Documenti analoghi
PROGRAMMA a.s CLASSE IIIA Accoglienza turistica

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA


ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITABILITA ALBERGHIERA RANIERI ANTONELLI COSTAGGINI RIETI PROGRAMMA A.S.

CLASSE 1 a SEZIONE A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING A.S DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2015/2016

Classe 2I materia ECONOMIA AZIENDALE anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO PROF.: Licia Antonello

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro.

Programma di Economia Aziendale Classe 5 Sezione A Anno scolastico 2013/14 Prof. Adamo Mauro

Salvatore Iovene. Classe I B Materia: Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi

CLASSE 1 SEZIONE A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING A.S DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE

Le scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizio

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

ITET AULO CECCATO -THIENE (VI) ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE

Programma di Economia Aziendale Classe 2L A.S Docente: Anna Rita Coccarda

ISTITUTO TECNICO TURISTICO. ALGAROTTI Venezia. Classe 2 sezione E. Anno scolastico 2017/2018. Materia : Economia Azinedale. Docente: Michele COCO

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE G. MATTEOTTI DI PISA

Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora

Prove di verifica o Esposizione orale degli argomenti trattati. o Verifiche scritte in forma di domande a risposta aperta oppure in forma di tema

DOCENTE: FRANCESCA DA CORTA FUMEI MATERIA : ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE 1^ Sezione D. A.S. 2015/2016. Articolazione dell attività didattica

PROGRAMMA a.s CLASSE IV SEZ.B SALA e VENDITA

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi

Classe 3I materia Discipline Turistiche ed Aziendali anno scolastico 2018/2019

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE VA

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2015/2016

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2

Indice. 5.4 Il contratto di lavoro GUIDA ALLO STUDIO... 39

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE V C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE CARLO SMERIGLIO TIPOLOGIE DI VERIFICA

PROGRAMMA SVOLTO. LIBRO DI TESTO: Gestire le imprese ricettive volume 2

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA a.s DISCIPLINA dirtecnica amministrativa. venni sauro

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE PIERA CASTELLI N. 232 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 234 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

Programma di Economia Aziendale Classe IA a.s. 2018/19 Prof. Stefania Russo

TOMO 2 MODULO 1 Contabilità gestionale

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

Unità di Apprendimento LIVELLO 1

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 CLASSE V D AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: CECILIA BALDINI - N. 242 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 268

Presentazione. relativi all argomento. Nelle Unità di Apprendimento, sono segnalati i contenuti relativi ai percorsi di Istruzione e Formazione

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016

A.S.2018/2019 ECONOMIA AZIENDALE CLASSE II B

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TURISTICO MATERIA ECONOMIA AZIENDALE ANNO DI CORSO SECONDO INDICE DELLE UFC

Programma di ECONOMIA AZIENDALE Classe 5CSIA A.S. 2018/2019 Prof. Fabiano Garattoni

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli Anno Scolastico 2010/11 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti

Documento unico di Dipartimento di

ITET AULO CECCATO -THIENE (VI) ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Commento al tema di Economia aziendale 2005

DOCENTI : BORGHI ILARIA, DALLARI ANNA MARIA, MARTOCCIA DANIELA, PIFFERETTI PAOLA, PRANDI DANIELA, SCOZIA SIMONA, SICURO PAOLO

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio

Piano di investimento

DIPARTIMENTO 4 AREA DELLA COMPETENZA TECNICO-PROFESSIONALE DTASR, SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TRIENNIO DTASR

ARGOMENTI/CONOSCENZE. PERIODO settembre/ottobre ARGOMENTI/CONOSCENZE. PERIODO novembre. PERIODO dicembre/gennaio/metà febbraio ARGOMENTI/CONOSCENZE

Economia aziendale. Titolo del corso online. CFU 12 Ore 36 Docenti Titolari Valter CANTINO, Alain DEVALLE Erogazione in Sincrono

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 197 ore svolte al 15/5 sul totale delle n.

PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE - CLASSE 3^ SIA

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione

CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli Anno Scolastico 2011/12 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE - CLASSE 3^ AFM

Programmi a.s

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, secondo biennio; F. Cammisa, M. Micelli, P. Matrisciano, G. Baccelli; Scuola & Azienda

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( )

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

PRIMO E SECONDO QUADRIMESTRE

Comunicazione economico-finanziaria

A.S CLASSE: RIM 3^PS - PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEO-POLITICA INSEGNANTE: PROF.

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

I.I.S. Via Silvestri, A. S. 2018/2019. Programma di Economia Aziendale. Classe 4 sez. D, Servizi informativi aziendali. Prof. Giuseppe Gagliardi

Anno scolastico Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini

PIANO DI LAVORO ANNUALE SVOLTO. Classe 1 sez.h materia: ECONOMIA AZIENDALE anno scolastico 2015/2016 CONTENUTI

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 1 F. Prof. Patrizia Pescetelli A.S

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Istituti Paritari PIO XII

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Economia aziendale (T) SECS/P07 a. a. 2017/2018

I.I.S. G. CENA RIPASSO DEL PROGRAMMA DEL IV ANNO MODULO A : LE IMPRESE INDUSTRIALI COMPETENZE DISCIPLINARI

Modulo 1: aspetti economici e aziendali delle aziende industriali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

! " #! "!$ % &''(% )''* )+), *'' ()

ECONOMIA AZIENDALE CLASSE I B A.S. 2015/2016

Transcript:

Istituto Professionale di Stato Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze a.s. 2014 2015 CLASSE III A Accoglienza turistica DISCIPLINA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE TURISTICHE DOCENTE: N. ORE SVOLTE : 88 Liviana editore I SOGGETTI DELL ATTIVITA ECONOMICA. L azienda e l impresa. Aziende di erogazione e aziende di produzione. Le imprese turistiche: strutture ricettive, imprese di viaggi, esercizi ristorativi. Il PIL. - CONCETTI DI REDDITO, COSTO E RICAVO. Il bilancio d'esercizio: Conto economico e Stato Patrimoniale. L IMPRESA E I TERZI. LE BANCHE. Funzioni delle banche. Operazioni di raccolta (depositi in conto corrente, libretti di risparmio e certificati di deposito) e operazioni di impiego dei fondi ( apertura di credito, fido e mutuo). L INTERESSE. Formule dirette e inverse. Lo sconto commerciale. IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA. Tempi e luogo di consegna, modalità di pagamento, gli imballaggi. I documenti della compravendita: LA FATTURA. Contenuto della fattura nella parte descrittiva e nella parte tabellare. Gli elementi della BASE IMPONIBILE e L IVA. Liquidazione dell IVA allo Stato. Iva a debito e Iva a credito. I MEZZI DI PAGAMENTO. Carta di credito, vaglia postale, Ri.Ba, bonifico bancario, L ASSEGNO. Assegno bancario e assegno circolare. - I TITOLI DI CREDITO. Le cambiali. Cambiale tratta e pagherò. Data invio 08/ 06/ 2015

1 Istituto Professionale di Stato Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze a.s. 2014 20115 CLASSE IV B Enogastronomia DISCIPLINA : DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE TURISTICHE DOCENTE ORE SVOLTE 95 Liviana editore. L'AZIENDA e L' IMPRENDITORE. Aziende di produzione e aziende di erogazione. L'IMPRESA e LE BANCHE. L'interesse: Formule dirette e inverse. LA GESTIONE DELL'IMPRESA TURISTICA. Concetti di reddito e di patrimonio. Concetti di costo, ricavo e utile d'esercizio. IL PATRIMONIO. Analisi del patrimonio sotto l'aspetto qualitativo. Il Patrimonio sotto l'aspetto quantitativo. Valori finanziari e valori economici. Valutazione dei valori economici: le Immobilizzazioni e il calcolo dell'ammortamento. Le rimanenze e i criteri di valutazione delle rimanenze ( LIFO, FIFO e costo medio ponderato ). IL CAPITALE NETTO e sue parti ideali. Capitale di costituzione, funzionamento, cessione, liquidazione, trasformazione o fusione. IL BILANCIO D'ESERCIZIO. Stato patrimoniale, conto economico e Nota integrativa. Costi e ricavi di gestione. Concetti di competenza economica di un costo o di un ricavo. Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione. Elementi in comune tra Stato Patrimoniale e Conto economico: l'utile d'esercizio e le rimanenze.

IL REDDITO D'ESERCIZIO. Determinazione del reddito d'esercizio con il metodo analitico e sintetico. Ripartizione degli utili tra i soci in proporzione al capitale conferito. LA GESTIONE FINANZIARIA. Stima del fabbisogno finanziario. Le fonti di finanziamento: fonti interne e fonti esterne. Condizioni per l'equilibrio finanziario. Debiti a breve, medio e lungo termine. Il mutuo e il fido bancario. Debiti di funzionamento e debiti di finanziamento. L'apertura di credito in c/c. Operazioni di smobilizzo dei crediti mercantili: sconto cambiario e anticipo su fatture. L'anticipazione su pegno. Il prestito obbligazionario e i finanziamenti pubblici. Leasing e factoring. Lo spread come indicatore della situazione economica e finanziaria di uno Stato. COSTI E RICAVI DI UN' IMPRESA TURISTICO-ALBERGHIERA. Classificazione dei costi : costi pluriennali e d'esercizio, ordinari e straordinari, fissi e variabili, diretti e indiretti. Formazione graduale del costo di produzione del prodotto/ servizio. IL BREAK EVEN POINT. Calcolo della formula diretta e calcolo dell'utile. Stesura del grafico relativo al B.E.P. METODI PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI VENDITA: Metodo del costo totale ( full costing ), metodo del food cost, metodo del Break even point. Data invio 08/ 06/ 2015 Firma docente

1 Istituto Professionale di Stato Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze a.s. 2014 2015 CLASSE V A SALA E VENDITA DISCIPLINA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE TURISTICHE DOCENTE: N. ORE SVOLTE :95 Liviana editore LA GESTIONE FINANZIARIA. Concetto di equilibrio finanziario. Analisi delle fonti di finanziamento. Finanziamenti interni e finanziamenti esterni. Il credito mercantile, l'apertura di credito in c/c, l'anticipazione garantita da titoli o merci, il mutuo ipotecario e il fido. Il prestito obbligazionario. I finanziamenti pubblici. LEASING E FACTORING. LA GESTIONE ECONOMICA. Costi e Ricavi di competenza dell esercizio. Il Reddito d esercizio. Classificazione dei costi: costi fissi e costi variabili dell impresa alberghiera, costi diretti e indiretti. IL BILANCIO D ESERCIZIO. Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota integrativa. I postulati e i principi di redazione del bilancio. L analisi di bilancio: Riclassificazione del bilancio e analisi per indici. Indici di composizione, indici finanziari e indici di redditività (ROI e ROE). LA ZIONE AZIENDALE. Il Business Plan e lo studio di fattibilità. Analisi del contesto esterno e del contesto interno dell'azienda. Definizioni delle strategie e preventivi di impianto. Preventivo tecnico, economico e finanziario. IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO. Definizione degli obiettivi e scelte strategiche. IL BUDGET come strumento di pianificazione e controllo. I Budget operativi dell impresa alberghiera: budget delle presenze, budget dei costi e dei ricavi. Analisi degli scostamenti. Vantaggi e limiti del budget. LA GESTIONE COMMERCIALE. Macromarketing e micromarketing come sistema integrato di gestione commerciale del prodotto turistico. Il Marketing strategico e operativo. La raccolta dei dati, le ricerche di mercato, analisi della domanda, segmentazione del mercato e il target group. Il posizionamento del prodotto e l'analisi SWOT. Definizione degli obiettivi di marketing e il ciclo di vita del prodotto. Il marketing mix : politica

del prodotto, del prezzo, distribuzione e comunicazione ( pubblicità, promozione, pubbliche relazioni, direct marketing e web marketing ). CARATTERISTICHE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA TURISTICA. I fattori di rischio nelle imprese turistico-alberghiere (rischi interni all azienda e rischi esterni). Strategie di contenimento dei costi e massimizzazione dei ricavi. ORGANIZZAZIONI TURISTICHE CENTRALI E PERIFERICHE italiane. Organi diretti dell'amministrazione statale ( MiBACT e Conferenze permanenti). Organi indiretti: ENIT, CAI, ACI. Amministrazione periferica del turismo: Enti territoriali ( Regioni Province e Comuni) Enti locali non territoriali ( APT e IAT ). Associazioni private: TCI, AIG, Federcampeggio e PRO LOCO. L'O.M.T. La normativa di settore riguardante l'igiene e la sicurezza sul lavoro non sono state affrontate perchè ampiamente trattate nelle discipline di Enogastronomia e Alimentazione. Firenze, 08/ 06/ 2015 L'insegnante

Istituto Professionale di Stato Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze a.s. 2014 2015 CLASSE V A ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE TURISTICHE DOCENTE: N. ORE SVOLTE :115 Liviana editore LA GESTIONE FINANZIARIA. Concetto di equilibrio finanziario. Analisi delle fonti di finanziamento. Finanziamenti interni e finanziamenti esterni. Il credito mercantile, l'apertura di credito in c/c, l'anticipazione garantita da titoli o merci, il mutuo ipotecario e il fido. Il prestito obbligazionario. I finanziamenti pubblici. LEASING E FACTORING. LA GESTIONE ECONOMICA. Costi e Ricavi di competenza dell esercizio. Il Reddito d esercizio. Classificazione dei costi: costi fissi e costi variabili dell impresa alberghiera, costi diretti e indiretti. IL BILANCIO D ESERCIZIO. Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota integrativa. I postulati e i principi di redazione del bilancio. L analisi di bilancio: Riclassificazione del bilancio e analisi per indici. Indici di composizione, indici finanziari e indici di redditività (ROI e ROE). LA ZIONE AZIENDALE. Il Business Plan e lo studio di fattibilità. Analisi del contesto esterno e del contesto interno dell'azienda. Definizioni delle strategie e preventivi di impianto. Preventivo tecnico, economico e finanziario. IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO. Definizione degli obiettivi e scelte strategiche. IL BUDGET come strumento di pianificazione e controllo. I Budget operativi dell impresa alberghiera: budget delle presenze, budget dei costi e dei ricavi. Analisi degli scostamenti. Vantaggi e limiti del budget. LA GESTIONE COMMERCIALE. Macromarketing e micromarketing come sistema integrato di gestione commerciale del prodotto turistico. Il Marketing strategico e operativo. La raccolta dei dati, le ricerche di mercato, analisi della domanda, segmentazione del mercato e il target group. Il posizionamento del prodotto e

l'analisi SWOT. Definizione degli obiettivi di marketing e il ciclo di vita del prodotto. Il marketing mix : politica del prodotto, del prezzo, distribuzione e comunicazione ( pubblicità, promozione, pubbliche relazioni, direct marketing e web marketing ). CARATTERISTICHE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA TURISTICA. I fattori di rischio nelle imprese turistico-alberghiere (rischi interni all azienda e rischi esterni). Strategie di contenimento dei costi e massimizzazione dei ricavi. ORGANIZZAZIONI TURISTICHE CENTRALI E PERIFERICHE italiane. Organi diretti dell'amministrazione statale ( MiBACT e Conferenze permanenti). Organi indiretti: ENIT, CAI, ACI. Amministrazione periferica del turismo: Enti territoriali ( Regioni Province e Comuni) Enti locali non territoriali ( APT e IAT ). Associazioni private: TCI, AIG, Federcampeggio e PRO LOCO. L'O.M.T. La normativa di settore riguardante l'igiene e la sicurezza sul lavoro non sono state affrontate perchè ampiamente trattate nelle discipline di Enogastronomia e Alimentazione. Firenze, 08/ 06/ 2015 L'insegnante