PRINCIPI E TECNICHEDI GESTIONEDELVERDE



Documenti analoghi
IL PROGETTO. è portato avanti in sintonia con la legge 75 del : 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S.

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Linee guida per le Scuole 2.0

CORSI ARBORICOLTURA

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

POLITICA DI COESIONE

1- Corso di IT Strategy

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

UNI EN ISO 9001:2000. Pagina 1 di 6

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Corso per Auditor/lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza

nell ambito del progetto

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Controllo di gestione con Mago.NET

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Master in Europrogettazione

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Scienze. Facoltà di. Via Brecce Bianche Monte Dago Ancona Tel. 071/

Export Development Export Development

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

IL CONSIGLIO COMUNALE

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

L esperienza dell Università di Bologna

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Avvio della programmazione

Progetto Atipico. Partners

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

Master in Europrogettazione

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Deve essere ancora consolidata un area di specializzazione formativa sul tema dell impiantistica industriale.

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

CERTIFICAZIONE ISO 14001

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Nuove metodologie di formazione

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano

in collaborazione con PROGETTO

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co.

Noleggio Semplice. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Ciclo di 8 corsi su: Direttive di prodotto europee

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Regolamento Generale della Commissione Ricerca

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

la storia aziendale ha inoltre portato a lavorare insieme persone provenienti da esperienze diverse.

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

Catalogo corsi Formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro D.lgs. 81/08. Formazione HACCP D.Lgs. 193/07 e Reg. Europeo 178/02

Presentazione Formazione Professionale

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Transcript:

- Associazione di cultura e formazione Ambientale Sede legale: via domodossola, 37 10145 TORINO Sese operativa: via san grato, 403 10070 Coassolo T.se (TO) tel/fax 0123/49.58.09, cell. 335.7116440 C.F. 97667660019 1 PRINCIPI E TECNICHEDI GESTIONEDELVERDE Finalità delle lezioni Il verde ornamentale, sia esso urbano come extraurbano, pubblico come privato, è un argomento che presenta oggi un rinnovato interesse. Per questo motivo sembra opportuno approfondirne e principali meccanismi tecnici e sociali. A monte di una corretta gestione del verde risulta di notevole importanza la progettazione, durante la quale vengono già previste le principali operazioni di manutenzione. Negli ultimi anni il panorama del verde ornamentale mostra la tendenza a tralasciare le operazioni gestionali mentre si fa largo una spiccata sensibilità da parte della Pubblica Amministrazione nei confronti della progettazione. Una corretta gestione del verde prevede sia monitoraggi sia manutenzione. E' infatti importante che tecnici specializzati svolgano periodici sopralluoghi per verificare lo stato dell'area verde, in particolare assicurandosi della condizione fitosanitaria delle specie presenti per poi decidere gli interventi corretti. La manutenzione ordinaria, dal punto di vista pratico, deve poi attenersi alle indicazioni tecniche e, a questo riguardo, acquistano particolare importanza le maestranze. Le lezioni intendono informare su come e perché gli interventi concreti di manutenzione ordinaria debbano attenersi a scelte tecniche e su quali basi queste debbano essere effettuate. Obiettivi formativi Si fornirà agli allievi un panorama del radicamento nella tradizione storica dell'arte dei giardini che fornisca le conoscenze fondamentali per lo sviluppo di un attitudine teorico -pratica alla cultura dell'organizzazione spaziale delle aree verdi. Si affronteranno le principali tecniche utilizzate negli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria nelle aree verdi urbane ed extraurbane. Verranno sviluppati i temi principali relativi ad una gestione moderna ed innovativa degli spazi verdi che prenda in considerazione numerosi aspetti dell ambito del verde ornamentale come fruizione, funzioni ecologica e sociale, autosostentamento, ecc. Le lezioni teoriche saranno completate da lezioni pratiche che consentano agli allievi la verifica sul campo delle nozioni acquisite in aula.

- Associazione di cultura e formazione Ambientale Sede legale: via domodossola, 37 10145 TORINO Sese operativa: via san grato, 403 10070 Coassolo T.se (TO) tel/fax 0123/49.58.09, cell. 335.7116440 C.F. 97667660019 2 Seguono alcuni diagrammi di dettaglio degli obiettivi formativi. MONITORAGGIO Stato Fitosanitario Specie erbacee e arbustive Analisi Visiva Periodica Specie arboree - VTA - Eliminazione parti malate Trattamenti fitosanitari (quando, come e perche ) Monitoraggi periodici Endoterapia (quando, come e perche ) MANUTENZIONE Irrigazione Manutenzione ordinaria Specie erbacee Specie arbustive Specie arboree Irrigazione (aspersione) Sfalcio dei prati Potature Sostituzioni Irrigazione (aspersione/goccia) Potature Sostituzioni Irrigazione goccia (se necessaria) Potature Diradamenti Sostituzioni Durata del modulo e modalità didattiche

Modulo 1 principi e tecniche di gestione del verde pubblico 15 ore di lezione teoriche in aula. 1 giorno di lezione pratico-applicativa. Visita guidata durante lo svolgimento di operazioni manutentive da parte di ditte specializzate (ad esempio cantieri di potatura di alberate cittadine); osservazioni in campo sulle diverse modalità gestionali del verde urbano. 1. Le radici storiche del verde contemporaneo - Il verde nelle diverse culture dell antichità: Grecia, Roma, Islam - Il giardino europeo: Rinascimento, Barocco e Romanticismo - Giardini antichi e contemporanei a confronto: similitudini e differenze 2. La gestione degli spazi verdi: monitoraggio e manutenzione - Il monitoraggio Perché monitorare le aree verdi? Lo stato fitosanitario nelle specie vegetali: analisi ed interventi. - Manutenzione ordinaria: irrigazione. Irrigazione ed economia della risorsa idrica: quale un punto di incontro? Tipologie di irrigazione nel verde ornamentale - Principi di manutenzione ordinaria e straordinaria di specie erbacee, arbustive ed arboree (sfalci, potature, sostituzioni, ecc.) 3. Gestire il verde oggi: una nuova concezione - Gli aspetti economici, sociali ed ecologici su cui fondare scelte gestionali innovative 3 ore 9 ore 4 ore

Modulo 2 tecniche di ingegneria naturalistica TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA Finalità delle lezioni I temi della tutela ambientale e la recente politica dello sviluppo sostenibile abbracciano anche le problematiche legate alla sicurezza idrogeologica e, più in generale, alla gestione territoriale. In questo settore, l'ingegneria Naturalistica rappresenta uno strumento operativo che offre soluzioni tecniche sempre più diffuse. Anche la richiesta di interventi a basso impatto ambientale e rispettosi della biodiversità è un fatto ormai acquisito. Per questi motivi c'è bisogno di una sempre maggior specializzazione in termini di pianificazione, progettazione e soprattutto di esecuzione degli interventi territoriali che facciano uso di queste tecniche. L Ingegneria Naturalistica è una disciplina tecnica che utilizza le piante vive negli interventi antierosivi e di consolidamento in genere in abbinamento con altri materiali (pietrame, reti metalliche, biostuoie, geotessuti, ecc.). I suoi campi di applicazione sono molteplici e spaziano dai consolidamenti di versanti e frane alle sistemazioni idrauliche di lame, gravine e corsi d acqua, dall inserimento ambientale delle infrastrutture viarie al recupero di cave e discariche, dai consolidamenti dei sistemi dunali al verde urbano. Obiettivi formativi Le lezioni sono finalizzate alla conoscenza delle problematiche connesse agli interventi di recupero ambientale con riferimento all applicazione delle tecniche di ingegneria naturalistica. L'obiettivo è di dare una formazione di base a contenuto tecnico-operativo sull'utilizzo delle tecniche di ingegneria naturalistica nella pianificazione del territorio legata ai temi della sicurezza idrogeologica e del ripristino ambientale. Il risultato atteso è una maggior diffusione della conoscenza dell'ingegneria naturalistica quale disciplina tecnico-scientifica innovativa, ma anche un utilizzo corretto ed efficace delle tecniche proposte. Durata del modulo e modalità didattiche

Modulo 2 tecniche di ingegneria naturalistica 12 ore di lezione teoriche in aula con esempi progettuali pratici (simulazioni di interventi e applicazioni) 1 giorno di visita ad uno o più cantieri dove si sono adottate tecniche di ingegneria naturalistica Introduzione al corso Significati di ingegneria naturalistica Principi applicativi dell'ingegneria naturalistica Linee guida e approcci progettuali agli interventi di ingegneria naturalistica Introduzione all ingegneria naturalistica - Principi e definizioni - Rapporto tra recupero ambientale e ingegneria naturalistica - Aspetti normativi, direttive tecniche e figure professionali - Metodologie, tecniche ed ambiti di applicazione - Interventi di recupero di strade, cave e discariche con tecniche di I.N. l'ingegneria naturalistica tra passato e futuro: concetti generali, applicazioni, vantaggi e limiti; le opere di sostegno in legno: efficacia, progettazione ed esecuzione; tecniche di ingegneria naturalistica di uso frequente nella sistemazione dei versanti e nella protezione dei corsi d'acqua: criteri di scelta, caratteristiche costruttive, funzionalità; l'utilizzo del materiale vegetale nella ricomposizione: criteri di scelta, le specie, il reperimento, le caratteristiche bio-tecniche; l'organizzazione del cantiere: le problematiche operative e la sicurezza; l'impresa specializzata in interventi di ingegneria naturalistica: organizzazione, formazione e mercato del lavoro;

Modulo 2 tecniche di ingegneria naturalistica la progettazione degli interventi con tecniche di ingegneria naturalistica - caso concreto: esercitazione.

Modulo 3 Principi e tecniche per l operatore nella disinfestazione ambientale PRINCIPI E TECNICHE PER L OPERATORE NELLA DISINFESTAZIONE AMBIENTALE Finalità e obiettivi delle lezioni Negli ultimi anni le problematiche legate alla presenza di ospiti sgraditi delle nostre città, i cosiddetti animali sinantropi, hanno subito un consistente incremento. Parte delle cause sono da ricercarsi nelle mutate condizioni ambientali, che favoriscono soprattutto lo sviluppo degli insetti, parte all adattabilità degli animali stessi, la cui incredibile plasticità ha permesso loro di poter vivere in ambienti del tutto nuovi. Ma buona parte delle colpe è ascrivibile all uomo stesso che, con le sue abitudini (abbandono o trascuratezza di case o interi quartieri, aumento degli scarti alimentari, concentrazione della popolazione, introduzione di nuove pratiche agricole, abuso di pesticidi e conseguente sviluppo di fenomeno di resistenza, incremento dei commerci con paesi tropicali, ecc.) ha involontariamente creato tutta una serie di condizioni favorevoli all insediamento ed al proliferarsi di tutta una serie di animali poco graditi ai più e oggettivamente sgradevoli, molesti o addirittura pericolosi in sé o per le malattie che possono veicolare. Per questa ragione la richiesta di interventi di ditte specializzate è ultimamente aumentata sia da parte di privati cittadini, sia delle pubbliche amministrazioni. Spesso però l offerta non marcia di pari passo con la domanda, soprattutto in termini qualitativi. Così operatori non adeguatamente preparati si trovano a dover affrontare situazioni che non sono alla loro portata. Con conseguenze facilmente immaginabili. Lo scopo di questo modulo è quindi quello di fornire una panoramica sul mondo della disinfestazione e porre le giuste basi per intraprendere il più proficuamente possibile una carriera in questo settore, che troppo spesso lascia il campo ad improvvisazioni. Durata del modulo e modalità didattiche 15 ore di lezione teoriche in aula 1 giorno di visita ad azienda del settore

Modulo 3 Principi e tecniche per l operatore nella disinfestazione ambientale Disinfezione e disinfestazione Il disinfestatore: dall antico ciaparat al moderno pest control operator Linee guida della disinfestazione ambientale I progetti di controllo Gli organismi sinatropi e le specie bersaglio 1.1.1. gli insetti 1.1.2. gli altri artropodi 1.1.3. i roditori 1.1.4. gli uccelli 1.1.5. altri animali indesiderati I tipi di lotta 1.1.6. lotta chimica 1.1.7. lotta biologica 1.1.8. lotta integrata I prodotti 1.1.9. principi attivi 1.1.10. formulazioni 1.1.11. dosi d impiego e soluzioni finali I mezzi 1.1.12. attrezzature per la distribuzione dei prodotti 1.1.13. trappole, esche, dissuasori ed altri presidi La sicurezza 1.1.14. sicurezza attiva e passiva 1.1.15. mezzi di protezione individuale Formazione permanente 1.1.16. una scienza in continua evoluzione 1.1.17. libri, riviste, fiere, associazioni del settore Casi pratici 1.1.18. disinfestazione di focolai di sviluppo culicidico (zanzare) 1.1.19. trattamenti in ambiente contro insetti volanti 1.1.20. eliminazione di nidi di calabrone 1.1.21. difesa di un fabbricato dalla presenza di colombi di città

Modulo 4 Principi per l operatore di campo nella lotta biologica integrata alle zanzare PRINCIPI PER L OPERATORE DI CAMPO NELLA LOTTA BIOLOGICA INTEGRATA ALLE ZANZARE Finalità delle lezioni Dal 1995 è in vigore in Piemonte una legge per il finanziamento di piani di controllo delle zanzare. Gli Enti che vogliono beneficiare di questi finanziamenti devono attenersi a precise direttive regionali. Queste ultime prevedono che i piani di controllo si basino su specifiche conoscenze scientifiche, sul monitoraggio del territorio e sul coordinamento tecnico delle attività di lotta. Tali attività devono essere affidate a personale tecnico specializzato. Altre Regioni si stanno comportando in maniera analoga. Da allora, oltre 15 piani di lotta hanno preso il via ed un centinaio di tecnici ne sono stati coinvolti. Ogni anno vi è un certo turnover e nuovi progetti partono. I progetti più grandi provvedono autonomamente alla formazione del personale, mentre la maggior parte incarica i tecnici previo concorso, con valutazione del curriculum personale. Poiché non esistono scuole che qualifichino tali professionalità, diventa importante utilizzare altre strade per raggiungere una conoscenza di base sull argomento. Il presente modulo è stato studiato con questo fine e sarà interamente tenuto da tecnici che hanno un esperienza specifica più che decennale nel settore. Durata del modulo e modalità didattiche 10 ore di lezione teoriche in aula 1 giorno di visita a centri tecnico-operativi e di uscita in campo La Legge Regionale 75/95 ed i suoi regolamenti di applicazione Le zanzare 1. cenni di sistematica 2. morfologia dei diversi stadi di sviluppo 3. ciclo biologico ed etologia 4. importanza sanitaria

Modulo 4 Principi per l operatore di campo nella lotta biologica integrata alle zanzare 5. le principali specie italiane 6. la zanzara tigre Gli ecosistemi d acqua dolce 7. i focolai di sviluppo larvale 8. la risaia: il maggiore focolaio europeo 9. gli altri invertebrati d acqua dolce La lotta alle zanzare 10. storia ed attualità 11. lotta fisica: la prevenzione 12. lotta chimica larvicida 13. lotta chimica adulticida 14. lotta biologica: i nemici della zanzare 15. lotta biotecnologia 16. l ultima arma: la difesa personale I piani di lotta alle zanzare 17. le esperienze nazionali ed internazionali 18. il caso Piemonte 19. struttura ed organizzazione Il Tecnico di Campo 20. attrezzatura di base 21. tecniche di campionamento 22. mappatura del territorio 23. cartografia e digitalizzazione dei dati 24. monitoraggio delle infestazioni 25. specializzazioni del Tecnico di Campo

Modulo 5 La raccolta differenziata integrata dei rifiuti urbani LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI Finalità e obiettivi delle lezioni Il cosiddetto Decreto Rochi ha stabilito per i Comuni l obiettivo del 35% di raccolta differenziate per l anno 2003. Le lezioni affrontano i diversi aspetti relativi all implementazione dei circuiti di raccolta differenziata fornendo una panoramica di elementi teorici e alcuni casi di studio pratici. Lo scopo è fornire adeguate e qualificate risposte tecniche e nel contempo puntuali indirizzi operativi a potenziali addetti del settore. Durata del modulo e modalità didattiche 12 ore di lezione teoriche in aula 1/2 giornata di visita ad azienda del settore il rifiuto e sua classificazione l ambiente e il rifiuto la normativa di riferimento dimensionamento della raccolta differenziata le infrastrutture funzionali alla raccolta differenziata il coinvolgimento del cittadino e il recupero della differenziata gli ecocentri il compostaggio domestico. ripartizione delle competenze e ruolo delle Province e dei Comuni; la gestione di particolari categorie di rifiuti (es. beni durevoli; veicoli a motore e rimorchi; rifiuti sanitari; etc.)

Modulo 6 Principi di coltivazione delle piante officinali PRINCIPI DI COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Finalità delle lezioni Il consumo di piante medicinali ed aromatiche da parte dell industria farmaceutica, alimentare, liquoristica, cosmetica ed erboristica è in continuo aumento in tutto il mondo. In Italia, mentre i settori della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti finiti hanno fatto registrare negli ultimi 10 anni un notevole incremento, quello della coltivazione stenta a svilupparsi e la superficie investita in Italia a piante officinali erbacee rimane modesta. Ciò dipende principalmente da fattori economici ma anche da questioni culturali. Le lezioni affronteranno in modo semplice ed esaustivo le fondamentali tecniche di produzione, di trasformazione, di controllo e commercializzazione delle piante officinali e dei loro principali derivati. Obiettivi Il corso è finalizzato a fornire i principi legati alla conoscenza dei fondamentali metodi e contenuti culturali e scientifici riguardanti la coltivazione delle piante officinali. Le lezioni potrebbero fornire le basi per chi volesse intraprendere questo tipo di attività e comunque arricchire le conoscenze degli allievi. Durata del modulo e modalità didattiche 10 ore di lezione teoriche in aula 1 giornata di visita ad azienda del settore breve inquadramento storico sulle coltivazioni officinali breve inquadramento della normativa nazionale le piante da coltivare i terreni e le attrezzature necessarie

Modulo 6 Principi di coltivazione delle piante officinali manodopera e macchinari i costi di produzione/trasformazione le rese ed i redditi la coltivazione biologica delle piante officinali la commercializzazione dei prodotti Il mercato italiano e piemontese ambiti e settori occupazionali lezione pratica