RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE



Documenti analoghi
C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

Residenza per anziani "Le Querce"

) NOMI (TN)

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

CENTRI DIURNI E RESIDENZE


SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Alzheimer del «Parco del Welfare» Via Baveno, 8 NOVARA. Data aggiornamento: ott 2015 Rev. 0

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti :

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI. Il Presidente Impellizzeri Francesco

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

Casa di Riposo "Ss. Annunziata BUSCA (CN) Via M. D Azeglio 29 tel. 0171/ fax 0171/ casariposobusca@libero.

Funzionigramma Comunità Panta Rei

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

RESIDENZA LE ROSE SCHEDA SERVIZIO DATI ANAGRAFICI STRUTTURA. Residenza LE ROSE. Via delle Rose, Lozzo Atestino PD. info@residenzalerose.

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Casa Laner

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

IL SERVIZIO DOMICILIARE

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE. PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010)

CARTA DEI SERVIZI. Residenza Socio Assistenziale del «Parco del Welfare» Via Baveno, 6 NOVARA. Data aggiornamento: sett 2014 Rev.

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Via Bellini, Somma Lombardo (VA) Tel e Fax anzianisomma@tin.it L AZIENDA DEI SERVIZI ALLA PERSONA IL GIRASOLE

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Servizio Specialistico Ambulatoriale

Missionarie della Fanciullezza


Comune di Monchio delle Corti

CARTA DEI SERVIZI Residenza per anziani «Sentiero d Argento»

Anni di Cure e Amore Carta dei Servizi

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale

GLI STANDARD DI QUALITÀ

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE PER OSPITI E FAMILIARI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Unità Operativa di Chirurgia


PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AUSILIARIO ED EDUCATIVO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo.

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

CARTA DEI SERVIZI. Casa di Riposo «Perego Pinzio Lavagetto» Via Roma, 20 Carpignano Sesia (NO) Data aggiornamento: nov 2013 Rev. 0

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

I servizi per anziani non autosufficienti

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

C A Il Centro Diurno Integrato Alzheimer Saccardo: un punto di riferimento a sostegno dell Anziano.

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

INDICE. IL CENTRO DIURNO GARIBALDI nel dettaglio

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE

Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti:

REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI E DEL SERVIZIO

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Residenza Sanitaria Assistenziale. Vivere Insieme Quarenghi

Un percorso di cura verso casa.

RICCI ENRICHETTA, ROSSI ALESSANDRO E FIGLI

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

DGR. n del

Operatore socio-sanitario. Standard

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)

Capitolo I Principi generali

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA MEDAGLIA D ARGENTO AL VALOR CIVILE REGOLAMENTO CENTRO DIURNO DISABILI L AGORA

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA

CARTA DEI SERVIZI DELLA RSA

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Transcript:

R.S.A. EMILIO BERNARDELLI RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE C ARTA DEI S ERVIZI Via Maresciallo Giardino, 22-20037 - Paderno Dugnano - Milano Informazioni: Tel. 02.99038341 rsasegreteria@clinicasancarlo.it

TASCA

R.S.A. EMILIO BERNARDELLI 1. PREMESSA 2. FILOSOFIA E MODALITÀ GESTIONALI 3. CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA 4. MODALITÀ DI ACCESSO 5. FIGURE PROFESSIONALI 6. SERVIZI PER GLI OSPITI E PER I VISITATORI 4 5 6 8 11 16 INDICE

1. PREMESSA in una Residenza Sanitaria Assistita (R.S.A.) rappresenta un evento L ingresso complesso, sia per le persone anziane che per i loro familiari, carico di emozioni, possibili disagi, aspettative; il percorso di accoglienza deve pertanto essere basato non solo sulla valutazione dei bisogni sanitari, socio-assistenziali e relazionali dell Ospite ma anche sulla disponibilità all ascolto, al dialogo e sulla condivisione dei vissuti di ciascuno. Questo documento vuole essere uno strumento che faciliti la conoscenza della struttura e dei suoi servizi, per un sereno inserimento dell Ospite. 4

La R.S.A. Emilio Bernardelli è sorta nel 1996 su iniziativa dell omonima Fondazione. La Residenza assume come principio ispiratore la considerazione dell anziano come persona portatrice di valori, indipendentemente dalle condizioni di salute, ed il coinvolgimento della famiglia come risorsa insostituibile per il buon esito del progetto di assistenza all interno della struttura. Per ciascun Ospite vengono pertanto attivate iniziative sistematiche per il recupero ed il mantenimento delle residue capacità funzionali, articolando inoltre svariate attività di socializzazione, tese a mantenere il livello massimo di integrazione tra gli utenti del servizio, i loro familiari e la comunità locale di riferimento. In tal senso la gestione è chiaramente orientata ad una moderna e dinamica conduzione della Residenza, aperta al territorio ed improntata ad una concezione fondata sul massimo rispetto della dignità e dei diritti degli Ospiti, con l intento di proporre, per quanto possibile, uno stile di vita di tipo familiare. 2. FILOSOFIA E MODALITÀ GESTIONALI 5

3. CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA La Residenza è collocata all interno di un ampio parco verde di circa 11 mila metri quadrati, accanto ad una struttura sanitaria a carattere ospedaliero, la Clinica San Carlo, con la quale è direttamente collegata. La vicinanza con la Clinica offre per gli Ospiti la possibilità di avvalersi di tutte le specialità medico chirurgiche, di diagnosi, cura e riabilitazione, sia in regime ambulatoriale che di ricovero ospedaliero, qualora 6

necessario. La struttura residenziale è disposta su quattro piani, dotata di impianto di filodiffusione e di aria condizionata sia nelle camere che negli spazi comuni. Al primo ed al secondo piano sono presenti i moduli abitativi costituiti da camere singole e camere doppie tutte dotate di bagno, TV e apparecchio telefonico, per un totale di 119 posti letto. Il piano terra ospita il bar e la palestra di riabilitazione, mentre al piano seminterrato si trova la sala polivalente utilizzata per manifestazioni culturali, espositive, per attività ricreative, per pranzi con gli ospiti in occasione di ricorrenze particolari nonché per la proiezione di film. All esterno gli ampi porticati con tavolini e sedie, la piazza interna e le panchine situate nel parco consentono ad ospiti e familiari di trascorrere distensivi momenti all aperto. È possibile richiedere alla segreteria una visita alla struttura per conoscerne il personale, l ambiente, i servizi offerti, le modalità di cura ed assistenza e per avere tutte le informazioni utili sulle attività quotidiane. 7

4. MODALITA DI ACCESSO Per accedere alla Residenza occorre ritirare presso la segreteria amministrativa negli orari d ufficio (lunedì - venerdì: 8.30-17.00) la domanda di ammissione, costituita da una scheda che deve essere compilata dal medico curante, oppure da uno specialista nel caso di dimissione ospedaliera o di trasferimento da un altra RSA. L ammissibilità della richiesta viene esaminata dall unità valutativa geriatrica interna che può richiedere una visita di pre-accettazione. La struttura offre anche la possibilità di ricoveri temporanei. All ingresso effettivo dell Ospite in struttura viene richiesta la sottoscrizione di un contratto di ingresso, da parte dell ospite e di chi è garante. Devono essere presentati i seguenti documenti dell Ospite in originale: - carta d identità; - tessera sanitaria; - eventuali esenzioni dal ticket. Per la permanenza nella struttura l ospite dovrà essere dotato di un corredo personale che verrà contraddistinto, a cura della R.S.A., da un etichetta nominativa. 8

Nella retta sono compresi: - servizio di ristorazione alberghiera, con menù differenziati e personalizzati, che tengono conto delle preferenze degli ospiti e delle indicazioni dietetiche: i pasti possono essere consumati a piacere nelle sale da pranzo oppure nella propria camera (menù tipo in allegato); - igiene e pulizia degli spazi collettivi ed individuali; - assistenza medica e farmaceutica, compresa la fornitura di presidi per l incontinenza; - assistenza infermieristica; - assistenza socio - assistenziale (cura della persona, igiene personale, bagno assistito); - terapia riabilitativa individuale e di gruppo; - lavanderia e stireria (solo per i capi in cotone); 9

- servizio di animazione giornaliero; assistenza psico-sociale; servizio religioso e assistenza spirituale; rilascio della certificazione annuale per la detrazione fiscale della spesa sanitaria sostenuta. Sono inoltre disponibili i seguenti servizi a pagamento (vedi tariffario allegato): - telefono; - parrucchiere, manicure e pedicure; - lavanderia per i capi delicati; - ambulanza; - pranzi e cene per i familiari in visita. In caso di dimissioni viene richiesto un preavviso di 15 giorni. 10

La Residenza Emilio Bernardelli opera attraverso le più appropriate metodologie geriatricogerontologiche con una modalità di lavoro di gruppo interdisciplinare, finalizzata alla ricerca di interventi operativi individualizzati per ciascun ospite. L ÈQUIPE MEDICA L èquipe sanitaria è composta da medici ed infermieri. La Residenza si avvale, su richiesta del medico di reparto, della consulenza di medici specialistici della attigua Clinica San Carlo. Il medico sovrintende a tutti i processi di cura, dispone le visite specialistiche urgenti o programmate ed eventuali ricoveri in ospedale. I familiari possono richiedere colloqui individuali in appositi orari di ricevimento su appuntamento. L ÈQUIPE INFERMIERISTICA L èquipe infermieristica è composta da infermieri professionali che operano nella struttura 24 ore al giorno occupandosi della somministrazione delle terapie, delle medicazioni, della rilevazione dei parametri vitali, dell esecuzione di esami strumentali e di tutte le pratiche infermieristiche necessarie, secondo le indicazioni dell èquipe medica. Gli infermieri sono coordinati dal caposala, al quale sono affidate la gestione e l osservanza dei protocolli assistenziali nonché la corretta esecuzione degli interventi sanitari-assistenziali programmati in èquipe. 5. FIGURE PROFESSIONALI 11

GLI OPERATORI SOCIO SANITARI La presenza degli operatori addetti all assistenza dell Ospite copre l intero arco della giornata. Essi provvedono all igiene dell ospite, alla sua mobilizzazione, all allettamento ed alla somministrazione dei pasti agli Ospiti non in grado di alimentarsi autonomamente. Si tratta della figura più a contatto con l anziano, sempre attenta, nello svolgere il proprio compito, alla valorizzazione delle capacità residue di ciascun Ospite. IL SERVIZIO DI FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE Il servizio di fisioterapia è dotato di un ampia, moderna e attrezzata palestra. I fisioterapisti eseguono il programma di rieducazione neuro-motoria e/o di terapia fisica disposta per ogni singolo ospite con l obiettivo di prevenire, curare, riabilitare e mantenere le capacità residuali. Il trattamento riabilitativo viene svolto oltre che in palestra anche nei piani di degenza, in relazione alle esigenze individuali. È inoltre prevista un attività di fisiokinesiterapia di gruppo. IL SERVIZIO PSICOSOCIALE La struttura offre una funzione di sostegno e consulenza nei confronti degli ospiti e dei loro familiari da parte di una psicologa con preparazione specifica in ambito geriatrico. Ogni Ospite viene accolto e sottoposto a 12

valutazione dello stato cognitivo e del tono dell umore in fase di progettazione dell assistenza ed ogniqualvolta si renda necessario. Il ruolo precipuo del Servizio psico-sociale all interno del gruppo di lavoro multidisciplinare è quello di coadiuvare la predisposizione di progetti mirati che tengano in considerazione le attitudini pregresse ed il vissuto individuale dell Ospite all interno del suo contesto di vita. Esso svolge inoltre attività di supporto e aggiornamento del personale, con particolare riferimento allo sviluppo delle capacità comunicativo-relazionali. 13

L ANIMAZIONE Quella dell animatore è una figura determinante nella qualità di vita all interno della struttura, per la sua funzione essenziale di dare significato al tempo, di stimolare nuovi interventi e nuove relazioni, di preservare e riattivare la memoria e favorire l orientamento spaziotemporale. Agli ospiti vengono proposte attività manuali individuali o di gruppo, giochi, letture di libri e giornali, laboratori per stimolare la creatività e gli hobby personali, ascolto della musica, proiezione di film, rappresentazioni teatrali. La RSA persegue inoltre l obiettivo di mantenere costante il rapporto dei propri 14

Ospiti con la realtà esterna, favorendo, ogniqualvolta le condizioni psico-fisiche lo rendano possibile, il rapporto con il territorio tramite uscite programmate. I VOLONTARI La RSA promuove e valorizza il ruolo del volontariato. All interno della struttura opera l associazione di volontariato NOI PER VOI, che collabora con il personale di reparto nelle attività di accompagnamento e ascolto, e supporta le iniziative di animazione. per informazioni: tel. 329-6987961 / volontari@clinicasancarlo.it 15

6. SERVIZI PER GLI OSPITI E PER I VISITATORI PRESIDI SANITARI E AUSILI L istituto provvede alla fornitura degli ausili per la gestione dell incontinenza, per la prevenzione e la cura delle lesioni da decubito e per la deambulazione e gli spostamenti. Gli anziani con riconoscimento di invalidità possono inoltre ottenere, con prescrizione medica, la dotazione di ausili personali da parte dell ASL. SERVIZIO DI RISTORO Il bar situato al piano terra dispone di tavoli interni ed esterni, ad uso di Ospiti e loro visitatori, con ampio assortimento di bevande calde e fredde e di piccoli snack. Sono inoltre sempre disponibili, anche in orario di chiusura del bar, distributori automatici di bevande calde e fredde e di alimenti preconfezionati. PRANZO PERIVISITATORI I parenti o gli amici che lo desiderino possono pranzare con i propri congiunti presso il servizio mensa della Clinica San Carlo, comunicandolo entro il giorno precedente alla segreteria amministrativa. TELEFONO All interno della struttura sono dislocati apparecchi telefonici pubblici, funzionanti con monete. Su richiesta è possibile disporre di un telefono in camera. 16

PARRUCCHIERE, MANICURE E PEDICURE Previa prenotazione in segreteria amministrativa è possibile accedere al servizio di parrucchiere, manicure e pedicure interno alla struttura. BIBLIOTECA La struttura offre un servizio di biblioteca interna, accessibile agli ospiti e familiari dalle ore 9,30 alle ore 16,30; per il prestito dei libri è sufficiente rivolgersi all animazione. QUOTIDIANI E RIVISTE Per chi lo desideri è possibile richiedere alla segreteria l acquisto personale ed il recapito in camera di quotidiani o riviste. 17

SERVIZIO RELIGIOSO Al piano seminterrato è presente una graziosa cappella a disposizione esclusiva di ospiti e familiari. Sono garantiti l assistenza spirituale e l intervento su richiesta del cappellano. Ogni mercoledì e domenica alle ore 17,30 viene celebrata la Santa Messa e quotidianamente viene recitato il rosario. Gli ospiti aderenti a convinzioni religiose differenti da quella cattolica possono ricevere l assistenza spirituale secondo la loro fede. PARCHEGGIO La Residenza è munita di ampio parcheggio esterno per i visitatori. EMERGENZE Il personale della struttura è addestrato ad intervenire tempestivamente per la sicurezza dell Ospite. È stato predisposto un piano di emergenza con specifiche procedure operative ai sensi della normativa vigente. Si ricorda a tal proposito che in situazione di emergenza è necessario mantenere la calma e seguire le istruzioni impartite dal personale, opportunamente addestrato. 18

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ Al fine di migliorare costantemente la qualità dei servizi erogati, la struttura provvede a monitorare con periodicità minima annuale la soddisfazione degli Ospiti/utenti tramite il questionario allegato alla presente carta dei servizi. E inoltre possibile inoltrare segnalazioni e reclami in forma scritta tramite apposita modulistica che pure si acclude in allegato, alla quale la Residenza si impegna a dare riscontro entro 30 giorni dalla ricezione. La struttura è certificata per la qualità nel sistema UNI EN ISO 9001:2008. 19

COME RAGGIUNGERCI Superstrada Milano - Meda, da Piazzale Maciachini, uscita Paderno Dugnano Strada Statale 35 dei Giovi Autostrada Milano - Venezia, uscita Cormano direzione Como Tangenziale nord A52, direzione Como - Meda Ferrovie Nord Milano direzione Seveso - Meda, stazione di Paderno Dugnano Tramvia Milano Farini - Limbiate Mombello Da Paderno Dugnano autobus comunale - Linea blu, fermata Ospedale