Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino

Documenti analoghi
Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino* Anno 2013

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Principali aggregati dei conti economici per la provincia di Trento - Anno 2008

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016

La situazione economica della Toscana

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2015

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO

LE TENDENZE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L osservatorio economico

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

CONGIUNTURA E PREVISIONI INTERNAZIONALI E NAZIONALI. Aprile 2015

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

Stima preliminare del PIL I trimestre 2009

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Bollettino Mezzogiorno Campania

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

Import / Export. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE I Trimestre 2016

La cooperazione in provincia di Pisa

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

Bollettino Mezzogiorno Molise

gli scenari per l economia della Lombardia

Osservatorio & Ricerca

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

L economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires. Intervento di Vittorio Ferrero

Osservatorio & Ricerca

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

LA DINAMICA DEI PREZZI

I CONTI NAZIONALI SECONDO LA NUOVA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

Clicca qui per scaricare gli allegati della rubrica "Sicilia nei numeri"

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Analisi sull Industria

Le esportazioni delle regioni italiane

Osservatorio & Ricerca

Flash Industria

La congiuntura. italiana. I contributi alla crescita

Osservatorio & Ricerca

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

UN ILLUSIONE DURATA UN ANNO

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

L economia della Valle d Aosta

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL 2011

4. P.I.L. e valore aggiunto

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

Industria (escl.costruzioni) Settore Automotive* 6,6. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Il Prodotto interno lordo nelle Marche

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

PREVISIONI PER IL SISTEMA ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI PADOVA. Paolo Feltrin Padova, 27 luglio 2011

DALL INIZIO DELLA CRISI GLI INVESTIMENTI SONO CROLLATI DI QUASI 110 MILIARDI

La congiuntura. internazionale

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

gli scenari per l economia della Lombardia

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Cruscotto congiunturale

Rilevazione sulle forze di lavoro secondo trimestre 2015

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Esportazioni destag. Esportazioni (grezzo) Importazioni destag. Importazioni (grezzo)

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

La congiuntura. internazionale

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

Tendenze del Mercato del Lavoro

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

Transcript:

Luglio 2015 Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino Anno 2014 L ISPAT (Istituto di Statistica della provincia di Trento) presenta la stima della dinamica dei principali aggregati economici per il Trentino per l anno 2014. Tali informazioni, elaborate in anticipo rispetto a quelle diffuse dall Istat, costituiscono un analisi territoriale preliminare delle serie ufficiali di contabilità regionale. Gli aggregati presi in considerazione sono: il valore aggiunto, il Prodotto Interno Lordo (PIL), i consumi finali interni, gli investimenti e l interscambio commerciale. La stima è stata condotta applicando le informazioni a carattere congiunturale relative all anno 2014, che si sono rese disponibili nella prima parte del corrente anno, alla tavola intersettoriale dell economia trentina aggiornata secondo gli ultimi dati regionali in SEC 2010 prodotti da Istat, all interno della quale i dati sulle dinamiche più recenti hanno potuto trovare una loro coerenza e adattabilità attraverso la procedura di bilanciamento del conto delle risorse e degli impieghi. Contestualmente è stata rivista la stima per l anno 2013 anche in considerazione dei dati diffusi dall Istat nel febbraio scorso. Le serie prodotte risultano quindi allineate ai dati provvisori Istat fino al 2012, mentre si differenziano per l anno 2013 in considerazione del fatto che l ultimo anno di stima diffuso da Istat è da ritenersi preliminare e quindi presenta un livello di affidabilità decisamente limitato. Le stime ufficiali per l anno 2014 saranno diffuse secondo lo scadenziario Eurostat entro 24 mesi rispetto al periodo di riferimento.

I principali risultati Nel corso di buona parte del 2014 è proseguita la fase recessiva dell economia italiana contraddistinta da una nuova caduta in volume del PIL, sebbene di entità decisamente più contenuta rispetto all'anno precedente, pari al -0,4%, che riporta il livello dell attività economica al di sotto del livello registrato nel 2000. L andamento dell attività economica è risultato infatti negativo per i primi tre trimestri e ha segnato una variazione congiunturale nulla nel quarto. La discesa dell inflazione ha contribuito al lieve recupero dei consumi delle famiglie, mentre l apporto degli investimenti lordi è stato ancora negativo, anche se la flessione è risultata meno accentuata rispetto a quella rilevata nel 2013. Il calo dei prezzi all import ha sostenuto le ragioni di scambio fornendo un contributo positivo alla crescita del prodotto grazie ad una dinamica della domanda estera superiore a quella delle importazioni. In tale contesto, l economia del Trentino appare debole ma avviata ad un lento processo di uscita dalla recessione, facendo segnare una crescita del PIL nel 2014 dello 0,1%. Questo dato, che controverte in parte la stima nazionale, si inserisce in un quadro a livello territoriale ancora poco chiaro. Le stime preliminari a livello ripartizionale, solitamente disponibili ad inizio giugno, non sono infatti state ancora diffuse da Istat. L unico confronto disponibile è quello con il quadro previsionale elaborato da Prometeia, che vede le ripartizioni del Nord posizionarsi all incirca sui valori stimati per il Trentino, il Centro con segno lievemente negativo (-0,1%) e una caduta ancora consistente del PIL per le regioni meridionali, per le quali si ipotizza un calo dell 1,9%. 2

FIG. 1 - DINAMICA DEL PIL A CONFRONTO NELLE PRINCIPALI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE (ANNO 2014) (variazione percentuale a valori concatenati scenario Prometeia) Italia -0,4% Sud e Isole -1,9% Centro -0,1% Nord-ovest 0,1% Nord-est 0,0% Trentino 0,1% La lieve crescita del PIL locale (Tav. 1) è la risultanza della ripresa del manifatturiero e della tenuta della domanda esterna, nonché dell apporto positivo dei consumi interni, grazie in particolar modo alla crescita dei consumi finali delle famiglie residenti, favorita dalla discesa dell inflazione che ha permesso il recupero del potere di acquisto delle famiglie. In flessione appare invece la spesa dei non residenti (-0,2%), dovuta all andamento negativo della movimentazione turistica (-0,7% nelle presenze). Sul fronte della domanda pubblica, le politiche volte al risanamento della finanza hanno comportato anche in Trentino un progressivo calo delle risorse disponibili. Ciò si è riflesso in una minore adozione di politiche di bilancio espansive e alla messa in atto di politiche di razionalizzazione nell utilizzo della spesa, soprattutto di parte corrente, al fine di salvaguardare adeguati volumi di risorse da finalizzare ai principali fattori di sviluppo del sistema provinciale. In tal senso, i consumi delle Amministrazioni pubbliche, che in passato avevano agito in senso anticiclico, si sono lievemente contratti dello 0,2%, un calo comunque inferiore rispetto a quanto si registra a livello nazionale, dove la contrazione reale della spesa è stata intorno all 1%. Nel 2014 l apporto degli investimenti è stato ancora negativo, segnando in media d anno una flessione del 3,5%. L elevato livello di incertezza e le condizioni di scarsa liquidità continuano a condizionare i programmi di spesa a medio termine delle imprese nell acquisto di beni capitali (macchine, attrezzature, impianti, ecc.). 3

La significativa contrazione delle opere pubbliche finanziate impatta inoltre negativamente sul fronte degli investimenti in costruzioni, che risultano condizionati dalla disponibilità di risorse spendibili in bilancio. TAV. 1 - CONTO RISORSE E IMPIEGHI DELLA PROVINCIA DI TRENTO ANNO 2014 (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Variazioni 2013-2014 Nominali Reali Prodotto interno lordo 0,8 0,1 Importazioni interregionali 0,6 0,7 Importazioni estere 3,1 3,1 Totale risorse 0,9 0,6 Consumi finali interni 0,6 0,4 - Consumi interni dei residenti 0,8 0,6 - Consumi interni dei non residenti 0,0-0,2 Consumi della P.A. e delle ISP 0,0-0,2 Investimenti fissi lordi -3,2-3,5 - Investimenti in costruzioni -4,3-4,1 - Altri investimenti -2,3-3,1 Variazione delle scorte (*) - - Esportazioni interregionali 0,8 0,7 Esportazioni estere 1,4 1,7 Totale impieghi 0,9 0,6 (*) La variazione dell'aggregato non viene indicata per la scarsa significatività dei valori assunti dalla variabile in questione Sul fronte della domanda estera, il commercio internazionale, grazie alla favorevole dinamica dei prezzi, conferma il proprio contributo alla crescita economica (+1,7%), pur ridimensionandone il proprio apporto. Positivo anche il contributo della domanda di beni e servizi proveniente dalle altre regioni d Italia (+0,7%). Sul fronte della domanda interna, le importazioni dall estero si sono incrementate del 3,1%, per effetto sia di un miglioramento nei livelli della produzione che dei prezzi favorevoli dei beni importati, soprattutto per quel che concerne i prezzi dei beni energetici. Gli 4

acquisti interregionali sono tornati positivi (+0,7%), seppur con una dinamica meno vivace. Ciò si traduce in un lieve peggioramento del disavanzo commerciale. L'analisi delle determinanti della crescita del PIL per le singole voci del Conto Risorse ed Impieghi (Tav. 2) conferma quanto visto in termini di tassi di crescita reali e mostra come elemento informativo ulteriore il contributo effettivo di ogni componente sul risultato finale. Il lento ritorno in positivo del PIL è dovuto quindi alla ripresa dei consumi delle famiglie residenti e al ruolo giocato dalle variazioni delle scorte che con il loro deciso ridimensionamento, contribuiscono in modo determinante a compensare il contributo negativo derivato dal calo degli investimenti, dalla debolezza della spesa pubblica e dal saldo negativo del commercio estero ed interregionale. TAV. 2 - CONTRIBUTO ALLA CRESCITA DEL PIL DELLA PROVINCIA DI TRENTO ANNO 2014 (**) Punti percentuali Importazioni interregionali 0,3 Importazioni estere 0,5 Consumi finali interni 0,2 - Consumi interni dei residenti 0,3 - Consumi interni dei non residenti 0,0 Consumi della P.A. e delle ISP -0,1 Investimenti fissi lordi -0,8 - Investimenti in costruzioni -0,4 - Altri investimenti -0,4 Variazione delle scorte 1,0 Esportazioni interregionali 0,2 Esportazioni estere 0,3 (**) La stima del contributo alla crescita è costruita ponderando le dinamiche reali di ogni aggregato del conto risorse e impieghi con il peso che le poste assumono in termini nominali nell'anno precedente a quello di stima. 5

L'andamento del valore aggiunto settoriale La lenta uscita dalla recessione è stata trainata, come detto, dalla ripresa del manifatturiero e dalla risalita dei servizi market (Tav. 3). Il risultato economico peggiore deriva dal comparto delle costruzioni (-4,1%), ma segni negativi nella dinamica del valore aggiunto si riscontrano anche per il comparto agricolo (-3,8%) a causa della forte caduta dei volumi prodotti, combinata al sensibile calo dei prezzi al conferimento. I fattori climatici hanno inciso negativamente sull andamento dell annata agraria, che, assieme all'andamento dei prezzi, hanno portato ad una contrazione evidente del valore aggiunto. Debole risulta la performance del valore aggiunto dei servizi non market che crescono dello 0,7% in termini nominali, ma solo dello 0,1% a valori reali, complici in questo caso, la politica di contenimento dei costi di personale e quindi il blocco del turn over e dei contratti pubblici. La domanda estera ha accompagnato la ripresa abbastanza vivace del comparto manifatturiero, soprattutto grazie ai buoni risultati dei comparti alimentare, chimico, tessile ed energia. La crescita stimata del valore aggiunto dell industria in senso stretto si aggira intorno all 1,4%, crescita che probabilmente ha trainato anche la ripresa delle importazioni, cresciute in termini reali del 3,1%. TAV. 3 VALORE AGGIUNTO AI PREZZI BASE DELLA PROVINCIA DI TRENTO ANNO 2014 (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Variazioni 2013-2014 Nominali Reali Agricoltura, silvicoltura e pesca -15,6-3,8 Industria 1,5-0,2 - Industria in senso stretto 3,8 1,4 - Costruzioni -4,3-4,1 Servizi 1,2 0,5 - Servizi market 1,4 0,7 - Servizi non market 0,7 0,1 Totale valore aggiunto 0,6 0,2 6

Il commercio estero ed interregionale di beni e servizi Il contesto favorevole dei prezzi all import e alle esportazioni ha sostenuto le ragioni di scambio, contribuendo ad accentuarne la crescita in termini reali. In particolare, si evidenziano i bassi prezzi all'import dei beni energetici e, più in generale, delle materie prime. Le esportazioni verso l estero, pur rallentando nell entità rispetto allo scorso anno, sono cresciute dell 1,4% in valore e dell 1,7% in volume, grazie alla vivacità degli scambi con i Paesi UE (+5,5% a valori correnti) che controbilanciano la sensibile flessione registrata nei confronti dei Paese extra UE. In ripresa sono risultate anche le esportazioni verso le altre regioni italiane (+0,7%). La dinamica modesta, se non negativa, dei prezzi all import ha favorito come detto le importazioni di beni e servizi, cresciute del 3,1% sia in valore, che in volume. Il bilancio finale complessivo segna un peggioramento della bilancia commerciale, caratterizzato da una prevalenza degli acquisti interregionali sulle vendite, che non controbilancia il saldo positivo del commercio estero. Nel corso del 2014 il livello di internazionalizzazione dell economia provinciale misurato dal rapporto esportazioni/pil è rimasto sostanzialmente sui livelli dello scorso anno (19,4% rispetto al 19,3% del 2013). 1 FIG. 2 LIVELLO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE: UN CONFRONTO TRENTINO, ITALIA E NORD-EST ANNO 2014 Export estero su PIL - Nord-est (*) 33,7% Export estero su PIL - Italia 29,4% Export estero su PIL - Trentino 19,4% 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% 35,0% 40,0% (*) L'indicatore per il Nord-est fa riferimento al quadro previsionale elaborato da Prometeia 1 Il livello di internazionalizzazione dell'economia trentina è stato rivisto alla luce del passaggio alla nuova metodologia di calcolo dei dati di contabilità nazionale e territoriale. In Sec 2010 il PIL trentino è stato rivalutato e, di conseguenza, si è ridotto di circa un punto percentuale il livello di internazionalizzazione (nel 2013: 20,4 in SEC 95; 19,3% in SEC 2010). 7

Sostanzialmente in linea con il 2013 appare anche il livello del saldo import export interregionale sul PIL. Il rapporto si colloca al 13,1%, per effetto anche in questo caso della forte rivalutazione del denominatore avvenuta con l adozione delle nuove stime in SEC 2010. FIG. 3 SALDO DEL COMMERCIO INTERREGIONALE SUL PIL ANNI 2013 E 2014 Saldo import-export interregionale su PIL 2014 13,1% Saldo import-export interregionale su PIL 2013 13,2% 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14% 16% 8

Il prodotto interno lordo in livello Sulla base delle considerazioni sin qui fatte, si presenta la nuova serie storica del PIL provinciale ricostruita dalle nuove stime Istat diffuse a partire dal 2011 in SEC 2010 unicamente a valori correnti. Ipotizzando una dinamica del deflatore provinciale simile a quella nazionale e applicando rispettivamente la variazione nominale e reale del PIL ottenuta dal processo di costruzione delle stime anticipate all ultimo dato provvisorio prodotto da Istat, è possibile calcolare un dato aggiornato in livello del PIL sia a valori correnti che a valori concatenati, un dato che diviene indispensabile per la costruzione di particolari rapporti caratteristici, quali la pressione fiscale, il livello di indebitamento o la ricchezza pro-capite. TAV. 4 PRODOTTO INTERNO LORDO PROVINCIALE SERIE 2011 2014 (*) (valori in milioni di euro) Anni PIL prezzi correnti PIL prezzi concatenati 2010 2011 17.836,30 17.577,92 2012 17.632,01 17.143,38 2013 17.720,17 17.042,24 2014 17.858,39 17.060,98 (*) Fonte: Anni 2011-2012 Istat,Conti territoriali; anni 2013 e 2014 stime anticipate Ispat 9

Glossario Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato (PIL): risultato finale dell'attività produttiva delle unità residenti. È pari alla somma dei valori aggiunti ai prezzi del produttore delle branche, aumentata dell'iva e delle imposte indirette sulle importazioni. Valore aggiunto ai prezzi base: differenza tra produzione totale valutata ai prezzi base e consumi intermedi di beni e servizi utilizzati nel processo produttivo. 10

Provincia autonoma di Trento ISPAT Coordinamento e redazione: Testi ed elaborazione dati: Layout grafica e pubblicazione on-line: Giovanna Fambri Vincenzo Bertozzi Cristina Mirabella Rosa Lippolis Nicoletta Funaro Paola Corrà Supplemento al Foglio Comunicazioni - Direttore responsabile: Giampaolo Pedrotti Aut. Trib. di Trento n. 403 del 02/04/1983 11