ANALISI GIS DELLA RURALITÀ: PRIMI RISULTATI

Documenti analoghi
4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5

SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO. Cambiamenti di uso del suolo cambiamenti di paesaggio rurale

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

I distretti rurali in Abruzzo

SUB - AMBITO 8. I pianori agricoli di Castell Azzara e Sorano

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Relatore: PROF. P AOL I L L O P I E R L U I G I Studente: Q U A T T R I N I G I U S E P P E MATR

MISURARE LA MULTIFUNZIONALITÀ: PROPOSTA DI UN INDICE SINTETICO

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità

Comune di Greve in Chianti. Strada in Chianti. San Polo in Chianti. Greve in Chianti. Panzano in Chianti

Lo sviluppo delle aree montane ed il ruolo dell agricoltura

PTCP variante 2013 di adeguamento al Piano Territoriale Regionale (PTR) Provincia di Cremona Settore Pianificazione Territoriale

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ. Rioni PORTILE-PAGANINE, ZONA URBANA SUD 18 settembre, ore 21 Polisportiva Union 81, Portile PARTE 2

1. INTRODUZIONE... p LE AREE DESTINATE ALL AGRICOLTURA. p. 4. ED ECOLOGICHE p IL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO. p. 6

Comune di Scanzorosciate (BG) Piano di Governo del Territorio. 1. INTRODUZIONE... p LE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE.. p. 3

Migrazioni, ruralità e sviluppo territoriale: introduzione ai lavori. Leon s Place Hotel - Roma 27 novembre 2018

VARIANTE AL PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Barbariga ELENCO ELABORATI

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE

Daniela Fusco Massimo Greco Paola Giordano Valerio Moretti Marco Broccoli

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ. Rioni COLLEGAROLA, SAN DAMASO-SAN DONNINO 20 settembre, ore 21 Polivalente San Damaso, San Damaso PARTE 2

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

ISMEA E L AGRICOLTURA

1. CONTENUTI DEL PROGETTO

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

Progetto: LIFE11 ENV/IT/ LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM»

San Vito al Tagliamento, 4 maggio 2015

Legge 106/2011 Vincoli ed Opportunità

Friuli Venezia Giulia

Donne e agricoltura: un connubio di qualità. I risultati economici delle aziende agricole al femminile. Irene Tommasi

Il Documento di Piano: criteri e obiettivi di sviluppo, miglioramento e conservazione del Comune di Inzago. (inserita in relazione del Ddp)

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Elementi di Analisi Territoriale

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

Indice Premessa Le modalità di integrazione delle considerazioni ambientali nel PTCP 2007 Il monitoraggio del RUE

I VALORI DEL TERRITORIO RURALE

POLITICA DEL PAESAGGIO AGRARIO DEL BASSO MANTOVANO

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

SEMINARIO «IL TURISMO NELLE AREE INTERNE» - L AQUILA, 31 MAGGIO 1 GIUGNO 2016 FABIO POLLICE

Dallo stato di attuazione delle previsioni del P.T.P. al nuovo Piano

La metodologia dell Emilia-Romagna per il monitoraggio del consumo di suolo

Elementi di Analisi Territoriale

LIVELLI DI TRASFORMAZIONE A CARICO DELLE ZONE DI TUTELA

CHIERI E I COMUNI DEL PATTO DI IDENTITÀ TERRITORIALE innovazione, tradizione, multifunzionalità Giovanna Perino, Enrico Gottero

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole

PAESAGGIO focus area. Dott. Arch. Giorgia De Pasquale Università degli Studi Roma Tre

Il PTCP della Provincia di Rimini

PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

INTERVENTI DI CONSERVAZIONE, SISTEMAZIONE O RIPRISTINO DEL PAESAGGIO RURALE MONTANO ART. 72 LP 4 AGOSTO 2015 N. 15

INQUADRAMENTO DEGLI AMBITI PERIURBANI DELLA CINTURA BOLOGNESE

La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte. Daniela Storti - INEA

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Architettura e Società

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Sviluppo rurale e pianificazione territoriale

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

LABORATORIO DI ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

UN APPROCCIO DISTRETTUALE ALLO SVILUPPO RURALE? OPPORTUNITA, METODOLOGIE, STRUMENTI ED ESPERIENZE A CONFRONTO

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative

5. Le province del Friuli Venezia Giulia

Spesa del pubblico per Provincia

PTC della Provincia di Firenze SISTEMI TERRITORIALI

#GOVERNANCE delle trasformazioni paesaggistiche

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia

Analisi diacronica delle superfici ad olivo in Agro di Sassari

DI SEGUITO VIENE RIPORTATA UNA PARZIALE SINTESI DEL PROGETTO IN QUANTO IN ITINERE:

CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI ED APPROVAZIONE DEFINITIVA DEGLI ATTI COSTITUENTI IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Conversione urbana dei suoli in Italia

ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA

Allegato 2 A DESCRIZIONE SINTETICA

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

Piani di sviluppo rurale: 4 regioni italiane

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA-ROMAGNA

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

POPOLAZIONE, TERRITORIO E DINAMICHE DEMOGRAFICHE DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

STR02 - ATLANTE DEI SISTEMI TERRITORIALI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

I VINCOLI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI, PAESAGGISTICI E ARCHEOLOGICI

Aree agricole ad alto valore naturale. Attività della RRN

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE

I suoli del Friuli Venezia Giulia. nella dinamica dei nitrati: studi e valutazioni

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Estratto P.O. Scala 1:2000

Verifica di conformità con la vigente strumentazione urbanistica e regolamentare del Comune

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

NORMATIVA E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DELLA COMPATIBILITA PAESAGGISTICA DEGLI INTERVENTI

E. ROMAGNA DATI REGIONALI. Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA

La diversificazione delle aziende agricole nella politica di sviluppo rurale

Transcript:

SESSIONE TEMATICA 3 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E TUTELA DELL AMBIENTE CONVEGNO INTERNAZIONALE PROGETTO ARUPA Matera 13-15 Maggio 2015 ANALISI GIS DELLA RURALITÀ: PRIMI RISULTATI I. Diti, M. Sigura, L. Piani, P. Bonfanti, D. Torreggiani, P. Tassinari

CONTESTO In un contesto in cui vi è la necessità di delineare strategie di sviluppo che tengano conto della complessità territoriale degli ambiti dove dovranno essere attuate, assumono un ruolo sempre più centrale le AREE RURALI Tali spazi non possono più essere descritti solo in funzione della loro produttività ma è necessario tenere conto di una rosa di funzioni, sempre più diversificate e connesse ad altri settori economici sociali. Inoltre lo spazio rurale si rivela sempre più una risorsa fondamentale per la qualità della vita RURALITA E PAESAGGIO RURALE Nel tempo si è sviluppata una dicotomia fra i termini RURALE e AGRICOLO. Il concetto di ruralità fatica ad avere una definizione condivisa e risulta fortemente condizionato dall approccio che viene utilizzato per la sua lettura

Decreto Ministeriale MIPAAF n.17070/2012 Art.2 Definizioni paesaggio rurale tradizionale di interesse storico Individuato in quelle porzioni di territorio classificato come rurale e/o in elementi lineari o puntuali, che per continuando il loro processo evolutivo, conservano evidenti testimonianze della loro origine e della loro storia, mantenendo un ruolo nella società e nell economia. Essi comprendono ordinamenti colturali, manufatti ed insediamenti ad uso agricolo, forestale e pastorale che mostrano caratteristiche di tradizionalità o interesse storico. Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio 42/2004 Nella definizione delle prescrizioni relative alla stesura dei piani paesaggistici vi è tale indicazione: Art.135 Pianificazione paesaggistica: Per ciascun ambito i piani paesaggistici definiscono apposite prescrizioni e previsioni ordinate, in particolare: [ ] d) Alla individuazione delle linee di sviluppo urbanistico ed edilizio, in funzione della loro compatibilità con i diversi valori paesaggistici riconosciuti e tutelati, con particolare attenzione alla salvaguardia dei paesaggi rurali [ ]

CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO RURALE STATO DELL ARTE OECD (2010) TERRITORIO (NUTS3) Unità a predominanza urbana (PU) Unità intermedie vicine a una città (INC) Unità intermedie remote (INR) Unità a predominanza rurale vicine a una città (PR) Unità a predominanza rurale remote (PRR) Popolazione (urbana e rurale) e vicinanza a centri urbani (remoteness dimension) MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI A) POLI URBANI B) AREE RURALI AD AGRICOLTURA INTENSIVA SPECIALIZZATA C) AREE RURALI INTERMEDIE D) AREE RURALI CON PROBLEMI DI SVILUPPO Morfologia, altimetria, popolazione e peso della superficie agricola su quella totale.

OBIETTIVO DELLO STUDIO Obiettivo dello studio è quindi quello di concepire una metodologia di classificazione del territorio rurale, basata dell aggregazione statistica di indicatori, integrando l utilizzo di Sistemi Informativi Geografici e software di elaborazione statistica, testata e validata tramite la sua applicazione a casi studio regionali con differenti caratteristiche morfologiche, strutturali e di sviluppo. APPROCCIO PROPOSTO Definizione di aree rurali attraverso l uso di un analisi multicriteriale che tenga conto del nuovo concetto di ruralità, che non può prescindere dalla valutazione delle differenti dimensioni dello sviluppo territoriale, economico e sociale in un contesto di multifunzionalità dello spazio rurale

MATERIALI E METODI: I CRITERI DI ANALISI TERRITORIO RURALE KEY ELEMENTS 0 STRUTTURA PRODUTTIVITA AGRODIVERSITA DIMENSIONE SOCIALE Carattere del territorio in termini di: -Popolazione - uso del suolo Capacità del territorio rurale di rappresentare una risorsa in grado di produrre reddito e assicurare posti di lavoro e sicurezza alimentare. Descrizione delle componenti naturali, tutelate e non, del territorio e delle connesse funzioni agro-ecosistemiche Capacità delle comunità di relazionarsi con il territorio attraverso il lavoro

CASI STUDIO 156 Comuni Friuli-VeneziaGiulia Provincie di Pordenone, Udine e Trieste Gorizia, Area di pianura 139 Comuni Provincie di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna, Modena, Bologna Emilia-Romagna

PRIMI RISULTATI SUI CASI STUDIO indicatori esemplificativi Densità abitativa (POP) Friuli-Venezia Giulia: Valori maggiori in corrispondenza dei comuni capoluoghi di provincia e nei comuni limitrofi. Si evidenziano i grandi centri urbani della regione e la variabilità per i restanti comuni con aree a bassa densità che si distribuiscono tanto nell area collinare, quanto in quella di pianura. Emilia-Romagna: Valori maggiori in corrispondenza dei capoluoghi di provincia, nei comuni di costa e nei comuni del Modenese. Si evidenzia una suddivisione dell area studio in corrispondenza della via Emilia. A sud comuni a più bassa densità e a Nord comuni a densità maggiore.

Numero di agriturismi (ECON3) Friuli-Venezia Giulia Si nota una più alta presenza di agriturismi nella porzione orientale della regione, in corrispondenza delle aree vitivinicole e costiere. Viene messo in luce un settore agricolo di pregio, vitale caratterizzato da qualità ambientale in grado di attrarre visitatori. Si registrano valori più bassi nei comuni della Provincia di Pordenone. Emilia-Romagna Si notano valori bassi nei comuni modenesi, mentre vi sono valori generalmente alti nelle altre provincie dell area studio. In particolare nei comuni delle Province di Ravenna e Forlì-Cesena dimostrando la presenza di tali strutture in aree a carattere turistico come in zone costiere con presenza di paesaggi costieri naturali e nei comuni pedemontani dell Appennino forlivese.

% residenti stranieri (SOC4) Friuli-Venezia Giulia Il FVG registra valori relativamente molto più bassi rispetto a ER. Si nota come i valori più alti siano concentrati nei comuni della provincia di Pordenone e nei centri capoluogo. Emilia-Romagna Si nota una medio-alta percentuale di residenti stranieri in quasi tutta l area studio, con valori maggiori nei comuni della Provincia di Modena. L area della Provincia di Bologna presenta valori generalmente più bassi rispetto alle altre provincie.

% seminativi (AMB5) Friuli-Venezia Giulia L intensità agricola mostra i valori maggiori concentrati in una vasta area centrale (che si estende nell alta e nella bassa pianura friulana) che corrisponde alle superfici regionali destinate alla cerealicoltura. Il dato è coerente con la diffusione delle colture arboree (vite) dell area collinare orientale Emilia-Romagna Per la Regione ER si registrano valori relativamente più bassi rispetto a FVG. I valori più alti sono concentrati nell area della pianura settentrionale delle Provincie di Modena e Bologna. L agricoltura Romagnola è caratterizzata da ampie superfici frutticole e ciò è visibile in carta (valori più bassi)

CONCLUSIONI E SVILUPPI IN CORSO Il set di indicatori individuato per la classificazione del territorio sulla base dei propri caratteri di ruralità e multifunzionalità ha permesso di delineare differenti tipologie di ruralità in entrambi i territori individuati. I dati presentati costituiscono i primi risultati di una più ampia ricerca in fase di sviluppo. Attualmente sono in corso di svolgimento approfondimenti e test riguardanti l analisi aggregata degli indicatori scelti attraverso differenti tecniche di analisi statistica al fine di descrivere le suddette classi di ruralità ed evidenziare la suddivisione dei comuni nelle stesse. La classificazione ottenuta a seguito delle fasi di aggregazione potrà quindi divenire strumento utile per una corretta definizione e verifica delle politiche di sviluppo territoriale e rurale, costituendo una base dati conoscitiva delle caratteristiche delle differenti tipologie di ruralità presenti nel territorio. Tali politiche potranno quindi definire gli obiettivi specifici per il paesaggio rurale come indicato dagli strumenti governativi.

GRAZIE PER L ATTENZIONE I.Diti, D. Torreggiani, P. Tassinari Università di Bologna Dipartimento di Scienze Agrarie M. Sigura, L. Piani, P. Bonfanti, Università di Udine Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali