4.22. CIMITERO DI CASCINA AMATA entrata da via Tonale, 1

Documenti analoghi
4.53. PARCO DON GNOCCHI entrata da via Colombo

1. PERCORSO URBANO A TEMA via V. Veneto: Canturina Servizi, Polizia Locale, Stazione Ferroviaria.

COMUNE DI CANTU P.E.B.A. Piano per l Eliminazione delle Barriere Architettoniche. Analisi dello Stato di Fatto

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

COMUNE DI PAULLO PEBA. Allegato 2 Schede di rilievo di edifici, spazi e percorsi. L accessibilità è di tutti

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

D.F.- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

ATTIVITA RICETTIVE SCHEDA N. 1) Parcheggi. 2) Ingresso principale caratteristiche

SpazioPedonale. Tipologia di interesse Piazza Parco X Giardino Tipologia di utilizzo x utilizzato in fase di ristrutturazione non utilizzato

CRITERI PROGETTUALI PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Informazioni accessibilità Parco Naturale Prealpi Giulie

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI

SpazioPedonale. Tipologia x gratuito pagamento misto Accesso Carrabile

Edificio: Livelli di accessibilità per: Persone in sedia a Ruote Ipovedenti o non vedenti Non udenti ACCESSIBILE CON ACCOMPAGNATORE

19 SCUOLA MEDIA "PAPA GIOVANNI XXIII"

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

SCHEDA RILIEVO FRUIBILITA SITI

RELAZIONE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - DPR 503/1996

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ MUSEO MULTIMEDIALE DEI CAPITANI DI VENTURA

SpazioPedonale. Tipologia X gratuito pagamento misto Accesso Carrabile singolo X multiplo APERTO SU STRADA

SpazioPedonale. Indirizzo: Via Aretina, Frazione Levane N. identificativo: MTV 125

CRITERI LIVELLO UNICO NEGOZI

Informazioni accessibilità Parco Tematico Gulliverlandia

Informazioni accessibilità PIANCAVALLO

Informazioni accessibilità Riserva Naturale Regionale Valle Cavanata

COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SISTEMI DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO STRUTTURA ESTERNA ACCESSO ALLA STRUTTURA

ISTITUTO TECNICO E.F. CORINALDESI SENIGALLIA

Piano per l eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) (Legge 41/86)

Piano per l eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) (Legge 41/86)

La sicurezza nell uso dell edificio ACCESSIBILITA SICUREZZA ANTINCENDIO

Accessibilità Visitabilità Adattabilità

OGNIBENE S.P.A. Via Ing. Enzo Ferrari, Reggio Emilia

RELAZIONE TECNICA - ASSEVERAZIONE RISPETTO D.M. 236/89 E CIRC. N. 12 DEL 07/04/2016 ACCESSO ALL EDIFICO:

COMPARAZIONE LIVELLI LUOGHI CULTURA

Informazioni accessibilità POFFABBRO

4.1. PALAZZO MUNICIPALE entrata da piazza Parini

STudio di fattibilità

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

I restanti posti auto saranno dotati di pavimentazioni permeabili tipo betonelle drenanti.

Informazioni accessibilità Porto Turistico Marina Punta Faro Lignano Sabbiadoro

Informazioni accessibilità Riserva Naturale Regionale Lago di Cornino

LEGGE n 13 - DISPOSIZIONI PER FAVORIRE IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI.

COMPARAZIONE LIVELLI LUOGHI CULTURA

CRITERIO DA RISPETTARE

Informazioni accessibilità Riserva Naturale Regionale Foce dell Isonzo Isola della Cona

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

CRITERIO DA RISPETTARE

1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLE SOLUZIONI PROGETTUALI PER IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (ai sensi dell art. 20 del D.P.R. 24/07/1996, n

COMUNE DI SOLBIATE OLONA PROVVEDIMENTI A FAVORE DEI SOGGETTI CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITA MOTORIA E SENSORIALE. Settembre 2016

Regolamento Urbanistico

Tav. R6 COMUNE DI CAROSINO PROGETTO DEFINITIVO

Tab. 1 TOBBIANA. n.ordine TAV. DESCRIZIONE. Chiesa parrocchiale e Compagnia. 2 1 Cimitero X accessibile. 3 1 Piazza Di Vittorio X accessibile

turn & al retur ardenan

DOCUMENTO PRELIMINARE DI PROGETTAZIONE

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Valutazione Rilievo n. 1

CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE

Bagno Nettuno BAGNO NETTUNO. Informazioni Struttura ARRIVO ALLA STRUTTURA. Download REPORT. Download ENGLISH REPORT VAI AL SITO >>

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

RELAZIONE TECNICA PER VERIFICA DEL RISPETTO D.P.R. 380/01 ART. 82, D.M.

LEGGE 09/01/1989 N. 13 D.M. 14/06/1989 N. 236 RELAZIONE TECNICA. (Superamento delle barriere architettoniche)

IMPIANTO SPORTIVO DI VIA GRANDE TORINO OGGETTO: RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' relative alle prescrizioni della L. 9/1/1989 n.13 e D.M n.236.

RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

CRITERIO DA RISPETTARE

Informazioni accessibilità visita guidata AQUILEIA

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE

Informazioni accessibilità visita guidata PORDENONE

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE

COMUNE DI PAULLO PEBA. Allegato 3 Schede di analisi di edifici, spazi e percorsi. L accessibilità è di tutti

Allegato A INFORMAZIONI SULL ACCESSIBILITA' FORNITE DALLE STRUTTURE RICETTIVE E DAGLI STABILIMENTI BALNEARI

Informazioni accessibilità visita guidata Scuola Mosaicisti SPILIMBERGO

COMPARAZIONE LIVELLI BAR E RISTORANTI ORO ARGENTO BRONZO SISTEMI DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE AL FINE DI RENDERE ACCESSIBILE L EDIFICIO ALLE PERSONE DISABILI. Relativa al PALASPORT ORZINUOVI

PERGINE SPETTACOLO APERTO 2018

Informazioni accessibilità riserva naturale regionale Valle Canal Novo

Piano per l eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.)

SCHEDA DI RILIEVO PARCHI E GIARDINI PRIVATI DI USO PUBBLICO. Scheda n 5 Data rilievo 15/05/2008

Comune di Nardò Provincia di Lecce

Comune di SanSepolcro Provincia di Arezzo

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

COMPARAZIONE LIVELLI LUOGHI CULTURA

Si è pertanto tenuto conto della seguente legislazione:

Transcript:

CIMITERI 61

4.22. CIMITERO DI CASCINA AMATA entrata da via Tonale, 1 ACCESSIBILITA : 82 cimitero di Cascina Amata - parcheggio esterno: Il cimitero è raggiungibile dalla via Tonale sulla quale insiste un parcheggio in linea non dotato però di stallo per disabili. - percorso di avvicinamento: La pavimentazione del marciapiede adiacente è conglomerato bituminoso, mentre si accede all entrata del cimitero mediante due rampe d ingresso. - ingresso: La porta di accesso è di dimensioni adeguate e la soglia non eccede il dislivello massimo consentito. 62

- spazi interni: Il cimitero è definito sostanzialmente da un solo livello, anche se alcuni colombari sono disposti su linee verticali. - servizi igienici: E presente all interno un servizio igienico accessibile. PRINCIPALI BARRIERE ARCHITETTONICHE RISCONTRATE: Non sono state riscontrate mappe a rilievo e/o percorsi tattili per ipovedenti e segnali acustici o segnalazioni visive per non udenti. Uno stallo per disabili dovrebbe essere ricavato nel parcheggio esterno (fig. 83), inoltre dovrebbe essere garantita l accessibilità della cappella attualmente impedita da alcuni gradini (fig. 84). L attraversamento pedonale frontale è semaforizzato, tuttavia non risulta essere dotato di segnalazione acustica e di pavimentazione podotattile (fig. 83). 83 attraversamento pedonale 84 cappella votiva 63

4.23. CIMITERO DI CANTU ASNAGO entrata da via Rienti ACCESSIBILITA : 85 cimitero di Cantu Asnago - parcheggio esterno: Il cimitero è raggiungibile dalla via Rienti attraverso un parcheggio adiacente dotato di stallo per disabili. - percorso di avvicinamento: La pavimentazione che adduce al camposanto è in marmette. - ingresso: Il cancello di accesso è di dimensioni adeguate e la soglia non eccede il dislivello massimo consentito. 64

- spazi interni: Il cimitero è definito sostanzialmente da un solo livello, anche se alcuni colombari sono disposti su linee verticali. - servizi igienici: E presente all interno un servizio igienico che risulta accessibile. PRINCIPALI BARRIERE ARCHITETTONICHE RISCONTRATE: Non sono state riscontrate mappe a rilievo e/o percorsi tattili per ipovedenti e segnali acustici o segnalazioni visive per non udenti. Il ghiaietto dei viali interni risulta una pavimentazione inadatta (fig. 86). 86 pavimentazione inadatta in ghiaietto 65

4.24. CIMITERO DI CANTU VIGHIZZOLO entrata da via Montenero ACCESSIBILITA : 87 cimitero di Cantu Vighizzolo - parcheggio esterno: Il cimitero è raggiungibile dalla via Montenero ove è ubicato nell immediata prossimità uno stallo per disabili. - percorso di avvicinamento: La pavimentazione che adduce al camposanto è in conglomerato bituminoso. L entrata del cimitero si raggiunge mediante due rampe contro-laterali di pendenza eccessiva però e non dotate di spazio di sosta piano intermedio. - ingresso: Il cancello di accesso è di dimensioni adeguate e la soglia non eccede il dislivello massimo consentito. 66

- spazi interni: Il cimitero è definito sostanzialmente da due livelli: quello delle tombe a terra e dei colombari lievemente più rialzati e quello dei colombari al primo livello, quest ultimo piano è raggiungibile mediante ascensore. - servizi igienici: E presente un servizio igienico a norma. PRINCIPALI BARRIERE ARCHITETTONICHE RISCONTRATE: Non sono state riscontrate mappe a rilievo e/o percorsi tattili per ipovedenti e segnali acustici o segnalazioni visive per non udenti. I colombari e l ossario al piano rialzato non sono accessibili per la presenza di gradini (fig. 88). Un ala del colombario situata al primo piano (fig. 89) e l altare al piano rialzato (fig. 90) non risultano accessibili per la presenza di gradini. 88 presenza di gradini 67

89 colombario piano primo 90 altare piano rialzato 68

CENTRI SPORTIVI 69

4.25. PALAZZETTO PARINI entrata da piazza Parini - ACCESSIBILITA : 91 marciapiede oltre gli stalli 92 marciapiede davanti al palazzetto 93 entrata al palazzetto per disabili di fronte al Municipio - parcheggio esterno: Presenza nelle immediate vicinanze di n. 2 stalli per il parcheggio di automobili condotte da disabili (davanti al Municipio). - percorso di avvicinamento: La pavimentazione del marciapiede in materiali diversi, non è sconnessa ed è sufficientemente complanare. - ingresso: La porta di accesso al salone dei Palazzetto Parini è di tipo a maniglia a spinta e di dimensioni adeguate, mentre le soglie non eccedono il dislivello massimo consentito. - spazi interni: Il Palazzetto è sostanzialmente definito da due livelli differenti: il piano del parquettes destinato alle attività agonistiche e quello superiore destinato prevalentemente alla sede delle società sportive. Naturalmente sono da aggiungere anche le gradinate destinate agli spettatori. I due livelli sono disimpegnati da un ascensore di dimensioni inferiori a quelle richieste per l accessibilità. 70

- servizi igienici: Al livello del piano destinato alle attività sportive sono presenti n. 2 servizi igienici accessibili, uno all interno dello spogliatoio per i visitatori ed un altro all interno dello spogliatoio destinato agli atleti di casa. Mentre al primo livello è presente un ulteriore servizio per disabili. - uscite di sicurezza: I percorsi di sicurezza sono adeguatamente segnalati. Tuttavia non tutte queste vie di fuga risultano essere accessibili per la presenza di gradini. PRINCIPALI BARRIERE ARCHITETTONICHE RISCONTRATE: Non sono state riscontrate segnalazioni tattili o sensoriali per ipovedenti e segnali acustici o segnalazioni visive per non udenti per indicare l eventuale esodo forzato. Il piano di ingresso destinato a biglietteria è superiore all altezza massima consentita (fig. 94). Poiché si suppone che le attività sportive possano essere esercitate anche da persone disabili, mancano all interno degli spogliatoi le docce accessibili. In conseguenza del fatto che l ascensore non risulta essere delle dimensioni adeguate (fig. 96) e le uscite di sicurezza al piano secondo non sono accessibili, necessiterebbe che gli eventuali spettatori recanti disabilità siano fatti accomodare a bordo campo. Alcune uscite di sicurezza (n. 6) al livello del piano di gioco non risultano accessibili per la presenza di soglie elevate. Il servizio igienico accessibile al pubblico è ubicato al primo livello e presenta l apertura della porta verso l interno (fig. 98). L uscita di sicurezza indicata su piazza Parini non è accessibile per la presenza di un dislivello eccessivo (fig. 99) ed anche altre uscite di sicurezza non risultano per lo stesso motivo accessibili (figg. 97 e 99). Gli stalli per il parcheggio di automobili condotte da disabili posti all esterno non sono a norma. 94 bancone biglietteria 95 uscita di sicurezza 96 ascensore 71

97 uscita di sicurezza 98 servizio al primo livello 99 uscita di sicurezza su piazza Parini 72

4.26. CENTRO SPORTIVO DI CASCINA AMATA entrata da via Monforte, 7 ACCESSIBILITA : 100 centro sportivo di Cascina Amata - parcheggio esterno: Il centro sportivo è raggiungibile dalla via Monforte al termine della quale insiste un parcheggio non dotato però di stallo per disabili. - percorso di avvicinamento: La pavimentazione della strada è conglomerato bituminoso. Non è presente il marciapiede. - ingresso: Il cancello di accesso (carrabile e pedonale) è di dimensioni adeguate e la soglia è complanare. I percorsi interni sono pavimentati in ghiaietto posato su terra battuta. 73

- spazi interni: Il centro sportivo è definito dagli ambiti propriamente destinati allo sport, dai viali e dai giochi per bambini situati nel verde. Da tre manufatti adibiti a: locali igienici e spogliatoi a servizio delle attività sportive; un fabbricato adibito a circolo-bar; un fabbricato adibito a locale cucine dove è ubicato un servizio igienico accessibile. - servizi igienici: E presente all interno del centro sportivo un servizio igienico pubblico che non risulta accessibile però; l unico servizio igienico accessibile è situato internamente al locale cucine. PRINCIPALI BARRIERE ARCHITETTONICHE RISCONTRATE: Non sono state riscontrate mappe a rilievo e/o percorsi tattili per ipovedenti e segnali acustici o segnalazioni visive per non udenti. Uno stallo per disabili dovrebbe essere ricavato nel parcheggio esterno, inoltre dovrebbe essere garantita l accessibilità del circolo-bar attualmente impedita da alcuni gradini interni (fig. 102). Il centro sportivo avrebbe anche la necessità di dotarsi di un bagno per disabili. Una entrata laterale è ostruita da un panettone (fig. 101). 101 ostacolo entrata laterale 102 gradini all interno del circolo-bar 74

4.27. CENTRO SPORTIVO COMUNALE entrata di via Papa Giovanni XXIII, 3 ACCESSIBILITA : 103 entrata da via Papa Giovanni XXIII - 104 entrata da corso Europa parcheggi esterni: Il centro sportivo è raggiungibile dalla via Papa Giovanni XXIII ed anche da corso Europa: in entrambi i casi sussiste un parcheggio pubblico dotato di stalli per disabili (due nel primo caso e tre nel secondo). Il campo di calcio è accessibile da via Papa Giovanni XXIII lasciando l auto presso il parcheggio e poi proseguendo mediante l utilizzazione del marciapiede. Tale percorso risulta accessibile anche se non agevole data la lunghezza dello stesso. - percorso di avvicinamento: La pavimentazione del parcheggio su via Papa Giovanni XXIII è in conglomerato bituminoso, mentre quella del parcheggio su corso Europa è in prato armato, poi si prosegue verso l accesso su strada pavimentata in conglomerato bituminoso. - ingressi: L entrata pedonale da via Papa Giovanni XXIII disimpegna verso il parco, la piscina coperta e scoperta, i campi da tennis. L entrata alla tribuna della piscina coperta può essere anche laterale, tuttavia la stessa tribuna non è accessibile. L ingresso alla piscina coperta e a quella scoperta avviene 75

mediante una bussola a norma. L accesso al bar su via Papa Giovanni XXIII e a quello del circolo del tennis è a norma. - spazi interni del complesso: Piscina coperta: L accesso alla vasca è consentito anche per le persone disabili poiché si può passare agevolmente dalla zona asciutta a quella bagnata attraverso gli spogliatoi dotati di camerino, bagno e spazio docce accessibili, nonché di varchi dedicati. La biglietteria ha lo sportello posto ad una altezza sufficiente ed anche il bar adiacente è parimenti accessibile. L ingresso laterale alla tribuna della piscina coperta dall esterno è consentito, tuttavia la stessa tribuna non è accessibile per la presenza di gradini e non sussiste la disponibilità di un bagno a norma per disabili. E presente invece un bagno a norma che ne consente l eventuale utilizzazione anche da parte degli utenti del parco presso la biglietteria. Piscina scoperta: L accesso alla vasca avviene dalla biglietteria della piscina coperta tramite una rampa esterna ed è consentito anche per le persone disabili le quali usufruiscono degli spogliatoi di detta piscina coperta. Sono presenti due bagni per disabili e varchi dedicati per l accesso alla vasca. Parco giochi: Il parco giochi attrezzato è accessibile data la complanarità dei percorsi ricoperti da manto erboso. I giochi sono dotati di pavimentazione anti trauma. Bar ristorante e spogliatoi del Circolo del Tennis : L accesso alla struttura di ristorazione è consentito, e all interno di detto fabbricato è presente un bagno per disabili. L accesso invece agli spogliatoi e ai locali accessori non è consentito per la presenza di un gradino e per la dimensione contenuta delle porte di accesso. Non sono presenti in quest ultima unità il bagno e le docce per disabili. Bar su via Papa Giovanni XXIII : L accesso alla struttura è consentito, e all interno di detto fabbricato è presente un bagno per disabili. 76

Campo di calcio e spazi accessori: L accesso alla struttura sportiva da via Papa Giovanni XXIII è consentito, gli spogliatoi ubicati in un fabbricato isolato sono dotati di due bagni a norma, mentre quelli situati al primo livello di detto fabbricato non sono raggiungibili per la presenta di una scala non dotata di servoscala e l assenza di un ascensore. PRINCIPALI BARRIERE ARCHITETTONICHE RISCONTRATE: Non sono state riscontrate mappe a rilievo e/o percorsi tattili per ipovedenti e segnali acustici o segnalazioni visive per non udenti. Gli stalli per disabili ubicati nel parcheggio su via Papa Giovanni XXIII necessitano del rifacimento della segnaletica orizzontale, e della formazione di un ulteriore parcheggio dedicato (fig. 105). La piscina coperta necessiterebbe di un ulteriore bagno accessibile in adiacenza della tribuna (fig. 106). I locali di servizio del tennis (spogliatoi e segreteria (fig. 107)) dovrebbero essere resi accessibili mediante l abbattimento del gradino, l allargamento delle porte di accesso e la formazione di bagno e docce per disabili. 105 stalli su via Papa Giovanni XXIII 77

106 bagno non accessibile 107 spogliatoi tennis 78

4.28. CENTRO SPORTIVO COMUNALE TOTO CAIMI entrata da via s. Giuseppe, 31 ACCESSIBILITA : 108 stalli per disabili entrata da via s. Giuseppe 109 edificio adibito a spogliatoi e locali accessori al servizio del campo di calcio - parcheggi esterni: Il centro sportivo è raggiungibile sia dalla via s. Giuseppe che dalla via Baracca: in entrambi i casi sussiste un parcheggio pubblico dotato di stalli per disabili (due nel primo caso e uno nel secondo). Il campo di calcio è accessibile da via s. Giuseppe lasciando l auto presso il parcheggio adiacente e poi proseguendo mediante l utilizzazione di una rampa e di un camminamento dedicato. Mentre la palestra coperta, la pista di pattinaggio e il campetto di pallacanestro sono agevolmente raggiungibili dalla via Baracca lasciando l auto presso un parcheggio nelle immediate vicinanze dotato di uno stallo per disabili. - percorso di avvicinamento: La pavimentazione del parcheggio su via s. Giuseppe, e di quello su via Baracca sono in conglomerato bituminoso, poi si prosegue verso l accesso su strada pavimentata in conglomerato bituminoso e camminamenti in marmette. 79

- ingressi: L entrata pedonale da via s. Giuseppe disimpegna verso il campo di calcio passando tangenzialmente al bar/ristorante adiacente, la piscina coperta e scoperta, i campi da tennis. Mentre l entrata pedonale verso la pista di pattinaggio disimpegna anche l attigua palestra coperta. Entrambe gli accessi sono di dimensioni regolari e a norma. - spazi interni del complesso: Bar ristorante e spogliatoi di servizio del campo di calcio: L accesso alla struttura è consentito, e all interno di detto fabbricato è presente un bagno per disabili. Così come è parimenti consentito l accesso agli spogliatoi e ai locali accessori al servizio del campo di calcio, dove sono presenti in quest ultima unità due bagni e le docce per disabili. Pista di pattinaggio e campetto di pallacanestro: L accesso a dette strutture sportive è consentito, mentre il bagno per disabili va ricercato all interno del fabbricato adibito a palestra. Palestra coperta: L accessibilità alla struttura sportiva da via Baracca è consentita, mentre gli spogliatoi sono ubicati in un altro fabbricato raggiungibile mediante tunnel, al livello più altro della gradinata sono presenti tre bagni a norma. PRINCIPALI BARRIERE ARCHITETTONICHE RISCONTRATE: Non sono state riscontrate mappe a rilievo e/o percorsi tattili per ipovedenti e segnali acustici o segnalazioni visive per non udenti. Gli stalli per disabili ubicati nel parcheggio su via s. Giuseppe necessitano del rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale (fig. 108). 80

4.29. CENTRO SPORTIVO DI VIA MILANO entrata da via Milano, 48 ACCESSIBILITA : 110 centro sportivo di via Milano - parcheggio esterno: Il centro sportivo è raggiungibile dalla via Milano ove insiste lateralmente un parcheggio pubblico sterrato, quindi pavimentato in modo non idoneo, non dotato però di stallo per disabili. Non sussiste parimenti nelle immediate adiacenze un parcheggio per disabili in linea sulla citata via Milano. - percorso di avvicinamento: La pavimentazione del marciapiede che dal parcheggio porta verso l entrata del centro è in conglomerato bituminoso. La dimensione trasversale di detto marciapiede è ampiamente ridotta dalla vegetazione di una siepe posta a confine. Nel caso di utilizzazione dell attraversamento pedonale semaforizzato di fronte all entrata lo stesso non è dotato di segnalazione sonora e di segnalazione podotattile. 81

- ingressi: Il cancello di accesso (carrabile e pedonale) al campo di calcio principale è di dimensioni adeguate e la soglia è complanare. Il percorso interno è pavimentato in ghiaietto e risulta però non idoneo al percorrimento da parte di un utente su sedia a rotelle. Stesse considerazioni per l accesso al campo di calcio B ma dotato di pavimentazione in terra battuta maggiormente funzionale. - spazi interni: Il centro sportivo è definito dai due campi di calcio: quello denominato A (destinato alle partite) e quello denominato B (destinato agli allenamenti) e dai manufatti adibiti a servizi igienici e spogliatoi di supporto delle attività sportive; un fabbricato adibito a circolo-bar; ed altri manufatti minori accessori. Una delle tribune afferenti al campo A è dotata di rampa di accesso. - servizi igienici: Non sono presenti all interno del centro sportivo servizi igienici accessibili. PRINCIPALI BARRIERE ARCHITETTONICHE RISCONTRATE: Non sono state riscontrate mappe a rilievo e/o percorsi tattili per ipovedenti e segnali acustici o segnalazioni visive per non udenti. Uno stallo per disabili dovrebbe essere ricavato nel parcheggio esterno (fig. 108), inoltre dovrebbe essere garantita l accessibilità del circolo-bar attualmente impedita da due gradini esterni (fig. 112). Il centro sportivo non possiede spogliatoi a norma dotati di bagno per disabili (fig. 113). Il percorso interno del campo di calcio denominato A è inidoneo (fig. 114). L attraversamento pedonale semaforizzato di fronte all entrata dello stesso non è dotato di segnalazione sonora e di segnalazione podotattile (fig. 115). 111 parcheggio 82

112 circolo bar 113 spogliatoi 114 percorso interno campo A 115 attraversamento pedonale semaforizzato 83

4.30. CENTRO SPORTIVO COMUNALE DI CANTU ASNAGO entrata da via Partigiani e via Rienti ACCESSIBILITA : 116 edificio a bar 117 campo di calcio - parcheggio esterno: Il centro sportivo è raggiungibile sia dalla via Partigiani che dalla via Rienti ove sussiste un parcheggio pubblico laterale dotato di stalli per disabili (Piazzale Sole delle Alpi). - percorso di avvicinamento: La pavimentazione del parcheggio su via Rienti è in conglomerato bituminoso; si può proseguire anche verso l accesso su via dei Partigiani utilizzando il marciapiede. - ingressi: L entrata pedonale da via Rienti disimpegna verso il campo di calcio e il bar. Mentre l entrata carrabile dalla via Partigiani passa attraverso il parco giochi attrezzati e la pista di ballo. Entrambi gli accessi sono di dimensioni regolari e a norma. 84

- spazi interni del complesso: Bar di servizio del campo di calcio e di pallacanestro: L accesso alla struttura è consentito, e all interno di detto fabbricato è presente un bagno per disabili. Sarebbe migliorativo sostituire la poarta antipanico a due ante con analoga ad un unica anta. Campo di calcio e campetto di pallacanestro: L accesso a dette strutture sportive è consentito in sicurezza. Spogliatoi e palestra coperta: L accessibilità all edificio isolato (centro civico piano seminterrato) adibito a spogliatoi e palestra è consentita anche se con difficoltà sul camminamento per la sconnessione della pavimentazione dello stesso. Mentre gli spogliatoi ubicati in detto fabbricato sono a norma grazie alla presenza di due bagni e docce accessibili. Spazio giochi e pista da ballo L accessibilità è garantita. I giochi sono dotati di tappeto anti trauma. PRINCIPALI BARRIERE ARCHITETTONICHE RISCONTRATE: Non sono state riscontrate mappe a rilievo e/o percorsi tattili per ipovedenti e segnali acustici o segnalazioni visive per non udenti. La porta di accesso al bar che è di tipo antipanico a due ante, andrebbe sostituita con analoga però ad un unica anta (fig. 118). Le panchine a margine del campo di calcio non sono accessibili per la mancanza di un varco che connetta i due livelli differenti del camminamento e dello spazio su cui sono installate (fig. 119). La pavimentazione in acciottolato del camminamento di accesso agli spogliatoi risulta sconnessa (fig. 120). Le uscite di sicurezza (manca però il maniglione antipanico) della palestra interna all edificio destinato a spogliatoi non sono accessibili per la presenza di un gradino (fig. 121), e sono complessivamente n. 2 in totale. 85

118 porta accesso bar 119 panchine sul camminamento 120 percorso sconnesso 121 palestra uscita non accessibile 86

4.31. PALESTRA COMUNALE entrata da via Palestrina ACCESSIBILITA : 122 palestra di via Palestrina - parcheggio esterno: La palestra è raggiungibile dalla via Palestrina ove sussiste un parcheggio pubblico laterale non dotato però di stallo per disabile. - percorso di avvicinamento: La pavimentazione del parcheggio è in conglomerato bituminoso non è sconnessa e consente un accesso. - ingresso: L entrata pedonale disimpegna verso l immobile ed è di dimensioni adeguate. 87

- spazi interni dell edificio: L edificio si presenta su due livelli ma gli spazi destinati alle attività sportive sono soltanto quelli ubicati al piano terra. Qui troviamo lo spogliatoio, due blocchi di servizi igienici, oltre allo spazio vero e proprio destinato a palestra. PRINCIPALI BARRIERE ARCHITETTONICHE RISCONTRATE: Non sono state riscontrate mappe a rilievo e/o percorsi tattili per ipovedenti e segnali acustici o segnalazioni visive per non udenti. La porta di accesso al piano terra presenta un salto di quota eccessivo (fig. 123). Non sussiste all interno un servizio igienico a norma dotato anche di doccia (fig. 124). Il parcheggio adiacente non è dotato di stallo per disabili (fig. 125). 123 entrata 124 servizi non a norma 88

125 parcheggio adiacente 89

EDIFICI SCOLASTICI 90

4.32. ASILO NIDO TERESA ORSENIGO BOGHI entrata da viale Madonna, 10 - ACCESSIBILITA : 126 Asilo nido Teresa Orsenigo Boghi - parcheggio esterno: L asilo è raggiungibile da viale Madonna, all inizio del quale, in prossimità dell intersezione con via Andina, insiste uno stallo in linea per disabili. - percorso di avvicinamento: La pavimentazione del marciapiede adiacente è in blocchetti porfido, mentre si accede al fabbricato mediante una rampa d ingresso. - ingresso: La porta di accesso è di dimensioni adeguate e la soglia non eccede il dislivello massimo consentito. 91

- spazi interni: L edificio è definito da un solo livello ove sono ubicate le aule per le attività didattiche e ricreative, e gli spazi accessori (mensa ed uffici). - servizi igienici: E presente all interno un servizio igienico accessibile. PRINCIPALI BARRIERE ARCHITETTONICHE RISCONTRATE: Non sono state riscontrate mappe a rilievo e/o percorsi tattili per ipovedenti e segnali acustici o segnalazioni visive per non udenti. Due uscite di sicurezza non sono accessibili, una per la presenza di un gradino e la seconda poiché disimpegnata da una scala esterna (fig. 127 e 128). Si prevede l eliminazione del dislivello dell uscita di sicurezza di cui alla fig. 127. Lo stallo per il parcheggio di automobili condotte da disabili posto in linea all esterno non è a norma. 127 uscita di sicurezza non accessibile 128 uscita di sicurezza non accessibile 92

4.33. SCUOLA DELL INFANZIA S. CARLO entrata da via per Alzate, 71 - ACCESSIBILITA : 129 accesso dalla via per Alzate - parcheggio esterno: La scuola è raggiungibile dalla via per Alzate e nelle immediate vicinanze della stessa sussiste un parcheggio dove non è indicato però il posto auto per handicappati. - percorso di avvicinamento: La pavimentazione in conglomerato bituminoso ed altri materiali non è sconnessa ed è sufficientemente complanare. - ingresso: La porta di accesso, è di tipo a maniglia e di dimensioni adeguate, si raggiunge mediante una rampa a norma, mentre le soglie non eccedono il dislivello massimo consentito. - spazi interni: L edificio è sostanzialmente definito da due livelli, disimpegnati da una scala (non dotata di servoscala). 93

- servizi igienici: Non sono presenti servizi igienici accessibili. - uscite di sicurezza: I percorsi di sicurezza sono adeguatamente segnalati. PRINCIPALI BARRIERE ARCHITETTONICHE RISCONTRATE: Non sono state riscontrate mappe a rilievo e/o percorsi tattili per ipovedenti e segnali acustici o segnalazioni visive per non udenti per indicare l eventuale esodo forzato. I due livelli su cui si dispiegano gli spazi desinati alle attività sociali sono disimpegnati da una scala non dotata di adeguato servoscala (fig. 130) mentre lo stallo per disabili non è identificato nello spazio a parcheggio adiacente (fig. 131). Manca un servizio igienico accesiibile. 130 scala interna 131 parcheggio pubblico accessibile dalla v. per Alzate 94

4.34. SCUOLA DELL INFANZIA LA LANTERNA entrata da via Colombo, 24 - ACCESSIBILITA : 132 accesso da via Colombo 133 porta d entrata - parcheggio esterno: L edificio scolastico è raggiungibile dalla via Colombo e nelle immediate vicinanze della stessa sussiste un parcheggio dove però non è indicato il posto auto per handicappati. - percorso di avvicinamento: La pavimentazione in conglomerato bituminoso ed altri materiali non è sconnessa ed è sufficientemente complanare. - ingresso: La porta di accesso, è di tipo a maniglia e di dimensioni adeguate, si raggiunge mediante percorso a norma, mentre le soglie non eccedono il dislivello massimo consentito. - spazi interni: L edificio è definito da un solo livello al piano terra. - servizi igienici: E presente un servizio igienico accessibile. 95

- uscite di sicurezza: I percorsi di sicurezza sono adeguatamente segnalati. PRINCIPALI BARRIERE ARCHITETTONICHE RISCONTRATE: Non sono state riscontrate mappe a rilievo e/o percorsi tattili per ipovedenti e segnali acustici o segnalazioni visive per non udenti per indicare l eventuale esodo forzato. Lo stallo per disabili non è identificato nello spazio a parcheggio adiacente alla scuola (fig. 134). 134 parcheggio pubblico adiacente all edificio scolastico 96

4.35. SCUOLA DELL INFANZIA L AQUILONE entrata da via Daverio, 38 - ACCESSIBILITA : 135 accesso dalla via Daverio 136 stallo per disabili nel parcheggio interno - parcheggio interno: L edificio scolastico è raggiungibile dalla via Daverio e al suo interno sussiste un parcheggio dove è indicato un posto auto per handicappati. - percorso di avvicinamento: La pavimentazione in conglomerato bituminoso ed altri materiali non è sconnessa ed è sufficientemente complanare, tuttavia sono presenti diversi salti di quota i quali consentono con difficoltà l accesso da una porta secondaria, mentre è impedito da quella principale. L edificio si può anche raggiungere da un parcheggio pubblico adiacente (dove è previsto uno stallo per disabili) attraverso una rampa d ingresso. - ingresso: La porta di accesso, è di tipo a maniglia e di dimensioni adeguate, si raggiunge mediante percorso non a norma, poiché le soglie eccedono il dislivello massimo consentito. - spazi interni: L edificio è definito da due livelli: uno al piano terra ed un altro al piano primo, disimpegnati da un ascensore a norma. 97

- servizi igienici: Non è presente nessun servizio igienico accessibile. - uscite di sicurezza: I percorsi di sicurezza sono adeguatamente segnalati. PRINCIPALI BARRIERE ARCHITETTONICHE RISCONTRATE: Non sono state riscontrate mappe a rilievo e/o percorsi tattili per ipovedenti e segnali acustici o segnalazioni visive per non udenti per indicare l eventuale esodo forzato. Dallo stallo per disabili ubicato nello spazio a parcheggio interno alla scuola (dovrebbe essere rifatta la segnaletica orizzontale), si raggiunge con difficoltà un accesso laterale per la presenza sul percorso di dislivelli eccessivi (figg. da 137 a 139). L entrata principale presenta soglie di altezza eccedente i minimi di legge. L uscita di sicurezza al piano rialzato non è accessibile per la presenza di gradini. Si prevede quindi la realizzazione di n. 1 spazio calmo al primo livello, da verificare in relazione alle autorizzazioni necessarie previste dalla normativa antincendio. L edificio non è dotato di nessun servizio igienico accessibile. 137 soglie eccessive di accesso 138 soglie eccessive di accesso 139 soglie eccessive di accesso 98

4.36. SCUOLA DELL INFANZIA PICCOLI PASSI entrata da via Michelangelo, 11 - ACCESSIBILITA : 140 accesso all edificio scolastico 141 stallo per disabili nelle adiacenze - parcheggio esterno: L edificio scolastico è raggiungibile dalla via Michelangelo ed anche e più agevolmente dalla via Umbria, e nelle immediate vicinanze sussiste un parcheggio esterno dove è indicato un posto auto per disabili. - percorso di avvicinamento: La pavimentazione in conglomerato bituminoso ed altri materiali non è sconnessa ed è sufficientemente complanare. - ingresso: La porta di accesso è di tipo a maniglia e di dimensioni adeguate, si raggiunge mediante un percorso a norma. - spazi interni: L edificio è definito sostanzialmente da un solo livello al piano rialzato destinato alle attività educative ed un altro al piano seminterrato di complemento (palestra ed altri spazi di servizio), disimpegnati da un ascensore a norma. 99

- servizi igienici: E presente un servizio igienico accessibile al piano rialzato. - uscite di sicurezza: I percorsi di sicurezza sono adeguatamente segnalati e non presentano variazioni di quota. PRINCIPALI BARRIERE ARCHITETTONICHE RISCONTRATE: Non sono state riscontrate mappe a rilievo e/o percorsi tattili per ipovedenti e segnali acustici o segnalazioni visive per non udenti per indicare l eventuale esodo forzato. Non sussistono evidenti ulteriori barriere architettoniche. 100

4.37. SCUOLA DELL INFANZIA S. GIUSEPPE entrata da via Indipendenza, 5 - ACCESSIBILITA : 142 accesso da via Indipendenza 143 entrata principale - parcheggio esterno: L edificio scolastico è raggiungibile dalla via Indipendenza ma nelle immediate vicinanze non sussiste un parcheggio per disabili, lo stesso non è identificabile neanche nel parcheggio interno. - percorso di avvicinamento: La pavimentazione in conglomerato bituminoso ed altri materiali non presenta salti di quota pertanto l accesso è agevole dall entrata principale situata in via Indipendenza. - ingresso: La porta di accesso è di tipo a maniglia e di dimensioni adeguate, si raggiunge mediante un percorso a norma culminate in una breve rampa. - spazi interni: L edificio è definito sostanzialmente da un livello destinato alle attività didattiche e a quelle complementari. 101

- servizi igienici: E presente un servizio igienico accessibile. - uscite di sicurezza: I percorsi di sicurezza sono adeguatamente segnalati, tuttavia alcuni di essi non sono accessibili per la presenza di gradini. L accesso all abitazione del custode è ostacolato dalla presenza di un gradino. PRINCIPALI BARRIERE ARCHITETTONICHE RISCONTRATE: Non sono state riscontrate mappe a rilievo e/o percorsi tattili per ipovedenti e segnali acustici o segnalazioni visive per non udenti per indicare l eventuale esodo forzato. Alcune uscite di sicurezza non sono accessibili per la presenza di alcuni gradini (figg. da 144 a 147). Manca l indicazione dello stallo per disabili. L accesso all abitazione del custode è impedito dalla presenza di un gradino (fig. 147). 144 uscita non accessibile 145 uscita non accessibile 146 uscita non accessibile 147 entrata abitazione custode 102

4.38. SCUOLA DELL INFANZIA SOLE E NIDO ARCOBALENO entrata da via Rossini, 28 - ACCESSIBILITA : 148 entrata del plesso scolastico 149 stallo per disabili nelle immediate vicinanze - parcheggio esterno: L edificio scolastico è raggiungibile dal Piazzale Divisione Julia ove insiste un parcheggio per disabili, mancante però dell apposito cartello di segnalazione. - percorso di avvicinamento: La pavimentazione in conglomerato bituminoso ed altri materiali non presenta eccessivi salti di quota pertanto l accesso è agevole. - ingresso: La porta di accesso è di tipo a maniglia e di dimensioni adeguate, si raggiunge mediante un percorso a norma. - spazi interni: L edificio è definito sostanzialmente da un solo livello e due ali laterali, delle quali una di esse è destinata ad asilo nido, mentre la seconda ospita la scuola dell infanzia. - servizi igienici: E presente un servizio igienico accessibile per i due livelli funzionali principali in cui è suddiviso il plesso scolastico. 103

- uscite di sicurezza: I percorsi di sicurezza sono adeguatamente segnalati, e sostanzialmente accessibili (solo una di esse presenta un gradino). PRINCIPALI BARRIERE ARCHITETTONICHE RISCONTRATE: Non sono state riscontrate mappe a rilievo e/o percorsi tattili per ipovedenti e segnali acustici o segnalazioni visive per non udenti per indicare l eventuale esodo forzato. Il locale spogliatoio annesso alla cucina presso la scuola dell infanzia è di dimensioni insufficienti (fig. 150). Un uscita di sicurezza non è accessibile per la presenza di un gradino (fig. 151). Manca il cartello indicativo dello stallo per disabili, inoltre andrebbe rifatta la segnaletica orizzontale. 150 spogliatoio (scuola dell infanzia) 151 uscita sicurezza (scuola dell infanzia) 104

4.39. SCUOLA DELL INFANZIA IL FARO entrata da via Colombo, 22 - ACCESSIBILITA : 152 scuola dell infanzia Il Faro - parcheggio esterno: L edificio scolastico è raggiungibile dalla via Colombo ove nelle immediate vicinanze esiste un parcheggio pubblico non dotato però di stallo per disabili. - percorso di avvicinamento: La pavimentazione in conglomerato bituminoso non presenta eccessivi salti di quota pertanto l accesso è agevole. - ingresso: La porta di accesso è di tipo a maniglia e di dimensioni adeguate, si raggiunge mediante un percorso a norma (rampa). - spazi interni: L edificio è definito sostanzialmente da un solo livello, destinato scuola dell infanzia. 105

- servizi igienici: Non è presente alcun servizio igienico accessibile. - uscite di sicurezza: I percorsi di sicurezza sono adeguatamente segnalati, e sostanzialmente accessibili. PRINCIPALI BARRIERE ARCHITETTONICHE RISCONTRATE: Non sono state riscontrate mappe a rilievo e/o percorsi tattili per ipovedenti e segnali acustici o segnalazioni visive per non udenti per indicare l eventuale esodo forzato. Deve essere realizzato un servizio igienico accessibile (fig. 153). Manca lo stallo per disabili nell adiacente parcheggio pubblico (fig. 154). 153 servizio igienico 154 parcheggio pubblico 106

4.40. SCUOLA PRIMARIA GIOVANNI PAOLO II entrata da via Colombo, 22 - ACCESSIBILITA : 155 entrata principale 156 percorso accessibile 157 percorso accessibile - parcheggio esterno: Presenza nelle immediate vicinanze di un parcheggio dove però non è indicato lo stallo per disabili. - percorso di avvicinamento: La pavimentazione in materiali diversi, non è sconnessa ed è sufficientemente complanare. - ingresso: La porta di accesso è di tipo a maniglia e di dimensioni adeguate, mentre le soglie non eccedono il dislivello massimo consentito. - spazi interni: La scuola è sostanzialmente definita da due livelli differenti: il piano rialzato destinato alle attività didattiche e quello inferiore destinato anche ad attività complementari, dal quale si può raggiungere l adiacente palestra. - servizi igienici: Al livello del piano destinato alle attività didattiche è presente un servizio igienico accessibile ed anche al livello inferiore è presente un ulteriore servizio per disabili. 107

- uscite di sicurezza: I percorsi di sicurezza sono adeguatamente segnalati. PRINCIPALI BARRIERE ARCHITETTONICHE RISCONTRATE: Non sono state riscontrate mappe a rilievo e/o percorsi tattili per ipovedenti e segnali acustici o segnalazioni visive per non udenti per indicare l eventuale esodo forzato. Il piano rialzato e quello inferiore sono distribuiti da una scala interna priva però di servoscala (fig. 158). L accesso alla palestra dall interno è impedito dalla presenza di alcuni gradini (fig. 160). L accesso indipendente alla palestra è impedito a causa del motivo precedentemente indicato ed è possibile soltanto attraverso un uscita di sicurezza (fig. 159). La palestra non è dotata di servizio igienico per disabili recante anche il piatto doccia accessibile. Manca lo stallo per disabili. 158 scala interna 159 entrata palestra autonoma 160 gradini presenti nell accesso alla palestra 108

4.41. SCUOLA PRIMARIA F. DEGANO entrata da via s. Giuseppe, 11 - ACCESSIBILITA : 161 accesso all edificio scolastico - parcheggio esterno: In adiacenza dei fronti principali dell edificio scolastico sussiste un parcheggio dove però non è indicato il posto auto per handicappati. - percorso di avvicinamento: La pavimentazione in conglomerato bituminoso non è sconnessa ed è sufficientemente complanare. - ingresso: La porta di accesso è di tipo a maniglia e di dimensioni adeguate, mentre le soglie non eccedono il dislivello massimo consentito. - spazi interni: L edificio scolastico è sostanzialmente definito da due livelli differenti: il piano terra destinato alle attività didattiche e quello superiore destinato anche ad attività complementari, collegati da diverse rampe di scale dotate di adeguati servoscala. Dal piano terra si può raggiungere anche l adiacente palestra. 109

- servizi igienici: Al piano terra è presente un servizio igienico sufficientemente accessibile ed anche al livello superiore è presente un ulteriore servizio per disabili sostanzialmente a norma. - uscite di sicurezza: I percorsi di sicurezza sono adeguatamente segnalati. PRINCIPALI BARRIERE ARCHITETTONICHE RISCONTRATE: Non sono state riscontrate mappe a rilievo e/o percorsi tattili per ipovedenti e segnali acustici o segnalazioni visive per non udenti per indicare l eventuale esodo forzato. Il piano terra e quello superiore sono distribuiti da un ascensore a norma. Si prevede la realizzazione di n. 1 spazio calmo al primo livello, da verificare in relazione alle autorizzazioni necessarie previste dalla normativa antincendio. I bagni risultano solo in parte a norma poiché uno dei lavelli non è a sbalzo (fig. 162) e mancano i maniglioni di sostegno per l accostamento alla tazza del w.c. (fig. 163). La palestra non risulta essere dotata di bagno con docce per disabili, mentre le uscite di sicurezza della stessa non risultano accessibili per la presenza di soglie con dislivelli eccessivi (figg. 164 e 165). Manca lo stallo per disabili. 162 lavello non accessibile 163 mancanza di maniglione d appoggio 110

164 uscita di sicurezza palestra 165 uscita di sicurezza palestra 111

4.42. SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO F. TURATI entrata da via Pitagora, 12 - ACCESSIBILITA : 166 entrata al plesso scolastico 167 stallo per disabili nel parcheggio adiacente - parcheggio esterno: In adiacenza dell edificio scolastico sussiste un parcheggio dove è indicato il posto auto per handicappati. - percorso di avvicinamento: La pavimentazione in conglomerato bituminoso ed altri materiali non è sconnessa ed è sufficientemente complanare, presenza di modesta rampa di avvicinamento. - ingresso: La porta di accesso è di tipo a maniglia e di dimensioni adeguate, mentre le soglie non eccedono il dislivello massimo consentito. - spazi interni: L edificio scolastico è definito da due livelli differenti: il piano terra destinato sostanzialmente alle attività didattiche e quello superiore destinato ad attività didattiche ed anche ad altre attività di tipo complementare, collegati da una scala (non dotata però di adeguato servoscala) e da un ascensore di piccole dimensioni. Dal piano terra si può raggiungere anche l adiacente palestra. 112

- servizi igienici: Al piano terra non è presente un servizio igienico accessibile mentre al livello superiore sono presenti due servizi per disabili. La palestra è parimenti dotata di due servizi accessibili. - uscite di sicurezza: I percorsi di sicurezza sono adeguatamente segnalati. PRINCIPALI BARRIERE ARCHITETTONICHE RISCONTRATE: Non sono state riscontrate mappe a rilievo e/o percorsi tattili per ipovedenti e segnali acustici o segnalazioni visive per non udenti per indicare l eventuale esodo forzato. Il piano terra e quello superiore sono distribuiti da un ascensore (fig. 168) non a norma per via delle ridotte dimensioni della cabina, mentre le uscite di sicurezza in quota non sono accessibili (fig. 169). Si prevede quindi la realizzazione di n. 1 spazio calmo al primo livello, da verificare in relazione alle autorizzazioni necessarie previste dalla normativa antincendio. Manca il bagno per disabili al piano terra, mentre la segnaletica orizzontale dello stallo per disabili andrebbe rifatta. 168 ascensore 169 scala esterna di sicurezza 113

4.43. SCUOLA PRIMARIA O. MARELLI entrata da via Andina, 6 - ACCESSIBILITA : 170 entrata da via Andina 171 entrata accessibile da via U. da Canturio - parcheggio esterno: La scuola e l adiacente palestra sono raggiungibili dalla via Uberto da Canturio, dove sussiste un parcheggio dotato di posto auto per handicappati. - percorso di avvicinamento: La pavimentazione in conglomerato bituminoso ed altri materiali non è sconnessa ed è sufficientemente complanare. - ingresso: La porta di accesso, alla quale si giunge attraverso una piccola rampa, è di tipo a maniglia e di dimensioni adeguate, mentre le soglie non eccedono il dislivello massimo consentito. - spazi interni: L edificio è sostanzialmente definito da quattro livelli differenti: il piano più basso destinato alla palestra (disimpegnata dal piano rialzato attraverso una scala interna dotata però di servoscala), quello rialzato, il primo e secondo destinati alle attività didattiche collegati da un ascensore a norma. Ad un livello po più alto del piano rialzato è presente un auditorium disimpegnato da una scala interna. 114

- servizi igienici: Al piano della palestra non è presente un servizio igienico accessibile, mentre al primo piano è allocato un servizio parzialmente accessibile, al livello primo e secondo è presente n. 1 servizio accessibile per ogni livello. - uscite di sicurezza: I percorsi di sicurezza sono adeguatamente segnalati. PRINCIPALI BARRIERE ARCHITETTONICHE RISCONTRATE: Non sono state riscontrate mappe a rilievo e/o percorsi tattili per ipovedenti e segnali acustici o segnalazioni visive per non udenti per indicare l eventuale esodo forzato. Al piano della palestra non è presente il servizio per disabili dotato anche di doccia a norma, mentre il servizio al piano rialzato presenta alcune criticità (lavello non a sbalzo, presenza eccessiva di sostegni in prossimità della tazza w.c., assenza del campanello d allarme figg. 173 e 174). Il piano primo e secondo sono dotati di bagni completamente a norma, tuttavia si prevede la realizzazione di n. 2 spazio calmo al primo e al secondo livello, da verificare in relazione alle autorizzazioni necessarie previste dalla normativa antincendio. L accesso principale su via Andina (fig. 172) potrebbe essere dotato di adeguata rampa e dell indicazione dello stallo per disabili su detta via. L auditorium non è accessibile per la presenza di una scala interna non provvista di adeguato servoscala (fig. 178) e per le uscite di sicurezza non accessibili. Sussitono peraltro ulteriori uscite di sicurezza non accessibili (figg. da 175 a 177). La segnaletica orizzontale dello stallo interno andrebbe rifatta. 172 entrata da via Andina 173 bagno piano rialzato 174 bagno piano rialzato 115

175 uscita sicurezza 176 uscita sicurezza 177 uscita sicurezza 178 accesso all auditorium 116

4.44. SCUOLA PRIMARIA S. CHIARA E S. FRANCESCO D ASSISI entrata da via Casartelli, 1 - ACCESSIBILITA : 179 accesso principale 180 stallo per disabili nel parcheggio adiacente - parcheggio esterno: La scuola è raggiungibile dalla via Casartelli e nelle immediate vicinanze della stessa sussiste un parcheggio dove è indicato il posto auto per handicappati. - percorso di avvicinamento: La pavimentazione in conglomerato bituminoso ed altri materiali non è sconnessa ed è sufficientemente complanare. - ingresso: La porta di accesso, alla quale si giunge attraverso una piccola rampa è di tipo a maniglia e di dimensioni adeguate, mentre le soglie non eccedono il dislivello massimo consentito. - spazi interni: L edificio è sostanzialmente definito da un solo livello dove è presente anche la piccola palestra - servizi igienici: Al piano terra sono presenti due servizi igienici accessibili. 117

- uscite di sicurezza: I percorsi di sicurezza sono adeguatamente segnalati. PRINCIPALI BARRIERE ARCHITETTONICHE RISCONTRATE: Non sono state riscontrate mappe a rilievo e/o percorsi tattili per ipovedenti e segnali acustici o segnalazioni visive per non udenti per indicare l eventuale esodo forzato. Le maggiori barriere architettoniche riscontrate sono costituite dalle diverse uscite di sicurezza non accessibili a causa di dislivelli non raccordati da adeguate rampe (figg. da 181 a 186). La segnaletica orizzontale dello stallo andrebbe rifatta. 181 uscita di sicurezza 182 uscita di sicurezza 183 uscita di sicurezza 184 uscita di sicurezza 185 uscita di sicurezza 186 uscita di sicurezza 118

4.45. SCUOLA PRIMARIA DI FECCHIO entrata da via per Alzate, 69 - ACCESSIBILITA : 187 accesso dalla via per Alzate - parcheggio esterno: La scuola è raggiungibile dalla via per Alzate e nelle immediate vicinanze della stessa sussiste un parcheggio dove non è indicato però il posto auto per handicappati. - percorso di avvicinamento: La pavimentazione in conglomerato bituminoso ed altri materiali non è sconnessa ed è sufficientemente complanare. - ingresso: La porta di accesso, è di tipo a maniglia e di dimensioni adeguate, mentre le soglie non eccedono il dislivello massimo consentito. - spazi interni: L edificio è sostanzialmente definito da due livelli destinati alle attività didattiche e a quelle collaterali, disimpegnati da una scala (non dotata di servoscala) o da un ascensore a norma. 119

- servizi igienici: Al piano terra è presente e al piano rialzato sono presenti servizi igienici accessibili. - uscite di sicurezza: I percorsi di sicurezza sono adeguatamente segnalati. PRINCIPALI BARRIERE ARCHITETTONICHE RISCONTRATE: Non sono state riscontrate mappe a rilievo e/o percorsi tattili per ipovedenti e segnali acustici o segnalazioni visive per non udenti per indicare l eventuale esodo forzato. L uscita di sicurezza al piano rialzato non è accessibile (fig. 189), si prevede quindi la realizzazione di n. 1 spazio calmo al primo livello, da verificare in relazione alle autorizzazioni necessarie previste dalla normativa antincendio. Il parcheggio per disabili non è identificato nello spazio all uopo destinato (fig. 188). 188 parcheggio annesso alla scuola 189 uscita di sicurezza 120

4.46. SCUOLA PRIMARIA B. MUNARI entrata da via De Gasperi, 10 - ACCESSIBILITA : 190 accesso alla scuola da via De Gasperi - parcheggio esterno: La scuola è raggiungibile dalla via De Gasperi e nelle immediate vicinanze della stessa sussiste un parcheggio dove però non è indicato il posto auto per handicappati. Lo stallo per disabili è segnalato invece in fronte strada in adiacenza della fermata del bus. - percorso di avvicinamento: La pavimentazione in conglomerato bituminoso ed altri materiali non è sconnessa ed è sufficientemente complanare. - ingresso: La porta di accesso è di tipo a maniglia e di dimensioni adeguate, si raggiunge mediante una rampa a norma, mentre le soglie non eccedono il dislivello massimo consentito. - spazi interni: L edificio è sostanzialmente definito da due livelli (esistono anche degli spazi al piano seminterrato), disimpegnati da una scala (non dotata di 121

servoscala). Tuttavia i due livelli principali sono usufruibili mediante un ascensore a norma. - servizi igienici: Sono presenti due servizi igienici accessibili, uno per ogni livello dei due piani destinati alle attività didattiche e collaterali. - uscite di sicurezza: I percorsi di sicurezza sono adeguatamente segnalati. PRINCIPALI BARRIERE ARCHITETTONICHE RISCONTRATE: Non sono state riscontrate mappe a rilievo e/o percorsi tattili per ipovedenti e segnali acustici o segnalazioni visive per non udenti per indicare l eventuale esodo forzato. Il parcheggio per disabili non è identificato nello spazio all uopo destinato adiacente alla scuola (fig. 191), ma in fronte strada anche se esso non risulta di dimensioni adeguate, da quest ultimo comunque è consentito l accesso all edificio scolastico (fig. 192). Si prevede la realizzazione di n. 1 spazio calmo al primo livello, da verificare in relazione alle autorizzazioni necessarie previste dalla normativa antincendio. 191 parcheggio interno 192 stallo per disabili in fronte strada 122

4.47. SCUOLA PRIMARIA E. BIANCHI entrata da via Daverio, 38 - ACCESSIBILITA : 193 entrata principale 194 stallo disabili parcheggio 195 entrata laterale adiacente - parcheggio esterno: L edificio scolastico è raggiungibile dalla via Daverio e nelle immediate vicinanze sussiste un parcheggio dove è indicato un posto auto per handicappati. - percorso di avvicinamento: La pavimentazione in conglomerato bituminoso ed altri materiali non è sconnessa ed è sufficientemente complanare, tuttavia l edificio è accessibile soltanto da una porta secondaria dove è presente una rampa. - ingresso: La porta di accesso, è di tipo a maniglia e di dimensioni adeguate, si raggiunge mediante percorso a norma, comunque ne è impedito l accesso poiché oltre la stessa insiste una scala discendente non dotata però di adeguato servoscala. - spazi interni: L edificio è definito da due livelli: uno al piano terra ed un altro al piano inferiore, disimpegnati da un ascensore a norma. 123

- servizi igienici: Sono presenti due servizi igienici accessibili, uno per ogni livello funzionale. - uscite di sicurezza: I percorsi di sicurezza sono adeguatamente segnalati. PRINCIPALI BARRIERE ARCHITETTONICHE RISCONTRATE: Non sono state riscontrate mappe a rilievo e/o percorsi tattili per ipovedenti e segnali acustici o segnalazioni visive per non udenti per indicare l eventuale esodo forzato. Dallo stallo per disabili ubicato nello spazio a parcheggio esterno alla scuola, si raggiunge con difficoltà l accesso laterale per la lunghezza del percorso. Sarebbe più funzionale ricavare lo stallo per disabili nello spazio interno alla scuola più vicino all entrata laterale. L entrata principale presenta una rampa di scale discendente non dotata di servoscala (fig. 196). Le uscite di sicurezza sia quelle al piano rialzato che quelle relative alla adiacente palestra non sono accessibili per la presenza di alcuni gradini (figg. da 197 a 199). 196 gradini oltre l entrata 197 uscita di sicurezza 198 uscita di sicurezza principale 199 uscita di sicurezza palestra 124