Sesto ed Ultimo Incontro

Documenti analoghi
Le colture ornamentali: cibo per la mente. Olanda, XVII-XVIII seco

Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo

Sesto ed Ultimo Incontro

Gli OGM. Organismi Geneticamente Modificati

notizie Frutta esotica, calorie e benefici

ETICA E BIOTECNOLOGIE. Progetto speciale Istituto Rosmini 5BD

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

Cos è un OGM? (art. 2, direttiva 2001/18, CE del 12/03/2001)

GREEN BIOTECH. Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate

OBIETTIVI DEL CORSO. Analisi del rischio di alimenti e mangimi GM -Ivrea 7 giugno M. Croce

LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI

PAGO Cocktail Tropicale Multivitaminico

Il progresso tecnico in agricoltura

L INGEGNERIA GENETICA

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

APPENDICE 5.B5 FRUTTA

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

APPENDICE 5.B6 FRUTTA

Richiami alle conoscenze fondamentali

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI

Purè. I nostri gustosi Purè contengono solo verdura di prima qualità, per garantirti un pasto non solo buono ma anche genuino.

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati)

Trasformazione e conservazione di alimenti di origine vegetale a livello domestico. Le cose da conoscere (oltre ad una gustosa ricetta)

Agricoltura, Biotecnologie, OGM. nuovi approcci agro-alimentari. Diminuire l impatto. origine animale e vegetale. Risolvere i problemi della fame nei

le dimensioni del progresso tecnico in agricoltura

Fern Green. smoothies. smoothies originali e salutari per darvi tutte le vitamine e i nutrienti necessari. G u i d o T o m m a s i E d i t o r e

O.G.M. INTRODUZIONE QUADRO NORMATIVO

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale!

La Produzione Ortofrutticola in Italia

YOGURT. 200 g 330g 500g 1000 g 5000 g Dimensioni cartonaggio 33x17x10 31x22.5x9,5 31x22.5x9,5 40x26x15

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

SPECIFICA DI PRODOTTO PATATE a CUBETTO Biologiche Data di emissione 01/08/ versione n.01

Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Il progresso tecnico in agricoltura

Biotecnologie e Ambiente

Dovendo acquistare un integratore di vitamina C, acido L - ascorbico, ritieni sia più efficace la vitamina C estratta e purificata dagli agrumi

Alimenti Olistici Monoproteici

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

SE È VERO CHE SIAMO (ANCHE) QUELLO CHE MANGIAMO,

La qualità post-raccolta dei fiori recisi. 13 aprile 2018 dott.ssa Barbara De Lucia

Opportunita e Criticita del mercato globale. Relazione del Presidente FRUITIMPRESE Marco Salvi

SIMONA VIGNALI. I frullatoni risolutivi

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6

SCHEDA TECNICA IC 1. Latte per lattanti da 0 a 6 mesi

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

Le biotecnologie in agricoltura e i functional foods

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO

IMPORT-EXPORT DELLE COMMODITIES AGRO-ALIMENTARI: I PERCORSI, LE QUANTITA, I PRESUPPOSTI

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal

esocarpo Ovario --- frutto (pericarpo) mesocarpo endocarpo Ovulo-- seme

LE STAGIONI NEL PIATTO SCUOLA PRIMARIA - COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

SEMENTI E PESTICIDI IDENTIKIT DEI 4 BIG

CIBO È POTERE Biotech e controllo delle risorse alimentari

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. più colore alla tua vita

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

Frutta a nocciolo PARAGUAYO, varie

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI

AMARENE. Il ciliegio selvatico (Prunus cerasus), detto anche

Obiettivi della lezione

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare

Acquariforum. Essendo un alimento coltivato naturalmente, quindi senza l ausilio di sostanze chimiche è priva di residui di pesticidi.

FILIERA FRUTTA (ESCLUSO AGRUMI E FRUTTA IN GUSCIO)

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

Nuovi mezzi biologici per il controllo delle avversità telluriche (NemGuard SC e Amylo- X LC) Bari, 12 dicembre 2018

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI

Azienda AGRIPUGLIA Del Dott. G. Coladonato e fratelli s.n.c.

Attualmente lo studio del DNA si esegue facilmente in molti laboratori

Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo

Banana. il frutto più consumato al mondo. India: primo produttore mondiale

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro

w w w. m a m a i c e c r e a m. c o m M A. M A S. R. L. m a m m a m a i c e c r e a m. c o m 1

LA RICERCA GENETICA SULLE PIANTE PER AFFRONTARE LE SFIDE GLOBALI

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

PATATE CUBETTONI SURGELATE BIOLOGICHE 2 x 2,5 Kg

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA'

Tema C Capitolo 12 Le biotecnologie

INTERAZIONE DIETA E IMAO

VITAMINE e MINERALI. energia per ogni età. LINEA COMPLETA, FORMULATA e PRODOTTA in ITALIA GARANZIA di MARCO VITI FARMACEUTICI

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5

INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE

I costituenti con effetto positivo

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato

Chi cresce e chi cala nel 2017 in Emilia-Romagna

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari

Domande frequenti. cosa rispondere???

Transcript:

Sesto ed Ultimo Incontro

Conservazione in casa di frutta e verdure sensibilità Sensibilità alle alle basse temperature Conservare in frigorifero: Mele (se per più di 7 giorni); albicocche; piccoli frutti rossi/ neri; fragole; ciliegie; fichi; uva da tavola; kiwi giallo; frutti freschi a pezzi (IV a gamma)

Tenere a temperatura ambiente fino a maturazione (possibilmente in sacchetti di carta), poi in frigorifero fino alla consumazione: avocado; kiwi; pesche/nettarine; pere; susine; kaki molli Non tenere in frigorifero: tutti gli agrumi; tutti i frutti tropicali; persimmon (kako duro); melone e cocomero (se non per brevi periodi)

Esempi del Valore energetico e Valore nutritivo della frutta (maggiori dettagli quando si passeranno in rassegna i singoli frutti) Frutto e quantità (g) Mela 242 Avocado 30 Banana 126 Melone giallo 134 Pompelmo 154 Uva 126 Melone verde 134 Kiwi 148 Limone 58 Lime/limetta 67 Nettarina 140 Arancia 154 Pesca 147 Pera 166 Ananas 112 Susina 151 Fragola 147 Ciliegia 140 Mandarino 109 Cocomero 280 Le colonne con la scritta % DVforniscono per quel composto la % della quantità giornaliera fornita dal frutto rispetto al totale giornaliero in una dieta equilibrata sulla base di 2000 calorie/giorno (uomo adulto)

Frutti Tropicali

Ananas (piňa; pineapple) Specie originaria del Sud America Appartiene alla famiglia delle Bromeliaceae, comprendente specie coltivate ornamentali (vedi diapositiva specifica) Il frutto contiene bromelina, un enzima proteolitico (in grado di digerire le proteine), con effetto farmacologico antinfiammatorio Il frutto non è sensibile all etilene che viene però utilizzato in campo per indurre la fioritura contemporanea di tutte le piante Il frutto è sensibile alle basse temperature (<13 C) che danno origine all imbrunimento del cuore del frutto Calorie (per 100 g di prodotto edibile) kcal 50 Grassi g 0.12 Carboidrati g 13.12 (Zuccheri g 9.85) Proteine g 0.54 Fibre g 1.4 Acqua g 86 Calcio mg 13 Sodio mg 1 Fosforo mg 8 Potassio mg 109 Ferro mg 0.29 Magnesio mg 12 Vitamina A, IU IU 58 Vitamina A, RAE mcg_rae 3 Tiamina (Vit. B1) mg 0.079 Riboflavina (Vit. B2) mg 0.032 Niacina (Vit. B3) mg 0.5 Acido Pantotenico (Vit. B5) mg 0.213 Piridossina (Vit. B6) mg 0.112 Folati, totali mcg 18 Acido ascorbico (Vit. C) mg 47.8 Alpha-tocoferolo (Vit. E) mg 0.02

Bromeliaceae ornamentali

varietà Red Spanish Cayenne (varietà utilizzata anche per l inscatolamento) Queen Oggi: varietà più dolci super sweet a bassa acidità, selezionate negli anni 70 nelle Hawaii

Papaia Centro America Frutti molto sensibili ai marciumi. Se importati via mare, vengono raccolti ad uno stadio di maturazione precoce: al consumo non raggiungono la maturazione ottimale. Miglior qualità organolettica per i frutti importati per via aerea (raccolta ad uno stadio più maturo). Mango India Le varietà indiane di mango sono più aromatiche di quelle latino americane

Altri frutti tropicali Litchi Passiflora (frutto della passione; maracuya) Carambola Rambutan Pitaya (Dragon Fruit) Cherimoya (Annona) Mangostino

Anacardo (Cashew) Arachidi Noce di cocco Macadamia Datteri Noce brasilian

Caffè Cacao

Camelia sinensis Tè (tea - chai: due parole cinesi per il tè nel mondo) Pechino: cultura del tè (negozi specializzati solo in tè)

Avocado Specie subtropicale originario del Centro America (Aztechi) Frutto con elevato contenuto di oli (media 15 g/100g) insaturi -no colesterolo -e ad alto contenuto energetico (150-200 kcal/100 g) Il frutto non rammollisce finché viene lasciato sulla pianta (inibizione da parte dell albero della produzione dell etilene nel frutto) Aumenta nel tempo il contenuto di oli: frutti lasciati più a lungo sull albero contengono più oli di quelli raccolti prima. Conservato a 3-7 C e maturato a temperatura ambiente

Frutti a buccia scura e a buccia verde Con buccia più scura a maturazione Varietà più diffusa: Hass Con buccia verde a maturazione Fuerte Pinkerton Ettinger

Scegliere l avocado al supermercato Scegliere frutti sani senza annerimenti della buccia, soprattutto a livello del picciolo (elevata sensibilità alle malattie fungine). Se varietà a buccia più scura (Hass) scegliere frutti viranti al bruno. Premere leggermente i frutti e scegliere quelli che iniziano ad essere molli per poi completare la maturazione a casa (temperatura ambiente, in sacchetto di carta). Consumare quando molto molli (cedono alla pressione del dito). Se eccessivamente molli: ottimi per la salsa messicana Guacamole Imbrunimento fisiologico della polpa (non è un marciume): non riconoscibile dall esterno Malattie fungine Viraggio di colore in Hass, indice di prograssione della maturazione

Le colture ornamentali: cibo per la mente Olanda, XVII-XVIII seco

Fiori recisi e fogliame Mercato mondiale annuale: Fiori recisi ca. 5 miliardi di euro - Fogliame ca. 0.8 miliardi di euro

Alla ricerca di nuove specie ornamentali: esempio le Proteaceae(Sud Africa-Australia)

Produzioni principalmente in serra condizioni di luce e temperatura che favoriscono la crescita tutto l anno e/o nei periodi di richiesta commerciale

Attuale maggiore produttore di rose a stelo corto: Kenya fiori esportati in aereo

Commercio mondiale di fiori (import-export)

Più del 60% del commercio mondiale di ornamentali passa dall Olanda: import -export 11 miliardi di steli di fiori recisi e 1,3 miliardi di piante sono venduti annualmente attraverso le sei sedi delle aste di Flora Hollands. La più grande è quella di Aaslemeer, con una superficie equivalente a ca. 80 campi di calcio. I fiori arrivano da 60 nazioni e vengono esportati in 140 nazioni

Conservazione dei fiori recisi I fiori sono tra i prodotti freschi più deperibili Elevata respirazione (produzione di calore e accelerazione della senescenza) Ampia superficie traspirante (disidratazione) Mancanza di sostanze energetiche di riserva (limitata energia disponibile) Per molte specie e varietà: sensibilità all etilene presente nell ambiente e/o prodotto dai fiori stessi (ingiallimenti; caduta foglie; fioritura più breve con appassimento e caduta petali anticipati) valido anche per le piante in vaso

Punti importanti per la conservazione dei fiori recisi Nutrire i fiori aggiungendo zucchero all acqua Mantenere possibilmente a basse temperature Evitare l entrata di bolle d aria negli steli (embolia) Accorciare gli steli dei fiori recisi dopo l acquisto di ca. 2,5 cm sotto un getto d acqua Acidificare l acqua sia per contrastare la crescita batterica (materia organica degli steli; zucchero nell acqua) che per prolungare la vita dei fiori per se Qualità dell acqua: se troppo calcarea utilizzare acqua deionizzata oppure acidificata In commercio: Soluzioni conservanti per fiori recisi (nutrimento + acidificante + biocida) Alcune specie e varietà vengono preventivamente trattate con inibitori dell etilene dal produttore (richiesto dalle aste olandesi)

Effetto dell etilene su fiori recisi e piante in vaso protezione da etilene esterno ed interno al fiore Gigli trasportati per 30 giorni e poi messi in vaso per 7 giorni. A sinistra: trattamento calla raccolta on inibitore dell etilene Effetto sulla fioritura dell esposizione a basse dosi di Effetto negativo dell etilene presente nell ambiente sulla fioritura di piante in vaso

Olanda: leader anche nella produzione e commercializzazione di bulbi di fiori Produzione in pieno campo di bulbi di tulipano (solo per la produzione di nuovi bulbi, non per la commercializzazione dei fiori

Commercio mondiale di bulbi da fiore (import-export)

I tulipani nella storia: la bolla speculativa (tulipanomania) Il tulipano, introdotto in Europa nella metà del XVI secolo dalla Turchia, ebbe una crescente popolarità in Olanda, scatenando la "gara" fra i membri della classe media a superarsi l'un l'altro nel possesso dei tulipani più rari. I prezzi arrivarono a livelli insostenibili. Un prezzo record fu pagato per il bulbo più famoso, il Semper Augustus, venduto per 6000 fiorini (il reddito medio annuo era di 150 fiorini!). Nel 1636 i tulipani erano scambiati nelle borse valori di numerose città olandesi. Questo incoraggiò tutti i membri della società al commercio di tulipani, molte persone vendevano e compravano immobili o altri possedimenti per poter speculare sul mercato dei tulipani. Semper Augustus, il bulbo più costoso. (Le striature sono dovute alla presenza di virus nelle cellule dei petali) Nel 1637 i commercianti di tulipani non potendo più ottenere prezzi gonfiati cominciarono a vendere. La bolla speculativa scoppiò e con essa il panico. Alcuni detenevano contratti per comprare tulipani a prezzi dieci volte maggiori di quelli di mercato (ormai crollato), mentre altri possedevano bulbi che valevano un decimo di quanto pagato. Centinaia di olandesi si trovarono finanziariamente rovinati.

Il miglioramento genetico e la creazione di nuove varietà ornamentali con ibridazione e poliploidia Esempio di poliploidia Alcuni fiori tetraploidi (4n) Orchidea con corredi cromosomici multipli (poliploide) Genitori diploidi 2n Piante più rigogliose; fiori più grandi

Dalla biotecnologia tradizionale in agricoltura: racchiude le tecniche già radicate e note basate sull ibridazione, creazione e sulla selezione artificiale di piante tramite incroci inter- e intra-specifici Alla biotecnologia moderna (ingegneria genetica): uso delle più recenti tecniche basate sul DNA ricombinante, sulla moderna tecnica delle cellule in coltura, sul trasferimento di geni non possibile con la biotecnologia tradizionale Definizione di Organismo Geneticamente Modificato (dal sito ufficiale dell Unione Europea): si intende un organismo il cui materiale genetico è stato modificato con modalità che non avvengono naturalmente per fecondazione e/o per ricombinazione naturale. Gli OGM possono essere vegetali, animali o microrganismi quali batteri, parassiti e funghi

La scoperta delle forbici molecolari DNA di organismo a Nel 1973 due biologi americani scoprirono le speciali enzimi in grado di tagliare il DNA in punti specifici, produrre frammenti adesivi DNA di organismo b DNA ricombinante con geni di entrambi gli organismi e consentire quindi l unione in un unica molecola di DNA RICOMBINANTE di molecole diverse.

Un esempio di ingegneria genetica trasferimento del gene umano dell insulina nei batteri Molti Batteri possiedono, accanto all unico cromosoma, un breve tratto circolare di DNA detto PLASMIDE che può essere facilmente trasferito da un batterio ad un altro. Si usa lo stesso enzima di restrizione per tagliare il DNA plasmidico e il DNA estraneo da inserire. Il frammento di DNA estraneo (in blu) si inserisce nel plasmide batterico insieme ad un gene marcatore (es. resistenza ad antibiotico) per riconoscere le cellule trasformate. Questo batterio, grazie al gene estraneo introdotto nel plasmide. ora è in grado di sintetizzare proteine a lui nuove, codificate dal DNA estraneo.

Anni 70: si inserisce il gene umano, che codifica per l insulina, in batteri Le tappe della biotec moderna Anni 80: conseguente produzione dell insulina a grande scala per i diabetici Si studia un batterio del terreno che trasmette alle piante parte del suo DNA integrandolo nei loro cromosomi. Si avviano le produzioni di piante transgeniche (OGM) utilizzando parte del DNA del batterio (il plasmidio) per trasportare geni estranei all interno delle piante * Anni 90: si avvia la produzione estensiva di mais e soia OGM negli Stati Uniti seguiti da altri paesi del Sud America Dal 2000 (in Europa): battaglia degli ambientalisti e di altre associazioni contro ogni tipo di tecnica per la produzione di organismi transgenici; sensibilizzazione dell opinione pubblica; investimento in prodotti tipici locali e da agricoltura biologica. Conseguente moratoria nell UE fino al 2004, seguita dalla continua l opposizione da parte di associazioni ambientaliste e di coltivatori, non solo alla loro coltivazione ma anche all importazione di prodotti transgenici * Nella foto: gallesu radici causate da Agrobacterium tumefaciens, il batterio che può trasferire parte del suo DNA nelle cellule della pianta

Esempio di Pianta transgenica processo di produzione di piante resistenti ad un virus il carattere da trasferire (in questo caso il gene del virus che sintetizza la propria capsula) viene inserito nel plasmide batterico e tramite esso viene inserito nelle piante che esprimeranno il nuovo carattere sulla superficie delle proprie cellule, rendendole resistenti all infezione virale

Alcuni esempi di piante transgeniche e loro potenziale utilizzo Piante resistenti ad uno specifico erbicida a largo spettro (minor utilizzo di diserbanti alternativi e facilità di applicazione) Piante con inserito il gene della resistenza agli insetti (minor numero di trattamenti insetticidi e ridotto rischio di sviluppo di micotossine) Piante di riso con inserito il gene per la produzione della vitamina A Resistenza a virus vegetali (pomodoro San Marzano) Inibizione della senescenza dei frutti dopo aver raggiunto la qualità organolettica desiderata (pomodoro con assenza dell enzima che degrada le pareti cellulari) Patata con migliore composizione di amido per uso industriale Mais con enzima per migliorare la digestione dei fosfati negli allevamenti di suini

Nazioni con colture OGM nel 2007 (in colore verde)

Superfici coltivate nel mondo con piante OGM principalmente colture resistenti agli erbicidi e agli insetti (dati 1996-2009 e aggiornamento 2011) Aggiornamento 2011: 160 milioni di ettari coltivati in 29 nazioni (10 industriali e 19 in via di sviluppo) Nell UE nel 2011: 114.000 ettari coltivati a Mais Bt, resistente all insetto piralide del mais, in 40 Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia e Romania.

Gli Stati membri nell UE hanno la totale responsabilità per quanto riguarda la coltivazione nei loro territori Il rigoroso sistema di autorizzazione di OGM nell UE già in atto, che è basato su prove scientifiche, sulla sicurezza e sulle scelte dei consumatori, rimane invariato. Possono essere autorizzati nell Unione europea soltanto dopo aver superato una rigorosa procedura di valutazione della loro sicurezza da parte dell EFSA, l Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare. Con la nuova libertà data agli Stati membri di decidere per quanto riguarda la coltivazione si invia un segnale forte ai cittadini per informarli che l'europa tiene conto delle loro preoccupazioni relative agli OGM, che possono essere molto diverse da un paese all'altro. Il nuovo approccio è teso a raggiungere il giusto equilibrio tra il mantenimento del sistema di autorizzazione UE e la libertà di decisione degli Stati membri riguardo alla coltivazione degli OGM nei loro territori.

UE: il caso della patata OGM Amflora per utilizzi industriali (da FreshPlaza Newsmagazine, febbraio 2012) Amflora è una varietà transgenica di patata che produce una sola componente dell amido, (anziché le due componenti normalmente presenti nelle patate) che la rendono più idonea, per rendimento ed economicità, per l utilizzo in processi produttivi (quali fecola, amido per carta, sostituzione della plastica, ecc.) L'EFSA -l'autorità europea per la sicurezza alimentare -nel 2010 ha concluso che la coltivazione della patata Amfloranon è in alcun modo dannosa per la salute umana, animale o ambientale. Per questo, su richiesta dei coltivatori tedeschi e di altre nazioni del nord Europa, ne è stata concessa l autorizzazione alla coltivazione a fini industriali Nonostante l autorizzazione, a causa di opposizioni da parte di associazioni agli organismi geneticamente modificati ed all impossibilità di avviare la coltivazione, la compagnia tedesca BASF, cui si deve la creazione della patata Amflora, ha deciso di escludere il mercato europeo da questa innovazione, riservandola agli Stati Uniti che godranno così di un vantaggio competitivo nell industria dell amido nei confronti dell Europa Per Greenpeace, la decisione di BASF di abbandonare i suoi piani per sviluppare e commercializzare colture OGM in Europa è una vittoria per i consumatori europei. Ai posteri l'ardua sentenza.

Le preoccupazioni di chi li ostacola Negli USA gli OGM sono stati accettati senza troppi problemi. In Europa, nonostante l ampia documentazione prodotta in questi ultimi anni, incontrano una fortissima resistenza nelle associazioni ambientalistiche e nei consumatori per potenziali rischi quali Rischi non prevedibili a lungo termine, per quanto non determinati e quantificati. Per questo, posizione di totale rifiuto a priori della tecnologia indipendentemente dai dati favorevoli Rischi ambientali e sanitari legati alla loro diffusione (aumento delle allergie, una riduzione della sensibilità agli antibiotici, inquinamento genetico e riduzione della biodiversità) Ragioni economiche: impatto economico degli OGM sui prodotti nazionali e tipici (difesa dei prodotti nazionali e locali) Difficoltà ad etichettare prodotti liberi da OGM per la concomitante presenza di piante OGM nello stesso territorio

Le motivazioni di chi li sostiene Minor uso di pesticidi con minor inquinamento ambientale e minori rischi per la salute (residui chimici e micotossine) Coltivazione di piante resistenti a parassiti quali batteri e virus contro i quali non esistono mezzi di lotta efficaci Maggior produttività a parità di area coltivata e coltivazione in aree marginali (non adatte all agricoltura tradizionale) Prodotti agricoli con maggiore/migliore contenuto nutrizionale, quali vitamine e antiossidanti o enzimi in mangimi Le piante transgeniche sono le più studiate dal punto di vista della salute e quindi più sicure rispetto a varietà tradizionali che potrebbero contenere composti tossici L esclusione degli OGM nell Unione Europea favorisce il rafforzamento tecnologico e agroalimentare nei paesi che ne consentono l utilizzo, mantenendo una agricoltura marginale e di sostentamento in Europa

eallora? 20 anni di consumo in America ed altre nazioni non ha portato ad alcun danno documentato alla salute dei consumatori e all ambiente I dati presentati ed analizzati in EU per l introduzione di OGM non giustificano dal punto di vista razionale l esclusione alla loro coltivazione e soprattutto all importazione da altre nazioni: Come per il biologico, introdurre un etichetta specifica per i prodotti OGM in modo da lasciare la libertà di scelta al consumatore finale: biologico -tradizionale-ogm In base alle informazioni a disposizione attualmente, la libertà personale di accedere agli OGM ha ragione di esprimersi quanto la libertà personale di non consumarli, senza però demonizzarli

Grazie regiroli50@tiscali.it