, all attività amministrativa dei Comuni associati; b) promuove l esercizio associato di funzioni e servizi comunali; c) fornisce alla popolazione riconoscendo il servizio che essa svolge a presidio del territorio gli strumenti necessari a superare le condizioni di disagio che possono derivare dall ambiente montano e ad impedire lo spopolamento del territorio ed i fenomeni di disgregazione sociale e familiare che ne conseguono; d) predispone, attua e partecipa a programmi ed iniziative intesi a difendere il suolo, a proteggere la natura, a dotare il territorio di infrastrutture e di servizi sociali, atti a consentire migliori condizioni di vita ed a promuovere la crescita culturale e sociale della popolazione; e) individua ed incentiva le iniziative idonee alla valorizzazione delle risorse attuali e potenziali della zona, nell intento di sostenere, sviluppare ed ammodernare l agricoltura del territorio di riferimento;

f) opera nei settori artigianale, agricolo, forestale, commerciale, turistico, industriale e terziario, per il superamento degli squilibri esistenti, anche mediante acquisti e/o cessioni di aree destinate alla realizzazione di attività produttive; g) tutela il paesaggio, il patrimonio storico, artistico e culturale, ivi comprese le espressioni di cultura locale e tradizionale, promovendo anche il censimento del patrimonio edilizio dei nuclei di più antica formazione, favorisce inoltre l istruzione e lo sviluppo culturale della popolazione; h) promuove iniziative di protezione civile in accordo con i Comuni associati; i) promuove, attraverso le forme più appropriate, lo studio, la conoscenza, l approfondimento delle problematiche generali e specifiche del territorio ed elabora idee, proposte, linee di intervento. 3. La Comunità Montana è espressione democratica della popolazione residente. Nell elaborazione e nell attuazione dei propri indirizzi, piani e programmi, sollecita e ricerca la partecipazione dei Comuni, dei cittadini e delle forze sociali, politiche, economiche e culturali operanti sul territorio. 4. La Comunità Montana favorisce l autonoma iniziativa dei cittadini, singoli o associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà. Descrizione Popolazione Montana nel 2012 Comunità Montana Valle Imagna 30.376 Comuni membri Almenno San Bartolomeo 6.062 Almenno San Salvatore 5.789 Bedulita 754 Berbenno 2.477 Brumano 105 Capizzone 1.294 Corna Imagna 946 Costa Valle Imagna 619 Fuipiano Valle Imagna 220 Locatello 820 Palazzago 4.445 Roncola 792 Rota d'imagna 948 S.Omobono Terme 3.545 Strozza 1.12 Valsecca 439

1.2 - TERRITORIO 1.2.1 Descrizione Superficie Kmq Superficie montana Kmq Superficie svantaggiata Kmq min Altitudine max Densità popolazione (ab/kmq) Comunità Montana Valle Imagna 99,95 84,03 99,95 303,91 Comuni membri 1 Almenno San Bartolomeo 10,42 3,50 10,42 225 1.240 581,76 2 Almenno San Salvatore 4,75 4,75 4,75 255 815 1.218,73 3 Bedulita 4,13 4,13 4,13 350 1.003 182,56 4 Berbenno 6,30 6,30 6,30 0 0 393,17 5 Brumano 8,14 8,14 8,14 645 1.850 12,90 6 Capizzone 4,49 4,49 4,49 0 0 288,19 7 Corna Imagna 4,54 4,54 4,54 420 1.150 208,37 8 Costa Valle Imagna 4,26 4,26 4,26 0 0 145,30 9 Fuipiano Valle Imagna 4,22 4,22 4,22 800 1.300 52,13 10 Locatello 3,75 3,75 3,75 0 0 218,67 11 Palazzago 14,00 5,00 14,00 267 1.392 317,50 12 Roncola 5,07 5,07 5,07 0 0 156,21 13 Rota d'imagna 6,00 6,00 6,00 410 1.150 158,00 14 S.Omobono Terme 10,80 10,80 10,80 0 0 328,24 15 Strozza 3,85 3,85 3,85 350 550 291,16 16 Valsecca 5,23 5,23 5,23 0 0 83,93

DOCUMENTI DEL PIANO DELLA PERFORMANCE 1) Relazione previsionale e programmatica 2014/2016 approvata con deliberazione di Assemblea n. 2) Programmi e progetti strategici 2014/2016 PROGRAMMA FINALITA DEL PROGRAMMA DA CONSEGUIRE OBIETTIVI 2014-2016 AREA DI RIFERIMENTO 01) Funzioni generali di amministrazione, gestione e controllo 02) Funzioni di istruzione pubblica, cultura e beni culturali 03) Funzioni del settore sportivo, ricreativo e del turismo Le finalità del programma consistono nell attuare la gestione ordinaria dell Ente tramite l attività di amministrazione, il controllo della gestione delle risorse e dei relativi investimenti, il monitoraggio costante della salvaguardia degli equilibri di bilancio ed il controllo dello stato di attuazione dei programmi previsti nella relazione previsionale e programmatica redatta in occasione dell approvazione del Bilancio di previsione annuale. L obiettivo è l aggregazione dei vari Comuni per la gestione di servizi intercomunali erogati in forma associativa grazie anche al contributo regionale previsto in apposito regolamento regionale. Il programma prevede il sostegno da parte dell Ente di interventi finalizzati alla promozione culturale, alla valorizzazione turistica della Valle, a programmi di carattere sportivo. Con il sostegno a varie iniziative culturali si cerca di mantenere vive le tradizioni locali e le usanze del passato facendole conoscere anche al dì fuori del territorio comunitario. Il Responsabile dell Ufficio Cultura dell Ente garantisce la supervisione delle attività svolte dagli Assistenti delle singole biblioteche, che sono stati seguiti anche nella fase di avvio delle biblioteche dei piccoli Comuni. Dal 2012 anche il responsabile dell ufficio cultura presta la propria attività di bibliotecario presso alcune biblioteche della Valle e presso il sistema della macroarea di Ponte san Pietro. Là dove possibile e richiesto dalle Singole realtà locali, il dipendente interviene anche per letture e declamazioni, promosse nell ambito di eventi culturali specifici. Il programma intende dare impulso alle attività culturali e sportive a beneficio sia degli abitanti che dei turisti per mezzo di attività ricreative, per il tempo libero e sport. Pertanto la Comunità Montana offre un sostegno alle iniziative dei Comuni, di Enti ed associazioni ONLUS con finalità culturali e/o sportive. In particolare, le cabine di regia già istituite costituiscono la Miglioramento e riorganizzazione dei servizi per migliorare la qualità dell offerta all utenza e contenere i costi di esercizio Valorizzazione delle eccellenze culturali, storiche e museali della Valle. Sostegno al settore culturale soprattutto in ambito bibliotecario con implementazione del patrimonio librario presso le biblioteche comunali. Valorizzare il ruolo aggregativi e promozionale delle realtà sul territorio. Monitoraggio e coordinamento delle attività di marketing territoriale Servizio affari generali Servizio finanziario Servizio socioculturale Servizio territorio e ambiente socio- Servizio culturale socio- Servizio culturale

04) Funzioni per la gestione del territorio e la tutela ambientale 05) Funzioni nel settore sociale base all interno della quale promuovere nuove progettualità e al tempo stesso sostenere e monitorare gli interventi avviati. In particolare, i riferimenti specifici degli accordi interistituzionali già avviati sono rappresentati dal Protocollo d Intesa sottoscritto per l attuazione e la gestione del Sistema Turistico delle Orobie Bergamasche e l Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale della Provincia di Bergamo, sottoscritto fra Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Comune di Bergamo, Camera di Commercio, Università degli Studi di Bergamo e Comunità Montane del territorio provinciale. Il territorio è la risorsa fondamentale della Salvaguardia degli Comunità Montana e va valorizzato e ambienti naturali salvaguardato anche se i finanziamenti garantire regionali in favore della montagna, come l integrazione delle la L.R.25/07, sono stati aboliti. Gli attività economico interventi sul territorio riguardano le produttive con la attività delle GGEV, delle squadre conservazione degli antincendio e di protezione civile, il elementi naturali di potenziamento ed il miglioramento del pregio (Monumento servizio di raccolta e smaltimento dei naturale Valle del rifiuti solidi urbani. Il programma della Brunone) gestione del territorio rappresenta una parte Aggiornamento della non indifferente del bilancio comunitario. VASP (viabilità agro silvo pastorale) e degli ambiti boscati. Completamento del percorso ciclo pedonale e della piscina comunitaria. Proseguimento Gli interventi in campo sociale riguardano le attività svolte per il servizio di assistenza domiciliare agli anziani, servizio di telesoccorso e trasporto dei pazienti diabetici ed emodializzati. Gli interventi sono in aumento considerando il progressivo invecchiamento della popolazione con i conseguenti problemi sociali ed economici. L altra fascia debole, oltre agli anziani, sono i giovani. Saranno valutate le possibilità dei servizi attivati, in relazione alle risorse che Regione Lombardia riconosce nell ambito del settore socio-culturale. E preciso intento di questa Amministrazione sostenere le Amministrazioni Comunali nella progettazione delle politiche sociali dell attività di coordinamento dei volontari AIB sul territorio. Miglioramento e implementazione dei servizi offerti al fine di tutelare le fasce deboli e sostenere i Comuni nei progetti sociali Servizio territorio e ambiente socio- Servizio culturale

06) Funzioni nel campo economico finalizzate a favorire la più ampia azione di inclusione sociale. Il rapporto di delega con le singole Amministrazioni è inteso come ruolo di supporto e di coordinamento di più ampia progettualità; garantire una guida nella lettura della realtà sociali, dei bisogni espressi dal territorio e nella programmazione delle politiche sociali. Il programma prevede interventi a sostegno delle attività agricole, lo sviluppo e l incentivazione all agriturismo e delle attività connesse. L ufficio agricoltura si occupa delle pratiche inerenti l erogazione di contributi finalizzati all agricoltura. L obiettivo consiste nel sostenere l attività agricola soprattutto nelle aree più marginali e la salvaguardia del territorio e delle sue risorse naturali. Si prevedono interventi nel settore del commercio all interno del distretto del commercio dove la Comunità Montana è ente capofila e svolge da raccordo da istituzioni, enti, operatori locali e associazioni di categoria, al fine di qualificare e innovare il sistema economico locale. Mantenimento e sviluppo della rete commerciale grazie al distretto del commercio. Attuazione dei programmi e della pianificazione forestale. Servizio territorio ambiente Servizio socio - culturale SISTEMA DI MISURAZIONE E RELATIVI INDICATORI L Amministrazione ha individuato una serie di programmi il cui perseguimento è ritenuto strategico ai fini delle rispetto della mission dell Ente. Il grado di raggiungimento degli obiettivi rientra tra gli indici per la valutazione della performance della Comunità Montana. Performance organizzativa dell Ente Esprime il risultato che l intera organizzazione consegue ai fini del raggiungimento di determinati obiettivi e della soddisfazione dei bisogni dei cittadini. Target Valore desiderato in corrispondenza di un attività o processo. Espresso in termini quantitativi entro uno specifico intervallo temporale e può riferirsi sia ad obiettivi strategici che operativi. Misura di processo Esprime l estensione quantitativa rispetto all unità minima che costituisce il processo: l attività. Misure di risultato Risultato che si ottiene immediatamente al termine di un attività o processo. Quando l output (risultato) si lega all input (compito assegnato) in termini finanziari, si esprime il concetto di economicità. Quando il legame è di natura fisico-tecnica, si esprime il concetto di efficienza. La soluzione ottimale pare quella di esprimere l output sia in termini quantitativi che qualitativi e che risultino direttamente correlabili agli obiettivi finali dell organizzazione. Quando l outoput di

servizio è difficilmente individuabile, non è sempre possibile una loro determinazione: ciò avviene per i servizi istituzionali. Obiettivo strategico e operativo E la descrizione di un traguardo generale che l organizzazione si prefigge di raggiungere per eseguire con successo i propri indirizzi. L obiettivo è espresso attraverso una descrizione sintetica e deve essere sempre misurabile, quantificabile e condivisibile. Gli obiettivi di carattere strategico fanno sempre riferimento ad orizzonti temporali pluriennali e richiedono uno sforzo di pianificazione almeno nel breve periodo. Sistema di misurazione delle performance I programmi e progetti strategici con valenza triennale sono declinati annualmente nel Programma Risorse ed Obiettivi. La valutazione avviene annualmente con presentazione di relazione dei vari Responsabili di servizio. 3) Programma Risorse e Obiettivi: unificato al presente piano delle performance ai sensi del regolamento dei controlli interni. 4) Referto di gestione: annualmente la Giunta approva il referto del controllo di gestione che evidenzia il grado di raggiungimento degli obiettivi dell ente, Dopo la sua adozione il referto di controllo di gestione viene trasmesso alla Corte dei Conti come previsto dall art.198 bis del D.LGS 267/2000.