arch. Laura Blaso, dott.ssa Simonetta Fumagalli, dott.ssa Ornella Li Rosi ENEA - UTTEI-SISP, Laboratori di ricerca di Ispra

Documenti analoghi
Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Fisica Tecnica Ambientale

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali

Sensazione e percezione

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

Lampade per distributori di benzina

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

Lampada a incandescenza

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

RISCHIO ILLUMINAZIONE

Illuminazione a LED rotatoria Via Statale Marecchia (SP258), Via Ponte, Via Pieve.

Laboratorio Sistemi Sperimentali per l'uso Razionale dell'energia (UTTEI-SISP) OFFERTA FORMATIVA per gli Istituti Scolastici

La candela. La storia della realizzazione della candela

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali

Grandezze fotometriche

Inquinamento luminoso

Alofosfati. La prima tecnologia applicata che genera un colore primario ed un colore lampade fluorescenti alofosfati

INDICE. Capitolo 3 Caratteristiche dei LED 39

Fondamenti di illuminotecnica

Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo

Grandezze fotometriche 1

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

Componenti. 1/3. Lampada al Neon:

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1, ,8-5 mm (Ledz).

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Le vecchie lampadine verranno sostituite dai LED?

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Chi siamo. Qualità ed Affidabilità. Guardare sempre avanti

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale

LED. technology 90% CICLI LUCE ISTANTANEA NON RISPARMIO LOW. DURATA 25000h >10000 MERCURIO ECOLOGICHE REGOLABILE USO INTERNO TEMPERATURA

Studio ufsp sulle lampadine a led

DURATA UTILE IN ORE COLORI. alogene continuo molto piccole diurna ottima o molto grandi

Lo Spettro Elettromagnetico

CARATTERISTICHE TECNICHE

La Percezione Dei Colori

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Direttiva ECODESIGN 2009/125/CE Misura di implementazione per lampade non direzionali per uso domestico

NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

Luce a Venezia per i suoi tesori d Arte

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

luce dinamica Gestione della luce

Gamma di LED retrofit Aura Light

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel

La teoria del colore

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

SETTORE ILLUMINAZIONE PUBBLICA SCHEDA N IL 1 SOSTITUZIONE DEL PARCO LAMPADE

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Il futuro dell illuminazione Adesso e per tutti

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag

Prefazione... Capitolo 2 - SSL - Tipologie e struttura dei LED per l illuminazione LED chip, package e modulo OLED...

Lezione 22 - Ottica geometrica

Sorgenti luminose. Prof. Ing. Cesare Boffa

Sicurezza nel Laboratorio: Laser

Sorgenti di radiazione luminosa

Introduzione al colore

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

e sanitario, opportunità professionali

Le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali (ROA) non coerenti

3ª lezione. Generalità sulle lampade Corso di illuminotecnica

Analisi visibilità notturna. ing. Fabio Monfreda Studio Tecnico Monfreda, membro EVU

Analisi delle caratteristiche luminose di nuove sorgenti di illuminazione artificiale e valutazione dei loro effetti sulla vigilanza ed attenzione

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

UNA NUOVA LUCE PER MONZA LAMPIONI E SEMAFORI A LED (CON RISPARMI ECONOMICI ED ENERGETICI) - hqmonza.info@gmail.

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 3:

Valutazione Valutazione dell impianto d illuminazione. d illuminazione e

Il fenomeno luminoso

Codice Elaborato: IMP INDICE

ARMATURA STRADALE A LED PER PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

SMARTLIGHT. La Tecnologia Completamente Statica nella regolazione del Flusso Luminoso. Light and energy saving FHDHGFDHCHBA

ASSE 2 IL MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

Lampade LED multi- wave Osservazioni sullo spettro di emissione luminosa

Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna. Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna

INDUMENTI DI VISUALIZZAZIONE PER USO NON PROFESSIONALE EN 1150

Uso razionale dell energia elettrica per l illuminazione di interni

13. Colorimetria. La visione cromatica

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita

DESCRIZIONE TECNICA SISTEMA LUMINOSOLARE

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

Solar60 è un proiettore a singola sorgente LED, con

Attributi percettivi del colore

1. La luce delle stelle

HEXAGON WORLD CATALOGO 2016 HEXAGONWORLD

Transcript:

arch. Laura Blaso, dott.ssa Simonetta Fumagalli, dott.ssa Ornella Li Rosi ENEA - UTTEI-SISP, Laboratori di ricerca di Ispra dott. Fabio Bisegna, arch. Monica Barbalace, dott. Chiara Burattini SAPIENZA Università di Roma, Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica (DIAEE)

La psicofisiologia umana è profondamente influenzata dalle variazioni diurne e stagionali delle emissioni luminose In condizioni naturali, verso mezzogiorno, l emissione luminosa si distribuisce lungo l intero spettro con picchi nella zona del blu. Al tramonto (e all alba) la radiazione visibile è prevalente nella zona del rosso-arancio. Di notte, vi è una forte prevalenza di buio L evoluzione delle moderne sorgenti di illuminazione Ha portato all introduzione di cambiamenti drastici nella composizione spettrale e nei livelli d illuminamento e luminanza all interno del campo visivo, sia nel periodo diurno che notturno. E stata troppo rapida rispetto alla capacità evolutiva e di adattamento dell essere umano

Le prime sorgenti di illuminazione artificiale presentavano una bassa emissione nel blu Le sorgenti sviluppate successivamente, come le sorgenti a scarica di gas, emettevano una maggiore componente di luce blu, introducendo il problema degli effetti dell esposizione da luce blu in ambito foto biologico e circadiano Nel 1992 nacque la prima sorgente LED a luce bianca, con un emissione luminosa a temperature di colore ancora più fredde, e contributi di radiazione nel blu ancora più evidenti

Il LED (Light Emitting Diodes) è un diodo che emette luce La costante implementazione della tecnologia LED continua a produrre miglioramenti incredibili in termini di efficienza luminosa, spettro di emissione, intensità, durata di vita, costo, affidabilità e potenzialità applicative A differenza delle lampade a incandescenza e fluorescenti, i LED emettono luce quasi monocromatica La luce bianca viene prodotta mescolando LED monocromatici oppure utilizzando fosfori che convertano lunghezze d onda più corte in blu, verde, giallo o rosso.

A differenza delle lampade a incandescenza e fluorescenti, i LED emettono luce quasi monocromatica. Le tecnologie impiegate per produrre luce bianca sono fondamentalmente due: si mescolano LED monocromatici oppure si utilizzano fosfori che convertano lunghezze d onda più corte in blu, verde, giallo o rosso. Spettro di LED bianco a varie Temperature Correlate di Colore (CCT)

risparmio energetico scarso calore sviluppato bassa potenza richiesta lunghissima durata di vita prezzo elevato flusso luminoso limitato disomogeneità alla nascita nelle caratteristiche otticoelettriche bassa resa cromatica risparmio su costi di manutenzione emissione in un angolo ristretto accensione a freddo emissione spettrale molto ristretta e colori saturi assenza di componente ultravioletta

Gli effetti biologici della luce sono noti e dipendono dall intensità, dallo spettro e dal tempo di esposizione alla luce Un esposizione sbagliata alla luce può causare svariati problemi di salute: il più grave è un maggiore rischio di contrarre alcuni specifici tipi di cancro (in particolare al seno e al colon-retto) Un errata esposizione alla luce può portare alla distruzione del ritmo circadiano

la composizione spettrale della luce è cruciale per la sua stimolazione: la melanopsina ha il suo picco di sensibilità nella regione del blu la reazione circadiana alla luce non è la somma dei contributi di tutte le lunghezze d onda, ma segue una legge di opponenza spettrale (giallo/blu e rosso/verde) la metà inferiore della retina è più sensibile alla luce rispetto a quella superiore impulsi di luce a livelli di illuminamento elevati sono molto più efficaci nel sopprimere la melatonina rispetto a variazioni graduali il momento dell esposizione alla luce è cruciale

Risiede nel Nucleo Soprachiasmatico (SCN) del cervello, regola i tracciati giornalieri dei ritmi fisiologici come il sonno e l attività, ha un periodo di circa 24,5 ore e per tenersi in fase con il ritmo giorno/notte ha bisogno della luce, che percepisce come indizio temporale Nel 2002 è stato scoperto nella retina umana un terzo fotoricettore chiamato melanopsina, responsabile della sincronizzazione dell orologio biologico Da questa scoperta è apparso chiaro che le condizioni d illuminazione influenzano i nostri ritmi corporei in modo molto preciso

Nei Paesi industrializzati l esposizione alla luce giornaliera è limitata, questo può provocare danni alla salute L illuminazione biologica è inestricabilmente connessa al buio biologico: il mantenimento dei ritmi circadiani richiede periodi di buio da affiancare a periodi di luce L illuminazione biologica deve essere ricca nelle regioni dello spettro a cui il sistema circadiano sia più sensibile (regione blu-verde) Fondamentale è la quantità di luce ricevuta all occhio, sia direttamente dalla sorgente luminosa, sia indirettamente dalle superfici al contorno L ora di esposizione alla luce influenza gli effetti dell esposizione

Le indagini sugli effetti non visivi della luce sui processi cognitivi e sulla regolazione dell'umore hanno mostrato come l'esposizione alla luce blu abbia effetti positivi anche sull'allerta e la vigilanza, portando anche a un incremento della produttività lavorativa in termini di migliore performance cognitiva L illuminazione influenza anche processi cognitivi non collegati con il sistema visivo, come la comunicazione e la conversazione Generalmente le attività cognitive risultano migliori in condizioni di illuminazione simili a quelle prodotte dalla luce naturale

L attività sperimentale è stata condotta nel laboratorio di Illuminotecnica del Dipartimento di Ingegneria Astronautica Elettrica ed Energetica dell'università Sapienza di Roma L obiettivo dell esperimento consiste nel verificare se le sorgenti luminose con una elevata componente spettrale nel blu influenzino le funzioni cognitive negli individui sani L esperimento ha coinvolto 44 studenti laureati e 28 non laureati (età media delle donne di 25,6 anni e degli uomini di 25,31 anni), tutti soggetti sani, che non hanno assunto, almeno nelle due ore precedenti l'esecuzione del test, caffè o alcolici I soggetti sono stati casualmente divisi in due gruppi: un gruppo di controllo, che ha seguito un protocollo con sessione iniziale, pausa e sessione test con lampade alogene un gruppo sperimentale, con sessione iniziale con lampade alogene, pausa, e sessione test con lampade a LED.

Lo studio è stato effettuato in ambiente sperimentale appositamente disegnato per lo scopo e pienamente controllato dal punto di vista luminoso Sono state utilizzate due tipologie differenti di sorgenti luminose: condizione sperimentale: LED (potenza 43 W, flusso luminoso 3492 lm, temperatura di colore 4000 K, resa cromatica 80) condizione di controllo: lampade alogene (potenza 53 W, flusso luminoso 850 lm, temperatura di colore 2800 K, resa cromatica 100) Posizione delle sorgenti all'interno della cabina sperimentale (alogene in giallo, LED in azzurro) e misure effettuate: termoigrometro (1), termocamera (2), illuminamento sul piano di lavoro (3), videoluminanzometro (4), illuminamento all'occhio (5)

NASA-TLX questionario composto da sei domande Task Switching sessione di 340 prove, presentate sul monitor del computer in schermate successive. Viene visualizzata una figura geometrica grigia con dentro un numero colorato: al soggetto viene chiesto di eseguire differenti compiti a seconda della figura geometrica che compare sullo schermo. Test Associazione Simboli-Numeri associazione di numeri e simboli: per controllare che i due gruppi, sperimentale e di controllo, non presentino differenze in termini di velocità di elaborazione di dati Test di Rotazione Mentale test di visualizzazione spaziale: il soggetto deve decidere se due oggetti visti secondo differenti prospettive (ruotati lungo un asse) siano uguali o diversi

Durante il test di Rotazione Mentale, i partecipanti sono stati significativamente più accurati, fornendo un maggior numero di risposte corrette, dopo 20 minuti di esposizione ai LED piuttosto che nelle normali condizioni di luce di sorgenti alogene I soggetti appartenenti al gruppo di controllo, che hanno eseguito lo stesso compito cognitivo per due volte con lampade alogene, non hanno mostrato gli stessi risultati: quindi il miglioramento riscontrato nel gruppo sperimentale non è dovuto all effetto di apprendimento per ripetizione dello stesso compito Anche nel Task Switching le prestazioni appaiono influenzate dall esposizione alla radiazione blu. Il gruppo sperimentale presenta una riduzione nell effetto della Backward Inhibition (processo inibitorio delle funzioni esecutive) durante la sessione test rispetto alla sessione base, mentre i soggetti del gruppo di controllo non mostrano differenze tra le due sessioni

I risultati emersi dal presente studio indicano che l esposizione a un illuminazione con uno spettro a elevata composizione spettrale nel blu, come le sorgenti a LED, migliori le prestazioni di compiti complessi riguardanti le funzioni esecutive e le capacità visuo-spaziali: con questa tipologia di luce, le persone sembrano commettere un minor numero di errori e appaiono capaci di eseguire più compiti contemporaneamente. Nonostante i risultati promettenti, approfondimenti sono necessari per comprendere i limiti di tale attività, e ancora più il ruolo reale che le differenti componenti spettrali possono avere nella gestione delle capacità e delle performance cognitive umane, ed è su questo che le attività di ENEA e del Dipartimento DIAEE di SAPIENZA Università di Roma si concentreranno nel prossimo futuro.

Grazie per l attenzione! arch. Laura Blaso, dott.ssa Simonetta Fumagalli, dott.ssa Ornella Li Rosi ENEA - UTTEI-SISP, Laboratori di ricerca di Ispra dott. Fabio Bisegna, arch. Monica Barbalace, dott. Chiara Burattini SAPIENZA Università di Roma, Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica (DIAEE)