POETI E PROSATORI GRECI

Documenti analoghi
Ἡροδότου Ἁλικαρ ἱστορίη ης ἀπόδεξις ὡς μήτε τὰ γενόμ. ἐξίτηλα γένηται, μ. ἀκλεᾶ γένηται, τά POETI E PROSATORI GRECI. mario pintacuda michela venuto

grecità antologia degli storici mario pintacuda michela venuto storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici libro+web

γὰρ ἔχει, ὦ τῇ ἀληθείᾳ οὗ ἄν ἑαυτὸν τάξῃ ἡγησάμενος βέλτ ὡς ἐμοὶ δοκεῖ, μέν κινδυνεύειν, μηδὲν POETI E PROSATORI GRECI ταχθῇ, ἐνταῦθα δ

POETI E PROSATORI GRECI

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI

Ὦ κοινὸν αὐτάδελ ἆρ οἶσθ ὅ τι Ζεὺς. οὔτ αἰσχρὸν οὔτ. κήρυγµα θεῖναι τὸ Ἔχεις τι κεἰσήκου POETI E PROSATORI GRECI. Antologia di autori teatrali

LICEO SCIENTIFICO STATALE

HELLENES. II Antologia di oratori. Percorsi tematici nei testi greci MARCHESE. edizione mista. Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3 TOMO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI

Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO CLASSE IV C. Anno Scolastico 2018/19

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA

Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore

PROGRAMMA FINALE LETTERATURA

LICEO CLASSICO A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di letteratura greca. Classe II sezione B. Anno scolastico 2016/2017

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E CULTURA GRECA CLASSE4AM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE -FORMIA- Programma di Greco Prof.ssa Marcella Garau

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI: Humanae Litterae INDIRIZZO: Liceo Classico CURRICOLO DI GRECO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E CULTURA GRECA CLASSE4AM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

"LEONARDO DA VINCI" PROGRAMMA SVOLTO

LETTERATURA ANNO SCOLASTICO Insegnante: GRAZIANO MARIA. Classe I C (3CL)

Liceo Classico Pitagora - Crotone

Liceo Classico Pitagora - Crotone

LINGUA E LETTERATURA GRECA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

HELLENES. Percorsi tematici nei testi greci PINTACUDA TROMBINO. edizione mista. Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO E GRECO CLASSE III SEZIONE F

SOMMARIO ERODOTO TUCIDIDE

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE

DIPARTIMENTO DI LETTERE.

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI di Domenica Paola ORSI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S.

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI. A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO CLASSE III A Scientifico PROF.SSA DANIELA PICILLO

GRECO Storia della letteratura L oratoria La civiltà ellenistica Menandro e la commedia nuova

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

PENTAMESTRE Storia della letteratura Il tetro tragico: Euripide Il teatro comico: Aristofane Testi in lingua Sofocle, Antigone

PROGRAMMAZIONE DI GRECO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione A

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli. Programma di lingua e letteratura greca Classe III sez. C a.s Prof. M.

LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA CROTONE PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE IV SEZ. B PROF.SSA VERONICA BILOTTA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria

Programma svolto anno scolastico Classe 2^H

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi

Indice delle schede sintattiche

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE " LEONARDO DA VINCI " PIAZZA SAN FRANCESCO D'ASSISI 1, ALBA( CN )

Si vis pacem. Studi, riflessioni e approfondimenti sull elaborazione dell idea di pace nell antichità greco-romana. a cura di Francesco Minervini

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

Programma Didattico Annuale

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74. XVII Distretto

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

SCHEDA INSEGNAMENTO STORIA GRECA

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Programma svolto anno scolastico

La scrittura: laboratorio di studio attivo a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci. Dal testo all immaginario FORME TEMI GRANDI LIBRI

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti

Erodoto 445 Cronologia 445

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24

Marisa Carlà. Impariamo con un progetto

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

PROGRAMMA DI LATINO E GRECO

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE

PROGRAMMI SVOLTI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il Docente. Anna Rosa Termini. PROF. Anna Rosa Termini.

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/

Transcript:

POETI E PROSATORI GRECI

2008 by G. B. Palumbo & C. Editore S.P.A. COORDINAMENTO EDITORIALE Salvo Grassia PROGETTO GRAFICO E COPERTINA Vincenzo Marineo REDAZIONE Gabriella Libassi, Francesca Di Garbo COMPOSIZIONE Fotocomp - Palermo STAMPA Tipolitografia STIAV s.r.l. - Firenze Proprietà artistica e letteraria della Casa Editrice Stampato in Italia ISBN 978-88-8020-713-9 L Editore potrà concedere a pagamento l autorizzazione a riprodurre una porzione non superiore al 15 % del presente volume. Le richieste di riproduzione vanno inoltrate all Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle Opere dell ingegno (A.I.D.R.O.), via delle Erbe 2, 20121 Milano, e-mail: segreteria@aidro.org.

ANTOLOGIA DI AUTORI GRECI VOLUME 2 Antologia degli storici EDIZIONE FUORI COMMERCIO RISERVATA AI DOCENTI G. B. A L U M B O E D I T O R E

A Silvana e al piccolo Andrea.. A Giorgio..

INDICE Gli storici greci INTRODUZIONE GENERALE A ERODOTO 3 Notizie biografiche 3 L opera 3 Il problema della composizione delle Storie 5 Il metodo storiografico erodoteo 8 Il mondo di Erodoto 9 Lingua e stile 11 INTRODUZIONE GENERALE A TUCIDIDE 15 Notizie biografiche 15 Stru ura e composizione dell opera 17 Il metodo storiografico tucidideo 18 Il mondo di Tucidide 19 Lingua e stile 20 INTRODUZIONE GENERALE A SENOFONTE 21 Notizie biografiche 21 Le opere 21 Limiti e pregi dell opera senofontea 23 Mondo conce uale 24 Lingua e stile 24 INTRODUZIONE GENERALE A POLIBIO 25 Notizie biografiche 25 Le opere 25 Il metodo storiografico 26 Il mondo di Polibio 27 Lingua e stile 28 INTRODUZIONE GENERALE A DIONIGI DI ALICARNASSO 29 Notizie biografiche 29 Le opere 29 Il mondo di Dionigi 29 Lingua e stile 29 V

INTRODUZIONE GENERALE A PLUTARCO 30 Notizie biografiche 30 Le opere 30 Il metodo storiografico 31 Il mondo di Plutarco 33 Lingua e stile 33 dentro l opera Le Storie di Erodoto 34 1 Proemio 35 leggiamo il testo 36 lavoriamo sul testo 39 2 CON TRADUZIONE La novella di Gige e Candaule [Storie - ] 40 leggiamo il testo 44 lavoriamo sul testo 45 PAGINE CRITICHE Clitemestra a Sardi (M. Casertano-G. Nuzzo) 46 3 Cleobi e Bitone [Storie, - ] 47 leggiamo il testo 48 lavoriamo sul testo 49 4 L anello di Policrate [Storie - ] 50 leggiamo il testo 55 lavoriamo sul testo 57 PAGINE CRITICHE Lo φθόνος θεῶν (F. Càssola) 57 RISCRITTURE Ryszard Kapuściński, In viaggio con Erodoto 58 5 La ba aglia di Maratona [Storie - ] 61 leggiamo il testo 71 lavoriamo sul testo 74 6 CON TRADUZIONE Elogio degli Ateniesi [Storie ] 75 leggiamo il testo 77 lavoriamo sul testo 78 ZOOM La ba aglia delle Termopili 79 7 La ba aglia delle Termopili [Storie - ] 83 leggiamo il testo 88 lavoriamo sul testo 90 8 La ba aglia di Salamina [Storie,, ] 91 leggiamo il testo 95 lavoriamo sul testo 98 RISCRITTURE Narrazione della ba aglia di Salamina [Eschilo, Persiani - ] 98 PAGINE CRITICHE Il senso della storia in Erodoto (L. Canfora-A. Corcella) 102 VI INDICE

percorso tematico Erodoto etnografo: il logos egizio 104 INTRODUZIONE AL PERCORSO 105 I Greci in Egi o 105 Il viaggio di Erodoto in Egi o - Le fonti e il metodo 105 La consapevolezza dell excursus: il paese delle meraviglie 107 Valutazione del logos egizio 108 1 L Egi o: un mondo alla rovescia [Storie ] 109 leggiamo il testo 111 lavoriamo sul testo 113 2 Animali dell Egi o [Storie, - passim] 114 leggiamo il testo 122 lavoriamo sul testo 124 PAGINE CRITICHE Animali sacri in Egi o (D. Alasia) 124 RISCRITTURE Un apparizione della Fenice [Tacito, Annales ] 125 3 Costumi egizi [Storie - ] 129 leggiamo il testo 134 lavoriamo sul testo 136 4 Arte divinatoria, medicina e riti funebri [Storie - ] 137 leggiamo il testo 138 lavoriamo sul testo 139 5 CON TRADUZIONE L imbalsamazione [Storie - ] 140 leggiamo il testo 143 lavoriamo sul testo 144 6 CON TRADUZIONE La piramide di Cheope [Storie ] 145 leggiamo il testo 146 lavoriamo sul testo 148 PAGINE CRITICHE Il viaggio di Erodoto in Egi o (A. B. Lloyd) 148 VERIFICHE E PROVE STRUTTURATE 150 dentro l opera La guerra del Peloponneso di Tucidide 154 1 CON TRADUZIONE Un possesso per sempre [Tucidide ] 155 leggiamo il testo 156 lavoriamo sul testo 158 VII

2 L epitafio di Pericle [Tucidide - ; -, - ] 159 leggiamo il testo 166 lavoriamo sul testo 170 3 CON TRADUZIONE La peste di Atene [Tucidide, - ] 171 leggiamo il testo 175 lavoriamo sul testo 178 4 CON TRADUZIONE Giudizio finale su Pericle [Tucidide ] 179 leggiamo il testo 183 lavoriamo sul testo 184 PAGINE CRITICHE La demagogia di Pericle (L. Canfora) 184 5 Il dialogo dei Meli e degli Ateniesi [Tucidide, -, ] 186 leggiamo il testo 193 lavoriamo sul testo 196 PAGINE CRITICHE Atene παίδευσις e Atene τύραννος (D. Lanza) 197 RISCRITTURE La legge del più forte [Esiodo, Opere e giorni - ] 198 percorso tematico La spedizione ateniese in Sicilia 204 INTRODUZIONE AL PERCORSO 205 Le cause 205 Nicia e Alcibiade 205 La partenza 205 La campagna militare 206 Analisi di una disfatta 207 1 CON TRADUZIONE Il diba ito fra Nicia e Alcibiade [ - passim] 208 leggiamo il testo 213 lavoriamo sul testo 214 2 Infausti presagi prima della partenza [ - ; -, ] 215 leggiamo il testo 218 lavoriamo sul testo 219 SCHEDA ANTROPOLOGICA I misteri eleusini 219 3 CON TRADUZIONE La triste partenza dall accampamento [ ] 220 leggiamo il testo 222 lavoriamo sul testo 223 4 La terribile sconfi a [ - ; -, ] 224 leggiamo il testo 228 lavoriamo sul testo 229 PAGINE CRITICHE Il pathos della prosa tucididea (G. Perrotta) 230 ZOOM Le latomie di Siracusa 231 VERIFICHE E PROVE STRUTTURATE 235 VIII INDICE

dentro l opera Le Elleniche di Senofonte 240 INTRODUZIONE AL PERCORSO 241 Struttura e composizione delle Elleniche 241 Le novità nelle Elleniche 242 Il filolaconismo di Senofonte: caratteristiche e limiti 242 La sconfitta di Atene e l egemonia spartana 243 L egemonia tebana 244 Il declino della polis 245 1 Assedio e resa di Atene [Elleniche, - ] 246 leggiamo il testo 252 lavoriamo sul testo 255 2 CON TRADUZIONE Leu ra [Elleniche, - ] 256 leggiamo il testo 261 lavoriamo sul testo 263 3 Mantinea [Elleniche, - ] 264 leggiamo il testo 269 lavoriamo sul testo 271 RISCRITTURE La morte di Epaminonda [Cornelio Nepote, Epaminonda ] 271 VERIFICHE E PROVE STRUTTURATE 276 percorso tematico La politica romana vista dai Greci 278 INTRODUZIONE AL PERCORSO 279 La perfetta costituzione romana 279 I Romani sono Greci 279 La continuità tra Greci e Romani 280 Conclusione 280 1 La paradossalità dell impero romano [Polibio, Storie - ;, - ] 281 leggiamo il testo 286 lavoriamo sul testo 287 ZOOM Il sistema delle magistrature nella Roma repubblicana 288 IX

2 La costituzione romana [Polibio, Storie - ] 290 leggiamo il testo 294 lavoriamo sul testo 295 3 CON TRADUZIONE Ogni cosa è destinata a finire [Polibio, Storie ] 296 leggiamo il testo 297 lavoriamo sul testo 298 TRADUZIONI A CONFRONTO Ogni Stato è sogge o naturalmente a perire (C Schick) 299 4 CON TRADUZIONE I Romani sono Greci [Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, - ; ] 300 leggiamo il testo 303 lavoriamo sul testo 304 5 Storia e biografia [Plutarco, Vita di Alessandro, ] 305 leggiamo il testo 306 lavoriamo sul testo 307 PAGINE CRITICHE Le finalità delle Vite parallele (K. Ziegler) 307 VERIFICHE E PROVE STRUTTURATE 309 APPENDICI 313 SCHEDE LESSICALI 313 SL 1 La storiografia 315 SL 2 La vista 316 SL 3 La religione 317 SL 4 La politica 319 SL 5 L imperialismo 322 SL 6 La diplomazia 324 SL 7 Le istituzioni romane 325 GLOSSARIO di termini retorici, stilistici, narratologici 327 BIBLIOGRAFIA 335 X INDICE

Premessa Questa nuova antologia propone lo studio degli antichi autori greci seguendo due diversi approcci: 1 Dentro l opera, che offre una visione d insieme organica e unitaria delle opere scelte; 2 Percorsi tematici, che mirano ad approfondire aspe i significativi della cultura greca riflessi nella le eratura. Tu i i testi antologizzati sono a loro volta suddivisi in due tipologie: testo greco con note linguistiche ed esegetiche testo greco con traduzione italiana. Nella prima tipologia i testi sono presentati secondo i seguenti criteri: breve premessa di informazione generale e contestualizzazione testo greco ampie note linguistiche ed esegetiche, distinte graficamente, che esaminano il testo a più livelli (morfo-sinta ico, lessicale, etimologico, semantico, stilistico, retorico, narratologico, metrico, ecc.) per garantire allo studente una le ura semplice, efficace e quanto più possibile esauriente analisi del testo, che evidenzia i possibili spunti di riflessione (Leggiamo il testo) esercizi di analisi testuale (Lavoriamo sul testo). La seconda tipologia è invece così articolata: breve premessa di informazione generale e contestualizzazione testo greco con traduzione italiana note esplicative Leggiamo il testo Lavoriamo sul testo. Ogni autore viene presentato da un Introduzione che lo inquadra nel suo contesto storico-culturale. Anche i Percorsi tematici sono aperti da un Introduzione che ne presenta le principali cara eristiche storico-culturali. XI

Inoltre ogni sezione comprende numerosi strumenti dida ici: Traduzioni a confronto, che perme ono un a enta riflessione sulle differenti modalità di interpretazione testuale Pagine critiche, tra e da studi significativi, che forniscono agli alunni utili esempi di approccio metodologico ai testi Riscri ure, che collegano i brani antologici a testi le erari di altri autori, antichi o moderni, opportunamente introdo i e contestualizzati, perme endo ai ragazzi di conoscere meglio affinità e divergenze tra le varie realtà culturali Schede antropologiche, che spiegano specifici aspe i sociali e culturali del mondo greco Zoom, che operano collegamenti interdisciplinari (inclusi i riferimenti al cinema e ad altri tipi di manifestazioni culturali) con ricco corredo iconografico Analisi delle espressioni formulari dei brani omerici della prima tipologia (volume 1) Alla fine delle sezioni relative ad ogni autore sono inserite Verifiche e prove stru urate, che presentano un ampia scelta di esercizi di analisi ed approfondimento, finalizzati anche alla preparazione per la terza prova dell esame di Stato. In coda ad ogni volume si trovano: Schede lessicali, che esaminano a più livelli (etimologico, semantico, storico, le erario, ecc.) alcune sfere semantiche Bibliografia generale Glossario di termini retorici, stilistici, narratologici I volumi con testi poetici presentano inoltre un Appendice metrica. Confidiamo di avere offerto ai colleghi uno strumento ricco ed efficace, che possa rendere interessante lo studio degli autori greci. M. P. M.V. XII Premessa