Regolamento REACH: il punto di vista della distribuzione chimica Enzo Grimaldi AssICC Associazione Italiana Commercio Chimico

Documenti analoghi
L Associazione Italiana Commercio Chimico ed i Regolamenti REACH e CLP.

AssICC: attività di assistenza ed iniziative a supporto delle imprese. Ramspec 12 ottobre 2 Convegno Nazionale REACH

Criticità per gli utilizzatori a valle di sostanze chimiche. dott. Sergio Fontana vice-presidente AssICC Associazione Italiana Commercio Chimico

Le criticità per le imprese della distribuzione chimica. 13^ Conferenza Sicurezza Prodotti Milano, 22 settembre 2015

Cosa devono fare e come si stanno preparando le imprese: le cartiere

Le Schede Dati di Sicurezza (SDS)

Le attività di vigilanza Reache CLP in RegioneLombardia

Il REACH a metà strada: dove siamo e dove andiamo

GIORNATA DI STUDIO SUL REACH

Gli articoli in ambito REACH

«REACH e CLP e la comunicazione nella filiera cosmetica: il punto di vista di un fornitore di prodotti chimici»

Introduzione al REACH. Distretti 2010 Solofra, Arzignano, S.Croce

TdP Gianluca D Ermiliis

Le Schede di Sicurezza e gli Scenari Espositivi. Caterina Cintoi Servizio Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Le evidenze emerse dall'attività di vigilanza e controllo REACH e CLP nella grande distribuzione

REACH e GLI ARTICOLI. Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE

REACHLEGNO. L applicazione dei regolamenti (CE) REACH e CLP nel settore legno-arredo

Gli obblighi degli importatori, criticità dell import dai paesi extra-europei

REACH in breve. (Registration, Evaluation, Authorization of Chemicals)

Utilizzatori a Valle. ditte o datori di lavoro. acquistati o ricevuti da fornitori durante le loro attività industriali e professionali

Regolamento 1907/2006 REACH. Regolamento 1272/2008 CLP

Esperienze di integrazione tra REACH e CLP e le normative di prodotto

Lo scenario d esposizione: cos è e quando è previsto

I controlli Reach. Regione Veneto - ottobre Tecnico della Prevenzione Dott. Massimo Peruzzo

La trasmissione delle informazioni all interno della catena di approvvigionamento : SDS, etichette e SVHC negli. Bologna, 18/11/2016 Anita Zambonelli

CONVEGNO REACH E LA FILIERA DEL TESSILE

Presentazione per gli. Versione del 28/12/2015 1

2 Safety Day Symposium

La novità e l impatto di REACH per il sistema delle imprese in Italia. Ilaria Malerba Centro Reach S.r.l.

I controlli Reach. Regione Veneto - novembre Reach è salute

Regolamenti Reach e CLP: prime esperienze di controllo

Regolamento REACH chi fa cosa Udine, 30 novembre Alessandra Tonelli Area Ambiente, Sicurezza ed Energia

IMPATTO DEL REACH SUI PRODOTTI CHIMICI UTILIZZATI PER IL RITARDO DI FIAMMA!

Palermo-Taormina 26 e 27 settembre Dott. Gianluca Stocco

REACHCeramicaSanitaria

NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena

LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 3 esds e Sanzioni

REACH E CLP: il ruolo del distributore nella filiera chimica

La vigilanza REACH sulla scheda di dati di sicurezza estesa

LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 1 - normativa

Obblighi normativi per la filiera conciaria. Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti

REACH e responsabilità di prodotto: informazioni da fornire e da ricevere lungo la catena del valore aggiunto.

OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II

Gestione delle sostanze chimiche: dal REACH al CLP

ricadute per l industria cosmetica?

CLP in breve. (Classification, labelling and packaging)

Le attività di vigilanza Reach e CLP in Regione Lombardia

6 Conferenza Sicurezza Prodotti: REACH

ARTICOLI. Luigia Scimonelli. Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali. Il rischio delle sostanze chimiche e il regolamento REACH

Come cambierà ed è cambiato il commercio dei Chemicals

L attività di controllo delle Autorità Competenti Regionali e le criticità riscontrate

Regolamento CLP e SDS

Evoluzione del quadro normativo relativo alle sostanze chimiche. Il regolamento 1907/2006 REACH. Il regolamento 1272/2008 CLP

Il Regolamento 453/2010: principali cambiamenti nella compilazione delle SDS. Caterina Cintoi Direzione Centrale Tecnico-Scientifica Federchimica

CARLA REPICE NORMACHEM s.r.l.

Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico

Gli stabilizzanti e il regolamento REACh. 21 maggio 2010 FIERA H 2 O - FERRARA

REACh: l esperienza l settore conciario

II Conferenza nazionale sul regolamento REACH, Roma 11 dicembre 2009

Adeguamenti della valutazione del rischio chimico. Benevento 3 marzo Michele del Gaudio Ricercatore INAIL

OGGETTO: Regolamento 1907/2006 REACH. Alla cortese attenzione di

Regione Veneto maggio 2015

uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R ion Authorization

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH

Le schede dati di sicurezza secondo il REACH

Analisi degli obblighi dei fabbricanti e importatori di articoli. Il manifatturiero europeo viene fortemente influenzato dal REACH

Nuove Schede Dati di Sicurezza. Milva Carnevali AUSL Bologna

Incontro in materia di vigilanza per il rispetto del regolamento CE n.1907/2006, REACH

L inventario ECHA delle classificazioni: modalità di notifica

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

La vigilanza ed il controllo REACH e CLP in Regione Emilia-Romagna: l attività ispettiva sul territorio

Gli Articoli secondo il Regolamento REACH: applicazione ai Dispositivi di Protezione Individuale

PRINCIPALI ADEMPIMENTI A NORMA DEL REGOLAMENTO CLP

ILARIA MALERBA, FEDERCHIMICA

CONOSCERE IL RISCHIO

REACH: LA SITUAZIONE AD OGGI E GLI SVILUPPI

A proposito di Reach. I fondamentali. 29 aprile 2008 Graziella Silipo - CPRA 1

REACH UP SRL Un pa p rtne n r aff f idabil b e ed espe p rto

Servizi a supporto delle registrazioni REACH in Regione Lombardia: il Centro Reach Srl

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

REACH Modena, 13 settembre Il controllo di conformità delle Schede di Dati di Sicurezza delle miscele: il risultato di 4 anni di controlli

Reach Interventi di vigilanza e controllo da parte degli Enti nazionali

REGOLAMENTO REACH PRODUZIONE E IMPORTAZIONE DI ARTICOLI. Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE

LE RICADUTE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE E NELLA VENDITA AL DETTAGLIO. Cosa si può fare: proposte

LA PROCEDURA DI AUTORIZZAZIONE. Milano, 8 marzo 2012

I nuovi modelli di valutazione del rischio chimico nei luoghi di lavoro alla luce dei Regolamenti (CE) REACH, (CE) CLP e (UE) SDS

AssICC...legami chimici. Assemblea Generale AssICC 11 giugno 2019

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 1: identificazione della sostanza o della miscela e della società/imprese

Nello sviluppo di quello che, in qualità di distributori, bisogna o si può fare dobbiamo chiarirci con alcuni concetti:

LE INTERAZIONI TRA IL REGOLAMENTO REACH E LA NORMATIVA SUI MATERIALI A CONTATTO ALIMENTI

ISPEZIONI: NON CONFORMITÀ PIÙ COMUNI SU SDS ED ETICHETTE

REGOLAMENTI REACH - CLP: COSA CAMBIA PER L UTILIZZATORE DI PRODOTTI CHIMICI E LA GESTIONE SICUREZZA

REGOLAMENTI REACH E CLP Istruzioni operative per gli Utilizzatori a valle

FOCUS PRODOTTI CHIMICI

UTILIZZATORI A VALLE IN. da attivare e nei confronti del Regolamento REACH: gli obblighi per le PMI

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP E LE NOVITÀ NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEI LUOGHI DI VITA E DI LAVORO

Presentazione. quarto convegno sul REACH. Carlo Ciotti Bologna 09 febbraio 11

Come dovrà operare nel REACH una Impresa di formulazione: simulazione delle azioni da compiere

I liquidi contenuti all interno delle sigarette elettroniche: Principali obblighi di classificazione, imballaggio, etichettatura

Transcript:

Regolamento REACH: il punto di vista della distribuzione chimica Enzo Grimaldi AssICC Associazione Italiana Commercio Chimico Convegno inreach Milano 5 dicembre 2014

AssICC- Associazione Italiana Commercio Chimico AssICC l unica associazione nazionale che rappresenta i distributori chimici Oltre 250 AZIENDE Associate 75% del FATTURATO della distribuzione chimica italiana. DISTRIBUTORS, IMPORTERS, TRADERS MANUFACTURERS WITH/ WITHOUT LOCAL PRODUCTION LOGISTIC COMPANIES SERVICES 2

AssICC alcuni dav e carawerisvche AssICC aderisce a Confcommercio Imprese per l Italia FECC (Fédération européenne du commerce chimique) ICCTA International Council of Chemical Trade Association Le aziende associate svolgono principalmente le seguenti attività: importazione/distribuzione di sostanze/miscele chimiche miscelazione / riconfezionamento di prodotti chimici logistica e trasporto di prodotti chimici 3

AssICC alcuni dav e carawerisvche (2) Settori merceologici rappresentati: chimica di base petrolchimico (solventi e diluenti) galvanotecnica chimico farmaceutico/ cosmetico prodotti chimici per industria alimentare 4

Ruolo della distribuzione chimica (1) rappresenta l indispensabile anello di congiunzione tra produzione e utilizzatori a valle garantisce la continuativa fornitura di prodotti non fabbricati in Italia,di prodotti specialistici coperti da brevetti ed in caso di improvvise mancanze (manutenzioni/ guasti/ ), Inoltre fornisce stoccaggio in caso di sovrapproduzione svolge un azione calmieratrice dei prezzi 5

Ruolo della distribuzione chimica (2) Sulla base di quanto esposto precedentemente, la distribuzione italiana deve: essere molto flessibile fornire prodotti anche in piccole quantità fornire con la massima regolarità consegnare molto rapidamente (stoccaggi minimi degli utilizzatori a valle) disporre di pacchetti completi di prodotti per specifici usi fornire assistenza tecnica ai clienti 6

Caratteristiche delle aziende della distribuzione La peculiarità che maggiormente distingue un azienda distributrice da una produttrice è data dall alto numero: PMI (numero più elevato rispetto agli altri paesi UE) dei prodotti trattati (da 500 fino a 5/6.000) dei clienti (anche migliaia) Molte aziende sono attrezzate con strutture per la miscelazione attrezzature per l imballaggio in contenitori di varie dimensioni (tali attrezzature sono utilizzate sia per usi propri del distributore sia per lavorazione in conto/terzi) 7

AssICC adempimenv REACH&CLP aziende AssICC adempimenti REACH&CLP Importatori stessi adempimenti dei fabbricanti Distributori passaggio informazioni lungo la supply chain (up&down) e funzione di raccordo tra fabbricanti e utilizzatori a valle Formulatori - seguire le istruzioni contenute nelle SDS ricevute e negli scenari d esposizione allegati alle SDS; - fare un proprio CSR (Chemical Safety Report) nel caso il proprio uso non sia contemplato nella SDS; - procedere alla nuova classificazione delle miscele a partire dal 1 giugno 2015. 8

REACH&CLP problemavche distribuzione (1) Nell attività di controllo dell applicazione dei Regolamenti eseguite dalle Autorità Competenti sono state riscontrate soprattutto le seguenti criticità: corretta identificazione delle sostanze; comunicazione lungo la filiera up&down (raccolta e trasmissione dei dati necessari); rapporto con OR (Only Representative); controllo e elaborazione delle nuove SDS e degli ES; necessità di un numero molto maggiore di dati non sempre facilmente disponibili; compilazione e controllo della validità dei dati, richiedente un consistente contributo di esperti; difficoltà nel disporre di tutti i dati necessari; 9

REACH&CLP problemavche distribuzione (2) criticità: problemi per il ricevimento delle SDS in lingua italiana e il numero di pagine molto elevato di questo documento; modalità di trasmissione delle SDS con certificazione di ricevuta; assunzione di responsabilità anche per i dati ricevuti da terzi; disponibilità di una persona competente con inserimento nell organigramma aziendale e necessità, per tale soggetto, di formazione e aggiornamento; aggiornamento tempestivo e rapido nella comunicazione a valle; conservazione dei dati esposti per un periodo di 10 anni; difficoltà a gestire unitariamente l intero processo di trasmissione delle informazioni (acquisto lavorazione vendita); ancora scarsa l integrazione degli strumenti Reach (scenari di esposizione, MMR) nel percorso di gestione della sicurezza aziendale 10

REACH&CLP problemavche distribuzione (3) In particolare, principali carenze delle SDS (da ispezioni soci): preparate da personale non esperto; non coerenti nella sezione 1 (Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa), in particolare relativamente ai rapporti con OR/ fornitore extra-ue; carenti nelle sezioni 2 (Identificazione dei pericoli) e 3 (Composizione/informazioni sugli ingredienti); misure di controllo collettive o individuali troppo generiche o addirittura mancanti; spesso i contenuti della SDS sono in conflitto con l esperienza dell utilizzatore; aggiornamenti SDS e trasmissione tempestiva ai clienti 11

REACH&CLP problemavche distribuzione (4) Terza fase di registrazione REACH 31 maggio 2018 ECHA prevede un numero di registrazioni di almeno 20.000 sostanze con un numero di PMI registranti molto più elevato rispetto alle precedenti scadenze. In questa fase ci saranno anche molte aziende (PMI) che dovranno registrare per la prima volta e quindi avranno: meno o nessuna esperienza di registrazione meno disponibilità di dati meno risorse (umane /economiche) disponibili dedicate all arduo compito In conseguenza, saranno molto più accentuate le criticità precedentemente evidenziate; inoltre, sul mercato UE potrebbero venire a mancare molte sostanze con conseguenti problemi di disponibilità per gli operatori chimici. 12

REACH&CLP il problema degli arvcoli articolo: un oggetto a cui sono dati durante la produzione una forma, una superficie o un disegno particolari che ne determinano la funzione in misura maggiore della sua composizione chimica Ogni produttore o importatore di articoli deve presentare dossier di registrazione all'agenzia (ECHA) per ogni sostanza contenuta negli articoli importati, se sono soddisfatte entrambe le seguenti condizioni: la sostanza è destinata a essere rilasciata in condizioni d uso normali o ragionevolmente prevedibili; la sostanza è contenuta in tali articoli in quantitativi complessivamente superiori ad 1 tonnellata all'anno per produttore o importatore; 13

REACH&CLP il problema degli arvcoli Ogni produttore o importatore di articoli contenenti sostanze C/M/ R(Cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione) è obbligato alla notifica se sono soddisfatte entrambe le seguenti condizioni: la sostanza è contenuta in tali articoli in quantitativi complessivamente superiori ad 1 tonnellata all'anno per produttore o importatore la sostanza è contenuta in tali articoli in concentrazione superiore allo 0,1% in peso Non si applica se il produttore o l'importatore può escludere l'esposizione di persone o dell'ambiente in condizioni d'uso normali o ragionevolmente prevedibili, anche in fase di smaltimento. In tali casi il produttore o l'importatore fornisce istruzioni adeguate al destinatario dell'articolo. 14

REACH&CLP il problema degli arvcoli La linea guida approvata e pubblicata da ECHA ha stabilito che la concentrazione dello 0.1% di una sostanza estremamente problematica (SVHC) si riferisca all intero articolo così come prodotto o importato. Alcuni Stati membri hanno dissentito su tale criterio non approvando questa definizione, ma, nel caso di articoli complessi (ad es. laptop, automobile, ) propongono di considerare la concentrazione dello 0,1% per ogni singola parte (considerata articolo) componente dell articolo complesso. 15

Conclusioni Si auspica: - più stretta collaborazione tra le associazioni di categoria e le autorità competenti, anche attraverso lo scambio di informazioni utili; - individuazione di eventuali iniziative da intraprendere al fine di supportare maggiormente le MPMI - necessità di maggiori chiarimenti ed attenzione sugli articoli 16

Grazie per l aeenzione