I Curdi. Storia di un popolo dimenticato

Documenti analoghi
ISIS (Islamic State of Iraq and Syria) acronimo arabo: Dāʿish dal giugno 2014 (Califfato) IS (Islamic State)

B8-0382/2015 } B8-0386/2015 } B8-0387/2015 } B8-0388/2015 } RC1/Am. 5

REPORT AGGIORNATO AL 14/02/2018

Che cos è un genocidio?

Presidio di associazioni e cittadini in centro Lecco

LA GUERRA: oltre al cambio climatico, l altro lato distruttivo dell energia.

LICEO CLASSICO «SOCRATE» a.s. 2018/19. classi I H- I K OMAGGIO AD ALESSANDRO LEOGRANDE. Docenti D. S. Prof.ssa A. Maggi

Anche Rifondazione in piazza a fianco del popolo kurdo

Prof. Giuseppe Maione Corso Il Grande Gioco Il Medio Oriente nella politica mondiale

LA QUESTIONE DI AFRIN

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Agire la pace. Sala Consiliare Comune di Ferrara 6 aprile 2018


Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Medio Oriente, Siria

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

La questione curda CHI SONO I CURDI?

DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN

ERDOGAN VA ALLA GUERRA PER RESTARE AL POTERE

L emancipazione degli stati

Storia contemporanea dei paesi mediterranei LA NASCITA DELLO STATO TURCO

IL CONFLITTO SIRIANO E LO SPETTRO DELLO STATO CURDO

B9-0123/2019 } B9-0125/2019 } B9-0127/2019 } B9-0128/2019 } B9-0129/2019 } RC1/Am. 2

Liceo scientifico Giacomo Ulivi a.sc classe 5 D

L unificazione italiana. Lezioni d'autore

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

Le generazioni dei diritti umani

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage

La Turchia moderna A a t tü t r ü k e e i l i l ruo u l o o l o d e d l e l Mil i i l t i a t re e ne n l e l l a l p l o i l t i i t c i a

EUROPA E ISLAM: QUALE DIALOGO NELLO SPAZIO EURO MEDITERRANEO? a cura di Franco Chittolina


Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Intervista a Ozlem Tanrikulu, presidente di Uiki, Ufficio per l informazione del Kurdistan in Italia,

L ingresso della Turchia nell Unione europea: una questione aperta

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ

Gen. Carlo CABIGIOSU per UNITRE

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

I NUOVI EQUILIBRI GEOPOLITICI IN MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA

Diritti Umani. United Nations High Commissioner for Refugees ( Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati)

Make Rojava Green Again

RIFUGIATI Amnesty International

Genocidio. Costituiscono genocidio,, secondo la definizione adottata dall ONU,

COMMEMORAZIONE DEL SINDACO

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

DAI MEDICI AI LORENA: IL GRANDUCATO DI TOSCANA, FARO DI CIVILTÀ PER L EUROPA

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

LA STRATEGIA AMERICANA NELL AREA DEL GOLFO: ANALISI E CRITICA DEL DOPPIO CONTENIMENTO DI IRAQ E IRAN

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE

L ONU RAZZISMO NO ALLA DISCRIMINAZIONE

Notizie dall Arabia Saudita

Allocuzione della Presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga. capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia. in occasione della

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

reato di omosessualità

LO STATO DI ISRAELE DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE AGLI STATI EBREI

La Restaurazione impossibile

Scritto da Administrator Sabato 04 Giugno :06 - Ultimo aggiornamento Sabato 04 Giugno :32

Uso di armi chimiche nel XX secolo

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Vol. 1. Programma di Storia

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Quel Dio in cui non credo

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

La Costituzione Italiana

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L età degli imperi coloniali

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

Continuazione : Mussolini destituito. Badoglio sale al capo del governo e si arrende agli alleati. Infine truppe alleate sbarcano in Sicilia 194

Donne e diritti ECCO 2016

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Problemi e sfide. La povertà

LE POTENZE GLOBALI. Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi

Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

SOCIOLOGIA POLITICA. Giddens, Capitolo 2 SIMONE ARNALDI

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA

Ottobre libia: DOSSIER PAESE ifi advisory. Intelligence & Fraud Investigation

La situazione dei curdi verso nuovi equilibri

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O

LA COSTITUZIONE ITALIANA

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1)

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

La dittatura di Stalin

CURDI TRAGEDIA INFINITA Un po di storia del popolo curdo

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

Oggi tutti siamo chiamati a fare la nostra parte in favore delle Forze Armate che, mentre lavorano quotidianamente per il bene

Giulia Viali e Anna Fanti

Medio Oriente La posizione- Clima e ambienti Anatolia - clima temperato ma varia a seconda dell altezza e della distanza dal mare.

1. Le origini Diocleziano

LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948)

TEST DI ITALIANO (esempio)

Presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa SABRINA VENTURI. docente di STORIA.

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI

Transcript:

I Curdi Storia di un popolo dimenticato CHI SONO I CURDI Per capire chi sono i Curdi è imprescindibile far riferimento al loro contesto geografico, profondamente radicato e intrecciato con la loro complessa storia. La regione storica dei Curdi è il Kurdistan (letteralmente terra dei Curdi ), un territorio prevalentemente montuoso, vasto una volta e mezzo l Italia e diviso tra la Turchia, l Iran, l Iraq e la Siria. I Curdi sono un antica popolazione di origine indoeuropea il cui territorio geografico non è mai arrivato a formare uno Stato indipendente. Da circa un secolo combattono per ottenere un autonomia che nessun governo vuole riconoscergli, temendo la formazione di uno Stato autonomo curdo al centro del Medio Oriente. Nessuno dei paesi coinvolti, infatti, è disposto a cedere aree più o meno ampie dei propri territori a favore del popolo curdo, privandosi delle materie prime di cui queste terre sono ricche, prima fra tutte il petrolio. La loro è una storia fatta di esodi, persecuzioni, torture e guerre. La consistenza numerica curda è di difficile valutazione per la mancanza di dati ufficiali sufficientemente attendibili. La cifra oscilla tra i 20 e i 30 milioni di persone. Costituiscono il 20% della popolazione in Iraq e Turchia e quasi il 10% in Iran e Siria. Per tale motivo è bene relativizzare l espressione minoranza etnica con cui i Curdi vengono spesso descritti, se si pensa, ad esempio, che lo Stato di Palestina conta circa 4 milioni di abitanti. Minori, dunque, per i diritti che non gli vengono riconosciuti dalle potenze che li circondano e sovrastano, ma non per la loro quantità numerica. STORIA DI UN POPOLO SENZA STATO

Non è facile ricostruire in poche righe la storia curda, una storia densa e intricata, divisa tra quattro diversi Stati con altrettante storie diversificate e complesse, a loro volta influenzate da questioni di natura culturale, religiosa ed economica. Nel districarsi in questa breve ricostruzione della questione curda, fra gli innumerevoli eventi che si potrebbero menzionare, ci limiteremo a ricordare alcune date che hanno segnato in modo incisivo la storia del popolo curdo. L origine dei Curdi è antichissima: da 4000 anni abitano questa regione geograficamente compatta, dal carattere aspro e impervio. Essi sono i Medi citati dalla Bibbia, da Erodoto o dai geografi greci. Anticamente zoroastriani, furono islamizzati a forza nel corso del VII secolo d.c., quando la loro regione venne conquistata dagli Arabi. Oggi la loro religione dominante è quella musulmana di rito sunnita. Nel XVI secolo la maggior parte del Kurdistan fu inglobata all interno dell Impero ottomano, mentre una parte venne conquistata dalla Persia. In questo periodo il popolo curdo, assoggettato ma al contempo unificato sotto l Impero ottomano, riuscì a mantenere una certa autonomia conservando le sue divisioni interne in tribù patriarcali e un sistema economico-sociale di tipo feudale. Nel corso dell Ottocento iniziarono a manifestarsi le prime aspirazioni indipendentiste curde, ma le rivolte furono represse dagli Ottomani. La storia contemporanea dei Curdi inizia con la fine della Prima guerra mondiale. Dopo il 1918 le potenze vincitrici liquidarono l Impero ottomano sconfitto dividendo il suo vasto territorio. In questa occasione i Curdi sperarono fosse arrivato per loro il momento di costruire uno Stato nazionale indipendente. Il 10 agosto 1920, a Sèvres, nella periferia di Parigi, le potenze vincitrici della Prima guerra mondiale firmano un trattato con l Impero ottomano che suggeriva la creazione di uno Stato curdo indipendente. Tre anni dopo, però, gli equilibri erano cambiati e quell accordo rimase lettera morta: a Losanna un nuovo accordo sancì la spartizione del Kurdistan tra tre Stati: l Iraq, sotto la guida britannica, la Repubblica turca di Mustafa Kemal Atatürk e la Siria, controllata dai francesi. Le zone curde della Persia rimasero sotto l egida dello Scià. E destino del popolo curdo quello di cadere nell oblio, venendo spesso dimenticato nella storia; suo destino, ancor più beffardo, sembra essere anche quello di divenire protagonista di una storia piena di accordi fatti e mai rispettati dai quattro Stati tra i quali è diviso. Lo schiaffo di Losanna è solo uno dei tanti esempi di voltafaccia che hanno caratterizzato la storia di questo popolo spesso illuso o semplicemente usato nei giochi di potere tra gli Stati in cui risiede. A partire dalla fine della Prima guerra mondiale e in seguito alla suddetta spartizione che smembrò la popolazione curda, tutti i governi in cui il Kurdistan è diviso cercano di cancellare l identità curda. A tal scopo venne innanzitutto colpito l elemento identitario più forte che tiene uniti i curdi: la loro lingua, il cui uso venne severamente proibito. Per legge vennero abolite le scuole, le associazioni, le pubblicazioni, le confraternite religiose e i seminari curdi. Interi clan vennero deportati dai villaggi d origine; vi furono uccisioni di massa, torture e sparizioni di migliaia di persone dentro e fuori le carceri.

Ormai divisa, la terra dei Curdi nei decenni successivi fu teatro delle loro rivolte indipendentiste, soprattutto in Turchia. Tutte vennero represse, prima dalle autorità britanniche e poi dall Iraq indipendente. I Curdi non ebbero migliore fortuna negli altri Stati in cui era stata suddivisa la loro terra di stanziamento; in particolare, la repressione nella Turchia fu spietata, specialmente fra il 1925 e il 1930. Anche dopo la Seconda Guerra Mondiale vi sono state importanti rivolte armate indipendentiste curde sia in Iran (duramente represse dallo Scià), sia in Iraq, represse dal governo di Saddam Hussein. Durante la Guerra fra Iraq e Iran (1980-88) in entrambi gli Stati i Curdi intensificarono la lotta autonomistica subendo, soprattutto in Iraq, sanguinose rappresaglie. Quando nel 1988 l Iraq dovette ammettere la sconfitta, Saddam incolpò i Curdi che si erano schierati con l Iran (non senza dei nuovi voltafaccia ) e alla fine della guerra scatenò nel nord del Paese la cosiddetta Operazione Al Anfal, una vera e propria campagna di pulizia etnica. Interi villaggi vennero rasi al suolo e gli abitanti sterminati con una miscela letale di tre gas altamente tossici. Alla fine degli anni 80 i Curdi scomparsi in Iraq saranno oltre 180 mila. Se si può attribuire un merito se così lo possiamo definire alla prima Guerra del Golfo (1990 1991), fautrice di innumerevoli vittime e disastri ambientali di ogni genere, è quello di aver posto sotto l attenzione dell opinione pubblica mondiale la tragedia del popolo curdo. Nel 1991, alla fine di questa guerra, una nuova insurrezione indipendentista scoppiata nel Kurdistan iracheno veniva soffocata nel sangue da Saddam Hussein. In quell occasione l Onu condannò la repressione dei Curdi iracheni e aprì la strada alla creazione di una fascia di sicurezza per il popolo curdo nel Nord dell Iraq, una no-fly zone, interdetta al volo degli aerei iracheni. Ma le condizioni di vita dei Curdi in tutti gli Stati della regione rimasero molto dure: discriminati e perseguitati, i Curdi non hanno il diritto di usare ufficialmente la loro lingua nazionale e in Turchia rischiano l arresto anche solo per la partecipazione a riunioni pubbliche in lingua curda. Anche in Siria la persecuzione verso i Curdi fu particolarmente oppressiva: ad alcune minoranze curde viene negato il diritto di voto ed è proibito uscire dal paese, servire nell esercito, essere impiegati nelle istituzioni statali, possedere una macchina o qualsiasi altro bene privato. L ATTUALITÀ DEL KURDISTAN La lotta dei Curdi continua, non senza qualche vittoria. Dopo la caduta di Saddam, il 15 ottobre 2005 un Referendum approva la nuova Costituzione in Iraq. Il Kurdistan iracheno diventa formalmente una regione federale autonoma dell Iraq. L Iraq è l unico paese in cui è avvenuto un riconoscimento dell identità curda, che può così essere vissuta in tutte le sue espressioni, senza proibizioni. Oggi il popolo curdo è tornato ad avere l attenzione internazionale grazie al ruolo chiave che sta svolgendo nella lotta contro l Isis, nella quale, tra le ultime vittorie, si può ricordare quella di Kobane del 26 gennaio 2015.

La rivolta più massiccia e drammatica rimane, tuttavia, quella dei curdi della Turchia, guidata da Abdullah Öcalan. Questi, dopo aver fondato nel 1978 il PKK (Partito dei lavoratori curdi), orientato in senso rivoluzionario estremo e opposto ai gruppi curdi favorevoli a trovare forme di dialogo con il governo di Ankara, iniziò nel 1984 una lotta armata di liberazione che è costata fino ad oggi circa 40.000 morti. Oggi il PKK viene dichiarato un organizzazione terroristica. Nel 1998, in seguito a un ultimatum della Turchia alla Siria con minaccia di attacco militare, il governo siriano indusse Öcalan a lasciare il paese. Egli, dopo un breve soggiorno in Russia, venne in Italia per rimanervi 65 giorni. Fu poi catturato dai servizi Turchi a Nairobi, in Kenya, mentre tentava di raggiungere il Sudafrica, processato e condannato a morte; condanna che fu poi tramutata in ergastolo nel 2002. VERSO UN CONFEDERALISMO DEMOCRATICO? Durante il periodo di stretto isolamento nella prigione di massima sicurezza sull isola di Imrali, Öcalan ha maturato una notevole svolta nella sua politica: non più lotta armata ma richiesta di una autonomia regionale per le diverse regioni curde, idealmente legate tra loro da un Confederalismo Democratico ispirato a forme di partecipazione democratica e anche a programmi ecologici. In seguito a questo cambio di prospettiva, il PKK ha proclamato una tregua unilaterale a partire dal 2005-2006 che ha avviato una serie di complessi negoziati di pace con il governo di Ankara. Vediamo più da vicino di cosa si tratta quando si parla di Confederalismo Democratico. Noto anche come Comunalismo curdo o Apoismo (dal soprannome del leader), esso rappresenta la proposta del movimento di liberazione curdo per creare una nazione democratica nel Kurdistan; è il sistema attraverso cui si è indirizzata la liberazione e la democratizzazione del popolo curdo, tanto in una prospettiva nazional-culturale quanto sociale. Esso rappresenta una sfida alla modernità capitalista, uno sguardo esterno e profondamente lucido nei confronti dell occidente, delle sue strutture artificiali e di ogni allontanamento dalla dimensione più genuinamente umana. Questo programma di liberazione dei Crudi ci fa riflettere anche sulle nostre catene. Questo sistema non persegue la creazione di uno Stato-nazione, bensì quella di una nazione democratica, la cui base è la società civile organizzata autonomamente, il cui centro di autogestione politico sono le assemblee delle comunità e dei consigli aperti locali, retti con la democrazia diretta. Questi, confederati e riuniti in congressi generali con funzioni di coordinamento, andranno a costituire la nazione democratica del Kurdistan. In ambito economico il Confederalismo Democratico persegue un sistema che permetta tanto la giusta distribuzione delle risorse quanto la tutela dell ambiente; esso mira a superare il capitalismo verso un socialismo democratico in cui le risorse appartengono al popolo e l economia è indirizzata al bene sociale e non verso l accumulazione del capitale o il consumismo, visti come le cause tanto delle ingiustizie sociali quanto delle grandi violenze fatte all ambiente. La liberazione della donna è un altro pilastro del Confederalismo Democratico, con cui si cerca di creare una società libera dal sessismo, sia quello proveniente dalla tradizionale società patriarcale o

dalle interpretazioni religiose sessiste, sia quello divulgato dalla modernità capitalista e volto alla mercificazione della donna. Democrazia, socialismo, ecologismo e femminismo, sono i concetti-chiave per comprendere il Confederalismo Democratico del movimento di liberazione curdo. Nei fatti, questo programma è stato applicato non tanto nel Kurdistan iracheno, sotto la direzione di Barzani, quanto nei tre cantoni in cui è divisa la zona curda nella Siria settentrionale, zona che i curdi chiamano Rojava. Questa svolta non poteva certo piacere alla Turchia che, dopo aver sostenuto apertamente le formazioni jihadiste che si battono in Siria contro il governo Bahatista di Bashar al-assad, ha finanziato anche l ascesa dello Stato Islamico nella sua lotta, sia contro il governo siriano che contro i curdi della Siria. Il governo Turco avanza anche il progetto di occupare un territorio all interno della Siria, con il movente ufficiale di creare una zona cuscinetto di protezione dall Isis. In realtà, consultando una carta geografica, è facile dedurre che il primo scopo è probabilmente quello di impedire il ricongiungimento finale dei curdi della Siria, liberatori di Kobane, con tutta la zona nord-orientale curda del paese. Inoltre, il secondo scopo è probabilmente quello di continuare ad appoggiare le formazioni jihadiste antigovernative in Siria, dato che è plausibile ammettere che il governatore Erdogan miri a rovesciare il governo di Bashar al-assad. Mentre in Siria e in Iraq le stragi continuano e i telegiornali ci ricordano il numero dei morti che anche in questi giorni ci sono stati in Turchia, Öcalan auspica un mutamento volto al disarmo, almeno per quanto riguarda la zona turca. Concludiamo così questa riflessione leggendo direttamente le parole che il leader del PKK ha pronunciato in occasione dell augurio per il nuovo anno nel 2013. Il mutato spirito del rivoluzionario curdo riecheggerà anche nelle dichiarazioni rilasciate successivamente, in particolare nella storica dichiarazione d intenti del 2015 volta a una «una decisione strategica e storica verso il disarmo». La storia ha dimostrato che la questione curda non può essere risolta militarmente. Tuttavia, i sanguinosi eventi che riguardano questa regione, cui assistiamo quotidianamente, sembrano tingere queste dichiarazioni con i colori dell utopia. Sono forse illusioni di un idealista ormai lontano dal mondo? Si tratta del pensiero rivoluzionario di un combattente che, dopo quasi trent anni di sangue, guarda con distacco la situazione del popolo a cui ha dedicato la propria vita auspicando di portarlo oltre la lotta armata attraverso un programma studiato con lucidità e profonda consapevolezza? Le sue parole sembrano a tratti descrivere un sogno. Ma forse non aveva poi torto chi affermava che la pace non è un sogno, può diventare realtà. Ma per costruirla bisogna essere capaci di sognare. «[ ] Questa lotta, che è cominciata come la mia ribellione individuale contro l ignoranza, la disperazione e la schiavitù in cui ero nato, ha provato a creare una nuova coscienza, una nuova comprensione e un nuovo spirito. Oggi vedo che i nostri sforzi hanno raggiunto un nuovo livello.

La nostra lotta non è stata e non potrà mai essere contro una determinata razza, religione, setta o gruppo. La nostra lotta è contro la repressione, l ignoranza e l ingiustizia, contro il sottosviluppo imposto e contro ogni forma di oppressione. Il periodo della lotta armata sta finendo, e si apre la porta alla politica democratica. Stiamo iniziando un processo incentrato sugli aspetti politici, sociali ed economici; cresce la comprensione basata sui diritti democratici, la libertà e l uguaglianza. Abbiamo sacrificato gran parte della nostra vita per il popolo curdo, abbiamo pagato un prezzo molto alto. Nessuno di questi sacrifici, nessuna delle nostre lotte, è stato vano. Grazie a questo, il popolo curdo ha conquistato ancora una volta la propria identità e le proprie radici. Siamo ora giunti al punto in cui le armi devono tacere e lasciare che parlino le idee e la politica. [ ] Davanti ai milioni di persone che ascoltano la mia chiamata, io dico che una nuova era ha inizio, un era in cui la politica prevarrà sulle armi. [ ] Credo che tutti coloro che credono in questa lotta e hanno fiducia in me si rendano conto dei possibili pericoli insiti nel processo. Questa non è la fine, ma un nuovo inizio. Non si tratta di abbandonare la lotta, ma di cominciarne una nuova e diversa». (Abdullah Öcalan, Prigione di Imrali, 21 Marzo 2013)